Visualizza Versione Completa : curiosità su tappo liquido raffreddamento Audi A3
AUDIte AUDIte
13-12-2012, 17:53
Ho una curiosità da chiedere: di che colore è il vostro tappo del liquido di raffreddamento, blu o nero??
Io avevo una A3 3p del 2006 2.0 140cv e mi ricordo che era di color blu, mentre ora ho una sportback del 2009 2.0 170cv ed è di color nero...
Siccome tra un tagliando e l'altro consuma sempre un pò di liquido di raffreddamento, volevo sapere se potesse dipendere dal tappo (visto che qualcuno sul forum ha imputato al tappo il leggero consumo di liquido).
Il concessionario cmq mi ha detto che è ASSOLUTAMENTE NORMALE, che tra un tagliando e l'altro (nell'arco di 25000 km quindi) il livello scenda dal MAX al MIN (senza far accendere alcuna spia)...
Per me non è tanto normale...
Inizio col cercare di capire se il colore del tappo (quindi il tipo) possa indicarmi qualcosa, visto che audi ne prevede 2 tipi di 2 colori differenti...
ciao no credo che il colore del tappo influisca al consumo del liquido.Io comunque controllerei una volta che e' in pressione ad aprire il cofano e controllare se ci sono sibili o fumate di vapore allora si che perde.( il mio tappo e' blu)
loschiaffo
13-12-2012, 21:28
non ricordo se sotto il tappo del refrigerante c'e' una guarnizione di gomma. e col buio e il gelo, adesso non vado di sotto ad aprire il cofano della mia a3.
la mia ipotesi: col tempo la guarnizione si rompe o si screpola, ed ecco spiegata la perdita di liquido, che e' sempre molto caldo e in pressione.
dal tappo mal sigillato puo evaporare qualche goccia ogni gg. la plastica del tappo, che sia nera o blu, secondo me e' poco importante.
ciao ho trovato un'altra discussione in merito http://forum.audirsclub.it/showthread.php?8300-perdita-liquido-raffreddamento-motore/page2 :wink:
AUDIte AUDIte
14-12-2012, 12:32
ciao ho trovato un'altra discussione in merito http://forum.audirsclub.it/showthread.php?8300-perdita-liquido-raffreddamento-motore/page2 :wink:
Si ho visto, ma non è proprio pertinente alla mia domanda.... Grazie lo stesso!
---------- Post added at 12.29.31 ---------- Previous post was at 12.26.09 ----------
la plastica del tappo, che sia nera o blu, secondo me e' poco importante.
Beh non mi spiego allora perchè SOLO la tipologia di motore CBBB su Audi A3 abbia un tappo differente! E' pur vero che il colore (ovviamente) non fa testo, ma se oltre al colore cambia anche codice originale... Non ne vedo la motivazione!!! Evidentemente avrà caratteristiche diverse....
Per la cronaca le vaschette del liquido sono tutte uguali su audi A3 (verificato il codice tramite programma...)
---------- Post added at 12.31.10 ---------- Previous post was at 12.29.31 ----------
ciao no credo che il colore del tappo influisca al consumo del liquido.Io comunque controllerei una volta che e' in pressione ad aprire il cofano e controllare se ci sono sibili o fumate di vapore allora si che perde.( il mio tappo e' blu)
Non ho mai visto il tappo umido o sporco... Però credo sia rilevante fino ad un certo punto, visto che primo non ne consuma 2 litri ogni 1000 km, secondo l'acqua evapora quindi è difficile che lasci traccia...
---------- Post added at 12.32.41 ---------- Previous post was at 12.31.10 ----------
Comunque giovedì prossimo avrò il service dei 90000 km e per tagliare la testa al toro farò controllare per bene sotto per individuare una eventuale perdita. Se non dovesse bastare farò controllare tutto l'impianto, compreso il tappo!!
Se non risolverò nulla mi rassegnerò al fatto che queste dannate Audi A3 consumano olio e liquido refrigerante, chi piu' chi meno!! :dry:
loschiaffo
15-12-2012, 10:57
originariamente inviato da audite audite:
Beh non mi spiego allora perchè SOLO la tipologia di motore CBBB su Audi A3 abbia un tappo differente! E' pur vero che il colore (ovviamente) non fa testo, ma se oltre al colore cambia anche codice originale... Non ne vedo la motivazione!!! Evidentemente avrà caratteristiche diverse....
Per la cronaca le vaschette del liquido sono tutte uguali su audi A3 (verificato il codice tramite programma...)
puo essere che audi ha comprato una partita di tappi difettosi??
li fa fare sicuro da ditte esterne, dove costa poco la mano d'opera e dove ci sono poche regole per inquinamento...
magari uno di questi fornitori lavora in modo poco preciso.
una mia ipotesi, molto fantasiosa: tutti i tappi neri sono imprecisi, stampati con piccole tolleranze nel diametro, oppure con plasitca piu sottile o morbida....
e quindi lasciano sfiatare appena appena il liquido, caldo e in pressione!
quando in audi se ne sono accorti, hanno smesso di installarli. ecco perche esistono solo su una serie di motori.
ma non faranno mai un richiamo per una cosa cosi piccola. inventeranno balle fino alla morte e danno la colpa al cliente, dicendo che ha serrato male il tappo, rovinandolo.
e' solo una mia ipotesi, chissa quale e' la verita'.
AUDIte AUDIte
15-12-2012, 12:06
originariamente inviato da audite audite:
Beh non mi spiego allora perchè SOLO la tipologia di motore CBBB su Audi A3 abbia un tappo differente! E' pur vero che il colore (ovviamente) non fa testo, ma se oltre al colore cambia anche codice originale... Non ne vedo la motivazione!!! Evidentemente avrà caratteristiche diverse....
Per la cronaca le vaschette del liquido sono tutte uguali su audi A3 (verificato il codice tramite programma...)
puo essere che audi ha comprato una partita di tappi difettosi??
li fa fare sicuro da ditte esterne, dove costa poco la mano d'opera e dove ci sono poche regole per inquinamento...
magari uno di questi fornitori lavora in modo poco preciso.
una mia ipotesi, molto fantasiosa: tutti i tappi neri sono imprecisi, stampati con piccole tolleranze nel diametro, oppure con plasitca piu sottile o morbida....
e quindi lasciano sfiatare appena appena il liquido, caldo e in pressione!
quando in audi se ne sono accorti, hanno smesso di installarli. ecco perche esistono solo su una serie di motori.
ma non faranno mai un richiamo per una cosa cosi piccola. inventeranno balle fino alla morte e danno la colpa al cliente, dicendo che ha serrato male il tappo, rovinandolo.
e' solo una mia ipotesi, chissa quale e' la verita'.
Bohh..
federicofiorin
15-12-2012, 12:40
io nella vecchia a3 2.0 fsi del 2004 era di colore blu azzurro ora nella 2.0 tdi 170 cv 2010 è nero
Il mio è blu e l'auto mangia acqua...
Comunque quello del liquido refrigerante è un circuito chiuso... se in concessionaria ti hanno detto che è normale scrivi immediatamente una lettera a Audi Italia. Questi concessionari che ne fanno di tutti i colori rovinano solo il nome delle aziende!
AUDIte AUDIte
15-12-2012, 17:59
Il mio è blu e l'auto mangia acqua...
Comunque quello del liquido refrigerante è un circuito chiuso... se in concessionaria ti hanno detto che è normale scrivi immediatamente una lettera a Audi Italia. Questi concessionari che ne fanno di tutti i colori rovinano solo il nome delle aziende!
Immagino che tu abbia interpellato Audi Italia allora, hai detto che anche la tua mangia acqua... In concessionaria mi hanno detto che tra un tagliando e l'altro (circa 25000-30000 km) ci sta che il livello del liquido scenda dal MAX al MIN della vaschetta, senza però comparire la spia nel cdb....
Comunque prima di trarre conclusioni vorrei aspettare che me la controllino la prossima settimana...!!
L'unica cosa che ci ho capito è che il tipo di tappo è indifferente, il consumo d'acqua deriva proprio da un'altra questione!
andre.fiume
15-12-2012, 18:03
Io ho preso quello della R8 e sto tranquilo :laugh::laugh::laugh:
Immagino che tu abbia interpellato Audi Italia allora, hai detto che anche la tua mangia acqua... In concessionaria mi hanno detto che tra un tagliando e l'altro (circa 25000-30000 km) ci sta che il livello del liquido scenda dal MAX al MIN della vaschetta, senza però comparire la spia nel cdb....
Comunque prima di trarre conclusioni vorrei aspettare che me la controllino la prossima settimana...!!
L'unica cosa che ci ho capito è che il tipo di tappo è indifferente, il consumo d'acqua deriva proprio da un'altra questione!
Al limite Audi Svizzera :D
Comunque penso tu mi abbia frainteso, ho consigliato di scrivere ad Audi Italia perché spesso leggo di concessionari che trattano male clienti e danno informazioni inesatte. Questo perché glie lo si permette. Se Audi Italia riceve reclami per l'operato di una sua concessionaria interviene, così facendo migliora il servizio per tutti.
Anche io ho parlato con il capofficina della mia concessionaria, e mi ha quasi riso in faccia quando gli ho detto che mi era stato detto che il consumo fosse normale... :)
loschiaffo
16-12-2012, 20:23
Al limite Audi Svizzera :D
Comunque penso tu mi abbia frainteso, ho consigliato di scrivere ad Audi Italia perché spesso leggo di concessionari che trattano male clienti e danno informazioni inesatte. Questo perché glie lo si permette. Se Audi Italia riceve reclami per l'operato di una sua concessionaria interviene, così facendo migliora il servizio per tutti.
Anche io ho parlato con il capofficina della mia concessionaria, e mi ha quasi riso in faccia quando gli ho detto che mi era stato detto che il consumo fosse normale... :)
audi italia o audi svizzera poco importa... flae92 ha una visone molto ottimistica dell'organizzazione centrale audi nei vari paesi. forse perche non ci ha mai avuto a che fare... fortunato lui!!
le sedi audi difendono sempre le concesionarie, danno la colpa al cliente che usa male la macchina e quindi e' il cliente che causa i malfunzionamenti, inventano la solita storia della privacy per non dare i dati richiesti, i meccanici inventano balle inverosimili (probabilmente perche anche loro ne sanno poco, solo diagnosi col computer e mai una iniziativa personale). potrei andare avanti per ore...
da audi italia, se rispondono, ovviamente dopo mesi, inviano una risposta preconfezionata sempre uguale. parlo per esperienza personale.
ho documenti che a leggerli appaiono ridicoli, ricevuti da audi italia, presso studio del mio avvocato.
che delusione, vedere questi comporetamenti da un marchio di "livello superiore" come si reputa audi.
audi italia o audi svizzera poco importa...
questi difendono sempre le concesionarie, danno la colpa al cliente che usa male la macchina e quindi causa i malfunzionamenti, inventano la solita storia della privacy per non dare i dati richiesti, i meccanici inventano balle inverosimili (probabilmente perche anche loro ne sanno poco, solo diagnosi col computer e mai una iniziativa personale).
da audi italia, se rispondono, ovviamente dopo mesi, inviano una risposta preconfezionata sempre uguale. parlo per esperienza personale.
ho documenti ridicoli ricevuti da audi italia, presso studio del mio avvocato.
che delusione, da un marchio di "livello superiore" come si reputa audi.
Fidati che in questo caso è un malandazzo relegato all'Italia.
matteo 89
16-12-2012, 20:27
Da come mi hanno riferito se vuoi rimanere nel mercato svizzero devi rispettare certi canoni qualitativi di prodotto e di servizio :sisi:
Da come mi hanno riferito se vuoi rimanere nel mercato svizzero devi rispettare certi canoni qualitativi di prodotto e di servizio :sisi:
Più che altro è in Italia che fanno un po' tutti come vogliono, anche in BMW, poi però se si contatta la casa madre (e non quella nazionale) saltano i posti di lavoro...
federicofiorin
17-12-2012, 22:54
Immagino che tu abbia interpellato Audi Italia allora, hai detto che anche la tua mangia acqua... In concessionaria mi hanno detto che tra un tagliando e l'altro (circa 25000-30000 km) ci sta che il livello del liquido scenda dal MAX al MIN della vaschetta, senza però comparire la spia nel cdb....
Comunque prima di trarre conclusioni vorrei aspettare che me la controllino la prossima settimana...!!
L'unica cosa che ci ho capito è che il tipo di tappo è indifferente, il consumo d'acqua deriva proprio da un'altra questione!
No guarda non deve mangiare neanche una goccia di acqua..... Evidentemente questi meccanici non hanno voglia di lavorare e quindi ti rispondono così...... Io in 70.000 km mai dovuto aggiungere acqua, il livello é sempre quello di fabbrica...al Max!!! In quella precedente ogni 10 giorni mi si accendeva la spia, l ho dovuta portare 3 volte perché non trovavano il guasto, alla fine era la pompa !!! Da quella volta li neanche una goccia
AUDIte AUDIte
21-12-2012, 21:48
Allora ultime news:
L'impianto è stato messo in pressione (con uno strumento apposito che viene avvitato al posto del tappo della vaschetta del liquido) e non risulta alcuna perdita, tra l'altro ho anche verificato la paratia sotto-motore mentre facevano il tagliando e non c'è traccia di liquido neanche li!!
Piu' di un meccanico mi ha risposto che non è un' anomalia se ogni 25-30000 km il livello dell'acqua si abbassa, la cosa importante è che non si accenda la spia (cosa che non è mai successa).
A questo punto posso star tranquillo visto che perdite non se ne vedono, consumi anomali non ce ne sono (se era un problema di testata o altro, consuma 1 litro d'acqua ogni 1000 km!!). Se c'è una micro perdita dalla pompa dell'acqua lo verificherò al prossimo tagliando (visto che dovrò rifare la distribuzione...) e a quel punto risolverò ogni tipo di problema!!
TTpower1976
21-12-2012, 22:41
Ma non potevi cambiare prima il tappo?
AUDIte AUDIte
21-12-2012, 23:14
Ma non potevi cambiare prima il tappo?
Beh no, ho preferito verificare se ci fossero perdite nella parte interna della paratia e da qualche tubazione... Anche perchè ho verificato in occasione del tagliando effettuato ieri!!
Tutto può essere, ma secondo me il tappo non c'entra... cmq farò anche questa prova visto che costa 8 euro.
In ogni caso tengo a dire che il consumo non è anomalo, io sto parlando di rabboccare 1 bicchiere ogni 30000 km... Il che potrebbe sicuramente essere una cosa normale visto che molte persone hanno questo problema...
Che il liquido non debba consumarlo ok, ma che molte audi consuma liquido (chi piu', nel caso ci siano perdite o problemi seri, chi minimamente come nel mio caso) è un dato di fatto confermato da diversi meccanici (audi e generici)! Aldilà della competenza del meccanico, se cmq mi dice che ad ogni tagliando su moltissime audi A3, A4 ecc... rabbocca un pò di liquido vuol dire che questa comincia a essere una cosa diffusa e "normale" su questi motori!!
D'altronde è già appurato che 1 motore TDI su 3 consuma olio (chi piu', chi meno)....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.