PDA

Visualizza Versione Completa : Thread ufficiale: Lupin Audi Racing - traz AWD 100% e valvola allo scarico



wlupinw
11-01-2013, 19:35
Ciao a tutti e auguri di buon anno,

apro questo thread per illustrare le ultime modifiche fatte (full homemade: tempo totale circa 60 ore, costo euro 100 scarse) che hanno permesso i seguenti miglioramenti /opzioni:

A - selezione della sola trazione anteriore: quando si circola in città è inutile avere la configurazione originale, per quanto già ottimizzata in funzione del fondo stradale e quindi già propensa ad un miglioramento dei consumi. La frizione Haldex viene quindi bypassata togliendo alimentazione e la trazione diventa un'anteriore pura. Tale lavoro è semplice poichè è sufficiente intercettare il cavo nella scatola fusibili (fusibile 31, cavo verde/nero), interromperlo e prolungarlo fino al pulsante.

B - valvola allo scarico: eliminazione della contropressione in piena accelerazione senza perdere il corretto flusso dei gas di scarico in rilascio (nessun risucchio, nessun "buco" sul deflusso dei gas di scarico)

1 - acquisto di un corpo farfallato proveniente da Alfa 164 2.0 twinspark
2 - riduzione del condotto a 50 mm tramite boccola ad inserimento forzato e viti ortogonali all'asse che ne blocchino qualunque eventuale movimento quando calda
3 - montaggio del corpo farfallato su torretta del tornio e tornitura della superficie piana con utensile (realizzato ad hoc) avente raggio pari al raggio dello scarico tra centrale e finale
4 - apertura dello scarico in corrispondenza della superficie di appoggio del corpo farfallato che a seguito della lavorazione di cui al punto 3 combacia perfettamente con lo scarico
5 - installazione sul corpo farfallato di una wastegate proveniente da turbina originale, chiaramente con i dovuti calcoli sul rapporto di leva corretto che garantisca l'apertura a 90 gradi del piattello del corpo farfallato. Il gruppo è quindi completamente autonomo ed è scongiurato qualunque gioco proveniente dalle fisiologiche vibrazioni dello scarico
6 - collegamento della wastegate al collettore di aspirazione
7 - interposizione di elettrovalvola che permetta mediante tasto in abitacolo di scegliere se la valvola debba o meno funzionare

Le temperature da sonda turbina sono scese di circa 30 gradi, l'erogazione in accelerazione è migliorata notevolmente, soprattutto in alto, l'assenza di contropressione assicura una più rapida salita di giri, la turbina ha il massimo rendimento senza pregiudicare la corretta contropressione ai medi e bassi regimi. A gas costante (anche a velocità sostenuta) chiaramente la valvola è sempre chiusa non ricevendo la pressione necessaria all'azionamento.

QUESTA MODIFICA E' CHIARAMENTE DEDICATA AL SOLO UTILIZZO IN PISTA

Allego un video realizzato a vettura ferma, l'apertura è quindi repentina e brevissima poichè a folle la pressione è chiaramente poca e istantanea ad ogni accelerata:

http://www.youtube.com/watch?v=tbEKpIn1Z00

Di seguito infine alcune immagini del lavoro svolto:

http://imageshack.us/scaled/thumb/6/img5377kj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/img5377kj.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/802/img5388z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/img5388z.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/842/img5437q.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img5437q.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/194/img5420ks.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/img5420ks.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/32/img5398u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/img5398u.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/849/img5474s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/img5474s.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/855/fotoazg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/fotoazg.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/7/img5808zx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img5808zx.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/822/img5787t.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/img5787t.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/441/img5783zd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/img5783zd.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/716/img5788qw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/img5788qw.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/832/img5795r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/img5795r.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/826/img5810kk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/img5810kk.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/255/img5817f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/255/img5817f.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/202/img5821x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/img5821x.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/707/img5818vu.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/img5818vu.jpg/)

joker.80
11-01-2013, 20:08
bel lavoro

AleRS3
11-01-2013, 20:43
Complimenti ragazzo..

bellissimi anche i due pulsanti per la posizione e con illuminazione rossa audi!!

Maurino Turbo
12-01-2013, 10:44
Complimentissimi !! lavori eseguiti con molta cura e passione :) grande!!

Audia32
12-01-2013, 11:11
Ottimo lavoro!
Ma siamo sicuri che man mano che si depositeranno i gas di scarico la saracinesca chiuda perfettamente? L'altra mia paura è derivante dalle temperature che si raggiungono,non vorrei il corpo farfallato si deformi.

wlupinw
12-01-2013, 11:20
Naaaa in quel punto siamo intorno ai 300 gradi, l alluminio fonde a quasi 800, a 300 e ancora allo stato piu che solido. Chiaramente ho dovuto rifilare il piattello sui due poli perche la tolleranza era bassissima e facendo una simulazione scaldando con fiamma si impuntava (il corpo farfallato anche con fiamma, non ossidrica ovviamente, non fa una piega).
Per i residui: ad ogni avvio c e molta condensa che diventa "acqua" e ripulisce la valvola. L asse sotto e su cuscinetto a sfere protetto da parapolvere e sopra su gabbia a rulli ben ingrassata.

Neanche il parapolvere in gomma nera si e rovinato con l utilizzo. Il sistema e' operativo dal 12 dicembre, un mese esatto oggi, circa 800 km piu o meno

Audia32
12-01-2013, 11:22
E rifacendo il piattello è a tenuta?

jacopos3
12-01-2013, 11:36
con che ti sei attaccato al collettore di aspirazione?l'hai bucato?

wlupinw
12-01-2013, 14:53
- Il piattello ha due decimi di tolleranza ai poli che diminuiscono col calore, da li sfiata appena chiaramente, non e' percepibile a orecchio ma solo con verifica visiva.

- Non ho bucato nulla, ho montato una T nel tubicino che va al regolatore pressione benzina (visibile nella penultima foto)

primaA3
12-01-2013, 18:43
Complimenti davvero per il lavoro eseguito...!!!!
Bravo!! :w00t:

tutcelera
12-01-2013, 18:48
Non capisco una cosa, ma se è così semplice fare modifica per passare da integrale a trazione anteriore perchè non lo ha fatto direttamente l'audi? un bel vantaggio sui consumi e penso ne avrebbe giovato anche l'attrazione verso un numero più elevato di acquirenti

primaA3
12-01-2013, 19:45
Sì, la modifica è facile da farsi, dal momento che l'Haldex ha una centralina che lo gestisce, e togliendogli alimentazione, resta un 2wd...

Però, tutte le serie S sono Quattro (Haldex o Tosen) e questa è da sempre stata una precisa caratteristica... :wink:

Marlon
12-01-2013, 20:23
Scusate, magari faccio una domanda sciocca e non colgo appieno l'utilità della modifica...
Ma qual'è il vantaggio TANGIBILE nel poter scollegare a piacimento la trazione posteriore? Davvero una riduzione dei consumi, come suggerito nella descrizione della modifica? :dry:
Il nostro sistema di trazione integrale si potrebbe definire "on demand", il posteriore normalmente ronfa e si sveglia solo quando viene chiamato al dovere dalla frizione Haldex. Nelle situazioni di giuda normali e tranquille invece la trasmissione posteriore (ruote, semiassi, differenziale) è solo una sorta di "carretto" trainato dalle ruote anteriori. E questo carretto (con il suo carico di peso e attriti) ce lo si porta dietro in ogni modo, che l'interruttore sia su ON oppure su OFF. Non so se il tenere scollegata l'alimentazione alla centralina Haldex possa influire sui consumi, ma sinceramente ne dubito e comunque immagino che nella migliore delle ipotesi si possa parlare di differenze nell'ordine dell'1 o 2%.
Preciso che ciò che ho scritto non è una critica (anzi, faccio anche i complimenti per la "pulizia" della realizzazione) ma va piuttosto interpretata come una richiesta di maggiori spiegazioni perchè davvero non riesco a comprendere l'ulitiltà della cosa :smile:

tutcelera
12-01-2013, 20:51
Come sempre le tue risposte sono concise ed esaurienti :)
Sì, la modifica è facile da farsi, dal momento che l'Haldex ha una centralina che lo gestisce, e togliendogli alimentazione, resta un 2wd...

Però, tutte le serie S sono Quattro (Haldex o Tosen) e questa è da sempre stata una precisa caratteristica... :wink:

Mi associo alla tua risposta, sarebbe utile sapere l'effettivo vantaggio in termini di consumi visto che penso sia l'unico motivo per cui si debba disattivare haldex
Scusate, magari faccio una domanda sciocca e non colgo appieno l'utilità della modifica...
Ma qual'è il vantaggio TANGIBILE nel poter scollegare a piacimento la trazione posteriore? Davvero una riduzione dei consumi, come suggerito nella descrizione della modifica? :dry:
Il nostro sistema di trazione integrale si potrebbe definire "on demand", il posteriore normalmente ronfa e si sveglia solo quando viene chiamato al dovere dalla frizione Haldex. Nelle situazioni di giuda normali e tranquille invece la trasmissione posteriore (ruote, semiassi, differenziale) è solo una sorta di "carretto" trainato dalle ruote anteriori. E questo carretto (con il suo carico di peso e attriti) ce lo si porta dietro in ogni modo, che l'interruttore sia su ON oppure su OFF. Non so se il tenere scollegata l'alimentazione alla centralina Haldex possa influire sui consumi, ma sinceramente ne dubito e comunque immagino che nella migliore delle ipotesi si possa parlare di differenze nell'ordine dell'1 o 2%.
Preciso che ciò che ho scritto non è una critica (anzi, faccio anche i complimenti per la "pulizia" della realizzazione) ma va piuttosto interpretata come una richiesta di maggiori spiegazioni perchè davvero non riesco a comprendere l'ulitiltà della cosa :smile:

primaA3
12-01-2013, 20:58
Beh, disattivando l'Haldex puoi divertirti a sgommare... ha ha ha....
Scaricare a terra 225 cv (o 210 se motore APX) è un bel piacere....

Io con il mio TT180 (portato a 217 cv con sola mappa) ricordo che se affondavo, pattinava di brutto essendo un 2wd...

Battute a parte, io non la vedo come una modifica che possa portare a grandissimi risparmi, ma diciamo che la guida di un 2wd e di un 4wd haldex non è esattamente uguale.
Io ho avuto modo di guidare svariate volte un TT225, e la differenza anche solo in città, la sentivo eccome..

C'è da dire che esiste una modifica per farla diventare invece un 4x4 permanente (con un tasto e una modifica alla centralina haldex) e allora sì che la cosa è differente sia a livello di consumi sia di guida.

tutcelera
12-01-2013, 21:03
Si in effetti penso ci sia molta differenza nella guida anche di tutti i giorni da un 2wd a un 4 wd.
Ho provato giorni fa tts di mio cugino ed è una libidine anche se rispetto alla mia vecchia Delta Evo 16 portata a 280cv la differenza di trazione integrale è enorme.
La vecchia evo è come guidare un go kart impazzito ,,,,era una libidine, ora tutto molto più semplice e comodo in effetti,,,,ma la guida di mezzi spartani ha sempre avuto un suo fascino concordi?

primaA3
12-01-2013, 21:06
Cavoli, più spartano è e meglio è... :tongue:

Io ho avuto la fortuna di avere come macchina in prestito per circa 3 mesi un Sierra Cosworth 2.0 T 16V 4x4 modello executive portata a 300cv perchè di un ex pilota...
Era da sbavare....!!!!!

E' tutt'ora la macchina che mi ha dato più emozioni nel guidarla, e mi spiace dirlo, ma manco la R8 ti trasmette la cattiveria di una macchina go-kart.. :wink:

tutcelera
12-01-2013, 21:15
Esatto , ora si va più veloci ma sopratutto più in sicurezza senza faticare troppo,,,,una volta era diverso, il sierra era un missile, meno agile della evo ma un missile

AleRS3
12-01-2013, 21:23
Si in effetti penso ci sia molta differenza nella guida anche di tutti i giorni da un 2wd a un 4 wd.
Ho provato giorni fa tts di mio cugino ed è una libidine anche se rispetto alla mia vecchia Delta Evo 16 portata a 280cv la differenza di trazione integrale è enorme.
La vecchia evo è come guidare un go kart impazzito ,,,,era una libidine, ora tutto molto più semplice e comodo in effetti,,,,ma la guida di mezzi spartani ha sempre avuto un suo fascino concordi?

Per Sempre Regina!!!!

Audia32
13-01-2013, 10:02
Con le macchine di adesso un pò tutti sanno andare forte..prima dovevi aver manico!!!!

maxoo83
13-01-2013, 11:37
Con le macchine di adesso un pò tutti sanno andare forte..prima dovevi aver manico!!!!

Il manico bisogna averlo tutt'ora, di certo l'elettronica e l'evoluzione delle macchine ha dato una bella mano. Ma allora se così fosse saremmo tutti piloti di formula uno non credi? Ed in ogni caso solo in pista si possono vedere certe cose.

tutcelera
13-01-2013, 11:49
Hai ragione maxoo83, noi intendiamo che ad esempio la vecchia Evo ti dava sensazioni più forti perchè appunto l 'elettronica non c'era, elettronica rende più soft la guida senza togliere comunque che per andare forte bisogna comunque sempre essere dei manici, qualsiasi mezzo con un motore che sia a 2 o 4 ruote per essere portato al limite richiede la guida di un manico :)

Audia32
13-01-2013, 22:32
Sicuramente per spremerla al 100% ci vuole un manico...MA all'80% ci si riesce!Le vecchie auto senza elettronica al minimo errore ti sbattevano fuori strada!

Danilo74
14-01-2013, 12:54
complimentoni davvero!!!!!!!

maxquattro
14-01-2013, 18:13
una domanda ma la valvola si apre con il salire della pressione giusto? in che punto l'hai montata la valvola?

wlupinw
14-01-2013, 19:40
Si esatto, si apre col salire della pressione ma chiaramente puoi regolarla esattamente come nella sua funzione originale aumentando il precarico della molla. La mia adesso apre a 0,4 bar, l'ho montata tra centrale e finale (se vedi foto si vede semiasse posteriore sx

Ciao

primaA3
14-01-2013, 20:04
Si esatto, si apre col salire della pressione ma chiaramente puoi regolarla esattamente come nella sua funzione originale aumentando il precarico della molla. La mia adesso apre a 0,4 bar, l'ho montata tra centrale e finale (se vedi foto si vede semiasse posteriore sx

Ciao

Direi che è la configurazione migliore quella da te scelta :smile:

Audia32
14-01-2013, 21:53
A 0,4???Quindi,praticamente, è sempre aperta!!!!!

Ale-S3
14-01-2013, 22:20
Sulla mia s3 quando ho fatto nel 2005 la modifica dell haldex penso di essere stato il primo ad autocostruire il tasto . A dire la verita il primo che ci penso fu Franco Alosa che seguiva la mia macchina , ma lo fece solo per avere un vantaggio in accelerazione dopo avere inserito la seconda marcia.

wlupinw
14-01-2013, 23:47
Naaaaaaaaaaaaaaa Alessio, apre dai 2800 in su circa, prima apriva a 0,7 ma in seguito a riflessioni notturne ho diminuito (appena rilasci il gas la forza di chiusura di richiamo della molla è elevata e il piattello prende urti su urti inutilmente). Si potrebbe fare una battuta meccanica in chiusura ma poi qualunque battuta andrebbe a sforzare sui supporti dell'albero del corpo farfallato e alla lunga si usura tutto. Alla fine ho quindi optato per precaricare quanto sufficiente ad assicurare la perfetta chiusura del piattello che si è poi rilevata essere 0,4 bar da prove fatte col compressore e manometro

jacopos3
18-01-2013, 18:03
mc wlupinw!!!tanta roba comunque...forse è un po' strozzato a 50mm con il corpo farfallato??!...se non sbaglio hai il 70 mm di scarico che dici?

wlupinw
18-01-2013, 20:01
Dottore se fai un buco da 70 su un diametro da 70 cosa resta? Niente, e'
come tranciarlo in due... Il foro e' da 45 tra l altro ellittico essendo una superficie curva ;-)

wlupinw
20-05-2013, 23:16
Aggiornamento: la WG (wastegate) aveva la membrana bucata (me ne sono accorto perchè premendo il tasto che aziona la wg e chiudendolo durante un'accelerata non rimaneva in pressione e la valvola si chiudeva).
Dopo averla modificata nella staffatura e nell'asta non ero minimamente intenzionato a sostituirla quindi un paio di mesi fa decisi di aprirla sezionandola, riparare la membrana col mitico Ducati threebond e richiuderla poi con un manicotto e un tappo posteriore fatto in nylon al tornio.

Ovviamente però la soluzione era temporanea poichè le forti sollecitazioni termiche non avrebbero assicurato lunga vita al manicotto.
Pertanto adesso che avevo un pò di tempo ho provveduto allo smontaggio della wg e alla realizzazione di corpo e tappo in alluminio, ispezionabili, e all'installazione di una seconda membrana che lavori insieme alla prima (in questo modo basta che la prima, quella che ho aggiunto, sia funzionante. Se quella originale dovesse bucarsi nuovamente non ha più importanza).

Ho effettuato prove di tenuta immergendo la wg in acqua, zero perdite, sono really satisfied. Allego foto che valgono piu di qualunque descrizione:

http://imageshack.us/scaled/medium/844/foto140513163415.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/foto140513163415.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/20/foto140513151142.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/foto140513151142.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/194/foto140513150902.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/194/foto140513150902.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/705/foto160513133051.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/foto160513133051.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/703/foto150513163054.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/foto150513163054.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/41/foto150513174346.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/foto150513174346.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/850/foto170513121718.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/foto170513121718.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/21/foto160513175904.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/foto160513175904.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/812/foto170513115745.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/foto170513115745.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/705/foto170513152157.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/foto170513152157.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/819/foto150513183138.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/foto150513183138.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/medium/843/foto170513182011.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/foto170513182011.jpg/)

Audia32
21-05-2013, 09:25
Ottimo lavoto,complimenti!!!

AleRS3
21-05-2013, 11:48
Ottimo lavoto,complimenti!!!

quoto quoto..

brian2084
25-05-2013, 19:55
che figata!!
non ho capito bene come hai fatto per controllare che non funzionasse....che tasto hai premuto?
io ho bisogno di sapere se la mia funziona ancora poichè ho problemi di pressione al turbo e non so come fare.
ottimo lavoro complimentoni!

wlupinw
26-05-2013, 19:24
Ciao Brian,
se leggi la prima pagina di questo thread trovi tutte le spiegazioni ;-)

nikbrei
27-05-2013, 12:26
Ciao!
Complimenti, grazie a te ora proverò a fare il lavoro per la trazione.
Hai creato tu i pulsantini? Se sì come?
Se no dove li hai comprati?
Grazie

wlupinw
27-05-2013, 15:39
Pulsanti reperibili su ebay e siti di componenti elettrici (ho appena controllato ma non ho piu il link), costano un botto (tipo 8 euro l uno) ma sono spettacolari. Ne esistono di due diametri, prendi il piu grande.
Le scritte le ho fatte fare da un negozio di serigrafia e le ho poi ritagliate (mi sono fatto stampare gia la circonferenza esatta).

nikbrei
27-05-2013, 15:54
Perfetto grazie. Come posso cercarli su eBay? Così li prendo uguali ai tuoi.

wlupinw
29-05-2013, 18:58
Purtroppo il nome non lo ricordo piu, ma li trovi facilmente. La forma e' inconfondibile

nikbrei
03-06-2013, 10:41
Va bene, grazie. Altra domanda: in quale scatola fusibili si trova quello della Haldex? Quello a sinistra dello sterzo, sul lato... oppure nella scatola del cofano? Ho letto sul manuale della macchina che il fusibile 31 (nella scatola vicino allo sterzo) non è in uso.

wlupinw
03-06-2013, 14:40
Sotto lo sterzo esatto, il numero del fusibile lo trovi qui sul forum, il filo e' verde/nero, lo tagli e lo prolunghi fino all interruttore :-)

nikbrei
08-06-2013, 11:27
Ciao,
nel portafusibili a sinistra dello sterzo il numero 31 non c'è. E tutti gli altri da 20 Ampere sono usati da altre funzioni. C'è un solo cavo verde-nero ma è di un fusibile da 10 e non è della Haldex. Come posso fare?

wlupinw
10-06-2013, 14:47
Su questo forum se usi la funzione CERCA trovi tutto, anche il numero del fusibile. Devi averlo per forza anche tu se hai una S3 8L.

AleRS3
11-06-2013, 14:33
Ciao,
nel portafusibili a sinistra dello sterzo il numero 31 non c'è. E tutti gli altri da 20 Ampere sono usati da altre funzioni. C'è un solo cavo verde-nero ma è di un fusibile da 10 e non è della Haldex. Come posso fare?

fusibile 31 nel fianchetto sx del cruscotto!!
se non hai il fusibile stai girando solo con la trazione anteriore e ti si deve accendere la spia esp sempre, dopo 10/15secondi una volta partito!!

qui se ne e' parlato al post #66:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?41558-Ruote-frenate.../page7

nikbrei
12-06-2013, 08:59
Il fusibile 31 non c'è! Ho aperto anche dall'interno la scatola portafusibili e dietro allo spazio per il fusibile 31 non ci sono fili. La mia S3 è del 99 con motore APY. Può dipendere da questo?

AleRS3
12-06-2013, 12:34
Il fusibile 31 non c'è! Ho aperto anche dall'interno la scatola portafusibili e dietro allo spazio per il fusibile 31 non ci sono fili. La mia S3 è del 99 con motore APY. Può dipendere da questo?

magari si magari no.......
ma dietro la copertura non hai la descrizione completa di tutti i fusibili??
stasera ti posto due foto della mia come prova del 9!!
nella mia come hai letto nel link e' cosi'.........................

nikbrei
12-06-2013, 12:40
La mia è di importazione tedesca, ma non penso cambi qualcosa, a parte le scritte sul pannellino removibile. Al numero 31 c'è scritta una parola che riporta alla trazione. Ma il fusibile non c'è (c'è il polo di ingresso, ma non di uscita). Ho letto però che alcuni hanno lo stesso risultato, "emulando" il freno a mano. Come posso fare?

AleRS3
12-06-2013, 12:46
se non ricordo male si puo' emulare come tu dici, il freno a mano al primo scatto forse, fino ad una certa velocita'tipo 30kmh e poi ritorna tutto nella norma;
se dico una pirlata qualcuno corregga pure senza offesa!!
anche la mia e' di importazione.........2003 e BAM.

brian2084
12-06-2013, 22:14
piccolo OT:
se io tolgo il fusibile 31 per girare solo con le anteriori posso rullare in un banco potenza per anteriori misurando l'effettiva potenza del motore della mia s3?
o devo rullara in un banco 4x4 lasciando l'haldex attaccato?

VidokF1
13-06-2013, 00:22
Di regola per avere una lettura più affidabile, se rullo un 2wd il tipo dovrebbe calcolare il dissipamento della trazione haldex...

wlupinw
13-06-2013, 00:56
Esatto, infatti anche con haldex staccato l albero centrale viene trascinato fino all haldex stesso, e non e' cosa proprio trascurabile...

---------- Post added at 00:56 ---------- Previous post was at 00:53 ----------

Conferml che con freno a mano al primo scatto l auto diventa anteriore sempre, indipendentemente dalla velocita.
Anche la mia (AMK) e' di importazione ma al numero 31 ha il fusibile.. E nel coperchietto dove sono riportati i fusibili al
31 c e una parola tedesca seguita dalla parola haldex

nikbrei
13-06-2013, 11:57
Ottimo, come faccio ad "emulare" il freno a mano con un pulsante /interruttore?

wlupinw
13-06-2013, 19:52
Trovi tutto nella prima pagina...

nikbrei
17-06-2013, 08:52
Nella prima pagina c'è la guida su come installare il pulsante che apre o chiude il circuito del fusibile 31. Non è quello che mi serve, ho bisogno di sapere come collegare all'interruttore (già posizionato) qualcosa che emula il freno a mano.

wlupinw
18-06-2013, 18:03
Scusami ma non ho capito niente. Se vuoi un pulsante che emuli il freno a mano basta collegarlo in serie. Ovviamente si accendera la spia sul cruscotto

Il Signor Zetec
18-06-2013, 23:03
Scusami ma non ho capito niente. Se vuoi un pulsante che emuli il freno a mano basta collegarlo in serie. Ovviamente si accendera la spia sul cruscotto

dal quadro strumenti, prendi il cavo numero 13 dello spinotto verde e interrompilo (da controllare se al pin 13 di questo connettore arrivano 2 o 1 solo un cavo - - - IMPORTANTE, schema valido se arriva solo cavo!);
usa un interruttore come questo:

http://i.ebayimg.com/t/Interruttore-ON-ON-6-Pin-2-Posizione-Deviatore-a-Leva-Micro-SMTS-202-/00/s/NzAwWDc1MA==/$%28KGrHqNHJBUE8e7z,CI+BPLUQ2WWpQ~~60_35.JPG

http://www.lineasecondaria.it/negozio/image/data/materiale%20elettrico/deviatore%202.png

al pin 1, collega lo spezzone di cavo che va verso il basso, insieme agli altri cavi
al pin 2, una massa
al pin 3, lo spezzone di cavo che va verso il connettore verde del quadro strumenti


se vuoi fare anche una spia per incare quando sei in 2WD o configurazione originale, prendi due led e alimentali con un positivo sotto quadro e poi:

pin 4, da collegare al pin 2
pin 5, negativo led 2WD
pin 6, negativo led configurazione originale

Il gioco è fatto: la spia freno a mano non ti si accende e, se vuoi, fai accendere un'altra spia per segnalarti l'haldex staccato.
ciao

Audia32
18-06-2013, 23:58
Grande Luca!!!!

wlupinw
19-06-2013, 00:22
Meraviglioso!!!

nikbrei
20-06-2013, 09:37
Grazie mille Signor Zetec! :) Appena avrò un po' di tempo mi metterò al lavoro

fulloptional
31-01-2014, 18:57
carissimo potresti fare una guida completa per quanto riguarda il passaggio da 2 a 4 ruote motrici?

grazie.

wlupinw
01-02-2014, 21:34
Trovi tutto nella prima pagina, e' semplicissimo. Basta tagliare il filo che arriva al fusibile dell haldex e prolungarlo fino al pulsante. Ciao


Sent from my iPhone using Tapatalk