PDA

Visualizza Versione Completa : Olio Idroguida



enry68
22-03-2013, 09:25
Ciao a tutti,
ho un problemino relativamente al reperimento dell'olio idroguida per un rabbocco.

Se volete, potete dare un'occhiata QUI (http://www.vwgolfclub.it/forum/index.php?/topic/101305-olio-idroguida/) per potermi aiutare ? :smile:

Grazie,
Enrico.

utente cancellato 11
22-03-2013, 09:44
Ciao Enry, per come l vedo è importante il nr di riferimento, poi che sia verde/giallo/rosso ecc non è importante. Credo tu ti sia spaventato memore del colore del liquido di raffreddamento dove lì è importante il colore, o meglio è il colore che indica un certo tipo di prodotto.
Per me vai tranquillo, io mi fido dei codici e se sono uguali non vedo il problema :)

---------- Post added at 09.44.57 ---------- Previous post was at 09.39.00 ----------

Ti confermo che nella mia è di colore giallino.

enry68
22-03-2013, 10:41
Grazie Stefano, sto gia` meglio.

Enrico.

lucaropa
22-03-2013, 11:34
attento io ho dovuto fare un piccolo rabbocco dopo 230k km mi hanno detto che deve essere rigorosamente verde altrimenti rischi di inchiodare la pompa dell'idroguida (non so se è vero ma non me la son sentita di fare esperimenti...)mal che va vai da un ricambista autorizzato Audi/WV e compera l'originale

utente cancellato 11
22-03-2013, 11:39
attento io ho dovuto fare un piccolo rabbocco dopo 230k km mi hanno detto che deve essere rigorosamente verde altrimenti rischi di inchiodare la pompa dell'idroguida (non so se è vero ma non me la son sentita di fare esperimenti...)mal che va vai da un ricambista autorizzato Audi/WV e compera l'originale

Luca, ma se il codice/specifica è lo stesso, il fatto che sia di colore diverso (sopraggiunto in seguito??) non significa nulla, tanto è vero che nelle informazioni dei lubrificanti/oli è scritto 'miscelabile con analoga gradazione'. Io, per esempio, ho il liquido di colore giallino (ed originale) quindi se adesso è di colore verde...cambio tutto l'olio nel circuito? Solo perchè è verde e non giallino?

lucaropa
22-03-2013, 11:51
guarda io non ho voluto contraddire chi ne sa + di me anche io credo che non cambi nulla ma per non rischiare sono andato dal ricambista e non mi son preoccupato del colore ma bensì di farmi dare l'originale cosicché colore o non colore son tranquillo.

utente cancellato 11
22-03-2013, 11:55
guarda io non ho voluto contraddire chi ne sa + di me anche io credo che non cambi nulla ma per non rischiare sono andato dal ricambista e non mi son preoccupato del colore ma bensì di farmi dare l'originale cosicché colore o non colore son tranquillo.
Ti ricordi, qualche annetto fa, che il Castrol per motore era di colore rosso? Adesso lo stesso è di color paglierino :)

lucaropa
22-03-2013, 11:56
l'olio motore è un'altra cosa
comunque credo basti rispettare le specifiche di funzionamento dell'olio in base alle caratteristiche e non c dovrebbero essere problemi
poi magari siam tutti daltonici ....
:)

utente cancellato 11
22-03-2013, 12:00
l'olio motore è un'altra cosa
comunque credo basti rispettare le specifiche di funzionamento dell'olio in base alle caratteristiche e non c dovrebbero essere problemi
poi magari siam tutti daltonici ....
:)
Lo so bene che è un'altra cosa, ma volevo stigmatizzare l'uso , a scelta, di colori.

lucaropa
22-03-2013, 12:01
secondo me con dell'extra vergine toscano ti passa tutto!!!

albetdi
22-03-2013, 12:45
Stessi cod anche se cambia colore, è lo stesso. Se poi a seconda dei km, vuole cambiare tutto, sempre che abbia le spec Audi....

enry68
22-03-2013, 13:45
Ragazzi non e` proprio cosi`.

Io dovrei avere questo codice: G 002 000 A2 che secondo E T K A va in sostituzione al G 004 000 M2 nel caso in cui vi siano dei rabbocchi o riempimenti. Questo e` vero in quanto e` riportato in una TPI, la n. 2017170/ .
Questo me lo hanno detto in VW. Ora io l'ho ordinato e quindi mettero` quello . Cio` che non capisco e` perche` sia stato modificato il tipo. NON e` una questione di colore, il colore oggigiorno e` modo per distinguere i vari prodotti (un poc ome si fa con i derivati del petrolio, benzina rossa, verde, kerosene e compagnia bella).

Ritengo che se hanno codici diversi (piu` che il colore) siano prodotti diversi e non vanno mischiati.

La domanda e`: perche` sulla A6 e` giallino e non verde ? (cioe` perche` hanno cambiato il codice ? )

Su un sito tedesco ho letto di problemi di "rumori" e " stridolii". In VW mi hanno detto che le TPI sono di fatto delle modifiche che si fanno "in corsa" quando vi sono dei feed-back massivi dal campo.

Sara` per quesllo ?


Enry

utente cancellato 11
22-03-2013, 14:18
Ragazzi non e` proprio cosi`.

Io dovrei avere questo codice: G 002 000 A2 che secondo E T K A va in sostituzione al G 004 000 M2 nel caso in cui vi siano dei rabbocchi o riempimenti. Questo e` vero in quanto e` riportato in una TPI, la n. 2017170/ .

Enry
Enry spiega meglio please :sad:
Se tu devi fare un nuovo riempimento usi il G 002 000 A2? Mentre se devi rabboccare usi G 004 000 M2? Quindi vorresti sapere se il primo codice è migliore o perchè lo abbiano cambiato? :huh:

enry68
22-03-2013, 14:20
NO.

Io ho un olio giallino anziche` verde come la moltitudine.

Vorrei rabboccare con lo stesso, che forse trovo dal conce.

la mia domanda e` : perche io ce l'ho diverso ?

---------- Post added at 14.20.28 ---------- Previous post was at 14.19.57 ----------

no battutacce please .... ahahahah

type a3
22-03-2013, 22:56
ciao enry
anch io ho lo stesso olio tuo e sono indecisissimo!!!!
a me in concessionario hanno dato quello verde assicurandomi che è lo stesso e anche che ora si trova solo questo..che ne pensi?
tu riesci a reperire quello giallo?

enry68
22-03-2013, 23:20
ho chiesto ai miei amici del conce vw. next week vi faccio sapere. una cosa è certa se si potrà mettere il verde nel giallo ve lo dirò...

type a3
22-03-2013, 23:24
ok grazie mille

albetdi
23-03-2013, 14:22
Allora, senza andare in paranoia, siccome, nn costa tanto l' olio idroguida, cambiatelo con l' ultimo prodotto e via....

utente cancellato 11
23-03-2013, 14:31
Allora, senza andare in paranoia, siccome, nn costa tanto l' olio idroguida, cambiatelo con l' ultimo prodotto e via....

si ma cambiarlo è uno sbattimento non da poco e se i due oli hanno lo stesso codice non succede nulla

enry68
23-03-2013, 15:56
Allora, senza andare in paranoia, siccome, nn costa tanto l' olio idroguida, cambiatelo con l' ultimo prodotto e via....

Non sono d'accordo. Sulla BIBBIA c'è escritto che nella mia va messo questo al posto di quello VERDE e siccome adesso vedo che altri Amici che hanno A6 come la mia con il Servotronic hanno olio giallo ... bhè ci sarà un perché!

Se i progettisti hanno cambiato le caratteristiche dell'olio significa che ne hanno avuto motivo.

IMHO

---------- Post added at 15.56.25 ---------- Previous post was at 15.56.03 ----------


si ma cambiarlo è uno sbattimento non da poco e se i due oli hanno lo stesso codice non succede nulla

Quoto per lo sbattimento. Non sono invece dell'opinione che abbiano le stesse caratteristice. Non ci sarebbe la TPI altrimenti.

utente cancellato 11
23-03-2013, 16:17
Non sono d'accordo. Sulla BIBBIA c'è escritto che nella mia va messo questo al posto di quello VERDE e siccome adesso vedo che altri Amici che hanno A6 come la mia con il Servotronic hanno olio giallo ... bhè ci sarà un perché!

Se i progettisti hanno cambiato le caratteristiche dell'olio significa che ne hanno avuto motivo.

IMHO

---------- Post added at 15.56.25 ---------- Previous post was at 15.56.03 ----------



Quoto per lo sbattimento. Non sono invece dell'opinione che abbiano le stesse caratteristice. Non ci sarebbe la TPI altrimenti.
scusa l'ignoranza..cos'è il TPI?

enry68
23-03-2013, 16:52
Non lo sapevo neppure io, me lo hanno spiegato i miei amici in VW. Un TPI è una technical review. In pratica quando si accorgono devono fare una modifica (le cause possono essere diverse) esercitano un TPI e questa la segnano in **** come variante al progetto iniziale .

Enrico.

coki73
23-03-2013, 18:10
Scusate non è che magari sono diverse le idroguide...io per esempio ho notato che il mio sembra un parametrico rispetto a quella di un mio amico che è più dura...so che parametrico e servosterzo necessitano di diversi oli quindi diversa viscosità...sbaglio?

type a3
23-03-2013, 18:15
Salve
A tutti
Per cambiare l olio idroguida e' assurdo non ci pensate proprio.
Io direi di fare bene attenzione all olio magari si svuota la vaschetta un paio di volte per un relativo riscambio e sta benissimo.
Cmq ora vi dico non so se sia una coincidenza o paranoia ma un altro amico con a6 ha messo olio verde audi e anche lui precedentemente aveva quello giallo, morale della favola stiamo vedendo o meglio sentendo che la pompa idraulica nel motore comincia a fare un bel rumore....
Ora coincidenza?fisse mentali.....
bo.....

Matpat3
23-03-2013, 18:54
scusa l'ignoranza..cos'è il TPI?

Test process improvement

utente cancellato 11
23-03-2013, 19:06
Test process improvement

Grazie :)

lucaropa
23-03-2013, 19:17
io l'avevo detto che mi era stato consigliato di non mescolare oli diversi sará vero? mi hanno detto che le pompe delle nostre bimbe son molto schizzinose.......

utente cancellato 11
23-03-2013, 19:19
sono e rimango dell'idea che se i due 'colori' hanno la medesima specifica, non cambia nulla

lucaropa
23-03-2013, 19:24
non so che pensare ma quando ho avuto bisogno di un piccolo rabbocco son andato dal mio amico meccanico che anche lui casualmente ha la A6 quindi aveva l'olio giusto....ad oggi tutto ok

tony69
23-03-2013, 19:25
vi metto la tabella degli oli con le sue caratteristiche
http://img547.imageshack.us/img547/2440/forum172.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/forum172.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img248.imageshack.us/img248/1296/forum175.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/248/forum175.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img835.imageshack.us/img835/4017/forum180.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/forum180.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img12.imageshack.us/img12/5035/forum330.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/forum330.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Torque
06-02-2014, 09:24
Salve ragazzi,
da qualche giorno ho iniziato ad avvertire un lieve sibilo stile "uuuuuu" cupo nelle curve strette (e percio affrontate a bassa velocita), ad esempio i 90 gradi che si fanno solitamente nei parcheggi, etc.
Ho spulciato il nostro grande forum e in generale la rete e ho visto che la prima cosa da controllare e' il livello dell'olio del servosterzo: controllato stamattina, e infatti e' sotto al MINIMO.
Al piu presto passero' in Audi per procurarmi l'olio di rabbocco.
Sul tappo del mio serbatoio c'e' la referenza G 002 000, ma nn c'e' menzione successiva (A2 cioe' giallo, M2 cioe' verde).
Devo dire che l'olio che ho attualmente mi sembra proprio GIALLO, e quindi, vista la precedenza esperienza di Enry (che credo sia andata a buon fine) e visto il fatto che ho di gia' il giallo, cerchero' di acquistare il G 002 000 A2.
Cmq, chiedero' anche al ricambista Audi il suo parere.

lone
27-02-2014, 02:02
Secondo il mio concessionario audi sono le pastiglie quando sterzi tanto e sono molto vicine al disco la torsione le fa toccare e producono una vibrazione io ci sono andato con la paura che fosse il differenziale , mi ha rassicurato che sono quelle cambiato i dischi e le pastiglie dopo tre mesi non lo ha più fatto , a me lo faceva dopo un percorso medio sul dritto quando uscivo dallo svincolo della superstrada e facevo una rotonda stretta lo faceva anche a me , ora nn lo fa piu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

F.audi6
27-02-2014, 07:23
Torque allora come è andata ?????cosa hai acquistato ??costo??pareri??tutto ok ????

lucaropa
27-02-2014, 08:16
il rumore uuuuuuuuwuuwuu sordo che sembra quasi un lamento durante una curva è risaputo, è dato dalla mancanza di olio per idroguida, se tu hai risolto cambiando dischi e freni ovviamente non era lo stesso suono.

lone
27-02-2014, 09:00
Sicuramente la prima cosa da fare è controllare l'olio e mi pare scontato ,visto che poi il tono dell'uuuuuuuuuuuu non si può misurare in frequenza e descriverlo su un post , una volta controllato l'olio potrebbero essere le pastiglie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pirata v6
27-02-2014, 23:14
cominciano a cedere i cuscinetti ed i dischi vanno leggermente ad spingere sulle pastiglie

enry68
28-02-2014, 09:04
E' difficile comunque con un "uuuuuuu" aiutare un amico in difficoltà. Credo che se tu riuscissi almeno a registrare con il telefono il suono e farlo sentire a qualche orecchio fino del forum, probabilmente ti possono aiutare di più. IMHO

MaxA6
28-02-2014, 12:29
Salve ragazzi,
da qualche giorno ho iniziato ad avvertire un lieve sibilo stile "uuuuuu" cupo nelle curve strette (e percio affrontate a bassa velocita), ad esempio i 90 gradi che si fanno solitamente nei parcheggi, etc.
Ho spulciato il nostro grande forum e in generale la rete e ho visto che la prima cosa da controllare e' il livello dell'olio del servosterzo: controllato stamattina, e infatti e' sotto al MINIMO.
Al piu presto passero' in Audi per procurarmi l'olio di rabbocco.
Sul tappo del mio serbatoio c'e' la referenza G 002 000, ma nn c'e' menzione successiva (A2 cioe' giallo, M2 cioe' verde).
Devo dire che l'olio che ho attualmente mi sembra proprio GIALLO, e quindi, vista la precedenza esperienza di Enry (che credo sia andata a buon fine) e visto il fatto che ho di gia' il giallo, cerchero' di acquistare il G 002 000 A2.
Cmq, chiedero' anche al ricambista Audi il suo parere.
Ciao Torque, scusa ma ho letto solo ora il post
Ho avuto anch'io un problema simile, dopo aver sostituito le pastiglie anteriori.
Stavo andando di matto, non si riusciva a capire....
poi, alla fine, era una c...ta
Se guardi bene dietro la ruota noterai che c'è una protezione rotonda per l'impianto dei freni, mi sembra dietro il disco
si tratta di una specie di lamiera di protezione molto esile che si era leggermente spostata dopo il montaggio e il vento faceve il resto, in alcune condizioni di guida ed ad una certa velocità.
Magari è la stessa cosa
Ciao

auras80
28-02-2014, 12:47
"uuuuuuuuuu" in sterzata da fermo sparisce se cambi l"olio diferenziale.

Torque
28-02-2014, 13:35
Salve ragazzi ecco il mio feedback:
sono stato in Audi (Belgio, dove mi trovo per lavoro) e mi hanno dato il G 004 000 M2.
Ho fatto un po di rimostranze avendo come referenza il G 002 000 A2 che Enry ha usato con successo,
mi hanno detto che il G 002 lo hanno venduto una sola volta con la sigla A2, sotto ordinazione,
mentre adottano il G 004 000 M2 da almeno 5 anni su tutte le macchine.

Che dovevo fare, mi sono fidato e ho rabboccato.
Ci sono andati tra i 100 e i 200 ml.
Il rumore "uuuuuuuuu" (che prima era sistematico) è sparito, solo le prime volte a freddo (ma io provavo apposta per cercare di sentirlo) mi è ricapitato, adesso è un po' che non lo sento più.

ps: ho letto a posteriori che il G 004 è uscito per sostituire il G 002 (cambio marca: da Pentosin a Fabi) ma se sia meglio o peggio non lo so.

enry68
28-02-2014, 20:47
Salve ragazzi ecco il mio feedback:
sono stato in Audi (Belgio, dove mi trovo per lavoro) e mi hanno dato il G 004 000 M2.
Ho fatto un po di rimostranze avendo come referenza il G 002 000 A2 che Enry ha usato con successo,
mi hanno detto che il G 002 lo hanno venduto una sola volta con la sigla A2, sotto ordinazione,
mentre adottano il G 004 000 M2 da almeno 5 anni su tutte le macchine.

Che dovevo fare, mi sono fidato e ho rabboccato.
Ci sono andati tra i 100 e i 200 ml.
Il rumore "uuuuuuuuu" (che prima era sistematico) è sparito, solo le prime volte a freddo (ma io provavo apposta per cercare di sentirlo) mi è ricapitato, adesso è un po' che non lo sento più.

ps: ho letto a posteriori che il G 004 è uscito per sostituire il G 002 (cambio marca: da Pentosin a Fabi) ma se sia meglio o peggio non lo so.

Bene. Ottima cosa.

A me però risulta il contrario che il G 002 sia più nuovo ifatti c'è sulle restyle ... comunque poco male.

up6
01-03-2014, 17:52
ciao a tutti
stesso problema: devo rabboccare e nel mio impianto è quello giallino(G002000) in Audi mettono la mano sul fuoco che si usava fino al 2007 e poi hanno adottato il "verdicchio"(G004000M2)---- ma se la mia audi è del 2009 com'è che ha quello che si usava fino a 2007-? risposta dal assistenza Audi: e impossibile- magari l'ho cambiato io e non mi ricordo-----:wacko::wacko::wacko:--- no comment........ ragazzi - certe volte mi viene da vomitare ascoltando alcuni assistenti......va bè---
ora sto pensando - ma se aspiro quanto riesco quello giallino(che ho al momento) e poi riempio con quello verde(che si usa dal 2007:happy:-- giusto per avere un olio più fresco) cosa rischio ? oppure sarà meglio solo di rabboccare con un pochino di verdicchio e basta cosi?
cosa dite-consigli?
grazie e buon fine settimana a tutti!

utente cancellato 11
01-03-2014, 18:12
ciao a tutti
stesso problema: devo rabboccare e nel mio impianto è quello giallino(G002000) in Audi mettono la mano sul fuoco che si usava fino al 2007 e poi hanno adottato il "verdicchio"(G004000M2)---- ma se la mia audi è del 2009 com'è che ha quello che si usava fino a 2007-? risposta dal assistenza Audi: e impossibile- magari l'ho cambiato io e non mi ricordo-----:wacko::wacko::wacko:--- no comment........ ragazzi - certe volte mi viene da vomitare ascoltando alcuni assistenti......va bè---
ora sto pensando - ma se aspiro quanto riesco quello giallino(che ho al momento) e poi riempio con quello verde(che si usa dal 2007:happy:-- giusto per avere un olio più fresco) cosa rischio ? oppure sarà meglio solo di rabboccare con un pochino di verdicchio e basta cosi?
cosa dite-consigli?
grazie e buon fine settimana a tutti!
Visto che si tratta,+/-, dello stesso tipo di olio, io farei così:
toglierei, aspirandolo, la quantità più alta possibile; riempirei con olio nuovo, farei girare un 3-4 minuti e ripeterei l'operazione, 3-4 volte, fino a quando il colore sia omogeneo sull'ultimo messo (nuovo).

auras80
01-03-2014, 18:47
ho fato la operaziome anno scorso in audi, non l"ho so cosa era prima perche olio era gia troppo scuro per indentificarlo, hanno messo olio verde ma non proprio verde - e un verde chiaro

Torque
03-03-2014, 16:19
ciao a tutti
stesso problema: devo rabboccare e nel mio impianto è quello giallino(G002000) in Audi mettono la mano sul fuoco che si usava fino al 2007 e poi hanno adottato il "verdicchio"(G004000M2)---- ma se la mia audi è del 2009 com'è che ha quello che si usava fino a 2007-? risposta dal assistenza Audi: e impossibile- magari l'ho cambiato io e non mi ricordo-----:wacko::wacko::wacko:--- no comment........ ragazzi - certe volte mi viene da vomitare ascoltando alcuni assistenti......va bè---
ora sto pensando - ma se aspiro quanto riesco quello giallino(che ho al momento) e poi riempio con quello verde(che si usa dal 2007:happy:-- giusto per avere un olio più fresco) cosa rischio ? oppure sarà meglio solo di rabboccare con un pochino di verdicchio e basta cosi?
cosa dite-consigli?
grazie e buon fine settimana a tutti!

Pure a me discorso simile, gli ho mostrato che pure sul tappo era scritto G 002 000,
loro niente tosti: usiamo il G 004 000 da anni, nessun problema.....

Mi sono fidato, ho rabboccato con quello........il tempo dirà se ho fatto male oppure no!

up6
03-03-2014, 17:11
ciao
allora - aggiornamento :
venerdì sono stato in Audi e mi hanno detto che si usa il G 004000.....
oggi(appena tornato)- un altro addetto ai ricambi ha "violentato" a dovere il database e guarda caso ha scoperto che si usa anche il G002000(quello che ho nel impianto e che cercavo dal inizio) --- morale : basta essere convincente(quando hai ragione) e si trova di tutto...
anche io ho aggiunto +/- 100ml . Pero, come diceva prima Enry, anche se è G002000- è verdicchio e non giallino.........
ciao

F.audi6
06-07-2014, 20:41
Io ho messo questo di olio idroguida stesse caratteristiche ma avverto che quando giro volante su rotatorie o parcheggio avverto un sibilio che prima non faceva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 20.30.27 ---------- Previous post was at 20.29.49 ----------

http://img.tapatalk.com/d/14/07/07/anura5us.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 20.41.23 ---------- Previous post was at 20.30.27 ----------

Il colore era verdicchio mentre quello all' interno sembrava più giallino ,, a detta del meccanico dopo un po' di anni perde il colore ,, boo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

F.audi6
07-07-2014, 09:39
Le specifiche sono le stesse come vedrete dalla foto , spero sia quello giusto altrimenti cosa mi consigliate da fare ?? Toglierlo tutto e metterlo completamente nuovo ?? Si toglie come ? Aspirando lo ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 09.39.58 ---------- Previous post was at 08.55.29 ----------

Secondo voi ë meglio se lo cambiavo tutto invece che raboccare ?? Ci sarà andato si e no 100/130ml , per sostituirlo completamente va aspirato ?? Abbiate pazienza ma non capisco perché quando metto il volante sotto sterzo per parcheggiare o altre manovre fa questo sibilio che prima non faceva !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

F.audi6
17-07-2014, 19:21
??????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dvd78
19-12-2016, 17:01
Rispolvero l'argomento perche' volevo sostituirlo...
Ho trovato un video in russo dove si fa chiarezza ma non capisco nulla:unsure:...ecco il link
https://www.youtube.com/watch?v=kMAexouZyHs
se qualche anima pia traduce il succo.
Grazie Davide

auras80
19-12-2016, 19:52
allora , lui dice che il 002 e stato cambiato con 004, ma se puo mescolare perche sono sintetiche tutti due. il febi bilstein non"e male ma lui lo sconsiglia. il pentosin - e la marca che fa liquido idro per vag, mb, bmw , etc. quindi lui e quello originale (germany), il pentosin chf 11s = G 002, il pentosin chf 202 = G 004. Quindi chi voglie G 002 puo mettere chf 11s

Meos
20-12-2016, 07:57
Auras80 pieno di risorse...anziché tradurre su google traduco su auras80.com... scusate l'ot [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

auras80
20-12-2016, 09:10
Auras80 pieno di risorse...anziché tradurre su google traduco su auras80.com... scusate l'ot [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la lingua russa e la seconda lingua che conosco, dopo italiano e un po di inglese.

dvd78
20-12-2016, 19:04
Speravo propio nel tuo prezioso aiuto Aurelio grazie...ho un altro link che conferma la tua traduzione e dovrebbe essere un autorizzato vw

- - - Updated - - -

Ecco il link:
www.blauparts.com/vw/vw_fluid/vw_hydraulic_fluid.shtml
Da tradurre dall'inglese.
Davide

Meos
04-11-2017, 00:30
Rispolverata all’argomento...sostituito olio idroguida alla mia A6 3.0 TDI quattro rest del 2010...allora...sollevato l’auto..smontato carter fondo motore/cambio...intercettato nella parte inferiore vicino al tubo liquido raffreddamento, tubo di ritorno dal tubo raffreddamento alla vaschetta; con siringa da 750 ml immettevo fluido nuovo nel tubo di raffreddamento fin quando potevo (tappo vaschetta chiuso anche i buchini di sfiato aria); messo in moto è fatta girare pompa al minimo per un 10 secondi con conseguente spruzzata mega galattica...l’olio che è uscito?🤮 una ciofeca gialla marroncina che faceva tanta schiuma...comunque la pompa l’ho fatta girare tre volte fino a terminare un litro di olio nuovo. Pulito tutto asciugato rimontato carter, auto in piano ripristinato livello, autospurgo sterzando 10 volte a destra e sinistra alternativamente e voila...sterzo silenzioso è morbidissimo. Olio usato?quello verde della foto sopra marchiato VW...se ci fossero novità le segnalerò.Spero che la mia esperienza serva a qualcuno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mostros4916
06-05-2019, 20:22
Rispolvero questa discussione per chiedere info per la sostituzione olio idroguida. In rete ho visto un video su una Mercedes dove dopo aver aspirato tutto l'olio dalla vaschetta (circa 500ml), hanno poi staccato il tubo di ritorno dalla vaschetta stessa e dopo averlo infilato in un recipiente, acceso l'auto e sterzato a dx e sx per circa 1 min recuperando circa altri 500ml di olio usato. Infine hanno versato olio nuovo nella vaschetta (500ml) riacceso a sterzando a dx e poi sx per un minuto l'anno fatto scolare come prima dal tubo di ritorno (una sorta di lavaggio) Infine hanno ricollegato il ritorno e introdotto olio nuovo e ripristinato i livelli.
Secondo voi è un metodo valido oppure spacco tutto.
Con questa procedura quanto olio servirebbe. Grazie.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Tommaso1981
04-01-2020, 20:07
Buonasera a tutti. Possiedo una A4 b6 del 2004 e devo aggiungere un po’ di olio nel servosterzo. Secondo voi con il G004 000 faccio danno visto che sulla vaschetta si parla del G002 000.
Grazie

federicofiorin
05-01-2020, 17:09
io l ho fatto sulla mia e credetemi, si svuota in un nano secondo, per evitare di far girare la pompa a vuoto, ho staccato il ritorno messo in una vaschetta, ripempito la vaschetta e messo in moto per 1/2 secondi, poi spento e riempito la vaschetta fin quando non usciva verde segno che l olio nuovo ha fatto il giro di tutto l impianto, per svuotare la vaschetta basta 1 secondo e stop.. non tenete in moto a lungo e non serve girare!!