PDA

Visualizza Versione Completa : Riscaldamento motore



teknoraver
19-12-2012, 01:28
Salve,

Mi è stato detto di non sforzare il motore a freddo, ma quando il motore si può definire caldo?
Di solito aspetto che la temperatura dell'olio arrivi a 70 gradi, sbaglio?

Inoltre mi è stato detto che il motore si sforza quando va sotto giri e accelero, dato che ho il DSG faccio bene a fare i primi km in Sport, ovviamente senza correre?

FrAnZ88
19-12-2012, 08:41
dipende in sport a quanti giri cambia...di solito finchè il motore non è caldo la turbina non deve sforzare quindi non si dovrebbe superare i 2000 giri...il motore si può definire utilizzabile quando l'olio ha raggiunto 80 gradi almeno

teknoraver
19-12-2012, 10:08
Il cambio Sport cambia a 3000 mentre il normale cambia a 2000.
Io avevo letto il contrario, che il motore sforza quando e` sotto sforzo, per questo i piloti di F1 accelerano a folle, pero` poi ho trovato questo:

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?16577

utente cancellato 11
19-12-2012, 10:19
I motori Audi hanno una bella coppia, per cui a freddo è giusto non andare oltre i 2000rpm e se vuoi 'tirarlo' aspetta che l'olio sia in temp >80° come dice franz.
Il motore sforza quando si usa in coppia minima ( in relazione alla marcia>giri motore). Ci sono dei calcoli da fare, ma l'esperienza e la conoscenza del mezzo danno i migliori risultati.

Zane
19-12-2012, 18:54
io ho sempre saputo di non far scaldare i diesel al minimo

però i camion?

i camion appena accesi devono caricare il compressore per sbloccare i freni quindi DEVONO stare fermi qualche minuto al minimo

eppure macinano milioni di km

non saprei quindi

per il resto andatura entro i 2.000 giri

e non fidatevi MAI della lancetta dell'acqua perchè quando l'acqua e calda l'olio ancora non lo è ;)

tony69
19-12-2012, 20:21
io la mattina appena accendo parto subito il tempo di legarmi la cintura e via.Logicamente non sforzo per niente.Stando fermo ( motore acceso) l'olio non lubrifica tutti i componenti del motore stesso.

utente cancellato 11
19-12-2012, 21:09
io la mattina appena accendo parto subito il tempo di legarmi la cintura e via.Logicamente non sforzo per niente.Stando fermo ( motore acceso) l'olio non lubrifica tutti i componenti del motore stesso.

Bravo Tony fai la cosa migliore, però non è corretto dire che l'olio non lubrifica girando al minimo, semmai c'è una diversità di 'riscaldamento' tra il motore e il cambio/trasmissione che rimane parte 'fredda' e, quindi, a rischio.

montegalloterror
20-12-2012, 17:44
se scaldate il diesel al minimo ne risente il catalizzatore e il fap!!! bisogna caminare senza superare i 2000/2300 giri

TTpower1976
20-12-2012, 18:55
Se l'auto ha il fap, ha ragione chi dice di evitare il minimo in sosta, così come bisogna evitare di andare sempre "a filo di gas".
Io riscaldavo la mia TT TFSI andando molto piano i primi minuti, senza scendere sotto coppia per evitare sforzi inutili.
Il diesel richiede più tempo per scaldare l'olio ma il discorso grosso modo non cambia.

Le prime fasi di accensione e la fase di spegnimento sono molto importanti per la turbina, come detto giustamente da voi più volte sul forum.

---------- Post added at 18.55.44 ---------- Previous post was at 18.54.38 ----------


Bravo Tony fai la cosa migliore, però non è corretto dire che l'olio non lubrifica girando al minimo, semmai c'è una diversità di 'riscaldamento' tra il motore e il cambio/trasmissione che rimane parte 'fredda' e, quindi, a rischio.

Esatto.
A minimo il motore è correttamente lubrificato però ci sono zone ancora fredde.
In fondo stiamo parlando di metalli.

cadutoqua
23-12-2012, 11:59
io ho sempre saputo di non far scaldare i diesel al minimo



e non fidatevi MAI della lancetta dell'acqua perchè quando l'acqua e calda l'olio ancora non lo è ;)


i nostri motori hanno lo scambiatore di calore olio/acqua che ha la duplice funzione di far scaldare prima l olio a motere freddo e, di raffreddarlo quando si va allegrotti...

quindi, le due temperature viaggiano approssimativamente abbastanza appaiate.

utente cancellato 2020
23-12-2012, 14:46
i nostri motori hanno lo scambiatore di calore olio/acqua che ha la duplice funzione di far scaldare prima l olio a motere freddo e, di raffreddarlo quando si va allegrotti...

quindi, le due temperature viaggiano approssimativamente abbastanza appaiate.

Non e' vero che le temperature viaggiano quasi appaiate,io ho anche la temperatura olio nel cdb e vedo molto bene che quando lacqua e' a 90 gradi,l'olio e' ancora a 50 e ci mette molti km prima di arrivare a 80 gradi,temperatura ottimale per l'olio,quindi prima di tirare,per chi non ha la temperatura olio,attenda ancora qiualche km una volta che l'acqua e' andata in temperatura.

utente cancellato 11
23-12-2012, 15:21
Non e' vero che le temperature viaggiano quasi appaiate,io ho anche la temperatura olio nel cdb e vedo molto bene che quando lacqua e' a 90 gradi,l'olio e' ancora a 50 e ci mette molti km prima di arrivare a 80 gradi,temperatura ottimale per l'olio,quindi prima di tirare,per chi non ha la temperatura olio,attenda ancora qiualche km una volta che l'acqua e' andata in temperatura.

Esatto

federicofiorin
10-04-2013, 18:42
quoto ciò che ha detto cadutoqua! le mie temperature sono molto vicine fra loro, quando l'acqua è a 90 gradi, l olio sarà a 80, non c'è una differenza aBissale!!

gipsi87
06-06-2013, 18:29
a me invece capita l'esatto opposto..motore CFFB..il primo a scaldarsi è sempre l'olio, l'acqua ci impiega anche 20km..dipende dalla temp.esterna..ho cambiato due termostati con relativo bulbo ma non è cambiato nulla..tre officine di bari mi hanno detto di stare tranquillo..mah..

Oski
07-06-2013, 00:58
interessante questo post , avete praticamente ragione tutti , l'acqua scalda molto prima dell'olio e questo fattore è la prima cosa da prendere in considerazione quando si cambia l'olio , spesso sento persone parlare di olio super performante e meno performante , meglio questo o meglio quello , l'olio và proprio sclto in base al tragitto che ne facciamo ...chi ha i diesel o un benzina e fà 10 km per andare a lavorare deve assoolutamnte prediligere un olio che lubrifica bene a freddo perchè l'auto per tutta la sua vita passerà piu tempo con il motore freddo piuttosto che caldo , chi fà tanti km prima di arrivare al lavoro invece ha il problema contrario , deve prediligere un olio che lubrifichi bene a caldo...chi di voi vede temperatura acqua e temperatura olio salire di pari passo o ha 300 mila km oppure parte a razzo ;-)

---------- Post added at 00.58.06 ---------- Previous post was at 00.56.08 ----------

io quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 90 gradi e procedo senza sorpassare i 2000 giri la temperatura dell'olio è a 40 gradi....quando arrivo al lavoro oltre i 100 ;-)

utente cancellato 11
07-06-2013, 08:35
l'olio và proprio sclto in base al tragitto che ne facciamo ...chi ha i diesel o un benzina e fà 10 km per andare a lavorare deve assoolutamnte prediligere un olio che lubrifica bene a freddo perchè l'auto per tutta la sua vita passerà piu tempo con il motore freddo piuttosto che caldo................................. chi fà tanti km prima di arrivare al lavoro invece ha il problema contrario , deve prediligere un olio che lubrifichi bene a caldo...

No dai non fatemi sentire ste cose..... Un olio va scelto per quelle che sono le sue proprietà/caratteristiche di protezione sia FREDDO, che è il momento di maggior pericolo in quanto il lubrificante deve arrivare nei punti più lontani nel MINOR tempo possibile (quindi un valore sae prossimo allo 0) e a CALDO mantenere una certa viscosità e non diventare 'acquoso' (quindi un valore sae tra 40 e 50) scelto anche in base al clima,senza dimenticare il valore HTHS che l'unico da tenere SEMPRE in prima considerazione.

fabio4avant
07-06-2013, 14:57
e chi non visualizza la temperatura olio???

utente cancellato 11
07-06-2013, 15:04
e chi non visualizza la temperatura olio???

Fa come gli antichi: mangiavano le cocce e buttavano i fichi :laugh:
Sono sempre esistite auto senza termometro dell'olio e questo non è un problema visto che la temp è costantemente monitorata dal sistema

Oski
07-06-2013, 15:17
pardon hitch ...tu hai ragione ma se con un diesel ci fai 20 km per andare al lavoro e 20 per tornare il motore lo usa solo a freddo , c'è poco da fare , quindi bisogna utilizzare olio che lavora benissimo a freddo sacrificando il caldo ....altrimenti lo rovini!!ti garantisco che c'è gente che compra i diesel al posto del benza per farci meno di 30 mila km all'anno...considerando che il diesel ha la meglio oltre i 45 /50 mila all'anno ...

---------- Post added at 15.17.24 ---------- Previous post was at 15.13.29 ----------


e chi non visualizza la temperatura olio???

il diesel comincia ad entrare in temperatura oltre i 10/15 km ...il funzionamento ottimale arriva intorno ai 20 km (valori medi perchè nessuno fà gli stessi tragitti ) dopo i 20 il motore è perfetto ...nel benzina ci vuole la metà ...difatti è preferibile per i brevi tragitti.....che bello quando con i colleghi arrivavamo al lavoro ...io bello al calduccio in macchina e loro con i diesel ancora congelati ;-)

utente cancellato 11
07-06-2013, 15:24
pardon hitch ...tu hai ragione ma se con un diesel ci fai 20 km per andare al lavoro e 20 per tornare il motore lo usa solo a freddo , c'è poco da fare , quindi bisogna utilizzare olio che lavora benissimo a freddo sacrificando il caldo ....altrimenti lo rovini
Mi spiace ma hai una convinzione errata, non è così che va scelto un lubrificante. La tua teoria non è contemplata in nessun manuale o argomento tecnico.
Comunque voglio seguirti nel ragionamento: dimmi che olio useresti su chi fa 15+15 km al giorno (casa lavoro)? Tipo e gradazione

Oski
08-06-2013, 01:33
Mi spiace ma hai una convinzione errata, non è così che va scelto un lubrificante. La tua teoria non è contemplata in nessun manuale o argomento tecnico.
Comunque voglio seguirti nel ragionamento: dimmi che olio useresti su chi fa 15+15 km al giorno (casa lavoro)? Tipo e gradazione
olio di gomito e pedalare..... ;-) dai hitch un olio che abbia una buona lubrificazione a freddo , sicuramente non un 10w60 che funziona bene solo a caldo ..io per esempio che uso questo se provo ad accelerare senza averlo portato in temperatura me li sogno i cv....non và manco a spinta , deve arrivare almeno ad 80 gradi per lubrificare e rendere gli organi scorrevoli....se facessi solo 15 km per andare e tornare arrivo ad 80 gradi mentre parcheggio e il motore passerebbe tutta la sua vita mal lubrificato ... siccome ne faccio almeno 40 prima di arrivare , mi muovo in continuazione e anche per lunghi tragitti belli tirati , per me un 10w60 è ottimale ...

---------- Post added at 01.33.04 ---------- Previous post was at 01.27.05 ----------

l'officina porsche dove si rivolge il mio capo dopo avergli sostituito le turbiine in garanzia due volte sul cayenne turbo hanno deciso di cambiare il grasso con dell'olio...visto che ogni tragitto era solo di minimo 500 km e 500 euro di benzina (per intenderci)....è chiaro che queste differenze sui motori spinti si sentono di più che sui motori meno spinti....se queste cose non ci sono sui manuali non lo sò....penso che a senso questo tipo di ragionamento fila....ma potrei sbagliarmi , non capisco però il tuo punto di vista....parliamo in termini semplici che almeno capiamo tutti!!

utente cancellato 11
08-06-2013, 08:34
Carissimo oski, una gradazione 10/60 è strettamente legata al racing ed è inopportuno usarla per i motori normali. Senza nessun dubbio una gradazione 5w30/40 è la scelta saggia e si avrà sempre la lubrificazione adatta nel 99% . Basta attenersi al tipo suggerito dalla casa senza farsi troppe paranoie su come e quanto scalda il nostro motore. Un caro saluto

Oski
08-06-2013, 09:25
Grazie ma stai dicendo quello che dico io , il 5w30
Lavora bene a freddo ... Prova un po' ad usarlo sulla mia macchina che normalmente sta oltre i 100 gradi per il 90 percento dei tragitti e minimo un paio d'ore di utilizzo ...poi il motore lo butto via altro che fare 100/150 km a tavoletta...li faccio sul carrattrezzi ... É esattamente quello che facevano sul cayenne sopra citato ...

cuore_audi
08-06-2013, 09:43
Carissimo oski, una gradazione 10/60 è strettamente legata al racing ed è inopportuno usarla per i motori normali. Senza nessun dubbio una gradazione 5w30/40 è la scelta saggia e si avrà sempre la lubrificazione adatta nel 99% . Basta attenersi al tipo suggerito dalla casa senza farsi troppe paranoie su come e quanto scalda il nostro motore. Un caro saluto

Hitch..ma l'hai visto il suo motore? Non lo definirei normale..io l'ho visto solo in foto, ma l'ho sentito

utente cancellato 11
08-06-2013, 09:53
Grazie ma stai dicendo quello che dico io , il 5w30
Lavora bene a freddo ... Prova un po' ad usarlo sulla mia macchina che normalmente sta oltre i 100 gradi per il 90 percento dei tragitti e minimo un paio d'ore di utilizzo ...poi il motore lo butto via altro che fare 100/150 km a tavoletta...li faccio sul carrattrezzi ... É esattamente quello che facevano sul cayenne sopra citato ...
Oski , non insistere ti prego, stai dicendo cose che non stanno ne in cielo ne in terra, le cose che dici non hanno senso e nessun riscontro oggettivo. Se ti ostini dai solo false informazioni.

---------- Post added at 09.53.52 ---------- Previous post was at 09.52.08 ----------

Che significa sta affermazione? Io conosco bene il mio motore ma non capisco dove vuoi arrivare.

cuore_audi
08-06-2013, 10:03
Conosci bene il tuo..non quello di oski

utente cancellato 11
08-06-2013, 10:22
Conosci bene il tuo..non quello di oski
Ma Oski sta dando informazioni personali e le consiglia a tutti. Nel suo motore puo mettere anche l'olio di semi vari, ma deve rimanere una sua scelta.

Oski
08-06-2013, 11:04
Hitch , tu fai bene a consigliare il 5w30 , stai consigliando esattamente quello che consiglio io ... Solo che tu la vedi da un punto di vista differente ... Per me il 5w30 é olio che funziona a freddo ... Ma non per me , ma per le tabelle sae , io avendo un motore molto preparato
È sfruttandolo parecchio preferisco quasi affidarmi
Alle tabelle api ... Quando l'olivo raggiunge temperature superiori ai 120/130 gradi é meglio sicuramente avere un 10w60 nella coppa che un 5w30 ...io lo cambio intorno ai diecimila km e rabbocco un paio di etti ogni 5000 ...i consigli che dó non sono legge ma visto che leggono tutti volevo
Dare risposte un po' in generale , Marco un ragazzo del club fá tutti i giorni 7 km per andare al lavoro e voleva mettere un olio sportivo tipo il mio e tutti gli consigliavano di farlo , io gli ho detto di no ha bisogno di un olio con buone proprietá a freddo e non a caldo ... Lui quando arriva al lavoro il motore é ancora freddo ....

---------- Post added at 10.48.08 ---------- Previous post was at 10.39.16 ----------

E 120 gradi non é temperatura da corsa , la macchina da rally per esempio arriva anche sopra i 160 gradi in quasi tutte le tappe pur utilizzando magigas da 103 che diminuiscono drasticamente le te perature... Sul tts a 300 di taco sta suin108/109 gradi , a 250 all'ora 111/112 gradi , quando si vá piano 180/200 é in coppia e lavora tra i 93 e i 97 gradi , sotto i 130 scende ad 88 gradi ... Pasi in salita da seconda terza e quarta in piena spinta puoi vedere anche 120 gradi ... Il più delle volte percorro tratti autostradali o extraurbani molto spediti e la lubrificazione che mi serve é a caldo , il 10w60 copre perfettamente il 90 percento del mio spettro di utilizzo ...

---------- Post added at 11.04.55 ---------- Previous post was at 10.48.08 ----------

cmq a scanso di equivoci usate l'auto a modo ed utilizzate l'olio consigliato dal costruttore , tanto prediligono sempre oli che lubrificano bene da quando mettete in moto ...credo si possa dire ''a freddo'' ;-)

utente cancellato 11
08-06-2013, 13:25
. Il più delle volte percorro tratti autostradali o extraurbani molto spediti e la lubrificazione che mi serve é a caldo , il 10w60 copre perfettamente il 90 percento del mio spettro di utilizzo ...
In quello che dici c'è un errore dovuto alla poca conoscenza degli oli: un 10w60 offre una scarsa protezione a freddo (all'avvio) e intendo che non arriverà 'velocemente' a lubrificare tutti gli organi più lontani dalla pompa*, ed è scientificamente provato che questo è il momento di maggior pericolo per il motore. Che poi a caldo mantenga una certa viscosità non significa che debba essere preferito ad un w40 o w50 o che questo non lubrifichi a dovere alle temp che citi (nulla di eclatante). Se il tuo problema o preoccupazione sono le temperature, ricordati che queste sono monitorate e l'olio è anche raffreddato, per cui non comprendo tutte ste paure per 120°. Se supera una determinata soglia vedrai che il sistema ti avverte, ma non credo che sia il tuo caso :rolleyess:



cmq a scanso di equivoci usate l'auto a modo ed utilizzate l'olio consigliato dal costruttore , tanto prediligono sempre oli che lubrificano bene da quando mettete in moto ...credo si possa dire ''a freddo'' ;-)
Ecco adesso mi trovi completamente d'accordo :wink::wink:
Cordialmente :wink:


* La pompa è studiata per lavorare con specifiche gradazioni di viscosità e la sua pressione e portata è strettamente legata a queste. Se tu cambi la viscosità sarebbe opportuno cambiare anche la pompa che spinge l'olio in pressione, proprio per la sua densità specifica diversa dal progetto costruttivo della pompa. Ti faccio l'esempio chi hanno detto: prova a mettere in una siringa un 5w30 e un 10w60 e poi premi lo stantuffo. Ecco quella è forza lavoro che viene esercitata dalla pompa e ti accorgerai della differenza

Oski
08-06-2013, 13:32
Mi auguro che qualcuno intervenga!!!

utente cancellato 11
08-06-2013, 13:38
Mi auguro che qualcuno intervenga!!!

per cosa? :blink:

Oski
08-06-2013, 13:53
vuoi convincere me di avere idee che non stanno ne in cielo ne in terra e di dare false informazioni ....mi auguro che tu non sia un meccanico perchè oltre ad essere leggermente offensivo (tranquillo non me la sono presa) ...direi anche poco prepaparato , non tanto nel esporre ma nel comprendere , non vi è e non ci vuole , assolutamente , essere offesa ne presunzione in quel che dico ma ti garantisco che esiste differenza tra l'usare il motore a caldo ed usarlo a freddo , è logico che il momento peggiore per un motore è all'avvio perchè è freddo ma non posso prediligere io il freddo se poi monto un olio che a caldo fà ''******'' ho quasi 200 cv litro!!!logico è anche il contrario , chi usa il diesel per fare dieci km al lavoro deve prediligere un olio che lavora bene a freddo , tanto a caldo non ci arriverà mai , logico anche pensare che saranno davvero poche le persone che hanno un diesel e ci fanno solo pochi km per andare al lavoro , vista la maggior manutenzione che contraddistingue il diesel rispetto ad un benzina.....

---------- Post added at 13.53.21 ---------- Previous post was at 13.44.47 ----------


Ma Oski sta dando informazioni personali e le consiglia a tutti. Nel suo motore puo mettere anche l'olio di semi vari, ma deve rimanere una sua scelta.
nel mio motore uso castrol tws motorsport 10w60 e l'olio freni castrol srf dot5 che sostituisco ogni sei mesi ...giusto per precisazione ...il castrol srf lo metto anche nei freni a disco della bicilcletta ,sono l'unico del gruppo di 110 kili e l'unico che arriva in fondo alle discese con i freni che funzionano ;-)

utente cancellato 11
08-06-2013, 13:55
vuoi convincere me di avere idee che non stanno ne in cielo ne in terra e di dare false informazioni ....mi auguro che tu non sia un meccanico perchè oltre ad essere leggermente offensivo (tranquillo non me la sono presa) ...direi anche poco prepaparato , non tanto nel esporre ma nel cpomprendere , non vi è e non ci vuole assolutamnte essere offesa ne presunzione in quel che dico ma ti garantisco che esiste differenza tra l'usare il motore a caldo ed usarlo a freddo , è logico che il momento peggiore per un motore è all'avvio perchè è freddo ma non posso prediligere io il freddo se poi monto un olio che a caldo fà ''******'' ho quasi 200 cv litro!!!logico è anche il contrario , chi usa il diesel per fare dieci km al lavoro deve prediligere un olio che lavora bene a freddo , tanto a caldo non ci arriverà mai , logico anche pensare che saranno davvero poche persone che hanno un diesel e ci fanno solo pochi km per andare al lavoro , vista la maggior manutenzione che contraddistingue il diesel rispetto ad un benzina.....
Ma senti il caldo di questi giorni???
Tu hai 200cv/lt e vai a dare suggerimenti a chi usa la macchina per andare al lavoro???? Gli consigli un olio che lavora a freddo perchè a caldo non ci arriverà mai???? Ma che razza di consigli dai?? Più continui a contorcerti nelle spiegazioni pseudo tecniche più appare evidente che non sai quel che dici, perchè seguendo il tuo principio chi usa la macchina in autostrada deve usare un olio che lavora a caldo, giusto? Quindi deve mettere un 10w60, giusto?? Per favore....
Continua da solo nei tuoi suggerimenti da 200cv/lt ma evita di darli agli altri

ps: non ho capito, ma non sai stare alla discussione e premi per l'intervento di un mod?? Ma stai scherzando vero? E quale sarebbe la motivazione?

Oski
08-06-2013, 14:14
no hitch , non gradisco l'intervento di un moderatore , gradisco l'intervento di un meccanico o ingegnere qualificato che ti faccia capire quello che cerco di spiegare ....l'usare la vettura in autostrada , come ho spiegato , non contempla l'utilizzo di un olio che lavori a caldo necessariamente perchè ,ho fatto il chiaro esempio , la mia in autostrada a 130 lavora a temperature normali , considerabili quasi fredde (88 gradi circa) e non voglio assolutamnte imporre il mio pensiero ne contorcermi in spiegazioni grossolane ...stò solo cercando di farti capire che l'olio si sceglie anche in base all'uso che ne si vuole fare o che per necessità se ne fà , come ho detto usate tranquillamnte gli olii imposti dal costruttore , se volete migliorare il vostro motore e renderlo più longevo basta analizzare il tipo di uso e comprare un olio specifico per il maggior uso che ne fate e non unacopertura globale che non potrà mai essere totale...ci sono pneumatici da neve , da pioggia , estivi e all season ...questi ultimi funzioneranno un pò ovunque ma se io abito in groelandia forse è meglio che compro dei winter e se abito in turchia delle estive....questo stupido esempio per dire a chi usa l'auto per brevi tragitti di usare un olio appropriato a questi tragitti ....poi ognuno fà quello che vuole , mi sembra assai stupido continuare ad accusare me di dire eresie o dare consigli sbagliati.....

utente cancellato 11
08-06-2013, 14:29
no hitch , non gradisco l'intervento di un moderatore , gradisco l'intervento di un meccanico o ingegnere qualificato che ti faccia capire quello che cerco di spiegare ....l'usare la vettura in autostrada , come ho spiegato , non contempla l'utilizzo di un olio che lavori a caldo necessariamente perchè ,ho fatto il chiaro esempio , la mia in autostrada a 130 lavora a temperature normali , considerabili quasi fredde (88 gradi circa) e non voglio assolutamnte imporre il mio pensiero ne contorcermi in spiegazioni grossolane ...stò solo cercando di farti capire che l'olio si sceglie anche in base all'uso che ne si vuole fare o che per necessità se ne fà , come ho detto usate tranquillamnte gli olii imposti dal costruttore , se volete migliorare il vostro motore e renderlo più longevo basta analizzare il tipo di uso e comprare un olio specifico per il maggior uso che ne fate e non unacopertura globale che non potrà mai essere totale...ci sono pneumatici da neve , da pioggia , estivi e all season ...questi ultimi funzioneranno un pò ovunque ma se io abito in groelandia forse è meglio che compro dei winter e se abito in turchia delle estive....questo stupido esempio per dire a chi usa l'auto per brevi tragitti di usare un olio appropriato a questi tragitti ....poi ognuno fà quello che vuole , mi sembra assai stupido continuare ad accusare me di dire eresie o dare consigli sbagliati.....
Non ti è venuto il dubbio sul perchè non intervengono? Perchè quello che dico è un dato oggettivo/scientifico ed è la cosa giusta da dire se si vuole suggerire un olio.
Vedo che piano piano stai portando le tue affermazioni su un discorso personale e in ultimo dici di seguire quello che dice il costruttore. Se avessi detto questo fin dall'inizio (cosa ben diversa,se vuoi ti faccio un copia incolla dei precedenti post) non mi sarei sentito di intervenire per correggere quel che dicevi.

ps: di oli ho scritto centinaia di metri di post e se magari li cerchi ti renderai conto che conosco abbastanza bene i lubrificanti (poco poco ma sono appassionato)

quattrosport
08-06-2013, 14:40
... l'olio và proprio sclto in base al tragitto che ne facciamo ...chi ha i diesel o un benzina e fà 10 km per andare a lavorare deve assoolutamnte prediligere un olio che lubrifica bene a freddo perchè l'auto per tutta la sua vita passerà piu tempo con il motore freddo piuttosto che caldo , chi fà tanti km prima di arrivare al lavoro invece ha il problema contrario , deve prediligere un olio che lubrifichi bene a caldo...chi di voi vede temperatura acqua e temperatura olio salire di pari passo o ha 300 mila km oppure parte a razzo ;-)



No dai non fatemi sentire ste cose..... Un olio va scelto per quelle che sono le sue proprietà/caratteristiche di protezione sia FREDDO, che è il momento di maggior pericolo in quanto il lubrificante deve arrivare nei punti più lontani nel MINOR tempo possibile (quindi un valore sae prossimo allo 0) e a CALDO mantenere una certa viscosità e non diventare 'acquoso' (quindi un valore sae tra 40 e 50) scelto anche in base al clima,senza dimenticare il valore HTHS che l'unico da tenere SEMPRE in prima considerazione.


pardon hitch ...tu hai ragione ma se con un diesel ci fai 20 km per andare al lavoro e 20 per tornare il motore lo usa solo a freddo , c'è poco da fare , quindi bisogna utilizzare olio che lavora benissimo a freddo sacrificando il caldo ....altrimenti lo rovini!!


Mi spiace ma hai una convinzione errata, non è così che va scelto un lubrificante. La tua teoria non è contemplata in nessun manuale o argomento tecnico.
Comunque voglio seguirti nel ragionamento: dimmi che olio useresti su chi fa 15+15 km al giorno (casa lavoro)? Tipo e gradazione


Carissimo oski, una gradazione 10/60 è strettamente legata al racing ed è inopportuno usarla per i motori normali. Senza nessun dubbio una gradazione 5w30/40 è la scelta saggia e si avrà sempre la lubrificazione adatta nel 99% . Basta attenersi al tipo suggerito dalla casa senza farsi troppe paranoie su come e quanto scalda il nostro motore. Un caro saluto


Lasciando perdere per il momento il tono del tutto inadeguato ad una qualsiasi discussione civile, dal momento che si può dissentire con le opinioni altrui, ma le si deve contraddire argomentando e, se del caso, portando documenti a sostegno delle proprie tesi, ciò che mi fa particolarmente specie nell’atteggiamento di Hitch è, non già la discutibilità delle sue tesi, ma la supponenza con cui le sostiene e, cosa ancor più grave, l’arroganza con cui prova a contraddire le argomentazioni altrui, argomentazioni, per altro, sostenute in modo del tutto educato.
Fa specie, ad esempio, la supponenza con cui contraddice la tesi di Oski per cui nella scelta dell’olio motore si deve tener conto delle reali condizioni di utilizzo del motore, sostenendo, cito testualmente, che: [COLOR="Blue"]"Mi spiace ma hai una convinzione errata, non è così che va scelto un lubrificante. La tua teoria non è contemplata in nessun manuale o argomento tecnico."

Dal programma di manutenzione Audi USA:
* Caution: For the R8 GT, use only oil with a viscosity of SAE 10W-60, fulfilling the VW specifications VW 50101 and VW 50500.
http://www.audiusa.com/content/dam/audiusa/Documents/Audi-Maintenance-Schedule-Model-Year-2012.pdf
Come si può vedere, per la R8 GT Audi ha provveduto a prescrivere l’uso di olio motore a gradazione 10W-60; perché questo? Perché il motore della R8 GT eroga 10 cv in più rispetto a quello della V10 plus? Non credo…credo piuttosto che in considerazione dell’uso trackdaistico cui la R8 GT è destinata, si siano considerate prioritarie le esigenze di mantenere una corretta lubrificazione alle alte temperature olio che si raggiungono in pista, rispetto alle pur valide esigenze di garantire una lubrificazione migliore nelle fasi di avviamento a freddo. Si tratta, insomma, di una semplice valutazione costi/benefici; la “coperta è corta”…Come nel senso delle parole di Oski si tratta di dare la priorità agli aspetti maggiormente meritevoli di attenzione secondo e in base le specifiche esigenze di ciascuno. Che poi, magari, un olio motore 0W-30 sia quello più indicato nel 95% dei ed oltre (basti considerare le condizioni della circolazione stradale attuale) è un altro discorso che nulla toglie alla validità delle considerazioni di Oski, anche perché in questa sede, in un forum di appassionati di auto, fra cui molti utilizzano la propria auto in pista , le considerazioni che pongono l’accento sulle condizioni di utilizzo più gravose in pista sono tutt’altro che fuori luogo.
Quindi Hitch rispetta sempre i tuoi interlocutori, anche quando non sei d’accordo con le loro tesi.
Tu sostieni di usare il tipo di olio suggerito dalla casa, opinione che rispetto, anche se ne avrei da dire sui Long Life impiegati in concessionaria, ma quanto tu sostieni può valere per auto su cui non è stato toccato un bullone, ma non credo tu non abbia mai fatto in giro in sezione S3 o TT per non renderti conto che ci sono una sacco di appassionati, magari con auto modificate da 180 CV/litro e comunque che utilizzano regolarmente la propria auto in pista che forse hanno esigenze un tantino diverse da quelle di altri pur rispettabili automobilisti.

Oski
08-06-2013, 14:48
allora magari potresti venire a trovarmi un giorno e spiegarmi un paio di cose ....o potresti spiegarmele qui , la precisazioni sull'affidarsi ai costruttori l'ho specificata solo perchè quando hai cominciato a prendermi per i fondelli ho capito che era bene precisare quel che doveva essere scontato ...il fatto che nessuno intervenga non dà ragione a te (di cosa poi che dici le mie stesse cose) o a me , può essere che non sà e legge solamente oppure che non ha ancora letto .....cmq avevo inteso che sei appassionato di olio ...lo usi come combustibile .... ;-))))

---------- Post added at 14.48.12 ---------- Previous post was at 14.42.49 ----------


Lasciando perdere per il momento il tono del tutto inadeguato ad una qualsiasi discussione civile, dal momento che si può dissentire con le opinioni altrui, ma le si deve contraddire argomentando e, se del caso, portando documenti a sostegno delle proprie tesi, ciò che mi fa particolarmente specie nell’atteggiamento di Hitch è, non già la discutibilità delle sue tesi, ma la supponenza con cui le sostiene e, cosa ancor più grave, l’arroganza con cui prova a contraddire le argomentazioni altrui, argomentazioni, per altro, sostenute in modo del tutto educato.
Fa specie, ad esempio, la supponenza con cui contraddice la tesi di Oski per cui nella scelta dell’olio motore si deve tener conto delle reali condizioni di utilizzo del motore, sostenendo, cito testualmente, che: "Mi spiace ma hai una convinzione errata, non è così che va scelto un lubrificante. La tua teoria non è contemplata in nessun manuale o argomento tecnico."

Dal programma di manutenzione Audi USA:
* Caution: For the R8 GT, use only oil with a viscosity of SAE 10W-60, fulfilling the VW specifications VW 50101 and VW 50500.
http://www.audiusa.com/content/dam/audiusa/Documents/Audi-Maintenance-Schedule-Model-Year-2012.pdf
Come si può vedere, per la R8 GT Audi ha provveduto a prescrivere l’uso di olio motore a gradazione 10W-60; perché questo? Perché il motore della R8 GT eroga 10 cv in più rispetto a quello della V10 plus? Non credo…credo piuttosto che in considerazione dell’uso trackdaistico cui la R8 GT è destinata, si siano considerate prioritarie le esigenze di mantenere una corretta lubrificazione alle alte temperature olio che si raggiungono in pista, rispetto alle pur valide esigenze di garantire una lubrificazione migliore nelle fasi di avviamento a freddo. Si tratta, insomma, di una semplice valutazione costi/benefici; la “coperta è corta”…Come nel senso delle parole di Oski si tratta di dare la priorità agli aspetti maggiormente meritevoli di attenzione secondo e in base le specifiche esigenze di ciascuno. Che poi, magari, un olio motore 0W-30 sia quello più indicato nel 95% dei ed oltre (basti considerare le condizioni della circolazione stradale attuale) è un altro discorso che nulla toglie alla validità delle considerazioni di Oski, anche perché in questa sede, in un forum di appassionati di auto, fra cui molti utilizzano la propria auto in pista , le considerazioni che pongono l’accento sulle condizioni di utilizzo più gravose in pista sono tutt’altro che fuori luogo.
Quindi Hitch rispetta sempre i tuoi interlocutori, anche quando non sei d’accordo con le loro tesi.
Tu sostieni di usare il tipo di olio suggerito dalla casa, opinione che rispetto, anche se ne avrei da dire sui Long Life impiegati in concessionaria, ma quanto tu sostieni può valere per auto su cui non è stato toccato un bullone, ma non credo tu non abbia mai fatto in giro in sezione S3 o TT per non renderti conto che ci sono una sacco di appassionati, magari con auto modificate da 180 CV/litro e comunque che utilizzano regolarmente la propria auto in pista che forse hanno esigenze un tantino diverse da quelle di altri pur rispettabili automobilisti.
azzarola hitch , uno è intervenuto ....stavo scrivendo e non avevo letto ....però mi sembra che avvalori di più la mia tesi!
grazie quattrosport .... direi che detto da te è legge!!e sono sicuro che non ci sarà più nulla da obiettare...

utente cancellato 11
08-06-2013, 15:08
Lasciando perdere per il momento il tono del tutto inadeguato ad una qualsiasi discussione civile,

A me non sembra affatto di essere stato maleducato o avere offeso. Magari abbiamo due visioni diverse della maleducazione.


dal momento che si può dissentire con le opinioni altrui, ma le si deve contraddire argomentando e, se del caso, portando documenti a sostegno delle proprie tesi, ciò che mi fa particolarmente specie nell’atteggiamento di Hitch è, non già la discutibilità delle sue tesi, ma la supponenza con cui le sostiene e, cosa ancor più grave, l’arroganza con cui prova a contraddire le argomentazioni altrui, argomentazioni, per altro, sostenute in modo del tutto educato.

Ho capito sei il suo avvocato difensore :biggrin:
Quello che dico è riportato in qualsiasi discussione tecnica e non c'è bisogno di portare nessun documento che attesti le cose basilari a conoscenza di tutti (quasi).


Dal programma di manutenzione Audi USA:
* Caution: For the R8 GT, use only oil with a viscosity of SAE 10W-60, fulfilling the VW specifications VW 50101 and VW 50500.
http://www.audiusa.com/content/dam/audiusa/Documents/Audi-Maintenance-Schedule-Model-Year-2012.pdf
Come si può vedere, per la R8 GT Audi ha provveduto a prescrivere l’uso di olio motore a gradazione 10W-60; perché questo? Perché il motore della R8 GT eroga 10 cv in più rispetto a quello della V10 plus? Non credo…credo piuttosto che in considerazione dell’uso trackdaistico cui la R8 GT è destinata, si siano considerate prioritarie le esigenze di mantenere una corretta lubrificazione alle alte temperature olio che si raggiungono in pista, rispetto alle pur valide esigenze di garantire una lubrificazione migliore nelle fasi di avviamento a freddo.

Visto che c'eri potevi portare la scheda dell'olio che usano alle gare Nascar. Che centra la specifica delle R8, dove la richiesta iniziale era:
Salve,

Mi è stato detto di non sforzare il motore a freddo, ma quando il motore si può definire caldo?
Di solito aspetto che la temperatura dell'olio arrivi a 70 gradi, sbaglio?

Inoltre mi è stato detto che il motore si sforza quando va sotto giri e accelero, dato che ho il DSG faccio bene a fare i primi km in Sport, ovviamente senza correre?

Rimaniamo sul tema e non andiamo a prendere esempi che qui centrano poco e che il 10w60 era un olio racing lo avevo già detto e magari ti è sfuggito...


Si tratta, insomma, di una semplice valutazione costi/benefici; la “coperta è corta”…Come nel senso delle parole di Oski si tratta di dare la priorità agli aspetti maggiormente meritevoli di attenzione secondo e in base le specifiche esigenze di ciascuno.

Esatto esigenze del tutto personali e non oggettive e non si è chiesto un parere su costi/benefici


Che poi, magari, un olio motore 0W-30 sia quello più indicato nel 95% dei ed oltre (basti considerare le condizioni della circolazione stradale attuale) è un altro discorso che nulla toglie alla validità delle considerazioni di Oski,

Guarda che il tuo amico oski ha detto l'esatto contrario o comunque relegava l'uso del 5w30 come olio da usare a freddo. Se tu sei un tecnico (spero..) saprai certamente cosa voleva dire e sapresti anche come rispondere (sempre in relazione alla domanda iniziale che è quella che ci interessa)


anche perché in questa sede, in un forum di appassionati di auto, fra cui molti utilizzano la propria auto in pista , le considerazioni che pongono l’accento sulle condizioni di utilizzo più gravose in pista sono tutt’altro che fuori luogo.

Non era l'argomento della domanda, l'auto da pista è un'altra cosa, ma questo lo sai


Quindi Hitch rispetta sempre i tuoi interlocutori, anche quando non sei d’accordo con le loro tesi.

Io rispetto sempre i miei interlocutori e da dietro un monitor non puoi sapere qual'è il mio stato d'animo. :)


Tu sostieni di usare il tipo di olio suggerito dalla casa, opinione che rispetto, anche se ne avrei da dire sui Long Life impiegati in concessionaria,

Il LL non è oggetto di discussione e se puo interessare non lo applico.


ma quanto tu sostieni può valere per auto su cui non è stato toccato un bullone, ma non credo tu non abbia mai fatto in giro in sezione S3 o TT per non renderti conto che ci sono una sacco di appassionati, magari con auto modificate da 180 CV/litro e comunque che utilizzano regolarmente la propria auto in pista che forse hanno esigenze un tantino diverse da quelle di altri pur rispettabili automobilisti.
Avete la fissa con sta pista, NON era l'oggetto della discussione e continui a dare spiegazioni fuorvianti, la pista in questa discussione NON centra nulla.
Adesso dammi pure del maleducato per aver messo in maiuscolo alcune parole :unsure:

---------- Post added at 15.08.57 ---------- Previous post was at 15.04.25 ----------



azzarola hitch , uno è intervenuto ....stavo scrivendo e non avevo letto ....però mi sembra che avvalori di più la mia tesi!
grazie quattrosport .... direi che detto da te è legge!!e sono sicuro che non ci sarà più nulla da obiettare...
Ho risposto, non preoccuparti e se vorrò rispondere o meno lo decido io :smile: :rolleyess::biggrin: Aspetto che risponda alla mia e poi replicherò, se è il caso :tongue:

Oski
08-06-2013, 15:16
hitch non sei obiettivo , dalla domanda iniziale si è passati a parlare di acqua calda e acua fredda e io nelle varie discussioni mi sono allacciato nel dire che se l'acqua è calda non vuol dire che anche l'olio sia caldo , da li abbiamo ampliato ad una corretta scelta dell'olio per i motori , visto che sembra non solo in questo post ma anche in altri che spesso la gente percorre dieci km poer andare al lavoro tutti i giorni e non arriva con l'olio in temperatura , per tutti questi ho consigliato e non obligato di scegliere un olio che lubrifichi meglio a freddo , perchè se l'olio lavora bene magari quei 2/3000 km in più richiesti da qualcuno glieli puoi anche far fare....poi che la mia ''tesi'' non fosse conforme alla domanda non vuol dire che è sbagliata ...magari potresti aprire un topic in proposito dove esperti come quattrosport o altre 3 o 4 persone competenti ti diranno quello che ti ho scritto io avvalorato da tesi e prove strumentali .....

utente cancellato 11
08-06-2013, 15:30
spesso la gente percorre dieci km poer andare al lavoro tutti i giorni e non arriva con l'olio in temperatura , per tutti questi ho consigliato e non obligato di scegliere un olio che lubrifichi meglio a freddo

Oski, non so più come dirtelo :cry::cry: Dire di usare un olio che lavori bene a freddo non significa nulla, perchè ogni lubrificante ha suo range di temp esterne (e solo su queste bisogna soffernarsi) dove deve garantire la corretta lubrificazione del motore, sia alla partenza sia nell'uso autostradale. Ora dire "devi usare un olio che lavora bene a freddo" non dai una scelta specifica perchè semplicemente non puoi sceglierla, ti verrà data anche la viscosità a caldo, oppure pensi che un automobilista debba avere il terrore di dare una strigliata al motore perchè gli hai suggerito un olio che va bene a freddo? Lo capisci da solo che sono suggerimenti sbagliati, come lo sarebbero se una R8 che fa 5 km al giorno debba mettere un 5w30 o 0w30.... perchè il motore non scalda abbastanza quindi per lo stesso motivo gli diresti di usare un olio a freddo, mentre dovrebbe cambiarlo quella volta che vuole fare una scorrazzata e subito dopo rimettere lo 0w30.Mi sono spiegato


, perchè se l'olio lavora bene magari quei 2/3000 km in più richiesti da qualcuno glieli puoi anche far fare....poi che la mia ''tesi'' non fosse conforme alla domanda non vuol dire che è sbagliata ...magari potresti aprire un topic in proposito dove esperti come quattrosport o altre 3 o 4 persone competenti ti diranno quello che ti ho scritto io avvalorato da tesi e prove strumentali .....
Io non apro un bel niente perchè non sono in competizione con nessuno e nemmeno ci tengo :unsure::cry:

Oski
08-06-2013, 15:44
hitch continui ad avvalorare la mia tesi , nella scelta di un olio la casa madre indica quello migliore per l'uso di destinazione per il quale l'auto è stata progettata ma non è detto che poi l'utilizzatore utilizzerà l'auto come casa madre prescrive e proprio per questo se si vuole preservare il motore si posso effettuare alcuni accorgimnti che rispecchiano di più le nostre tipologie di utilizzo ....ti rifaccio l'esempio di marcoche mi chiedeva un giorno come mi trovavo con il tws 10w60 e se glielo consigliavo anche a lui , la sua risposta è stata che faceva pochi km (meno di dieci ) per andare e tornare dal lavoro , è logico che il 10w60 non è il suo olio , non si deve preoccupare delle tre o 4 tirate al mese che fà nel week end ma della lubrificazione e utilizzo a freddo del motore tutti i giorni..... lo stesso vale per gli utenti che commentavano il post inizialmente , se qualcuno si rende conto che arriva a lavoro e l'acqua è in temperatura ma l'olio no e questo succede tutti i giorni , io ho consigliato un olio che lavori meglio a freddo ....lavorare meglio a freddo è generico ma vuol dire qualcosa di specifico....sei po tu , appassionato di oli , a dovermi dire qual'è un olio che lavora meglio a temperatura bassa.....

utente cancellato 11
08-06-2013, 15:50
hitch continui ad avvalorare la mia tesi , nella scelta di un olio la casa madre indica quello migliore per l'uso di destinazione per il quale l'auto è stata progettata ma non è detto che poi l'utilizzatore utilizzerà l'auto come casa madre prescrive e proprio per questo se si vuole preservare il motore si posso effettuare alcuni accorgimnti che rispecchiano di più le nostre tipologie di utilizzo ....ti rifaccio l'esempio di marcoche mi chiedeva un giorno come mi trovavo con il tws 10w60 e se glielo consigliavo anche a lui , la sua risposta è stata che faceva pochi km (meno di dieci ) per andare e tornare dal lavoro , è logico che il 10w60 non è il suo olio , non si deve preoccupare delle tre o 4 tirate al mese che fà nel week end ma della lubrificazione e utilizzo a freddo del motore tutti i giorni..... lo stesso vale per gli utenti che commentavano il post inizialmente , se qualcuno si rende conto che arriva a lavoro e l'acqua è in temperatura ma l'olio no e questo succede tutti i giorni , io ho consigliato un olio che lavori meglio a freddo ....lavorare meglio a freddo è generico ma vuol dire qualcosa di specifico....sei po tu , appassionato di oli , a dovermi dire qual'è un olio che lavora meglio a temperatura bassa.....
http://i42.tinypic.com/2whm8ag.jpg
Hai vinto per sfinimento dell'avversario.. :asd:

Oski
08-06-2013, 15:53
dimenticavo , in autostrada il motore a 130 km/h non è che si surriscaldi o cose simili ma anzi lavora ad una temperatura normale compresa tra 85 e 90 gradi (più o meno poi ci saranno casi differnti) non è una grossa criticità per l'olio motore e più o meno ogni olio ha uno spettro di utilizzo che comprende gli 80/90 gradi ...un 5w30/40 servirà meglio dai 100 in giù rispetto ad un 10w60 che copre meglio daglio 80 in su (faccio un esempio per far capire il concetto) , ora se nell'utilizzo del veicolo l'auto passa la maggior parte del tempo con temperature tra i 40 e gli 80 gradi sicuramente un olio 10w60 e totalmnte inadeguato , lo stesso vale per il contrario , nel mio caso l'auto fà 5/6 km tutti i giorni sotto gli 80 , ne fà 30/40 tutti i gioni oltre i 90 gradi e ogni weekend mi sparo 150 km ben oltre i 100 gradi è normale che io utilizzi un 10w60....

utente cancellato 11
08-06-2013, 15:57
dimenticavo , in autostrada il motore a 130 km/h non è che si surriscaldi o cose simili ma anzi lavora ad una temperatura normale compresa tra 85 e 90 gradi (più o meno poi ci saranno casi differnti) non è una grossa criticità per l'olio motore e più o meno ogni olio ha uno spettro di utilizzo che comprende gli 80/90 gradi ...un 5w30/40 servirà meglio dai 100 in giù rispetto ad un 10w60 che copre meglio daglio 80 in su (faccio un esempio per far capire il concetto) , ora se nell'utilizzo del veicolo l'auto passa la maggior parte del tempo con temperature tra i 40 e gli 80 gradi sicuramente un olio 10w60 e totalmnte inadeguato , lo stesso vale per il contrario , nel mio caso l'auto fà 5/6 km tutti i giorni sotto gli 80 , ne fà 30/40 tutti i gioni oltre i 90 gradi e ogni weekend mi sparo 150 km ben oltre i 100 gradi è normale che io utilizzi un 10w60....
http://i42.tinypic.com/2whm8ag.jpg
Hai vinto per sfinimento :sisi:

Oski
08-06-2013, 16:07
http://i42.tinypic.com/2whm8ag.jpg
Hai vinto per sfinimento dell'avversario.. :asd:

tu nella mia auto che olio metteresti tenendo presente queste caratteristiche:
faccio 7 km di riscaldamento tutti i giorni aumentando progressivamnte la temperatura da 20 fino a 80 gradi circa, quando arrivo ad 80 incomincia il percorso a curve extraurbano di 20 km che faccio sempre piuttosto spedito con temperature intorno ai 95/100 gradi , una volta a settimana mi faccio un percorso da me denominato ''prova speciale'' in cui le temperature raggiungono i 110/115 gradi per almeno 100 km , ogni tanto partecipo a qualche track day su pista o percorsi cittadini , premetto che l'auto la uso per lavoro e quindi al massimo rimane spenta per mezz'ora tra un utilizzo e l'aktro durante il giorno (non la riprendo mai fredda) per lavoro o per diletto vado in un'altra citta almeno due volte al mese e la cisa la faccio tutta tra i 150 e 300 km/h con temperature tra 100 e i 125 gradi ...probabilmnte sale anche di più ma la guardo solo in rettilineo....

---------- Post added at 16.07.56 ---------- Previous post was at 16.02.34 ----------

parto che stasera mi faccio un giro per savona.....per un pò non ti sfinirò più

utente cancellato 11
08-06-2013, 16:17
tu nella mia auto che olio metteresti tenendo presente queste caratteristiche:
faccio 7 km di riscaldamento tutti i giorni aumentando progressivamnte la temperatura da 20 fino a 80 gradi circa, quando arrivo ad 80 incomincia il percorso a curve extraurbano di 20 km che faccio sempre piuttosto spedito con temperature intorno ai 95/100 gradi , una volta a settimana mi faccio un percorso da me denominato ''prova speciale'' in cui le temperature raggiungono i 110/115 gradi per almeno 100 km , ogni tanto partecipo a qualche track day su pista o percorsi cittadini , premetto che l'auto la uso per lavoro e quindi al massimo rimane spenta per mezz'ora tra un utilizzo e l'aktro durante il giorno (non la riprendo mai fredda) per lavoro o per diletto vado in un'altra citta almeno due volte al mese e la cisa la faccio tutta tra i 150 e 300 km/h con temperature tra 100 e i 125 gradi ...probabilmnte sale anche di più ma la guardo solo in rettilineo....

---------- Post added at 16.07.56 ---------- Previous post was at 16.02.34 ----------

parto che stasera mi faccio un giro per savona.....per un pò non ti sfinirò più
Senza dubbio un Pakelo 10/60 sopratutto per la ragione che hai 200cv/lt Ma permettimi di dire che i tuoi meticolosi appunti sulle temp dell'olio sono un tantino 'ossessivi' :asd:
Tu sai perchè usi il 10w60?

ps: tu la cisa a 300 km/h non puoi farla e questo è vietato dalla legge e spero che non succeda nulla a te e, sopratutto, agli altri. Ti ricordo che sei su una strada normale e non in pista e circoli insieme ad altri quindi DEVI rispettare il CdS. Non è che ci fai una bella figura a dire ste scemenze ehh e poi mi vieni a parlare di rispetto e maleducazione.

Oski
08-06-2013, 17:22
Senza dubbio un Pakelo 10/60 sopratutto per la ragione che hai 200cv/lt Ma permettimi di dire che i tuoi meticolosi appunti sulle temp dell'olio sono un tantino 'ossessivi' :asd:
Tu sai perchè usi il 10w60?

ps: tu la cisa a 300 km/h non puoi farla e questo è vietato dalla legge e spero che non succeda nulla a te e, sopratutto, agli altri. Ti ricordo che sei su una strada normale e non in pista e circoli insieme ad altri quindi DEVI rispettare il CdS. Non è che ci fai una bella figura a dire ste scemenze ehh e poi mi vieni a parlare di rispetto e maleducazione.

ops perdona , avevo eliminato il nome d ella città e non volevo mettere cisa ...hai perfettamnte ragione , ci passo in piena notte , cnmq hai ragione bisogna sempre rispettare il codice della strada.....in questo cerco di stare abbastanza attento!!

utente cancellato 11
08-06-2013, 17:36
Vabbè visto che magari sei andato via ti spiego perchè ti hanno suggerito un 10w60:
un 10w60 è specifico per motori ad alte prestazioni, con elevato nr di giri e alte pressioni. Il parametro principale per cui te lo hanno suggerito, sta nel valore HT/HS (la capacità del lubrificante a creare uno stato/film lubrificante e questo parametro quanto è più alto tanto protegge il motore. Questa una breve spiegazione..) che in questa gradazione è >5.3 sino ai 6.6 di alcuna marche. Quindi questa è la basilare ragione e la viscosità a caldo e le varie paturnie a freddo lasciano il tempo che trovano e vengono comunque dopo nella scelta di un lubrificante. Tieni altresì presente che questo valore,HT/HS, è mantenuto per meno chilometri, per cui i cambi d'olio dovranno essere ravvicinati (ma sicuramente te lo avranno detto). Nei lubrificanti 'normali' ( 5w30/40) questo valore è apprx intorno ai 3.2 --> 4.0 e le richieste del costruttore si basano sul minimo di 3.5 ma sarebbe una fortuna se tale dato fosse presente/valutabile nell'arco di tempo tra un cambio e l'altro. Da qui il suggerimento di accorciare i tempi in modo da tenere presente questo valore ( definito come indice di viscosità HTHS (High Temperature, High Shear).
Esiste una definizione per alta e bassa viscosità HTHS: un olio a bassa HTHS ha una viscosità più bassa ad alta temperatura (<3,5 mPa.s) di quella di un cosiddetto olio con alta viscosità HTHS (> 3,5 mPa.s). Questa nozione è importante in quanto consente la classificazione, da un lato, degli oli a 'risparmio energetico' con un valore di HTHS basso e, dall'altro, di oli ad alta protezione con un valore di HTHS alto.).
Se io avessi un motore così performante, come il tuo, mi preoccuperei di fargli avere un maggior prontezza nella lubrificazione all'accensione, per cui credo che opterei per un 5w50 , perchè rimango dubbioso sulla bontà della lubrificazione a freddo del 10w60 (che poi è la cosa che maggiormente importante). Se hai d chiedere altro ti posso rispondere nel limite delle mie conoscenze. :hello:

---------- Post added at 17.36.05 ---------- Previous post was at 17.31.16 ----------


ops perdona , avevo eliminato il nome d ella città e non volevo mettere cisa ...hai perfettamnte ragione , ci passo in piena notte , cnmq hai ragione bisogna sempre rispettare il codice della strada.....in questo cerco di stare abbastanza attento!!

ah ci sei ... :smile:
Tranquillo so che sei un bravo ragazzo e che stavi scherzando...

cuore_audi
08-06-2013, 17:53
Stè! Non gli hai detto niente che usa il castrol? Ahhahahahah

utente cancellato 11
08-06-2013, 18:03
Stè! Non gli hai detto niente che usa il castrol? Ahhahahahah

Giuseppe, diciamo che su quella gradazione è molto buono....ma solo su quella :asd:

quattrosport
09-06-2013, 16:27
Magari abbiamo due visioni diverse della maleducazione.
Su questo mi trovi assolutamente d’accordo



Ho capito sei il suo avvocato difensore :biggrin:
Quello che dico è riportato in qualsiasi discussione tecnica e non c'è bisogno di portare nessun documento che attesti le cose basilari a conoscenza di tutti (quasi).
Eh già, immagino dovrebbe essere a conoscenza di tutti quanto sostieni: "Basta attenersi al tipo suggerito dalla casa senza farsi troppe paranoie su come e quanto scalda il nostro motore." e magari così anche per il fluido freni (visto che con quello di serie alla seconda o terza staccata vai lungo) perché magari è giusto così, visto che è suggerito dalla casa…ma per piacere…



Visto che c'eri potevi portare la scheda dell'olio che usano alle gare Nascar. Che centra la specifica delle R8, dove la richiesta iniziale era:
Salve,

Mi è stato detto di non sforzare il motore a freddo, ma quando il motore si può definire caldo?
Di solito aspetto che la temperatura dell'olio arrivi a 70 gradi, sbaglio?

Inoltre mi è stato detto che il motore si sforza quando va sotto giri e accelero, dato che ho il DSG faccio bene a fare i primi km in Sport, ovviamente senza correre?

Rimaniamo sul tema e non andiamo a prendere esempi che qui centrano poco e che il 10w60 era un olio racing lo avevo già detto e magari ti è sfuggito...
Allora, una volta per tutte, la R8 GT (così come BMW M3, M5 etc., che hanno identica prescrizione olio motore) è un’auto stradale, le corse c’entrano poco; per la R8 GT sono previsti intervalli di manutenzione, l’olio non viene cambiato dopo ogni gara, anche perché non è un’auto da gara. L’esempio è stato portato per dimostrare che l’assunto di Oski che nella scelta dell’olio motore si debbano tenere in debito conto anche le effettive condizioni di utilizzo dell’auto, non è così assurdo come invece sostenevi tu.
Ancora, l’esempio di cui sopra ha senso perché le specifiche diverse dell’olio motore non sono in questo caso giustificate da diversità meccaniche con la R8 V10 plus, bensì dalla previsione di un utilizzo diverso del mezzo: stradale, ma non solo…
Quanto all’OT, io ho replicato alla tua affermazione in cui sostenevi di doversi sempre attenere alle prescrizioni della casa; se OT c’è, allora è anche OT tuo. Poi, fosse anche un topic sui cavolini di Bruxelles, se in un thread pubblico c’è un post in cui si sostiene che Napoleone nel 1815 riportò una vittoria travolgente a Waterloo, bene, reputo pertinente e appropriato rettificare quanto sostenuto, anche se OT…



Guarda che il tuo amico oski ha detto l'esatto contrario o comunque relegava l'uso del 5w30 come olio da usare a freddo. Se tu sei un tecnico (spero..) saprai certamente cosa voleva dire e sapresti anche come rispondere (sempre in relazione alla domanda iniziale che è quella che ci interessa)
Non sono un "tecnico", sono semplicemente uno che parla poco, ma che quando parla solitamente sa quello che dice e questo è uno di quei casi.
Quanto al quesito iniziale penso che anche altri "non tecnici" come me sapranno rispondere, sempre che lo vogliano, io ho semplicemente voluto replicare ad altro, perché lo ritenevo più interessante.




Avete la fissa con sta pista, NON era l'oggetto della discussione e continui a dare spiegazioni fuorvianti, la pista in questa discussione NON centra nulla.
Adesso dammi pure del maleducato per aver messo in maiuscolo alcune parole :unsure:
Di fuorviante qui c’è solamente il tuo tentativo interessato di riportare in questo momento l’attenzione sul quesito iniziale (dell’anno scorso!). Lo dico per l’ultima volta, visto che non mi interessa replicare oltre (invito però i moderatori a vigilare che eventuali tue repliche riguardino solo le mie affermazioni e non la mia persona: ciò che io sono, faccio nella vita, è affar mio e solo mio) , ho replicato a tue affermazioni che ho reputato e continuo a reputare non condivisibili, NON al quesito iniziale.
Quanto alla pista, bene, sappi che credo che non solo chi frequenta la pista assiduamente, ma anche chi interviene sulla propria auto con upgrade di varia natura (credo, in un forum che si chiama RS, fra gli uni e gli altri, non si tratti di una percentuale così esiziale) debba valutare attentamente anche un eventuale upgrade dei fluidi (olio motore, olio cambio, fluido freni…).
Questo è ciò che io suggerisco agli utenti del forum, così come tu hai avuto modo di esprimere chiaramente i tuoi suggerimenti; ciò che importa è che le tue e le mie affermazioni rimangano pubbliche, saranno poi i lettori a valutarle come credono.

utente cancellato 11
09-06-2013, 16:40
Non sono un "tecnico", sono semplicemente uno che parla poco, ma che quando parla solitamente sa quello che dice e questo è uno di quei casi.

Ne prendo atto ed era ampiamente prevedibile e immaginabile dalle tue XXXXXXXXXXXXXXXXXX, spiegazioni/motivazioni.
Stammi bene :laugh::biggrin:

ps: chiedere ai moderatori di vigilare sui miei commenti è XXXXXXXXX,a me di te, di quello che fai nella vita, interessa meno di saper fare la schiuma ad un cappuccino :
(invito però i moderatori a vigilare che eventuali tue repliche riguardino solo le mie affermazioni e non la mia persona: ciò che io sono, faccio nella vita, è affar mio e solo mio)
Stammi bene 2 :laugh::biggrin:

Oski
09-06-2013, 17:30
hitch purtoppo non riesco veramente a capire perchè vuoi insistere sul dire che il mio discorso sia errato o perchè dici che l'esempio di quattrosport sia errato o ''inconcludente''.
Da quello che posso leggere il suo intervento non è fumoso ma atto a riportare la conversazione ad un tono più civile , soprattutto per la tua , fammi passare i termini , arroganza e presunzione ...nella vita tutti possiamo ''sbagliare'' o ''capire male'' ma poi l'accanirsi nel voler per forza far valere le proprie ragioni , come stai facendo tu (che oltretutto stai dicendo cose che cmq calzano perfettamente di contorno alle mie affermazioni) , ridicolizzando e accusando me o quattrosport di consigli errati .....se viene un ingegnere della castrol ti garantisco che non ti dà torto ma non lo dà nemmeno a me , anche perchè il loro lavoro è proprio quello di creare olii che si adattino a diversi utilizzi del motore e l'utilizzo può , torno a ribadire , essere ipotizzato dalla casa madre ma poi sarà l'utilizzatore del veicolo a decretarne l'effetivo tipo di utilizzo ...proprio per questo una r8n plus e una r8 gt che sostanzialmnte differiscono per il tipo di estetica hanno lo stesso motore ma per l'indole più sportiva della gt audi ha previsto un utilizzo più pistaiolo rispetto alla plus che è più da ''figo riccone'' e quindi consiglia per due motori identici due oli diversi....lo stesso vale per le vetture ...un 3.0 turbo diesel sicuramnte avrà un olio previsto dalla casa consigliato per lunghissime percorrenze , soprattutto se abbinato ad una vettura grande , comoda da lungo raggio come l'audi a6 ...può anche essere che l'utilizzatore invece ci faccia solo 20 km al giorno per tutta la vita e l'ha comprata per il prestigio che gli dà l'auto e non per l'effettivo bisogno e allora potrebbe succede che l'olio prescritto dalla casa non sia adatto a lubrificare bene la vettura perchè ne viene fatto un uso differente ...il mio concetto era questo : scegliere l'olio in base all'uso che si fà della vettura e non con consigli campati per aria perchè uno è meglio di un'altro , quattrosport , con il suo intervento , ha spiegato perfettamente il mio concetto (che per te non stà nè in cielo nè intera) motivandolo con un esempio chiaro e preciso e che ha preso proprio da un manuale tecnico di audi , validificando totalmente la mia teoria e togliendo ogni forma di dubbio in proposito e dimostrando anche che sui manuali tecnici viene contemplata esattamente la scelta dell'olio in base alla destinazione di utilizzo ....pista o non pista!!

utente cancellato 11
09-06-2013, 18:00
hitch purtoppo non riesco veramente a capire perchè vuoi insistere sul dire che il mio discorso sia errato o perchè dici che l'esempio di quattrosport sia errato o ''inconcludente''.


Veramente, non ce la faccio più a starvi dietro.
Tu continui a sostenere che un automobilista che, per assurdo, si compra una A3 e ci va in ufficio tutti i giorni facendo 15 km, debba cambiare olio (ma NON dici quale) perchè quello che suggerisce la casa NON va bene. Motivo: il motore non scalda e quindi ci vuole un olio che lavori a freddo, che lubrifichi bene con olio a basse temp. Giusto? Così come lo stesso automobilista che si è comprato una A3 e fa 200km al giorno debba cambiare olio e metterne uno che lavori bene a caldo così da lubrificare meglio visto che le temperature dell'olio salgono. Giusto?
Ecco, ti ribadisco che stai dicendo delle cose che non stanno ne in cielo ne in terra e su questo, visto che non riesci a venirne fuori, ti fai aiutare da altro che non spiega e giustifica quello che dici.
Io ti avevo fatto una domanda: tu sai il perchè ti hanno fatto scegliere un 10w60 ? Ancora aspetto la risposta, ma sicuramente copierai quello che ti spiegato.

Oski
09-06-2013, 18:19
Veramente, non ce la faccio più a starvi dietro.
Tu continui a sostenere che un automobilista che, per assurdo, si compra una A3 e ci va in ufficio tutti i giorni facendo 15 km, debba cambiare olio (ma NON dici quale) perchè quello che suggerisce la casa NON va bene. Motivo: il motore non scalda e quindi ci vuole un olio che lavori a freddo, che lubrifichi bene con olio a basse temp. Giusto? Così come lo stesso automobilista che si è comprato una A3 e fa 200km al giorno debba cambiare olio e metterne uno che lavori bene a caldo così da lubrificare meglio visto che le temperature dell'olio salgono. Giusto?
Ecco, ti ribadisco che stai dicendo delle cose che non stanno ne in cielo ne in terra e su questo, visto che non riesci a venirne fuori, ti fai aiutare da altro che non spiega e giustifica quello che dici.
Io ti avevo fatto una domanda: tu sai il perchè ti hanno fatto scegliere un 10w60 ? Ancora aspetto la risposta, ma sicuramente copierai quello che ti spiegato.

ma tu sei fuori...è esattamnte cosi ....si dovrebbe (non è un obbligo ma un consiglio) usare un olio che rispecchi il tipo di uso che ne si fà....il ''quale'' non è l'importante ora , perchè ci potranno essere altri fattori da tenere sotto controllo e un bravo meccanico saprà senz'altro quale utilizzare .....ma tu pensi veramente di avere a che fare con dei deficienti o lo fai per scherzo??ma ti stai rendendo veramente ridicolo agli occhi di tutti continuando sulla tua strada volendo a tutti i costi confutare quello che è l'abc ...e rimaniamo sull'abc e continueremo a rimanere sull'abc perchè è meglio....rivedi la tua passione e il tuo rapportarti con il prossimo , stai , per me , facendo una pessima figura e da un pacifico scambio di opinioni sei arrivato ad offese basate sul niente perchè non motivi tu le tue convinzioni ....e vorrei farti presente che nessun'altro oltre a te le motiva....io pregerei di finirla qui perchè staiamo vermante facendo una pessima figura e non vorrei mai far leggere conversazioni di questo tipo in forum pubblico e di largo uso come questo!!

quattrosport
09-06-2013, 18:38
Ne prendo atto ed era ampiamente prevedibile e immaginabile dalle tue fumose,inconcludenti, spiegazioni/motivazioni.
Stammi bene :laugh::biggrin:


Ecco, bravo, anche se penso fosse già chiaro,ora tutti possono cogliere la differenza fra il mio e il tuo modo di relazionarti con gli altri.
Io riguardo alle tue opinioni poco fa dicevo, "ho replicato a tue affermazioni che ho reputato e continuo a reputare non condivisibili"
Tu invece delle opinioni altrui dici che sono "fumose" e "inconcludenti", bene, immagina se io mi mettessi al tuo livello definendo le tue affermazioni per come ritengo meritino, allora poi tu magari replicheresti ancora e chissà dove potremmo arrivare…capisci anche tu che non ci si comporta così, vero?




ps: chiedere ai moderatori di vigilare sui miei commenti è patetico,a me di te, di quello che fai nella vita, interessa meno di saper fare la schiuma ad un cappuccino :
(invito però i moderatori a vigilare che eventuali tue repliche riguardino solo le mie affermazioni e non la mia persona: ciò che io sono, faccio nella vita, è affar mio e solo mio)
Stammi bene 2 :laugh::biggrin:
Vedi, non so se sia patetico, quello che so è che è legittimo, di certo, però, tu non puoi dire che sia patetico, così come che le mie affermazioni siano fumose e inconcludenti; puoi contraddirle, anche in modo categorico, ma non puoi permetterti di rivolgerti a me, come a chiunque altro, in questo modo.

utente cancellato 11
09-06-2013, 18:43
ma tu sei fuori...è esattamnte cosi ....si dovrebbe (non è un obbligo ma un consiglio) usare un olio che rispecchi il tipo di uso che ne si fà....il ''quale'' non è l'importante ora , perchè ci potranno essere altri fattori da tenere sotto controllo e un bravo meccanico saprà senz'altro quale utilizzare .....ma tu pensi veramente di avere a che fare con dei deficienti o lo fai per scherzo??ma ti stai rendendo veramente ridicolo agli occhi di tutti continuando sulla tua strada volendo a tutti i costi confutare quello che è l'abc ...e rimaniamo sull'abc e continueremo a rimanere sull'abc perchè è meglio....rivedi la tua passione e il tuo rapportarti con il prossimo , stai , per me , facendo una pessima figura e da un pacifico scambio di opinioni sei arrivato ad offese basate sul niente perchè non motivi tu le tue convinzioni ....e vorrei farti presente che nessun'altro oltre a te le motiva....io pregerei di finirla qui perchè staiamo vermante facendo una pessima figura e non vorrei mai far leggere conversazioni di questo tipo in forum pubblico e di largo uso come questo!!
Se la mettiamo su questi termini, sull'offesa personale, direi che ogni altro confronto sia precluso dal tuo modonel rapportarsi con il prossimo e nelle nozioni tecniche. Io non ti ho offeso e nemmeno ho pensato di farlo.
I tuoi consigli rimangono scritti e spero che il tuo status di 'socio' non escluda una presa di posizione da parte del direttivo.

---------- Post added at 18.43.37 ---------- Previous post was at 18.40.29 ----------


"ho replicato a tue affermazioni che ho reputato e continuo a reputare non condivisibili"


Bene, non le condividi, già è un passo importante perchè non le ritieni sbagliate, ma non sei capace a smontarle e dimostrare che le tue sono giuste.

cit: ma non puoi permetterti di rivolgerti a me, come a chiunque altro, in questo modo lesa maestà? Quale modo?

Oski
09-06-2013, 19:02
permettimi hitch .... stiamo , abbiamo intrapreso una conversazione piuttosto pacifica , ogni affermazione puntigliosa ed offensiva è arrivata chiaramente da parte tua e non solo è stata ribadita più volte nei tuo commenti , personalmente finchè non mi mandi a quel paese in modo volgare tollero tutto e lo definisco solo un ''vivaccizzare'' , quello che dà forse fastidio di più non è tanto l'offesa in se stesso , che senza un confronto di persona non se ne possono capire i toni iniziali ma le motivazioni affermazioni che utilizzi per ribadire i concetti!
Ora da vergine puntiglioso quale sono dovrei mettermi a scrivere un trattato sulla termodinamica , sull'equilibrio , lo stato e la trasformazione dell'energia per poi passare alle prove che ha fatto joule , metto un milione di formule che confermino tutto quello che è stato scritto prima e dopo 50 pagine abbiamo i primi rudimenti di un argomento che può terminare con il moto perpetuo che nessuno ha ancora mai risolto ...forse quando viaggeremo ad antimateria come l'enterprise la discussione dell'olio potrebbe sembrare superata ....
Io direi di chiudere qui questa piccola diatriba e di lasciare ai posteri l'interpretazione più giusta da dare ai nostri consigli , le parole utilizzate torno a ripetere senza vedersi fisicamente possono essere travisate e anche se mi hai più volte hciesto se volevo interventi di moderatori ti ripeto per l'ennesima volta di no...non mi interessa . mi interessa che un messagio semplice venga compreso da te ...sono sicuro che qualche volta avremo modo di parlarne inseme davanti ad un caffè in un bel raduno audi ....per ora ti stringo la mano..
al prossimo round ;-) ahahahaha....stavo pensando di mettere la buccia di banana nella coppa...secondo me produce meno attrito sia a freddo che a caldo...che ne dite????

Audia32
09-06-2013, 19:07
Ragazzi mi sa che dovreste resettare un attimo la mente e ripartire in un modo più costruttivo e "amichevole". Per il momento non verranno prese iniziative ma SOLO se non si continua con questi toni polemici!!!!
Hitch vedendo in giro per il forum i tuoi interventi ti reputo un ragazzo in gamba però capisci che daventi ad un pc anche solo una parola può offendere altri utenti! Fossimo in un bar davanti ad una birra non ci sarebbe bisogno di pesare le parole perchè si capirebbe subito che non sono state dette per offendere.

Detto questo tutti amici come prima,si sta parlando di una passione comune che non può metterci uno contro l'altro!

tony69
09-06-2013, 19:10
io dico che 2 teste dure come voi fanno bene al forum sia per la vostra esperienza sia per la vostra disponibilita'.Domani ci riderete sopra ciao ragazzi.

Oski
09-06-2013, 19:19
audia32 e tony69 adesso mi fate arrabbiare anche voi due ....ho chiesto cosa pensate della buccia di banana nella coppa dell'olio , si può considerare olio vegetale????ahahahaahaah...tranquilli....sò perfettamente , come dicevo nel post di prima, che senza vedersi fisicamente le parole si possono mal interpretare , non vedo l'ora di incontrare hitch per rigargli la macch....emh emh ...per offrirgli un abirra ;-)

utente cancellato 11
09-06-2013, 20:40
Tutto a posto. :smile: