PDA

Visualizza Versione Completa : Info specchio fotocromatico



Bizzio
09-01-2013, 08:23
sono alla ricerca dello specchio fotocromatico nero con predisposizione sensore pioggia luci.
Qualcuno mi sa dire quale sigla puo montare?
Avrei trovato questo codice 8TO857511AB4PK.
Potrebbe montare?
grazie:laugh:

tony69
09-01-2013, 09:15
ciao ti metto a conoscenza con questa discussione http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43333-SPECCHIETTO-INTERNO-FOTOCROMATICO/page2:smile:

alessio1981
09-01-2013, 10:32
Bizzio tu hai il clima 3 zone? perchè in tal caso devi verificare che ci sia il sensore umidità davanti (cioè sul retro dello specchio)
http://www.a5club.it/forums/uploads/monthly_09_2012/post-3444-1348484340.jpg
Poi se pensi di mettere anche l'anabbaglianti automatici, prendi quello con la finestrella visto che nel mercatino c'è una can bus estesa che potrebbe essere utile per l'Adaptive Cruise Control.

lucianoingenito
09-01-2013, 10:51
salve mi puo aiutare qualcuno con i codici vorrei mettere lo specchio con il sensore luce e pioggia living e coming completi di codice cavi io ho mmi 3g grazie non riesco a capire quale cavo prendere e se e possibile trovare specchio beige piu adesivo vetro il codice per ordinarlo in audi grazie non sono molto pratico di internet scusatemi

Bizzio
09-01-2013, 11:10
Grazie pel la risp, ma la mia è una richiesta di compatibilità visto che lo specchio 8TO857511AB4PK non so se monta su Q5.
Il Q5 dovrebbe montare 8K0857511 quindi compatibilità tra 8K e 8T

---------- Post added at 11.08.10 ---------- Previous post was at 10.56.26 ----------


salve mi puo aiutare qualcuno con i codici vorrei mettere lo specchio con il sensore luce e pioggia living e coming completi di codice cavi io ho mmi 3g grazie non riesco a capire quale cavo prendere e se e possibile trovare specchio beige piu adesivo vetro il codice per ordinarlo in audi grazie non sono molto pratico di internet scusatemi

Ciao , sappi x prima cosa che se non hai il sensore pioggia o non hai il clima trizona devi cambiare il parabrezza.
Poi ti serve: specchio, ci sono vari modelli :
- Solo autoschermante " quello che cerco io
- Autoschermante + sensore umidità
- autoschermante con acc
-Autoscermante con aiuto abbaglianti
con bussola ecc.
Poi cavo collegamento , sensore pioggia/luci 8K0955559 se lo compri nuovo ha gia il gel.
La molletta sostegno sensore
e il comando luci con posizione auto.
Poi codifica con vag e menù sull mmi
Lo specchio lo trovi sul web a un buon prezzo visto che è beige, il nero che cerco io è più raro

---------- Post added at 11.10.26 ---------- Previous post was at 11.08.10 ----------

Nel mercatino non posso rispondere perchè ho pochi messaggi cmq cerco quello nero autoschermante con o senza sensore clima , io ho il monozona.
Il retrofic Acc non mi interessa
Grazie

lucianoingenito
09-01-2013, 11:23
CIAO PER MONTARE SPECCHIO IO HO QUELLO SEMPLICE DEVO CAMBIARE IL PARABREZZA HO CAPITO BENE pure se voglio montare solo quello per far accendere i fari automatici

alessio1981
09-01-2013, 11:37
salve mi puo aiutare qualcuno con i codici vorrei mettere lo specchio con il sensore luce e pioggia living e coming completi di codice cavi io ho mmi 3g grazie non riesco a capire quale cavo prendere e se e possibile trovare specchio beige piu adesivo vetro il codice per ordinarlo in audi grazie non sono molto pratico di internet scusatemi

Ciao per il sensore luci/pioggia, gel e specchio (del colore beige ce ne sono diverse versioni, dovresti verificare il codice colore del cielo se leggi J50, EP5...io ne ho uno autoschermante J50) in audi originale spendi circa 150 euro per i primi due, più 200/250 circa (non ricordo bene) per lo specchio autoschermante (senza bussola e anabbaglianti automatici). Poi devi aggiungere cavi, comando devio luci, plastichette varie e attivazione si possono spendere tranquillamente 5/600 euro. Questo se desideri prendere tutti materiali nuovi in audi (senza considerare la spesa della sostituzione del vetro anteriore); da ebay i pezzi si possono reperire anche a molto meno, però poi devi trovare chi te li monta. Comunque sul forum a questo link trovi una bella guida http://forum.audirsclub.it/showthread.php?29714-GUIDA-INSTALLAZIONE-SPECCHIETTO-INTERNO-FOTOCROMATICO-A4-B8-8K
*Bizzio: mi spiace ma io non ho modo di verificare il codice di compatibilità, però questo link può aiutarti http://www.audienthusiasts.com/Articles_PartNumbers.html. Da qua pare che si possa montare, comunque non credo ci sono differenze tra quello dell'A5 e quello del Q5 se non nel codice, però la certezza matematica non posso dartela. Di nero in effetti non se ne trovano molti

Bizzio
09-01-2013, 11:43
Se il tuo specchio originale non ha nessuna funzione qundi è montato nel vetro senza nessuna plastica intorno devi cambiare parabrezza.

---------- Post added at 11.43.44 ---------- Previous post was at 11.42.30 ----------

Ma tu hai bisogno solo del coming e leaving o anche della funzione pioggia?

lucianoingenito
09-01-2013, 11:57
---------- Post added at 11.55.24 ---------- Previous post was at 11.54.07 ----------

io vorrei il coming e living piu far accendere cambiando interruttore luci automatiche

---------- Post added at 11.57.32 ---------- Previous post was at 11.55.24 ----------

ho specchio originale senza plastiche attaccato solo al vetro

alessio1981
09-01-2013, 12:00
http://www.ebay.de/itm/Orginal-Audi-Innen-Spiegel-FLA-Abblendbar-Fernlicht-Assistent-8T0857511AD-/261152895255?pt=DE_Autoteile&hash=item3ccdecf117
http://www.ebay.de/itm/Audi-Q5-8R-A4-8K-A5-8T-Innenspiegel-Automatisch-Abblendbar-8R0-857-511-8R0857511-/190780112234?pt=DE_Autoteile&hash=item2c6b617d6a
Sono gli unici che ho trovato che potrebbero andar bene. Probabilmente per la rarità l'ultimo specialmente si fa pagare bene, però sarà compatibile.

Bizzio
09-01-2013, 12:41
Se non ti interessa che il tergi automatico funzioni bene , puoi come sto facendo io in attesa dello specchio , montare l interruttore luci, trovi su baia a buoni prezzi specialmente se non hai s line , quindi senza cromature e il sensore pioggia lo incastri con la connessione sul cielo della vettura sopra lo specchio.
in questo modo appoggiandolo al vetro il sensore luci con annesso coming + leaving funzionerà , il tergi anche ma non sarà perfetto perchè non è fissato e non ha il gel.
Il sensore luci è un crepuscolare , x assurdo se lo lasci nel cruscutto al buio avrai luci sempre accese e c/l funzionante anche di giorno.

---------- Post added at 12.38.41 ---------- Previous post was at 12.32.27 ----------

se vuoi ti posso dire che con pazienza trovi tutto a buon prezzo.
Io ho avuto tempo e fortuna.
Interuttore luci s line con cromatura usato 25 euro compresa spedizione su subito
sensore luci usato sul baia all asta in germania 7,90 con spedizione
il cablaggio lo fatto io solo 3 fili.
Ora manca lo specchio spero di stare sui 50 euro
Poi gel + molletta presumo 10 euro, e il parabrezza ho l assicurazione e avendolo con 2 scheggiature lo farò cambiare con il predisposto.
Mia spesa totale circa 90/100.
Penso sia buono

---------- Post added at 12.41.26 ---------- Previous post was at 12.38.41 ----------

Grazie mille terrò sotto controllo il primo anche se l assistente a fari non mi serve.

varifabi
09-01-2013, 13:26
:biggrin:Mai dire mai , anche a me la centralina 20 non serviva , ora mi serve , eccome !!!!così come non mi serviva l'impianto fotocromatico per gli specchi esterni e ora devo riaprire per montalo
Non esiste specchio per acc, casomai esiste uno specchio che sopra ha la telecamera lane assit ,ma lo specchio è sempre quello foto o assistente agli abbaglianti .
Consiglio a chi cambia il vetro di mettere già un vetro per lane assit , va bene anche senza lane col solo specchio fotocon o senza assistente abbaglianti bussola , sensore umidità e mazzi e tamburi , infatti più di uno si è mangiato i cocomeri quando ha deciso di montare il lane dopo ...... e aveva sbagliato a mettere iol vetro solo per luce e pioggia .... Alessio non ce l'ho con te:rolleyess:

alessio1981
09-01-2013, 13:35
Il tuo suggerimento è prezioso Fabio...per quel che costa la versione per il solo sensore luci/pioggia, si può fare tranquillamente lo "sforzo" per mettere quello completo con due soldi due in più. Con la manualità che mi pare abbia Bizzio installare l'ACC, anabbaglianti e company non dovrebbe essere un problema...per me che non so manco smontare una lampadina la cosa si complica :cry:

Bizzio
09-01-2013, 14:08
Hai ragione Varifabi x il vetro probabilmente farò così visto che è la cosa + lunga e costosa, lo specchio dipende cosa trovo su baia se lo lo trovo con lane assist sarò obbligato a far tutto.
Non mi piacere lasciare a metà un lavoro
Alessio penso che se tu fai leggere all elettrauto o al tuo mec di fiducia le indicazione sarà in grado di farlo.
L unico problema sarà la codifica vag ma ti potra aiutare qualcuno nella tua zona.
Io sono di Torino siamo distanti ,altrimenti nessun problema

varifabi
09-01-2013, 14:24
lo specchio interno non c'entra con il lane ,non ha lane assit lo specchio può essere con sensori pioggia luci o senza principalmente , poi può essere fotocromatico , non foto , con bussola o senza bussola , con assistente agli abbaglianti o senza con sensore umidità o senza , il lane assit è a parte , un altra centralina che va sopra allo specchio nella plastica incollata al vetro e ha una sua resistenza per scaldare la zona dove prende l'immagine.
i due vetri hanno una differenza di poche decine di euro,

Per cui predisponi un vetro per lane e poi se trovi lo specchio , dovrai solo comprare le coperture dei cavi che sono più grandi per alloggiare la telecamerina lane i codici non sono un problema , si trovano , il problema per il lane è la gw come diceva Alessio deve avere la can estesa ,ma anche quello lo puoi fare dopo .

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?42250-Installazione-Lane-Assist-prosieguo-del-thread-lane-manteniment-calibration-VAS6430
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?43798-GUIDA-Montaggio-Lane-Assist-installazione-motorino-su-volante-3-razze&p=853598#post853598

alessio1981
09-01-2013, 14:34
Io sono di Torino siamo distanti ,altrimenti nessun problema
....Nono siamo più vicini di quanto non credi, io vivo vicino a Caselle :wink:...Speriamo ancora a lungo :cry:

Bizzio
09-01-2013, 14:50
Grazie varifabi ora è tutto chiaro.
Alessio ho visto Firenze pensavo fossi di la!
Allora è tutto più semplice se vuoi contattami in privato

clAudi
20-11-2020, 18:44
Mi riallaccio a questa vecchia discussione...

Vorrei sapere se è tanto difficile montare lo specchietto autoschermante interno, nella mia A4 B8 facelift (ho il sensore luci e pioggia).

Premetto che non ho molta manualità nello smontare la macchina (in realtà la manualità ce l'ho, ma non vorrei fare danni). Non ho capito se nel mio caso è plug and play, oppure se devo portare cavi elettrici.

Inoltre ho visto che c'è un tipo con la bussola, un altro con sensore per gli abbaglianti, un altro tipo che fa anche il caffè...

Illuminatemi :biggrin:

dalcro
20-11-2020, 19:35
Versione breve: lascia perdere!

In dettaglio, mi pare vada sostituito tutto il supporto, con telecamera, più lo specchio, con problemi vari. Inoltre credo cambi il cablaggio.
Da capire da cosa parti: se hai i fari alti automatici sei avanti....

Nota: ricordo una discussione in cui si era danneggiato il vetro o i cristalli del sistema fotocromatico e il proprietario si lamentava del costo di molte centinaia di euro (oltre 500) dello specchio

clAudi
20-11-2020, 22:54
Anche solo quello autoschermante (senza abbaglianti automatici) è difficile da montare?

PS "per fari alti automatici" intendi gli abbaglianti automatici? No, non li ho. Ho solo il sensore luci e pioggia.

dalcro
21-11-2020, 00:54
Non so di più, però, in generale, è un lavoro complesso https://www.youtube.com/watch?v=Kcx5_jiG7Lk&ab_channel=JustinBone

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?29714-A4-B8-GUIDA-INSTALLAZIONE-SPECCHIETTO-INTERNO-FOTOCROMATICO/page2

clAudi
21-11-2020, 11:53
Ho letto le millemila pagine di quel thread, ma mi è rimasto in testa solo un gran casino :biggrin:

Intanto si confondono pre-facelift con facelift con il passare degli anni (non so se ci sono differenze, ma magari no).

Poi non ho capito bene se devo portare la corrente fino allo specchietto oppure c'è già. Se devo portare fili fino alla scatola dei fusibili, non mi va.

Io ho il sensore luci e pioggia, clima tri-zona, ma ho visto che il mio specchietto non ha le feritoie che indicherebbero il sensore umidità (e quindi che implicherebbe che arriva già la corrente fino allo specchietto).

Questa informazione però era riferita alle pre-facelift, non so se la mia sottostà alle stesse regole (feritoia <=> sensore umidità).

In più qualcuno dice che se la leva del devioluci non fa "lo scatto" quando metti gli abbaglianti, in un certo senso è predisposta per gli abbaglianti automatici (almeno meccanicamente non vanno fatte modifiche).

Non c'è nessuno che ha fatto questa operazione su una B8.5 per spiegarmi meglio?

gian8p
21-11-2020, 13:25
... si confondono pre-facelift con facelift con il passare degli anni (non so se ci sono differenze, ma magari no).
Poi non ho capito bene se devo portare la corrente fino allo specchietto oppure c'è già. Se devo portare fili fino alla scatola dei fusibili, non mi va.
Io ho il sensore luci e pioggia, clima tri-zona, ma ho visto che il mio specchietto non ha le feritoie che indicherebbero il sensore umidità e quindi che implicherebbe che arriva già la corrente fino allo specchietto)

gli schemi elettrici della A4 pre-face e A4 facelift sono differenti (e' cambiata la centr. 09, si utilizzano sensori differenti sul parabrezza, ecc).
nella facelift il sensore umidita' e' integrato inseime al sensore luce-pioggia (un unico sensore svolge tre funzioni, e ha un suo cablaggio, separato dal cablaggio dello specchio).

la corrente per alimentare lo specchio fotocromatico, in senso stretto la trovi nella plafo (un positivo e negativo fuori chiave ci sono di sicuro, perche' la plafo si accende con il suo pulsante anche a motore spento e portiere chiuse).
e' un lavoro "fatto da maiali", ma collegando positivo e negativo tecnicamente lo specchio funziona, cioe' si oscura quando viene colpito dai fari abbaglianti di un veicolo dietro di te, e funziona anche la eventuale bussola, ecc (lo specchio non dipende da nessuna centralina, e' "autosufficiente").

ma l'impianto dello specchio fotocromatico "fatto bene" necessita anche di un segnale della retromarcia (per fare schiarire lo specchio quando innesti la retro, appunto).
e mi pare che sia anche un segnale proveniente dalla plafoniera (che fa schiarire lo specchio se accendi la luce interna dell'abitacolo).
Avevo collegato un paio di specchi, con alcuni amici del mio paese un tempo eravamo molto smanettoni, ma sono anni che non ci metto piu le mani, e non ricordo tutti i dettagli.

considera che lo specchio fotocromatico interno puo' comandare anche l'oscuramento degli specchi esterni, e ci vogliono 2 fili dedicati, che partono dallo specchio e scendono dentro ognuna delle portiere anteriori. (e ovviamente ci vogliono i vetri degli specchi esterni che abbiano dentro il circuito fotocromatico, quindi bisogna cambiare i tuoi specchi attuali).
e' evidente che per avere lo specchio fotocromatico con l'impianto "fatto bene", bisogna posare un bel po' di fili in piu', non basta mica solo "la corrente".

se consideriamo pure la presenza della telecamera per lane assist/abbaglianti automatici, ci saranno di sicuro altri fili da posare.
purtroppo lo schema della telecamera non lo conosco, non ho mai realizzato di persona quel retrofit.
cerca con calma in rete, ci saranno di sicuro tutorial e schemi elettrici riferiti specificamente alla A4 facelift, nei forum si e' parlato piu volte dello specchio fotocromatico.

clAudi
21-11-2020, 14:32
Risposta mooolto esaustiva, come sempre d'altronde.

Se ho capito bene:

Step 0: (impianto fatto da maiali)
Monto lo specchietto prendendo la corrente dalla plafoniera. Vanno passati 2 fili fino alla plafoniera, giusto?
In questo caso con la retro forse si schiarisce pure lo specchio, ma queste non son domande da porci (vedi descrizione Step 0 :biggrin:);

Step 1:
Oscuramento anche dei retrovisori esterni, con fili che devono arrivare appunto agli specchietti esterni e specchietti da cambiare;

Step 2:
Abbaglianti automatici. Sarebbero fighi da avere, ma credo che vanno fatti collegamenti più invasivi (non ho approfondito).

D'altronde come dice il buon Dalcro, quando uno compra la macchina la può comprare già con gli accessori che vuole, piuttosto che stare lì a sbattere la testa dopo. Verissimo :biggrin:

Non nego che lo Step 0 mi basterebbe, se fosse "plug and play".

dalcro
21-11-2020, 15:08
Io c'ho tutte queste cose e gli abbaglianti automatici mi danno più soddisfazioni che non il retrovisore fotocromatico...
Ma è sicuramente più complesso.
Intanto smonta lo specchio e capisci cosa c'hai e cosa cercare...

gian8p
21-11-2020, 16:06
...Step 0: (impianto fatto da maiali)
Monto lo specchietto prendendo la corrente dalla plafoniera. Vanno passati 2 fili fino alla plafoniera, giusto?
In questo caso con la retro forse si schiarisce pure lo specchio, ma queste non son domande da porci (vedi descrizione Step 0 :biggrin:);


con l'installazione "da maiali" te la cavi con 2 fili, lunghi circa 20 cm (da specchio a plafo).
per collegarsi allo specchio ci vorra' il suo spinotto, non so il codice. Sulla plafo fai 2 saldature a stagno sui pin giusti = positivo e negativo. Non so i numeri dei pin, ma con un tester da elettricista li trovi facilmente (il positivo destinato allo specchio deve essere presente a plafo spenta! quindi devi collegarti a monte dell'interruttore della plafo).
NB: la retro rimane NON collegata, quindi lo specchio non reagira' mai, quando innesti la retro: se e' scuro rimane scuro, e tu non ci vedi una mazza in manovra...

io lo definisco impianto da maiali perche' non si sfruttano appieno le potenzialita' dello specchio stesso (previste a progetto), e inoltre potrebbero anche nascere errori in qualche centralina, se per ipotesi venisse rilevato un assorbimento anomalo sulla plafo
(la linea di alimentazione viene "caricata" di piu', perche' si somma anche l'assobimento dello specchio fotocromatico. Non credo che possa succedere nulla, visto la piccolissima potenza elettrica in ballo, ma non si sa mai... Se ti ritrovi la batteria a terra, non dare la colpa a me!!!).

- - - Updated - - -


... gli abbaglianti automatici mi danno più soddisfazioni che non il retrovisore fotocromatico...

lo specchio fotocromatico me lo sono ritrovato sulla mia A3 (l'ho comprata usata, ovvio che non potevo scegliere gli optional).
anche per me quel gadget "da' poca soddisfazione" = utilita' poca o niente, e se dovessi sceglierlo (e pagarlo), direi subito "no grazie".

secondo me lo specchio si oscura "poco", prende una "sfumatura verde" molto lieve, e purtroppo molto spesso i fari dei veicoli dietro di me continuano a darmi fastidio.
(forse sara' vecchio e poco tecnologico il mio specchio, che ha 15 anni di vita come la macchina... Quell inuovi sarano piu sensibili e prestazionali, i cristalli liquidi all'interno saranno stati migliorati, ecc).
noto pero' che spesso son regolati male i fari stessi, es. dentro 1 faro hanno montato male la lampadina, oppure hanno messo lampade cinesi fuori dal fuoco della parabola ecc. Quindi il fascio di luce emesso e' molto "ad minchiam", e lo specchio fotocromatico puo' fare poco.

spero che il nostro amico Claudi non rimanga deluso, alla fine di tanto sbattimento, per 'sto benedetto specchio... (si rendera' conto anche lui che lo specchio scurisce veramente poco).

clAudi
21-11-2020, 16:57
Io c'ho tutte queste cose e gli abbaglianti automatici mi danno più soddisfazioni che non il retrovisore fotocromatico...
Ma è sicuramente più complesso.
Intanto smonta lo specchio e capisci cosa c'hai e cosa cercare...
ok, quando smette di piovere vado a vedere se riesco a smontare e vedere come è fatto.







spero che il nostro amico Claudi non rimanga deluso, alla fine di tanto sbattimento, per 'sto benedetto specchio... (si rendera' conto anche lui che lo specchio scurisce veramente poco).

La mia fidanzata lo ha sulla sua Rav 4 e devo dire che lo trovo comodo. E' anche vero che la sua auto ha qualche anno di vita (tecnologia forse più moderna di quella di 10 anni fa), oppure che le cose le apprezzi solo quando non le hai, però io passando dalla sua macchina alla mia sento la differenza. Come dici tu ci sono tante situazioni diverse (non solo abbaglianti accesi). Può essere un'auto un po' vecchiotta con la lampadina montata male, un'auto carica senza la regolazione automatica dei fari, etc.



... Se ti ritrovi la batteria a terra, non dare la colpa a me!!!).

Vedremo :biggrin:

Marcy_68
21-11-2020, 17:42
La mia fidanzata lo ha sulla sua Rav 4 e devo dire che lo trovo comodo. E' anche vero che la sua auto ha qualche anno di vita (tecnologia forse più moderna di quella di 10 anni fa), oppure che le cose le apprezzi solo quando non le hai, però io passando dalla sua macchina alla mia sento la differenza. Come dici tu ci sono tante situazioni diverse (non solo abbaglianti accesi). Può essere un'auto un po' vecchiotta con la lampadina montata male, un'auto carica senza la regolazione automatica dei fari, etc.

Leggendo la discussione,mi trovo d'accordo con gian.
Fosse stato un retrofit indolore,già predisposto,solo da sostituire lo specchietto,lo si potrebbe considerare.
Ma visto lo sbattimento,non credo che "il gioco vale la candela".

Domanda...possiedi i vetri oscurati?
In caso negativo,valuterei il montaggio di pellicole oscuranti e/o questa variante trovata dopo una ricerca e acquistata: https://www.solarplexius.it/Default.aspx

Quando acquistato la mia auto (usata),ho trovato applicate le pellicole,purtroppo quella relativa al lunotto,presentava delle bolle dovute al tempo trascorso.
Acquistato solo la versione per lunotto (è possibile scegliere solo quelle interessate) e devo dire che il risultato è stato appagante. :wink:

Vedi se ti può essere di spunto...

dalcro
21-11-2020, 17:56
...La mia fidanzata lo ha sulla sua Rav 4 e devo dire che lo trovo comodo...
Sperando che tecnologia e qualità Audi stiano vicine ai Giap...


Versione breve: lascia perdere!...
Beh, che fosse un lavoraccio l'avevo sintetizzato io per primo :tongue:
Presto ci si chiederà come riconoscere lo specchio sostitutivo (ecco perchè ho proposto di capire matricola, colore, attacco e connessione elettrica del vecchio)

clAudi
21-11-2020, 18:05
Domanda...possiedi i vetri oscurati?
In caso negativo,valuterei il montaggio di pellicole oscuranti ...
No, e personalmente non amo le macchine con i vetri oscurati (soprattutto solo quelli posteriori). Però grazie del link.


Sperando che tecnologia e qualità Audi stiano vicine ai Giap...
Beh, che fosse un lavoraccio l'avevo sintetizzato io per primo :tongue:
Presto ci si chiederà come riconoscere lo specchio sostitutivo (ecco perchè ho proposto di capire matricola, colore, attacco e connessione elettrica del vecchio)
Beh, come qualità la differenza si sente. Si sentiva già con la mia vecchia A3, nonostante la mia avesse 15 anni di più della Toyota, e che la Toyota fosse full optional e di segmento superiore.

Quella sullo specchietto sostituitivo era la mia prossima domanda, infatti :biggrin:

dalcro
21-11-2020, 18:25
(Veramente penso che Toyota sia meglio di Audi. Poi sono opinioni..)
Per lo specchio ho già riportato come raccapezzartici.

clAudi
21-11-2020, 18:49
Come qualità intendevo qualità negli assemblaggi e nei materiali in generale. Secondo me una plancia Audi è meglio rifinita/più silenziosa/più piacevole al tatto di una plancia Toyota.

Ciliegina sulla torta, sulla Rav 4 di 3 anni fa full optional, ci sono un sacco di tasti fisici che non sono illuminati, quindi di notte devi prendere la torcia del telefono per fare cose (a meno che non conosci la posizione esatta del tasto). Per alcuni non basta nemmeno la luce della plafoniera in quanto sono un po' nascosti, come ad esempio quelle sotto il devioluci che ripiegano gli specchietti esterni.

O ad esempio i tasti degli alzavetri non sono nemmeno illuminati, tranne quelli lato guida.

La trovo una cosa assurda.

Poi vabbè, alcune auto da 50 mila euro non hanno la lucetta nel vano portaoggetti...ma questa è un'altra storia :biggrin:

dalcro
21-11-2020, 19:38
Si, ci sono diverse qualità tra cui la precisione degli assemblaggi (accuratezza costruttiva), piacevolezza e feeling (e lì Audi è avanti).
Per lo specchietto pensavo a qualià dell'elettronica e più in generale alla capacità di restare come nuova.
Infine c'è l'affidabilità....

L'interruttore degli specchietti esterni ripieghevoli sulla copertura piantone potrebbe venire dagli USA perchè l'ho visto su Chrysler; su honda è illuminato, sulla plancia comandi della portiera lato guida.

Studia lo smontaggio specchio e cercalo su internet per vederlo smontato. è molto utile vedere le fato di un pezzo e capire come si aggancia...