Visualizza Versione Completa : Consumo olio e liquido refrigerante
Ciao a tutti.
Questa mattina esco tranquillamente per andare al lavoro e giunto a metà strada mi si accende la spia gialla "olio min. - rabboccare olio".
Avendo il 2.0 e memore del problema della pompa... me la son fatta sotto e mi sono fermato al mio solito distributore, che era a 100 metri.
Spiego al benzinaio che avendola presa usata e già tagliandata, non so quale olio ci sia dentro (veramente non so neanche le specifiche che deve avere, non avendo il libretto di uso e manutenzione).
Apriamo il cofano e noto subito... un'altra cosa: che il livello del liquido refrigerante è più basso di un paio di cm (!) rispetto al minimo!
La cosa strana, poi è che, ripartito senza aver messo nulla dentro perché, a suo dire, non aveva l'olio adatto e avrei potuto tranquillamente arrivare ad un centro ricambi per prendere l'olio giusto, non si è più accesa alcuna spia!
Ora vorrei farvi un paio di domande.
Ho preso l'auto 5 mesi fa a 85000 km, ora ne ho 91.000.
Può essere che abbia mangiato un litro d'olio in 6.000 km? In realtà ho pensato che potrebbero non averlo riempito e che ne abbia consumato "solo" mezzo litro... E comunque, con cosa rabbocchereste?
Il fatto che abbia bevuto anche tutto quel liquido refrigerante (che avevo rabboccato questa estate) non mi piace per niente... ma cosa potrebbe essere?
Aggiungo che ho aperto il tappo dell'olio e non c'è emulsione (niente pappetta gialla, insomma).
utente cancellato 11
15-11-2012, 08:46
Ciao Diadema, in 6000 km 1kg d'olio mi sembra eccessivo ma non improbabile ma bisogna sapere se l'hanno riempita al limite, tra min e max o al max. Non hai l'astina per controllarlo? Comunque usa un 5w30 full sintetico e se puoi non usare il Castrol (usa Motul o Shell Helix)
Per il liquido...sicuro che non c'è una micro perdita? Magari nel circuito di climatizzazione o dal radiatore (in questo caso è facile che evapori senza accorgetene).
Tienici aggiornati
tieni presente che per quanto concerne il liquido refrigerante l'hai controllato dopo che avevi già guidato un po quindi era entrato in pressione e nella palla ne risulta di meno (non dovrebbe essere molto di meno comunque). Consiglio: controllare livelli vari di primo mattino o dopo alcune ore che la macchina è stat ferma.
Per quanto concerne l'olio un consumo del genere è inammissibile. Unico appunto che ti farei è che anche io come te ho acquistato la macchina di seconda mano ma anche se il venditore mi disse è tagliandata da noi ho rifatto il cambio d'olio io dopo qualche settimana (non si sa mai).
KROETE666
15-11-2012, 09:06
Sul mio veccho golf una piccola "falla" alla guarnizione di testa mi aveva prosciugato il liquido di raffreddamento. Ma di olio non ho mai avuto consumi anomali (2x golf - 1 passa7 v6 - audi v6) ... magari è solo una serie di coincidenze sfavorevoli .. (tagliando promesso e non fatto + piccola perdita da qualche tubo) ...
Grazie a tutti.
Credo che a questo punto mi convenga fare un tagliando... o quantomeno cambiare olio e filtro, hai ragione Matpat.
Poi, potrò andare in cerca della perdita di liquido...
Spero che tu abbia ragione, Kroete, che sia solo una serie di coincidenze.
KROETE666
15-11-2012, 09:16
Vedrai che è così ... non disperare prima del tempo :-)
Grazie Kroete... è che uno si fa l'Audi perché è bella, ma anche per stare tranquillo... poi scopre che dal tettino piove dentro, che mangia un sacco d'olio e perde liquido refrigerante...
Non mi dispero, ma un sapore amaro in bocca mi rimane.
E non è Montenegro..!
utente cancellato 123
15-11-2012, 11:14
Ciao... scusami se ti rovino la giornata ma purtroppo ti devo dire che il nostro motore (2.0 TDI 140 CV) da quello che so soffre anche di problemi alla testata... a me personalmente è capitato "solo" di sostituire il radiatore dell'olio (che si trova sotto il filtro olio) in quanto per delle micro fessure permetteva il passaggio di olio nel liquido refrigerante... hai notato per caso se nella vaschetta del liquido refrigerante ci sono delle macchie nere?
Buona giornata.
No, non ho visto né macchie nere nella vaschetta, né emulsione sotto al tappo dell'olio.
---------- Post added at 14.23.31 ---------- Previous post was at 13.16.00 ----------
Ciao... scusami se ti rovino la giornata ma purtroppo ti devo dire che il nostro motore (2.0 TDI 140 CV) da quello che so soffre anche di problemi alla testata... a me personalmente è capitato "solo" di sostituire il radiatore dell'olio (che si trova sotto il filtro olio) in quanto per delle micro fessure permetteva il passaggio di olio nel liquido refrigerante... hai notato per caso se nella vaschetta del liquido refrigerante ci sono delle macchie nere?
Buona giornata.
Ehm... mi correggo... intendi macchine scure come queste?
http://imageshack.us/a/img339/9950/imagezhf.jpg
Però queste stanno sul fondo, non sono in sospensione...
utente cancellato 123
15-11-2012, 14:33
Ciao intendo macchie scure come queste
http://imageshack.us/photo/my-images/268/dscn2733n.jpg/
questo è quanto accadeva prima della sostituzione del radiatore olio
qui si vede meglio
http://imageshack.us/photo/my-images/600/dscn2733m.jpg/
Ciao intendo macchie scure come queste
http://imageshack.us/photo/my-images/268/dscn2733n.jpg/
questo è quanto accadeva prima della sostituzione del radiatore olio
Fffiiiùùù!!! No, niente macchie così, per fortuna.
Ecco la foto del serbatoietto che ho scattato stamattina (col livello basso). Mi sembra piuttosto pulito.
http://imageshack.us/a/img525/6628/imageayi.jpg
utente cancellato 123
15-11-2012, 14:46
Scusami ma non avevi la segnalazione di basso livello del liquido refrigerante? Mi sembra di aver capito che avevi quella dell'olio di colore arancione...
Infatti è così. Mi si è accesa la spia olio min. (gialla) e per un attimo mi sembra di aver letto "rabboccare olio" o qualcosa del genere e basta.
Poi, fermatomi, ho alzato il cofano ed ho notato il livello di liquido refrigerante, ma non si era accesa nessuna spia a riguardo.
Alla ripartenza, non si è più accesa nessuna spia, nemmeno quella dell'olio, pur non avendo rabboccato nulla.
Dite che devo far controllare il sensore mancanza liquido refrigerante? Ma c'è? E dov'è, che lo controllo?
---------- Post added at 16.37.42 ---------- Previous post was at 15.53.24 ----------
Guardate cosa ho trovato sul manuale in CD (pescato dal torrente...)!
"È normale che il motore consumi olio. Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni di impiego."
utente cancellato 11
15-11-2012, 16:43
Infatti è così. Mi si è accesa la spia olio min. (gialla) e per un attimo mi sembra di aver letto "rabboccare olio" o qualcosa del genere e basta.
Poi, fermatomi, ho alzato il cofano ed ho notato il livello di liquido refrigerante, ma non si era accesa nessuna spia a riguardo.
Alla ripartenza, non si è più accesa nessuna spia, nemmeno quella dell'olio, pur non avendo rabboccato nulla.
Dite che devo far controllare il sensore mancanza liquido refrigerante? Ma c'è? E dov'è, che lo controllo?
---------- Post added at 16.37.42 ---------- Previous post was at 15.53.24 ----------
Guardate cosa ho trovato sul manuale in CD (pescato dal torrente...)!
"È normale che il motore consumi olio. Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni 1.000 km, a seconda dello stile di guida e delle condizioni di impiego."
Il consumo d'olio può ritenersi normale se prescritto nella filosofia costruttiva del motore. I quantitativi mi sembrano accettabile (ma sarei felice se non ne consumassero).
Sul consumo del liquido ho già espresso il mio pensiero.
utente cancellato 123
15-11-2012, 16:43
Ciao, il sensore del livello liquido refrigerante è sotto la vaschetta stessa se ci metti la mano lo senti... il sensore però è pressofuso nella vaschetta e se è guasto bisogna cambiare la vaschetta che comunque non costa molto... sotto la vaschetta trovi il connettore elettrico. Ciao
x Diadema, hai i2 sensor baule e coppa da pulire, tutto qui...e come dice xtremap26s...da sost vaschetta, se con un liquido cosi' basso..non ti segnalava. ciao
in merito al consumo olio.
in generale i benzina consumano più olio rispetto ai diesel proprio perchè il diesel è di per sè un carburante oleoso.
i pistoni se scorressero nei cilindri senza l'aiuto dell'olio durerebbero molto poco. una piccola pellicola di olio riveste sempre il cilindro e le fasce elastiche hanno proprio il compito di tirar via l'olio e di rendere stagna la camera di compressione
quindi un filo d'olio rimane sempre sui cilindri e viene consumato con l'accensione nella camera di compressione
in base al carburante è più o meno marcato il consumo
per non accentuare il consumo di olio e la tenuta di tutti i paraoli si consiglia di portare in temperatura il motore e di agevolare la dilatazione termica prima di richiedere elevate prestazioni al motore
un consumo eccessivo di olio è sintomatico di un motore affaticato o mal utilizzato
la mia ha 140k e non consuma olio, come lo metto così lo tolgo ogni 30k e credo sia così per molti
se consuma più olio puoi pensare di passare ad una olio più denso e con maggiore resistenza alla temperatura
SeiperQuattro
15-11-2012, 20:15
Ancora sul consumo di olio: sulla mia, che segna 156.000 km ma sospetto che uno dei precedenti proprietari possa averne scalati parecchi (sospetto fino a 80-90.000), e quindi diciamo che potrebbe avere almeno 200.000 km reali, all'ultimo cambio olio (lo faccio ogni 15k km) ho rilevato un consumo di max 5-600 grammi.
E' un 2.5 V6 del 2003, e anche sul mio manuale di uso e manutenzione c'è scritto che "è normale un consumo d'olio fino a 5-600 gr./1000 km" ....... è normale per pararsi il loro cu.lo .... se la mia avesse avuto il consumo che dicono loro l'avrei già rifilata in qualche paese dell'Est.
Quanto al consumo di acqua, il livello nella mia vaschetta è stabile, mai fatto un rabbocco. Il che dovrebbe essere sufficiente per dire che se c'è un consumo un problema, purtroppo, da qualche parte ci dev'essere. So che il 2.0 Tdi è soggetto in alcuni casi a problemi alla guarnizione della testata, ma ovviamente mi auguro e soprattutto ti auguro che non sia così. Posso solo dirti che la nostra Opel Corsa aziendale aveva un consumo anomalo d'acqua e dopo un po' (ok, è anche vero che abbiamo sottovalutato la cosa) ci ha piantati in asso in mezzo alla strada ........ diagnosi: guarnizione testata cotta.
Ciao... scusami se ti rovino la giornata ma purtroppo ti devo dire che il nostro motore (2.0 TDI 140 CV) da quello che so soffre anche di problemi alla testata... a me personalmente è capitato "solo" di sostituire il radiatore dell'olio (che si trova sotto il filtro olio) in quanto per delle micro fessure permetteva il passaggio di olio nel liquido refrigerante... hai notato per caso se nella vaschetta del liquido refrigerante ci sono delle macchie nere?
Buona giornata.
Può' sembrare strano ma prima di comprare la mia ho fatto tante ricerche e il marito di una mia cliente che è capoofficina Audi mi sconsiglio' sia il 2.0 per l'inadeguatezza del motore sul tipo di mezzo e il 3.0 per problemi ai collettori bollo più alto e costo di gestione giornaliero maggiore. Il 2.7 e' il giusto compromesso
utente cancellato 123
15-11-2012, 20:51
Forse il capo officina Audi doveva semplicemente riconoscere che il motore 2.0 TDI è stato fatto a C.... di cane! Non è affatto inadeguato, nonostante la mole della vettura è semplicemente progettato con i piedi! Se non fosse per questi difetti per me sarebbe ottima, certo non brilla in accelerazione e ripresa ma nel complesso non mi lameto se non fosse che ti lascia a piedi, con il portafoglio vuoto e senza assistenza!
Buona serata.
Forse il capo officina Audi doveva semplicemente riconoscere che il motore 2.0 TDI è stato fatto a C.... di cane! Non è affatto inadeguato, nonostante la mole della vettura è semplicemente progettato con i piedi! Se non fosse per questi difetti per me sarebbe ottima, certo non brilla in accelerazione e ripresa ma nel complesso non mi lameto se non fosse che ti lascia a piedi, con il portafoglio vuoto e senza assistenza!
Buona serata.
Io non direi che sia stato fatto con i piedi dato che è lo stesso motore che gira su A3 e A4 penso che effettivamente sforzi troppo su una macchina così pesante
Il 2.0 è un grande motore e basta
utente cancellato 11
15-11-2012, 21:27
Io non direi che sia stato fatto con i piedi dato che è lo stesso motore che gira su A3 e A4 penso che effettivamente sforzi troppo su una macchina così pesante
Assolutamente d'accordo con Corrado, il 2.0 è assolutamente inadeguato alla mole della A6
utente cancellato 123
15-11-2012, 21:38
In riferimeto a coki73...
...scusami se mi permetto... forse non sai che i problemi riscontrati su A6 (parliamo sempre del 2.0 TDI 140 CV) prima ancora sono stati "subiti" da A3 e A4... anzi ti dirò di più... il BRE doveva essere la correzione dei BLB (montati su A3 e A4) ma in realtà a quanto pare è semplicemente un'altro errore...
Comunque sia lor signori pozzo di scienza del gruppo VW sapevano bene che quel motore andava montato anche su A6 e c'è bisogno di dirglielo che siccome l'auto ha un certo peso magari avrebbero dovuto rivedere la progettazione del volano o chi sa quale altro componente? Se lo capisco io che non sono del mestiere figurati loro. Io credo che prima di progettare un motore bisognerebbe pensare alla sua destinazione d'uso.
Senza offese, ma mi girano perchè mi sento preso in giro da un marchio che, nonostante la crisi, ha venduto più auto rispetto agli anni passati e poi tratta i clienti i questo modo... non ci sono parole.
Buona serata.
Io ti ho risposto perché ho avuto A3 ambition 2.0 tdi del 2004 mai avuto problemi...cmq se parli di Audi che per ora ha un'indice di affidabilità molto alto cosa dovrebbero dire tutti quelli che hanno comprato BMW 320 d touring dal grande motore e dai parchi consumi e divoratore di turbine? O Mercedes con elettronica che fa bizze...ogni marca ha la sua ma se guardi il chilometraggio elevatissimo di queste auto forse se ci ragioni sono macchine molto affidabili! Su autoscout ci sono a6 che vengono vendute anche con più di 200000 km. Anche io in un'altra discussione aperta da me parlavo di un vuoto di questo motore per poi capire che questa macchina e' stata progettata così per durare nel tempo. Io ho fatto 50000 km in un anno senza problemi ne ho quasi 175k e che dire per quel che l'ho pagata ho fatto un vero affare. Certo prima di approdare ad Audi a6 ho fatto dapprima la cernita del tipo di auto che mi serviva poi una volta scelta ho puntato sul motore. Già 180 cv sono appena sufficienti per il suo peso figurarsi 140. In più il 2.0 ha cinghia di distribuzione contro la catena del 2.7 e del 3.0 già questo fa pensare che quel che mi è' stato detto e' vero il 2.0 non è' adatto a macinare tanti km come le altre due motorizzazioni...poi ognuno e' libero di pensarla come vuole
beh, come dicevo, con tutto il rispetto per il motore 2,0, la A6 ottiene prestazioni ottimali ( anche nel tempo ) con i motori di cilindrata maggiore.
La cosa comunque era ed è risaputa, ma ora come ora Audi non molla il 2,0 perchè con il boom di controlli venderà di piu....
SeiperQuattro
16-11-2012, 00:05
Il mio socio voleva prendere l'A6 2.0.
Io l'ho sconsigliato, alla fine ha preso la 2.7.
Ne è stato contentissimo fino al giorno in cui l'ha fermato la Finanza......... :wacko:
in merito al consumo olio.
in generale i benzina consumano più olio rispetto ai diesel proprio perchè il diesel è di per sè un carburante oleoso.
...
Strano, io ho sempre pensato il contrario: che i diesel consumano più olio. E comunque il mio è un TDI.
x Diadema, hai i2 sensor baule e coppa da pulire, tutto qui...e come dice xtremap26s...da sost vaschetta, se con un liquido cosi' basso..non ti segnalava. ciao
mapi, ti spieghi meglio riguardo ai sensori "baule e coppa", per favore? Che intendi? Se riguardano l'olio, ho controllato l'asta dell'olio e... manca davvero!
Per quanto riguarda la sostituzione della vaschetta mi trovate d'accordo. Volevo solo essere sicuro che a quel livello avrebbe dovuto esserci l'allarme.
utente cancellato 11
16-11-2012, 08:49
Strano, io ho sempre pensato il contrario: che i diesel consumano più olio. E comunque il mio è un TDI.
Tanto ignori sistematicamente i miei interventi :tongue: ma ti dico che pensi sbagliato. Un benzina consuma più olio di un diesel (proprio per il maggior nr di giri e il carburante che fa da solvente).
Tanto ignori sistematicamente i miei interventi :tongue: ma ti dico che pensi sbagliato. Un benzina consuma più olio di un diesel (proprio per il maggior nr di giri e il carburante che fa da solvente).
:laugh:
peso passat variant 140 cv kg 1650
peso audi a6 avant 140 cv kg 1650
che differenza c'è .... a parte l'okkio?
non fatevi ingannare! il 140cv è un grande motore che macina centinaia di migliaia di kilometri
God bless you, vr46! E ti ascolti, pure! Io intanto incrocio tutte le dita.
Intanto mi domando ancora cosa intenda Mapi con " i2 sensor baule e coppa"... e sto studiando.
http://img687.imageshack.us/img687/7896/serbatoioraffr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/serbatoioraffr.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Dice che la vaschetta costa solo una quindicina di Euro... mi pare strano, se è vero che ha anche il sensore...
In più il 2.0 ha cinghia di distribuzione contro la catena del 2.7 e del 3.0 già questo fa pensare che quel che mi è' stato detto e' vero il 2.0 non è' adatto a macinare tanti km come le altre due motorizzazioni...poi ognuno e' libero di pensarla come vuole
Corrado, su questo non sono d'accordo! Anche la mia ha la cinghia di distribuzione, a mio danno economico, ma non di chilometraggio. Gli esemplari forunati superano tranquillamente i 500.000 km.
x Diadema, se effettivamente manca olio, allora non ha senso che ti dica....cosa devi guardare....altrimenti ... ti spiegavo in dett. ciao
x Diadema, se effettivamente manca olio, allora non ha senso che ti dica....cosa devi guardare....altrimenti ... ti spiegavo in dett. ciao
Ok, grazie come sempre, mapi! :o)
Corrado, su questo non sono d'accordo! Anche la mia ha la cinghia di distribuzione, a mio danno economico, ma non di chilometraggio. Gli esemplari forunati superano tranquillamente i 500.000 km.
Ciao Niki io non dico che non si macini km con la cinghia di distribuzione ma con la catena e' sicuramente più facile macinarne. Ti faccio lo stesso esempio nel mio lavoro: le lavatrici che ho io lavano alla stessa maniera delle lavatrici domestiche con la differenza che devono durare di più ovviamente, pertanto la struttura diventa più robusta. La 2.0 non è delicata ma è molto più facile trovare una 2.7 o una 3.0 che abbia superato senza fatica i 300000 km che una 2.0.
---------- Post added at 17.48.52 ---------- Previous post was at 17.44.21 ----------
peso passat variant 140 cv kg 1650
peso audi a6 avant 140 cv kg 1650
che differenza c'è .... a parte l'okkio?
non fatevi ingannare! il 140cv è un grande motore che macina centinaia di migliaia di kilometri
4,77 contro 4,93 1530 contro 1650 e non è solo il peso ma la massa e il cx
utente cancellato 11
16-11-2012, 17:57
Ciao Niki io non dico che non si macini km con la cinghia di distribuzione ma con la catena e' sicuramente più facile macinarne. Ti faccio lo stesso esempio nel mio lavoro: le lavatrici che ho io lavano alla stessa maniera delle lavatrici domestiche con la differenza che devono durare di più ovviamente, pertanto la struttura diventa più robusta. La 2.0 non è delicata ma è molto più facile trovare una 2.7 o una 3.0 che abbia superato senza fatica i 300000 km che una 2.0.
---------- Post added at 17.48.52 ---------- Previous post was at 17.44.21 ----------
4,77 contro 4,93 1530 contro 1650 e non è solo il peso ma la massa e il cx
nonché il passo (camminate sul dritto a velocità costante e poi provate a fare una curva, a velocità costante,e tenere d'occhio il consumo istantaneo....)
SI CIRCAMU U PILU
http://www.automoto.it/listino/volkswagen/passat-variant/20-tdi-dsg-high-bmtech/index.html?cbVeicolo=5681
http://www.automoto.it/listino/audi/a6-avant/20-tdi/index.html?cbVeicolo=51201
MASSA E CX ..... nella galleria del vento o in pista
utente cancellato 11
16-11-2012, 18:05
la differenza di passo è di 20 cm....... NON sono pochi....
la differenza di passo è di 20 cm....... NON sono pochi....
neanche l'Agenzia delle Entrate fa queste misurazioni :)
comunque passat e a6 hanno lo stesso telaio, lo stesso peso ma ingombri diversi
il 140 cv è un bel motore resistente già portato a 170 cv oggi ne ha addirittura 177
non dimentichiamo che la lotus elise ha soli 136 cv per 870 kg ed è un proiettile
la ns 2.7 non è un fulmine di guerra
Io ti ho risposto perché ho avuto A3 ambition 2.0 tdi del 2004 mai avuto problemi...cmq se parli di Audi che per ora ha un'indice di affidabilità molto alto cosa dovrebbero dire tutti quelli che hanno comprato BMW 320 d touring dal grande motore e dai parchi consumi e divoratore di turbine? O Mercedes con elettronica che fa bizze...ogni marca ha la sua ma se guardi il chilometraggio elevatissimo di queste auto forse se ci ragioni sono macchine molto affidabili!
concordo, ogni marca/modello ha i suoi problemi. In fatto di affidabilita', purtroppo, bisogna ammettere che le auto giapponesi sono superiori. Sono bruttarelle, hanno motori ridicoli...completamente d'accordo, pero sono auto con veramente pochi problemi e che tengono alto il valore nel tempo. Purtroppo le case tedesche, per la continua corsa a motori sempre piu spinti e contemporaneamente sempre meno inquinanti e parchi di consumi, hanno tralasciato un po' l'affidabilita in questi ultimi anni.
Nonostante tutto, non preoccupatevi, saro' sempre alla guida di un Audi e non di una Lexus )))
Mah, con tutto il rispetto per le macchine orientali ( non solo giapponesi ) che hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo, preferisco il merchio europeo Audi che non ha un rapporto qualità/prezzo buono ma ha una qualità eccellente nel tempo.
In giro ci sono ancora delle Audi di 4 , 5 generazioni fa che la dicono lunga sulla affidabilità del marchio.
Penso proprio, dopo aver provato ben 7 marchi con 10 modelli diversi di auto, che ho fatto un buon investimento che durerà nel tempo.
Mah, con tutto il rispetto per le macchine orientali ( non solo giapponesi ) che hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo, preferisco il merchio europeo Audi che non ha un rapporto qualità/prezzo buono ma ha una qualità eccellente nel tempo.
In giro ci sono ancora delle Audi di 4 , 5 generazioni fa che la dicono lunga sulla affidabilità del marchio.
Penso proprio, dopo aver provato ben 7 marchi con 10 modelli diversi di auto, che ho fatto un buon investimento che durerà nel tempo.
Quoto alla grande . Anche io ho avuto svariate marche soprattutto Nissan macchina di merda ma quello passava al convento dato che mio padre aveva la convenzione con il suo lavoro.e tra l'altro rivendibilita' 0 a patto che ricompravi stessa marca. non comprerei mai ne più fiat ne orientali per me il mercato e' Audi Mercedes e BMW
Si, quoto
ma tra Audi, Mercedes e Bmw, indovina cosa preferisco? :rolleyess:
Si, quoto
ma tra Audi, Mercedes e Bmw, indovina cosa preferisco? :rolleyess:
Manco a dirlo audi
Azzzz
ma come hai fatto ai indovinare?
mi leggi nel pensiero?
La toyota nei giorni scorsi ha lanciato la più grande campagna di richiamo della storia
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.