Visualizza Versione Completa : Cattivo odore all'interno dell'abitacolo
Onovembre
10-03-2013, 11:20
Ho un problema con la mia AUDI B8, in pratica da un pò di tempo, subito dopo l'accensione e per pochi minuti all'interno dell'abitacolo si sonte un cattivo odore tipo gas di scarico. L'officina AUDI in primis mi ha detto che dipendeva dal filto antipolline e dopo averlo sostituito senza risultato, mi hanno detto che era un problema comune delle AUDI e che non si riesce a rislvere.
Mi sono accorto che, molto probabilmetre questi cattivi odori escono nei gg umidi e quando lavo l'auto.
Qualcuno ha o ha avuto questi stessi problemi e può aiutarmi?
normalmente questo cattivo odore e' creato da depositi nelle tubazioni.fai questa prova,accendendo il clima,scendono le goccioline di acqua sotto la macchina? succede anche se il clima e' scarico
Prova a vedere se con il cofano aperto e togliendo le due coperture vicino al parabrezza , ci sono deposito di sporco , foglie , etc .
Onovembre
10-03-2013, 11:58
si ci sono è le ho già pulite, oggi la provo e vi scrivo!
aviator85
10-03-2013, 11:59
Un odore sgradevole si avvertenanche quando accendi il clima che precedentemente era rimasto spento per un periodo prolungato (anche con filtro nuovo)...ho risolto usandolo il piu possibile...
Io ho pulito dove ti ho detto , cambiato il filtro , e con il clima al max dall apertura nel motore ho spruzzato un boboletta di profumo .
utente cancellato 11
10-03-2013, 12:08
Tutto giusto quello che è stato detto, ma c'è da considerare anche l'umidità che si deposita sui tappetini quando si entra in auto con le scarpe bagnate. Questa acqua tende a 'marcire' velocemente con la temperatura in abitacolo, e il ìterreno' (tappetino) è ricco di batteri e funghi...
Davidenos
10-03-2013, 12:10
Anche a me succede nei giorni umidi, d'inverno specialmente, non ho risolto neanche cambiando il filtro antipolline, succede solo ogni tanto e già ne avevo parlato anche io nel forum.
Tutto giusto quello che è stato detto, ma c'è da considerare anche l'umidità che si deposita sui tappetini quando si entra in auto con le scarpe bagnate. Questa acqua tende a 'marcire' velocemente con la temperatura in abitacolo, e il ìterreno' (tappetino) è ricco di batteri e funghi...
funghi in auto:w00t:http://img850.imageshack.us/img850/9834/funghi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/funghi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
utente cancellato 11
10-03-2013, 12:27
funghi in auto:w00t:
si Tony, intendo microrganismi capaci di decomporre ecc ecc e non i funghi commestibili ahahahahhahahhahahahahahahah (ma so che avevi capito .. :) )
ma certo hitc ma cosi ci facciamo 2 risate:w00t::w00t:
Io ho pulito dove ti ho detto , cambiato il filtro , e con il clima al max dall apertura nel motore ho spruzzato un boboletta di profumo .
quoto a pieno...io però al posto del profumo ho igenizzato ( anche tutte le bocchette) con una bomboletta igenizzante x condizionatori.....
marcob_s3
10-03-2013, 16:18
quoto a pieno...io però al posto del profumo ho igenizzato ( anche tutte le bocchette) con una bomboletta igenizzante x condizionatori.....
questa è la cosa migliore da fare...
utente (cancellato) 4
10-03-2013, 16:21
quoto a pieno...io però al posto del profumo ho igenizzato ( anche tutte le bocchette) con una bomboletta igenizzante x condizionatori.....
Si l'ho fatto anche io, prima di sostituire l'antipolline, sentivo odore di gasolio bruciato. In pratica credo che a forza di stare dietro ai mezzi pesanti... Ora è tutto ok!!!
Ho aperto anch'io un post con il tuo stesso problema... (nessuno mi ha risposto), comuqnue la mia ha 11000 km e sei mesi di vita in concessionaria mi hanno cambiato il filtro (almeno così dicono) pagato 30 euro, fatto l'igienizzazione con il risultato che dopo tre giorni che il "profumo" dell'igienizzante è svanito è tornato lo stesso odore secondo me è di polvere... Il fatto che ti abbiano detto che lo conoscono ma che non lo sanno risolvere non mi lascia ben sperare ma spero che sia stato un fraintendimento altrimenti mi preoccuperei... come mi preoccupo quando sento che c'è gente che ha trovato la soluzione semplicemente usando sempre il clima..!!?? E' come se per non avere problemi con la chiusura centralizzata lasciassi sempre aperta la macchina... o con chi imputa il problema alla moquette... ma che caxxo di macchina è se non sanno scegliere una moquette almeno uguale a quella di una fiat qualsiasi visto che non ha questo problema? Comunque la devo riportare in conce vediamo cosa mi dicono stavolta visto che la volta scorsa dissero che il filtro era sposrchissimo e alla mia osservazione dei sei mesi e 11000 km dissero che probabilmente faccio strade molto sporche.... meglio evitare commenti và. Teniamoci informati
Iv0cup82
11-03-2013, 21:39
Comunque ragazzi a mio avviso, il problema é l'odore di gas di scarico, difficilmente imputabile ad una moquette piuttosto che filtro antipolline. Qui la motivazione é un ritorno di gas conbusti nell'abitacolo. Quindi non é risolvibile con profumi o filtri nuovi. Mia modesta opinione
Iv0cup82
12-03-2013, 14:57
Quindi , nessuno sa dire a cosa sono dovuti quei cattivi odori di gas combusti?
utente cancellato 11
12-03-2013, 15:11
Quindi , nessuno sa dire a cosa sono dovuti quei cattivi odori di gas combusti?
Entrano dalla parte posteriore dell'auto, o il portellone/cofano che non chiude bene o ,peggio, dalla posizione anteriore (flangia marmitta/collettori che perdono i gas)
Iv0cup82
13-03-2013, 08:44
Entrano dalla parte posteriore dell'auto, o il portellone/cofano che non chiude bene o ,peggio, dalla posizione anteriore (flangia marmitta/collettori che perdono i gas)
EH? una macchina così costosa con un difetto del genere , ma sei sicuro Hitch??????
utente cancellato 11
13-03-2013, 09:02
EH? una macchina così costosa con un difetto del genere , ma sei sicuro Hitch??????
Non puoi escluderlo a priori. Se tu mi parli di odori di gas di scarico (presumo che non mi stai dicendo mentre sei in coda....), ragionando per logica, gli unici gas che possono rientrare in abitacolo sono dalle posizioni che ti ho detto.
Entrano dalla parte posteriore dell'auto, o il portellone/cofano che non chiude bene o ,peggio, dalla posizione anteriore (flangia marmitta/collettori che perdono i gas)
Scusa ma giusto per non creare maggiore confusione a chi ha questo serio problema eviterei di fare la gara a chi indovina... ti faccio solo presente che tutti lamentano il problema solo quando è accesa l'aria condizionata o comunque la ventilazione quindi le tue osservazioni poco empiriche non trovano nessuna spiegazione logica..
utente cancellato 11
13-03-2013, 09:32
Scusa ma giusto per non creare maggiore confusione a chi ha questo serio problema eviterei di fare la gara a chi indovina... ti faccio solo presente che tutti lamentano il problema solo quando è accesa l'aria condizionata o comunque la ventilazione quindi le tue osservazioni poco empiriche non trovano nessuna spiegazione logica..
Empirica?? Cosa centra il clima acceso con la puzza di gas di scarico? Una persona che chiede il perchè sa già che se inutile chiedere se si trova in coda nel traffico (puo usare la funzione riciclo ed esclude il passaggio dall'esterno all'interno). Io ho detto la mia, tu invece di sentenziare cosa proponi? Che consiglio gli dai per gli odori di gas di scarico in abitacolo?
Iv0cup82
13-03-2013, 10:02
Condivido quanto detto da Lu.pin , l'odore si ha con il clima acceso.
utente cancellato 11
13-03-2013, 10:10
Condivido quanto detto da Lu.pin , l'odore si ha con il clima acceso.
Ma state dicendo che sentite odore di gas di scarico?
Iv0cup82
13-03-2013, 10:42
Esatto , come quando stai dietro ad un camion....
utente cancellato 11
13-03-2013, 10:46
Esatto , come quando stai dietro ad un camion....
e allora cosa centra il condizionatore??? Il condizionatore non produce gas di scarico ergo non è sua la responsabilità di questo odore in abitacolo.
O non sapete dire che tipo di odore o volete a tutti costi dare la responsabilità al condizionatore. Ricordate che l'abitacolo NON è a tenuta stagna, quindi è facile che un eventuale errato montaggio di guarnizioni o tappi mal posizionati possono far filtrare all'interno gli odori che circondano l'auto
e allora cosa centra il condizionatore??? Il condizionatore non produce gas di scarico ergo non è sua la responsabilità di questo odore in abitacolo.
O non sapete dire che tipo di odore o volete a tutti costi dare la responsabilità al condizionatore. Ricordate che l'abitacolo NON è a tenuta stagna, quindi è facile che un eventuale errato montaggio di guarnizioni o tappi mal posizionati possono far filtrare all'interno gli odori che circondano l'auto
Lei continua a dare innumerevoli spiegazioni senza aver minimamente pensato e letto quello che stà a monte... siccome sono uno delle persone interessate a risolvere il problema il mio interesse è nel trovare le possibili cause.. detto questo ragionando sui fatti al momento ci sono delle CERTEZZE:
1: odore sgradevole SOLO con clima o ventilazione ACCESA.. (che sia di polvere di gas o di sudore nessuno può dirlo con certezza visto che come avrà notato tutti, io compreso, non lo sanno ben identificare);
2: principalmente compare dopo un breve periodo di fermo;
3: Tutti hanno chi più chi meno avuto la sensazione che l'odore sia provocato dall'aerazione;
4: NON compare su tutte le altre 6 auto che ho io personalmente in famiglia
Fatto queste premesse quello che se ne deduce con CERTEZZA è:
1: Non dipende da guarnizioni del baule tantomeno da fabtomatici "buchi" sulla macchina o sulla marmitta
2: Si risolve provvisoriamente lasciando la ventilazione o spenta o andare per qualche minuto
3: Il problema risiede all'interno del sistema di ventilazione / condizionamento
4: E' un problema Audi, che tra l'altro conoscono, quindi non imputabile a fantomatiche pelli/moquette con pseudo colture di funghi
Tutte le supposizioni che lei può fare sono sue personali conclusioni basate non si capisce bene su quali fondamenti/ conoscenze.. il post è aperto non per fare confusione ma per cercare di capire quale sia il problema e soprattutto se qualcuno è riuscito a risolvere che ci dia spiegazioni.
Quindi la prego di trovarsi un'altro post per parlare con cognizione di causa di cose che conosce, grazie.
utente cancellato 11
13-03-2013, 14:31
Lei continua a dare innumerevoli spiegazioni senza aver minimamente pensato e letto quello che stà a monte... siccome sono uno delle persone interessate a risolvere il problema il mio interesse è nel trovare le possibili cause.. detto questo ragionando sui fatti al momento ci sono delle CERTEZZE:
1: odore sgradevole SOLO con clima o ventilazione ACCESA.. (che sia di polvere di gas o di sudore nessuno può dirlo con certezza visto che come avrà notato tutti, io compreso, non lo sanno ben identificare);
2: principalmente compare dopo un breve periodo di fermo;
3: Tutti hanno chi più chi meno avuto la sensazione che l'odore sia provocato dall'aerazione;
4: NON compare su tutte le altre 6 auto che ho io personalmente in famiglia
Fatto queste premesse quello che se ne deduce con CERTEZZA è:
1: Non dipende da guarnizioni del baule tantomeno da fabtomatici "buchi" sulla macchina o sulla marmitta
2: Si risolve provvisoriamente lasciando la ventilazione o spenta o andare per qualche minuto
3: Il problema risiede all'interno del sistema di ventilazione / condizionamento
4: E' un problema Audi, che tra l'altro conoscono, quindi non imputabile a fantomatiche pelli/moquette con pseudo colture di funghi
Tutte le supposizioni che lei può fare sono sue personali conclusioni basate non si capisce bene su quali fondamenti/ conoscenze.. il post è aperto non per fare confusione ma per cercare di capire quale sia il problema e soprattutto se qualcuno è riuscito a risolvere che ci dia spiegazioni.
Quindi la prego di trovarsi un'altro post per parlare con cognizione di causa di cose che conosce, grazie.
Veramente sta facendo un mega minestrone. Io inizialmente ho dato la mia conoscenza sul problema (perchè verificatosi nella mia auto) precisamente al post #7. Poi non sono più intervenuto.
Sono intervenuto ulteriormente quando una persona, al post #16, chiedeva su odore di gas di scarico. (cosa ben diversa dagli odori di marcio dati dalle muffe e materiale che marcisce sull'evaporatore)
Quindi caro il mio spocchioso, se non le riguarda quello che ho scritto eviti di commentare a membro di segugio e rilegga quanto scritto prima di dare fiato alle trombe con un atteggiamento alquanto antipatico. Ci siamo capiti o le serve un disegnino?
te hitch con la tua magnifica a6 non senti mai ( raramente e non fortissimamente) odore di olio motore nell'abitacolo? ciao grazie
Iv0cup82
13-03-2013, 16:08
Secondo me è una cosa inerente al vano motore e comunque il fatto che in audi conoscano la problematica , ma non abbiano soluzioni a riguardo è veramente anomalo. Speriamo in qualche anima Pia che riesca a darci modo di risolvere....
Veramente sta facendo un mega minestrone. Io inizialmente ho dato la mia conoscenza sul problema (perchè verificatosi nella mia auto) precisamente al post #7. Poi non sono più intervenuto.
Sono intervenuto ulteriormente quando una persona, al post #16, chiedeva su odore di gas di scarico. (cosa ben diversa dagli odori di marcio dati dalle muffe e materiale che marcisce sull'evaporatore)
Quindi caro il mio spocchioso, se non le riguarda quello che ho scritto eviti di commentare a membro di segugio e rilegga quanto scritto prima di dare fiato alle trombe con un atteggiamento alquanto antipatico. Ci siamo capiti o le serve un disegnino?
Faccia il disegnino così può dare anche lei un contributo piacevole al post se proprio non le và di evitare le minchiate..
utente cancellato 11
13-03-2013, 17:10
Faccia il disegnino così può dare anche lei un contributo piacevole al post se proprio non le và di evitare le minchiate..
Caro lu.pin,
a me fa piacere che tu possa schiumare odio su questo forum perché sei tra persone civili che capiscono la situazione psicofisica in cui ti trovi ed è evidente la tua difficoltà nel rapportarti col prossimo.
E io ti abbraccio con calore, virtualmente ti batto la mano sulla spalla come si conviene ai massacrati dalla vita, con la speranza che ciò contribuisca a farti sentire meglio.
ps: il disegnino non te lo faccio perchè sarebbe tempo sprecato
ps14: spero che tu risolva finalmente il problema della puzza nel tuo abitacolo
Onovembre
15-03-2013, 09:39
Prova a vedere se con il cofano aperto e togliendo le due coperture vicino al parabrezza , ci sono deposito di sporco , foglie , etc .
Sono passati cinque gg da quando ho ripulito il parabrezza e ad oggi il cattivo odore è sparito! (spero bene!), cmq quì in questi gg c'è pioggia e aria umida.
Iv0cup82
20-03-2013, 09:34
Ciao è possibile report foto delle zone interessate alla pulizia?
Riapro il post per chiedere info in merito alla posizione del filtro aria abitacolo ed il suo codice.
Grazie
dietro al cassetto passeggero .
vai sotto al cassetto e verso il motore vedi delle viti in platica che reggono una protezione togli e dietro che griglia che tiene dento il filtri la apri e sfili il filtro
e' semplicissimo e ci vuole 2 minuti
la sigla la leggi sul vecchio . personalmente lo prendo di concorrenza e lo cambio dopo la fioritura quindi fine primavera e inizio estate
saluti maurizio
Grazie Maurizio, domani vedo di prendere anche io il filtro di "concorrenza" sperando di trovarlo del tipo Carboni attivi.
Ho come l'impressione che in Audi me lo abbiano messo in fattura al tagliando ma non me lo abbiano cambiato :huh: inoltre ne approfitterò per eseguire l'igenizzazione dell'impianto :happy:
Ok oggi pomeriggio ho approfittato di un paio di minuti liberi per fare la sostituzione, semplice ma scomoda.
Ho preso un filtro non originale che a detta del venditore non è ai carbonio attivi, il,costo è stato di 16€. Secondo me non è stato mai sostituito in quanto l'ho trovato abbastanza sporco.... è non faccio mai strade sterrate!
La cosa che mi ha deluso è il materiale utilizzato come copertura del vano... molto delicata tipo polierutano.
Juribellemo
26-01-2019, 23:32
Per tutti coloro che lamentano questo problema , dopo aver smontato interamente una b8 abbiamo scoperto che quell’odore proviene dal gruppo resistenze riscaldamento supplementare situate sotto il cruscotto.. soluzione mettete l’opzione in off caso risolto.. questo non lo sa manco mamma audi.. provate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per tutti coloro che lamentano questo problema , dopo aver smontato interamente una b8 abbiamo scoperto che quell’odore proviene dal gruppo resistenze riscaldamento supplementare situate sotto il cruscotto.. soluzione mettete l’opzione in off caso risolto.. questo non lo sa manco mamma audi.. provate
quelle resistenze di riscaldamento sono soggette al richiamo 80c6, per l' odore di bruciato/surriscaldamento delle resistenze o dei cablaggi, col rischio (teorico e molto remoto) di incendio delle plastiche intorno alle resistenze stesse.
il richiamo convolge a4 a5 e q5 dal 2011 al 2015, se ricordo bene (controllate in rete, scrivendo "richiamo 80c6 audi" su google sicuramente esce un mondo).
e anche in conce lo sanno...
tu avevi odore di plastica bruciata o simile?? oppure era un odore di muffa, di marcio??
questa seconda ipotesi succede quando nel clima ristagna acqua/condensa (perche si usa troppo poco il clima, e proliferano i microorganismi dentro i condotti dell'aria). se ne e' parlato indietro nella discussione.
in quel caso bisogna igienizzare il clima, ci sono prodotti appositi, con azione germicida/antibatterica. e usare regolarmente il clima anche in inverno, cosi si asciugano i condotti e non proliferano i microbi.
A volte bisogna smontare pezzi per raggiungere lo scambiatore e lavorare con "olio di gomito" per eliminare residui ecc., perche' il semplice uso di spray igienizzante a volte non e' sufficiente a eliminare i residui piu tenaci (e in conce lo sanno...)
Juribellemo
27-01-2019, 02:53
No il mio era un odore tipicamente di polvere bruciata.. la mia e’ un 2010 gia chiesto in conce no richiami..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.