PDA

Visualizza Versione Completa : ELETTROFRENO



Carlo25
25-11-2012, 18:16
Salve ragazzi qualcuno sa se il freno elettrico delle nostre A6 si puo' sbloccare in qualche modo , mi succede che ogni tanto si blocca grazie saluti

enry68
25-11-2012, 19:33
Ciao e benvenuto.

Potresti spiegarci come e quando succede questo bloccaggio ?

Detta così fa pensare che ti si metta il freno da solo mentre vai ...

prunca
25-11-2012, 19:39
Salve... Spiegati meglio.... Quando si blocca sul quadro strumenti ti segnala anomalia????? Hai fatto una diagnosi con il vas o vag??? Premetto che a me e successo che il posteriore dx non si inseriva.. il cablaggio che porta alimentazione al motorino si era interrotto....

Diadema
25-11-2012, 20:01
Se per "bloccato" intendi che non si toglie più, potrebbe essere il tastino.
Intanto, se hai la cintura allacciata, metti in D (o R) e parti. Dovrebbe sbloccarsi automaticamente.

alexx
26-11-2012, 00:21
Ciao Carlo, mi aggiungo agli altri, chiedendoti cosa intendi dire con "ogni tanto si blocca" l'elettrofreno!!

cicciorem
26-11-2012, 10:03
Prova a controllare i cablaggi che sono collegati nei motorini sulle pinze,devi staccare i connettori e controllare se i fili sono ancora attaccati bene,di solito si staccano all'estremità del filo subito prima del connettore ma essendoci la guaina protettiva che li mantiene riescono ancora a fare contatto.In ogni caso se rimani bloccato puoi sempre staccare il connettore della ruota frenata e alimentare a 12V direttamente il motorino,in base a come colleghi i fili allenti o stringi la pinza freno.Spero di essere stato abbastanza chiaro.

albi3000v6
26-11-2012, 11:01
Prova a controllare i cablaggi che sono collegati nei motorini sulle pinze,devi staccare i connettori e controllare se i fili sono ancora attaccati bene,di solito si staccano all'estremità del filo subito prima del connettore ma essendoci la guaina protettiva che li mantiene riescono ancora a fare contatto.In ogni caso se rimani bloccato puoi sempre staccare il connettore della ruota frenata e alimentare a 12V direttamente il motorino,in base a come colleghi i fili allenti o stringi la pinza freno.Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Non penso che secondo come giri i fili aprì o chiudi la pinza,ma credo che alimentata chiude e non alimentata rimane aperta,pensa solo fosse come dici tu ,si spezza un filo mentre vai a duecento e si chiude una pinza aaaaaaaaa ,poi lo conti a San Pietro

cicciorem
26-11-2012, 12:19
Non è che se non c'è corrente si chiude la pinza,solo che si può verificare che quado va ad inserire il freno a mano, il filo riesce ancora a fare contatto e blocca la pinza freno mentre quado va per toglierlo il contatto non c'è più e la macchina rimane frenata.Poi l'elettrofreno non è altro che un motorino 12V il quale in base alla polarità datagli può girare in orario o antiorario, suddetto motorino aziona una vite che in base al senso di rotazione si accorcia o si allunga andando a schiacciare la pasticca freno sul disco.Quindi quando non c'è corrente o si taglia un filo non succede proprio un bel niente.Poi se ci pensi bene,se fosse come dici tu,che quando non c'è alimentazione si apre la pinza,se lasceresti la macchina in discesa e si scaricherebbe la batt.,chissa dove troveresti l'auto.

Non penso che secondo come giri i fili aprì o chiudi la pinza,ma credo che alimentata chiude e non alimentata rimane aperta,pensa solo fosse come dici tu ,si spezza un filo mentre vai a duecento e si chiude una pinza aaaaaaaaa ,poi lo conti a San Pietro

utente cancellato 11
26-11-2012, 12:22
Non penso che secondo come giri i fili aprì o chiudi la pinza,ma credo che alimentata chiude e non alimentata rimane aperta,pensa solo fosse come dici tu ,si spezza un filo mentre vai a duecento e si chiude una pinza aaaaaaaaa ,poi lo conti a San Pietro
Albi, quello che dice cicciorem è corretto. :wink:

MaxA6
26-11-2012, 12:25
Scusa, a casa tua se tagli un filo si accende la luce?
Se tagli un filo ......
prendi la corrente :w00t:

utente cancellato 11
26-11-2012, 12:29
Se tagli un filo ......
prendi la corrente :w00t:
Se hai un impianto non a norma diciamo che ci puoi rimanere attaccato :rolleyess::laugh: specie se usi una forbice non isolata

MaxA6
26-11-2012, 12:32
Se hai un impianto non a norma diciamo che ci puoi rimanere attaccato :rolleyess::laugh: specie se usi una forbice non isolata
Infatti, come le barzellette :tongue:

utente cancellato 11
26-11-2012, 12:33
Infatti, come le barzellette :tongue:

barzellette? :rolleyess:

albetdi
26-11-2012, 12:52
Il caso estremo, è che la pinza si blocca (pistone) in quel caso, bisogna cambiare la pinza.
Nella migliore delle ipotesi, bisogna verificare i fili che arrivano al connettore della pinza, si possono interrompere prima dei contatti, quindi dal connettore bisogna andare a ritroso, fino a quando si trova la spellatura o l' interruzione. Per aprire le pinze, si prova o con cintura allacciata e marcia in D o R, o si alimenta al 12v o aprirle col vag con la procedura del cambio pastiglie....

albi3000v6
26-11-2012, 12:53
Si ma mi son spigato male forse io intendo appunto che se non ce corrente non fa nulla e non che si chiuda o apra la pinza ,poi non lavoro in audi e non so come funzionano ste pinze,ma da elettromeccanico dico se non ce tensione nessun motorino si muove ciaoooo

utente cancellato 11
26-11-2012, 12:53
Si ma mi son spigato male forse io intendo appunto che se non ce corrente non fa nulla e non che si chiuda o apra la pinza ,poi non lavoro in audi e non so come funzionano ste pinze,ma da elettromeccanico dico se non ce tensione nessun motorino si muove ciaoooo
Il tuo pensiero è giusto.

albi3000v6
26-11-2012, 12:56
Grazie hitch

cicciorem
26-11-2012, 12:57
Okkk!!!ora si che ci siamo capiti.
A proposito,qualcuno di voi a mai provato a tagliare i fili di casa per vedere se si accende la luce?

Si ma mi son spigato male forse io intendo appunto che se non ce corrente non fa nulla e non che si chiuda o apra la pinza ,poi non lavoro in audi e non so come funzionano ste pinze,ma da elettromeccanico dico se non ce tensione nessun motorino si muove ciaoooo

albi3000v6
26-11-2012, 13:03
Dipende cosa tagli Ciccio potrebbe anche essere, es: se la luce e appoggiata a un relè con contatto NC ,se tagli i fili di corrente che alimentano la bobina si accende la luce ,x cui esempio di luce accesa tagliando i fili ihhihihihhihihih

enry68
26-11-2012, 13:51
Signori,

secondo le specifiche di progetto il pistoncino idraulico del freno posteriore e` anche elettroazionato attraverso un motorino che con una demoltiplica 1:150 agisce su una vite senza fine che fa allentare o stringere la pinza.

Se non alimento, il sistema rimane nell'ultima posizione e NON puo` muoversi da solo se si blocca nella posizione di FRENATO. Quindi se si stacca un filo del motorino di una pinza, questa funzionera` solo idraulicamente e non potra` funzionare elettricamente se si interrompe con il freno a mano NON innestato. Va da se pero` che se il filo si interrompe (o comunque il motorino non gira piu`) con il freno a mano INSERITO, RESTA FRENATA! Infatti il circuito logico equivalente e` quello di un OR, ovvero, o si frena con l'ABS o con l'elettroattuatore, se questo lascia la pinza serrata, per togliere il freno bisogna far aprire dal motorino la pinza.

fine.

Sopero di essere stato di aiuto.

Enrico.

P.S. Io pero` non ho ancora capito che problema ha l'amico ...

Carlo25
26-11-2012, 14:03
Signori,

secondo le specifiche di progetto il pistoncino idraulico del freno posteriore e` anche elettroazionato attraverso un motorino che con una demoltiplica 1:150 agisce su una vite senza fine che fa allentare o stringere la pinza.

Se non alimento, il sistema rimane nell'ultima posizione e NON puo` muoversi da solo se si blocca nella posizione di FRENATO. Quindi se si stacca un filo del motorino di una pinza, questa funzionera` solo idraulicamente e non potra` funzionare elettricamente se si interrompe con il freno a mano NON innestato. Va da se pero` che se il filo si interrompe (o comunque il motorino non gira piu`) con il freno a mano INSERITO, RESTA FRENATA! Infatti il circuito logico equivalente e` quello di un OR, ovvero, o si frena con l'ABS o con l'elettroattuatore, se questo lascia la pinza serrata, per togliere il freno bisogna far aprire dal motorino la pinza.

fine.

Sopero di essere stato di aiuto.

Enrico.

P.S. Io pero` non ho ancora capito che problema ha l'amico ...
Ricapitolo il problema...accensione doppia spia emergenza sul display contachilometri , elettrofreno inserito macchina bloccata spia sull'interruttore elettrofreno lampeggiante ,questo il problema ....si puo' sbloccare meccanicamente....????tutte le prove fatte. Cintura partenze R..D....non succede nulla dopo svariati tentativi in tutte le posizioni sono riuscito a sbloccare in officina audi mi dicono che devono controllare i cablaggi...i due motorini o attuatori sono gia' stati cambiati circa tre mesi fa costo operazione 700,00 €. Interruttore gia' comprato 45,00 € lo cambiero a giorni....

utente cancellato 11
26-11-2012, 14:09
Signori,

secondo le specifiche di progetto il pistoncino idraulico del freno posteriore e` anche elettroazionato attraverso un motorino che con una demoltiplica 1:150 agisce su una vite senza fine che fa allentare o stringere la pinza.

Se non alimento, il sistema rimane nell'ultima posizione e NON puo` muoversi da solo se si blocca nella posizione di FRENATO. Quindi se si stacca un filo del motorino di una pinza, questa funzionera` solo idraulicamente e non potra` funzionare elettricamente se si interrompe con il freno a mano NON innestato. Va da se pero` che se il filo si interrompe (o comunque il motorino non gira piu`) con il freno a mano INSERITO, RESTA FRENATA! Infatti il circuito logico equivalente e` quello di un OR, ovvero, o si frena con l'ABS o con l'elettroattuatore, se questo lascia la pinza serrata, per togliere il freno bisogna far aprire dal motorino la pinza.

fine.

Sopero di essere stato di aiuto.

Enrico.

P.S. Io pero` non ho ancora capito che problema ha l'amico ...

perfetto Enry, allora è giusta l'osservazione di cicciorem che dice di alimentare'esternamente' in modo da sbloccare il freno 'meccanicamente posizionato in bloccaggio'. Giusto?

alexx
26-11-2012, 14:29
L'unica cosa da fare e' provare

enry68
26-11-2012, 15:20
perfetto Enry, allora è giusta l'osservazione di cicciorem che dice di alimentare'esternamente' in modo da sbloccare il freno 'meccanicamente posizionato in bloccaggio'. Giusto?

Direi di si. L'unica cosa e` verificare le alimentazioni. Non e` detto che i motorini siano a 12V (sebbene sia molto probabile)

---------- Post added at 15.20.51 ---------- Previous post was at 15.19.38 ----------


Ricapitolo il problema...accensione doppia spia emergenza sul display contachilometri , elettrofreno inserito macchina bloccata spia sull'interruttore elettrofreno lampeggiante ,questo il problema ....si puo' sbloccare meccanicamente....????tutte le prove fatte. Cintura partenze R..D....non succede nulla dopo svariati tentativi in tutte le posizioni sono riuscito a sbloccare in officina audi mi dicono che devono controllare i cablaggi...i due motorini o attuatori sono gia' stati cambiati circa tre mesi fa costo operazione 700,00 €. Interruttore gia' comprato 45,00 € lo cambiero a giorni....

Direi di si ma se il problema si ripresenta, significa che evidentemente il gusto che fa bloccare il freno a mano e` altrove, giusto ?

ANTOA3
26-11-2012, 17:08
ma si cambia tutta la pinza o c'è un kit di ripristino perchè € 350 per una pinza mi sembrano eccessivi

cicciorem
26-11-2012, 19:10
Ti consiglio di andare da un semplice elettrauto e far controllare bene (bene significa tagliare la guaina che protegge il connettore)se i fili sono attaccati agli attacchi lamellari del connettore o sono solo appoggiati,se sono solo appoggiati il contatto va e viene, cmq in Audi se avrebbero fatto una diagniosi gli sarebbe uscito pure l'errore dell'intermittenza del contatto,ma siccome li hanno i cervelli tarati dalla casa madre non li possono usare a più del 10%.Io non so che mestiere tu faccia,se sei un politico del parlamento ti consiglio di continuare ad andare in officina Audi ma se fai qualsiasi altro lavoro ti consiglio di lasciarli perdere.
P.s. i due motorini ti consiglio di metterli su Ebay,tanto sono convinto che funzionano alla perfezione.

Ricapitolo il problema...accensione doppia spia emergenza sul display contachilometri , elettrofreno inserito macchina bloccata spia sull'interruttore elettrofreno lampeggiante ,questo il problema ....si puo' sbloccare meccanicamente....????tutte le prove fatte. Cintura partenze R..D....non succede nulla dopo svariati tentativi in tutte le posizioni sono riuscito a sbloccare in officina audi mi dicono che devono controllare i cablaggi...i due motorini o attuatori sono gia' stati cambiati circa tre mesi fa costo operazione 700,00 €. Interruttore gia' comprato 45,00 € lo cambiero a giorni....

Carlo25
26-11-2012, 20:20
Ti consiglio di andare da un semplice elettrauto e far controllare bene (bene significa tagliare la guaina che protegge il connettore)se i fili sono attaccati agli attacchi lamellari del connettore o sono solo appoggiati,se sono solo appoggiati il contatto va e viene, cmq in Audi se avrebbero fatto una diagniosi gli sarebbe uscito pure l'errore dell'intermittenza del contatto,ma siccome li hanno i cervelli tarati dalla casa madre non li possono usare a più del 10%.Io non so che mestiere tu faccia,se sei un politico del parlamento ti consiglio di continuare ad andare in officina Audi ma se fai qualsiasi altro lavoro ti consiglio di lasciarli perdere.
P.s. i due motorini ti consiglio di metterli su Ebay,tanto sono convinto che funzionano alla perfezione.

Non faccio il politico ma un lavoro che come tutti i lavori richiede impegno e sacrificio Agente di commercio....comincio a rendermi conto a mie spese che hai ra gione ma una volta che ho iniziato il lavoro con loro lo porto avanti , per questo problema ho gia' speso 900,00€. O me lo risolvono o gli faccio scrivere da un avvocato , quelli sostituiti non me li hanno restituiti ....ciao e grazie per il consiglio

prunca
26-11-2012, 23:02
Allora Carlo a me e capitato su 2 Audi A6 che i fili del motorino si interrompono a circa 10cm dal connettore e sul pulsante del freno lampeggia la spia... Togli prima una ruota e poi l altra e tira il cablaggio x vedere se il fili sono integri.... Puoi anche lanciare corrente sul connettore che va al motorino con la batteria 12v... I motorini sono a magneti permanenti quindi se inverti la polarità ti stringe o allenta la pinza ... Così facendo testi il cablaggio con l assorbimento del motorino... La centralina che gestisce i motorini pinze e situata nel cofano lato dx sotto il kit crick... Buon lavoro... Se hai il vag l anomalia te la segnala.. Senza però specificare ruota dx o sx... Ciao

cicciorem
27-11-2012, 09:48
La lettera la puoi già far scrivere,visto che ti hanno fatto spendere 900€ inutilmente,cmq se continui ad andare da loro non sperare mica che taglino i connettori e saldino di nuovo i fili,non sono programmati per farlo,il prossimo step,se ti va bene visto che risolveresti il problema, potrebbe essere quello di cambiare l'intero cablaggio(che se non ho capito male costa sulle 700€),se invece ti va male,potrebbero dirti di cambiare la centralina dell'ABS O LE RUOTE POSTERIORI O MEGLIO ANCORA TUTTA LA PARTE POSTERIORE DELLA MACCHINA...SI DICE IN GIRO CHE A UN CLIENTE ABBIANO FATTO CAMBIARE IL DITO CHE AZIONAVA L'INTERRUTTORE DEL FRENO...:biggrin:


Non faccio il politico ma un lavoro che come tutti i lavori richiede impegno e sacrificio Agente di commercio....comincio a rendermi conto a mie spese che hai ra gione ma una volta che ho iniziato il lavoro con loro lo porto avanti , per questo problema ho gia' speso 900,00€. O me lo risolvono o gli faccio scrivere da un avvocato , quelli sostituiti non me li hanno restituiti ....ciao e grazie per il consiglio

utente cancellato 11
27-11-2012, 10:17
...SI DICE IN GIRO CHE A UN CLIENTE ABBIANO FATTO CAMBIARE IL DITO CHE AZIONAVA L'INTERRUTTORE DEL FRENO...:biggrin:
:asd::toothy9::icon_axe::evil6:

Carlo25
27-11-2012, 14:04
La lettera la puoi già far scrivere,visto che ti hanno fatto spendere 900€ inutilmente,cmq se continui ad andare da loro non sperare mica che taglino i connettori e saldino di nuovo i fili,non sono programmati per farlo,il prossimo step,se ti va bene visto che risolveresti il problema, potrebbe essere quello di cambiare l'intero cablaggio(che se non ho capito male costa sulle 700€),se invece ti va male,potrebbero dirti di cambiare la centralina dell'ABS O LE RUOTE POSTERIORI O MEGLIO ANCORA TUTTA LA PARTE POSTERIORE DELLA MACCHINA...SI DICE IN GIRO CHE A UN CLIENTE ABBIANO FATTO CAMBIARE IL DITO CHE AZIONAVA L'INTERRUTTORE DEL FRENO...:biggrin:

Ciao cicciorem questa mattina ho telefonato e mi sono incazzato con il responsabile service domani mattina abbiamo appuntamento per trovare la soluzione adesso che ne so di piu' grazie al forum domani mi sentiranno.....

alexx
27-11-2012, 14:54
La lettera la puoi già far scrivere,visto che ti hanno fatto spendere 900€ inutilmente,cmq se continui ad andare da loro non sperare mica che taglino i connettori e saldino di nuovo i fili,non sono programmati per farlo,il prossimo step,se ti va bene visto che risolveresti il problema, potrebbe essere quello di cambiare l'intero cablaggio(che se non ho capito male costa sulle 700€),se invece ti va male,potrebbero dirti di cambiare la centralina dell'ABS O LE RUOTE POSTERIORI O MEGLIO ANCORA TUTTA LA PARTE POSTERIORE DELLA MACCHINA...SI DICE IN GIRO CHE A UN CLIENTE ABBIANO FATTO CAMBIARE IL DITO CHE AZIONAVA L'INTERRUTTORE DEL FRENO...:biggrin:

Saranno degli incompetenti, ma non esageriamo :tongue: :biggrin: :w00t:

albetdi
27-11-2012, 22:25
Per certi versi si, che sono incompetenti..