Visualizza Versione Completa : Condenza faro posteriore!!
ehemanuele
12-01-2013, 17:45
Ciao ragazzi verso settembre mi era venuto in mente di vendere la mia auto e così l'ho lasciata in conto vendita in un concessionario.. Dopo 1 mese,non volendola più vendere, l'ho ripresa! Solo che il faro posteriore era pieno di condenza e un sacco di goccioline cosa che non era mai capitata prima!! Smonto il faro asciugo tutto e sigillo la parte superiore con del silicone! Rimonto il tutto ma dopo un viaggio di circa 100 km sotto la pioggia rimettendo la macchina in garage mi accorgo che era tornata quella maledetta condenza!! :icon_mad:
Rismonto il faro e ci metto un altra passata di silicone!! Rimonto e dopo un alta pioggia di nuovo condenza!!! :icon_dho:
Rismonto e questa volta sigillo tutto il fanale e in più sistemo per tutto il bordo del portalampade un foglio da cucina di plastica trasparente e rimonto il faro...
Convinto ormai della chiusura "ermetica" che gli ho fatto la porto al lavaggio ed indovinate??? Piccola condenza!!!!
Secondo voi cosa dovrei fare?? Da dove caspita entra questa cavolo di acqua??? Mi sta facendo uscire pazzo questa maledetta condenzaaaaaaa!!! :sad:
Strano... oltretutto nel faro posteriore... mah...
ehemanuele
12-01-2013, 17:53
Si si è troppo strano anche perchè veramente non saprei più cosa fare!!! Non è che ora è troppo sigillato e si forma la condenza per questo motivo?
Come evitare o ridurre la condensa? La tecnologia attuale delle costruzioni dei fari non permette di annullare o evitare al 100% la condensa. Nessuno ci riesce. Tuttavia ci sono dei sistemi per ridurre gli eventi di condensa (vale a dire ridurre la loro frequenza) e per accelerare il suo smaltimento in caso di formazione.Il sistema più usato e più economico è quello dei tubicini dietro il faro. Questo sistema funziona egregiamente quando il mezzo è in movimento, in quanto si crea un moto convettivo tra i tubicini (che infatti sono sempre più di uno). La circolazione dell'aria permette l'evacuazione della condensa.Il limite di questo sistema è che non funziona quando il mezzo è fermo. Quindi, paradossalmente, quando l'utente può vedere la condensa.Altro sistema: utilizzo di membrane traspiranti ma impermeabili. Pregi: funzionano sempre, sia da fermo che in movimento, in quanto non lavorano per convezione ma per diffusione, cioè le molecole di vapore passano dalla zona ad umidità relativa più alta a quella più bassa, attraverso la membrana.Pregi: meno fenomeni di condensa, totale protezione dall'ingresso di polvere (cosa che i tubi non fanno...la gommapiuma che c'e' all'inteno impedisce che entri il ragno ma non certo il pulviscolo).Altro sistema (utilizzato sempre in associazione di uno di quelli sopra): rivestimento anti-condensa (anti-fog coating) del vetro del faro, nella superficie interna.
Attualmente lo fanno solo i costruttori giapponesi di auto. Il costo è abbastanza elevato.Concludo col dire che la causa dell'elevata umidità all'interno del faro (è quindi la probabilità della formazione di condensa) non è solo data dalle condizioni atmosferiche. Incidono molto di più alcuni aspetti costruttivi del fanale: design, materiali, ecc.Ultima precisazione: la condensa ha è un problema ESCLUSIVAMENTE estetico, non crea nessun tipo di danno funzionale al faro:tongue:
tutcelera
12-01-2013, 18:27
Secondo me lo hai sigillato troppo , sei sicuro che non ci siano micro crepe nella plastica da cui si infiltra umidità? avendola lasciata in conto vendita magari ha ricevuto un colpo e non te lo hanno detto
ehemanuele
12-01-2013, 18:36
Secondo me lo hai sigillato troppo , sei sicuro che non ci siano micro crepe nella plastica da cui si infiltra umidità? avendola lasciata in conto vendita magari ha ricevuto un colpo e non te lo hanno detto
mmmm non mi pare di aver notato nulla di strano comunque appena posso vado subito a controllare meglio! Grazie mille del consiglio!
su ebay ho trovato un fanale uguale della magneti marelli.. Che dite è uguale all'originale? o mi convine prendere direttamente quello all'audi? Perchè se continua così sta storia devo cambiarlo per forza!
tutcelera
12-01-2013, 18:38
io ho preso i magneti marelli del restyling , vanno benissimo e cambiano di molto il look dell'auto
mmmm non mi pare di aver notato nulla di strano comunque appena posso vado subito a controllare meglio! Grazie mille del consiglio!
su ebay ho trovato un fanale uguale della magneti marelli.. Che dite è uguale all'originale? o mi convine prendere direttamente quello all'audi? Perchè se continua così sta storia devo cambiarlo per forza!
ehemanuele
12-01-2013, 18:40
Come evitare o ridurre la condensa? La tecnologia attuale delle costruzioni dei fari non permette di annullare o evitare al 100% la condensa. Nessuno ci riesce. Tuttavia ci sono dei sistemi per ridurre gli eventi di condensa (vale a dire ridurre la loro frequenza) e per accelerare il suo smaltimento in caso di formazione.Il sistema più usato e più economico è quello dei tubicini dietro il faro. Questo sistema funziona egregiamente quando il mezzo è in movimento, in quanto si crea un moto convettivo tra i tubicini (che infatti sono sempre più di uno). La circolazione dell'aria permette l'evacuazione della condensa.Il limite di questo sistema è che non funziona quando il mezzo è fermo. Quindi, paradossalmente, quando l'utente può vedere la condensa.Altro sistema: utilizzo di membrane traspiranti ma impermeabili. Pregi: funzionano sempre, sia da fermo che in movimento, in quanto non lavorano per convezione ma per diffusione, cioè le molecole di vapore passano dalla zona ad umidità relativa più alta a quella più bassa, attraverso la membrana.Pregi: meno fenomeni di condensa, totale protezione dall'ingresso di polvere (cosa che i tubi non fanno...la gommapiuma che c'e' all'inteno impedisce che entri il ragno ma non certo il pulviscolo).Altro sistema (utilizzato sempre in associazione di uno di quelli sopra): rivestimento anti-condensa (anti-fog coating) del vetro del faro, nella superficie interna.
Attualmente lo fanno solo i costruttori giapponesi di auto. Il costo è abbastanza elevato.Concludo col dire che la causa dell'elevata umidità all'interno del faro (è quindi la probabilità della formazione di condensa) non è solo data dalle condizioni atmosferiche. Incidono molto di più alcuni aspetti costruttivi del fanale: design, materiali, ecc.Ultima precisazione: la condensa ha è un problema ESCLUSIVAMENTE estetico, non crea nessun tipo di danno funzionale al faro:tongue:
Grazie mille tony in effetti ora che ci penso sulla vecchia range-rover per i fari fendinebbia che erano soggetti ad affrontare guadi ecc avevano un sistema di tubicini uno nella parte posteriore e uno in quella inferiore in modo da far uscire tutta la condenza... Quindi alla fine è stato un errore mio che l'ho reso a tenuta stagna....
ma prego, son contento di esserti stato utile.
ehemanuele
12-01-2013, 18:47
io ho preso i magneti marelli del restyling , vanno benissimo e cambiano di molto il look dell'auto
Quindi dici che se monto un magneti marelli ad una parte e all'atra ho l'originale audi non si nota la differenza?
---------- Post added at 18.47.09 ---------- Previous post was at 18.45.19 ----------
ma prego, son contento di esserti stato utile.
:laugh:
tutcelera
12-01-2013, 18:50
Non si nota assolutamente la differenza sono gli stessi, ma tu hai gia i restyling? perchè altrimenti li cambi entrambi con 150 euro ti togli lo sfizio e dai un tocco di giovinezza alla macchina
ehemanuele
14-01-2013, 09:47
Si si a me li monta gia così dato che è un modello restyling del 2009... Allora sicuramente acquisteròquello della magneti marelli... Grazie mille dei suggerimenti...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.