PDA

Visualizza Versione Completa : Missfire detect!!!



Pierky81
03-04-2013, 09:35
Purtroppo venerdì scorso ho ricevuto un brutto regalo dalla mia A6....
Durante la marcia poco sopra i 100km/h mi inizia a lampeggiare la spia motore con conseguente taglio di potenza e macchina che vibra di brutto...
Mi fermo e sento che il motore gira a 5 cilindri, spengo, riaccendo e il motore gira regolare. Inizio di nuovo la marcia e sembra andare tutto regolare ma non appena arrivo a circa 100km/h si ripresenta sistematicamente il problema e sempre al cilindro 4.
All'inizio ho pensato fosse un iniettore del gpl che stesse andando in "vacanza" ma il problema persiste anche a benzina così ho fatto delle prove, ho sostituito prima la bobina senza risultato e poi la candela ma ancora niente. Ho anche provato a ripristinare il cablaggio originale degli iniettori della benzina escludendo anche la centralina del gpl (magari ho pensato che il relè di commutazione di quel cilindro non funzionava bene) ma niente il problema persiste e si presenta solo quando richiedo una determinata potenza alla macchina!

Qualcuno ha un'idea di cosa può essere oltre a problemi elettrici?

A me viene da pensare a una mancanza di compressione del cilindro ma da cosa può essere causata?? Sedi valvole usurate?? guarnizione di testa che magari ha qualche crepa???

utente cancellato 11
03-04-2013, 10:00
Pier, bisogna provare la compressione. Può essere benissimo che il sistema 'tagli' in presenza di un cilindro che non 'rende'. Il fatto che raffreddandosi un po riprende ad andare a 6 mi fa pensare ad una eccessiva perdita di carico (compressione). Le ipotesi che fai sono tutte giuste, ma aggiungerei una o + fasce (segmenti) incollata. Verifica se dal tappo olio vedi troppa pressione dei vapori e se accelerando (non troppo) vedi bollicine nella vaschetta del liquido (prova quando la macchina è caldissima)

Pierky81
03-04-2013, 10:11
bè a volte mi è capitato di fare dei rabbocchi di olio a motore acceso e aprendo il tappo dell'olio un po di pressione c'è... per le bollicine ora non ho modo di provare perchè sono rientrato a Bologna e la macchina è giu a Lecce!!!

mi sa che questa volta se non è un problema elettrico mi tocca spendere un po di soldini!!!

utente cancellato 11
03-04-2013, 10:15
ecco, anche un eccessivo consumo potrebbe far suonare il campanello, ma spero che sia una cosa che esuli il motore nella sua parte meccanica....

Pierky81
03-04-2013, 10:21
si il consumo l'ho associato al fatto che trasuda olio dal coperchio delle punterie infatti già da 2 tagliandi fà me lo ritrovavo nella sede delle bobine..
ora farò controllare la compressione del cilindro ma credo che qualsiasi cosa sia sarà un intervento da fare su tutti e 6 i cilindri...

utente cancellato 11
03-04-2013, 10:25
Ti auguro che sia cosa da poco, ma è chiaro che una volta che metti mano ad un cilindro lo devi anche negli altri 5...

Pierky81
03-04-2013, 10:31
Guarda ho il presentimento che siano le sedi valvole...

MaxA6
03-04-2013, 10:37
A quanti km sei? E' una 4B?

utente cancellato 11
03-04-2013, 10:39
ma allora avevi già degli avvertimenti sul calo di potenza?

Pierky81
03-04-2013, 10:44
ovviamente 4f!!!

198k di cui circa 120k fatti a gpl...

---------- Post added at 10.44.51 ---------- Previous post was at 10.41.34 ----------


ma allora avevi già degli avvertimenti sul calo di potenza?

no cali di potenza non ne ho avvertiti poi magari il calo è stato graduale e guidandola tutti i giorni non me ne sono nemmeno reso conto...

solo ultimamente mi dava spesso errore sulla sonda lambda ma pensavo fosse colpa di una carburazione non proprio perfetta del gpl..

Matpat3
03-04-2013, 10:50
io ho avuto due macchine a gpl anche se molti anni fa e oltre ai vari pulizia polmone ( ogni 3 cambi olio) e candele ogni cambio olio mi toccava cambiare ogni 100k km i cavi di alimentazione delle candele che si "spezzettavano" internamente. Questo su renault prima e su seat poi. Non è il tuo caso probabilmente ma volevo condividere la mia esperienza col gpl, che rifarei comunque.

Pierky81
03-04-2013, 10:56
eh per fortuna il mio impianto non soffre di nessuno di questi problemi!!!

Diadema
03-04-2013, 10:59
Bisognerebbe cercare di capire se il fatto che a macchina fredda riprenda a funzionare dipenda dal fatto che è fredda (nel qual caso potrebbe essere un problema meccanico) o dal fatto che qualche centralina ha resettato l'errore (allora potrebbe essere un sensore o un problema elettrico).

Pierky81
03-04-2013, 12:18
ma riprende a funzionare anche a caldo...
spiego meglio..
sto andando ai 100km/h circa e accelero, si sente subito che il motore si tira indietro alla richiesta di potenza e quasi contemporaneamente inizia a lampeggiare la spia motore. Ora se insisto con la richiesta di potenza la mancata accensione che rileva la centralina del motore diventa un errore persistente e quindi la centralina per proteggere il motore mi esclude totalmente l'alimentazione sul cilindro infatti quando mi fermo sento la macchina che va a 5 cilindri. Se spengo e riaccendo la macchina (quindi anche a motore caldo) tutto torna a funzionare regolarmente. Torniamo al punto in cui viaggio ai 100km/h e accelero, il motore si tira indietro e lampeggia la spia motore. Se rilascio l'acceleratore appena dopo l'accensione della spia l'errore rimane in memoria ma comunque fino ai 100km/h circa il motore riprende a funzionare regolarmente questo probabilmente perchè la centralina rileva la mancata accensione ma rilasciando subito l'acceleratore probabilmente lo archivia come errore sporadico e quindi non va in proetzione la centralina.

E' come se il motore o meglio quel cilindro non è in grado di sviluppare più di una certa potenza. Pertanto credo che possa dipendere o dal fatto che non arrivi corrente sufficente per far generare dalla candela la scintilla giusta oppure il cilindro non riesce a tenere il rapporto di compressione minimo per sviluppare la potenza richiesta e la combustione non perfetta viene interpretata dal sistema come una mancata accensione.

---------- Post added at 12.18.53 ---------- Previous post was at 11.16.01 ----------

Incredibile!!! non ci crederete mai!!!

Tutto sto casino è causato dalla candela!!!
Ho sempre messo le candele NGK ma all'ultimo tagliando ho comprato le Bosh e a una di queste si è staccato un pezzettino di ceramica e non facendo più la scintilla come dovrebbe mi causava questo problema!!
La cosa più strana è che la diagnostica mi dava mancata accensione sul cilindro 4 che era nella bancata dx e che avevo appunto sostituito ma la candela incriminata era sul cilindro 3 che sta nell'altra bancata!!!

Stè il problema della pressione che si sentiva aprendo il tappo dell'olio era dovuto ad una valvola che non funzionava bene e che verrà cambiata!

Diadema
03-04-2013, 12:26
All's Well That Ends Well! :smile:

utente cancellato 11
03-04-2013, 12:26
ma riprende a funzionare anche a caldo...
spiego meglio..
sto andando ai 100km/h circa e accelero, si sente subito che il motore si tira indietro alla richiesta di potenza e quasi contemporaneamente inizia a lampeggiare la spia motore. Ora se insisto con la richiesta di potenza la mancata accensione che rileva la centralina del motore diventa un errore persistente e quindi la centralina per proteggere il motore mi esclude totalmente l'alimentazione sul cilindro infatti quando mi fermo sento la macchina che va a 5 cilindri. Se spengo e riaccendo la macchina (quindi anche a motore caldo) tutto torna a funzionare regolarmente. Torniamo al punto in cui viaggio ai 100km/h e accelero, il motore si tira indietro e lampeggia la spia motore. Se rilascio l'acceleratore appena dopo l'accensione della spia l'errore rimane in memoria ma comunque fino ai 100km/h circa il motore riprende a funzionare regolarmente questo probabilmente perchè la centralina rileva la mancata accensione ma rilasciando subito l'acceleratore probabilmente lo archivia come errore sporadico e quindi non va in proetzione la centralina.

E' come se il motore o meglio quel cilindro non è in grado di sviluppare più di una certa potenza. Pertanto credo che possa dipendere o dal fatto che non arrivi corrente sufficente per far generare dalla candela la scintilla giusta oppure il cilindro non riesce a tenere il rapporto di compressione minimo per sviluppare la potenza richiesta e la combustione non perfetta viene interpretata dal sistema come una mancata accensione.

---------- Post added at 12.18.53 ---------- Previous post was at 11.16.01 ----------

Incredibile!!! non ci crederete mai!!!

Tutto sto casino è causato dalla candela!!!
Ho sempre messo le candele NGK ma all'ultimo tagliando ho comprato le Bosh e a una di queste si è staccato un pezzettino di ceramica e non facendo più la scintilla come dovrebbe mi causava questo problema!!
La cosa più strana è che la diagnostica mi dava mancata accensione sul cilindro 4 che era nella bancata dx e che avevo appunto sostituito ma la candela incriminata era sul cilindro 3 che sta nell'altra bancata!!!

Stè il problema della pressione che si sentiva aprendo il tappo dell'olio era dovuto ad una valvola che non funzionava bene e che verrà cambiata!
alleluia!!!! :laugh::laugh::laugh::laugh: Sono contento per te (ma chi andava mai ad immaginare una cosa del genere (ste cose mi succedevano 30 anni fa con le Champion e mai con le Bosch). Meglio così!

m@x
03-04-2013, 12:29
ottimo per fortuna tutto ok!!

Pierky81
03-04-2013, 12:31
già fortunato...

però resta da capire perchè la diagnosi mi ha sbagliato cilindro!!!
anzi ha addirittura sbagliato bancata!!!

Matpat3
03-04-2013, 12:41
Ottimo.

utente cancellato 11
03-04-2013, 12:45
già fortunato...

però resta da capire perchè la diagnosi mi ha sbagliato cilindro!!!
anzi ha addirittura sbagliato bancata!!!

Si però adesso Pier...non sfidare la sorte :laugh::laugh:
Evita di farti ste domande va...che è meglio :biggrin::biggrin:

albi3000v6
03-04-2013, 12:53
già fortunato...

però resta da capire perchè la diagnosi mi ha sbagliato cilindro!!!
anzi ha addirittura sbagliato bancata!!!
gira il monitor così è dalla parte giusta hahahhahahah bene meno male che era roba da poco

Tidus
03-04-2013, 13:46
effettivamente chissà perchè ha sbagliato cilindro...

Pierky81
03-04-2013, 13:49
una mezza idea ce l'ho...

Secondo voi può essere che quando mi hanno rigenerato il cambio automatico mi abbiano sbagliato a collegare qualche cavo invertendo le bancate?
perchè è l'unica cosa che mi viene in mente!

utente cancellato 11
03-04-2013, 14:32
una mezza idea ce l'ho...

Secondo voi può essere che quando mi hanno rigenerato il cambio automatico mi abbiano sbagliato a collegare qualche cavo invertendo le bancate?
perchè è l'unica cosa che mi viene in mente!

Sarebbe da frustare chi ha progettato e chi ha maldestramente invertito.... Avrebbero dovuto predisporre le prese univoche....

Pierky81
03-04-2013, 14:33
Sarebbe da frustare chi ha progettato e chi ha maldestramente invertito.... Avrebbero dovuto predisporre le prese univoche....

oppure mettere i cavi in modo da non poter essere invertiti!

Matpat3
03-04-2013, 14:35
esatto uno piu corto dell'altro

utente cancellato 11
03-04-2013, 14:40
esatto uno piu corto dell'altro

no no, secondo me con una forma e innesto differenti!

Matpat3
03-04-2013, 14:44
no no, secondo me con una forma e innesto differenti!

anche, ma se proprio si stancavano bastava fare anche solo i connettori maschio/femmina dello stesso colore ma di colori diversi per bancata.

Pierky81
03-04-2013, 14:45
sarebbe sicuramente la soluzione più sicura ma probabilmente molto meno economica per la casa madre. La forma del connettore per particolari commerciali è uno standard per cui se Audi dovesse chiedere al fornitore di mandargli dei sensori con 2 diversi connettori probabilmente dovrebbe pagarli di più..

stesso discorso per la colorazione..

endy87
03-04-2013, 15:16
gira il monitor così è dalla parte giusta hahahhahahah

:asd::asd::asd::asd::asd:

Meglio così Piercarlo, meno male :sisi: