Visualizza Versione Completa : Fari Alogeni, a Led e allo xeno
Da Quattroruote una Panoramica sui nuovi fari [video]
http://www.quattroruote.it/notizie/new-tech/alogeni-a-led-e-allo-xeno-panoramica-sui-nuovi-fari-video
Fra le varie info che vengono descritte nell'articolo, tra cui l'ultima frontiera dell'illuminazione per auto a LED ed anche a matrice, leggo una notizia che certamente farà piacere ai più:
Xeno - Da poco sono disponibili i proiettori dotati delle nuove lampade a scarica da 25 watt, che emettono 2.000 lumen: in tal modo rientrano nel limite che consente di fare a meno dei lavafari e della regolazione di assetto automatica. I fari, così, possono essere più economici. Dal punto di vista delle prestazioni, il sacrificio rispetto alle versioni da 35 watt è contenuto, grazie anche alla temperatura di colore leggermente più alta (4.500 °K contro 4.200) che a sensazione compensa, in parte, il minor flusso luminoso.
Se queste lampadine dovessero venire commercializzate, avremo meno sbattimenti per l'installazione del solo kit xeno e per l'omologazione, visto che si può fare a meno dei lavafari e della regolazione di assetto automatica..:smile:
ho letto anche io e mi pare molto interessante, diciamo che con queste lampade da 25w montate sul faro originale allo xenon sei in regola anche senza lavafari e livellamento automatico, ma sulle auto vecchie omologate con xenon solo in abbinamento a livellamento e lavafari come si fa? in teoria saresti ancora non a norma...
Forse non ho capito cosa intendi dire "sulle vecchie auto con già lo xeno omologato in impianto livellamento e lavafari" queste sono già a posto quindi devono continuare ad usare le lampade xeno originali, perchè dovrebbero mettere le 25W.
Tra l'altro pur facendolo, non comporta nulla, semmai vanno a perdere parte del fascio luminoso.
Si hai ragione, il mio pensiero era espresso male, stavo pensando che sarebbe bello per chi come me ha un'auto che prevede gli xeno come optional, ma non li ha, montare i fari xeno originali e mettere queste lampade da 25w per essere in regola ma senza montare lavafari e livellamento.
La stessa cosa che dicevi tu, però ho il timore che l'auto, ad esempio la mia A4 b7, essendo omologata solo con gli xeno a piena potenza non sia comunque in regola se non monto le lampade da 35w con lavafari e compagnia.
Per inciso potrei anche pensare di spendere centinaia di euro per i fari allo xeno audi, ma non altrettanti per livellamento e lavafari...
Capisco il tuo ragionamento che fila, io dal mio pensiero credo che se la tua auto, come tante del resto, prevede i fari xeno optional e li installi con le citate lampadine da 25W, saresti a norma solo se passi il collaudo, come qualsiasi altra modifica si va a fare sull'auto.
Infatti dicevo nel primo messaggio che lo sbattimento sarebbe molto meno visto che non ci vorrebbe l'impianto montare lavafari e livellamento.
Per la seconda parte io credo che nel momento in cui vai a installare i fari originali xeno, e ci metti le lampadine da 25W, la M.C.T.C. dovrebbe/potrebbe (uso il condizionale) dare l'omologazione anche se non c'è l'impianto lavafari e livellamento. Questo sempre ammesso che oggi diano l'omolagazione anche a chi installa fari originali e tutto l'aldebaran annesso.
Altrimenti queste lampadine sono o sarebbero destinate ad essere installate in fabbrica soltanto e direttamente sui fari di serie..
La penso come te, anch'io i fari li metterei al volo senza sbattermi per il resto.!!
Tutto può essere, con il tempo si vedrà.
credo che questi nuovi fari con lampade a scarica siano intorno ai 1.000€ non sono poi cosi economici.
Visto che si parla di tutti i tipi di illuminazione parlo dei nuovi a led! Sulla nuova Leon ad es. hanno usato tale tecnologia:bellissima ma se ne parte uno che si fa??? Si cambia il faro dicono loro!!!!!!
Tra drl e anabbaglianti a led avranno un casino di rientro economico per la vendita di questi fari perchè sicuramente qualche led deciderà di smettere di funzionare!
floyd1974
31-01-2013, 08:43
In effetti è quello che mi son chiesto anche io... ma se uno di questi led ti saluta, che fai? Cambi il faro intero oppure i led si possono sostituire??? Non credo proprio!
Comunque, fatemi capire una cosa, forse avrò inteso male, ma a questo punto con queste lampade allo xeno da 25W sarà possibile montarle su tutti i tipi di auto, anche quelle che non prevedono l'impianto allo xeno originale oppure solo su chi già la predisposizione di fabbrica?
X Floyd: escludo che chi non ha gli xeno originali possa montare queste lampade, il discorso è che queste lampade non sono quelle omologate negli xeno da 35w, per cui montandole su un impianto xeno che non le prevede di serie sei comunque fuori norma; poi se hai xeno, lavafari e livellamento automatico non ha senso montare lampade meno potenti, sarebbe bello invece montare solo i fari xeno e le lampade da 25w per evitare i lavafari e compagnia, ma come diceva MAudi dovresti tornare a fare il collaudo, sai che bello...
Xtony69: il risparmio non si ha sui fari, che sono identici agli xeno da 35w e quindi costosi, lo hai sui lavafari e sul livellamento automatico, che puoi non montare di serie.
Tanto è la solita storia,parlano parlano e parlano e non cambia mai niente!
Visto che si parla di tutti i tipi di illuminazione parlo dei nuovi a led! Sulla nuova Leon ad es. hanno usato tale tecnologia:bellissima ma se ne parte uno che si fa??? Si cambia il faro dicono loro!!!!!!
Tra drl e anabbaglianti a led avranno un casino di rientro economico per la vendita di questi fari perchè sicuramente qualche led deciderà di smettere di funzionare!
Sicuramente fintanto che la tecnologia LED % co. non sarà diffusa su larga scala e passeranno alcuni anni, vedasi ad esempio la diffusione dei tv prima LCD, poi LED e adesso 3D LED che sta facendo passi da gigante con costi sempre più bassi, ad oggi cambiare il faro della Leon costerà un botto!!!
In effetti è quello che mi son chiesto anche io... ma se uno di questi led ti saluta, che fai? Cambi il faro intero oppure i led si possono sostituire??? Non credo proprio!
Comunque, fatemi capire una cosa, forse avrò inteso male, ma a questo punto con queste lampade allo xeno da 25W sarà possibile montarle su tutti i tipi di auto, anche quelle che non prevedono l'impianto allo xeno originale oppure solo su chi già la predisposizione di fabbrica?
Questo è quello che mi sono posto dal primo messaggio: cioè verranno commercializzate anche da sole queste lampadine? io penso di sì, vedermo in futuro.
X Floyd: escludo che chi non ha gli xeno originali possa montare queste lampade, il discorso è che queste lampade non sono quelle omologate negli xeno da 35w, per cui montandole su un impianto xeno che non le prevede di serie sei comunque fuori norma; poi se hai xeno, lavafari e livellamento automatico non ha senso montare lampade meno potenti, sarebbe bello invece montare solo i fari xeno e le lampade da 25w per evitare i lavafari e compagnia, ma come diceva MAudi dovresti tornare a fare il collaudo, sai che bello...
Xtony69: il risparmio non si ha sui fari, che sono identici agli xeno da 35w e quindi costosi, lo hai sui lavafari e sul livellamento automatico, che puoi non montare di serie.
Per la prima parte la penso diversamente, come dicevo nei messaggi più sopra, e cioè che nel momento in cui dovessi montare queste lampadine sui fari originali xeno, sarei avvantaggiato dal fatto di non installare tutto l'aldebaran, per cui mi basterebbe soltanto omologare i fari xeno con lampade da 25W.
Oggi non lo sappiamo ancora se sarà fattibile, in futuro confido di sì.
Quoto per la seconda parte..
---------- Post added at 10.33.41 ---------- Previous post was at 10.31.38 ----------
Tanto è la solita storia,parlano parlano e parlano e non cambia mai niente!
Quoto!!! di questi giorni antecedenti le elezioni, sarebbe meglio spegnere tv, non leggere giornali, insomma non fare nulla che sia il sentire lagnarsi di questo o quell'altro politicante..
ciao il mio dubbio e', ma se monto un faro non xeno ma con lampada lenticolare e metto queste nuove lampade da 25w (che non ha bisogno di autolivellamento ed impianto lavafari) allora si che risparmio qualcosa eh?
Il tuo pensiero é lo stesso che mi sono posto anch'io!!!
voi siete fortunati ad avere i lenticolari sulle alogene, quelle croste dell'audi sulla A4 b7 hanno messo le parabole normali...e notare che la A4 b6 aveva i lenticolari di serie...
infatti se posso mettere questo faro con lente ed in piu' ci metto questa lampada allora sono a cavallo
Siamo a cavallo!! :asd: :laugh:
:uh: quasi quasi.........prendo dei dayline neri http://www.ebay.it/itm/FANALI-FARI-ANTERIORI-AUDI-A3-8P-03-08-LED-DAYLINE-NERO-VE-/300725506310?pt=Ricambi_automobili&hash=item4604a31106 poi bisogna vedere se le lampade nuove montano anche H9
Il problema dei lentiolari è che con le normali lampade alogene non fanno per niente luce!!!!! Eco perchè,assodato il problema,hanno deciso di commercializzare i due tipi di fari:con parabola per le alogene con il lenticolare per lo xeno.
Verissimo! per cui potremmo mettere le lampadine HIR di cui stiamo discutendo nell'altro topic, praticamente 2 piccioni con una fava:
Faro esteticamente bello (però quello postato non va bene alla mia auto) e luce tipo xeno...per vederci davvero!!!:laugh:
Ma ad oggi esistono fari aftermarket per la a3 8p1 (restyling)???
Il problema dei lentiolari è che con le normali lampade alogene non fanno per niente luce!!!!! Eco perchè,assodato il problema,hanno deciso di commercializzare i due tipi di fari:con parabola per le alogene con il lenticolare per lo xeno.
Infatti è per questo che cerco delle lampade che facciano un pò più luce rispetto alle normali alogene. :wink:
Ma scusate i fari aftermarket, tipo i dayline, sono montabili senza problemi in caso di controllo? io credevo di no
In teoria non potresti montarli!
Alessio, li puoi montare solo se sono omologati e se c'è stampigliata sopra l'omologazione.
Non devono essere modificati (ovvero, non puoi mettergli lampadine diverse da quelle fornite) anche se poliellissoidali non si possono montare gli xeno a menochè l'auto non abbia autolivellamento e lavafari.
Devono rispecchiare tutte le caratteristiche luminose del faro originale, e devono essere omologati per il modello di auto sul quale vengono montati.
Cosa diversa è la colorazione delle lampadine (art 78 cds) o il montaggio degli xeno.
I fari con i dayline sono ormai omologati (soprattutto quelli provenienti dalla Germania o comunque di produzione tedesca) e hanno i led che non sono blu, nè troppo bianchi, nè troppo forti come luminosità.
Sono creati apposta.
Infatti quando mi hanno fermato per gli xeno, verificata l'omologazione stampigliata sul faro, non mi hanno detto nulla. :wink:
Ciao prima, diciamo che installando un faro omologato per quella auto si potrebbe stare tranquilli in quanto quel stesso faro poteva essere stato installato in origine dalla fabbrica, per cui nulla verrebbe modificato nel senso stretto della parola.
In realtà le cose non stato proprio così, in quanto come precisato nell'altro thread qui (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?45130-sequestro-e-multa-per-xeno&p=883751&viewfull=1#post883751) il riferimento dell'art.78 che dice
" Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo." reinviando al regolamento di esecuzione del cds, appendice V dell'art.227, che a sua volta dice
"Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo...." tra cui leggiamo appunto a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, d) Tergiproiettori.
Questo vuol dire che l'accessorio che si intende installare deve riportare innanzitutto la sigla di omologazione europea di questa lista
E1 Germania
E2 Francia
E3 Italia
E4 Paesi Bassi
E5 Svezia
E6 Belgio
E7 Ungheria
E8 Rep Ceca
E9 Spagna
E11 GB
E12 Austria
E13 Lussemburgo
E17 Finlandia
E18 Danimarca
E20 polonia
E21 Portogallo
E23 Grecia
E24 Irlanda
E26 Slovenia
E27 Slovacchia
ecc..
In passato bisognava che riportasse la sigla E3 per poter essere omologato in Italia, oggi pare che basti sia omologabile in europa.
Tornando al discorso non basta avere un componente omologato e che lo si possa tranquillamente utilizzare, in quanto per poter installare qualsiasi accessorio non previsto in origine dal costruttore del veicolo si ha bisogno del nullaosta della casa costruttrice e dopo ci si deve recare alla MCTC per la visita di collaudo e l'aggiornamento della carta di circolazione.
Di certo installando un componente già di per sè omologato, il tutto viene più facile in tutti i sensi..anche nei controlli...:rolleyess:
Ciao prima, diciamo che installando un faro omologato per quella auto si potrebbe stare tranquilli in quanto quel stesso faro poteva essere stato installato in origine dalla fabbrica, per cui nulla verrebbe modificato nel senso stretto della parola.
In realtà le cose non stato proprio così, in quanto come precisato nell'altro thread qui (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?45130-sequestro-e-multa-per-xeno&p=883751&viewfull=1#post883751) il riferimento dell'art.78 che dice
" Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo." reinviando al regolamento di esecuzione del cds, appendice V dell'art.227, che a sua volta dice
"Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo...." tra cui leggiamo appunto a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, d) Tergiproiettori.
Questo vuol dire che l'accessorio che si intende installare deve riportare innanzitutto la sigla di omologazione europea di questa lista
E1 Germania
E2 Francia
E3 Italia
E4 Paesi Bassi
E5 Svezia
E6 Belgio
E7 Ungheria
E8 Rep Ceca
E9 Spagna
E11 GB
E12 Austria
E13 Lussemburgo
E17 Finlandia
E18 Danimarca
E20 polonia
E21 Portogallo
E23 Grecia
E24 Irlanda
E26 Slovenia
E27 Slovacchia
ecc..
In passato bisognava che riportasse la sigla E3 per poter essere omologato in Italia, oggi pare che basti sia omologabile in europa.
Tornando al discorso non basta avere un componente omologato e che lo si possa tranquillamente utilizzare, in quanto per poter installare qualsiasi accessorio non previsto in origine dal costruttore del veicolo si ha bisogno del nullaosta della casa costruttrice e dopo ci si deve recare alla MCTC per la visita di collaudo e l'aggiornamento della carta di circolazione.
Di certo installando un componente già di per sè omologato, il tutto viene più facile in tutti i sensi..anche nei controlli...:rolleyess:
Anche io so che ogni ricambio differente da quelli di origine andrebbe omologato sulla vettura.
Di sicuro non avrei potuto spiegare la situazione meglio di MAudi,grazie!!!!!!!!
Prego!! è un piacere..:thumbsup:
:hello:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.