Visualizza Versione Completa : Allungo 5° e 6°
Agostino
15-01-2013, 13:52
Ciao, ho una A3 140cv, il problema che riscontro è che fa fatica a raggiungere alti giri con le marce alte, in 5° e in 6°, oggi un ragazzo con la mia stessa macchina, che fino all'inizio della 5° stava praticamente al mio fianco, dopo un pò mi ha sverniciato....in pratica , in allungo finale non va!!! ora l'unico indizio è che ho provato il debimetro e mi fa 3.9 contro i 4.3 o piu, che sapevo dovesse fare, che ne pensate? altra cosa è che la macchina (io l'ho presa da poco) l'ha avuta un ragazzo che ci ha camminato per 2 anni a velocita ridotte, causa geometria incastrata e macchina che andava in recory a 130 km/h...e i precedenti 2 anni la macchina è stata ferma in una concessionaria!!! aiuto!
se avesse problemi seri il motor ti entrerebbe in recovery subito come al ragazzo precedente e andrebbe poco in qualsiasi marcia! è turbo la tua? potrebbe essere un problema di pressione della turbina
Ciao, ho una A3 140cv, il problema che riscontro è che fa fatica a raggiungere alti giri con le marce alte, in 5° e in 6°, oggi un ragazzo con la mia stessa macchina, che fino all'inizio della 5° stava praticamente al mio fianco, dopo un pò mi ha sverniciato....in pratica , in allungo finale non va!!! ora l'unico indizio è che ho provato il debimetro e mi fa 3.9 contro i 4.3 o piu, che sapevo dovesse fare, che ne pensate? altra cosa è che la macchina (io l'ho presa da poco) l'ha avuta un ragazzo che ci ha camminato per 2 anni a velocita ridotte, causa geometria incastrata e macchina che andava in recory a 130 km/h...e i precedenti 2 anni la macchina è stata ferma in una concessionaria!!! aiuto!
Ciao, già con le prime marce puoi vedere se ad alti giri il motore funziona, potresti provare con la 2° o la 3° schiacciando graduatamente l'accelleratore, ma dai 3000giri in sù, se vedi che tra i 3000giri ed i 4000giri è lenta e non spinge allora postresti avere un debimetro non al 100% oppure qualche tubicino della N75 che tira la geometria bucato(non segna nessuna anomalia, ma la geometria non apre fino a fine corsa), poi è normale che l'auto man mano che sali di marcia perde forza e tira meo giri, se controlli l'auto e trovi tutto OK vuol dire che il tipo che ti ha passato aveva l'auto rimappata! per la geometria quando si blocca l'auto và in recovery, alcune volte non si accende nessuna spia, ma all'improvviso l'auto perde potenza, poi se spegni e riaccendi torna tutto OK, in questo caso se trovi un meccanico bravo in due orette ti smonta il turbo e ti pulisce la geometria!
Agostino
15-01-2013, 15:24
Allora per quanto riguarda il debimetro, mi da 3,9... Con le marce basse sembra tirare bene, tant'e' vero che il ragazzo con l' altra macchina, fino alla quarta, eravamo li... Ma poi, da come ho messo la quinta, in avanti, mi ha raggiunto, e gentilmente pregato di farmi di fianco che ne aveva in piu!!!! In effetti, fatica con le marce alte a salire di giri... La geometria e' ok, appena sistemata, i tubicini ok, controllati!!
Finalmente trovo uno che ha il mio stesso problema.
Il mio misuratore dà 3.6, 3.8 ed in 5° e 6° noto che la macchina sale in modo molto lento.
Io però ho i 18 non su ed un 2.0 tdi bkd, non sò la tua.
1°-2°-3° fino a 3200-3300 spinge giusta, non come da nuova ma diciamo che va, da li in poi mi capita il problema..
Agostino
15-01-2013, 18:10
a perfetto...dunque...il mio misuratore, fa 3.85-3.90....da che mondo e mondo, sò che devono fare 4.2-4.5.....io credo che soprattutto il tuo sia da cambiare....premetto però che io ho appena sostituito il misuratore con un bosch revisionato...che mi hanno garantito dovesse andare bene, ma secondo me, 3.9 non sono buoni....o meglio, la macchina va bene, cioè, se la provasse chiunque, che non abbia testa da ragazzo, direbbe che è una bomba...ma io noto che in allungo, intendo in 5° o in 6° dopo i 3000/3500 giri, fa muro...cioè fatica a salire di giri....io credo di comprare debimetro nuovo e levarmi il pensiero!!!!
Ma dal vecchio al nuovo ci sono differenze??
Ai i cerchi da 18??
Agostino
15-01-2013, 19:57
si, le misurazioni sono diverse....no, io ho i 17...cmq la mia domanda è la seguente, può un debimetro che segna 3,9 considerarsi in fase calanante, e quindi pregiudicare il raggiungimento dei massimi giri con le marce alte mentre con le marce basse è tutto ok?
Ma ascolta le prestazione sono migliori con li misuratore nuovo??? I 3.9 li segna accellerando in folle al massimo dei giri???
Cmq, dovrebbe dare 4, cosi dice su un libro che comprai sul 2.0 tdi bkd dove parla di tante cose di questo motore.
Io notai un calo di allungo quando misi i 18, ma penso che dopo 180000 km "i miei" il misuratore non sia al 100%.
Potrebbe essere la valvola erg che rimane aperta un pò, però non si spiega come mai in 1°2°3° la macchina salga bene di giri, poi invece sembra che faccia fatica a salire specie dopo i 3200-3300.
Facevo quasi 170 in 4° e 200 in 5° adesso con la 4° dopo i 130 ed in 5° dopo i 160 si sente che sembra trattenuta.
si, le misurazioni sono diverse....no, io ho i 17...cmq la mia domanda è la seguente, può un debimetro che segna 3,9 considerarsi in fase calanante, e quindi pregiudicare il raggiungimento dei massimi giri con le marce alte mentre con le marce basse è tutto ok?
molto improbabile, il mio debimetro segna meno del tuo e la mia và benissimo, devi vedere in movimento con la 3° marcia accelerando il voltaggio esatto, e questo deve oscillare non deve essere un valore fisso, poi il debimetro o funziona o non funziona, poi è normale che dopo i 3000-3500in 5° e 6° mura un pò, non può salire velocemente come le prime marce, per farla salire veloce dovresti avere oltre 200cv, poi è normale che un auto identica può avere qualche cavallo in più ed avere un allungo migliore, ci sono alcune macchine identiche che io provo, c'è chi ha più coppia, chi tira agli alti meglio etc., e questo fà la differenza, sicuramente la tua avrà una bella coppia e quindi avrai meno forza agli alti, quasi sempre è così
Agostino
16-01-2013, 08:27
mmmm io sò che il debimetro deve raggiungere valori tra 4,2 e 4,5 per essere buono....sicuramente è buono anche a 4,0....ma comunque la macchina non raggiunge il massimo delle prestazioni....cmq, oggi e domani dovrei aver a disposizione una B-TOUCH ST-9000 di un amico, quindi con la diagnosi dovrei riuscire a provarla meglio, anche se sinceramente non sò i parametri di riferimeto... qualcuno mi ha parlato di 800/900, altri mi hanno detto che deve superare i 1000 e arrivare anche 1100!!! ma non c'è qualche tabella o qualcuno ultrapratico di misurazioni?
attenzione ad i valori , quelli che indichi con 4,2 etc, sono i volts, quegli altri 800-900 che è un valore variabile da auto ad auto di marca diversa ,è il valore obbiettivo della quantità di aria che legge, tieni conto i valori di lettura cambiano anche alle condizioni della valvola egr e del v157, il debimetro è correlato con loro, una volta che fai la dagnosi fatti controllare tutti i valori, iniettori, debimetro, egr; etc.etc.
Agostino
16-01-2013, 18:24
allora debimetro rigenerato bosch, egr nuova, iniettori ok....mi manca solo sapere che valori dovrei avere e capire sotto che soglia il debimetro si intende da sostituire...un meccanico audi mi ha detto che se fa 700/800 è da sostituire...mi ha detto che dovrebbe fare anche piu di 1000/1100
Agostino
17-01-2013, 21:22
http://img708.imageshack.us/img708/7627/fotooin.jpg
...dunque...io credo di aver individuato il problema in una cosa che potrebbe risultare strana, ma io credo proprio che sia quella...in alto i valori del debimetro...1° valore di partenza 2° valore minimo 3° valore massimo....quindi debimetro molto ok!!!...durante la prova che stavo facendo, ho notato pero che la temperatura aveva un comportamento anomalo....cioe....in accelerazione con marce alte, tendeva a salire vertiginosamente, fino a 100, 101,1 02, 103, 104....poi, ho notato invece che la temperatura dell'acqua del radiatore, era fissa sui 25/30°....e da qui la lampadina mi si è accesa....anche perche era qualche giorno, da quando ho fatto lavori di testata, e di sostituzione termostatica, che ogni volta che mi fermavo avevo come l'impressione di fermarmi sempre con le ventole accese...però, mi son detto...forse mi sbaglio, forse è normale, forse bbooooo.....comunque....ferri alla mano, ho sostituito la termostatica...mettendo la vecchia nonchè originale, che in effetti era ok, e che avevo sostituito solo per una questione di completezza durante il lavoro alla testata...rifatta prova, e tutto ok...temperatura che lavora correttamente, apertura e chiusura termostatica dai 90 ai 98° e tutto che gira alla perfezione....CONCLUSIONE: IO attribuisco il rallentamento della mia vettura in allungo di 5° e 6°, e di conseguenza, un calo di prestazione alle alte velocità, dovuto all'eccessiva temperatura della macchina, in quanto suppongo che andava ad oltrepassare i 100° e di conseguenza, con le ventole a tutta velocità, la macchina aveva un forte calo di prestazione...ora, chiamatemi pazzo o come vi pare, ma mi sono convinto di questo!!! ora, causa maltempo, e causa mancanza di metro di paragone ( stessa vettura che mi ha sverniciato sul raccordo solo dopo aver messo la 5°...altrimenti era dietro) non posso effettuare una prova...ma sinceramente, credo e spero di aver risolto!!!! saluti a tutti!!! e grazie dei consigli!!!:biggrin:
speriamo che hai risolto, in effetti questo che hai elencato è probabile
marcob_s3
20-01-2013, 14:32
il filtro gasolio come è messo?? probabilmente è come hai detto tu della valvola termostatica ;)
Ma se il termostato un ti funzionava bene, la temperatura del motore era sempre a 90°??
Io avveto gli stessi tuoi sintomi, ma non è che non và oppure è scarca, noto che prima slaiva meglio.
Giorni fà feci il tagliando ed avevo i filtri dopo solo 15000 na schifezza.
Domani vedo se migliora la situazione..
Agostino
20-01-2013, 23:25
la mia macchina è stata appena tagliandata...la macchina, va davvero bene, l'unica cosa è la velocità finale!!! la 5° e la 6° non le tira...di 6° non arrivo a 4000 giri!!! voi????
la sesta a 4000???? le marce alte faticano sempre ad arrivare a tali giri.. io non mi farei il problema se cmq l'auto va bene
Agostino
21-01-2013, 20:15
mmm nono, il problema che vorrei almeno avere i valori dichiarati dalla casa....e con la sesta non li ho!!!
utente cancellato 11
21-01-2013, 20:45
http://img708.imageshack.us/img708/7627/fotooin.jpg
...dunque...io credo di aver individuato il problema in una cosa che potrebbe risultare strana, ma io credo proprio che sia quella...in alto i valori del debimetro...1° valore di partenza 2° valore minimo 3° valore massimo....quindi debimetro molto ok!!!...durante la prova che stavo facendo, ho notato pero che la temperatura aveva un comportamento anomalo....cioe....in accelerazione con marce alte, tendeva a salire vertiginosamente, fino a 100, 101,1 02, 103, 104....poi, ho notato invece che la temperatura dell'acqua del radiatore, era fissa sui 25/30°....e da qui la lampadina mi si è accesa....anche perche era qualche giorno, da quando ho fatto lavori di testata, e di sostituzione termostatica, che ogni volta che mi fermavo avevo come l'impressione di fermarmi sempre con le ventole accese...però, mi son detto...forse mi sbaglio, forse è normale, forse bbooooo.....comunque....ferri alla mano, ho sostituito la termostatica...mettendo la vecchia nonchè originale, che in effetti era ok, e che avevo sostituito solo per una questione di completezza durante il lavoro alla testata...rifatta prova, e tutto ok...temperatura che lavora correttamente, apertura e chiusura termostatica dai 90 ai 98° e tutto che gira alla perfezione....CONCLUSIONE: IO attribuisco il rallentamento della mia vettura in allungo di 5° e 6°, e di conseguenza, un calo di prestazione alle alte velocità, dovuto all'eccessiva temperatura della macchina, in quanto suppongo che andava ad oltrepassare i 100° e di conseguenza, con le ventole a tutta velocità, la macchina aveva un forte calo di prestazione...ora, chiamatemi pazzo o come vi pare, ma mi sono convinto di questo!!! ora, causa maltempo, e causa mancanza di metro di paragone ( stessa vettura che mi ha sverniciato sul raccordo solo dopo aver messo la 5°...altrimenti era dietro) non posso effettuare una prova...ma sinceramente, credo e spero di aver risolto!!!! saluti a tutti!!! e grazie dei consigli!!!:biggrin:
Beh certo, se la temp interna del motore superava una certa gradazione termica potrebbero essere intervenuti i sensori di temp, tagliando l'alimentazione/turbina per non arrecare danno, una sorta di recovery. Le ventole che andavano in velocità (presumi) non sono responsabili, loro, del calo di prestazioni. Meglio così ;)
Ma sta dicendo che non ha risolto il problema o sbaglio??
Io non supero i 4000 anzi nemmeno ci arrivo più da quando ho messo i 18, faccio scarsi 3700 giri.
Senza contare la difficoltà nel salire di giri dalla 3° in poi dopo i 3500..
Agostino
21-01-2013, 23:09
si, confermo...problema non risolto! ho parlato proprio stasera con un ragazzo che ha la stessa macchina e mi conferma di passare tranquillamente i 4000...ma vedi, che anche con i 18, non credo che sia minimamente normale avere le prestazioni che hai tu! i cerchi influiscono, ma non è che perdi 50cv!!! io farei una controllata generale al tuo posto! cmq...la mia continua a non rendere come dovrebbe, o cmq come tutte le altre 140cv...inizio a pensare che sia una questione piu complessa...ripeto...la macchina è stata ferma (ma ferma intendo spenta per 2 anni) per due anni, e dopo ha camminato per latri 2 anni con la turbina bloccata aperta e quindi la macchina che andava in recovery a 130km/h....quindi in pratica sono 4 anni che la macchina non cammina per niente!!!!
Io parlo della mia esperienza personale, il maggiore calo di prestazioni c'è stato con i 18, poi dopo il lavoro della testata e della turbina ho avvertito che la macchina non è più quella di prima.
La mia tdi bkd quindi 16v, ha sempre avuto una erogazione un pò murata dopo i 3400 3500, tirando con le marce dalla 3° in poi.
Dovrei controllare la valvola erg, non vorrei che rimanesse aperta..
Hai fatto questo controllo??
Ma la tua è un BKD??
Agostino
23-01-2013, 20:55
si la mia è una bkd....scusa, non ti seguo...tu dici che la velocita finale della macchina, e quindi potrebbe essere determinata dalla valvola egr che rimane aperta? cmq, la mia è nuova...quindi non credo...ma tutto potrebbe essere...
Agostino
29-01-2013, 22:12
oggi cambiato sensore pressione (quello che sta sul tubo rigido dell'intercooler)...direi netto miglioramento ad alti giri...sembra essere piu cattiva in alto...da una prima prova sembrerebbe andare meglio...la 6° sembra tirare in piu...devo testarla meglio comunque...
sono contento, ma ti risultava qualche errore oppure hai fatto una prova??
prezzo??
Agostino
30-01-2013, 19:47
la pulce nell'orecchio me l'ha messa un meccanico audi...mi ha detto...ma il sensore pressione com'è? e io...in diagnosi non me lo da...e lui...ma vedi che se il valore si abbassa, non esce in diagnosi...in diagnosi esce solo se si rompe o non va piu del tutto!...comprato e messo...smontato solo il tubo che esce dal filtro dell'aria... € 50
Ok, ma senti hai avuto modo di provare per bene la macchina??
ma non è il sensore sulla tubazione dell'ic??
Perchè parli di tubo che esce dal filtro dell'aria??
Agostino
31-01-2013, 13:45
sisi è quello...intendo che per montarlo bisogna staccare il tubo del filtro aria...la macchina l'ho provata giusto un po...e per riassumere, sembra che abbia piu forza ad alti giri....
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.