PDA

Visualizza Versione Completa : Smontaggio copertura portellone posteriore



MAudi.
30-10-2012, 20:25
Ciao a tutti,
Mi serve sapere come smontare la copertura del portellone della A3 SP, vedo che ci sono 2 vite a brugola nel vano che si usa per tirarlo giù, pur smontandole non viene via, ci saranno altre vite e/o fermi vari, ma dove e come si smontano? :huh:

Questo perchè ho la sensazione che il tubicino dello spruzzino del tergi lunotto perda acqua, infatti quando apro il cofano vedo gocciolare sulla parte di plastica della copertura del portellone, e l'acqua proviene dall'interno e dopo aver agito più volte sullo tasto per spruzzare l'acqua lava lunotto.

Tra l'altro avevo pure mandato in tilt il motorino del tergi che si era bloccato a metà lunotto...8poi pare che si è ripreso da solo) per averlo azionato ripetutamente al fine di regolare il getto dell'acqua che sparava a iosa..:sleep:

Grazie a chi mi saprà dare indicazioni utili..:wink:

utente cancellato 11
30-10-2012, 20:41
Ciao Mario, mandami la tua mail che ti mando un pdf :wink::wink:

MAudi.
30-10-2012, 21:32
Ciao Mario, mandami la tua mail che ti mando un pdf :wink::wink:
Ciao Stefano, ti rispondo subito!!
Grazie.

MAudi.
31-10-2012, 13:30
Appena avrò un pò di tempo libero ed anche una bella giornata di sole, mi voglio cimentare nello smontaggio della copertura del portellone.
Sono convinto che ci sia una perdita di acqua dal tubicino, non si spiegherebbe altrimenti l'acqua che si vede scendere tra la copertura e la lamiera, tra l'altro è evidente che si tratta di acqua contenente il detergente per i vetri.
Quindi non è acqua che proviene o potrebbe provenire dall'esterno, tipo la pioggia, anche perchè l'altro giorno quando ho fatto le prove pioveva appena e comunque asciugavo subito l'acqua che notavo sulla plastica ogni volta che azionavo la leva del tergi, ma ricompariva immediatamente.

Qualcuno sà se si tratta di un problema noto per l'A3? ho letto che l'A6 è afflitta dalla cosa, per cui è possibile che lo siano anche gli altri modelli.

MAudi.
01-11-2012, 20:35
Stranamente, oggi pomeriggio ho notato alcune cose strane:
nel riprendere l'auto ho notato che il tergi stava quasi al centro del lunotto:
l'ho azionato e dopo un paio di spazzolate, si è fermato regolarmente!!!
poi ho aperto il portellone ed ho visto che la plastica del portellone perdeva acqua come dicevo nel 1^ messaggio, eppure non ho azionato lo spruzzino nè il tergi, e non ha piovuto..

che cavolo può essere???

non vedo l'ora di smontare il tutto, (grazie ad Hitch che mi ha sapientemente dato un aiuto grandioso!!))
mi sà che il tubicino è andato

utente cancellato 11
01-11-2012, 20:51
Ciao Mario, sta cosa mi incuriosisce... Non ha piovuto, non hai azionato lo spruzzino del tergilunotto, non avrai lavatola macchina.....e da dove arriva quest'acqua?? Prova a vedere se è sto benedetto spruzzino...
Ciao caro :)

MAudi.
01-11-2012, 21:12
Ciao Mario, sta cosa mi incuriosisce... Non ha piovuto, non hai azionato lo spruzzino del tergilunotto, non avrai lavatola macchina.....e da dove arriva quest'acqua?? Prova a vedere se è sto benedetto spruzzino...
Ciao caro :)

Ciao a te Caro Stefano,

infatti sono perplesso di questa cosa, posso immaginare che per un motivo sconosciuto la spazzola del tergi si è posizionata al centro del tergi, e che poi per farla tornare a riposo ho azionato la leva - ma senza azionare lo spruzzino, ne sono certo - e che in questa azionare la leva sia partita congiuntamente la spruzzata, con conseguente fuoriuscita di acqua dal tubicino che ritengo più che mai sia difettoso, rotto, lacerato..non sò.-..

infatti l'altro giorno ho notato che mentre azionavo la sola leva partiva anche la spruzzata di acqua!!!!

credo proprio che l'acqua che perde dal tubicino stia provocando non pochi problemi, a cominciare dall'arresto del motore del tergi l'altro giorno, per poi ripartire da solo il pomeriggio dopo quando sono andato dall'elettrauto..bah

utente cancellato 11
01-11-2012, 21:13
Ciao a te Caro Stefano,

infatti sono perplesso di questa cosa, posso immaginare che per un motivo sconosciuto la spazzola del tergi si è posizionata al centro del tergi, e che poi per farla tornare a riposo ho azionato la leva - ma senza azionare lo spruzzino, ne sono certo - e che in questa azionare la leva sia partita congiuntamente la spruzzata, con conseguente fuoriuscita di acqua dal tubicino che ritengo più che mai sia difettoso, rotto, lacerato..non sò.-..

infatti l'altro giorno ho notato che mentre azionavo la sola leva partiva anche la spruzzata di acqua!!!!

credo proprio che l'acqua che perde dal tubicino stia provocando non pochi problemi, a cominciare dall'arresto del motore del tergi l'altro giorno, per poi ripartire da solo il pomeriggio dopo quando sono andato dall'elettrauto..bah
Urge immediata manutenzione! :biggrin::biggrin::laugh: Dai che ce la fai :wink:

MAudi.
01-11-2012, 21:24
Urge immediata manutenzione! :biggrin::biggrin::laugh: Dai che ce la fai :wink:
Ehhh!! speriamo che ce la faccio...intanto se non era per te manco sapevo come smontare la copertura, è cosa facile a vederlo dalle immagini ..
:wink:
e comunque prima di sabato non posso fare nulla, qui come saprai siamo in piena emergenza sisma con le complicanze lavorative che puoi immaginare.:shifty:

utente cancellato 11
01-11-2012, 21:49
Ehhh!! speriamo che ce la faccio...intanto se non era per te manco sapevo come smontare la copertura, è cosa facile a vederlo dalle immagini ..
:wink:
e comunque prima di sabato non posso fare nulla, qui come saprai siamo in piena emergenza sisma con le complicanze lavorative che puoi immaginare.:shifty:
..vero, dimenticavo..e come al solito...sempre sotto organico (mi ci gioco gli zebedei).
In bocca al lupo:wink:

MAudi.
01-11-2012, 22:07
..vero, dimenticavo..e come al solito...sempre sotto organico (mi ci gioco gli zebedei).
In bocca al lupo:wink:

Indovinato..:tongue:

Crepi il lupo, che ce la mandi buona chi sta lassù...:sad:

MAudi.
03-11-2012, 20:06
Oggi ho smontato la copertura, il tergi in questi giorni era impazzito nel senso che si fermava e partiva come, dove e quando voleva lui.

Ho smontato anche la copertura di lamiera del motorino, ed ho scoperto il problema della perdita di acqua: deriva dal fatto che il tubicino metallico che passa attraverso il motore ed esce fuori dal vetro all'ugello è in metallo ed è arrugginito, per cui si allagava il tutto ad ogni spruzzata.

Pare che ci sia una scheda di gestione all'interno che a quanto pare non fà più il suo lavoro a dovere, causa acqua.

Ho letto delle info qui (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?9862-A3-8L....Tergi-lunotto-impazzito!&p=190143&viewfull=1#post190143) e corrispondono al mio problema, solo che adesso non sò bene cosa cambiare, se solo il motore o altro.

Quel tubicino metallico fà parte del motore o della leva tergi???

utente cancellato 11
03-11-2012, 20:54
Oggi ho smontato la copertura, il tergi in questi giorni era impazzito nel senso che si fermava e partiva come, dove e quando voleva lui.

Ho smontato anche la copertura di lamiera del motorino, ed ho scoperto il problema della perdita di acqua: deriva dal fatto che il tubicino metallico che passa attraverso il motore ed esce fuori dal vetro all'ugello è in metallo ed è arrugginito, per cui si allagava il tutto ad ogni spruzzata.

Pare che ci sia una scheda di gestione all'interno che a quanto pare non fà più il suo lavoro a dovere, causa acqua.

Ho letto delle info qui (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?9862-A3-8L....Tergi-lunotto-impazzito!&p=190143&viewfull=1#post190143) e corrispondono al mio problema, solo che adesso non sò bene cosa cambiare, se solo il motore o altro.

Quel tubicino metallico fà parte del motore o della leva tergi???
Ciao Mario, non so se potrò esserti utile in quanto nella 'bibbiaudi' non è possibile vedere il particolare, presumo che sia parte integrante del motorino. In alternativa potresti provare a farti aiutare con del tubo per aria compressa (usato per apparecchi pneumatici). Ma se non fosse possibile non rimane che sostituire il pezzo. :unsure:

MAudi.
03-11-2012, 22:40
Ciao Mario, non so se potrò esserti utile in quanto nella 'bibbiaudi' non è possibile vedere il particolare, presumo che sia parte integrante del motorino. In alternativa potresti provare a farti aiutare con del tubo per aria compressa (usato per apparecchi pneumatici). Ma se non fosse possibile non rimane che sostituire il pezzo. :unsure:

Ciao Stefano

penso che faccia parte del motorino, speriamo così dovrei sostituire soltanto questo, e non altro!! se facesse parte del tergi..per capirlo dovrei smontare prima il motorino, e quasi quasi penso proprio che smontandolo quel tubicino in ferro se ne venga appresso..sperem!!!

---------- Post added at 22.25.50 ---------- Previous post was at 22.12.39 ----------

In attesa di risposte certe, ho fatto una ricerca immagini su google, ed eccolo qui!!

pare proprio che quel tubicino in ferro faccia parte del motorino!!!


yuppiee!!


http://i.ebayimg.com/t/MOTORINO-TERGICRISTALLO-TERGILUNOTTO-POSTERIORE-AUDI-A3-A4-B5-A6-C5-/00/s/NTAwWDUwMA==/$(KGrHqV,!iEFBQkLEe!EBQhRJg(nDg~~60_12.JPG

---------- Post added at 22.40.31 ---------- Previous post was at 22.25.50 ----------

altra foto che ritrae meglio il tutto. alla fine mi sà che va comunque smontato il tergilunotto, per poter montare il motorino.

http://www.store-designer.de/register/useraccount/profil/client/3056/6275/tn_001.JPG

MAudi.
05-11-2012, 11:52
I guai non vengono mai da soli...:cooool:

ieri ho notato che la lampadina del baule dapprima lampeggiava per poi spegnersi del tutto..quindi dopo i dovuti controlli sull'efficienza o meno, ho notato che al CDB non mi appariva il cofano aperto...:huh:

Stacco il connettore della chiusura del portellone e lo noto tutto impastato di roba bianco verde, praticamente ossidato, quindi lo pulisco sia il maschio che la femmina e vedo 2 spinottini che escono dal connettore femmina!! strano mi sonio detto, ma il maschio ha 4 fili...:unsure:

guardo meglio e noto che nel vano del connettore femmina ci mancano i 2 spinottini lato destro, e noto anche che alla base c'è rimasta traccia di questi contatti..

Morale della favola?? i spinottini si erano completamente staccati causa ossidazione ed erano rimasti nello spinotto maschio, a fare nulla visto che il contatto non lio facevano.

Sapete a cosa era dovuta l'ossidazione? ma alle gocce di acqua che cadendo dal motorino tergi, puntavano direttamente sullo spinotto, quindi col tempo si sono ossidati e rotti i contatti....:blink:

Ho provato con 2 spezzoni di filo volante a ristabilire il contatto, et voilat, è tornata la luce nel baule e relativa segnalazione al CDB!!!:laugh:

Altro lavoretto da fare nei prossimi giorni, effettuare il ponticello dal maschio alla femmina, e magari lo faccio per tutti e 4 i contatti visto che gli altri 2 sono messi proprio male...:dry:

Per il motorino invece mi sà che ci vuole il nuovo...:maad:

MAudi.
05-11-2012, 20:54
Sembra che parlo da solo!!!:w00t:

Comunque eccomi, 2 ore di lavoro tra smontaggio della serratura del portellone, estrazione dello spinotto dalla sede e non vi dico le bestemmie, un lavoro impossibile..:maad: ma alla fine c el'ho fatta: tirato fuori ho dovuto dissaldare i 3 fili giallo rosso e blu, (se sapevo ne facevo a meno magari rpovavo a saldare i 2 fili in questa fase) ed ho saldato 2 sottili fili rigidi ai 2 contatti corrispondenti agli spinotti ossidati (misura fatta con il tester).
Rimontaggio all'interno ed altri baff che non vi dico, ma alla fine :smile:

tutto ok, la lampadina del baule torna ad accendersi, come la spia del CDB, e tutte le funzio ni connesse: ad esempio se apro solo il baule le portiere non si richiudono come avveniva ieri.. :laugh::biggrin:

Dire che sono contento è poco..:rolleyess::wink:

Adesso mi manca da sostituire il motorino tergi che era lo scopo di questaq discussione, per adesso ho staccato il fusibile lasciando la spazzola nella sua posizione regolare, dopo non sò quante spazzolate in cui si fermava in tutte le posizioni....:sick: spazzolate che ho fatto fare a tergi sollevato dal lunotto.:tongue:

ciao a tutti.......:cooool:

---------- Post added at 20.54.22 ---------- Previous post was at 20.48.55 ----------

Ecco un'immagine della serratura presa in rete (manca un carterino in alto a sinistra)
immaginate estrarre la presa rettangolare che si vede, pensavo che bastava togliewre le 3 vitine macchè, è inserito tra la carcassa di ferro e la parte sotto il motorino che aziona l'apertura del portellone..

http://i.ebayimg.com/00/s/NzY4WDEwMjQ=/$(KGrHqJHJE!E88,mLmD4BPcFyHBlFg~~48_72.JPG

MAudi.
04-12-2012, 09:42
Aggiornamento

Alla fine ho sostituito il motorino, ma se avessi avuto pazienza avrei risparmiato i soldi spesi.:dry:

Infatti nell'attesa del nuovo (http://www.ebay.it/itm/Audi-Original-Wischermotor-Heckwischer-Motor-A3-8P-A4-8E-Q5-8R-Q7-4L-/271025391273?pt=DE_Autoteile&hash=item3f1a5f46a9), si è rimesso a funzionare regolarmente...probabilmente l'acqua che si era depositata all'interno si è asciugata ed è tornato nelle condizioni originali.

Ho anche provato a spruzzare e non ho notato perdite di acqua, o perchè nel rimontarlo al momento della verifica fatta nei giorni scorsi l'ho sistemato bene, o perchè l'acqua spruzzata non era molta, sta di fatto che adesso mi rimane quel motorino in buone condizioni.

Appena ho tempo (giusto per sperimentare in caso lo rivendo) voglio provare a mettere una rondella o-ring tra il tubicino in metallo e la base di appoggio, ho letto su vari forum anche italiani che la soluzione migliore è questa :smile:

utente cancellato 11
04-12-2012, 09:50
Aggiornamento

Alla fine ho sostituito il motorino, ma se avessi avuto pazienza avrei risparmiato i soldi spesi.:dry:

Infatti nell'attesa del nuovo (http://www.ebay.it/itm/Audi-Original-Wischermotor-Heckwischer-Motor-A3-8P-A4-8E-Q5-8R-Q7-4L-/271025391273?pt=DE_Autoteile&hash=item3f1a5f46a9), si è rimesso a funzionare regolarmente...probabilmente l'acqua che si era depositata all'interno si è asciugata ed è tornato nelle condizioni originali.

Ho anche provato a spruzzare e non ho notato perdite di acqua, o perchè nel rimontarlo al momento della verifica fatta nei giorni scorsi l'ho sistemato bene, o perchè l'acqua spruzzata non era molta, sta di fatto che adesso mi rimane quel motorino in buone condizioni.

Appena ho tempo (giusto per sperimentare in caso lo rivendo) voglio provare a mettere una rondella o-ring tra il tubicino in metallo e la base di appoggio, ho letto su vari forum anche italiani che la soluzione migliore è questa :smile:
Sono contento,Mario, che hai risolto :happy:
Un caro saluto

MAudi.
04-12-2012, 10:16
Sono contento,Mario, che hai risolto :happy:
Un caro saluto

Ciao Stefano, grazie anche al tuo aiuto! :laugh::wink:

Mi rimane solo il "dispiacere" di aver affrettato la sostituzione, il mio stava funzionando benissimo ultimamente, e se avessi rinvenuto una rondella adatta non lo avrei cambiato certamente, anche perchè ieri mattina per estrarre la spazzola che era pressata non ti dico come, ho dovuto smadonnare che non ti dico!!:sick:
Ci stavo rinunciando e ho rimesso le 3 viti del motorino e la vite del perno per lasciarlo al suo posto, conscio che andava bene, e mi sono messo alla ricerca della rondella adatta, che va messa sul perno che si vede in foto presa sulla rete.


http://img192.imageshack.us/img192/4653/dsc00193mh.jpgIl nuovo lo avrei rivenduto appunto come nuovo.
Purtroppo la rondella non l'ho trovata ed ho dovuto procedere per forza allo smontaggio e sostituzione, il la spazzola che non veniva via l'ho estratta aiutandomi con una chiave da 24 che ho messo sotto la base della spazzola, e dopo aver allentato le 3 viti di sostegno e svitata quella del perno, ho tirato verso di me la chiave ed ho dato un paio di colpetti con martello in gomma dura sul perno, che si è sfilato come nulla fosse!!! e dire che con le mani ci ho provato un paio di ore, a nulla è servito lo svitol!!:cry:

Ciao caro ed a presto!!:smile:

---------- Post added at 10.16.59 ---------- Previous post was at 10.12.26 ----------

P.S.:

Se qualche Mod vuole correggere il titolo con

"Riparazione motorino tergi-lunotto A3"

Grazie

Piscen
05-12-2012, 20:30
potresti mettere per tutti la guida in pdf per smontare la copertura del portellone?
grazie

MAudi.
05-12-2012, 21:21
La guida non ce l'ho, ti posso dare le info che mi sono state fornite.


Rimozione rivestimento inferiore portellone


– Sviti le 2 viti che trovi nel vano del portellone con una chiave piccola Torx.
– Togli i 2 tappi per l'accesso ai fanali, puoi infilarci le dita per aiutarti.
- Sfili il rivestimento dal portellone estraendo con cautela i fermagli elastici del rivestimento destro e sinistro dal portellone.
– Infili la mano tra il rivestimento e il portellone per sganciare gli altri fermagli
elastici.
– Togli il rivestimento.

Spero di essere stato utile.

:rolleyess:

Andreagt1984
18-03-2013, 19:53
Ciao ragazzi!!! Mi unisco a questa discussione perchè è da un po di tempo che il mio tergi posteriore fa le bizze...Non spruzza piu acqua al vetro dietro e ogni tanto rimane pure fermo in mezzo in posizione non regolare,ho provato a pulire l'ugello ma nulla...eppure il motorino sembra funzionare poichè fa rumore...Hitch potrei avere il pdf dello smontaggio copertura portellone pure io? Thx in aqnticipo!

MAudi.
20-03-2013, 10:48
Ciao ragazzi!!! Mi unisco a questa discussione perchè è da un po di tempo che il mio tergi posteriore fa le bizze...Non spruzza piu acqua al vetro dietro e ogni tanto rimane pure fermo in mezzo in posizione non regolare,ho provato a pulire l'ugello ma nulla...eppure il motorino sembra funzionare poichè fa rumore...Hitch potrei avere il pdf dello smontaggio copertura portellone pure io? Thx in aqnticipo!
E' facile anche senza pdf, nel messaggio sopra è spiegato passo passo, vai tranquillo!!

Per il motorino una volta aperto e asciugato (ci sarà di certo acqua all'interno) prova ad inserire sul perno una guarnizione della misura esatta, il tuo tergi tornerà a funzionare ..

cecio89
06-06-2013, 22:21
Ciao a tutti, terza volta oggi che ri-uppo una conversazione!! Ma è meglio così, meno rogne per gli admin ;) "usate la funzione ricerca" ahah :D

Comunque, ho tolto le due torx, ho tolto i tappi per l'accesso ai fanali posteriori e dentro al "buco" ho trovato altre due torx per parte! Le ho svitate ma tirando il coperchio rimane incollato al telaio in prossimità della serratura del baule. -.-'

Mario, non trovo (e non ho idea di cosa siano!) i due "fermagli elastici"!

Audia32
07-06-2013, 02:22
Dopo aver tolto le viti inizia da un anglo a tirar con forza verso di te. Basta che sganci una clip(è di metallo) in modo da poter infilare un cacciavite a taglio che ti faciliterà lo sgancio delle altre clip.

cecio89
07-06-2013, 10:40
Non devo avere cura ed essere gentile insomma :) quando torno dall'uni provo a fare così!

MAudi.
07-06-2013, 15:05
Ciao a tutti, terza volta oggi che ri-uppo una conversazione!! Ma è meglio così, meno rogne per gli admin ;) "usate la funzione ricerca" ahah :D

Comunque, ho tolto le due torx, ho tolto i tappi per l'accesso ai fanali posteriori e dentro al "buco" ho trovato altre due torx per parte! Le ho svitate ma tirando il coperchio rimane incollato al telaio in prossimità della serratura del baule. -.-'

Mario, non trovo (e non ho idea di cosa siano!) i due "fermagli elastici"!
Per fermagli elastici intendo quelle clips metalliche che entrano a pressione nei fori della carrozzeria, basta fare forza per estrarle..puoi farfe come dice Audia32, io ce l'ho fatta con le sole mani...:rolleyess:

cecio89
07-06-2013, 20:10
Ok, ho tolto il rivestimento di plastica (tra l'altro mi sono rimasti in mano tre pezzi di gomma, credo siano dei copri-connettori) ma non riesco assolutamente ad accedere alle luci della targa! Le vedo, provo a spingere con un cacciavite a taglio sulla clip di plastica per togliere l'alloggio della lampada ma non riesco perché c'è appunto la vite (fuori) che la tiene ferma... Credo dovrò chiedere all'elettrauto di fianco casa mia, sicuramente ha un cacciavite migliore del mio per poter svitare quelle viti ormai straspanate!

Audia32
07-06-2013, 20:13
Mi raccomando sostituiscile se mai riuscirai a svitarle!!!!!

gianlukavikj
19-10-2016, 18:38
.....