PDA

Visualizza Versione Completa : Comparativa Q5 vs X3, la mia opinione....



fabio_leon
16-02-2013, 08:18
Nel 3d da me aperto sulla mia nuova Q5, più di una persona mi ha chiesto se potevo scrivere una comparativa tra bmw X3 e q5 rest my2013, per una migliore sintesi cercherò di valutare in modo oggettivo, per quanto possibile i vari aspetti.

1) Motore: ad un'analisi frettolosa vince il 2 litri BMW. In realtà vince a mani basse sul mio ex 170cv (ricordo che ho avuto anche Q5 pre-rest con il "vecchio" 170cv), mentre vince ai punti sul 177cv.
Mi spiego meglio: sicuramente bmw ha una prontezza nel salire di giri e un tiro fino a quasi 5000 giri sconosciuto al 2 litri audi, mette sul piatto 7 cavalli in più a fronte di una coppia identica allo stesso regime(38,7 kgm@1750 giri sia per bmw che audi). Diciamo che da un lato abbiamo maggiore brillantezza a fronte di una ruvidità superiore, contro una rotondità di marcia e piacevolezza di timbro maggiore su audi.

2) Prestazioni: i dati dichiarati parlano di dimensioni esterne e pesi quasi sovrapponibili, quindi le differenza prestazionali sono imputabili alla differente meccanica, motore, cambio e trazione.
Guardando i dati c'è uno zero cento da 8,5 sec su bmw contro i 9 sec di audi, e confermo una sensazione di maggior brillantezza partendo da fermo a vantaggio della bmw e anche sulla ripresa l'impressione è che il propulsore bavarese inizi ad essere vivo dai 1400 giri, mentre quello audi si sveglia a 1700 giri. Sulla velocità massima non mi esprimo, 204 dichiarati da audi contro i 210 bmw per me non fanno differenza, tanto sempre a 130 ci tocca andare...

3) cambio: qui davvero una bella partita. Convertitore contro meccanico doppia frizione.
Dovendo scegliere vi dico che vorrei averli entrambi! Più che cambio audi contro cambio bmw andrebbe invece valutata con attenzione la differenza di tecnologia.
Il convertitore alle basse velocità è più piacevole, molto morbido a partire, cambiate rapide e fluide, da la sensazione di essere più resistente alle strapazzate da città in continui start-stop e alla guida delle donne....... Il doppia frizione non ha trascinamento, sempre collegamento diretto motore-ruote, capisci sempre quale rapporto hai innestato.
8 marce contro 7???? Si, sul bmw c'è quel rapporto in più, ti fa stare a 130 quei 100-150 giri più basso e hai sempre una quarta che è una via di mezzo tra la quarta e la quinta del cambio audi che ti aiuta molto nel misto. Ma non trovo tutto questo enorme vantaggio nell'avere il rapporto in più, se non ad andatura autostradale con beneficio sui consumi.
Come velocità di cambiata sono dei fulmini entrambi in salita di rapporto, mentre scalando trovo lo ZF-bmw più veloce nell'inserire la marcia. Pochissima caduta di giri per entrambi tra un rapporto e l'altro. Due parole sui comandi: stupendo quello a cloche su bmw e soprattutto sale di rapporto tirando la leca indietro e scala spingendola in avanti, logica che trovo molto più naturale di quella su audi (che funziona esattamente al contrario). Vantaggio annullato dal fatto che su Q5 ho i comandi del cambio al volante, per cui si usando quelli; su bmw sul 2.0d fino al settembre non erano ordinabili nemmeno come optional, mentre ora si possono avere.
La logica del cambio in drive la trovo ottima e ben funzionante su entrami nel 95% dei casi, se guido sportivo e devo affrontare un percorso misto allora metto in manuale e decido io!

4)Sterzo e sospensioni: anche qui devo dire che tra pre rest e rest su Q5 hanno fatto un grande lavoro di affinamento su sterzo e taratura sospensioni.
Il nuovo servo elettro meccanico audi finalmente da un buon feeling di guida, e assomiglia molto all'ottimo sterzo bmw, pur non essendo così preciso e piacevole. Le varie tarature del drive select fanno percepire bene al guidatore le differenze, lasciando però sempre un'impressione di base di pesantezza, cosa sconosciuta al comando bmw.
Sull'assetto, prima di darvi le mie impressioni, specifico che su bmw avevo assetto con ammortizzatori a smorzamento elettronico, mentre su Q5 ho assetto standard.
Sulla vecchia Q5 con cerchi da 20" e assetto s-line era quasi una tortura per l'eccessiva rigidità, sempre secco come taratura e fastidioso sui lunghi viaggi, ma molto piacevole sulle curve.
La bmw con assetto elettronico parte come base molto votata al confort, per cui assorbimento asperità davvero eccellente a fronte di elevata scorrevolezza degli ammortizzari e quindi movimenti del corpo vettura piuttosto ampi. Mettendo in sport la bmw diventa più piantata, gli ammortizzatori molto ben frenati, quasi sportivi, ma devono fare i conti con le odiate gomme runflat (cerchi da 18" con 245-50-18), per cui grossa tendenza a saltellare in sport sulle asperità.
L'impressione è che con ammortizzatori elettronici cmq le molle siano più morbide rispetto ad assetto standard quindi anche con ammo settati in sport il rollio risulti in ogni caso più elevato.
Tornando indietro valuterei con maggior attenzione una comparativa assetto standard contro assetto con dynamic damper control e magari assetto sportivo bmw. Diciamo che dall'assetto bmw mi aspettavo di più, non ho trovato la completa armonia molle-ammortizzatori che avrei voluto, così come non l'avevo trovata su Q5 s-line, troppo spostata verso il rigido.
Venendo alla Q5 rest, vorrei capire esattamente cosa hanno cambiato: l'assetto non è così rigido come la s-line (qui ho cerchi da 19" con 235-55 contro i 20" sul vecchio Q5 e i 18" della bmw), assorbe abbastanza bene (abbastanza, non così morbida come X3 su settaggio confort), e rolla poco come la vecchia s-line (rolla meno di bmw...). Lo trovo veramente un ottimo compromesso tra confort e tenuta. Abbiamo qualche documentazione tecnica dove spieghino i cambiamenti-miglioramenti nel rest?????
Concludendo nel match, direi un pareggio tra le 2, sterzo migliore su bmw ma assetto complessivo migliore su audi.

5) Trazione: quattro VS x-drive.
Sul web ci sono molti filmati, più o meno taroccati, a seconda di chi li gira, dove si vede l'audi che non si muove, la bmw che sui rulli parte come se fosse su asfalto asciutto.
Tutti sanno che su trazione quattro in caso di neve o fango si debba disinserire con l'apposito tasto l'esp per sfruttare in modo corretto le potenzialità del differenziale centrale torsen.
Ho testato su neve l'anno scorso la q5 (quindi la pre-rest, ma non essendoci state variazioni considero il tutto valido anche per il rest), e quest'anno la bmw x3.
Entrambe con gomme invernali (cerchio da 18" con 235-60 audi e cerchi da 17" con 225-60 bmw), se la cavano alla grande sulla neve, danno sicurezza e grande feeling alla guida.
Credo che dove si sale con l'una, si vada anche con l'altra e viceversa.
A livello di sensazione, la trazione quattro, avendo sempre una ripartizione "meccanica" abbia meno tendenza a pattinare, mentre quella elettronica bmw sia più veloce ed efficiente nel trasferire la coppia dove serve. Forse, e dico forse, c'è un piccolo vantaggio bmw che riesce (almeno questo c'è scritto sui cataloghi..) a trasferire il 100% della coppia sul singolo asse.
Ripeto: sono sensazioni, mi sono sentito molto sicuro su entrambe!!!

6) Freni: non mi sono trovato per nulla bene con il comando bmw. Forse avendo avuto molte auto del gruppo VAG sposo troppo abituato al loro comando, ma proprio come feeling la frenata della X3 l'ho trovata lunga, e la senzazione di dover pestare molto col piede sul freno per ottenere la decelerazione voluta non mi è piaciuta. Inoltre sulla X3 avevo una piccola vibrazione sul volante durante le frenate leggere, cosa che non mi piaceva per nulla. Davvero uno dei punti negativi della X3.

7) Confort: anche qui siamo ai punti, più silenziosa audi come motore, entrambe molto molto silenziose come isolamento dall'esterno, più morbida bmw sulle buche (pur con l'apporto negativo dato dalla rigidità delle runflat), dovendo scegliere l'auto per fare molti km direi audi.

8) estetica: soggettiva, ho voluto provare bmw per la raffinata tecnologia meccanica, chiudendo 1 occhio sull'estetica sia degli interni che degli esterni. Alla fine l'esterno non mi dispiaceva, il design degli interni non l'ho mai digerito pienamente. Trovo il design Q5 molto equilibrato, forme piacevoli, piace credo a tutti e devo dire che questo leggero restyling abbia dato quel tocco in più che le mancava. Il design della X3 è più sportivo, linee squadrate, tese, forse meno banali ma anche più controverse, con un posteriore pesante che non mi ha convinto pienamente.
Gli interni sono per estetica, materiali e razionalità a favore di audi, credo che su questo non si possa discutere. Il livello di assemblaggio è notevole su entrambe, la cura del dettaglio qualcosa meglio su audi, i materiali meglio quelli audi, pur tenendo in considerazione una diversa filosofia sulla bmw, dove l'obiettivo è un design minimalista che punta alla sostanza.

9) entertainment: qui domina bmw! Mi dispiace, ma il sistema multimediale bmw è di una generazione avanti, schermo da 8,8", google maps, controllo iphone con possibilità di vedere i video dell'iphone sul display del navi, cartografia splendida, ricerche su google fatte su iphone trasmesse immediatamente al navi, web radio, plugin che consente di avere sul display facebbok, twitter, hotspot wifi, ricerca dell'auto su mappa via web, e molto altro....
Sulla mia Q5 ho il navi mmi 3g basic, quindi nulla posso dire sul nuovo navi plus, che forse si avvicina per funzioni a quello bmw, ma rimane pur sempre un 7", con lo schermo da 8,8" puoi dividere in due il display e avere da un lato il navi e dall'altro il media player.
Vivavoce bluetooth con rubrica, interfaccia ipod e comandi vocali ottimamente funzionanti su entrambi.

10) consumi: troppo presto per valutare, ad occhio ci sta almeno un litro ogni 100 km a favore della bmw che ha consumi davvero bassi per peso e tipo di auto, ma vorrei aspettare di aver fatto almeno un 2000 km sulla Q5 per esserne sicuro. Diciamo che sulla scorta dell'esperienza fatta sulla vecchia Q5 siamo, con il mio utilizzo (circa 30% citta e il resto fuori tra extraurbano e autostrada, sempre entro i limiti) a circa 13-14 per bmw e 11-12 per audi.

CONCLUSIONI: avevo la Q5, mi piace cambiare spesso, ho provato la x3, l'ho apprezzata ma alla fine sono tornato "a casa"......... Vi basta? Spero di essere stato abbastanza lucido e tecnico nel valutare i vari aspetti dell'una e dell'altra.

prestef
16-02-2013, 09:40
tirando una conclusione il punteggio sembra a favore di bmw (per quanto il q5 sia bello, anche il nuovo x3 ha molto da dire secondo me). Veramente impressionanti i consumi dell'x3. Il cambio lo ho provato pure io, mi è sembrato meno legnoso dell'stronic soprattutto nel passaggio 1-2 (soprattutto a freddo) e in scalata decisa.
Possiamo dire che sei tornato al q5 più per "cuore" che per razionalità?

fabio_leon
16-02-2013, 09:44
Chiaramente stiamo parlando dei 2 top di segmento, per cui le differenze sono giocoforza molto sottili. Oltretutto parliamo di audi e bmw, quindi ogni comparativa è complicata.
Sono tornato alla Q5 perchè alla fine è quella che mi soddisfa di più, ma non vi nego che su certi aspetti la X3 è meglio. Ma nell'insieme trovo più equilibrata la Q5.
Sui consumi della X3 non c'è davvero nulla da dire.....

Daniele73
16-02-2013, 09:51
Ottima guida comparativa! Secondo me il motore audi dovrebbe avere un pò di cavalleria in più!!!
Mi piacerebbe sapere qualcosa in più sull'Evoque...mi piace un sacco!

salvoA6_3.0_T.D.I.
16-02-2013, 10:07
La tua analisi è davvero minuziosa, mi sono divertito nel leggerla. secondo il mio modesto parere le linee estetiche interne ed esterne audi, rispetto a BMW pagano tutti i restanti pregi che può avere!
Linee più armoniose, più durature nel tempo, e interni più curati per poi non parlare del volante....

alessio1981
16-02-2013, 11:04
Ottima recensione...in effetti il gioco forza di audi è che probabilmente sia per le linee, che per la cura degli interni (anche se bmw sta facendo un aggiornamento sull'intera linea), che la consapevolezza del prodotto, il cambiamento può risultare più difficile. Unico dubbio riguarda la trazione: non sapevo che anche il 2.0 avesse il torsen.

fabio_leon
16-02-2013, 12:23
Grazie dei complimenti!
Si, la q5 quattro monta solo torsen.....

alessio1981
16-02-2013, 12:34
Grazie non bsapevo ;)

josipas
16-02-2013, 15:18
...
Si, la q5 quattro monta solo torsen.....

Direi monta "solo" torsen...
Fatte una prova in strada (e non in fuoristrada) della trazione quattro, magari dalle mie parti, o in Toscana e vi accorgerete della differenza. Ne ho provato tante 4x4, ma la trazione quattro sull'asfalto, asciutto o bagnato, è un altro mondo.

Tra poco dovrò cambiare macchina, ma sarà di nuovo una Q5 3.0 TDI...

angelo46
16-02-2013, 15:36
bella recenzione fabio complimenti, cmq quel 2.0 bmw ha quel pizzico di potenza in più che la rende piacevole per chi nn può o non vuole prendere il 3.0 ma alla fine mezzo secondo nn ne giustifica la spesa

fetr
16-02-2013, 16:15
Complimenti per la tua recensione e per l' obiettività. Se mai mi dovesse capitare di provare ( comprare no :-) ) una q5 proverò anche io ad abbozzare un confronto

Harlock
21-02-2013, 15:54
Grazie per la guida comparativa, molto ben fatta ed esauriente.

utente cancellato 2020
21-02-2013, 16:09
Ottima recensione,io ho fatto acquistare a mio padre la bmw x3 20d msport,e devo dire che siamo molto soddisfatti,concordo su molti aspetti che hai egregiamente ed imarzialmente descritto.
In fin dei conti rispecchia un po la filosofia dei due marchi con una maggiore propensione sportiva per bmw e un maggior confort e migliori finiture audi.
In fin dei conti due grandi e bei mezzi,dove comunque si scelga si cade sempre in piedi.
Bravo,complimenti.

fabio_leon
21-02-2013, 19:47
Lo so che avete la x3 20 m sport, ti leggevo anche su bmwpassion!

utente cancellato 2020
21-02-2013, 20:30
Lo so che avete la x3 20 m sport, ti leggevo anche su bmwpassion!

Ok ok.:laugh:

fetr
22-02-2013, 08:50
visto pure io :-)
Si ma li non ha il coraggio di mettere in firma la sua a3 sportback !!! :-) :-)

utente cancellato 2020
22-02-2013, 08:53
visto pure io :-)
Si ma li non ha il coraggio di mettere in firma la sua a3 sportback !!! :-) :-)

E qui' metto in firma la bmw,ma ti pare?

fetr
22-02-2013, 08:54
sarebbe interessante :-) scherzo eh..

utente cancellato 2020
22-02-2013, 08:55
sarebbe interessante :-) scherzo eh..

Tu ,invece,bmwista e stai qui?Scherzo eh!

fetr
22-02-2013, 08:57
si mi fa piacere seguire la concorrenza... :-)
sono anche sul sito Mercedes

la triade tedesca fa delle ottime auto, qualunque scegli cadi in piedi.... abbiamo una gran fortuna a potercele permettere