PDA

Visualizza Versione Completa : MA SI PUO' ESSERE SFIGATI?



doc_chevy
04-04-2013, 17:39
Salve carissimi, a gennaio aprii un post in cui scrivevo che la mia A6, a motore caldo e col clima impostato oltre i 22 gradi, in pianura e salita lavorasse normalmente, mentre in discesa immetteva aria gelida nell'abitacolo ( a compressore spento!!!). Portata in Audi il 14 01 2013 feccero diagnosi di rottura gruppo elettrovalvole del clima (poste sotto il tergicristallo lato passeggero) e mi sostituirono il pezzo per circa 350 euro totali.
Ebbene, da qualche giorno, stesso identico problema. Martedi prox la portero' a fare un check x vedere se si è rotto nuovamente il pezzo o se è il compressore che ci spara m...a dentro.
Qualcuno di voi mi sa delucidare?
Ciauuuuuu

lucaropa
04-04-2013, 18:08
Il problema delle elettrovalvole del clima è noto alle nostre 4f io infatti mi son rifiutato di sostituirle e mi limito a pulirle ogni tanto.
Ma a quanto so il ricambio porta un codice diverso dall'originale sinonimo del fatto che è stato modificato qualcosa.
La stranezza è che ti si sia ripresentato dopo così poco. Torna in officina e vedrai che te lo sostituiranno in garanzia magari è difettoso dalla nascita.
Altrimenti l'unica cosa che mi viene in mente è che sia calato il livello del refrigerante causa piccola perdita che a seconda dell'inclinazione le elettrovalvole o il radiatore interno rimangano all'asciutto.
Magari controlla il livello del paraflu nella vasca di compensazione.

sunset
04-04-2013, 18:11
Dovrebbero assolutamente risolvere il problema in garanzia

utente cancellato 11
04-04-2013, 18:33
Il problema delle elettrovalvole del clima è noto alle nostre 4f io infatti mi son rifiutato di sostituirle e mi limito a pulirle ogni tanto.
Ma a quanto so il ricambio porta un codice diverso dall'originale sinonimo del fatto che è stato modificato qualcosa.
La stranezza è che ti si sia ripresentato dopo così poco. Torna in officina e vedrai che te lo sostituiranno in garanzia magari è difettoso dalla nascita.
Altrimenti l'unica cosa che mi viene in mente è che sia calato il livello del refrigerante causa piccola perdita che a seconda dell'inclinazione le elettrovalvole o il radiatore interno rimangano all'asciutto.
Magari controlla il livello del paraflu nella vasca di compensazione.
Mica l'ho capita sai!? :icon_neutral:

---------- Post added at 18.33.48 ---------- Previous post was at 18.32.05 ----------


Salve carissimi, a gennaio aprii un post in cui scrivevo che la mia A6, a motore caldo e col clima impostato oltre i 22 gradi, in pianura e salita lavorasse normalmente, mentre in discesa immetteva aria gelida nell'abitacolo ( a compressore spento!!!). Portata in Audi il 14 01 2013 feccero diagnosi di rottura gruppo elettrovalvole del clima (poste sotto il tergicristallo lato passeggero) e mi sostituirono il pezzo per circa 350 euro totali.
Ebbene, da qualche giorno, stesso identico problema. Martedi prox la portero' a fare un check x vedere se si è rotto nuovamente il pezzo o se è il compressore che ci spara m...a dentro.
Qualcuno di voi mi sa delucidare?
Ciauuuuuu

Potrebbe essere un malfunzionamento del sensore che rileva la temp in abitacolo.
Ciao Doc :hello:

lucaropa
04-04-2013, 18:40
un sensore che sbalina a seconda della discesa o della salita?
mmmmmm
si forse l'ho sparata ma se non c fosse sufficiente acqua nel circuito di raffreddamento potrebbe in discesa svuotarsi in radiatore interno e quindi non scalda ed esce aria fredda

coki73
04-04-2013, 18:44
Una soluzione ci sarebbe fai le salite d'inverno e le discese d'estate ....così risolvi ahhahhahahhahahhahah

ANTOA3
04-04-2013, 18:56
un sensore che sbalina a seconda della discesa o della salita?
mmmmmm
si forse l'ho sparata ma se non c fosse sufficiente acqua nel circuito di raffreddamento potrebbe in discesa svuotarsi in radiatore interno e quindi non scalda ed esce aria fredda

non credo che funzioni cosi' anche perchè l'acqua e quella del motore che gira nell'impianto del riscaldamento

lucaropa
04-04-2013, 18:59
appunto
se ci fosse il livello basso non riempe tutto il circuito e quindi quando va in discesa il radiatore interno potrebbe svuotarsi
poi affermo ...era un mio pensiero detto a voce alta potrebbe essere una cavolata mondiale.

ANTOA3
04-04-2013, 19:02
si ma darebbe qualche anomalia in auto anche a livello di temperatura motore io credo che ci sia qualcosaltro

lucaropa
04-04-2013, 19:11
seguimi nel MIO ragionamento
le elettrovalvole non possono dare difetto solo in discesa.
quando gli hanno sostituito il gruppo hanno ovviamente rifatto il livello del refrigerante quindi problema teoricamente risolto.
dopo 3 mesi è difficile che si riguasti quindi magari un piccola perdita di liquidi tipo dalla pompa che si sa dopo un po' trafilano quasi tutte e tac gli si ripresenta il problema
poi quasi a tutti noi si è capitata sta cosa , ma discesa o salita spara fuori caldo, perché in genere non si chiudono non viceversa
è quindi possibile (secondo la mia fantascientifica teoria) che gli hanno sostituito un gruppo funzionante
o forse scala strade verticali ....:)

coki73
04-04-2013, 19:30
O forse non glieli hanno sostituiti ma solo puliti e gli hanno fregato un bel po' di quattrini...cosa che hanno fatto a me in Audi concessionaria tagliando non eseguito..ma azzerato service solamente

lucaropa
04-04-2013, 19:35
ci avevo pensato anche io ma non volevo dirlo ma resta il fatto
che non si dovrebbe verificare solo in discesa

utente cancellato 11
04-04-2013, 19:35
appunto
se ci fosse il livello basso non riempe tutto il circuito e quindi quando va in discesa il radiatore interno potrebbe svuotarsi
poi affermo ...era un mio pensiero detto a voce alta potrebbe essere una cavolata mondiale.

Luca, guarda che non è così. La vaschetta, al minimo, è sempre la parte più alta del circuito e il liquido, nel circuito, è a pressione eh non a pressione atmosferica o che possa svuotarsi una parte e l'altra riempirsi eccessivamente.....
O c'è un problema di aria nel circuito, oppure le valvole sono ancora bloccate, oppure non viene rilevata la giusta temp in abitacolo (e il fatto ch la strada sia in discesa o salita poco cambia).

ANTOA3
04-04-2013, 19:40
Luca, guarda che non è così. La vaschetta, al minimo, è sempre la parte più alta del circuito e il liquido, nel circuito, è a pressione eh non a pressione atmosferica o che possa svuotarsi una parte e l'altra riempirsi eccessivamente.....
O c'è un problema di aria nel circuito, oppure le valvole sono ancora bloccate, oppure non viene rilevata la giusta temp in abitacolo (e il fatto ch la strada sia in discesa o salita poco cambia).

quoto perchè il livello basta aprire il cofano è lo vedi credo una bolla d'aria anche se non son sicuro se sui tubi ci sono delle valvole per fare lo spurgo

utente cancellato 11
04-04-2013, 19:44
quoto perchè il livello basta aprire il cofano è lo vedi credo una bolla d'aria anche se non son sicuro se sui tubi ci sono delle valvole per fare lo spurgo

Si Antonio ci sono le valvole per lo spurgo proprio nella tubazione del riscaldamento...

coki73
04-04-2013, 19:44
Bolla d'aria non ha senso perché avrebbe lo stesso problema in entrambe le condizioni

ANTOA3
04-04-2013, 19:49
vero escludiamo questo cosa rimane ?

ciclo
04-04-2013, 19:52
pezzo difettoso...

coki73
04-04-2013, 19:55
Per me pezzo non cambiato pulito e ripristinato...il difetto sparisce e poi ritorna.

ciclo
04-04-2013, 19:56
credo piu' a pezzo difettoso.. basta guardare se il finale del codice e' una B

utente cancellato 11
04-04-2013, 19:56
Bolla d'aria non ha senso perché avrebbe lo stesso problema in entrambe le condizioni
Guarda che la bolla d'aria se si sposta anche di poco influisce sui flussi dei liquidi eh
pianura e salita lavorasse normalmente, mentre in discesa immetteva aria gelida nell'abitacolo ( a compressore spento!!!)

Non capisco perchè dice compressore spento?? Ma fuori quanti gradi c'erano? Perchè si è spento il compressore?

coki73
04-04-2013, 19:57
Ciclo per due volte di seguito?

ANTOA3
04-04-2013, 19:58
sicuramente avra' la fattura quindi garanzia va in audi e lo sostiuiscono se la causa è questa pero' è da controllare meglio

coki73
04-04-2013, 20:01
Guarda che la bolla d'aria se si sposta anche di poco influisce sui flussi dei liquidi eh
pianura e salita lavorasse normalmente, mentre in discesa immetteva aria gelida nell'abitacolo ( a compressore spento!!!)

Non capisco perchè dice compressore spento?? Ma fuori quanti gradi c'erano? Perchè si è spento il compressore?
Se fosse così basta spurgare e dovrebbe funzionare tutto ma lo dubito fortemente

utente cancellato 11
04-04-2013, 20:02
Ciclo per due volte di seguito?

Le valvole sono abbastanza delicate. Se i coni di chiusura incontrano un granello di qualcosa che si interpone nel foro, non chiudono più bene e l'acqua passa quando non dovrebbe (entra caldo anche se non richiesto), oppure semi bloccate e allora non fanno passare il liquido per miscelare l'aria (l'abitacolo si raffredda). Sembra una stupidaggine ma non è così...

coki73
04-04-2013, 20:07
Giustissimo ciò che dici ma ciò vuol dire che per due volte di seguito questo granello l'ha fatta da padrone...ma la mia domanda a questo punto e': se il pezzo e' stato cambiato in Audi l'impianto sarà stato scaricato oppure si cambia il pezzo paghi e c'eravamo tanto amati?

ciclo
04-04-2013, 20:10
secondo me coki il primo pezzo era quello con lettera a finale e soggetto a possibili problemi... in audi montano solo il b ora che e' quello mod. basterebbe guardare se quello di doc montato ha lettera a o b finale. direi che cambiano pezzo e basta senza svuotare

Tidus
04-04-2013, 21:10
in fattura è riportato il codice del ricambio? riesci a postarlo?

lucaropa
04-04-2013, 22:08
ragazzi se non si chiudono si ha aria calda non fredda è per questo
che i conti non tornano e se ci fosse aria nel circuito il problema lo avrebbe avuto da subito non dopo 3 mesi e non solo in discesa

albetdi
04-04-2013, 22:28
Giustissimo ciò che dici ma ciò vuol dire che per due volte di seguito questo granello l'ha fatta da padrone...ma la mia domanda a questo punto e': se il pezzo e' stato cambiato in Audi l'impianto sarà stato scaricato oppure si cambia il pezzo paghi e c'eravamo tanto amati?
Bravo Corrado.....e Stefano, suggerirei a doc, di verificare il cod attuale, e poi andare in conce, e dirgliene "quattro" se il cod è quello vecchio. e dirgli che nn si fa così, dopo aver pagato profumatamente, altrimenti, risolvono loro, sono loro che hanno messo le mani....

utente cancellato 11
04-04-2013, 22:34
ragazzi se non si chiudono si ha aria calda non fredda è per questo
che i conti non tornano e se ci fosse aria nel circuito il problema lo avrebbe avuto da subito non dopo 3 mesi e non solo in discesa

Luca non hai letto bene quello che ho scritto: se rimangono 'aperte' entra caldo, ma se rimangono semibloccate entra aria fredda.... :) Comunque il movimento è on-off quindi non è che si puo girare tanto sul perchè, o chiuse o aperte :)

lucaropa
04-04-2013, 23:13
ok ma comunque non mi spiego il fatto che si presenti in discesa

doc_chevy
05-04-2013, 00:55
ciao raga, scusate ma ero tutta la sera fuori, allora:
x compressore spento intendo che, viaggiando con una temperatura esterna intorno ai 3 gradi non ha senso tenerlo acceso, ma scaldi l'abitacolo utilizzando il calore del liquido di raffreddamento.
x LUCAROPA: il discorso del livello del liquido è sbagliato in quanto ho verificato personalmente e a motore freddo è quasi al max, se fosse basso si accenderebbe una spia arancione in quanto nella vaschetta di riempimento c'è un galleggiante che ne tiene sotto controllo i livelli.
x coloro i quali pensano che mi possano aver messo il pezzo vecchio, vi dico che: il vecchio pezzo era sporco e opacizzato( dovrebbe essere di alluminio), il nuovo è splendente, in secundis, tutti i meccanici dell'audi di sassari sono cari amici di vecchia data.
al telefono, quando ho chiamato, non c'era in quanto in ferie, il meccanico che ha eseguito il lavoro, ho chiesto di parlare con uno in particolare che è un caro amico e mi ha detto che: o il pezzo è difettoso, oppure potrebbe essere partita della sporcizia dal compressore che ha bloccato qualche valvola.
Infine ora vi posto il codice ricambio installatomi: V 4F1 959 617 B
naturalmente spero fosse difettoso il pezzo, in quanto mi passerebbe in garanzia, d'altronde ad agosto 2011 sostituii la turbina con una originale nuova e dopo 7 giorni si ruppe di nuovo, difettosa di fabbrica.
ora mi chiedo, E CHE C....O ,ma i ricambi originali difettosi me li devo ciappare tutti io?
cmq, alla faccia del c...0, la mia A3 si sciroppo' 360.000 km senza avergli mai fatto nulla di nulla se non tagliandi e freni, neanche una lampadina.......mi compro 72.000 euro di macchina e in 6 anni: tastierino comando vetri lato guidatore, galleggianti serbatoio, richiamo tubo acqua lunotto posteriore, richiamo rele' elettroventola, 2 collettori aspirazione, luci targa, diurne e posizione a quintali, 2 turbine e 2 elettrovalvole........a volte mi viene da credere di aver acquistato una rover in quanto a difetti.......poi pero' ti metti al volante e le perdoni tutto....

lucaropa
05-04-2013, 01:02
penso sia proprio questo lo spirito dell'audista chi le ama lo capisce
si rompono come qualunque altra macchina e ció nonostante le adoriamo comunque

doc_chevy
05-04-2013, 01:07
a me in realta' un po mi sta deludendo in quanto quando spendi quelle cifre, i pezzi utilizzati dovrebbero essere eterni o quantomeno darti noie dopo chilometraggi elevati, non come nel mio caso. ho amici che hanno classe E e serie 5 e i problemi della mia non li hanno mai avuti, e di km ne hanno fatti molti piu' di me......

Diadema
05-04-2013, 08:13
Vorrei dire una cosa, forse in OT e che non può aiutare l'autore del 3D, ma un titolo così, benché "attraente" (311 visualizzazioni in 8 ore in gran parte notturne e 35 risposte non è roba da poco...), non aiuta certo chi, fra qualche mese potrebbe avere lo stesso problema. Poi non possiamo lamentarci se gli utenti non usano il tasto "cerca"...
Scusate, un saluto a tutti.

utente cancellato 11
05-04-2013, 08:28
ciao raga, scusate ma ero tutta la sera fuori, allora:
x compressore spento intendo che, viaggiando con una temperatura esterna intorno ai 3 gradi non ha senso tenerlo acceso, ma scaldi l'abitacolo utilizzando il calore del liquido di raffreddamento.

Doc, devi sempre lasciare la climatizzazione in 'auto', perchè il sistema usa una piccola percentuale del compressore per 'asciugare' l'aria e miscelarla con quella calda per ottenere un giusto microclima interno. La differenza di consumi è...irrisoria, così come quella sul motore :smile:


o il pezzo è difettoso, oppure potrebbe essere partita della sporcizia dal compressore che ha bloccato qualche valvola.

Doc forse si è confuso e al telefono succede. Tra il compressore (del clima immagino) e le valvole sostituite non c'è nessun collegamento diretto. Secondo me voleva dire che si stacca dello sporco dal circuito di raffreddamento del motore e allora si avrebbe senso


.......poi pero' ti metti al volante e le perdoni tutto....
eh si...hai ragione :wub::wub:

Io una controllata al sensore ambiente la farei dare :wink:

lucaropa
05-04-2013, 10:09
quoto il compressore ha un circuito suo non si mescola con il refrigerante del motore ovviamente non sono collegati in alcun modo

doc_chevy
05-04-2013, 14:37
anche secondo me non ha senso quello che mi è stato detto in audi. Martedi di persona mi levero' ogni dubbio.
per HITCH: io di norma tendo sempre 22 gradi in auto, a volte spengo il compressore e a volte no, ma in decellerazione, che il compressore sia acceso o spento, dalle bocchette esce aria siberiana,mentre a gas costante e in saluta tutto funziona a meraviglia, ne deduco che il sensore non c'entri nulla in quanto il mio regolare funzionamento è legato a 2 fattori,ossia motore in tiro o motore in rilascio

---------- Post added at 14.37.14 ---------- Previous post was at 14.35.07 ----------

per DIADEMA: non pensavo di creare tanto rumore con sto titolo, io ahimè x vari motivi, frequento poco il forum, ma se quando apro un topic, grazie a dio, mi rispondono in tanti,che ci posso fare?

utente cancellato 11
05-04-2013, 14:48
anche secondo me non ha senso quello che mi è stato detto in audi. Martedi di persona mi levero' ogni dubbio.
per HITCH: io di norma tendo sempre 22 gradi in auto, a volte spengo il compressore e a volte no, ma in decellerazione, che il compressore sia acceso o spento, dalle bocchette esce aria siberiana,mentre a gas costante e in saluta tutto funziona a meraviglia, ne deduco che il sensore non c'entri nulla in quanto il mio regolare funzionamento è legato a 2 fattori,ossia motore in tiro o motore in rilascio

---------- Post added at 14.37.14 ---------- Previous post was at 14.35.07 ----------

per DIADEMA: non pensavo di creare tanto rumore con sto titolo, io ahimè x vari motivi, frequento poco il forum, ma se quando apro un topic, grazie a dio, mi rispondono in tanti,che ci posso fare?

.... vabbè i sensore ambiente non è, ma rimane il fatto che; o le valvole sono bloccate (non lasciano passare acqua calda) oppure qualcosa gli dice di rimanere chiuse. Riportala da loro e punta i piedi alla risoluzione della cosa.

Matpat3
05-04-2013, 14:56
.... vabbè i sensore ambiente non è, ma rimane il fatto che; o le valvole sono bloccate (non lasciano passare acqua calda) oppure qualcosa gli dice di rimanere chiuse. Riportala da loro e punta i piedi alla risoluzione della cosa.

Quoto. Anche perché se non ricordo male eri andato per questo problema, tu hai pagato per il pezzo e il problema è ancora la. Vedrai che è il pezzo montato che è fallato di fabbrica, sul forum ultimamente leggo anche in altre sezioni che alcuni pezzi di tipologie diverse, erano fallati. Malasorte o non so, vai e fatti valere.

doc_chevy
05-04-2013, 20:24
martedi mi sentono....

lucaropa
10-04-2013, 23:17
come é finita?

doc_chevy
16-04-2013, 16:08
salve raga, martedi scorso sono passato in audi, eseguita vaggata e stesso problema, ossia gruppo elettrovalvole partito, mi han detto che il pezzo poteva essere farlocco di fabbrica, che sfiga pero'.
Programmata sostituzione a meta' maggio in quanto devo fare service e tagliando tiptronic. vi faro' sapere