PDA

Visualizza Versione Completa : malfunzionamento 2.0 tfsi



sha4
24-12-2012, 19:03
Salve ragazzi , sono nuovo del forum, per la verità mi sono appena iscritto.
Sareste gentili se qualcuno potesse chiarirmi alcune cose riguardo alla mia a4 b8 2.0 tfsi.
La macchian ha 25.000 Km, comoperata nuova e sempre trattata con i guanti. Da un po di tempo tuttavia il motore è diventato +rumoroso, a volte a velocità costante o in fase di decelerazione, ha qualche vuoto, ( tipo lievi singhiozzi), insomma non va più come prima. Ho contattato una concessionaria AUDI e ho chiesto di fare un controllo della centralina per verificarne la taratura. Io capisco poco di meccanica e non ho potuto nè insistere nè replicare quando il suddetto tecnico mi ha risposto dicendomi che se nel cruscotto non si accendevano spie gialle, il controllo non aveva senso, in quantom il motore era da ritenersi perfetto. Me ne sono tornato a casa con ............. "le pive nel sacco" ............ .
Ora sono a chiederevi un aiuto per sapere: che tipo di controlli posso chiedere di fare per vedere se la macchina in effetti, funziona male, il motore non gira bene, o ad esempio sono ad esempio sporchi gli iniettori eccc???. La vettura è in garanzia e ripeto non so che controllo posso richiedere ad AUDI.

Grazie e Buon natale a tutti.

manu87
24-12-2012, 19:45
Prova ad andare in riserva e affondare il piede... Se l'auto ha vuoti é la pompa alta pressione...

tturbo
25-12-2012, 12:46
Da quello che dici potrebbe essere un problema di alimentazione quanto di elettricità (anche se è veramente "fresca" ) magari le candele hanno qualche perche ma se così fosse anche a basso regime o a regime costante dovrebbe teoricamente sbagliare,mal che vada prova a fare il test suggerito da manu87 ed eventualmente a sostituire il filtro carburante tanto non costa una esagerazione e in questo modo escluderesti almeno il problema all'alimentazione,nel dubbio butta dentro un additivo pulizia nella benzina...così anche gli iniettori dovrebbero lavarsi se mai fossero sporchi...

Facci sapere!!!

manu87
25-12-2012, 14:33
Ah dimentica di chiederti è manuale o automatica?

andre.fiume
25-12-2012, 15:31
Salve ragazzi , sono nuovo del forum, per la verità mi sono appena iscritto.
Sareste gentili se qualcuno potesse chiarirmi alcune cose riguardo alla mia a4 b8 2.0 tfsi.
La macchian ha 25.000 Km, comoperata nuova e sempre trattata con i guanti. Da un po di tempo tuttavia il motore è diventato +rumoroso, a volte a velocità costante o in fase di decelerazione, ha qualche vuoto, ( tipo lievi singhiozzi), insomma non va più come prima. Ho contattato una concessionaria AUDI e ho chiesto di fare un controllo della centralina per verificarne la taratura. Io capisco poco di meccanica e non ho potuto nè insistere nè replicare quando il suddetto tecnico mi ha risposto dicendomi che se nel cruscotto non si accendevano spie gialle, il controllo non aveva senso, in quantom il motore era da ritenersi perfetto. Me ne sono tornato a casa con ............. "le pive nel sacco" ............ .
Ora sono a chiederevi un aiuto per sapere: che tipo di controlli posso chiedere di fare per vedere se la macchina in effetti, funziona male, il motore non gira bene, o ad esempio sono ad esempio sporchi gli iniettori eccc???. La vettura è in garanzia e ripeto non so che controllo posso richiedere ad AUDI.

Grazie e Buon natale a tutti.

secondo me devi solo fare un po' di regolare manutenzione prenota un tagliando o fattelo da te e vedrai che il motore tornerà perfetto

sha4
25-12-2012, 17:28
Grazie ragazzi, la macchina è manuale 6 m. Per quanto riguarda il tagliando la vettura per l'esattezza ha circa 25.000 Km e 1 anno e mezzo di vita, quindi per quel che so il tagliando long life dovrei farlo a 30.000 Km. Mi sembra un'ottima idea per cominnciare a fare aqualche prova mettere l'additivo per la benzina e sostituire il filtro carburante compreso le candele. Tuttavia essendo in garanzia (ho l'estensione di 4 anni) mi conviene fare tali operazioni in AUDI? ovviamente pagando il tutto o facendole da un meccanico generico vado a interferire con la garanzia??.
Grazie

tturbo
25-12-2012, 19:27
Ciao visto la garanzia credo tu sia obbligata passare per mamma Audi per poi evitare di incorrere nel decadimento della garanzia....comunque nonostante tu sia all'interno dei 30000 km ma sei a 18 mesi,vero che loro danno i 24 mesi o 30.000 km per il servizio di manutenzione ma probabilmente se l'auto ha pochi kilometri ha comunque bisogno di una rinfrescata....

Toglimi una curiosità,per caso fai tragitti corti dove è più un accendi spegni e magari non si scalda nemmeno?per questi motori questo tipo di utilizzo non è il massimo tra filtri ed elettronica ecc...una volta si ingolfavano e bastava una bella "tirata"..oggi forse bisogna passare per l'officina..comunque proverei anche questa ultima cosa...

Ciao

silverv
25-12-2012, 20:47
si TTTURBO, durante la bella stagione, uso solo la moto (abito a pochi km dall'ufficio) e con il traffico che c'è guadagno molto tempo. In effetti la vettura la uso solo s'inverno, molte accensioni, e tragitti corti. Comunque dopo le festivitàandrò in concessionaria e proporrò una ... rinfrescata... generle.

Grazie

tturbo
26-12-2012, 01:00
Prego e di che...siamo qui per cercare di scambiarci pareri!!! a presto!!

aviator85
26-12-2012, 10:55
Ciao
Non ho mai notato vuoti nel motore nel mio TFSI. io ti suggerisco come sopra di anticipare il tagliando e di controllare con il vag nella centralina motore se hai anomalie come bassa px sistema rail "che non generano la classica spia gialla del motore se occasionali....

gian1972
27-12-2012, 11:47
Buongiorno ragazzi, premesso che il mio prossimo motore Audi, a meno di non trovare una occasione su un 3.0 TDI, sarà benzina, intervengo per chidervi due cosine:
- come si comporta il 2.0 TFSI rispetto ad un TDI?
-vi fidate davvero dei tagliandi long life? Io non sono mai andato oltre i 15.000 km per cambiare almeno l'olio motore. Preferisco tglierlo quando sono certo che ancora fa egregiamente il suo dovere e sostituirlo con dell'olio fresco.

scatto
27-12-2012, 12:43
Buongiorno ragazzi, premesso che il mio prossimo motore Audi, a meno di non trovare una occasione su un 3.0 TDI, sarà benzina, intervengo per chidervi due cosine:
- come si comporta il 2.0 TFSI rispetto ad un TDI?
-vi fidate davvero dei tagliandi long life? Io non sono mai andato oltre i 15.000 km per cambiare almeno l'olio motore. Preferisco tglierlo quando sono certo che ancora fa egregiamente il suo dovere e sostituirlo con dell'olio fresco.

Non so i motori Audi, ma in azienda ho diversi mezzi (Fiat) jtd con intervalli 30000 e spesso i tagliandi vengono fatti in ritardo 32/33000 km. Calcolando che sono usati anche da persone diverse, nessun mezzo "dorme" al chiuso e 2 su 6 hanno superato i 350000 km senza il minimo problema al motore, mi sentirei di dirti che tagliandi più ristretti sarebbero solo uno spreco...

tony69
27-12-2012, 13:07
Grazie ragazzi, la macchina è manuale 6 m. Per quanto riguarda il tagliando la vettura per l'esattezza ha circa 25.000 Km e 1 anno e mezzo di vita, quindi per quel che so il tagliando long life dovrei farlo a 30.000 Km. Mi sembra un'ottima idea per cominnciare a fare aqualche prova mettere l'additivo per la benzina e sostituire il filtro carburante compreso le candele. Tuttavia essendo in garanzia (ho l'estensione di 4 anni) mi conviene fare tali operazioni in AUDI? ovviamente pagando il tutto o facendole da un meccanico generico vado a interferire con la garanzia??.
Grazie
secondo me usando l'auto cosi poco e quando la usu fai percorsi brevi hai intasato sicuramente qualcosa.Ma non hai provato a fare un po' di autostrada con una velocita' costante a 130km/h.Ti consiglio di farti un giretto e poi fammi sapere ciao

gian1972
27-12-2012, 14:50
Non so i motori Audi, ma in azienda ho diversi mezzi (Fiat) jtd con intervalli 30000 e spesso i tagliandi vengono fatti in ritardo 32/33000 km. Calcolando che sono usati anche da persone diverse, nessun mezzo "dorme" al chiuso e 2 su 6 hanno superato i 350000 km senza il minimo problema al motore, mi sentirei di dirti che tagliandi più ristretti sarebbero solo uno spreco...

Certamente è così, nel senso di un vero e proprio spreco, ma non riesco ad abituarmi all'idea di sostituire l'olio ogni 30.000 km. Ho letto in diversi forum e su qualche rivista di come gli olii, anche quelli long life, a 30.000 km non abbiano davvero più nulla da dare. Magari poi le mie sono soltanto paturnie inutili, ma continuo a cambiare l'olio ogni 15.000 km pur utilizzando olii di ottima qualità (Castrol Edge Turbo Diesel).

Ad ogni modo giusto per non sporcare il 3D del nostro amico, mi piacerebbe conoscere le differenze tra un motore TDI come il mio (2.5 V6) e un TFSI in tema di prestazioni e manutenzione...

---------- Post added at 14.50.34 ---------- Previous post was at 14.50.02 ----------


secondo me usando l'auto cosi poco e quando la usu fai percorsi brevi hai intasato sicuramente qualcosa.Ma non hai provato a fare un po' di autostrada con una velocita' costante a 130km/h.Ti consiglio di farti un giretto e poi fammi sapere ciao

potrebbe essere la valvola EGR

sha4
27-12-2012, 22:24
OK, rispondo a gian 1972. Il benzina 2.0 TFS non ha la valvola egr. Sul mio precedente mercedes 3.0 6 cilindri, si è bloccata a 3 mesi dalla scadenza della garanzia: costo 1000 Euro. Dato che faccio poca strada, ho deciso di passare al benzina.
CAMBIO OLIO: dato che trattasi di vetture da 100 milioni delle vecchio lire, penso non sia un grosso sacrificio sostituire l'olio a 15-20-000 Km spece nel mio caso che faccio percorsi brevi e poche accensioni.
Per il malfunzionamento ho già l'appuntamento in AUDI dopo l'Epifania dove le faranno i raggi "X", poi vi terrò informati. Dulcis in fundo:
PRESTAZIONI: il 2.0 TFSI per chi non avesse mai avuto la frtuna di provarlo FA PAURA. Non dimentichiamo che deriva da una motorizzazione AUDI da competizione che equipaggiava vetture da corsa del gruppo WW. Se uno lo sa "pilotare" concedetemi il termine, non ha paragoni nemmeno con i 3.0 turbo diesel in commercio (compreso il 3.0 TDI AUDI) Sulla carta le prestazioni sono simili, ma credetemi, con il cambio manuale, anche in ripresa, il benzina guadagna 1 secondo comodo rispetto al turbo. Le prestazioni sono eccezionali, sia in ripresa che in velocità. Con un buon rodaggio, da 0-100 si fanno in circa 6,00 '' e la velocità massima arriva a sfiorare i 240 Km/h.; per un 2.0 credo sia il top. Su questo forum qualcuno sosteneva che pilotare questa macchina ....."si ritorna bambini" .... provare per credere. E' ovvio che sulle nostre strade non si può correre ma io mi diverto nelle riprese e ... nei sorpassi anche senza schiacciare tanto l'acceleratore, le altre macchine non le vedi.
Ho avuto molti anni fa una Citroen Maserati (forse se la ricordano i meno giovani) e devo dire che il 2.0 tfsi non me la fa rimpiangere!!!!!

Ale-S3
27-12-2012, 22:57
Fai un pieno di shell wpower e dagli una bella strapazzata , potresti avere preso un po di benzina sporca , o meglio magari e solo un po legata . Per le prestazioni sono d accordo con te ho vendutro da poco una golf gti 211 cv che monta il solito motore , sempre pronto e parco nei consumi .