Visualizza Versione Completa : Maledetto COFANO!! consigli..
Ciao ragazzi, scrivo ora dopo tanti tentativi falliti di allineare perfettamente il mio cofano;
Purtroppo per me sono un maniaco perfezionista, dopo averla portata in carrozzeria per la seconda volta mi sono accorto che il cofano non era ancora perfettamente allineato.. nel frontale (parte destra) sporge di qualche millimetro verso l'esterno e sempre nella parte destra, sopra il parafango verso il faro e leggermente più sollevato della parte sinistra.. ora mi chiedo, ma come diavolo si sistema questo dannato cofano:uh::uh:?? Mi sorge il dubbio che sia il cofano stesso a non essere in asse o addirittura storto cioè stampato male.. sono tentato di portarla in Audi per chiarimenti, secondo voi cosa può essere? idee?
andre.fiume
07-01-2013, 14:09
nel cofano ci sono dei gommini regolabili girali finchè non ti va bene
Veramente Andre? dove sono situati?
andre.fiume
07-01-2013, 14:54
Veramente Andre? dove sono situati?
zona parafango
Grazie vado subito a vedere.. sei un'enciclopedia vivente ah ah ah..
andre.fiume
07-01-2013, 15:16
ah ah figurati per così poco
TUTTO RISOLTO!!! allineato col metro.. perfetto al mm, ho dovuto usare il seghetto ma tutto bene.. ah ah ah..
andre.fiume
07-01-2013, 18:29
no sul serio?
he si.. ho dovuto limare un pò il gommino per renderlo pari con l'altro.. ora è a posto, preciso preciso e non troppo schiacciato sul parafango e sul faro..
andre.fiume
07-01-2013, 20:29
he si.. ho dovuto limare un pò il gommino per renderlo pari con l'altro.. ora è a posto, preciso preciso e non troppo schiacciato sul parafango e sul faro..
ma bastava girarlo per farlo abbassare !
Si lo sò.. ma non era sufficiente, ho tolto solo qualche mm tranquillo..
---------- Post added at 20.33.28 ---------- Previous post was at 20.32.49 ----------
Ah Andre.. sai per caso quanto può costarmi la distribuzione nuova?
Si lo sò.. ma non era sufficiente, ho tolto solo qualche mm tranquillo..
---------- Post added at 20.33.28 ---------- Previous post was at 20.32.49 ----------
Ah Andre.. sai per caso quanto può costarmi la distribuzione nuova?
Incredibile!!!:blink: non limare anche la distribuzione, che poi magari ci balla...:tongue::tongue:
andre.fiume
07-01-2013, 21:00
bastava alzarlo dall'altra parte.
La distribuzione fatta in audi costa un sacco di soldi più di 1000 assieme al tagliando ma è da fare a 180.000 km
Era quasi al massimo dall'altra parte, ancora un po' e usciva dalla sede.. ho dovuto fare così per forza.. ma non ho limato la chiocciola attenzione, solo l'estremità poco meno di 5 mm..
Dai libretti All-Service avevo letto 490€.. e da libretto la mia dice 180k o 5 anni, tu che dici?
andre.fiume
07-01-2013, 21:23
i libretti all-service erano in promozione fino a dicembre se non sbaglio ora costerà ben di più...
Io penso che potresti farla verificare da un meccanico e basta giusto per avere la sicurezza che non ci siano screpolature ma cambiarla 90.000 km prima mi sembra un po' troppo presto
ok ok.. farò così allora, cigola come al solito ma è normale, quando si scalda un pochino non si sente nemmeno girare..
andre.fiume
07-01-2013, 22:18
bè il cigolio non è un buon segno !
ok ok.. farò così allora, cigola come al solito ma è normale, quando si scalda un pochino non si sente nemmeno girare..
Il cigolio non dovrebbe esserci nè a caldo nè a freddo.. :blink:
Fosse una Fiat potrebbe starci ma su un'Audi no!!!!:laugh:
matteo 89
08-01-2013, 00:22
Guarda che il mio pandino non fa una piega :laugh:
Ho letto da parecchie parti, anche su questo Forum, che una puleggia della cinghia di distribuzione si consuma molto frettolosamente causando un cigolio a freddo.. dopo qualche istante scompare ma su alcune TT, il cigolio si è presentato anche dopo soli 40000 km o 20000 km dopo il tagliando con cambio distribuzione.. penso si risolva cambiandola con una aftermarket.
Questo per esempio è un caso analogo: "In ogni caso, questa mattina ho portato la TT dal mio meccanico di fiducia (un preparatore della mia zona). Prima di portarla, questa mattina abbiamo fatto un giro senza cinghia servizi, e confermo che il cip-cip è rimasto. Portata l'auto in officina ormai il cip-cip era sparito, ma aperto il coperchio distribuzione abbiamo assodato che un guidacinghia (idler) non gira bene.
In pratica accade questo: il dorso della cinghia, in due punti particolari (probabilmente quello che resta fermo a contatto col metallo della ghiera dell'asse a camme e quello sull'albero motore) si inumidiscono per condensa durante la sosta notturna (se prolungata).
Ciò comporta che all'avvio successivo, quelle due zone del dorso della cinghia slittano sull'idler "indurito", originando quel cip-cip ritmico, finchè non si asciugano per attrito. A quel punto il "cigolio" sparisce ed anche l'idler ricomincia a girare regolarmente.
Il problema della condensa penso che non sia risolvibile, il che significa che il problema si risolve ingrassando o sostituendo l'idler "indurito".
La domanda è: perchè l'ider si "indurisce"? Sospetto che il problema sia dovuto al fatto che il tensionatore, col tempo, poverizzi una parte dei bordi della cinghia stessa. La gomma (in polvere), non esce dal coperchio e si infila nei cuscinetti degli idler, incollandoli. Resta comunque assodato che il cip-cip proviene dal contatto tra la porzione umida del dorso della cinghia ed uno dei due idler.
Sostituire un guidacinghia significa allentare la cinghia distribuzione e dover rifare la fasatura, ergo a quel punto conviene rifare la distribuzione sostituendo anche la cinghia.
Per ingrassarlo è necessario rimuoverlo, ma per rimuoverlo è necessario smontare il coperchio distribuzione, e per rimuovere il coperchio distribuzione è necessario mettere l'auto sul ponte e smontare tutto.
Ne consegue che anche in questo caso conviene rifare la distribuzione.
Tirando le somme, quando fate la distribuzione, raccomandatevi al meccanico di INGRASSARE i cuscinetti degli idler nuovi prima di montarli!
Costo dell'operazione, 400 euro circa.
Spero di esservi stato utile."
andre.fiume
08-01-2013, 08:12
il discorso è che non puoi essere sicuro che il cigolio sia creato dallo stesso problema che che avevano gli altri senza dare una controllata !
Guarda che il mio pandino non fa una piega :laugh:
Scommettiamo?!:asd::asd::asd:
matteo 89
08-01-2013, 13:25
Scommettiamo?!:asd::asd::asd:
No :asd: :asd: ma ho scoperto che se metti col pennello un po' di borotalco sulla cinghia dell' alternatore smette di cinguettare :laugh:
il discorso è che non puoi essere sicuro che il cigolio sia creato dallo stesso problema che che avevano gli altri senza dare una controllata !
Questo lo sò bene però se per il 90% dei casi il cigolio corrisponde sempre alla puleggia è facile che anche la mia abbia lo stesso "problema".. appena arrivo a 90k faccio fare un bel controllo anche perché inizierò la prima fase della preparazione e deve essere tutto ok..
No :asd: :asd: ma ho scoperto che se metti col pennello un po' di borotalco sulla cinghia dell' alternatore smette di cinguettare :laugh:
Ahahahahahah
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.