Visualizza Versione Completa : Cambiare in movimento cambio multitronic
Buonasera a tutti mi sono iscritto da poco, è sono un felice possessore di
un audi a4 avant B8 appena presa da una settimana
Ho il cambio multitronic 7 rapporti ,il vecchio proprietario mi ha detto di non passare dalla D alla S in movimento .....voi che siete più esperti di me è così ?
fedecosta92
25-03-2013, 19:14
Ciao...
Boh io non ho mai sentito di questa storia.. anche perchè se sei per strada e vuoi fare un sorpasso.. per avere piu spinta devi mettere in S... almeno, io facevo così... poi però non so..
Quindi basta tirare indietro senza problemi che non succede nulla?
Si può passare anche in manuale?
fedecosta92
25-03-2013, 19:20
boh.. io mai fatto questo problema.. ho sempre fatto così.. anche perchè avevo il cambio al volante e ogni tanto magari mi divertivo a usarlo.. e non mi è mai successo niente al cambio.. 180.000km ed eera ancora perfetto che facevo spesso quei cambi li da D a S in movimento... ... poi venduta :D
magari aspetta qualche utente del forum molto piu esperto di me...
a me sa tanto di caxxata.....sarebbe di una scomodità pazzesca....
Anche a me lo sembra......vediamo chi usa il multitronic cosa dice
grazie comunque
michele fagotto
25-03-2013, 21:39
pure io passo tra la d e la s in movimento!
Multitronic ha 8 rapporti + retromarcia
7+ retro e' s-tronic
Io ho multitronic e passo da d a s spesso
Se hai ads fa il passaggio da d a s in automatico
Per me cambio stupendo
aquila-uno
25-03-2013, 22:33
anche io ho il multitronic e passo da D a S in marcia senza problemi. Comunque le cambiate che non puoi fare in movimento sono già inibite dal cambio che non ti permette di farle.
Se leggi il manuale della machina e anche nel cd a corredo, troverai scritto di non passare da D a S in movimento.
Nella mia cerco di farlo a velocità moderata.
Con Audi drive select passa in dinamic senza probemi ed è come vosse in S, ma la leva resta in D.
Con ads. Se guardi su display contachilometri cambia da D a S
io ho il multitronic 8 marce più retro,
e passo da D a S spesso....in più ho anche i padless al volante e passo anche da D a MANUALE oppure da S a MANUALE di continuo......
è una meraviglia di cambio e credo che se non si potesse fare sarebbe inibito elettronicamente....
afterburner
26-03-2013, 10:56
Ho guardato nel manuale della mia a4 acquistata a gennaio le istruzioni non distinguono tra multi, stronic o altro e non è riportato alcun avvertimento sul passaggio da D a S e viceversa. Io ho stronic e vado da D a S anche in sesta piena per ora non ho notato alcun problema.
con s-tronic sicuramente non ci sono controindicazioni di alcun tipo.
fedecosta92
26-03-2013, 11:55
con s-tronic sicuramente non ci sono controindicazioni di alcun tipo.
neanche sul multitronic dai! mai sentita io una cosa di questo genere. sono fatti apposta per me per essere passati da D a S in movimento!
xxmiles78
26-03-2013, 12:50
Per quanto ne so io, la differenza tra D e S, sta tutta nella gestione elettronica del cambio, ovvero a che regimi cambiare rapporto e di conseguenza che rapporto innestare in base alla richiesta (acceleratore) del conducente. Quindi farlo da fermo o in movimento non dovrebbe cambiare nulla. Per il cambio, passare da D a S e' semplicemente scalare "marcia" e tirarla volendo fino al limitatore prima di inserire la successiva.
Si può tranquillamente passare da D a S in movimento......anche perchè , se così non fosse, non ne vedrei l'utilità nella maggior parte delle situazioni nelle quali può essere utile passare in S (sorpasso per esempio)...
Secondo me intendeva "non passare da D a R (e viceversa)" con la macchina ancora in movimento.....
fedecosta92
26-03-2013, 14:18
Si può tranquillamente passare da D a S in movimento......anche perchè , se così non fosse, non ne vedrei l'utilità nella maggior parte delle situazioni nelle quali può essere utile passare in S (sorpasso per esempio)...
Secondo me intendeva "non passare da D a R (e viceversa)" con la macchina ancora in movimento.....
forse si intendeva si quello... Anche perchè la S se non sbaglio non fa altro che scalare la marcia e quindi alzare il numero di g della macchina... e non fa nient'altro..
neanche sul multitronic dai! mai sentita io una cosa di questo genere. sono fatti apposta per me per essere passati da D a S in movimento!
ma sicuramente infatti.
ragazzi grazie di tutte le risposte
Io intendevo solo il passaggio da D a S non in R in movimento.
E da D in manuale si può in movimento?
Cercate di capirmi non vorrei fare danni non avendo mai avuto il multitronic.
Ma perchè dite che il multitronic a 8 marce?
ciao perche anche se e un variazione continua a 8 marce virtuali e il precedente ne aveva 7..........una domanda o notato una cosa che nn vorrei che sia un mio problema e nn di tutti, ma anche a voi se in D e spostate la leva in N mentre andate entra in folle?ma e giusto...ve lo dico perche per puro caso mi e capitato di prendere un oggetto sul tappetino del passeggero e con il petto o toccato la leva e mi e entrata in folle e da li il dubbio! mi delucidate??ciao ciao
utente cancellato 11
26-03-2013, 22:04
ciao perche anche se e un variazione continua a 8 marce virtuali e il precedente ne aveva 7..........una domanda o notato una cosa che nn vorrei che sia un mio problema e nn di tutti, ma anche a voi se in D e spostate la leva in N mentre andate entra in folle?ma e giusto...ve lo dico perche per puro caso mi e capitato di prendere un oggetto sul tappetino del passeggero e con il petto o toccato la leva e mi e entrata in folle e da li il dubbio! mi delucidate??ciao ciao
La mia auto precedente (una Hyundai) se, in marcia, spostavo la leva da D in N era in folle
fedecosta92
27-03-2013, 08:53
Non c'è nessun problema di passare dal cambio automatico al cambio in S e cambiare manualmente. (avevo i pad al volante e lo facevo sempre). per quanto riguarda la N è la folle, quindi se mentre vai ti capita di spostare il cambio in N non succede nulla sennonchè la macchina va in folle. Il cambio non si rovina per niente.
grazie a tutti oggi ho provato ed è andato come avevate detto voi ...senza alcun problema
afterburner
27-03-2013, 21:53
Ottimo mignon!
tomdem78
10-05-2013, 14:53
Ciao ragazzi,
scusate il ritardo di un paio di mesi, ma non è di frequente che ho il tempo materiale per visitare il forum.
Se non sbaglio la discussione è partita con il dubbio di passare da D a S mentre si è in marcia.
L'altro ieri mi è capitato di leggere il libretto dell'auto "uso e manutenzione" ed ho letto che il cambio da D ad S dev'essere effettuato a macchina non in movimento, mentre da D a sequenziale si può passare tranquillamente in qualsiasi momento.
Sicuramente molti di noi cambiano da D a S e non notano problemi al cambio per un bel mucchio di Km ma alla fine dei conti questo cambio avrà la stessa durata di un altro usato come da manuale?
Spero che qualcuno legga anche se moooolto in ritardo e che il messaggio sia d'aiuto a chi dubbioso
ragazzi grazie di tutte le risposte
Cercate di capirmi non vorrei fare danni non avendo mai avuto il multitronic.
Ma perchè dite che il multitronic a 8 marce?
perchè il multitronic come ce l'ho anch'io
ha 8 marce + la R invece di 7 + la R come sul S-Tronic.
sembrerà strano ma il multitronic è tecnologicamente superiore all' S-Tronic
tomdem78
14-05-2013, 23:09
Non sò darti una spiegazione soddisfacente sulle differenze tra multi e s-tronic, non sono molto ferrato sull'argomento.
Da qualche discussione sul forum che potrai trovare cercando un pò, mi è sembrato di capire che l's-tronic viene montato sulle audi più "spinte", mentre sui 120 e 143 cv mi pare preferiscano montare il multi.
Cmq cerca sul forum "differenza tra multitronic e s-tronic" e trovi la discussione di cui ti ho parlato.
stefanoadvance
15-05-2013, 11:23
multitronic è a varazione, moto dolce nelle cambiate e mooolto confortevole, nonè propriamente un 8 marce, ma un emulazione delle stesse, s tronic è un doppia frizione molto veloce nelle cambiate!!
fedecosta92
15-05-2013, 11:51
@TOMDEM
Esperienza persona. Avevo una B8 del 2008. L'ho tenuta fino all'anno scorso. 3 anni praticamente. 185k km.
passaggi da D a S frequenti in movimento.
A 180k km ho fatto tagliando concessionario audi ufficiale.
Al ritiro della vettura gli abbiamo detto che volevamo venderla. e in risposta ci ha detto: ma come fate a vendere una macchina del genere che a 185km ha un cambio che è meglio di quello nuovo.
Quindi non penso proprio si usuri passando da D a S in movimento.
Noodles.creation
15-05-2013, 11:56
Premettendo che avendo avuto il multi sulla B6 2.5 da 163cv (pacco frizioni a 6 lamelle), sulla B7 dal 180cv (pacco frizioni a 7 lamelle) e l's-tronic sulla Q5 2.0, mi son fatto un parere personale influenzato da gusti molto personali. Il multitronic ha di per se un problema di affidabilità se si spinge troppo la coppia. In pratica il multitronic usato sulla 2.5 a 6 lemelle era poco affidabile già con la coppia: dovetti sostituire il multitronic intorno ai 95.000km e ai 189000km... Già con l'adozione del 7 lamelle su B7 il probleme si risolse (per me perfetto), ma di fatto limita la coppia a 380Nm. Su B8 il discorso sarà ancora più affinato indubbiamente. Quindi per questo motivo non può essere adottato su auto troppo potenti e mai in abbinamento alla versione quattro.
Non vi consente di mappare per non perdere l'odierna affidabilità, ma vi consente di avere il massimo del confort (si viaggia in D a 1000-1200 giri partendo da fermi ed andando a velocità da codice) ed abbinare la giusta grinta in ripresa ed accelerazione (non da fermo per il ritardo che la centralina trasmette per il movimento da fermo). Nell'uso con palette e/o in S è brillante preciso.
Se necessario passo da D a S o da D all'uso delle palette al volante per cambiare la vocazione da confort a sportiva senza problemi. Quando poi non serve riporto la leva da S a D senza problemi.
stefanoadvance
15-05-2013, 13:17
attualmente uso il multitronic sia in D che in S senza problemi, anzi, avendo i paddle al volante mi diverto spesso a giocare tra le curve con le cambiate fulminee....!!!!!!!
Glazkopf
15-05-2013, 18:14
Io ho il multitronic da 500 km...ed è piacevole passare da D a S per i sorpassi. In sostanza non dovrebbe cambiare nulla se non i regimi di giri del motore per effettuare il cambio marcia...giusto? In D magari cambia a 2000 giri e con S posticipa la cambiata a 3500 (regimi messi a caso a titolo di esempio)...
ragazzi non confondiamo mele con pere.
Multitronic e S-tronic sono due cambi totalmente diversi.
Non ha senso paragonarli.
per chi ha dubbi di ogni tipo sui cambi Audi dia uno sguardo al seguente articolo di QR che è molto chiaro e preciso:
Spinto dall'articolo di 4ruote sugli automatici (secondo me ben fatto...),
ho cercato di far un po' di chiarezza sulla miriade di varianti di cambi
automatici offerti dal gruppo vag.
C'è il classico tiptronic, solido,
affidabile, è l'unico che può sostenere coppie oltre i 550Nm; va bene su
qualsiasi tipo di auto, anteriore, integrale, con motore longitudinale o
trasversale. Gran comfort a discapito di consumi e di un pizzico di
sportività.
C'è il multitronic a variazione continua, che si adatta solo
a vetture anteriori con motore longitudinale e coppia max di 500Nm. Ancor
più comfortevole del tiptronic, è delicato e richiede una tassativa
manutenzione. E' l tipologia di cambio che nella guida reale (non quella
dei banchi di prova) abbassa di più i consumi, tendendo a sfruttare la
coppia al minimo regime disponibile. Non adatto ai tipi
"sportivi".
C'è poi il capitolo doppie frizioni.....ma non
tutti i dsg/stronic sono identici, ma vi sono notevoli differenza tra l'uno
e l'altro. Si distinguono 3 diversi tipi.
DSG/Stronic a 7 rapporti per
motori trasversali; si tratta di un cambio con frizioni monodisco a secco,
che usa poco più di 1 litro di ATF riducendo al minimo i costi di
manutenzione del cambio. E' adatto per coppie massime di 250Nm, e solo per
trazioni anteriori con motori trasversali. E' più leggero del dsg a 6
rapporti, più efficiente ed è caretterizzato da una struttura fortemente
modulare che facilita le riparazioni in caso di guasto.
DSG/sTRonic a 6
Rapporti; solo per motori trasversali sia a traz anteriore che integrale
con haldex. E' il DSG "storico". Si caratterizza per sopportare
coppie fino a 350Nm, ha frrizioni multidisco in bagno d'olio. Lavora con 5
Litri di ATF che scorre in un unico circuito mosso da un'unica pompa.
Stronic a 7 Rapporti(max 580Nm); la nuova chicca che per ora è montata
solo su q5,s4 e alcune versioni di a5 e a4. Il nome può trarre in inganno e
far pensare che si tratti di una copia degli altri doppia frizione, ma in
realtà condivide con essi solo la lgica di funzionamento. Infatti ha 2
frizioni multidisco in bagno d'olio. L'olio (ben 11 Litri totali) circola
in due circuiti di lubrificazione separati, con due pompe distinte. tali
pompe sono di nuova generazione in quanto consentono di regolare con
massima precisione la pressione del flusso, facendo sì che venga posto
rimedio anche al piccolo difettuccio dei doppia frizione, cioè il fatto di
essere inferiori in termine di comfort rispetto ai CVT o al Tiptronic. E'
configurato in modo tale che si può adattare solo a trazioni posteriori o
integrali; Audi lo monterà quindi solo su vetture a trazione Quattro con
Torsen o QVT. Il cambio ha 2 alberi uno per la 1,3,5,7 e R l'altro per 2 4
6. La differenza principale rispetto agli altri dsg è il fatto che entrambi
gli alberi(tramite un sistema di rotori) sono sempre attivi perchè il
secondo albero trasferisce il moto al differenziale centrale autobloccante.
Altre differenze rispetto agli altri stronic, il fatto che i
sincronizzatori siano rivestiti in carbonio e la presenza nel circuito di
lubrificazione di camere di pressione particolarmente compatte.
Noodles.creation
15-05-2013, 21:57
ragazzi non confondiamo mele con pere. chi è che le confonde? Non mi sembra di aver letto castronerie sul multi...
Bhè dire che il multitronic sia piú avanzato dell's-tronic francamente mi sembra un tantinello una forzatura.
Sono due cose ben distinte..cambi con filosofie e comportamenti su strada decisamente all'opposto.
Con il multitronic, guidato per mesi, c'è un pó l'effetto scooter peró è vero che è molto confortevole e morbido nell'utilizzo.
Il doppia frizione è un altra cosa dinamicamente parlando.
Noodles.creation
15-05-2013, 22:31
Il fatto che sia più avanzato non l'avevo letto nei post... Che per i miei gusti sia IL cambio automatico è una mia certezza.
Pareri e gusti personali.
anzi in un certo senso hai ragione: è molto più giusto considerare automatico il multitronic che non l'-stronic.
Noodles.creation
17-05-2013, 11:47
Pareri e gusti personali.
Assolutamente... Se intervenisse un amante del cambio manuale perorerebbe la superiorità di quello...
tomdem78
18-05-2013, 12:56
X fedecosta92 e gli amici del forum favorevoli al cambio da D a S in movimento
Guarda che io non parlo di un mio parere personale o di un qualcosa che mi è stato detto dal meccanico pinco pallino.
Sicuramente il tuo cambio andava benissimo e poteva fare ancora tanti km come ti è stato detto.
Io ho soltanto riportato una parte di quello che c'è scritto sul manuale audi, non mi sono inventato niente.
Penso che se la casa costruttrice abbia dato quel suggerimento per quanto concerne la guida, non l'abbia fatto a caso ma con giusta causa.
Poi tutti noi possiamo fare quel che vogliamo delle nostre vetture, tanto sono già state pagate.
Ripeto, ho soltanto riportato ciò che c'è scritto sul manuale.
Ma è possibile che con tutte le persone che hanno acquistato il multitronic, quasi nessuno abbia letto o dato una sfogliata al manuale?
Inviate una lettera di protesta in audi, dicendoli di cancellare la parte dove viene scritto che cambiare da D a S bisogna farlo soltanto da fermi visto che molti di noi fanno l'opposto e sicuramente vi sapranno dare una risposta esaustiva per quanto riportato sul manuale
Ripeto, non vuole essere un attacco a nessuno, ho solo scritto ciò che ho letto nel manuale ufficiale audi
Noodles.creation
20-05-2013, 14:16
Sul mio libretto non viene riportato ciò. Anzi, si dice che se il cambio è in D o in S si possono usare le palette al volante (andando quindi in simulazione titptronic).
Viene solo detto che in partenze da fermo o sotto i 5Km/h è necessario premere il pedale sul freno per spostare da N a D o da N a S... Al di sopra dei 5km/h non viene detto nulla
---------- Post added at 14.16.04 ---------- Previous post was at 14.15.19 ----------
libretto di A4 B7 (2007) 2.7 multitronic... da pag.154 in poi...
fedecosta92
20-05-2013, 14:20
Ora non ho a mano il libretto perchè la macchina l'ho venduta.
Però se mi capita in mano qualche A4B8 lo rileggerò volentieri.
Nessun attacco, anche se il tono tuo era di sarcasmo, però il messaggio l'abbiamo ricevuto forte e chiaro.
C'ho che non capisco, è che visto audi è così intelligente da rapportare una cosi dettagliata istruzione e visto che per passare da P a R bisogna premere freno + levetta, se fosse di così vitale importanza come scrivono, potevano farlo pure su D -> S
Però fidiamoci di Audi. Da ora in poi solo D->S da fermi. Se lo dice mamma AUDI.
Per curiosità andrò a leggere il manuale del Serie3 per vedere se viene riportata la stessa istruzione.
tomdem78
26-05-2013, 20:51
Non penso che il cambio di a4 b7 multi 2.7 sia uguale a quello della mia macchina.
Purtroppo e per fortuna possiedo la b8 8k del 2009 da "soltanto" 143cv, senza cambio al volante.
P.S. dico purtroppo perchè sicuramente è un auto più divertente e dico anche per fortuna perchè almeno ho costi di gestione meno onerosi, anche se non parliamo di cifre che differiscono di migliaia di euro.
Appena riesco a dare uno sguardo al libretto vi scrivo la pag dove ho letto del cambio.
io ho un'audi a4 avant s-line b8 2.0 tdi multitronic e onestamente se uno mi dicesse na cosa cosi gli riderei in faccia... impensabile come cosa
valter_capelli
11-07-2014, 21:58
Ciao Ragazzi
volevo dire la mia sul cambio multitrinic che posseggo da circa 6 anni
io non uso spesso la posizione S ma quando lo faccio sicuramente in movimento senza preoccupazioni anche perché suppongo che in quella posizione le modifiche siano nei parametri della centralina e non nella meccanica, quindi mettere la posizione della leva del cambio in S è come usare il drive select
Alessiogt
11-07-2014, 22:51
Ciao Ragazzi
volevo dire la mia sul cambio multitrinic che posseggo da circa 6 anni
io non uso spesso la posizione S ma quando lo faccio sicuramente in movimento senza preoccupazioni anche perché suppongo che in quella posizione le modifiche siano nei parametri della centralina e non nella meccanica, quindi mettere la posizione della leva del cambio in S è come usare il drive select
Esatto stavo per scrivere la stessa cosa! Il tasto ads é fatto per poter essere usato in qualsiasi momento e quindi mettendolo in dynamic il cambio passa in S senza toccare la leva del cambio. Priama avevo il dsg stesso discorso!
Utente (cancellato)
11-07-2014, 23:47
Io metto regolarmente in S quando devo fare un sorpasso rapido e poi torno in D. Si può fare regolarmente come passare in M e poi tornare in D. Ho provato anche a mettere in N in viaggio e poi tornare in D. Tutto ok n
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
robyscom
12-07-2014, 07:34
Anche io... S forever.. Quando hai bisogno di potenza.. E poi se proprio stai facendo un frontale c'è sempre lo scattino quando sei a manetta col pedale... Schiacci la punta del piede e l auto scala ancora...
Utente (cancellato)
12-07-2014, 08:57
Ah di questo non mi ero accorto Roby. Praticamente quando sei già a fondo con il gas puoi spingere ancora ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 08.57.40 ---------- Previous post was at 08.54.59 ----------
Io metto regolarmente in S quando devo fare un sorpasso rapido e poi torno in D. Si può fare regolarmente come passare in M e poi tornare in D. Ho provato anche a mettere in N in viaggio e poi tornare in D. Tutto ok n
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche per stare dietro a Plujet ho dovuto mettere la S...sul rettilineo, mentre nelle rotonde ho dovuto alzare il piede. Il suo assetto fa davvero la differenza ! E forse, forse, anche il pilota 😀
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
passare tra D-S-M si può fare sempre e cmq a qualsiasi velocità
passare su N in movimento non è cosa buonissima, anche se viene ugualmente gestito bene dalla A4.
il kickdown su macchina automatiche c'è da tipo 40 anni...
Utente (cancellato)
28-07-2014, 16:58
Mi sono a volte domandato...ma se per errore si mette in R mentre si viaggia cosa succede ? Esplode il cambio ed il motore ???😕😕😕
lucaropa
28-07-2014, 18:32
a me è capitato una volta stavo per mettere in S quando ho dovuto inchiodare per colpa di un pirla, il rinculo della frenata mi ha fatto spostare la leva su R ovviamente l'ho immediatamente rimessa in D e oggi dopo 50k km posso affermare che il cambio non ne
ha risentito.
ma se in movimento, ad esempio in autostrada a 130 km, si passa sulla N quindi in folle..... ma quando si ripassa in D non ci sarà l'effetto frenata del motore? Ad esempio con il cambio manuale, dopo il folle si rimette direttamente la marcia in quinta ed il motore scorre normalmente.
lucaropa
14-03-2017, 21:31
se ti capita non succede nulla, reinserisci la D e quasi non te ne accorgi, si avverte di più l'opposto, se metti in N mentre acceleri è più evidente la "botta"
Ragazzi buongiorno ,
Discussione interessante, sempre utilissime le vostre impressioni...!!!!
Posseggo una B8 facelift del 2012, multitronic 143, leggevo tra i post che con questo tipo di cambio è sconsigliabile mappare la centralina per un po' di cavalli in più....
Posso avere qualche vostra impressione??????
Grazie di cuore!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma se in movimento, ad esempio in autostrada a 130 km, si passa sulla N quindi in folle..... ma quando si ripassa in D non ci sarà l'effetto frenata del motore? Ad esempio con il cambio manuale, dopo il folle si rimette direttamente la marcia in quinta ed il motore scorre normalmente.
anche il cambio automatico rimette la marcia giusta.
Mi è capitato col mio dsg: ho messo in folle mentre guidavo, per distrazione.
Poi ho rimesso subito D, e il cambio ha inserito la 4a senza alcun sussulto o rumore.
È stato più intelligente del pilota...
I progettisti hanno previsto qualche svarione da parte dei guidatori e hanno inserito nel software tutte le possibili "manovre assurde".
Il cambio sa cosa fare anche quando il guidatore è "molto distratto".
Ottimo, grazie.... l'ho appena ritirata, bella auto davvero!!!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
luca80r-argo
19-03-2017, 20:53
Toglietemi una curiosità, chiedo a quelli che in marcia cambiano da D ad S ma per effettuare la selezione spostate semplicemente la leva da D ad S (come se si passasse da D "automatico" a D "manuale") oppure dovete premere il tasto a lato della leva del cambio per spostare la leva selettrice??
lucaropa
19-03-2017, 22:21
per passare in S bisogna premere il tasto
Formoney
13-04-2017, 16:36
Ragazzi..una domanda. Oggi per distrazione per errore sono passato da d a p in movimento, ma ho subito schiacciato è rimesso su d. La macchina ha frenato ovviamente per un po', ma può essere successo qualcosa ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giuseppe.ciccarella
25-08-2017, 14:48
Io non passo mai da D a S... forse solo per pigrizia..😆
Ho un cambio automatico a 6 marce + la Retro: quindi che tipo di cambio è? S Tronic?? (Scusate l'ignoranza).
- - - Updated - - -
Altra domanda: ma il pulsante va premuto ogni volta che si cambia? Per esempio per mettere la Retro o la P???
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.