PDA

Visualizza Versione Completa : Pompa maggiorata 255 litri/h



wlupinw
25-10-2012, 19:12
Sarei intenzionato ad acquistare una pompa maggiorata, da quanto visto su Internet la pompa Walbro da 255 lt/h è il corretto rapporto qualita/prezzo/prestazioni e garantisce una corretta portata fino a circa 450 CV.

Ho trovato questa, qualcuno di voi ha qualche consiglio da darmi?

http://www.plracing.net/oscommerce/product_info.php?cPath=59_60&products_id=92&osCsid=skdegokrza

con relativa recensione:

http://www.plracing.net/oscommerce/product_reviews_info.php?products_id=92&reviews_id=8&osCsid=skdegokrza

Che voi sappiate con questa pompa l'attacco dello spinotto alimentazione e del tubo carburante è compatibile?

Grazie, ciao

Lupin

jacopos3
25-10-2012, 20:38
lupin,a mio avviso la pompa benzina e' da mettere a priori,proprio perchè l'originale non ha portata,agli alti!!!ovviamente per il lavoro fatto sulla tua auto e con una pompa benzina maggiorata a sentir dire in giro potresti scendere con la portata degli inniettori a mio avviso esagerati...con il tipo di turbo usato sulla tua auto...

wlupinw
25-10-2012, 22:15
I 550 cc sono corretti con MAF di 240 g/s abbondanti

jacopos3
26-10-2012, 00:29
:doh: eccolo, ora e' ripartito co sti calcoli....:tongue::mod::help:

wlupinw
26-10-2012, 00:36
Ahahahahahaah eh si esimio!!!
L aumento di cavalli e sempre frutto di miscela aria/benzina con medesimo rapporto stechiometrico. Anzi, a tutela del motore e' meglio un pelo grassa in alto.
Pertanto se ho aumentato il MAF di circa il 50% se ne deduce che, volendo mantenere lo stesso margine di affidabilita della componentistica dell alimentazione benzina, devo incrementare del 50% la portata massima degli iniettori.

380 cc x 1,5 = 570 cc sempre a parita di regolatore pressione benzina (3 bar).

Nun fa na piega...in altenativa regolatore 4 bar e iniettori 440 cc ma chiaramente con quel MAF gli iniettori sarebbero al limite.

ME L'APPOGGI? :-)

jacopos3
26-10-2012, 00:48
buona notte domani ne parliamo...

wlupinw
26-10-2012, 01:13
Daje...non ti torna? mmmmmmmmmmmmmm

jacopos3
26-10-2012, 18:41
lupin,tu parli con dati alla mano,e sai il fatto tuo,io non ho le "capacita'"per controbattere perchè sono ignorante...io so' per sentito parlare che con pompa benzina e degli inniettori da 440 non si rischia niente...ovviamente va' valutato di volta in volta la preparazione che va' ad affrontare...io parlo e intendo per una soglia di cavalli di 300/340 il che comprende anche la tua e che anche la mia si dovrebbe attestare su un valore del genere...questo è quello che dicono in % maggiore chi sa'bene o male mettere le mani su questo motore....

sulla tua cosa pensi di fare,per ovviare a questo smagrimento agli alti?pompa benza originale nuova e ti vai a giocare con il regolatore...oppure metti una pompa maggiorata e vedi cosa succede?

wlupinw
26-10-2012, 20:56
Andiamo per step:
- la richiesta di benzina la fanno gli iniettori, sulla base di questi si ragiona a ritroso assicurandosi che a monte ci sia una portata massima superiore di almeno il 25-30% per avere l'affidabilita necessaria.
- la portata presente sul flauto iniettori la decide il regolatore di pressione benzina che e' installato sul ritorno, la benzina in eccesso cioe' torna nel serbatoio passando dal regolatore pressione benzina.
- la pompa potra quindi, ragionando per estremi, essere anche di 800 lt/h, sara sempre il regolatore a stabilire il flusso corretto.

Detto questo passo alla mia situazione:

- gli iniettori Bosch da 550 cc che ho preso assicurano una portata di 550 cc a 3 bar costanti contro i 380 cc a 3 bar costanti degli iniettori originali. Si puo quindi mantenere il regolatore pressione originale ma bisogna assicurasi che l'incremento di portata pari a circa il 50% sia garantito dalla pompa originale che, tra l'altro, arriva a 4 bar.

- quanto sopra non significa pero' che mettendo un regolatore da 4 bar si risolve la questione poiche con iniettori a elevata portata, occorre una maggior portata della pompa per mantenere la pressione desiderata nel flauto a tutti i regimi.
- ho infatti vaggato con regolatore pressione da 4 bar e il risultato e' stato un errore vag di fuel too rich e allo stesso tempo rapporto stechiometrico magro dopo i 6000 giri, quest ultimo elemento riscontrato anche con regolatore da 3 bar. In conclusione, montando il 4 bar mi ritrovo con una carburazione grassa nel parzializzato e magra in alto.
- questo significa che manca portata al flauto agli alti regimi, a prescindere dal regolatore che, se non c e appunto la portata corretta, non serve sostituire.
- e' probabile che con iniettori 440 cc e regolatore da 4 bar potrei risolvere ma avrei una configurazione a mio avviso troppo al limite per la pompa e successivamente per la portata necessaria in alto poiche', ripeto, a fronte di un incremento di aria/benzina pari al 50% circa, avrei degli iniettori in grado di erogare, a 3 bar, circa il 18% in piu degli originali. A meno di montare un regolatore da 4 bar sfruttando pero la pompa originale al massimo delle sue possibilita, cosa che voglio evitare.

Per ora non mi viene in mente nient'altro, spero di essermi riuscito a spiegare ;-) (scrivo dal cell e si perde la visione generale del discorso)

AGGIUNGO: il regolatore pressione benzina apre a 3 bar in configurazione "statica", alla quale va sommata la pressione esercitata da sopra tramite il tubo collegato direttamente al collettore di aspirazione. Questo significa, nel mio caso, che in accelerazione il regolatore originale apre quando nel flauto ci sono 4,5 bar avendo io 1,5 bar costanti fino a 6700 giri/min. La pompa originale lavora a 4 bar. Tralasciando le perdite di carico e le variazioni di sezione nell'impianto e' evidente che con una pressione turbina di 1,5 bar la pompa e' in grado di alimentare gli iniettori fino a un dato regime dopo il quale la portata richiesta dagli iniettori supera o eguaglia quella erogata dalla pompa e di fatto il regolatore benzina non apre mai.

Ciao

wlupinw
27-10-2012, 00:26
Trovare una pompa maggiorata sostituibile all'originale sembra impossibile. Il serbatoio originale dell S3 e composto da due serbatoi comunicanti solo in alto a causa dell albero di trasmissione centrale.
La pompa originale quindi ha due mandate:
- una che va al flauto
- una che manda benzina dall'altra parte del serbatoio e che poi per effetto venturi tramite un altro pescante ritorna dalla parte in cui c e la pompa.

Con una normale pompa immersa che ha una sola mandata (Walbro o Bosch) si perderebbe la "comunicazione" tra le due parti del serbatoio.

Bel problema, grande problema!

Soluzioni:
- pompa esterna interposta sul tubo alimentazione, che abbia due pescanti, uno per ogni lato del serbatoio. Non mi piace, troppo invasiva.
- aggiungere una seconda pompa immersa con tubo dedicato fino al flauto e con una Y congiungere le due tubazioni prima del flauto. Complicato, occorre realizzare un altro impianto con filtro benzina etc...

Per il momento quindi non ho fatto nulla, sto riflettendo sul da farsi e sperando che arrivi qualche illuminazione (mi basterebbe incrementare del 50% la portata, anche una portata di 160-180 lt/h sarebbe sufficiente.

matteo 89
27-10-2012, 07:03
Una piccola pompa "di servizio" che porta la benzina dalla metà senza pompa alla metà dove c'è la pompa? Il ritorno dal flauto lo farei andare nella metà dove c'è la pompa.

wlupinw
27-10-2012, 13:02
Fattibile ma costoso, ci vorrebbe anche un galleggiante, forare da sopra per alloggiare correttamente la pompa...mi viene il freddo solo a pensarci... E assicurarsi che tra le due parti ci sia sempre lo stesso livello altrimenti si falsa la lancetta sul quadro strumenti...

---------- Post added at 13.02.36 ---------- Previous post was at 12.26.27 ----------

L'illuminazione: http://www.seatcupra.net/forums/showthread.php?t=242338
Molto molto semplice ed efficace!

jacopos3
27-10-2012, 20:44
meno male che è in italiano:icon_dho:


cioe' hanno tolto l'originale e messa una maggiorata li sotto?

wlupinw
27-10-2012, 21:25
Uahahahaah no si mette in cascata a quella originale al posto del filtro benzina.
Mettendo una Bosch 044 o una DA-31 che hanno imbocco e scarico filettati si possono costruire al tornio degli innesti identici a quelli del filtro benzina. In questo modo la pompa e' plug&play. Per l'alimentazione elettrica basta sdoppiare i due fili all'ingresso dello spinotto sotto al sedile posteriore, fare un piccolo foro sulla lamiera e portarli sotto l'auto.
Infine si monta il filtro benzina della Cupra, codice BOSCH: 0450905273 che ha imbocchi da 8 mm, cioe' pari diametro del tubo benzina prima del flauto iniettori e il lavoro e' fatto.

TOP!!! Massima reversibilita' ed efficacia.

jacopos3
27-10-2012, 21:36
ok hai 2 pompe in serie...

allora che fai,ti metti in moto per fare questa modifica?

wlupinw
27-10-2012, 21:40
Che domande Jacopo.....a ritmo "normale" entro venerdi prossimo avrei fatto tutto. Ma parto per un mese quindi avrete news in merito a dicembre :-(

jacopos3
28-10-2012, 03:28
che domande che faccio...:tongue: ok spero che almeno ci seguirai

matteo 89
28-10-2012, 07:03
Lavorano meglio in parallelo secondo me

wlupinw
28-10-2012, 11:32
In parallelo raddoppi la portata, in serie la prevalenza, cioe' la "spinta" la pressione che e' quello che serve. La portata resta uguale alla pompa piu piccola perche vale il principio di continuita della portata e sono circa 2 litri al minuto piu che sufficienti.

jacopos3
30-10-2012, 19:30
la bosch 044 da esterno dice che porta 300lt/h...

wlupinw
30-10-2012, 20:06
??? Che c'entra?

jacopos3
30-10-2012, 21:12
nervoso oggi?che ne so'...l ho letto da qualche parte e te l ho detto!tu vuoi sapere quanti litri manda l'originale?
perche' invece di diventare matto con sto' dato non fai la modifica che avevi postato e riprovi il tutto?



non mi risponde male....su'

wlupinw
31-10-2012, 09:49
Ahahahah ma che nervoso! Non faccio la modifica perche' preferisco usare prima la capoccia e poi le mani.
Quindi non ha senso mettere la pompa atomica in serie a quella originale se non sono certo che quest ultima sia in perfette condizioni. E l unico dato che serve e' la portata della pompa originale o le modalita per eseguire un test.
Della pompa Bosch non serve nulla al momento e sono dati comunque presenti nel link che ho messo.

Ciao

By Euforia :-)

jacopos3
31-10-2012, 12:59
infatti,prima di mettere mano al portafogli è giusto valutare...allora secondo me visto che non riesci a trovare i dati dell'originale sulla sua portata...a patto che tu li trovi ,dopo ti saltera' in testa di dire...ma la mia pompa benzina che ha 10 anni di vita,sara' in grado di portare ancora quel dato che ho trovato?e li altri dubbi...allora perche' non stacchi il tubo che porta benzina e lo allunghi e la fai cadere in un recipiente?ti prendi il cronometro e in minuto vedi quanta ne cade...ovviamenta il recipiente dovra' essere graduato per vedere i litri!!!alla pompa stacchi la morsettiera(non so se c'e')e gli porti dalla batteria in modo volante 2 fili... pensi che si possa fare una cosa del genere?

wlupinw
31-10-2012, 23:37
Certo che si può fare ma qualunque test per verificare lo stato di usura/prestazionale di un componente meccanico richiede la verifica sotto sforzo.
Se facessi una prova di portata a vuoto della pompa probabilmente avrei una portata corretta o molto vicina alla specifica. La pompa andrebbe provata a 3/4 bar per verificarne correttamente lo stato e questo purtroppo è complesso da fare.
Per cui avendo comunque 165.000 km e ritenendo che la possibilità che la pompa sia in buone condizioni è bassissima, per il momento ho provveduto all'acquisto di una pompa nuova da sostituire alla mia. Solo successivamente valuterò un eventuale upgrade montando una pompa supplementare come da mio link ad inizio thread

Ciao :-)

jacopos3
01-11-2012, 00:46
:wave:

samuel85
29-09-2014, 22:24
Anche se leggendo mi sembra di capire che è difficile trovare una pompa che vada bene..qui a casa mi è avanzata una walbro gss 255l/h
che montavo sulla subaru..qui sulla s3 non mi andrebbe bene??

wlupinw
30-09-2014, 12:18
Ciao Samuel,
sono passati due anni e di cose ne abbiamo fatte.
La pompa che hai va benissimo, io l'ho montata in cascata a quella oem. L'ho posizionata sul tubo di mandata al flauto.

samuel85
30-09-2014, 15:00
Cioè hai lasciato la originale assieme alla maggiorata?
Sulla prima s3 avevo smontato il castelletto della pompa per farci entrar la 044 che chiaramente li dentro non ci stava..ma non mi ricordo più come è...
se tolgo la originale e metto la walbro e basta non va bene così?

samuel85
01-10-2014, 15:17
Ho dato un occhio..e quel secondo tubo che sembra pescare dalla altra parte del serbatoio che si fa? Si può levare?

wlupinw
01-10-2014, 16:23
Ripeto:
monta la walbro in cascata all'oem che non puoi togliere altrimenti perdi capacità del serbatoio. La Walbro pescherà quindi dalla mandata della pompa OEM (subito prima del flauto).
La soluzione giusta rapida ed economica è questa, poi se vuoi fare altri tentativi ovviamente hai tutte le libertà ci mancherebbe.

Ciao

samuel85
01-10-2014, 16:30
Ah ho capito..quindi basta farli un sdoppiamento dei cavi in maniera di alimentare tutte e due le pome..
in somma come una anourice (Pompa interna - mini serbatoio esterno e pompa grossa esterna) tu dici di fare così giusto? Chiaramente facendo tutto interno nel serbatoio con le due pompe
grazie delle info ;)
Però la walbro essendo interna..è minuscolo l attacco dove pesca benzina..non è fatto per collegarci un tubo..mi sservirebbe una pompa esterna allora

wlupinw
02-10-2014, 09:11
SECONDA POMPA PRIMA DEL FLAUTO INIETTORI, QUINDI POMPA ESTERNA (GLI ATTACCHI DEL TUBO SONO PERFETTI PER QUEST'APPLICAZIONE).
Ma le leggi le risposte? Te l'ho già scritto.

Mah.

samuel85
02-10-2014, 12:30
Non ci eravamo capiti ;)
proprio perché la mia walbro è da interno non esterno come una 044..