PDA

Visualizza Versione Completa : Sonda Lambda S3 8L AMK - Dubbi!!!



VidokF1
08-04-2013, 22:16
Cari tutti, mi si accende la spia motore, ho resettato l'errore(con peogramma della M.MARELLI) ma dopo pochi chilometri percorsi ricompare.

Ovviamente il motore gira come prima non presenta nessuna sintomatologia, va bene a qualunque regime senza nessun tipo di cali o vuoti.

Presumo che sia la sonda lambda, ora non ricordo l'errore.
All'inizio imputavo la cosa al fatto che usavo benzina 95 ron(la 100 ron non si trova facilmente).

Sapete se esistono varie versioni di sonde lambda o c'è ne una per tutti i modelli Se 8L?
Guardando sulla baia sembrerebbe che ce ne sia una per tutti i modelli con presetta a 4 PIN.

La mia S3 è una AMK, se qualche anima pia ha ziaelsa e mi potrebbe dare un'occhiata al codice e prezzo gliene sarei grato.

Grazie a tutti.

Audia32
09-04-2013, 01:02
Dovresti capire quale delle due sonde è...Ce n'è una prima e una dopo il catalizzatore
Quella prima ha questo codice: 06A 906 262 BD (questo codice è stato eliminato e usa come sostituzione un kit di riparazione con codice 1K0 998 262 F).
Quella dopo 06A 906 262 BA oppure 06A 906 262 BB (quest ultimo codice è stato eliminato e usa come sostituzione un kit di riparazione con codice 1K0 998 262 A).
Non mi chiedere cosa siano questi kit di riparazione perchè non ne ho la più pallida idea!!!!

Marlon
09-04-2013, 21:51
Il "kit di riparazione" è... sempre la sonda lambda :laugh: solo che per qualche oscura ragione da qualche tempo VW/Audi ha deciso di chiamare così alcune sonde lambda (non tutte). Di positivo c'è che in molti casi assieme al codice è variato anche il prezzo, tra l'altro al ribasso :smile:

Audia32
09-04-2013, 22:57
Sì sì infatti il kit riparazione me lo dà meno caro della sonda.

VidokF1
10-04-2013, 11:12
Sì sì infatti il kit riparazione me lo dà meno caro della sonda.

Grazie per le info Alessio :)...

A quanto ammonterebbe il danno(economicamente parlando)?

Audia32
10-04-2013, 11:52
Guarda per la sonda mi parla di circa 230 euro,per il kit di 180 euro. Prendi con le pinze questi prezzi,a volte risultano discordanti da quelli in Audi.

Il Signor Zetec
10-04-2013, 14:29
Il kit di riparazione, se non sbaglio, ha una sonda lambda wideband che va bene per monte audi-vw xon un cavo più lungo e all'occorrenza si accorcia il cavo e si mettono le spinette e connettore in dotazione in base alla macchina. Questo porta a utilizzarela stessa sonda per molti modelli, diminuendo i costi di gestione di diversi numero ricambi e facendo produrre in più pezzi lo stesso particolare, numeri ricambio che sarebbero diversi tra loro solo per la lunghezza del cavo.
Come sonda potresti prendere anche l'equivalente boschpresso un comune autoricambi: hai lo stesso pezzo e lo paghi meno

AleRS3
10-04-2013, 17:04
il 9febbraio del 2012 ho sostituito la sonda n'1 a monte e con codice 1K0998262F alla modica cifra di 118euro.............originale in concessionaria!!

anche a me non dava nessun tipo di problema, ma con il vag resettavo e ricompariva......e mi diceva errore bancata ecc ecc cioe' sonda lambda, che una volta sostituita mai piu' nessun accensione spia;
posso anche dirti che ho girato 2/3giorni con l'originale di una polo nuova che per sbaglio aveva preso il meccanico ad un'altro cliente e nessun problema!!
cambiava, come ti hanno gia detto in qualche post sopra, la lunghezza del cavo!!

utente cancellato 11
10-04-2013, 17:14
Ma dite che sia la sonda perchè su quel modello è la prima causa dell'errore?
Non avendo la certezza potrebbe essere anche altro, o no? :)

kab
11-04-2013, 00:45
allora,io l'ho cambiata su motore bam un mese fa,200 euro scontata,non so che sonda ti abbiano dato per 118 euro ma sei stato più che fortunato,magari sul tuo motore non hai quella con la resistenza davanti,la bam ne monta 2,io ho cambiato la prima,e poi il sensore temperatura,e giù altri 200 euro,ovviamente scontata sennò 268,comunque ho girato un giorno con quella dell'ibiza da recupero,di 1.4,stessa identica di attacco,ma con quella dell'ibiza mi girava magra,quindi io non credo vadano bene tutte le sonde.....

Audia32
11-04-2013, 10:59
200 euro per la sonda ci stanno ma 200 per il sensore temperatura son troppe!!!

AleRS3
11-04-2013, 16:07
allora,io l'ho cambiata su motore bam un mese fa,200 euro scontata,non so che sonda ti abbiano dato per 118 euro ma sei stato più che fortunato,magari sul tuo motore non hai quella con la resistenza davanti,la bam ne monta 2,io ho cambiato la prima,e poi il sensore temperatura,e giù altri 200 euro,ovviamente scontata sennò 268,comunque ho girato un giorno con quella dell'ibiza da recupero,di 1.4,stessa identica di attacco,ma con quella dell'ibiza mi girava magra,quindi io non credo vadano bene tutte le sonde.....

la mia del 2003 e' di fine produzione con il super BAM come motore.....evidentemente mi e' andata di lusso!!

Marlon
11-04-2013, 22:41
200 euro per la sonda ci stanno ma 200 per il sensore temperatura son troppe!!!

Probabilmente sarà il sensore della temperatura dei gas di scarico, non quello dell'acqua :tongue:

Audia32
11-04-2013, 23:08
Bè a quel punto sì!

brian2084
12-04-2013, 11:30
http://www.ebay.de/itm/1x-ORIGINAL-BOSCH-LAMDASONDE-0258010032-AUDI-A3-8L-1-6-1-8-T-S3-/360623776006?pt=DE_Autoteile&fits=Platform%3A8L1%7CType%3AS3+quattro&hash=item53f6da2106#ht_7022wt_1162

questa va bene per sostituire la sonda prima del cata o quella dopo?

perchè c'è anche questa che è un poco diversa:
http://www.ebay.de/itm/1x-ORIGINAL-BOSCH-LAMBDASONDE-0258007353-AUDI-REGELSONDE-VOR-KAT-/360627452331?pt=DE_Autoteile&fits=Platform%3A8L1%7CType%3AS3+quattro&hash=item53f71239ab#ht_7022wt_1162

kab
13-04-2013, 01:37
si si sensore temperatura gas di scarico,maledetto manco sapevo esistesse :)

VidokF1
13-04-2013, 11:59
Qual'è il codice di errore per identificare le due sonde? Cioè come faccio a capire qualle delle due è da sostituire?

Ovviamente sperando che non siano rotte entrambe :((...

AleRS3
13-04-2013, 13:25
Qual'è il codice di errore per identificare le due sonde? Cioè come faccio a capire qualle delle due è da sostituire?

Ovviamente sperando che non siano rotte entrambe :((...

mi ricordo qualcosa del genere, prendilo con le pinze...........errore sensore bancata1.

Mangio 1981
21-04-2013, 10:15
Qual'è il codice di errore per identificare le due sonde? Cioè come faccio a capire qualle delle due è da sostituire?

Ovviamente sperando che non siano rotte entrambe :((...

Hia poi risolto con la sonda??ho lo stesso problema...l'errore a me lo da sulla seconda sonda quella dopo il cat

VidokF1
28-04-2013, 19:04
Hia poi risolto con la sonda??ho lo stesso problema...l'errore a me lo da sulla seconda sonda quella dopo il cat

Non ho ancora risolto perchè non ho la car sotto mano. Molto probabilmente dovrò fare tutto a distanza con il meccanico.
Grazie a tutti per le info.

marcob_s3
07-05-2013, 15:28
risolto con la sonda?

VidokF1
20-11-2013, 01:51
Mi vergogno a dirlo ma ancora ho la spia motore accesa sigh sigh...

Non ho veramente tempo, oggi sono passato dal ricambista mi ha detto che la sonda 2 non riesce a trovarla con il codice che gli ho dato, mi ha chiesto di portargli la vecchia ma non posso lasciare la car ferma per una settimana sul ponte.

Devo trovare le due sonde, le cambio entrambi e amen.

La sonda 1 forse l'ho trovata da un ebayer crucco e credo sia correttahttp://www.ebay.de/itm/1x-ORIGINAL-BOSCH-LAMDASONDE-0258007353-AUDI-REGELSONDE-VOR-KAT-/360795119639?pt=DE_Autoteile&fits=Make%3AAudi&hash=item540110a017#ht_7506wt_1037.

La sonda 2 è veramente difficile da trovare per l'AMK.

_-G.Marco-_
20-11-2013, 15:13
Le ho cambiate tutte e due 2 mesi fa, originali bosch 220€. Anche io ho motore AMK. Ti passo i link da ebay e vai sul sicuro ;) appena la linea internet di casa riprende a funzionare

_-G.Marco-_
20-11-2013, 18:11
Dunque, questa è quella attaccata ai collettori di scarico: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=181264929054
Volendo questo è il codice ricambio: 0 258 007 353

questa invece è quella dopo catalizzatori: http://www.ebay.it/itm/LAMBDA-SENSOR-OXYGEN-SENSOR-4-TERMINAL-AUDI-VW-0258006980-BY-BOSCH-/190793973426?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item2c6c34feb2
questo è il codice: 0 258 006 980

Noi con il motore AMK, abbiamo un'ulteriore sonda proprio nel corpo turbina, ed è quella che devo cambiare io. è costituita dalla sonda che sta sulla turbina e alla estremità del cavo un circuito stampato posto sotto i collettori di aspirazione (poco più sopra dell'alternatore). Il codice di errore nei casi è: 17863/P1455 - Exhaust Gas Temp Sensor 1 (G235): Implausible Signal
Codice ricambio: 06A919529E - costo 203€

Almeno così abbiamo la lista completa delle sonde della nostra S :D

VidokF1
21-11-2013, 01:50
Dunque, questa è quella attaccata ai collettori di scarico: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=181264929054
Volendo questo è il codice ricambio: 0 258 007 353

questa invece è quella dopo catalizzatori: http://www.ebay.it/itm/LAMBDA-SENSOR-OXYGEN-SENSOR-4-TERMINAL-AUDI-VW-0258006980-BY-BOSCH-/190793973426?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item2c6c34feb2
questo è il codice: 0 258 006 980

Noi con il motore AMK, abbiamo un'ulteriore sonda proprio nel corpo turbina, ed è quella che devo cambiare io. è costituita dalla sonda che sta sulla turbina e alla estremità del cavo un circuito stampato posto sotto i collettori di aspirazione (poco più sopra dell'alternatore). Il codice di errore nei casi è: 17863/P1455 - Exhaust Gas Temp Sensor 1 (G235): Implausible Signal
Codice ricambio: 06A919529E - costo 203€

Almeno così abbiamo la lista completa delle sonde della nostra S :D

"Grazie assai":icon_pray::icon_pray:

marcob_s3
21-11-2013, 08:05
grande G.Marco !!!!

Audia32
21-11-2013, 13:59
Adesso non hai alibi,ti tocca sostituirla!!!!!

VidokF1
22-11-2013, 01:02
Infatti, già prese... ;)

Audia32
22-11-2013, 01:19
Ottimo!!!!!!!!!!!!

VidokF1
28-11-2013, 01:58
Arrivata la 1... La posso montare anche da me oppure c'è bisogno del meccanico?
La prima non mi sembra che sia in un posto troppo irrangiungibile.

_-G.Marco-_
28-11-2013, 09:31
Certo puoi farlo tu da solo. Anche senza smontare nulla

marcob_s3
28-11-2013, 11:32
e per cambiare la sonda di T° nella turbina è complicato o si riesce a fare da soli??

_-G.Marco-_
28-11-2013, 15:01
Quella sulla turbina è necessario smontare il tubo a L e la barra duomi. Con le braccia arrivi dietro la turbina smontando anche il tubo rosso collegato alla turbina.
Davanti invece sotto il collettore c'è il circuito stampato con cavo in treccia che va fino a dietro la testata. Insomma... C'è da bestemmiare :D

VidokF1
11-12-2013, 02:00
Cambiata la sonda 1 ma è andata anche la 2 bah...

Cmq altro errore riscontrato, ma da tempo. Mancata accensione di tutti e 4 i cilindri sino a prima della sostituzione della sonda 1, ora invece da come errore la sonda 2 più mancata acensione di soli due cilindri.
Non capisco se c'è una connessione tra le sonde e la mancata accensione. Poi chi ha voglia mi piega un attimo di cosa si tratta ...

Compro la seconda e vedremo.

wlupinw
11-12-2013, 09:27
Per la sonda temperatura basta smontare solo la barra duomi e basta. La rottura è passare il cavo in tutti i punti previsti, quello è veramente impervio se non si vuole passare il cavo "volante"

brian2084
12-12-2013, 21:25
@Vidokf1: hai comprato le due sonde in audi o sulla baia?

mi dai i due codici e i due prezzi differenziandoli tra quella prima del cat e dopo?

danke shon:icon_pray:

_-G.Marco-_
12-12-2013, 23:19
brian2084 l'ho scritto nella pagina precedente linkando pure dove acquistarle ;)

brian2084
20-12-2013, 15:57
grazie mille non l'avevo letto

_-G.Marco-_
20-12-2013, 16:19
Vidok alla fine l'hai montata? Hai risolto il problema??

VidokF1
22-12-2013, 21:12
Ancora no. Con lo scopero dei tir le spedizioni tardano ad arrivare...

Ieri mi è successo un altra cosa poco piacevole, lapeggiava il simbolo della chiave. Sintomo: si accende e dopo pochi secondi si spegne(dobrebbe essere lo stesso problema che ha avuto Dannywoopower se non ricordo male).
Ho provato un paio di volte poi è andata e non senza problemi. Me lo ha rifatto anche ieri... uffi proprio sotto le feste che pizza...

Lunedì proverò a fare un salto dal meccanico ma temo che dovrò andare in concessinaria, aihmè!

AleRS3
23-12-2013, 17:09
Ancora no. Con lo scopero dei tir le spedizioni tardano ad arrivare...

Ieri mi è successo un altra cosa poco piacevole, lapeggiava il simbolo della chiave. Sintomo: si accende e dopo pochi secondi si spegne(dobrebbe essere lo stesso problema che ha avuto Dannywoopower se non ricordo male).
Ho provato un paio di volte poi è andata e non senza problemi. Me lo ha rifatto anche ieri... uffi proprio sotto le feste che pizza...

Lunedì proverò a fare un salto dal meccanico ma temo che dovrò andare in concessinaria, aihmè!

imboccalupo ragazzo....e buon natale!!

VidokF1
28-12-2013, 23:34
imboccalupo ragazzo....e buon natale!!

Grazie ed auguri anche a te caro...

---------- Post added at 23.34.55 ---------- Previous post was at 23.29.02 ----------

... Parlando col meccanico, mi disse che gli sono capitate audi un pò datate(e lì lo stavo quasi uccidendo se solo non fosse sotto casa) che, usando la stessa chiave da anni può rovinarsi il chip interno che fa da trasponder. Mi ha consigliato di usare la seconda chiave infatti ad ora non si è più presentato il problema.

Da una vaggata non è venuto fuori nessun errore in merito all'accensione. C'era solo un "errore sconosciuto", ovviamente il programma usato dal meccanico non è il VAG ma quello per le plurimarche.

Cmq dopo, per la serie le sfighe non arrivano mai da sole, ho un problema con la lancetta benzina. Segna il pieno ed p accesa la spia benziano come se fosse a riserva. Ho fatto il pieno ed è risultato 1/4 di serbatoio in meno, poi dopo un paio di ore che ero in giro è tornata a segnare il pieno.
Cosa potrebbe essere??? Qualcuno ha avuto un problema simile? Come ha risolto?

kevin#34
28-12-2013, 23:47
immagino sia il sensore di livello difettoso, a volte lo fa anche la mia... e si vende solo assieme alla pompa...
pero' a volte si risolve anche solo pulendolo... ne soffriva anche l'S4 B8 che monta la stessa pompa, qui trovi una guida per fare il lavoro...
http://www.audiworld.com/tech/eng104.shtml

brian2084
29-12-2013, 23:24
la mia lo fa pure,pero niente spia riserva solo che ogni tanto quando gli metto piu di 40 litri mi marca il pieno pieno e ci rimane finche i glleggianti non decidono di dover fare il loro lavoro e ritornano apposto :p

VidokF1
31-12-2013, 11:26
immagino sia il sensore di livello difettoso, a volte lo fa anche la mia... e si vende solo assieme alla pompa...
pero' a volte si risolve anche solo pulendolo... ne soffriva anche l'S4 B8 che monta la stessa pompa, qui trovi una guida per fare il lavoro...
http://www.audiworld.com/tech/eng104.shtml

Non ciò capito molto... dovrebbe essere un problema di un o ring del galleggiante se non sbaglio... cmq troppo delicato come lavoro da fare at home, meglio affidarsi ad un elettrauto.

kevin#34
31-12-2013, 16:24
il link postato si riferisce al sensore, non al galleggiante e neanche all'o-ring, se ti da' ancora problemi, un tentativo di pulirlo come spiegato nel post lo farei...

VidokF1
18-01-2014, 00:55
Qualcuno sa il codice di questo ricambio:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/834/nfvz.jpg

AleRS3
18-01-2014, 16:45
e che caspita è??
un aiutino......

kevin#34
19-01-2014, 00:10
su eXXa lo vedo nel gruppo elettrico ma non riesco a selezionarlo, se invece vado altrove vedo unita' di aliment. carburante e sensore per indic. livello carburante ma in figura il pezzo e' diverso....

VidokF1
29-01-2014, 01:31
su eXXa lo vedo nel gruppo elettrico ma non riesco a selezionarlo, se invece vado altrove vedo unita' di aliment. carburante e sensore per indic. livello carburante ma in figura il pezzo e' diverso....

Grazie mille Kevin per l'interassamento. Avrei bisogno di trovare sto codice del ricambio, c'è una S3 in demolizione e vorrei vedere se è compatibile. Altrimenti lo prendo in Audi.

Grazie

kevin#34
29-01-2014, 10:58
posso darti il codice che vedo per unita' di aliment. carburante e sensore per indic. livello carburante

wlupinw
29-01-2014, 11:20
Ciao VidokF1,

non ho i codici ma posso dirti che S4 ed S3 non hanno lo stesso pezzo, quello S3 non è come quello che hai postato

VidokF1
31-01-2014, 00:33
Ciao VidokF1,

non ho i codici ma posso dirti che S4 ed S3 non hanno lo stesso pezzo, quello S3 non è come quello che hai postato

Ciao Lupin, ok grazie per le info. Proverò a fare un salto in concessionaria.

Mannaggia proprio ora che iniziano i track day :(

VidokF1
09-02-2014, 17:14
Cambiata la seconda sonda ed ora è tutto ok, spia spenta. Ho cambiato anche la guarnizione della coperchio della testata solo che il meccanico ha fatto un altro danno.
Si è rotto il già tenero tubo del recupero vapori olio che va nel coperchio.

Se non erro la forge ne dovrebbe fare uno in silicone
http://www.forgemotorsport.com/content.asp?inc=product&cat=010201&product=FM225CCH

dure.d
11-12-2015, 13:45
Olè... Si è accesa anche a me la spia motore e vagando mi dice errore alla sonda post cat...

Ho visto una sonda su eBay che da come codici di riferimento entrambi i codici audi, quelli dei kit ripristino per e post... Ma è possibile che la stessa sonda possa essere montata sia prima che dopo cat?? A me sa di boiata!! :)

Chi skatalizza per i trackday come risolve il problema della seconda lambda??

brian2084
15-12-2015, 23:24
Olè... Si è accesa anche a me la spia motore e vagando mi dice errore alla sonda post cat...

Ho visto una sonda su eBay che da come codici di riferimento entrambi i codici audi, quelli dei kit ripristino per e post... Ma è possibile che la stessa sonda possa essere montata sia prima che dopo cat?? A me sa di boiata!! :)

Chi skatalizza per i trackday come risolve il problema della seconda lambda??
Se scatalizzi ti tieni la spia,realmente quella dopo il cat serve solo per vedere malfunzionamenti del catalizzatore e non regola niente al contrario della prima sonda che si manda segnali importanti alla centralina.
In commercio ci sono dei distanziali per la seconda sonda lambda,se scatalizzi ma io ce l'ho e non serve molto,ci mette piú ad accendersi la spia motore ma si accende lo stesso.
Il distanziale é questo:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/15/8d8161c7e23770fee65d021902d2660a.jpg

kevin#34
16-12-2015, 13:14
per la sonda lambda ci dovrebbero essere degli emulatori, per non fare accendere spia...

dure.d
16-12-2015, 15:21
Vi spiego il mo problema:
ho messo ormai da 3 o 4 anni il 200 celle con distanziatore ad L per la lambda tipo questo:
5085

2 anni fa per fare la revisione ho dovuto mettere il cat originale perchè il 200 celle non lavora più bene... Ma di spie accese non ne avevo...
Ora da qualche mese avevo spia motore accesa... Ho rimesso l'originale per la revisione ma sono comunque fuori parametri e spia motore accesa...

Possibile che la sonda si sia rovinata e mi sballa la carburazione o altro??

:blink:

- - - Updated - - -

Vorrei provare a svuotare il 200 celle (tanto non filtra una mazza) e chiudere il buchino sul distanziale con un pò di saldatura...
Ma la sonda segnala errori solo se i parametri di co2 sono troppo elevati o anche se sono troppo bassi??

dure.d
21-12-2015, 11:45
Articolo interessante:

L’utente medio conosce poco la sonda lambda prima del catalizzatore. La considera una cosa ostile, sconosciuta, una diavoleria inventata per complicargli la vita e fargli spendere un sacco di soldi quando si rompe.
Sulla seconda lambda, quella post catalizzatore, ne sa ancora di meno e spesso regna il buio totale, l’ignoto assoluto. Ed è un errore perchè la seconda sonda lambda è importante quanto la prima se non addirittura di più.
La sonda lambda precatalizzatore serva alla centralina per regolare la carburazione del motore e far funzionare bene il catalizzatore. La sonda lambda informa la centralina quando la carburazione è grassa e la centralina comincia a smagrire. Una volta che la carburazione è magra la centralina comincia ad ingrassare la carburazione. Questo palleggiamento serve per tenere la carburazione attorno ai valori stechiometrici ottimali e a far funzionare al meglio il catalizzatore. Ma il catalizzatore con il tempo si può deteriorare e non svolgere più il suo compito. Abbiamo visto che durante la fase di magra il catalizzatore accumula ossigeno(oxigen storage) che utilizza nella fase di grassa per ossidare gli incombusti e il monossido di carbonio. Quando il catalizzatore invecchia perde la capacità di immagazzinare ossigeno per cui quest’ultimo passa nei gas di scarico seguendo un ritmo simile a quello in ingresso, ovvero molto ossigeno (fase di magra) e poco ossigeno (fase di grassa). Quanto più invecchia il catalizzatore quanto più i gas e l’ossigeno in uscita assomigliano sempre di più ai gas in ingresso. A questo punto la centralina si accorge che il catalizzatore è andato ed accende la spia MIL con errore P0422 (Main Catalyst Efficiency, Below Threshold). La seconda sonda lambda serve appunto per controllare il catalizzatore ed è obbligatoria dalle EURO3 in poi.
Analizziamo il comportamento. Mentre la sonda lambda precat oscilla con regolarità tra valori compresi fra 0,2 e 0,9 volts rispecchiando le oscillazioni che compie la concentrazione di ossigeno nello scarico, la seconda sonda lambda rimane pressochè fissa o oscillando molto lentamente tra valori compresi tra 0,6 e 0,8 volts. Questo sta a significare che dopo il catalizzatore di ossigeno libero ce ne è rimasto poco e quindi tutto è stato usato per degradare le sostanze nocive. Tutto sembra finire qui, ma in realtà il bello(e l’importante) deve ancora venire. Abbiamo visto come la sonda lambda precat serve a controllare la carburazione, specialmente in close loop, ovvero quando la centralina ECU della macchina usa la sonda lambda per ottimizzare la carburazione. Questo si chiama close loop corto del controllo della carburazione. Ma questo palleggiare veloce non è molto preciso e la centralina deve fare i salti mortali per starle dietro. A questo punto la centralina ha anche un controllo chiamato close loop lungo che usa le lente oscillazioni della sonda postcat per aggiustare finemente la carburazione e la mappa di iniezione ovvero i fuel trim. Quando abbiamo visto i fuel trim, abbiamo visti che si sono i correttori brevi o veloci che oscillano abbastanza velocemente e ci sono i correttori lunghi o lenti che invece variano con una lentezza maggiore. Bene, i correttori brevi fanni riferimento soprattutto, ma non solo, alla sonda precat, i correttori lenti fanno riferimento soprattutto, ma non solo, alla sonda postcat. Se i valori della sonda postcat rimangono bassi(diciamo attorno a 0,6 volts) vuol dire che c’è rimasto molto ossigeno quindi la carburazione è magra, viceversa se i valori sono alti(attorno ai 0,8 volts) vuol dire che la carburazione è grassa. E la centralina piano piano si adatta alla situazione. Questo apre tutta una serie di considerazioni interessanti. Primo. Se la sonda postcat funziona male anche la carburazione alla lunga ne risente. Secondo. Se il catalizzatore funziona male anche la carburazione ne risente. Mentre nelle EURO2 che il catalizzatore ci sia o meno e che funzioni bene o male non interferisce con la carburazione, dalle EURO3 in poi il catalizzatore influisce e non poco sulla carburazione. Questo vuole anche dire che se uno vuole eliminare il catalizzatore(cosa proibita e punita pesantemente dalla legge) della EURO2 non deve fare altro che rimuoverlo e vivere contento finchè la polizia non gli sequestra la macchina, nella EURO3, e successive, togliere il catalizzatore (in attesa del sequestro del mezzo) richiede una sofisticatissima operazione di emulazione della seconda sonda lambda pena prestazioni non ottimali del motore. Addirittura usando opportuni emulatori regolabili è possibile cambiare la carburazione della macchina solo variando i valori di uscita dell’emulatore della seconda sonda lambda. Impostando l’emulazione con valori magri sempre attorno a 0,6 volts(ovvero obbligando la centralina ad ingrassare forzatamente), cavando il catalizzatore e il filtro dell’aria la vettura, con poca spesa, mette insieme una grinta niente male. Niente di eccezionale, ben inteso, ma comunque avvertibile. Torniamo a cose più utili e soprattutto regolamentari. La seconda sonda lambda della Niva è una normalissima sonda a 4 fili(due bianchi, che sono il riscaldatore, uno grigio, che è la massa, ed uno nero che è il segnale)da 0-1 volts come quella precat tanto che in caso di rottura si può tranquillamente sostituire con una sonda precat tagliando i fili e stagnando i fili vecchi e nuovi rispettando i colori, operazione obbligatoria perchè le due spine sono diverse. Come controllare la seconda lambda. La seconda lambda si controlla con il solito scanner da OBDII. Impostando nel controllo parametri banco 1 sonda 2 si controlla come va. Ovviamente a differenza della prima lambda non ci sono tempi di risposta grasso-magro e tempi di palleggio. In genere deve fluttuare con una frequenza di 1 ciclo ogni 60-80 secondi attorno a valori compresi fra 0,6 e 0,8 volts. Se la fluttuazione è più frequente(1 ciclo ogni 10-15 secondi) e la tensione tende a calare di valore (ovvero 0,4-0,6 volts) vuol dire che il catalizzatore sta per esaurirsi. Tanto più il catalizzatore si esaurisce tanto più la seconda sonda ha un comportamento simile alla sonda precat. Il riscaldatore deve avere una impedenza a caldo di 8-13 ohm. Accortezze particolari non ce ne sono. Essendo dopo il catalizzatore eventuali inquinanti(piombo, silicone, glicole etilenico etc etc) si fermano prima nel catalizzatore e agiscono sulla seconda sonda solo quando il catalizzatore è rotto od esaurito. Attenzione come sempre agli urti, non deve cadere mai, ma anche ai fili, perchè essendo dopo il catalizzatore si trovano spesso a subire strappi da parte di rami, rocce etc etc specialmente se si fa del fuoristrada impegnativo. Insomma, vogliamo bene anche alla bistrattata e dimenticata seconda sonda lambda che fa bene il suo lavoro consentendoci di guidare inquinando e consumando meno.

VidokF1
27-12-2015, 16:10
Vi scrivo la mia esperienza a riguardo.
Linea scarico modificata totalmente:
downpipe modificato da ATK monotubo;
catalizzatore Brain 200 celle metallico con tubi di raccordo e posizione della seconda sonda lambda in posizione adeguata al nuovo flusso di scarichi;
centrale e terminale Supersprint omologato.

Risultato, zero errori, zero spie accese, nessun proplema di CO2 o di rimorosità alla revisione.

Sostituita la sonda lambda solo perchè aveva fatto il suo ;-).

PS per chi skatalizza c'è solo un rimedio(economico) il bypass della bonalume o altra marca. (caro) una bella Motec :-)...

- - - Updated - - -

Km percorsi circa 50k km e 3 revisioni.

kevin#34
27-12-2015, 22:32
anch'io centrale e terminale supersprint, ma kat originale:sad:

dure.d
30-12-2015, 19:22
Sapete se si può, e se si come, leggere i parametri che la lambda trasmette tramite vag??

- - - Updated - - -

Giusto per capire se sono troppo alti o troppo bassi...

Marlon
01-01-2016, 23:36
Maaaaa... mi "intrufolo" per una domanda: oltre che in Audi, una sonda lambda per APY (210cv euro 2) si trova?

AleRS3
02-01-2016, 15:26
Maaaaa... mi "intrufolo" per una domanda: oltre che in Audi, una sonda lambda per APY (210cv euro 2) si trova?

a pavia in bosch le davano allo stesso prezzo delle originali;
dal ricambista generico, non ricordo.....

dure.d
13-01-2016, 16:32
https://www.google.it/imgres?imgurl=http://img.tapatalk.com/c6e4de61-97f8-74f3.jpg&imgrefurl=http://clubroadster.net/vb_forum/86-diy-how-writeups/32736-o2-rear-sensor-mod.html&h=273&w=564&tbnid=JoJK-4GfcBac8M:&docid=nQ-kcnk9SpkL2M&ei=8G2WVrG2MITKPLa-sOgN&tbm=isch&ved=0ahUKEwix7r34jafKAhUEJQ8KHTYfDN0QMwhUKC0wLQ

Sarebbe interessante sapere resistenza e condensatore adatti alle nostre...

- - - Updated - - -

http://paladinmicro.com/pmicro.php#

dure.d
16-01-2016, 17:28
Up... Ho fatto 200km misti (città, statale, autostrada) con obd collegato al torque sul parametro della o2 post cat... 0,7v...

VidokF1
23-03-2016, 09:53
Up... Ho fatto 200km misti (città, statale, autostrada) con obd collegato al torque sul parametro della o2 post cat... 0,7v...

Non ho capito una mazza.:unsure:

- - - Updated - - -

Ho un nuovo problemivo veramente insolito.

Praticamente mi butta fuori benzia dalla bocchetta del rifornimento a motore acceso. Praticamente come se la pompa lavorasse al contrario.
Quando la uso in città il serbatoio va in pressione, se svito il tappo del serbaotio sviata di brutto.
Se faccio strade collinari la pressione è così forte che esce dalla tappo.

Ed il bello è che la macchina va bene, non strappa o altro.
Ho provato a staccare la valvola canister ma niente. Il meccanico hoh ha idea.
Dal vag risultano errore 17608 (EOBD P1200), valvola bypass, dovrebbe essere la valvola N249.

Qualcuno è mai caoitato un problema del genere?

Grazie a tutti per l'aiuto.

kevin#34
23-03-2016, 12:29
assolutamente no... provato a cercare la problematica su qualche sito UK? magari qualcuno c'e' gia passato!

DakotaS3
23-03-2016, 13:52
potresti avere quell'errore per altri motivi e assolutamente non correlato al problema che descrivi

L'aria deve poter entrare dalla valvola del tappo ma non uscire.

Il tutto serve per fare in modo che la benzina non evapori, nello stesso tempo far entare aria al posto della benzina che viene consumata ed andare ad occuparne il volume.

Il problema di solito è più sentito quando si gira col serbatoio semivuot,dunque quando si svita il tappo, il gas misto aria/vapori di benzina sfiata.

VidokF1
24-03-2016, 21:01
potresti avere quell'errore per altri motivi e assolutamente non correlato al problema che descrivi

L'aria deve poter entrare dalla valvola del tappo ma non uscire.

Il tutto serve per fare in modo che la benzina non evapori, nello stesso tempo far entare aria al posto della benzina che viene consumata ed andare ad occuparne il volume.

Il problema di solito è più sentito quando si gira col serbatoio semivuot,dunque quando si svita il tappo, il gas misto aria/vapori di benzina sfiata.

Quindi secondo te dovrebbe essere il tappo benzina difettoso.

DakotaS3
30-03-2016, 13:49
può essere ma senza buttare soldi,dovresti trovare un tappo in prestito da meccanico oppure andare in demolizione e averlo regalato come minimo(se è un demolitore onesto non te lo fa pagare)quello di qualunque audi o volkswagen dovrebbe andare

kevin#34
31-03-2016, 16:46
potrebbe essere lo sfiato del troppo pieno (quella valvolina che e' di lato, non sul tappo)

DakotaS3
05-04-2016, 08:57
Anche per me è quello il problema