Visualizza Versione Completa : Consiglio acquisto Sportback sostituta della mia ex-2.0 TDI 140
valesic92
04-11-2012, 17:20
Avuta per poco... ma mi ci ero affezionato ed era un gran piacere guidarla: ho quasi venduto la mia A3 Sportback 2.0 16V TDI Ambition del 2005. Ho una A4 a GPL, ma la A3 mi piaceva davvero come guidabilità e comodità, e già mi manca. Il 2.0 però è costoso da mantenere, ma mi piacerebbe non lasciar vuoto il suo posto e prendere un'altra Sportback. Sono indeciso tra le seguenti:
- 1.2 TFSI 105CV: costi di assicurazione e bollo pari a quelli di una Panda, prestazioni dichiarate molto vicine al 1.9 TDI 105CV e consumo medio di 5,5 L/100km, ovviamente da considerare con un impianto a GPL a iniezione liquida diretta, magari Vialle LPdi o BRC sequent24
- 1.4 TFSI 125CV: costi di assicurazione e bollo ridotti anche qui, prestazioni praticamente identiche a quelle del 2.0 TDI 140CV, dichiarano anche che sia più svelta in accelerazione, ma mi hanno parlato male di questo motore per consumo dell'olio e frizione molto dura; consumo 5,3L/100km sempre da abbinare al GPL
- 1.6 TDI 90CV: costi pari al 1.6 della mia A4, un peso in più, ma un'auto diesel in famiglia potrebbe essere utile, e non c'è il costo dell'impianto GPL: consumi ottimi da quello che sento in giro 4,0L/100 km ma prestazioni peggiori dell 1.6 102CV, sembra si possa rimappare a 105CV e le prestazioni sarebbero vicine al 1.9 TDI.
Voi cosa consigliate? In alternativa avrei trovato anche una Golf 1.2 TSI 105CV del 2010 con 36.000 km a un ottimo prezzo con un piccolo lavoro di carrozzeria da fare sull'anteriore e sempre da aggiungervi l'impianto a GPL. Ma una A3 non è una Golf! Attendo vostri pareri in merito ai motori descritti, che personalmente non conosco :smile:
molto dipende da quanti km fai in un anno perchè bisognerebbe vedere in quanto tempo andrai ad ammortizzare il costo dell'impianto a gpl
valesic92
04-11-2012, 17:59
15-20.000 circa, l'impianto BRC costa 1040 €, quello Vialle 2000 €. La Golf l'ho trovata a 4.800 € (2010, 36.000 km, piccola botta anteriore da riparare), la A3 1.2 a 10.600 € (2011, 3000 km, paraurti anteriore danneggiato), la A3 1.4 l'ho trovata a 10.500 € (2008, 145.000 km, sanissima) e la 1.6 TDI a 8.400 € (2009, 102.000 km, piccola botta anch'essa, niente di grave).
allora prendi la golf e macina km:icon_mrgreen:
scusa ma non sono un po bassi i prezzi? meno di 5.000 euro per una golf di 2 anni con 36 mila km
ancora piu strana l'a3 di un anno con 3.000 km a 10.000 euro?
questi sono prezzi di auto con minimo 5/6 anni e oltre i 100.000 km
onestamente a me puzza un po ;)
valesic92
04-11-2012, 23:51
scusa ma non sono un po bassi i prezzi? meno di 5.000 euro per una golf di 2 anni con 36 mila km
ancora piu strana l'a3 di un anno con 3.000 km a 10.000 euro?
questi sono prezzi di auto con minimo 5/6 anni e oltre i 100.000 km
onestamente a me puzza un po ;)
Innanzitutto ci tengo a chiarire che sono auto tedesche, qui da noi costano mediamente 8000 € in più :asd: poi come ho ben specificato sono tutte e 3 leggermente incidentate - sia chiaro, ammaccature, nessun interessamento di organi motore, ho un amico carrozziere perciò ci siamo gettati sulla ricerca di auto sistemabili con poco e molto deprezzate rispetto all'usato standard. In compenso hanno il vantaggio di avere pochissimi chilometri quindi i piccoli danni di carrozzeria (sostituire paraurti, sostituire faro, roba del genere) sono compensati da un motore freschissimo :asd:
---------- Post added at 23.51.24 ---------- Previous post was at 23.50.30 ----------
allora prendi la golf e macina km:icon_mrgreen:
Lo so, sarebbe la scelta più felice... per le mie tasche... ma la Golf non è una A3 :sad: :asd: Comunque probabilmente è quello che farò, anche perché il 1.6 TDI è proprio lento e le altre A3 costano 2000 € in più
Dalle tue parole si vede benissimo che la Golf sarebbe un ripiego. io spenderei qualcosa in + e prenderei un'A3. :wink:
montegalloterror
05-11-2012, 12:16
lascia perdere la golf dai...... prendi una a3 1.2 tfsi, poi se fai 15/20 mila km anno, non ti conviene spendere per un impianto gpl
Da possessore del 1.4 benzina, ti posso dire che va molto bene.
Quasi 2 anni, 19000 km e mai aggiunto olio.
Anche per la frizione, non ho mai notato particolari problemi o differenze rispetto ad altre macchine.
Per il consumo su strade extraurbane è facile vedere i 19-20 Km/l, in autostrada si va sui 14 mentre in città si sta sui 10-11
Al momento ho una media di 13,3 però uso la macchina prevalentemente per andare e tornare da lavoro facendo 10 km totali di traffico.
Per il resto è davvero silenziosa anche se non proprio confortevole, visto cha avendo l'ambition s-line con assetto molto rigido e cerchi 17 le buche le senti per bene!
valesic92
06-11-2012, 13:53
Dalle tue parole si vede benissimo che la Golf sarebbe un ripiego. io spenderei qualcosa in + e prenderei un'A3. :wink:
Il problema è che non si tratta solo di "qualcosa" :asd: Comunque vi spiego la situazione così saprete consigliarmi meglio, anche perché al di là dei pareri personali mi interesserebbe più che altro sapere come vanno questi motori, visto che non sono ancora diffusi molto come un 1.9/2.0 TDI di cui si può leggere ovunque :asd:
Devo vendere la A3 e la Passat di mio padre, mia madre vuole vendere la R4 ma combatterò per non farglielo fare! Serve qualcosa per sostituirle, cosa che eventualmente condividerei (spero non troppo :laugh:) con mia madre. E' inutile creare un doppione della A4 che ho già, il motore dev'essere minimo, non proprio reumatico ma di piccola cilindrata (1.2 max 1.6) e consumare pochissimo. La Golf sarebbe la scelta più economica, anche come costi di gestione, i più bassi delle tre. Mi interesserebbe però sapere come va questo 1.2 e anche se è davvero così terribile il 1.6 TDI 90 e se si può mappare un pochino...
---------- Post added at 13.49.51 ---------- Previous post was at 13.49.07 ----------
lascia perdere la golf dai...... prendi una a3 1.2 tfsi, poi se fai 15/20 mila km anno, non ti conviene spendere per un impianto gpl
Con la benzina a 2€ li recupererei massimo nel giro di 2 anni, come ho già detto al di là del GPL o meno mi interesserebbe sapere come va questo 1.2 piuttosto raro...
---------- Post added at 13.53.18 ---------- Previous post was at 13.49.51 ----------
Da possessore del 1.4 benzina, ti posso dire che va molto bene.
Quasi 2 anni, 19000 km e mai aggiunto olio.
Anche per la frizione, non ho mai notato particolari problemi o differenze rispetto ad altre macchine.
Per il consumo su strade extraurbane è facile vedere i 19-20 Km/l, in autostrada si va sui 14 mentre in città si sta sui 10-11
Al momento ho una media di 13,3 però uso la macchina prevalentemente per andare e tornare da lavoro facendo 10 km totali di traffico.
Per il resto è davvero silenziosa anche se non proprio confortevole, visto cha avendo l'ambition s-line con assetto molto rigido e cerchi 17 le buche le senti per bene!
Finalmente qualche notizia chiara sul motore :smile: Qui sul forum mi hanno parlato malissimo del 1.4 TSI che equipaggia Scirocco e Golf, però nella versione 160 CV, non so se è un motore completamente diverso e perciò ha problemi di olio. Il fatto della frizione dura non so dove l'avevo letto, ma in quel 3d consigliavano appunto il 1.4 TFSI S tronic per la frizione problematica e per i consumi inferiori dovuti a 7a marcia. Per essere un benzina i tuoi consumi non sono male, solo mi interesserebbe sapere se parli della 1.4 dal 2007 al 2008 o di quella dal 2009 al 2012, perché i consumi dichiarati sono abbastanza diversi (6,5 contro 5,3 di misto). E come prestazioni? Paragonabile al 2.0 TDI così come recitano le schede tecniche? Grazie mille delle delucidazioni :smile:
Allora la mia è un febbraio 2011 quindi ultima versione...
Sicuramente ci sono stati parecchi problemi sul 160 cv che montava la golf ma era un motore radicalmente diverso (turbina + volumetrico) tanto che giravano notizie/leggende per cui chi aveva ordinato la golf con questo motore, VW proponeva il cambio alla pari con il 1.8 prima della consegna!!! (ovviamente verso la fine vita di questa versione)
Altro discorso per la versione vecchia di questo motore che secondo me aveva solo qualche piccola differenza di elettronica ma soprattutto non aveva il noiosissimo sistema start&stop.
Penso sia semplicemento questo il motivo per cui hanno variato il consumo dichiarato ma per il resto dovrebbero essere identici.
Per le prestazioni posso dirti che non è sicuramente un motore dal carattere sportivo, non tanto per mancanza di cavalli ma per il tipo di erogazione che hanno scelto.
Infatti risulta molto lineare e non c'è un momento in cui si sente una vera e propria spinta decisa ma alla fine se guardi il tacchimetro ti accorgi che non è sicuramente fermo.
Io seguendo in montagna un amico con la golf TDI 140 CV gli stavo tranquillamente incollato!!!!
valesic92
06-11-2012, 21:37
Allora la mia è un febbraio 2011 quindi ultima versione...
Sicuramente ci sono stati parecchi problemi sul 160 cv che montava la golf ma era un motore radicalmente diverso (turbina + volumetrico) tanto che giravano notizie/leggende per cui chi aveva ordinato la golf con questo motore, VW proponeva il cambio alla pari con il 1.8 prima della consegna!!! (ovviamente verso la fine vita di questa versione)
Altro discorso per la versione vecchia di questo motore che secondo me aveva solo qualche piccola differenza di elettronica ma soprattutto non aveva il noiosissimo sistema start&stop.
Penso sia semplicemento questo il motivo per cui hanno variato il consumo dichiarato ma per il resto dovrebbero essere identici.
Per le prestazioni posso dirti che non è sicuramente un motore dal carattere sportivo, non tanto per mancanza di cavalli ma per il tipo di erogazione che hanno scelto.
Infatti risulta molto lineare e non c'è un momento in cui si sente una vera e propria spinta decisa ma alla fine se guardi il tacchimetro ti accorgi che non è sicuramente fermo.
Io seguendo in montagna un amico con la golf TDI 140 CV gli stavo tranquillamente incollato!!!!
Ahaha quella del 1.8 in sostituzione del 1.4 mi mancava! Si vede che è una disgrazia! E quello della Passat Ecofuel 150 CV è un altro 1.4 ancora? Ma quanti ne hanno fatti?
Lo S&S mi hanno sempre detto che fosse un ottimo strumento per risparmiare, perché lo trovi noiosissimo?
Lo 0-100 del 1.4 125 è identico a quello del 2.0 140, solo in vmax perde 5 km/h ma chissenefrega! A me interesserebbe sapere come è in relazione a quest'ultimo e al 1.6 102CV che sono gli unici termini di paragone diretto che ho. O anche al 1.9 TDI 115 della Passat di mio padre... Grazie delle info :asd:
Diciamo che lo start&stop è solo un danno dove c'è molto traffico e devi sempre disinserirlo a mano.... ai semafori va più che bene, dopo averci fatto l'abitudine ma quando sei in coda (sempre dalle mie parti!!!) o rimani con la frizione premuta appena ti fermi oppure la macchina si spegne sempre anche se stai fermo per 3 secondi!
Per il raffronto con il 1.6 102CV, stai tranquillo!
La macchina che avevo prima era una golf proprio con questo motore.....
Ovviamente la differenza non è di quelle che fanno gridare al miracolo ma c'è e si sente anche parecchio soprattutto nel primo periodo perchè poi ti ci abitui ;-)
montegalloterror
07-11-2012, 15:17
in secondo momento rimappi la centralina...... ;-)
Penso che usata normalmente la a3 1.6 tdi anche con solo 90 cv sia più briosa della tua a4 1.6, il 1.4 tsi è un missile in confronto sempre alla a4 (parlo di spunto in partenza, di ripresa in sesta va detto che la sesta del 1.4 tsi è ben più lunga della 5 del 1.6 102 cv, a parità di lunghezza di rapporti sarebbe sempre un grosso exploit per il 1.4 tsi). Se ti peoccupa il costo dell'assicurazione io prenderei la a3 1.2 tsi e vedrei per un pò i consumi per valutarne l'eventuale installazione di un'impianto a gpl. Il 1.9 tdi 105 cv è il motore più vecchio per la a3 ha 5 marce e devo dire che i suoi 105 cv sono robusti nel senso che a sensazione non sembrano 105 ma di più (in genere al banco rilevano sempre sui 115 cv sui 1.9 105 ) , è il più rumoroso di tutti ma dalla sua ha consumi ottimi ed è il più affidabile tra i motori citati e se non erro spessissimo non ha il fap (per me un vantaggio) . Comunque a prescindere da tutto il consiglio che do sempre è di provarle e anche se si spende un 50 al mese in più in generale ma si ha un mezzo che ci aggrada di più non sono soldi spesi male insomma 50€ per essere felici sono un 50 speso bene :D
valesic92
09-11-2012, 17:45
Diciamo che lo start&stop è solo un danno dove c'è molto traffico e devi sempre disinserirlo a mano.... ai semafori va più che bene, dopo averci fatto l'abitudine ma quando sei in coda (sempre dalle mie parti!!!) o rimani con la frizione premuta appena ti fermi oppure la macchina si spegne sempre anche se stai fermo per 3 secondi!
Per il raffronto con il 1.6 102CV, stai tranquillo!
La macchina che avevo prima era una golf proprio con questo motore.....
Ovviamente la differenza non è di quelle che fanno gridare al miracolo ma c'è e si sente anche parecchio soprattutto nel primo periodo perchè poi ti ci abitui ;-)
Non sapevo questo fatto della frizione premuta! In effetti è molto inutile in un caso come quello, io ho sempre l'abitudine di mettere a folle nelle code :asd: Ma anche il 1.2 TFSI lo ha? :sad:
---------- Post added at 17.38.29 ---------- Previous post was at 17.38.09 ----------
in secondo momento rimappi la centralina...... ;-)
Questo sicuramente, in un secondo momento però :asd:
---------- Post added at 17.45.29 ---------- Previous post was at 17.38.29 ----------
Penso che usata normalmente la a3 1.6 tdi anche con solo 90 cv sia più briosa della tua a4 1.6, il 1.4 tsi è un missile in confronto sempre alla a4 (parlo di spunto in partenza, di ripresa in sesta va detto che la sesta del 1.4 tsi è ben più lunga della 5 del 1.6 102 cv, a parità di lunghezza di rapporti sarebbe sempre un grosso exploit per il 1.4 tsi). Se ti peoccupa il costo dell'assicurazione io prenderei la a3 1.2 tsi e vedrei per un pò i consumi per valutarne l'eventuale installazione di un'impianto a gpl. Il 1.9 tdi 105 cv è il motore più vecchio per la a3 ha 5 marce e devo dire che i suoi 105 cv sono robusti nel senso che a sensazione non sembrano 105 ma di più (in genere al banco rilevano sempre sui 115 cv sui 1.9 105 ) , è il più rumoroso di tutti ma dalla sua ha consumi ottimi ed è il più affidabile tra i motori citati e se non erro spessissimo non ha il fap (per me un vantaggio) . Comunque a prescindere da tutto il consiglio che do sempre è di provarle e anche se si spende un 50 al mese in più in generale ma si ha un mezzo che ci aggrada di più non sono soldi spesi male insomma 50€ per essere felici sono un 50 speso bene :D
Dalla scheda tecnica della casa madre la 1.6 TDI 90CV è una reuma in confronto alla 1.6 102CV, dichiarano 180 km/h contro 191 km/h e uno 0-100 praticamente identico (13 s, che nella mia so essere meno, nella 90CV non saprei). Il 1.4 TFSI sembra essere il miglior compromesso tra consumi, prestazioni e cilindrata contenuta... e ha la sesta!!! Anche il 1.2 TFSI ha la sesta ma non trovo nessun parere su questo motore, molto raro, sempre dati alla mano sembrerebbe paragonabile al 1.9 TDI 105CV il che non mi dispiacerebbe affatto: conosco questo motore avendolo sulla Passat (anche se con 115CV) ed è ottimo, certo meno grintoso del 2.0 TDI ma più che sufficiente! Purtroppo lo escludo perché sono 19 CF che all'assicurazione dicono tanto, altrimenti lo avrei scelto magari nella versione TDIe. Poi ovviamente senza FAP possibilmente :asd:
Nel frattempo hanno venduto la Golf 1.2 TSI a 4800€ quindi abbandono anche quell'idea, mio padre vuol convincermi a prendere una Polo 1.4 TDI 75CV convinto di avere ottimi consumi e costi contenuti, ma di assicurazione quest'ultima pagherebbe più della A4 a gas che è un 1.6 e sinceramente avrebbe poco senso se non la spesa iniziale contenuta (ma è una macchina terribile in ogni caso per i miei gusti!). La A3 1.2 TFSI più economica costa 10.600€, oltre il doppio della Golf e pure essa ha un danno al paraurti, lieve ma c'è. La 1.4 si trova a meno e più frequentemente...
Guarda possiedo una seat ibiza 1.4 tdi 75 cv col medesimo motore della polo e consuma nulla i 20 al litro sono a portata di piede tranquillamente. La a3 1.6 è data per 185 allora se arriva a 191 quei 6 allora sono tutti guadagnati e non è detto che non li abbia anche il 1.6 tdi 90 cv. Per quando ho dichiarato che il 90 cv è più brioso della tua a4 non parlo di dati dichiarati e nemmeno di cronometro parlo di normale utilizzo, la coppia molto maggiore e la turbina le donano un brio sconosciuto alla tua a4 e anche alla a3 1.6 in utilizzo normale, è probabile che a gas spalancato quei cv in più del benzina si facciano vivi ma per vincere bisogna tirargli il collo di brutto. A ogni modo se puoi provali non guardare solo i numeri scritti
Innanzitutto ci tengo a chiarire che sono auto tedesche
Occhio allora che i km siano quelli effettivi! In germania non si tengono un'auto 2 o 3 anni per poi darla via..di solito ne fanno 30-40.000 all'anno sui diesel, un pò meno sui benzina.. Vedi brutta sorpresa di un utente del forum che comprò da un concessionario italiano un'A4 di importazione (venduta con 56.000 km, ma effettivi > 160.000..).
Zemon
valesic92
13-11-2012, 16:13
Guarda possiedo una seat ibiza 1.4 tdi 75 cv col medesimo motore della polo e consuma nulla i 20 al litro sono a portata di piede tranquillamente. La a3 1.6 è data per 185 allora se arriva a 191 quei 6 allora sono tutti guadagnati e non è detto che non li abbia anche il 1.6 tdi 90 cv. Per quando ho dichiarato che il 90 cv è più brioso della tua a4 non parlo di dati dichiarati e nemmeno di cronometro parlo di normale utilizzo, la coppia molto maggiore e la turbina le donano un brio sconosciuto alla tua a4 e anche alla a3 1.6 in utilizzo normale, è probabile che a gas spalancato quei cv in più del benzina si facciano vivi ma per vincere bisogna tirargli il collo di brutto. A ogni modo se puoi provali non guardare solo i numeri scritti
Mi rincuora sapere che la Ibiza 75CV risponde ai dati dichiarati coi suoi 20 km/L che sono una buona media. Purtroppo penso che prenderò quella perché le A3 costano troppo e proprio non posso affrontare questa spesa ora che ho avuto qualche guaio oneroso sulla A4 (è tutto in un altro thread)... Ho trovato qualche Ibiza del 2004-2005 carina anche con allestimento sportivo a 2000-2500 € e per il momento forse è la scelta più saggia... Magari la sostituirò a breve oppure no ma per il momento non credo che potrò andare oltre... In ogni caso vi riporto i consumi rilevati alla pompa sulla mia A3 2.0 TDI in 4 diversi rifornimenti misurati dall'accensione della spia rifornimento in su:
1) 6.6 L = 150 km di solo extraurbano, equivalente ad un consumo di 22.7 km/L
2) 5.9 L = 99 km di percorso abbastanza misto, cioè 16.8 km/L
3) 5.9 L = 80 km di solo percorso urbano, ovvero 13.6 km/L
4) 11.9 L = 216 km di percorso molto misto, cioè 18.2 km/L
L'ultimo dato è esattamente quello di omologazione, cioè 18.2 km/L, mentre il CDB segna una media di 5.9 L/100km su 85 ore di viaggio, leggermente superiore ai 5.5 L/100 km di omologazione. Il dato urbano è poco sotto quello dichiarato (13.9) e quello extraurbano è leggermente sopra (21.7) :wink:
---------- Post added at 16.13.50 ---------- Previous post was at 16.12.17 ----------
Occhio allora che i km siano quelli effettivi! In germania non si tengono un'auto 2 o 3 anni per poi darla via..di solito ne fanno 30-40.000 all'anno sui diesel, un pò meno sui benzina.. Vedi brutta sorpresa di un utente del forum che comprò da un concessionario italiano un'A4 di importazione (venduta con 56.000 km, ma effettivi > 160.000..).
Zemon
Sicuramente questo è vero, ma dalla centralina motore spesso è facilmente rilevabile. Comunque io avevo isolato auto incidentate, e su quelle dubito altamente che i km siano scalati, avrebbe molto poco senso. D'altronde un'auto di marzo 2012 venduta con 3400 km (A3 1.2) è un dato plausibile se si considera che da qualche mese magari è incidentata. :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.