Visualizza Versione Completa : Ciao da un proprietario deluso dal q5...
Ciao a tutti sono acidone,di nome e di fatto....:dry:
Ho da un paio di anni un q5 2.0 tdi 170 s-line e ne sono profondamente deluso...cerco appunto qui qualche dritta per poter trovare la quadra su un auto che quasi mi fà venire il nervoso....
L'auto mi appaga molto esteticamente e pure gli interni nonostante li consideri di un livello inferiore rispetto alle 3 audi avute in precedenza,sono tutto sommato molto buoni....
Il problema è il motore e sopratutto il cambio....
A parte che non và un cacchio,il cambio a 7 marce dsg (non ha le leve al volante) è a dir poco fastidioso per come funziona....
Dagli stop se acceleri un pò più del dovuto,ti butta dentro tutte le marce come se fosse una moto da trial,e passate certe velocità in caso di sorpasso è a dir poco morta e quasi pericolosa,perchè ripeto e sottolineo....non và...
Questo funzionamento fastidioso e le sospensioni abbastanza rigide a fine giornata dopo tragitti abbastanza lunghi mi fà scendere dall'auto con la voglia di incendiarla...:firedevil:
Ho pensato di rimappare la centralina e il cambio sopratutto per avere un pò più di coppia e avere un motore più pieno e meno spgoloso come erogazione ma mi dicono che i motori tdi di ultima generazione non sono più cosi semplici da sistemare come in passato è vero?
Cosa mi potete consigliare?
Grazie in anticipo...:wink:
Sono d accordo con te soprattutto sul fatto delle sospensioni.
Per il resto non mi lamento, il cambio è ottimo, purtroppo è abbastanza lenta come auto, non tanto in accelerazione quanto in ripresa dopo i 70/80 km/h.
Il mio preparatore mi ha detto che si puo togliere tranquillamente il fap e riamappare fino 200cv.
Uhmmm dovrò sentire il mio mappatore di fiducia....ma quindi è fattibile?
Togliere il fap in cosa consiste?
Per le sospensioni ho notato che se viaggi forte come tenuta di strada è un auto fenomenale per le dimensioni e la tipologia,il problema è quando la usi in tratti urbani,tra cambio brusco e sospensioni ti viene davvero la balla....sulla ripresa dagli 80 in poi hai ragione...infatti nei sorpassi mi trovo spesso in situazioni angosciose....Per me non c'è nulla da fare...è un auto nata per il 3.0....
utente cancellato 11
17-12-2012, 12:31
Se passa di qui un moderatore vi dice lui come eliminare il FAP :laugh::laugh::rolleyess:
Se passa di qui un moderatore vi dice lui come eliminare il FAP :laugh::laugh::rolleyess:
Perchè cosa ho sbagliato?
angelo46
17-12-2012, 13:17
ciao acidone sono daccordo con te questa auto va presa 3.0 cmq per quando riguarda l'aumento di potenza io conosco un azienda veramente seria che lavora benissimo adesso ti mando il link cosi potrai contattarli http://www.digitalmotor.it/vettura.php?id=1880, questi in italia per me sono i migliori mai avuto un problema
---------- Post added at 13.17.46 ---------- Previous post was at 13.16.19 ----------
per quanto riguarda le sospensioni lo so che sono molto rigide infatti io ho montato le regolabili per eliminare l'sline, cmq potresti montare tranquillamente le molle standard e sei apposto
krackers
17-12-2012, 13:25
concordo sul fatto che la macchina è un pò "seduta" (ma a mio avviso è più colpa del peso che del motore) ... non sul fatto che il cambio sia brusco; io lo trovo molto fluido.
Per quanto riguarda la ripresa lenta prova ad utilizzarlo in modalità S, nei sorpassi e nei cambi di velocità noterai la differenza
utente cancellato 11
17-12-2012, 14:04
Perchè cosa ho sbagliato?
Nulla, solo che i moderatori non vogliono che si parli di togliere il FAP e mi pare ci fosse anche un 3D aperto a ricordarlo.
Si ben inteso che ognuno fa come crede, il mio era un suggerimento per aver letto le riposte a chi suggeriva di fare quel tipo di modifica :rolleyess:
federicofiorin
17-12-2012, 15:12
Se passa di qui un moderatore vi dice lui come eliminare il FAP :laugh::laugh::rolleyess:
probabilmente ve lo toglie lui il fap!!! :D
Nulla, solo che i moderatori non vogliono che si parli di togliere il FAP e mi pare ci fosse anche un 3D aperto a ricordarlo.
Si ben inteso che ognuno fa come crede, il mio era un suggerimento per aver letto le riposte a chi suggeriva di fare quel tipo di modifica :rolleyess:
Pardon....non lo sapevo....:unsure:
---------- Post added at 15.22.21 ---------- Previous post was at 15.15.17 ----------
concordo sul fatto che la macchina è un pò "seduta" (ma a mio avviso è più colpa del peso che del motore) ... non sul fatto che il cambio sia brusco; io lo trovo molto fluido.
Per quanto riguarda la ripresa lenta prova ad utilizzarlo in modalità S, nei sorpassi e nei cambi di velocità noterai la differenza
Già provato....è vero migliora nei sorpassi,ma nell'uso normale resta sempre un pò altina come giri...nell'uso autostradale costante preferisco il "d"...
Ovvio ragazzi che sto parlando di cavolate ne...però il mix mi fà scendere col nervoso sopratutto se penso alle audi avute in precedenza e al prezzo dell'auto....:wacko:
@angelo46,hai montato un ghiera o hai sostituito solo le molle?
Le s-line cambiano solo come rigidità?
Esattamente ragazzi...
E' proprio vietato parlare della rimozione di particolari anti-inquinamento. :wink:
Essendo nuovo nuovo, chiudo un occhio, ma che la cosa non si ripeta. :smile:
Esattamente ragazzi...
E' proprio vietato parlare della rimozione di particolari anti-inquinamento. :wink:
Essendo nuovo nuovo, chiudo un occhio, ma che la cosa non si ripeta. :smile:
Mi scuso ancora....:unsure:
angelo46
17-12-2012, 17:00
ciao sulla mia avendo provato una sline al momento dell'ordine ho scelto le sospensioni regolabili in modo da eliminare l'assetto sline, cosi ha un confort eccellente, nel tuo caso invece potresti montare delle molle della versione standard in modo da ridurre in maniera evidente la rigidità delle sospensioni lasciando gli ammortizzatori di serie
ciuchino
17-12-2012, 22:39
Concordo solo sul motore leggermente sottodimensionato ma lì è solo una questione legata al peso, neanche l'X3 2.0 è un fulmine di guerra.
Ho l'S-line ma non ho mai avuto fastidi di alcun genere, neanche a primavera in un bel giro dove ho fatto 970 km in un giorno guidando sempre io.
angelo46
18-12-2012, 08:41
lascia stare la x3 è un altro pianeta è ovvio che dopo i 120-130 non ha la spinta della 320d ma ti assicuro che va veramente bene rispetto alla q5 2.0, sul quattroruote di questo mese ce la prova della q5 177cv e rispetto alla vostra non cambia quasi niente
lascia stare la x3 è un altro pianeta è ovvio che dopo i 120-130 non ha la spinta della 320d ma ti assicuro che va veramente bene rispetto alla q5 2.0, sul quattroruote di questo mese ce la prova della q5 177cv e rispetto alla vostra non cambia quasi niente
Effetivamente sento molti che sono molto soddisfatti del x3...boh.....
Adesso ho questa e me la devo tenere purtroppo....devo cercare però di migliorare un pochino le performance perchè davvero,usando anche altre auto in famiglia questa è quella che prendo su meno volentieri e la cosa mi da alquanto fastidio....:sad:
Per l'assetto è solo una questione di molle o anche di idraulica?
Giacomo 74
18-12-2012, 10:40
Io mi pento di non aver preso il 3.0 :cry:
angelo46
18-12-2012, 13:26
allora gli ammortizzatori sono diversi dalla versione standard però io ti consiglio di cambiare solo le molle, o al massimo monta il kit completo della versione restyling che è più confortevole compri molle e ammortizzatori e otterrai un ottimo confort, per quanto concerne al motore valuta digital motors sarai molto soffisfatto e poi con 410nm di coppia sicuramente non avrai piu problemi anche perche il cambio è lo stesso della 3.0 quindi la coppia la tiene alla grande, per quanto rigurarda l'x3 lascia stare sarà sicuramente più performante ma per il resto non mi piace niente sembra gia vecchia infatti la bmw gia ha preparato un restyling consistente
sei sicuro che il cambio è lo stesso? per me no... di solito questi automatici sono tarati al limite del coppia del motore e mal digeriscono consistenti aumenti di cavalleria...
angelo46
18-12-2012, 14:32
ti assicuro che è lo stesso
Fotoangel
18-12-2012, 15:31
Se l'avessi acquistata nuova avrei preso il 2.0 per motivi economici...ho trovato un 3.0 usato pari al nuovo e non tornerei più indietro!!!
angelo46
18-12-2012, 18:08
ciao fotoangel ti volevo chiedere la tua con i 20 che consumo ha, un saluto è complimenti per il mezzo
Io con la mia se faccio i 8,5 /9 e' un lusso
Fotoangel
18-12-2012, 22:11
ciao fotoangel ti volevo chiedere la tua con i 20 che consumo ha, un saluto è complimenti per il mezzo
Dunque...calcolando che faccio 8km al giorno di strada urbana per andare al lavoro sono sui 10km/litro
...con qualche ripresina gagliarda eh?!?
Ciao a tutti sono acidone,di nome e di fatto....:dry:
Ho da un paio di anni un q5 2.0 tdi 170 s-line e ne sono profondamente deluso...cerco appunto qui qualche dritta per poter trovare la quadra su un auto che quasi mi fà venire il nervoso....
L'auto mi appaga molto esteticamente e pure gli interni nonostante li consideri di un livello inferiore rispetto alle 3 audi avute in precedenza,sono tutto sommato molto buoni....
Il problema è il motore e sopratutto il cambio....
A parte che non và un cacchio,il cambio a 7 marce dsg (non ha le leve al volante) è a dir poco fastidioso per come funziona....
Dagli stop se acceleri un pò più del dovuto,ti butta dentro tutte le marce come se fosse una moto da trial,e passate certe velocità in caso di sorpasso è a dir poco morta e quasi pericolosa,perchè ripeto e sottolineo....non và...
Questo funzionamento fastidioso e le sospensioni abbastanza rigide a fine giornata dopo tragitti abbastanza lunghi mi fà scendere dall'auto con la voglia di incendiarla...:firedevil:
Ho pensato di rimappare la centralina e il cambio sopratutto per avere un pò più di coppia e avere un motore più pieno e meno spgoloso come erogazione ma mi dicono che i motori tdi di ultima generazione non sono più cosi semplici da sistemare come in passato è vero?
Cosa mi potete consigliare?
Grazie in anticipo...:wink:
L's-tronic va benone su propulsori potenti, " coppiosi " e propensi a salire di giri. Sul tuo 170 cv ( che ho provato ) è di gran lunga preferibile una classico convertitore di coppia.
Per le sospensioni ( non so che cerchi hai ) solo l'ADS elimina il problema dell sospensioni rigide. Sulla mia, che ha l'ADS, in dynamic è tollerabile qualche minuto..... ti ho detto tutto
alessio1981
20-12-2012, 16:55
Per le sospensioni ( non so che cerchi hai ) solo l'ADS elimina il problema dell sospensioni rigide. Sulla mia, che ha l'ADS, in dynamic è tollerabile qualche minuto..... ti ho detto tutto
Ciao...dici questo perché sobbalza molto per la strada?
In Dynamic è estremamente rigida e reattiva, anche alla minima asperità stradale. Roba da Xamamina !! Colpa anche dei cerchi da 20"..... La guido costantemente in comfort e diventa molto piacevole. L'ADS è davvero un optional da consigliare a chi come me predilige la comodità ma non rinuncia del tutto all'assetto sportivo che con l'ADS è attivabile in meno di un secondo.
Vedo che bene o male sapete di cosa sto parlando.....:wink:
La mia ha su dei 19 con gomme invernali pirelli...
Non sò adesso sto valutando seriamente se usarla o cambiare auto,mi serve per lavoro sinceramente e tra consumi ecc. mi conviene lasciare la q5 a mia madre che la adora e prendere un auto più confertevole ed economica...
Sto vagliando varie ipotesi anche economiche sinceramente e facendo un paio di calcoli la q5 non è un auto così parsimoniosa...vedremo....
Ho già capito che per renderla piacevole devo spendere un millino comodo e come consumi rispetto ad una normalissima golf o simile alla fine dell'anno ho una bella differenza economica tirando le somme....vedremo ecco...
Per ora grazie a tutti!
alessio1981
23-12-2012, 14:31
Riguardo l'assetto essendo più alta delle mie precedenti macchine il passaggio è stato abbastanza radicale; non vi nascondo che il mezzo mal si addice (chiaramente) ad un certo stile di guida. Per questo stavo valutando di fare un upgrade con nuove molle e assetto per diminuire il rollio in curva. Ma provando una Sline con i 19 qualche giorno fa onestamente penso di lasciar perdere. Non ho notato grandi differenze (se non minime) a parte un deciso calo del confort su terreno leggermente irregolare. Insomma non lo trovo molto sensato su una macchina che non si deve spingere in "territori" che mal si addicono. Sicuramente se avessi avuto la possibilità di poter installare le sospensioni regolabili questo non sarebbe stato un difetto rilevante, ma resta sempre un'auto con il baricentro decisamene alto. Quindi questo è l'unico pallino nero che peraltro dovevo tenere in considerazione passando da una coupè. Per quanto riguarda le performance, devo dire che sono decisamente soddisfatto con il 3.0 tdi. Non noto grandi differenze fino ai 140 circa rispetto all'A5, mentre invece la progressione oltre questo limite (effettuato chiaramente in Germania durante una mia recente spedizione) è abbastanza affaticata, ma tanto in Italia non devi assolutamente raggiungere certe velocità.
Notte2001
23-12-2012, 15:50
il 170cv nasce per sostituire il 180cv del 2.5v6
inutile dire che non ci riesce...
a mio avviso si fa prima a rivenderla visto la richiesta e partire dal q5 3.0...
tutto il resto viene dopo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.