PDA

Visualizza Versione Completa : Erogazione tipica dei BKD



geodo
08-12-2012, 17:56
Salve, ultimamente, ma non capisco se è la mia impressione noto che la famosa erogazione brusca specie in 2° 3° tipica dei 2.0 tdi bkd, si è affievolita.
Sembra tipo un 1.9 105 un pò mappato, ma potrebbe dipendere dal debimetro? che ha sul groppone 170000 km??
C'è un metodo con il vag per testarne il funzionamento??
Il mio meccanico con un tester e 2 fili collegati ai pin "non sà quali" in massima accellerazione dice che deve dare 4 mi pare om, il mio dà 3.6 max.
Può questa differenza pregiudicarne l'erogazione??

cn73
08-12-2012, 22:15
ma veramente io trovavo l'erogazione del 1.9 mappato molto piu' brusca dell'attuale le 2.0... che fino a 2000 è molto , ma molto tranquillo...

ciroTDI
09-12-2012, 09:32
cambia immediatamente il debimetro!

marcob_s3
09-12-2012, 10:13
il filtro gasolio da quanto non lo cambi?

geodo
09-12-2012, 14:19
ma veramente io trovavo l'erogazione del 1.9 mappato molto piu' brusca dell'attuale le 2.0... che fino a 2000 è molto , ma molto tranquillo...

Bè adesso sotto i 2000 non è come prima, ma ti assicuro parlo del bkd 16v che anche da originale in 3-4 sotto i 2000 va davvero bene.

CIRO
anche io ci avevo pensato ma voglio essere sicuro e non spendere 120 euro o più a vuoto, ne dovrei provare uno nuovo per vedere se è lui il colpevole.

MARCOB
Non lo cambio da 25000 km effettivamente, anche se tagliando la macchina ogni 15000, ma non penso che sia lui il difetto, giorni fà lo tolsi per vedere se era sporco ed è perfetto.

geodo
12-12-2012, 16:11
ma con il vag si può controllare il misuratore dell'aria??

Pierky81
12-12-2012, 16:34
con il vag puoi in tempo reale il valore che misura ma come fai a sapere che sia giusto?

geodo
12-12-2012, 22:03
non sò aspettavo la risp da chi ne capisce di più..

vale46
13-12-2012, 13:59
La cosa più semplice è staccare il connettore(spinetta) del debimetro e vedere quanta differenza c'è, se è poca il debimetro è da cambiare, il vag misura anche l'aria Obbiettivo(quella che deve segnare) e l'aria in tempo reale, ma accellerando da folle come fanno tutti i meccanici non serve a niente, bisogna rilevarlo in movimento, meglio ancora se si fà un log tramite Vag, la cosa migliore è avere un portatile, comprare un Vag si trova in media a 50euro, e farsi così le autodiagnosi, poi altra cosa, il debimetro se in 170.000km non l'hai pulito, si può provare con la pulizia, basta uno spry per contatti elettrici a secco, la mia veramente con questo freddo è diventata molto brusca in accellerazione specie dalla 1° alla 3°