PDA

Visualizza Versione Completa : Da oggi basta Castrol



Pagine : 1 [2]

utente cancellato 11
26-05-2015, 23:09
Che metterai Roberto?

Dice che metterà il Mobil :unsure::blink:

maniaA3
26-05-2015, 23:15
Comunque ammetto che con tutti sti tipi di oli nn ci sto capendo nulla di nulla....

utente cancellato 11
26-05-2015, 23:30
Comunque ammetto che con tutti sti tipi di oli nn ci sto capendo nulla di nulla....

http://www.eclipse95.altervista.org/olio_motore.html

ROBERTOA6
27-05-2015, 06:05
ciao roberto a6 come ti sei trovato con bardahal?

Ottimamente direi ho sempre usato bardahl, sia sulle moto che sulle mscchine.
Il motore gira come un'orologio svizzero ed è silenzioso

- - - Updated - - -


Che metterai Roberto?

Fra ho deciso di prendere il Mobil

doc_chevy
27-05-2015, 08:54
Te lo sconsiglio...tale quale al castrol

utente cancellato 11
27-05-2015, 08:59
Te lo sconsiglio...tale quale al castrol

Era per quello che ironicamente gli dicevo "poi torna e dicci come va..."
Sono d'accordo con te

doc_chevy
27-05-2015, 09:15
😂😂😂😂😂😂

ROBERTOA6
27-05-2015, 09:55
Quindi devo fare da cavia?
Mi sa che oggi gli riporto tutto e prendo il bardahl

utente cancellato 11
27-05-2015, 10:31
Quindi devo fare da cavia?
Mi sa che oggi gli riporto tutto e prendo il bardahl

E se invece ti decidessi a provare il Motul? :laugh:

ROBERTOA6
27-05-2015, 10:36
Era mia intenzione ma purtroppo non lo tratta

utente cancellato 11
27-05-2015, 10:41
Era mia intenzione ma purtroppo non lo tratta

Guarda Roberto che basta volerlo e in un giorno ti arriva (max 3).
Stavo spulciando nel sito della bardahl e non mettono nessun certificato di analisi o di proprietà e mi viene il dubbio che sia come tanti altri produttori, mettono sintetico al 100% e poi, fatte le analisi, risulta semi sintetico....

ROBERTOA6
27-05-2015, 10:59
Sì ho visto su internet per il motul e in 3 gg viene consegnato.per me il bardahl è uno dei migliori e con le precedenti vetture ho sempre superò i 350 mila km.e anche sulle moto in prevalenza stradali mai avuto problemi

Tidus
16-06-2015, 13:45
parlando con un ingegnere esperto di olii mi dice di mettere un olio con specifica API CJ-4 che è l'ultima specifica disponibile oggi, e che il Bardahl, anche qui sul forum ritenuto un ottimo olio, ha una specifica vecchia del 1900. Ora premesso che trovare un olio con la specifica CJ-4 è impossibile, ammenochè non si compra la confezione da 20lt per camion, cosa ne pensate? è veramente così importante la specifica?
Io stavo per comprare il Bardahl Tecnos 5W30 Exceed.....ma mi ha fermato...

auras80
16-06-2015, 16:10
Tu devi tenere il specifico VW 504 00 - 507 00, RESTO ladcia stare

(marzo)
16-06-2015, 18:50
l'API è una specifica americana.
Non mi stupirei se sull'etichetta del bardahl commercializzato in USA fosse presente l'omologazione C-j..

ROBERTOA6
20-06-2015, 14:26
Fatto il tagliando con il mobil il colore e la densità è lontana anni luce dal bardahl,speriamo bene. ;-)
Ora vediamo come si comporta dopo qualche centinaio di km.

ANTOA3
20-06-2015, 18:51
Per me è stata una esperienza negativa d'allora ho un rumore dal motore sarà stato un caso io lo cambiai subito e il rumore stari ora si presenta dopo ogni 15000 km

Tidus
20-06-2015, 20:08
in che senso è diversa l'intensità? io non avrei cambiato il bardahl...

ROBERTOA6
20-06-2015, 22:30
in che senso è diversa l'intensità? io non avrei cambiato il bardahl...

Ho cambiato solo perché ho avuto un prezzo particolare altrimenti non lo avrei mai fatto sono anni che su auto e moto uso
solo bardahl.

F.audi6
23-06-2015, 22:03
potete dire a quanto riuscite a prendere il bardhal ??? magari suggerendo anche un buon venditore ???? il mobil1esp lo usa mio padre sulla mercedes che dire sembra essere un buon olio ,,,,, cmq sentendo un po' in giro tutte le campane ,,bardhal,castrol ,,mobil,,motul ,sheel sono tutte marche affidabili ,,, rispettando le specifiche penso che problemi non ce ne siano ,,, poi se lo si cambia ogni 15/20 k km quello che si prende a miglior prezzo tra i citati prima va bene penso ???

(marzo)
23-06-2015, 23:18
sulla baia inglese o tedesca lo trovi anche attorno alle 8 euro al kg spedito
poi dipende da che bardahl cerchi, perchè il prezzo cambia anche a seconda delle specifiche e delle gradazioni



http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=olio+bardahl+xtc60&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1311.R1.TR10.TRC0.A0.H0.Xol io+bardahl.TRS0&_nkw=olio+bardahl+5w40&_sacat=0

Tidus
24-06-2015, 13:44
il 5w30 lo trovi sui 15€

(marzo)
24-06-2015, 13:54
anche meno
http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=audi+a3&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1311.R3.TR10.TRC0.A0.H0.Xol io+bardahl.TRS0&_nkw=olio+bardahl+5w30&_sacat=0

ma il prezzo è differente non solo per la gradazione.
Di pari gradazione oli bardahl ve ne sono diversi, ognuno adatto ad alcuni tipi di motore.


trattasi comunque di olio cento assai migliore del castrol edge che vendono al service a ben 23 euro la litro..!!
(che manco è completamente sintetico..)

A6Teck
24-06-2015, 17:35
Fatto il tagliando con il mobil il colore e la densità è lontana anni luce dal bardahl,speriamo bene. ;-)
Ora vediamo come si comporta dopo qualche centinaio di km.

io l'ho messo l'anno scorso il Mobil 1, devo dire che per i primi 500km avevo pensato di aver fatto una *********... il motore sembrava esser peggiorato..
invece ora, dopo 10.000km va una meraviglia...
al prox tagliando cmq proverò sto Motul
ps: quanto lo hai pagato? io 10,50 al litro
pps: quando fai il tagliando, fai anche il lavaggio?

auras80
24-06-2015, 18:55
salve, girandome sui tanti forum esterni ho visto tanti feedback positivi su questo olio tedesco http://shop.oil-center.de/index.php/en/sae/sae-5w-30/fuchs-titan-gt1-pro-c-3-5w-30-longlife-motorol-1x4l.html

per il prossimo tagliando lo provo.


off topic: come mai Stefano (hitch) e stato cancellato?

ROBERTOA6
24-06-2015, 21:08
io l'ho messo l'anno scorso il Mobil 1, devo dire che per i primi 500km avevo pensato di aver fatto una *********... il motore sembrava esser peggiorato..
invece ora, dopo 10.000km va una meraviglia...
al prox tagliando cmq proverò sto Motul
ps: quanto lo hai pagato? io 10,50 al litro
pps: quando fai il tagliando, fai anche il lavaggio?

Sì il prezzo è quello.
Che lavaggio?

A6Teck
25-06-2015, 12:24
allora, quando faccio il cambio d'olio lascio scolare tutto l'olio (dopo averlo fatto riscaldare ) poi metto 2lt di olio fresco con macchina in piano e filtro vecchio e lascio girare al minimo x una decina di minuti ( al minimo assoluto senza toccare l'accelleratore!!!)
poi tolgo il tappo e scolo l'olio (che di norma esce quasi nero ) infine cambio filtro e metto gli 8,2kg di olio nuovo
c'è da dire che, verso i 100.000 sarebbe bene smontare la sottocoppa (32 viti... una supposta insomma!! :D) e pulire tutto, non sai quanta robaccia esce... io l'ho fatto a 150.000 rimontato le vitine, messo loctite perchè non c'è guarnizione et voilà
PS: esiste anche proprio l'olio per lavaggio motore

auras80
25-06-2015, 12:45
lavaggio di coppa lo farei, il motore invece NON lo farei mai.

ROBERTOA6
25-06-2015, 13:49
Ah ok cmq non l'ho mai fatto cmq quoto auras magari il sotto coppa ok ma il motore....ho i miei dubbi

gmeroni
25-06-2015, 15:23
Ciao a tutti, volevo prendere il Motul XClean per la mia S1, qualcuno mi consiglia dove reperirlo online ad un buon prezzo??

Grazie!

ciclo
25-06-2015, 21:03
Guardalo su eBay:

http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&alt=web&id=351165122672&globalID=EBAY-IT

Olio Motore Auto Motul 8100 X-clean+ 5W30 100% Synthetic - 5 litri lt


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

F.audi6
05-09-2015, 08:29
................ dai test effettuati dalla azienda lubri roma sembra che per le nostre audi l'olio migliore che puo arrivare a 30.k km sia l'AMSOIL ,,, mentre cambiandolo a 15.k km consigliano olio LUCAS e Kroon OIL ,,,,, nel video ripristinano una audi a6 4f5 con scarsa compressione utilizzando additivo nanotecnologie della blue chem eolio KROON OIL :::: mentre per il cambio automatico consigliano di fare lavaggio cambio e convertitore con apposito macchinario e additivo .. POi su l'altro video di una Audi q7 ripristinano le rigenerazioni delFap e la compressione del motore aggiungendo olio Amsoil e additivo anti attrito !!!!!!!
volevo sapere da voi che ne pensavate di questa azienda che ripristina i regolari valori sostituendo olio e aggiungendo additivi alle nanotecnologie !!!!!!??????

https://www.youtube.com/watch?v=3cQNLvYaRyA

https://www.youtube.com/watch?v=HHasB6M3bRg

https://www.youtube.com/watch?v=rnQ77hWhMns

MaxA6
05-09-2015, 10:40
................ dai test effettuati dalla azienda lubri roma sembra che per le nostre audi l'olio migliore che puo arrivare a 30.k km sia l'AMSOIL ,,, mentre cambiandolo a 15.k km consigliano olio LUCAS e Kroon OIL ,,,,, nel video ripristinano una audi a6 4f5 con scarsa compressione utilizzando additivo nanotecnologie della blue chem eolio KROON OIL :::: mentre per il cambio automatico consigliano di fare lavaggio cambio e convertitore con apposito macchinario e additivo .. POi su l'altro video di una Audi q7 ripristinano le rigenerazioni delFap e la compressione del motore aggiungendo olio Amsoil e additivo anti attrito !!!!!!!
volevo sapere da voi che ne pensavate di questa azienda che ripristina i regolari valori sostituendo olio e aggiungendo additivi alle nanotecnologie !!!!!!??????

https://www.youtube.com/watch?v=3cQNLvYaRyA

https://www.youtube.com/watch?v=HHasB6M3bRg

https://www.youtube.com/watch?v=rnQ77hWhMns
Sicuramente si stanno facendo pubblicità ai prodotti che usano loro, enfatizzando I loro interventi.
io, sinceramente, non ho mai notato differenze sostanziali ai cambi di olio, anche perchè ho sempre utilizzato l'olio previsto dalla casa madre e, sembrerà impossibile, rispettando I tempi indicate dall'MMI ( circa 30 mila km ) e non facendomi prendere dal panico ogni 15 mila km.
Gli additivi ogni tanto non fanno male, anche se io non li uso quasi mai
Quello su cui quoto è che, raggiungendo I 180 mila km, l'intervento alla lubrificazione del cambio automatico è fondamentale

Sanctis410
05-09-2015, 11:43
Sicuramente si stanno facendo pubblicità ai prodotti che usano loro, enfatizzando I loro interventi.
io, sinceramente, non ho mai notato differenze sostanziali ai cambi di olio, anche perchè ho sempre utilizzato l'olio previsto dalla casa madre e, sembrerà impossibile, rispettando I tempi indicate dall'MMI ( circa 30 mila km ) e non facendomi prendere dal panico ogni 15 mila km.
Gli additivi ogni tanto non fanno male, anche se io non li uso quasi mai
Quello su cui quoto è che, raggiungendo I 180 mila km, l'intervento alla lubrificazione del cambio automatico è fondamentale

Anche io sempre fatto cambio olio a 30.000 (da quando il gruppo VW ha introdotto il long life) su tutte le mie auto, usando sempre l'olio consigliato dalla casa e non ho mai avuto nessun problema.

Per il cambio automatico invece rimango dell'idea dell'amico tecnico che lavora in Audi, ha in menutenzione auto che hanno fatto anche 400.000 Km ma non hanno mai cambiato olio, le poche volte che l'ha fatto era sempre su precisa richiesta del cliente che voleva sentirsi più sicuro.

F.audi6
05-09-2015, 15:37
Io il tagliando al cambio automatico lo ho fatto fare a145.000 km ,, ma solamente filtro ed olio originale ,,, un conoscente che é nel settore preparazioni auto da corsa mi ha confermato che per fare una cosa fatta bene va fatto il lavaggio al cambio ed al convertitore !!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MaxA6
06-09-2015, 11:54
Giusto, ma al momento giusto
sai che cè chi dice che il lavaggio al cambio va fatto ogni 30 mila km?

cpdA3
06-09-2015, 13:25
Giusto, ma al momento giusto
sai che cè chi dice che il lavaggio al cambio va fatto ogni 30 mila km?

qui nel forum alcuni utenti dicono che bisogna cambiare l'olio motore ogni 8.000km.
Altri dicono che bisogna scolare l'olio motore e poi mettere 2kg olio nuovo e fare girare il motore al minimo per 10 minuti. (a me sembra pericoloso fare girare il motore con così poco olio...).
Poi scolare quell'olio, gettarlo e mettere l'olio nuovo fino al livello corretto.

Ognuno ha le sue convinzioni e piccole manie. Se ti affidi al "sentito dire" non ne esci più! Alla fine hai solo speso una cifra mostruosa, almeno il triplo del normale, per tagliandi inutili...

Io seguo solo le tabelle di manutenzione audi. Tagliandi ogni 30.000km, sost. olio cambio automatico dsg ogni 60.000km.
Rispetto le specifiche della casa, ma prendo sempre olio di marche non blasonate (voglio spendere poco).
Finora non ho mai avuto problemi (e guido da circa 30 anni. Ho avuto una mezza dozzina di automobili di marche diverse, tutte portate oltre 200.000km, senza problemi rilevanti. Quasi tutte la mie auto le ho prese usate, quindi i km totali potrebbero essere di più, se sull'usato hanno taroccato i km).

- - - Updated - - -


................ dai test effettuati dalla azienda lubri roma sembra che per le nostre audi l'olio migliore che puo arrivare a 30.k km sia l'AMSOIL ,,, mentre cambiandolo a 15.k km consigliano olio LUCAS e Kroon OIL ,,,,, nel video ripristinano una audi a6 4f5 con scarsa compressione utilizzando additivo nanotecnologie della blue chem eolio KROON OIL :::: mentre per il cambio automatico consigliano di fare lavaggio cambio e convertitore con apposito macchinario e additivo .. POi su l'altro video di una Audi q7 ripristinano le rigenerazioni delFap e la compressione del motore aggiungendo olio Amsoil e additivo anti attrito !!!!!!!
volevo sapere da voi che ne pensavate di questa azienda che ripristina i regolari valori sostituendo olio e aggiungendo additivi alle nanotecnologie !!!!!!?????

mi viene in mente la televendita del pennarello per coprire i graffi della carrozzeria... Fai filmati pareva miracoloso...
O il tubo tucker... O le calamite/magneti per consumare meno...

E in tv vendono molte altre "cagate pazzesche", tutte corredate da filmati che dimostrano gli effetti miracolosi del prodotto...

Chi è la ditta lubri roma?? Io non l'ho mai sentita.
E nemmeno le marche di olio che loro citano come miracolosi. Boh!
Personalmente, non vorrei mai fare "esperimenti" dentro il mio motore.
Rimango fedele alle marche di olio e ricambi più tradizionali, presenti sul mercato da decenni.

F.audi6
06-09-2015, 15:59
Il sito della lubriroma eccolo qua ,, so che vanno in giro per centro Italia a fare corsi su manutenzione cambio automatico ( vendendo il macchinario lavaggi e loro prodotti )) ;;;; http://www.lubriroma.com/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ANTOA3
06-09-2015, 18:41
Non credo che gli oli fanno miracoli però in giro ci sono dei buoni additivi che fanno un buon lavoro

loschiaffo
06-09-2015, 21:29
Il sito della lubriroma eccolo qua ,, so che vanno in giro per centro Italia a fare corsi su manutenzione cambio automatico ( vendendo il macchinario lavaggi e loro prodotti )) ;;;; http://www.lubriroma.com/


beh, chi vende dirà sempre che i suoi prodotti sono i migliori.
Con molta enfasi, con filmati eclatanti.
Mi pare davvero che ci sia molto "effetto televendita", come già detto da altri utenti.

Sarebbe più serio e credibile vedere una analisi di laboratorio di quegli oli, da parte di una università o un istituto indipendente.

Son sempre scettico su additivi o prodotti miracolosi.
Gli oli, a parità di gradazione e specifiche, sono pressoché identici.
È impossibile credere che nessun altro produttore abbia sperimentato/testato quelle molecole così miracolose.

F.audi6
08-09-2015, 22:20
Non credo che gli oli fanno miracoli però in giro ci sono dei buoni additivi che fanno un buon lavoro
che tipo di additivi ??? per olio o gasolio ??? eri tu che avevi avuto problrmi con mobil 1 esp ??? rumore punterie ???? ......... io ho sempre usato castrol edge con specifiche 507 ,,,la cosa che mi rende un po' perplesso è che dicono che non è 100% sintetico ,,,,, secondo voi sono balle ????????

(marzo)
08-09-2015, 22:30
che tipo di additivi ??? per olio o gasolio ??? eri tu che avevi avuto problrmi con mobil 1 esp ??? rumore punterie ???? ......... io ho sempre usato castrol edge con specifiche 507 ,,,la cosa che mi rende un po' perplesso è che dicono che non è 100% sintetico ,,,,, secondo voi sono balle ????????

infatti non lo è.

(di castrol total sint ce ne sono pochi, e se lo sono dovresti trovarlo scritto a chiare lettere (o sotto l'etichetta , che è adesiva ma staccandola sotto trovi un altra etichetta con ulteriori indicazioni)


ma l'edge non lo è di sicuro.

https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=castrol%20edge%20hydrocraking%20semi%20sinteti co%3F

ANTOA3
09-09-2015, 17:03
che tipo di additivi ??? per olio o gasolio ??? eri tu che avevi avuto problrmi con mobil 1 esp ??? rumore punterie ???? ......... io ho sempre usato castrol edge con specifiche 507 ,,,la cosa che mi rende un po' perplesso è che dicono che non è 100% sintetico ,,,,, secondo voi sono balle ????????


si con quel cambio d'olio ho avuto problemi con il tendicinghia della distribuzione anche robertoa6 lamentava che con quell'olio sente il motore più rumoroso

F.audi6
09-09-2015, 19:20
PERÖ!!! Sembra che IL MOBIL dia delle noie sulle nostre auto ,,, a pensare che molti lo elogiano come un olio top !!!! Secondo voi é un bene che non sia totalmente sintetico ??? Leggevo che il castrol Made in germany é 100% sintetico ( così dicevano )) ,, per caso sapete se il professional edge é 100% sintetico oppure è come l' FST EDGE ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cpdA3
09-09-2015, 22:23
Se ricordo bene, il marchio "mobil" è l'olio consigliato da mercedes.

Non ho idea se sia sintetico o meno.

doc_chevy
09-09-2015, 22:26
Io lo uso attualmente e x la mia esperienza possonaffermare che è sovrapponibile al castrol e inferiore a bardhal e motul... vorrei provare il red line (100 % esteri sintetici) l unico usato sulle turbine di aereo...ma costa una cifra

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

(marzo)
09-09-2015, 22:38
un olio con cui mi sono trovato bene è il MEGUIN.

in italia pochi lo conoscono (Nino, ovvero mechanic audi mi pare lo conosca), ma in germania è molto utilizzato sui motori del gruppo VAG.

si tratta in pratica del LIQUI MOLY , i cui prodotti sono ottimi, prodotto nella stessa fabbrica e rimarchiato per motivi fiscali.


se non erro,non è total sint, perchè è ottenuto con processo di hydrocraking, esattamente come il castrol edge o tanti altri, ma ha delle caratteristiche ottime.

sinceramente, sulla mia iniettore pompa il motore era più silenzioso che col bardhal che ho messo da poco.

e costa molto poco, solo che si trova praticamente solo all'estero (sulla baia)

F.audi6
10-09-2015, 22:04
forse( marzo )parla di questo prodotto ,,,,dal prezzo sembra allettante !!!!!!!!!! ma è un long life ???? sembra lo sia ??
http://www.ebay.it/itm/5-Liter-5W-30-Motorol-von-Meguin-fur-VW-507-00-Qualitat-seit-1847-/321088373422?hash=item4ac25bc2ae

(marzo)
10-09-2015, 22:32
forse( marzo )parla di questo prodotto ,,,,dal prezzo sembra allettante !!!!!!!!!! ma è un long life ???? sembra lo sia ??
http://www.ebay.it/itm/5-Liter-5W-30-Motorol-von-Meguin-fur-VW-507-00-Qualitat-seit-1847-/321088373422?hash=item4ac25bc2ae

si, è quello.

io in realtà usavo quello con specifica 505.01, NON adatto al Long life, ma ce ne sono diversi tipi.

a basso tenore di ceneri per filtri antiparticolato, ecc..

comunque alla fine costano tutti poco, circa come quello del link.



40 euro spedito o giù di lì.

a chi è abituato a comprare l'olio in conce a 23 euro al litro potrà sembrare che con un prezzo così basso debba essere un olio di poco valore, ma sulla baia estera con 40 euro spedito trovi anche il castrol, il mobil, il bardahl, ecc. (forse il bardahl 45 spedito..)


tieni conto che in realtà quell'olio è il LIQUI MOLY (rimarchiato dalla stessa azienda), ossia un olio considerato tra quelli TOP.

F.audi6
10-09-2015, 22:52
si, è quello.

io in realtà usavo quello con specifica 505.01, NON adatto al Long life, ma ce ne sono diversi tipi.

a basso tenore di ceneri per filtri antiparticolato, ecc..

comunque alla fine costano tutti poco, circa come quello del link.



40 euro spedito o giù di lì.

a chi è abituato a comprare l'olio in conce a 23 euro al litro potrà sembrare che con un prezzo così basso debba essere un olio di poco valore, ma sulla baia estera con 40 euro spedito trovi anche il castrol, il mobil, il bardahl, ecc. (forse il bardahl 45 spedito..)


tieni conto che in realtà quell'olio è il LIQUI MOLY (rimarchiato dalla stessa azienda), ossia un olio considerato tra quelli TOP.

noi dobbiamo attenerci alle specifiche della casa 504/507 perciò long life ,,, se non sbaglio pare che sia 100% sintetico ,,,, si sto leggendo che è un buon olio ,,,, altri di voi lo hanno testato =????

(marzo)
10-09-2015, 23:03
forse nino (mechanic audi)

----

io ricordo la differenza che percepìi sulla mia.

quando l'acquistai (usata) era appena stato fatto il tagliando service, e l'auto aveva nella coppa il castrol prescritto.
dopo un paio di giorni feci un mega tagliandone per controllare tutta l'auto, e scolai il castrol immettendo il meguin.

l'unica cosa che notai fu una minor rumorosità meccanica, sia a caldo che a freddo (che non è certo un cattivo segno..)

altro non so dire, perchè per valutare la bontà di un olio non basta un impressione.

MaxA6
16-09-2015, 11:32
capperi, hai scaricato l'olio messo duie giorni prima!
immagino che era limpidissimo!

(marzo)
16-09-2015, 12:40
capperi, hai scaricato l'olio messo duie giorni prima!
immagino che era limpidissimo!

sui diesel diventa scuro quasi subito.
l'ho "riciclato" mettendolo nel furgoncino che uso per lavoro..

doc_chevy
05-01-2016, 00:00
Qualcuno ha esperienza o informazione sul nuovo Castrol Edge titanium? Quelli con nanoparticelle al titanio.....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danidas86
09-01-2016, 18:01
Salve raga.... sono nuovo qui...ho un audi a3 1.9 tdi 8p 2007 con spec olio 507.00 e dopo aver fatto il primo cambio olio quando l ho presa quasi due anni fa con Castrol (ho un rumore di punterie..
un ticchettio metallico che in estate va via dopo pochi km sicuramente perche va in temperatura l'olio ) e ora devo fare il cambio appunto...
Inizialmente ne stavo valutando parecchi e dopo ore di lettura nei vari forum e siti ne ho scartati alcuni anche se sto valutando in primis il MOTUL, VALVOLINE (sembra veramente ottimo ma non vedo forum italiani su quest'olio) e MOBIL......cosa mi consigliate?
Io sinceramente sono molto convinto dai vostri commenti ed esperienze dal Motul x-clean+ 5w30 507.00 o motul spec 507.00 la differenza nella scheda tecnica c'è ma ho bisogno di un vs consiglio...in sostanza cosa cambia?
e

ciclo
10-01-2016, 13:51
forse nino (mechanic audi)

----

io ricordo la differenza che percepìi sulla mia.

quando l'acquistai (usata) era appena stato fatto il tagliando service, e l'auto aveva nella coppa il castrol prescritto.
dopo un paio di giorni feci un mega tagliandone per controllare tutta l'auto, e scolai il castrol immettendo il meguin.

l'unica cosa che notai fu una minor rumorosità meccanica, sia a caldo che a freddo (che non è certo un cattivo segno..)

altro non so dire, perchè per valutare la bontà di un olio non basta un impressione.

Io ho provato il meguin 5w30 507 sulla mia ma tirato giù dopo 6000 km perché la catena si sentiva moltissimo in accensione e in parte anche in marcia. Inoltre notato da subito l odore molto da benzina appena aperte le confezioni. Sono subito ritornato al motul e tutto scomparso con rumore di catena solito....

(marzo)
10-01-2016, 14:01
l'olio che odora di benzina mi sa tanto di prodotto taroccato..

di oli tarocchi è piena la baia, motul o bardahl compresi.

auras80
10-01-2016, 14:14
Motul ha l'odore di caramelle.

danidas86
10-01-2016, 14:49
Motul ha l'odore di caramelle.
Ahahaha e cosi buono da essere anche dolce ; )

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.49.23 ---------- Previous post was at 13.46.21 ----------

Ma il 1.9 tdi è a catena???

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Gabriele82
10-01-2016, 15:04
Ahahaha e cosi buono da essere anche dolce ; )

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 13.49.23 ---------- Previous post was at 13.46.21 ----------

Ma il 1.9 tdi è a catena???

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Cè una catena..ma è dentro alla coppa dellolio. Se ti riferisci alla distribuzione è a cinghia. 90.000 o 120.000 non ricordo..

danidas86
10-01-2016, 15:06
Ahh ok....Si l ho fatta a 125.000l ho presa a 118.000 km

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Gabriele82
10-01-2016, 15:26
Ahh ok....Si l ho fatta a 125.000l ho presa a 118.000 km

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ottimo. Sai se han cambiato anche pompa dell'acqua e cinghie servizi?

danidas86
10-01-2016, 15:32
Si la distribuzione completa mentre quella dei servizi solo la cinghia...la macchina va una bomba tira e risponde bene...ma c'è solo quel ticchettio metallico che mi da fastidio!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Gabriele82
10-01-2016, 15:38
Si la distribuzione completa mentre quella dei servizi solo la cinghia...la macchina va una bomba tira e risponde bene...ma c'è solo quel ticchettio metallico che mi da fastidio!

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Direi sia il miglior motore mai prodotto dalla vw....te lo credo che va bene. ...:)

Io avrei cambiato anche puleggia alternatore e relativi galoppini già che c'erano. .Comuqnei sei in tempo più avanti al bisogno.

Il ticchettio non so se sia dovuto all'olio....andrebbe vista e sentita. Comunque un cambio di olio per quel che costa è una buona prova. Io andrei di pakelo.

danidas86
10-01-2016, 15:45
Eh già! appena posso posto un video così si sente il rumorino... comunque sembra come se qualcosa rimane non lubrificato e sbatte...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Pega
10-01-2016, 16:22
Ok che l'olio debba essere sempre ottimo, ma che possa essere la vera causa del problema mi pare strano. No?

Gabriele82
10-01-2016, 16:36
Eh già! appena posso posto un video così si sente il rumorino... comunque sembra come se qualcosa rimane non lubrificato e sbatte...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Magari postalo nell'altra discussione così continuiamo con ik filo logico e non andiamo Ot qui che si parla di olio.

Da come lo descrivi pare proprio rumore di punterie...hai verificato vero che il livello sia corretto?

danidas86
10-01-2016, 16:37
Dopo aver smontato il collettore perché sfiatava e aver pulito la turbina e valvola Egr e fatto due diagnosi senza nessuna spia...deduco questo!
Perché se era un problema ben piu grave stai sicuro che non camminavo un anno e mezzo e fare 15000 km!


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Gabriele82
10-01-2016, 16:52
No infatti....però hai controllato il livello?

Quando hai pulito egr e turbina hai pulito anche il collettore vero?

danidas86
10-01-2016, 16:58
Si il livello sempre sotto il max...
Questo non lo so devo chiedere una cosa e sicuro che mi hanno cambiato la guarnizione del collettore perché era li il problema...
Cmq gabriele anche qui va bene perché penso sia connesso all olio il problema visto alcuni commenti postati in precedenza...



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Gabriele82
10-01-2016, 17:01
La guarnizione se smonta no ik collettore va cambiata per forza....quindi se lo han smontato deduco dovrebbero averlo pulito. Ma hai fatto fare ad un appassionato o ad un meccanico?

doc_chevy
10-01-2016, 17:14
Nessuno ha risposto alla mia domanda....nel forum non c'è uno che è uno che possa aver provato il nuovo olio castrol titanium?.....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

danidas86
10-01-2016, 17:51
Eh si penso di si perché la valvola egr era abbastanza incrostata e me l hann pulita penso che avranno fatto lo stesso....cmq è mio cugino che lavora in un officina meccanica e mi fido mi mandava anche le foto per come stavano incrostati...
Ma io penso che l'avrà pulito il collettore.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

danidas86
12-01-2016, 07:42
Ho deciso per il motul mi arriva a fine settimana...
Non ho capito solamente che differenza c'è sostanzialmente fra il Motul x-clean + 5w30 (tbn 6.0)
e il motul specifica 507.00 ( ha solo il tbn piu alto 7.2)
Sono entrambi con la stessa specifica!
Con un tbn piu alto e gli altri parametri uguali sembra migliore la specifica fra i due
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-01-2016, 22:43
.
che differenza c'è sostanzialmente fra il Motul x-clean + 5w30 (tbn 6.0)
e il motul specifica 507.00 ( ha solo il tbn piu alto 7.2)
Sono entrambi con la stessa specifica!
Con un tbn piu alto e gli altri parametri uguali sembra migliore la specifica fra i due


L’ossidazione è un cedimento chimico dell’olio a causa dell’alta temperatura: l’olio surriscaldato rilascia gas acidi e
si forma una morchia densa nella coppa dell’olio. Se c’è una anche minima percentuale d’acqua nell’olio, si
scatenano processi di corrosione e si forma ruggine (processi molto nocivi per i motori diesel).
Per contrastare l’azione degli acidi, si aggiungono additivi neutralizzatori.
La qualità e quantità di tali additivi è indicata da un numero, il Total Base Number (TBN). Un buon olio avrà un
numero compreso fra 7 e 10. Un olio di qualità media (motori a benzina) può avere un TBN compreso fra 5 e 6.


http://files.twindisc.it/tdfiles/disc1/OLIO%20perch%C3%A8%20e%20percome.pdf







-:wink:

danidas86
12-01-2016, 23:31
Non so perché non apre il file!
Cmq si infatti ho ordinato la specifica mi ero documentato abbastanza bene sui forum e il sito eclipse e ho preferito prendere quello con il tbn piu alto

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

(marzo)
12-01-2016, 23:45
Non so perché non apre il file!
Cmq si infatti ho ordinato la specifica mi ero documentato abbastanza bene sui forum e il sito eclipse e ho preferito prendere quello con il tbn piu alto

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

hai fatto benissimo.

Gabriele82
13-01-2016, 07:36
http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=321943147146&alt=web

Io ho appena preso questo. Pur avendo fatto il tagliando in ottobre lunedì si opera per modificare la pompa dellolio (2.0 tdi) quindi ne approfitto e cambio di nuovo tutto. (Rimettere l'olio vecchio mi pareva una porcheria).

danidas86
13-01-2016, 08:49
Eh si è un peccato ma fai bene...
Ne parlano bene anche del meguin
Io ho preso Motul anche perché l ho trovato dal mio ricambista a 10 €
Ecco la risp direttamente da Motul Italia:
la differenza tra i due prodotti sono queste :
il prodotto Specific 504 00 - 507 00 è dedicato alle vetture del gruppo Volkswagen quindi rivolto a clienti che trattano tale marchio
L'8100 X-clean+ è un prodotto che copre più brand tra i quali anche Volkswagen.
I due prodotti, su autovetture del gruppo Volkswagen (Volkswagen, Audi, Seat e Skoda), possono essere utilizzati con intervallo di sostituzione "long-life" a 30.000 km.

Diciamo niente di nuovo ma è meglio una specifica comunque...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Gabriele82
13-01-2016, 09:54
Io direi di rispettare appieno le etichette imposte da audi. ;) Quindi 5w30 507.00 nel mio caso e te non ricordo..
Ps. Ho preso pure i filtri...alla fine ho già fatto 5000 km e così vado via pari con tutto pulito..tanto i tagliandi io li faccio ogni 15.000 max. ; )

danidas86
13-01-2016, 10:03
Si anche la mia ha il fap e quindi specifica 507....
Fai bene io lo stesso la settimana prossima cambio olio e filtri compreso anche filtro aria e tiro massimo 15000 km
Dovrei fare prima del cambio olio una pulizia del motore con un prodotto consigliato dal mio meccanico...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

cpdA3
13-01-2016, 11:47
...Dovrei fare prima del cambio olio una pulizia del motore con un prodotto consigliato dal mio meccanico...

attenzione ai prodotti di pulizia dentro l'olio motore.
Sciolgono le morchie, ok, ma poi i residui restano in giro e possono tappare i condotti di lubrificazione più fini (tipicamente la zona delle valvole).
Se i residui rimossi dal "pulitore" poi tappano un condotto, possono nascere danni molto gravi.

Molti utenti del forum "odiano" quei prodotti. Altri li amano.
È dura capire dove sta la verità.

Gabriele82
13-01-2016, 11:49
Quoto. ..lascia stare quei prodotti. Piuttosto cambia olio dopo 5000 km ed hai già fatto un lavaggio. Discorso diverso se dici di pulire la egr condotti e varie..

danidas86
13-01-2016, 12:50
attenzione ai prodotti di pulizia dentro l'olio motore.
Sciolgono le morchie, ok, ma poi i residui restano in giro e possono tappare i condotti di lubrificazione più fini (tipicamente la zona delle valvole).
Se i residui rimossi dal "pulitore" poi tappano un condotto, possono nascere danni molto gravi.

Molti utenti del forum "odiano" quei prodotti. Altri li amano.
È dura capire dove sta la verità.
Allora praticamente va aggiunto questo prodotto con l'olio vecchio si fa una procedura x metterlo in circolo nel motore (mi stava dicendo di fare riscaldare bene il motore e portarlo a 3000 giri,non so x quanto) e poi quindi si scarica il tutto e mette l'olio nuovo.
Quindi le morchie che ci sono vanno via dal motore con l'olio vecchio.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-01-2016, 13:08
Allora praticamente va aggiunto questo prodotto con l'olio vecchio si fa una procedura x metterlo in circolo nel motore (mi stava dicendo di fare riscaldare bene il motore e portarlo a 3000 giri,non so x quanto) e poi quindi si scarica il tutto e mette l'olio nuovo.
Quindi le morchie che ci sono vanno via dal motore con l'olio vecchio.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
seee..

sulla carta forse..

quel coso pulisce solo le "morchie", ossia sedimenti "pastosi".

se sono presenti lacche, come in molti motori usati, specie se hanno funzionato col castrol,esse non si sciolgono subito, ma continuano a sciogliersi per mesi, dopo essere state solo "smollate", finendo in circolo e ostruendo tutto, dal filtro dell'olio alle canalizzazioni che salgono dalla coppa alle punterie.

sono stato minimo 6 mesi a rimediare ai danni causati da quei prodotti, smontando coppa olio e coperchio valvole non so quante volte.
(e per pulire i canali che scendono dalle punterie alla coppa non ti racconto nemmeno cosa ho dovuto inventare, altrimenti mi prendi per matto.)



se non hai problemi di pressione olio, scnosiglio vivamente qualsiasi trattamento di flushing, dato che non possiamo sapere in che misura gli agenti chimici di quel prodotto possano intaccare eventuali sedimenti presenti nel motore.

le "lacche", si formano per cristallizzazione dell'olio sulle pareti roventi, e sono notevolmente resistenti.
hanno spessori di pochi micron, ma la superficie delle pareti è molta.

trattamenti del genere vanno usato solo quando abbiamo la certezza che il circuito di lubrificazione sia parzialmente otturato da sedimenti semi-solidi, come le morchie, giusto per non dover smontare il basamento.

ma se non hai problemi di pressione significa che le canalizzazioni sono libere, quindi quel trattamento non è necessario.


non essendo necessario, non rischierei che oltre a lavare la poca morchia inizi a sciogliere anche eventuali lacche, che poi continuerebbero a sciogliersi per mesi.

(a quel punto, ti assicuro che venderesti la macchina dalla disperazione, perchè ogni 3 giorni ti si accenderebbe la spia pressione olio.)





per quanto mi riguarda, mai più un esperienza del genere.

danidas86
13-01-2016, 17:35
seee..

sulla carta forse..

quel coso pulisce solo le "morchie", ossia sedimenti "pastosi".

se sono presenti lacche, come in molti motori usati, specie se hanno funzionato col castrol,esse non si sciolgono subito, ma continuano a sciogliersi per mesi, dopo essere state solo "smollate", finendo in circolo e ostruendo tutto, dal filtro dell'olio alle canalizzazioni che salgono dalla coppa alle punterie.

sono stato minimo 6 mesi a rimediare ai danni causati da quei prodotti, smontando coppa olio e coperchio valvole non so quante volte.
(e per pulire i canali che scendono dalle punterie alla coppa non ti racconto nemmeno cosa ho dovuto inventare, altrimenti mi prendi per matto.)



se non hai problemi di pressione olio, scnosiglio vivamente qualsiasi trattamento di flushing, dato che non possiamo sapere in che misura gli agenti chimici di quel prodotto possano intaccare eventuali sedimenti presenti nel motore.

le "lacche", si formano per cristallizzazione dell'olio sulle pareti roventi, e sono notevolmente resistenti.
hanno spessori di pochi micron, ma la superficie delle pareti è molta.

trattamenti del genere vanno usato solo quando abbiamo la certezza che il circuito di lubrificazione sia parzialmente otturato da sedimenti semi-solidi, come le morchie, giusto per non dover smontare il basamento.

ma se non hai problemi di pressione significa che le canalizzazioni sono libere, quindi quel trattamento non è necessario.


non essendo necessario, non rischierei che oltre a lavare la poca morchia inizi a sciogliere anche eventuali lacche, che poi continuerebbero a sciogliersi per mesi.

(a quel punto, ti assicuro che venderesti la macchina dalla disperazione, perchè ogni 3 giorni ti si accenderebbe la spia pressione olio.)





per quanto mi riguarda, mai più un esperienza del genere.
Mi hai messo un grande dubbio ora....
Però dipende da alcuni fattori appunto dalla marca o ad alcuni passaggi importanti tipo se hai scaricato l'olio dalla valvola di spurgo o è stato aspirato!?
O anche per quanto o km hai tenuto il trattamento all interno del motore

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-01-2016, 19:06
Mi hai messo un grande dubbio ora....
Però dipende da alcuni fattori appunto dalla marca o ad alcuni passaggi importanti tipo se hai scaricato l'olio dalla valvola di spurgo o è stato aspirato!?
O anche per quanto o km hai tenuto il trattamento all interno del motore

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

no.
dipende esclusivamente dalle sostanze discioglienti contenute nel prodotto, e alla composizione dei sedimenti

se i sedimenti non vengono disciolti immediatamente sei nei guai (e pure grossi)



l'olio dall'astina non lo aspirerei mai.
il cambio olio lo eseguo ogni 10-15 mila km al massimo (ogni estate prima di andare in vacanza)
e non uso certo olio da supermercato.


il castrol edge normalmente utilizzato sui motori VW è forse uno dei peggiori per quanto riguarda la formazione delle lacche, quindi meglio stare in campana..
(se smonti il coperchio valvole di una VW che ha sempre utilizzato l'olio prescritto dalla casa, ti accorgerai che la lega di alluminio non è perfettamente grigia, ma avrà una leggerissima sfumatura rosa.

quello è lo strato superficiale di olio cockerizzato, ossia una pellicola finissima e solida, che se lasciata stare non provoca alcun inconveniente, ma se intaccata da acidi o solventi inizia a modificare la sua composizione, fino a disgregarsi gradualmente.



tale fenomeno potrebbe altresì verificarsi anche utilzzando oli dotati di additivi particolari.

quindi, se sulla carta (o meglio, sull'etichetta) ogni olio è totalmente compatibile con altri lubrificanti, nella realtà potrebbe non essere compatibile con i sedimenti soliti lasciati da lubrificante stesso

idem per il prodotto di trattamento pulente (flushing)

se ti capita di metterrlo in un motore che ha già sviluppato un quantitativo di lacche degno di nota sei nei guai.

la formazione delle lacche, col tempo, è una cosa abbastanza normale.
E le lacche, con determinati oli (come ad esempio il castrol) si formano in misura maggiore.

digli al meccanico che quel trattamento non lo vuoi, dammi retta..

danidas86
13-01-2016, 22:20
Beh si in base alla tua esperienza hai ragione però quello che volevo dire e che il prodotto va tenuto per un massimo di 20 min quindi ho letto sui forum di persone che ci hanno camminato tranquillamente...
questo lasciato per poco o molto tempo o una procedura comunque non adeguata è sicuro che ti lascia morchie e lacche perché non ha agito per il tempo giusto o nei peggiori dei casi grippi il motore perché lo tieni per molto piu tempo del dovuto.....
Però in svariati forum ne parlano bene...
Come diceva cpdA3 è veramente dura capire la verità....
Ogni esperienza è diversa da uno all'altro.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-01-2016, 22:48
Beh si in base alla tua esperienza hai ragione però quello che volevo dire e che il prodotto va tenuto per un massimo di 20 min quindi ho letto sui forum di persone che ci hanno camminato tranquillamente...
questo lasciato per poco o molto tempo o una procedura comunque non adeguata è sicuro che ti lascia morchie e lacche perché non ha agito per il tempo giusto o nei peggiori dei casi grippi il motore perché lo tieni per molto piu tempo del dovuto.....
Però in svariati forum ne parlano bene...
Come diceva cpdA3 è veramente dura capire la verità....
Ogni esperienza è diversa da uno all'altro.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

la mia esperienza intesa come "quello che mi è capitato" vale meno di zero, come vale meno di zero il fatto che ad alcuni il trattamento non abbia provocato problemi

potrebbe essere che nel loro motore non erano presenti quantitativi significativi di lacche

(ma avrebbero dovuto verificare la pressione nell'impianto prima di poter dire che non hanno problemi, perchè del "problema" te ne accorgi solo quando si accende la spia, ma magari stai camminando già da decine di migliaia di km con la pressione bassa a causa di qualche sedimento disciolto e accumulatosi in un tratto tortuoso del circuito)


valgono meno di zero anche i tempi o i modi in cui è stato utilizzato il prodotto.

lo puoi utilizzare nel modo indicato,ma se nel tuo motore sono presenti sedimenti solidi che vengono parzialmente attaccati dagli agenti chimici contenuto nel prodotto il fenomeno fisico che ne deriva è automatico.

e siccome non puoi sapere con certezza che nel tuo motore NON sono presenti sedimenti del genere appare chiaro che è un operazione "a rischio"

danidas86
13-01-2016, 22:55
Si ma infatti è un rischio!
Io andrei anche solo x il classico cambio olio ma il rumore delle punterie spero se ne va 😑

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

(marzo)
13-01-2016, 23:21
Si ma infatti è un rischio!
Io andrei anche solo x il classico cambio olio ma il rumore delle punterie spero se ne va ��

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

usa un ottimo olio, magari con una gradazione 5W40, e cambia tassativamente anche il filtro olio

(ovviamente l'olio scolalo dalla coppa,non aspirarlo da sopra)

Gabriele82
13-01-2016, 23:59
usa un ottimo olio, magari con una gradazione 5W40, e cambia tassativamente anche il filtro olio

(ovviamente l'olio scolalo dalla coppa,non aspirarlo da sopra)
A tale proposito. Leggo che molti usano un 5w40 al posto di un 5w30...che cambia?

(marzo)
14-01-2016, 00:41
mantiene maggiormente il grado di viscosità a caldo

Gabriele82
14-01-2016, 00:46
mantiene maggiormente il grado di viscosità a caldo
Quindi il cambio a favore di un 5w30 è cosa buona e giusta?

(marzo)
14-01-2016, 00:56
Quindi il cambio a favore di un 5w30 è cosa buona e giusta?

dipende.
sicuramente mantenere la viscosità prevista anche a temperature gravose è un vantaggio, ma un olio più fluido (meno viscoso) aiuta a smaltire più velocemente il calore ad esempio, quindi potrebbe rivelarsi proficuo sotto quell'aspetto.
viceversa, su un motore chilometrato, un olio più viscoso potrebbe ridurre il consumo d'olio.

personalmente uso il 5w40, ma mica cambia nulla su auto come le nostre a temperature continentali come abbiamo qui da noi..

Gabriele82
14-01-2016, 01:00
Ok. Perfetto. Quindi come sopra rimango tranquillo col mio 5w30 meguin acquistato. ;)

danidas86
14-01-2016, 13:35
Ma una delle caratteristiche della formazione delle lacche stavo vedendo il video e proprio quella di usare un olio non consigliato dalla casa e non mi riferisco a castrol assolutamente ma il 5w30 spec 507,oltre al motivo principale di camminare con un olio oltre i 10/15 mila km

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

(marzo)
14-01-2016, 22:22
Ma una delle caratteristiche della formazione delle lacche stavo vedendo il video e proprio quella di usare un olio non consigliato dalla casa e non mi riferisco a castrol assolutamente ma il 5w30 spec 507,oltre al motivo principale di camminare con un olio oltre i 10/15 mila km

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

veramente le lacche si formano quando l'olio viene a contatto con le superfici metalliche bollenti
(principalmente quando l'olio cessa di circolare, ossia spegnendo il motore caldo)

ogni olio ha determinate caratteristiche, tra cui anche la capacità di resistere a temperature più alte al fenomeno descritto.

l'olio consigliato dalla casa (castrol) è forse uno dei peggiori per quest'aspetto.




il kilometraggio provoca una alterazione delle caratteristiche del lubrificante, e quindi anche un abbassamento del fattore protezione, ma questo accade su ogni olio

su qualcuno però decade più velocemente, e se già da nuovo offre meno protezione...







l'olio prescritto dalla casa non è certo una garanzia (tra l'altro non è nemmeno totalmente sintetico..)


sono meri accordi commerciali.

danidas86
27-01-2016, 07:01
Come da titolo Da oggi.... solo MOTUL per la mia Audi!
Ebbene si ho seguito il consiglio di molti voi e facendo vari km ho notato un rumore complessivo del motore meno rumoroso appunto...sembra piu fluida la marcia dell auto e in rilascio accelerazione meno attrito....
Puo essere una mia impressione ma la sento più pronta...
Sento il fischio della turbina appena entra in funzione...quel leggero fischio iniziale che prima non notavo..

F.audi6
17-02-2016, 20:48
LEGGEVO che questo olio è molto usato ed apprezzato in Germania ,,,qualcuno lo ha testato ?????


http://www.ebay.it/itm/2x4-Liter-Fuchs-Titan-GT1-Pro-C3-LongLife-Motorol-5W-30-VW-504-507-BMW-LL-04-/180739098914?hash=item2a14e3c922:g:yNsAAOSwqYBWnWO E#shpCntId

cpdA3
18-02-2016, 00:27
....
(ovviamente l'olio scolalo dalla coppa,non aspirarlo da sopra)

in un altro sito, un utente raccontava che scolando l'olio "per gravità", cioè aprendo il tappo sotto la coppa, nella sua audi rimangono dentro circa 450ml di olio esausto (che poi quell'utente aspira con un siringone e una cannuccia, infilata in un foro della sede del filtro).

Questa cosa mi ha sorpreso: Rimane dentro oltre il 10% di olio esausto. È una percentuale significativa.
L'olio nuovo, anche se molto buono, si "inquina" subito.

Come si può spiegare questa cosa? A me sembra strana.
Forse c'è stato un errore di quell'utente? (la sua macchina non era in piano, ecc? Chi lo sa).
Sicuramente quel 10% è calcolato dai progettisti.
tutte le audi sono fatte così? e quindi quel residuo di 450ml è ininfluente? Boh

(marzo)
18-02-2016, 00:32
il tappo di scolo è solitamente collocato nel punto più basso della coppa, quindi levandolo l'olio dovrebbe fuoriuscire completamente .
probabilmente non aveva l'auto in piano?

cpdA3
18-02-2016, 00:59
il tappo di scolo è solitamente collocato nel punto più basso della coppa, quindi levandolo l'olio dovrebbe fuoriuscire completamente .
probabilmente non aveva l'auto in piano?

ho pensato la stessa cosa.
Ma in quella discussione, ripeto che ero in un altro sito, mi han preso per matto, si è inserito un utente "furbastro" (a me già noto) che si è messo a ironizzare in modo stupido.
Ha scritto che lui apre il motore ad ogni tagliando, e asciuga con carta assorbente tutti gli angoli nascosti dentro il coperchio valvole, poi lava i pistoni con apposito detergente ecc.
Insomma, ha dimostrato di essere un cogl..ne, come già accaduto in passato, e la discussione è degenerata, con l'intervento dei moderatori, urla e strepiti vari ecc ecc, lasciando senza risposte la discussione tecnica.
Proprio molto utile, un forum gestito così... (anche tu conosci quel forum, vero??)

Gabriele82
18-02-2016, 01:45
ho pensato la stessa cosa.
Ma in quella discussione, ripeto che ero in un altro sito, mi han preso per matto, si è inserito un utente "furbastro" (a me già noto) che si è messo a ironizzare in modo stupido.
Ha scritto che lui apre il motore ad ogni tagliando, e asciuga con carta assorbente tutti gli angoli nascosti dentro il coperchio valvole, poi lava i pistoni con apposito detergente ecc.
Insomma, ha dimostrato di essere un cogl..ne, come già accaduto in passato, e la discussione è degenerata, con l'intervento dei moderatori, urla e strepiti vari ecc ecc, lasciando senza risposte la discussione tecnica.
Proprio molto utile, un forum gestito così... (anche tu conosci quel forum, vero??)
Purtroppo molti siti hanno certi epiloghi. .nessuno escluso...sia che si parli di auto che di cucito ;)

cpdA3
18-02-2016, 02:13
Purtroppo molti siti hanno certi epiloghi. .nessuno escluso...sia che si parli di auto che di cucito ;)

gabriele, cancella qualche mess privato che hai la casella piena!!

(marzo)
18-02-2016, 19:14
ho pensato la stessa cosa.
Ma in quella discussione, ripeto che ero in un altro sito, mi han preso per matto, si è inserito un utente "furbastro" (a me già noto) che si è messo a ironizzare in modo stupido.
Ha scritto che lui apre il motore ad ogni tagliando, e asciuga con carta assorbente tutti gli angoli nascosti dentro il coperchio valvole, poi lava i pistoni con apposito detergente ecc.
Insomma, ha dimostrato di essere un cogl..ne, come già accaduto in passato, e la discussione è degenerata, con l'intervento dei moderatori, urla e strepiti vari ecc ecc, lasciando senza risposte la discussione tecnica.
Proprio molto utile, un forum gestito così... (anche tu conosci quel forum, vero??)

il circolo chiuso dove esistono i magnifici provibiri che ti levano la facoltà di replica se quel che dici non gli aggrada immagino..

si, di stupidate grosse ne leggi parecchie là sopra..


comunque vi sono casi particolari dove un pò d'olio nella coppa rimane.
La mia vecchia A4 QUATTRO se ben ricordo aveva la coppa conformata stranamente, perchè vi passava in mezzo il telaietto ausiliario delle sospensioni.

non ricordo perfettamente la forma, ma ricordo che per smontare la coppa dovevo sganciare i supporti e sollevare leggermente il motore per poterla fare uscire mi pare.

immagino quindi che la coppa fosse conformata con due "gobbe".
(purtroppo non mi ricordo perchè sono passati molti anni, ma mi pare proprio di si)

se così fosse, in una delle due cavità concave è possibile che un certo quantitativo di olio potesse rimanervi, dato che il tappo era uno solo.

cpdA3
18-02-2016, 19:44
Il forum "strano" è quello azzurro... hai azzeccato molto bene la descrizione.

Per il discorso olio esausto, rimasto in coppa, si tratta di una a3.
Non so se la coppa abbia una forma strana. "là sotto" io non ci ho mai messo "il naso".
Sicuramente c'è una qualche "ansa" dove l'olio si ferma e non cola per gravità.
Ma è strano che ne rimanga una quantità superiore al 10% del totale. (attenzione, potrebbe aver sbagliato la misura l'utente che ha scritto quel post. Chi lo sa. È sparito).

Comunque, al tagliando tutti consigliano di mettere olio super-tecnologico, di ottima qualità, ma si diluisce subito con l'olio esausto rimasto, e va a perdere rapidamente le sue qualità "super".
Ecco perché sono rimasto sorpreso. Soldi buttati? Chi lo sa.

In realtà quei motori girano da anni e non succede nulla, nonostante i residui e l'olio esausto.
Quindi tutti i miei ragionamenti e curiosità sono inutili, è evidente che hanno poca importanza.

(marzo)
18-02-2016, 21:43
nella A3 scolandolo dal tappo l'olio esce tutto .

in teoria esce tutto anche aspirandolo, se con la sonda arrivi nel punto giusto.
bisogna vedere se arriva nel punto giusto però..
(come si fa a saperlo?)

cpdA3
18-02-2016, 21:53
Allora ha sbagliato a scrivere quell'utente. Lui dichiara che lasciando scolare per gravità, sono rimasti 450ml d'olio esausto dentro.
Avrà sbagliato a scrivere. Chiudiamo qui l'argomento.

sartric
20-02-2016, 18:27
Ciao a tutti!
Devo cambiare l'olio e non ho le rampe...è così sconsigliabile aspirare dall'astina?... mi compro le rampe e non ci penso più?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

danidas86
23-02-2016, 07:27
In teoria non dovrebbe rimanere nulla nel sotto coppa...perché a sto punto audi ne è a conoscenza del problema visto che sul libretto manutenzione mi dice 4,3 litri di olio e ne vanno esattamente 4,3!
Secondo me è una grande balla quella dei 450 ml e poi ha anche constatato che sono precisamente 450 ml! Troppo strano daii...
Il metodo tradizionale dalla valvola di spurgo è sempre il migliore invece che aspiraralo..

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

danidas86
23-02-2016, 14:58
in un altro sito, un utente raccontava che scolando l'olio "per gravità", cioè aprendo il tappo sotto la coppa, nella sua audi rimangono dentro circa 450ml di olio esausto (che poi quell'utente aspira con un siringone e una cannuccia, infilata in un foro della sede del filtro).

Questa cosa mi ha sorpreso: Rimane dentro oltre il 10% di olio esausto. È una percentuale significativa.
L'olio nuovo, anche se molto buono, si "inquina" subito.

Come si può spiegare questa cosa? A me sembra strana.
Forse c'è stato un errore di quell'utente? (la sua macchina non era in piano, ecc? Chi lo sa).
Sicuramente quel 10% è calcolato dai progettisti.
tutte le audi sono fatte così? e quindi quel residuo di 450ml è ininfluente? Boh
5358
Come ti dicevo la mia col fap ne vanno 4,3 ho fatto una foto alla parte in questione sul manuale in dotazione...
Quindi io che al cambio olio ne ho messi 4,3 litri senza aspirarlo in teoria secondo il tipo ora avrei 4,8 litri!
E una grande balla!!!!
Probabilmente avrà fatto scolare l'olio e può darsi che poi ha tirato fuori il filtro oppure non l ha fatto scolare per bene...
Non c'è altra spiegazione.

ciclo
23-02-2016, 17:44
Io mai avuto questo problema e mi sembra molto strano..

cpdA3
23-02-2016, 18:14
Nella mia a3 iniettore pompa vanno messi 3.8 kg d'olio (come riporta la tabella sul mio manuale).

Ogni motore ha le sue particolarità.
E pure ogni utente, vedo!!
Ragionando con calma mi son convinto che c'è stato un errore di misurazione dell'olio, o qualche altro intoppo (macchina non in piano ecc).

Spero vivamente che quell'utente non abbia deliberatamente raccontato una balla!! (aveva messo foto ecc, mi sembrava serio e capace. Poi tutto può essere... In privato posso fornire il link della discussione e il nome dell'utente).

È una vicenda molto strana, è stato un caso fortuito trovare quell'olio esausto, adesso è inutile perderci altro tempo.
I tdi audi girano per anni senza problemi. Usando l'olio specificato dal costruttore, con tagliandi regolari, si fanno un sacco di km senza problemi.
Anche se rimanesse nella coppa 1 bicchiere (o anche 2 bicchieri) di olio esausto, non nasce nessun problema, ormai ne sono convinto.

(marzo)
23-02-2016, 22:40
un goccio d'olio vecchio in quello nuovo ne riduce le caratteristiche in maniera impercettibile.

il motore non si rompe certo per questi motivi

(sul berlingo che uso per lavoro non cambio olio da oltre 80 mila km. rabbocco soltanto, e quello che uso per rabboccare è quello che scolo dall'audi, e funziona così ormai da 4 anni.
(recentemente ho dovuto smontare la testa per rifare la guarnizione, e per curiosità ho voluto controllare lo scalino nelle canne dei cilindri. ebbene; sembrava un motore con 50 mila km. (e ne ha oltre 250 mila)

quindi immagino che un goccio d'olio usato che rmane nella coppa possa fare poca differenza

danidas86
24-02-2016, 09:08
Si ma un goccio credo che ne rimane comunque ma mezzo litro secondo me è impossibile...
Per me ha sbagliato lui qualche passaggio nel cambio olio.

Magnabuffi
27-03-2016, 00:21
Topic interessantissimo

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

sirboxer
04-04-2016, 13:27
Vorrei fare una mia considerazione in virtù di questa esperienza.
A4 Avant 2008 usata con circa 200.000km, poco dopo averla ritirata penso io a fare il tagliando. Premesso che i tagliandio sono sempre stati fatti in Audi (certificati) dò per scontato che ci sia dentro il Castrol.
Io voglio cambiare e acquisto 5 litri di Motul 8100 x-clean Plus 5w30 (48€) e un liquido per pulire il motore prima del cambio olio della Tunap (20€).
Tutto ok, poi per altri problemi che ho risolto con il collettore, dopo aver percorso circa 10000 km decido di sostituire di nuovo l'olio motore.
Questa volta però prendo il Mobil1 ESP Formula 5w30 (48€) e per pulire il Liqui Moly (8€).

Ora, quando ho cambiato olio dal Castrol al Motul (con pulizia Tunap) dal motore non ho visto scendere morchie rilevanti, ma l'olio era nero come la pece e odore non proprio gradevole.
Immesso il Motul, dopo un giro brevissimo, per controllare il livello dell'olio, tiro fuori l'asta e l'olio (Motul nuovo) è diventato nero e odore meno forte di quello sostituito.
Poi, passaggio da Motul a Mobil1 (con pulitore Liqui-Moly) dopo 10.000Km, di nuovo nessuna morchia dalla coppa dell'olio, ma si conferma colore nerissimo e l'odore non gradevole.
Dopo aver inserito il Mobil1 faccio il solito giro di controllo e qui la sorpresa, quando tiro fuori l'asta l'olio è ancora color caramello chiaro.
Dopo circa 2/3.000 km vado a ricontrollare il livello e di nuovo l'olio sull'asta appare colore caramello.

A questo punto penso che il Mobil1 sia fantastico...oppure ha svolto un lavoro eccezionale il Liqui Moly che ha davvero pulito il motore...o, ancora, il lavoro di pulizia è stato fatto dal precedente Motul...

A voi le considerazioni...

Magnabuffi
04-04-2016, 15:07
Per avere certezze secondo me dovevi fare un altro giro col motul

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

federicofiorin
04-04-2016, 17:07
Vorrei fare una mia considerazione in virtù di questa esperienza.
A4 Avant 2008 usata con circa 200.000km, poco dopo averla ritirata penso io a fare il tagliando. Premesso che i tagliandio sono sempre stati fatti in Audi (certificati) dò per scontato che ci sia dentro il Castrol.
Io voglio cambiare e acquisto 5 litri di Motul 8100 x-clean Plus 5w30 (48€) e un liquido per pulire il motore prima del cambio olio della Tunap (20€).
Tutto ok, poi per altri problemi che ho risolto con il collettore, dopo aver percorso circa 10000 km decido di sostituire di nuovo l'olio motore.
Questa volta però prendo il Mobil1 ESP Formula 5w30 (48€) e per pulire il Liqui Moly (8€).

Ora, quando ho cambiato olio dal Castrol al Motul (con pulizia Tunap) dal motore non ho visto scendere morchie rilevanti, ma l'olio era nero come la pece e odore non proprio gradevole.
Immesso il Motul, dopo un giro brevissimo, per controllare il livello dell'olio, tiro fuori l'asta e l'olio (Motul nuovo) è diventato nero e odore meno forte di quello sostituito.
Poi, passaggio da Motul a Mobil1 (con pulitore Liqui-Moly) dopo 10.000Km, di nuovo nessuna morchia dalla coppa dell'olio, ma si conferma colore nerissimo e l'odore non gradevole.
Dopo aver inserito il Mobil1 faccio il solito giro di controllo e qui la sorpresa, quando tiro fuori l'asta l'olio è ancora color caramello chiaro.
Dopo circa 2/3.000 km vado a ricontrollare il livello e di nuovo l'olio sull'asta appare colore caramello.

A questo punto penso che il Mobil1 sia fantastico...oppure ha svolto un lavoro eccezionale il Liqui Moly che ha davvero pulito il motore...o, ancora, il lavoro di pulizia è stato fatto dal precedente Motul...

A voi le considerazioni...

quando scarichiamo l olio motore un 300 ml circa rimane dentro, innanzitutto scaricarlo a freddo è la peggior cosa, perchè l'olio è più denso, nella mia a3 procedo in questo modo: la scaldo bene ( temp olio 100 gradi) vado dal meccanico la alzo e la lascio sgocciolare per almeno 1 ora, credetemi che olio ne scende, richiudo e rabbocco, ( faccio cambi olio ogni 8000 km 10.000km /anno) con il motul x clean, ora sto utilizzando pakelo, detto questo l'utente che ha scritto il post dell'olio che rimane dentro, non ha detto assolutamente una *******, provate a pensare tutte le tubazioni, sotto al coperchio punterie che ci sono varie insenature, nella turbina, nel radiatore dell olio, nella pompa l'olio rimane, altrimenti alla messa in moto il motore girerebbe per qualche secondo senza olio.. il che sarebbe disastroso... inoltre se notate al cambio olio l'olio nuovo ( giallo ) dopo neanche 5 minuti si è gia scurito , segno che si è mischiato con l'olio vecchio, io ogni 2 cambi olio ci butto dentro 1l olio nuovo e lo faccio scolare da sotto, cosi facendo comunque non si eliminerà tutto il vecchio.. dopo 2000 km il mio olio è ambrato, c'è chi ( pignolo e assai coraggioso) che quando esegue il tagliando fa fare alcuni giri al motore per far scaricare tutto l'olio dal circuito, non pensando però che alla rimessa in moto il motore girerà COMPLETAMENTE senza olio per un 3 4 secondi fin quando l'olio non raggiunge tutte le parti del motore ( comprese quelle alte) ... per quanto riguarda il colore dell'olio, mi limito a dire che un olio che conserva il suo colore nel tempo è un olio scadente, senza potere detergente, al contrario un olio che dopo 5-10.000 km diventa nero può essere un buon olio.... ( l'olio non serve solo a lubrificare, ma anche a detergere, sopratutto su un diesel) per quanto riguarda i prodotti per la pulizia del circuito olio io sono sempre stato contrario, innanzitutto sono molto aggressivi, e poi un percentuale rimarrebbe comunque nel circuito anche dopo il cambio olio, mescolandosi con l'olio nuovo ....

- - - Updated - - -


Vorrei fare una mia considerazione in virtù di questa esperienza.
A4 Avant 2008 usata con circa 200.000km, poco dopo averla ritirata penso io a fare il tagliando. Premesso che i tagliandio sono sempre stati fatti in Audi (certificati) dò per scontato che ci sia dentro il Castrol.
Io voglio cambiare e acquisto 5 litri di Motul 8100 x-clean Plus 5w30 (48€) e un liquido per pulire il motore prima del cambio olio della Tunap (20€).
Tutto ok, poi per altri problemi che ho risolto con il collettore, dopo aver percorso circa 10000 km decido di sostituire di nuovo l'olio motore.
Questa volta però prendo il Mobil1 ESP Formula 5w30 (48€) e per pulire il Liqui Moly (8€).

Ora, quando ho cambiato olio dal Castrol al Motul (con pulizia Tunap) dal motore non ho visto scendere morchie rilevanti, ma l'olio era nero come la pece e odore non proprio gradevole.
Immesso il Motul, dopo un giro brevissimo, per controllare il livello dell'olio, tiro fuori l'asta e l'olio (Motul nuovo) è diventato nero e odore meno forte di quello sostituito.
Poi, passaggio da Motul a Mobil1 (con pulitore Liqui-Moly) dopo 10.000Km, di nuovo nessuna morchia dalla coppa dell'olio, ma si conferma colore nerissimo e l'odore non gradevole.
Dopo aver inserito il Mobil1 faccio il solito giro di controllo e qui la sorpresa, quando tiro fuori l'asta l'olio è ancora color caramello chiaro.
Dopo circa 2/3.000 km vado a ricontrollare il livello e di nuovo l'olio sull'asta appare colore caramello.

A questo punto penso che il Mobil1 sia fantastico...oppure ha svolto un lavoro eccezionale il Liqui Moly che ha davvero pulito il motore...o, ancora, il lavoro di pulizia è stato fatto dal precedente Motul...

A voi le considerazioni...

quando scarichiamo l olio motore un 300 ml circa rimane dentro, innanzitutto scaricarlo a freddo è la peggior cosa, perchè l'olio è più denso, nella mia a3 procedo in questo modo: la scaldo bene ( temp olio 100 gradi) vado dal meccanico la alzo e la lascio sgocciolare per almeno 1 ora, credetemi che olio ne scende, richiudo e rabbocco, ( faccio cambi olio ogni 8000 km 10.000km /anno) con il motul x clean, ora sto utilizzando pakelo, detto questo l'utente che ha scritto il post dell'olio che rimane dentro, non ha detto assolutamente una *******, provate a pensare tutte le tubazioni, sotto al coperchio punterie che ci sono varie insenature, nella turbina, nel radiatore dell olio, nella pompa l'olio rimane, altrimenti alla messa in moto il motore girerebbe per qualche secondo senza olio.. il che sarebbe disastroso... inoltre se notate al cambio olio l'olio nuovo ( giallo ) dopo neanche 5 minuti si è gia scurito , segno che si è mischiato con l'olio vecchio, io ogni 2 cambi olio ci butto dentro 1l olio nuovo e lo faccio scolare da sotto, cosi facendo comunque non si eliminerà tutto il vecchio.. dopo 2000 km il mio olio è ambrato, c'è chi ( pignolo e assai coraggioso) che quando esegue il tagliando fa fare alcuni giri al motore per far scaricare tutto l'olio dal circuito, non pensando però che alla rimessa in moto il motore girerà COMPLETAMENTE senza olio per un 3 4 secondi fin quando l'olio non raggiunge tutte le parti del motore ( comprese quelle alte) ... per quanto riguarda il colore dell'olio, mi limito a dire che un olio che conserva il suo colore nel tempo è un olio scadente, senza potere detergente, al contrario un olio che dopo 5-10.000 km diventa nero può essere un buon olio.... ( l'olio non serve solo a lubrificare, ma anche a detergere, sopratutto su un diesel) per quanto riguarda i prodotti per la pulizia del circuito olio io sono sempre stato contrario, innanzitutto sono molto aggressivi, e poi un percentuale rimarrebbe comunque nel circuito anche dopo il cambio olio, mescolandosi con l'olio nuovo ....

sirboxer
04-04-2016, 17:18
Naturalmente ho scaricato l'olio a motore caldo...

auras80
04-04-2016, 19:50
Per avere certezze secondo me dovevi fare un altro giro col motul

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

quoto

adesso ho aquistato 8lt di FUCKS TYTAN, questa volta proviamo questo, vediamo come se comporta.