Visualizza Versione Completa : scrivo qui perché fidelizzato a6
dovrei correttamente scrivere su altra sezione ma poiché le persone che sono interessate a quel che scrivo sono qui .... posto qui le mie idee
Siccome mi sono rotto di sentire parlare i fantomatici politici TUTTI COMPRESI, eletti e non eletti, di qualsiasi colorazione e qualsiasi in-capacità, in attesa che sia rivista la CRISI FINANZIARIA in quella che effettivamente è cioè la DEPLEZIONE delle idee,
posto qui un articolo autentico che dimostra la differenza tra gli italiani ed i tedeschi
che consiste fondamentalmente nell'amore per le proprie cose, per le proprie radici, per la propria patria (cose queste che a noi italiani non ci appartengono tanto da irriderci da soli affermando che le cose fatte male sono fatte "all'italiana")
Buona lettura:w00t:
http://notizie.tiscali.it/socialnews/Pontrelli/6936/articoli/La-lezione-dell-Audi-che-Marchionne-dovrebbe-imparare.html?print
utente cancellato 11
09-04-2013, 18:34
Ecco Afredo, facciamo in modo di recapitarlo ai dirigenti fiat......
Ecco Afredo, facciamo in modo di recapitarlo ai dirigenti fiat......
facciamo che recapitiamo a Giorgio Napolitano o a chi per lui?
utente cancellato 11
09-04-2013, 18:40
direi di mandarne uno a marchionne e uno ai sindacati....a Napolitano interessa poco, fra qualche giorno va in pensione (dorata)
magari in un futuro più o meno lontano anche in Italia si inizierà ad adottare una logica di Total Quality Management :sisi:
Alfredo hai dato l'imput per una vivace discussione :)
si potrebbero dire tante cose, in breve, visto che devo uscire ora, dico che i tedeschi in generale meritano il successo di cui stanno godendo così come noi stiamo meritando di essere ridicolizzati anche da noi stessi.....non per questo alcune volte non sono fiero di essere italiano
vero dobbiamo muverci è farci sentire da qualcuno
Siamo in crisi?
vediamo di dare ognuno un contributo
NON SERVONO SOLDI MA SERVONO IDEE
Vidi uno speciale su satellite ( televisione di stato se ne guarda bene ) sul braccio di ferro che marchionne impose a suo Tempo. Non sto qui ad elencarvi la cronaca del servizio ma mi son rimaste impresse le interviste stile iene a d un operaio Italiano della fiat ed uno dell'Audi. Il sugo dell'intervista è: Opeario italiano 1300 mese, Operaio Audi 2200 mese. L'operaio italiano " devo serrare 100 bulloni a ora e se qualcuno scappa non posso farci nulla la catena di montaggio non va fermata MAI. Operaio Audi: il controllo della lavorazione sul mio checpoint deve essere qualitativo non quantitativo, il limite di tempo è formale, la qualità del mio operato rispecchia la mia azienda.
Che dire, tutti stiamo vivendo questa situazione che PURTROPPO, si estende non solo alle aziende ma, a mio parere, a tutta l'Italia.
In questi giorni mi passa per la mente questa similitudine allegorica:
immaginiamo di essere su una barca a remi in mezzo al mare e questa imbarca acqua a causa di una falla nello scafo, con le soluzioni che Italia e le Aziende etc etc stanno adottando è come se con un secchio cerchiamo di buttare l'acqua fuori dalla barca.... GIUSTO prima l' emergenza e poi la soluzione, ma poi non si può andare avanti così ... la soluzione da prendere non è solo quella ma bisogna tappare la falla se no, altrimenti, passeremo tutto il viaggio a buttare acqua fuori dalla barca in quanto questa continuerebbe ad entrare dal buco ....
quindi
non si può continuare a pagare tasse che finiscono (non si sa dove) e non si può continuare a praticare una politica industriale del tipo "non mangio per non andare di corpo" ... perché non porta a nulla di buono.
OVVIAMENTE : IMHO.
Enry
quando si pensa che il contenimento dei costi sia la soluzione per risolvere tutti i problemi di un'industria (ad es. come l'Italia)
si abbandona completamente la necessità di generare ricavi
il PIL sta crollando perché non viene più Prodotto nulla (né al lordo né al netto)
è ora di pensare che i ricavi sono fondamentali, variabili e non necessariamente certi
se si pensa a questo si realizza l'idea che occorre alimentarli con le idee e non con la speranza che qualcuno ce li faccia realizzare.
occorre quindi che tutti e dico tutti ci rimbocchiamo le maniche e iniziamo a pensare di produrre con le idee
e non semplicemente riducendo costi
PS: benché mi occupo di soldi ..... non sapevo che ..... per i dipendenti di Equitalia esisteono i «premi incentivanti», cioè i soldi premio (in media +3,5% sullo stipendio annuo) previsto contrattualmente per i dipendenti Equitalia che riscuotono più cartelle esattoriali, ....... credo a questo punto che si possano tassare finalmente anche le prostitute per chiudere il cerchio
Se posso mi piacerebbe entrare sul merito della questione. Da imprenditore posso dirvi che il contenimento dei costi e il taglio delle spese sono l'unica strada da percorrere oggi. Nel 2003 avevo 4 dipendenti e con il mio ex socio davamo lavoro a più di 20 persone. Dal 2010 la mia azienda si regge su di me e su una persona su ritenuta d'acconto. Ho eliminato e depennato i clienti che il mio istinto mi suggeriva di eliminare e guarda caso il 90% di essi ha chiuso i battenti.Nel mio settore ossia delle lavanderie industriali c'è poco da inventarsi..! Su Milano siamo solo due laboratori ad avere avuto l'idea di buttarci su ciò che non aveva mai fatto nessuno finora ossia il lavaggio di scarpe e borse. Nel 2012 abbiamo avuto una specie di boom che poi si è trasformato in un mezzo flop perché la gente non ha soldi, non ha liquidità e quel poco che è rimasto la usa per evadere dai problemi. Anche se riuscissimo a inventare qualcosa se la morsa della tassazione non si allenta siamo e rimaniamo al limite della sopravvivenza ! Il 52% e' assurdo che poi non è solo questa la percentuale... Se non sbaglio vr46 tu sei un commercialista ...chi meglio di te può tracciare e individuare che questo dato per noi possessori di partita IVA e' molto più alto. Ci sono tasse occulte che paghiamo alla fonte vedi benzina, o dei costi INPS e INAIL che non vengono detratti dal fatturato...che dire di più? Siamo ottimisti...mah
Siamo in crisi?
vediamo di dare ognuno un contributo
NON SERVONO SOLDI MA SERVONO IDEE
le mie idee per alleggerire il peso della crisi sono:
1. riforma sulla giustizia con pene più severe(direi esemplari) per i reati di tipo fiscale/finanziario
2. evitare doppi lavori del tipo: un soggetto che è sia ingegnere che professore
3. tassare in maniera abnorme qualunque forma di contratto di lavoro precario
4. eliminare le province, sanzioni pesanti a chi non termina un'opera pubblica nel tempo convenuto, eliminare i rimborsi ai partiti e revisione su tutti i costi della macchina (mangiasoldi) pubblica direttamente da un equipe di professionisti dell'ue, di comune accordo con questi paesi....ciò dovrà essere fatto per tutte le nazioni dell'ue
5. fondo di solidarietà per persone indigenti
queste sono solo alcune idee
Scusa Leo ma non ne condivido manco una.
Per combattere l'evasione devi prima abbassare le tasse! Se metti pene esemplari fai la stessa cosa che ha fatto monti immettendo l'imu ossia rimarremo in pochi. Se tassi il lavoro precario non assumerà più nessuno.scusa ma i problemi per risolverli devi partire dalla loro origine. Per esempio perché si evade? Ovvio la maggioranza per colpa della pressione fiscale.quindi che si fa? In primis diamo a tutti e dico a tutti la possibilità di scaricare l'iva che lo stato si ciuccia soprattutto sui privati con noi meno perché scarichiamo quasi tutto. Pensa all'idraulico che va a casa del privato e ti dice io per cambiare un rubinetto voglio 100 in nero 150 in fattura. Se puoi scaricare questo discorso non esisterà più. In Lussemburgo possono scaricare anche la baby sitter in Italia no. Abolizione imu, assunzione dei giovani senza pagare INPS per almeno due anni...io le province le accorperei ma non le eliminerei
La discussione e bellissima ma dobbiamo stare attenti ad inquadrare bene il problema prendendo proprio spunto dal 1mo post
Di cosa parlo?
Non dobbiamo scadere a parlare di tasse, di riduzione dei costi, ecc. Ecc.
Tra i costi per le aziende ci sono anche i salari e ridurre i costi significa ridurre anche quelli sia contenendo il quantum e sia riducendo il numero dei percettori
Lo spirito del tread vuol essere quello di stimolare una discussione nuova dove si propongono nuove idee
Ad es io proporrei una commissione di 10 saggi in carica per 1 anno non rinnovabile con poteri di valutazione e di concessione: valutazione della meritevolezza e concessione della completa detassazione del progetto e dei suoi frutti in relazione a tecniche produttive innovative, a realizzazione di brevetti, a produzione di Nuovi Beni,
E questo un mero esempio che non vuole piu attenzionare la riduzione dei costi, delle aziende, dello stato, ecc, ma che guardi con speranza al futuro e che inneschi l'inversione di tendenza della ns economia
---------- Post added at 20.59.29 ---------- Previous post was at 20.51.50 ----------
le mie idee per alleggerire il peso della crisi sono:
1. riforma sulla giustizia con pene più severe(direi esemplari) per i reati di tipo fiscale/finanziario
2. evitare doppi lavori del tipo: un soggetto che è sia ingegnere che professore
3. tassare in maniera abnorme qualunque forma di contratto di lavoro precario
4. eliminare le province, sanzioni pesanti a chi non termina un'opera pubblica nel tempo convenuto, eliminare i rimborsi ai partiti e revisione su tutti i costi della macchina (mangiasoldi) pubblica direttamente da un equipe di professionisti dell'ue, di comune accordo con questi paesi....ciò dovrà essere fatto per tutte le nazioni dell'ue
5. fondo di solidarietà per persone indigenti
queste sono solo alcune idee
Accetto anche questi punti per te fondamentali ma ti dico che gli investitori scappano dall' Italia quando piuttosto che osservare le pene piu o meno pesanti che vengono inflitte in base alla legge, osservano che per l omicidio di meredith ker.... erano in 3 e nessun colpevole (vuoi vedere che magari sono stato io?)
si chiama Certezza della pena e ne parlava nel 1760 Beccaria, in Italia non esiste ancora
Vidi uno speciale su satellite ( televisione di stato se ne guarda bene ) sul braccio di ferro che marchionne impose a suo Tempo. Non sto qui ad elencarvi la cronaca del servizio ma mi son rimaste impresse le interviste stile iene a d un operaio Italiano della fiat ed uno dell'Audi. Il sugo dell'intervista è: Opeario italiano 1300 mese, Operaio Audi 2200 mese. L'operaio italiano " devo serrare 100 bulloni a ora e se qualcuno scappa non posso farci nulla la catena di montaggio non va fermata MAI. Operaio Audi: il controllo della lavorazione sul mio checpoint deve essere qualitativo non quantitativo, il limite di tempo è formale, la qualità del mio operato rispecchia la mia azienda.
Perchė non hanno fatto un'intervista ad un operaio Ferrari e ad uno Volkswagen?
Amo moltissimo la mia A4 ma ho anche parecchie Fiat in azienda (anche un jtd ancora a posto senza interventi con 375000 km). Paradossalmente la Fiat sta vivendo il suo peggiore momento proprio quando la sua affidabilità e qualità costruttiva in rapporto ai costi ė ai massimi livelli). Se poi mi dici che non presentano modelli e l'estetica manca, sono d'accordo.
P.s. L'operaio italiano può essere ancora contento di prendere (ancora per poco) 1300€, fra poco nessuno glie li da più ...
Ragazzi, solo un paio di chiarimenti.
E' espressamente vietato parlare di politica e di tutti i suoi derivati.
Oltretutto, questa è una discussione DA BAR, quindi chi ha aperto in questa sezione, ha sbagliato 2 volte.
La sposto io in bar, e poi, occhio a non arrivare a fare tribuna politica o sarò costretto a chiuderla.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.