Visualizza Versione Completa : Rodaggio del motore
Ciao Ragazzi,
nel periodo di rodaggio del motore sul libretto di istruzioni dell'auto dice di non accellerare a fondo l'accelleratore e di non superare i 2/3 giri del motore fino a 1500 km, è davvero cosi? quindi attenersi a ciò che dice il libretto?
Fossi in te lo rispetterei, 1500km li fai in pochissimo...un po' di pazienza e slegherai il motore come si deve. Tanto più che c'è poco da tirare, nelle prime migliaia di chilometri le parti devono ancora assestarsi, meglio 'plasmare' il motore per bene...avrai tempo di tirargli il collo
graduale la risposta è solamente questa : graduale
fai tutto per gradi e non fare come molti che fino ai 1000 km non superano i 2000 giri poi a 1001 la strapazzano fino al limite
Quoto! Per quanto i motori moderni richiedano meno rodaggio, non vedo perchè rischiare per soli 1500 km circa. Io solo ora che sono a 1700 sto cominciato (gradualmente) a "slegarla" un po' facendola salire di tanto in tanto un po' di più di giri. Per tirarla fino al limite ci sarà tempo, come giustamente scritto da Zane...
Mah dopo aver fatto 2800 km sabato in autostrada l'ho spinta fino a 230, e saliva ancora... però le marce alte non le ho ancora tirate! prima seconda e terza però un pochettino si!
Mah dopo aver fatto 2800 km sabato in autostrada l'ho spinta fino a 230, e saliva ancora... però le marce alte non le ho ancora tirate! prima seconda e terza però un pochettino si!
Ovviamente diamo tutti per scontato che ti trovassi in Germania dove non ci sono limiti, vero?! :wink:
raga non fissatevi troppo coi kilometraggi
io andrei a velocità da nonno solo per 200km poi grandualmente ci si spinge oltre
gradualmente vuol dire che prima di arrivare ai 1000km circa non si fanno marce al limitatore ma ogni tanto una tiratina la si da per evitare che s'addormenti
magari un paio di marce (non prima e seconda) spinte "un po piu un là" ma senza affondare
ah evitate lunghi percorsi fissi su un tot di giri, esempio 200km fissi a 2000 giri, variate ;)
non tirate a freddo e non spegnete di botto a caldo
questo basta e avanza
ah e non fate la capperata di tenere il primo olio per 30k km
se siete precisi come me lo si cambia a 5000 km perchè è pieno di resti di lavorazione
poi i successivi tagliandi ogni 20k km
Ok, ma non vorrai dirmi che possano aver fatto male 200 + 200 km di autostrada quando ero a 1.000 km (forse meno) all'incirca al regime che citavi tu.... :ph34r:
Anche perchè domani ne dovrei fare altrettanti...
Così consigli un cambio olio già a 5.000 km?! Non avevo mai sentito parlare del problema dei resti di lavorazione. Ed il mio concessionario non me ne ha parlato. Anzi... mi ha solo dato la solita indicazione del controllo dei livelli tra i 2/3.000 km.
Ma per curiosità, è una cosa risaputa quella del cambio anticipato olio (ovvero mia ignoranza...) o è qualche indicazione data dai meccanici più esperti?
Simo_189
16-04-2013, 02:17
Mah dopo aver fatto 2800 km sabato in autostrada l'ho spinta fino a 230, e saliva ancora... però le marce alte non le ho ancora tirate! prima seconda e terza però un pochettino si!
Wow addirittura 230 ?! E continuava a salire?? Wow ottimo non pensavo andasse così forte!
Io ho percorso 800km andatura tranquillissima con solo un paio di tiratine a giri un po' più alti ma non così spinte.. Proprio stasera ho voluto dargli una bella tirata prima seconda terza per vedere il motore come spingeva a circa 3500-3900 non di più per paura di fare danni .. Dite che gl ha fatto bene questa tirata o male? Ero tentato a spingerla ..
Quoto perfettamente Zane, dopo 5mila km o poco più meglio, anzi andrebbe fatto per il bene del motore il cambio olio e per togliere tutte le schifezze. L ho sempre fatto e non ho mai avuto problemi lo consiglio vivamente..
afterburner
16-04-2013, 12:14
Mah dopo aver fatto 2800 km sabato in autostrada l'ho spinta fino a 230, e saliva ancora... però le marce alte non le ho ancora tirate! prima seconda e terza però un pochettino si!
Se la nuova A3 SB 150 cv a 230 sale ancora butto subito al cesso la mia nuova a4 quattro 177 e ritorno ai vecchi amori......
Ok, ma non vorrai dirmi che possano aver fatto male 200 + 200 km di autostrada quando ero a 1.000 km (forse meno) all'incirca al regime che citavi tu.... :ph34r:
Anche perchè domani ne dovrei fare altrettanti...
Così consigli un cambio olio già a 5.000 km?! Non avevo mai sentito parlare del problema dei resti di lavorazione. Ed il mio concessionario non me ne ha parlato. Anzi... mi ha solo dato la solita indicazione del controllo dei livelli tra i 2/3.000 km.
Ma per curiosità, è una cosa risaputa quella del cambio anticipato olio (ovvero mia ignoranza...) o è qualche indicazione data dai meccanici più esperti?
allora
per carità mica rovini il motore a fare tanti km fissi allo stesso regime però è preferibile variare un po il regime di rotazione sulle lunghe distanze
io lo faccio anche con le auto già rodate
per esempio se devo fare 300 km ne faccio 50 fissi a 120, poi una decina a 110, poi ritorno sui 120, poi faccio un pezzo a 130
non c'è bisogno di continuare a variare, ma ogni tot (ogni 50/100 km) fissi allo stesso regime puoi variare di 5/10 km/h la velocità così che vari il regime di rotazione
ma ripeto non è una cosa fondamentale, è molto piu importante non tirare a freddo e non fermarsi di botto dopo lunghi viaggi o dopo alcune tirate
perchè la turbina raggiunge regimi di rotazione pazzeschi e fermandoti di botto gira a secco per qualche istante
il cambio olio a 5k km lo consiglio a tutti, non è una cosa vitale però prova a guardare il tappo magnetico dopo il primo cambio olio, è pieno di impurità che sono causate dai resti di lavorazione
non trovi mica truccioli da 3 centimetri però possono essere presenti delle impurità che appunto sono pezzi di materiale post-costruzione del motore
il tuo concessionario non te ne ha parlato perchè i concessionari 9 su 10 non capiscono nulla
una volta andai in audi a farmi configurare un a3, gli optional li dicevo io e correggevo spesso il venditore
io ti consiglio verso i 5 mila km di cambiar l'olio se è nelle tue possibilità ;)
Grazie per le info. Cambiare una volta in più l'olio direi che incide poco sul costo dell'acquisto, per cui seguirò il tuo consiglio ed a 5000 km circa provvederò a prescindere da possibili e probabili repliche del concessionario che dirà: "ma non serve...." :wink:
Trucioli da 3 cm? :w00t: :laugh: Sarebbe inquietante :ph34r: Ecco... pensavo a qualche mm in meno, ad essere sincero, oppure sarei sicuramente già fermo col motore grippato!
Ma visto che mi hai perfettamente chiarito la questione ne approfitto per un altro chiarimento: cosa intendi a proposito del "non fermarsi di botto dopo lunghi viaggi"? Intendi lasciarla per qualche istante col motore acceso in folle specie se la si è tirata un po'?
Grazie per le info. Cambiare una volta in più l'olio direi che incide poco sul costo dell'acquisto, per cui seguirò il tuo consiglio ed a 5000 km circa provvederò a prescindere da possibili e probabili repliche del concessionario che dirà: "ma non serve...." :wink:
Trucioli da 3 cm? :w00t: :laugh: Sarebbe inquietante :ph34r: Ecco... pensavo a qualche mm in meno, ad essere sincero, oppure sarei sicuramente già fermo col motore grippato!
Ma visto che mi hai perfettamente chiarito la questione ne approfitto per un altro chiarimento: cosa intendi a proposito del "non fermarsi di botto dopo lunghi viaggi"? Intendi lasciarla per qualche istante col motore acceso in folle specie se la si è tirata un po'?
Sul fatto dell'olio a 5000 km ho i miei dubbi (da quello che so io i motori li fanno girare in fabbrica per testarli e dopo alla consegna mettono olio nuovo) ma sarebbe lecito chiedere!
Sul fatto di lasciare un po il motore in moto qui sono d'accordo per i seguenti motivi
- se si e' andati a tavoletta o quasi quando ci si ferma e' opprtuno spegnere l'aria condizionata ed aspettare un pochettino per
a- la turbina b- e' un toccasana per la cinghia di distribuzione
Se la nuova A3 SB 150 cv a 230 sale ancora butto subito al cesso la mia nuova a4 quattro 177 e ritorno ai vecchi amori......
eravamo su in 5 con borse... giuro!
utente cancellato 11
17-04-2013, 09:55
eravamo su in 5 con borse... giuro!
e le marmotte facevano la cioccolata :laugh:
e le marmotte facevano la cioccolata :laugh:
Per non parlare degli unicorni alati...
230 in 5 persone e con ancora margine......e questa è proprio carina :shifty:
Per non parlare degli unicorni alati...
230 in 5 persone e con ancora margine......e questa è proprio carina :shifty:
ragazzi...sta a voi crederci o meno!! :wink: Stavamo tornando da una trasferta a Fino Mornasco (CO) sull'autostrada verso MI la velocità è stata questa...
Provate anche voi!
Poi Achille... tu hai una Giulietta...per favore...
utente cancellato 11
17-04-2013, 12:16
ragazzi...sta a voi crederci o meno!! :wink: Stavamo tornando da una trasferta a Fino Mornasco (CO) sull'autostrada verso MI la velocità è stata questa...
Provate anche voi!
Poi Achille... tu hai una Giulietta...per favore...
Ma noi non che non ci crediamo è che non inizi nel modo giusto. Il modo giusto è: " C'era una volta, in paese lontano lontano...." e che diamine ogni cosa va posta nelle giuste maniere, poi non ti lamentare se nessuno crede a quello che dici. :biggrin:
Grazie per le info. Cambiare una volta in più l'olio direi che incide poco sul costo dell'acquisto, per cui seguirò il tuo consiglio ed a 5000 km circa provvederò a prescindere da possibili e probabili repliche del concessionario che dirà: "ma non serve...." :wink:
Trucioli da 3 cm? :w00t: :laugh: Sarebbe inquietante :ph34r: Ecco... pensavo a qualche mm in meno, ad essere sincero, oppure sarei sicuramente già fermo col motore grippato!
Ma visto che mi hai perfettamente chiarito la questione ne approfitto per un altro chiarimento: cosa intendi a proposito del "non fermarsi di botto dopo lunghi viaggi"? Intendi lasciarla per qualche istante col motore acceso in folle specie se la si è tirata un po'?
no no cece, dicevo mica trovi trucioli da 3 cm, nel senso che NON trovi pezzi grossi.. sono pezzetti minuscoli
il concessionario SICURAMENTE ti dirà che non serve, ma i venditori 9 su 10 non capiscono nulla
il non fermarsi di botto è semplicemente cool down
ovvero, dopo un lungo viaggio o dopo una scannata
riduci gradualmente l'andatura (come quando parti a freddo ma al contrario)
se hai tirato molto fino a 4000 giri per esempio, cominci a tirar di meno finchè sempre gradualmente raggiungi un andatura tranquilla
poi ti fermi al minimo, giusto il tempo di una sigaretta e spegni tranquillamente
sono accorgimenti che un domani ti ripagheranno fidati, facendo così avrai il massimo rispetto per la tua turbina
@xrem : sono molto dubbioso sul fatto che vengano pre rodati in fabbrica
quanto gasolio e olio consumerebbero? se non erro non li toccano neanche ;)
per il discorso aria condizionata anche qui consiglio vivamente di spegnerla qualche kilometro prima dello spegnimento
oltre che il beneficio fisico dell'abituarsi alla temperatura, l'aria condizionata fa acqua.. e se spegnete di botto senza aver spento prima l'aria che succede?
l'acqua che diventa? muffa e conseguente puzza dal clima alla prossima accensione
(capita se si fa così spesso, una volta non succede nulla)
mio padre fa così, ogni volta che accende esce una puzza di muffa pazzesca
io spengo prima e alzo la velocità dell'aria di modo che s'asciughino bene le bocchette ;)
per il discorso 230 in 5 con bagagli su una strada perfettamente piana è un utopia
però è possibile in certe condizioni (piu o meno avvertibili)
falso piano, e spesso non ce ne si accorge
forte vento a favore.. il vento è pazzesco ragazzi, io sulla stessa strada con forte vento a favore ho toccato 200km/h, mentre all'andata con vento a Sfavore non passavo i 170km/h
Grazie a tutti per tutti i PREZIOSI SUGGERIMENTI, che vedrò di seguire il più possibile. :thumbsup:
Quoto circa l'opinione di Zane sulla velocità massima. Una velocità del genere la vedo realistica soltanto con tutte le condizioni positive di pendenza della strada e, soprattutto, di vento favorevole, visto l'effetto estremamente significativo che può determinare sull'attrito generato dall'aria...
Poi Achille... tu hai una Giulietta...per favore...
Appunto :cooool: troppo devi spingere per starmi dietro. scusate l'ot :rolleyess:
Ma noi non che non ci crediamo è che non inizi nel modo giusto. Il modo giusto è: " C'era una volta, in paese lontano lontano...." e che diamine ogni cosa va posta nelle giuste maniere, poi non ti lamentare se nessuno crede a quello che dici. :biggrin:
Giusto.....ogni favola và contestualizzata :laugh:
afterburner
17-04-2013, 14:43
Vabbuono, come che sia non c'era polemica alcuna, solo un un pochino di stupore nel leggere determinate prestazioni velocistiche.
Sarò forse io che sono magari un po' "geloso" dato che questo ultimo mio acquisto (A4 2.0 td stronic quattro 177) mi pare "fermo" come un paracarro, anche se lo danno per 218 kmh.
Comunque complimenti vivissimi ad AleRebe per l'acquisto (ho avuto anche io in passato una A3 sb, strepitosa) e mi scuso per avere introdotto una dissertazione un filo ot.
Pasquale86
17-04-2013, 14:46
Puo anche darsi che abbia il contachilometri tarato male...230 ed andava ancora la vedo un po dura per un 150 pero tt puo essere
Tutto può essere....forse per sbaglio gli hanno montato il motore di un S3 :laugh::wink:
Simo_189
17-04-2013, 15:32
Appunto :cooool: troppo devi spingere per starmi dietro. scusate l'ot :rolleyess:
Giusto.....ogni favola và contestualizzata :laugh:
Dai non mi sembra il caso di prendere in giro.. Ha solamente esposto quello che ha visto sul contachilometri, non penso abbia motivo di dire cavolate :)
I motivi possono essere tanti: vento a favore oppure contachilometri sfasato ecc... Ankio sono un po' scettico sui 230 sopratutto con 5 persone a bordo la vedo dura poi tutto è possibile .. Ma posso dire che quel tratto di strada lo faccio spesso e si va veramente forte perché è tutto piano e leggermente in discesa ( io con una polo 1.4tdi 3 cilindri del 2000 ho raggiunto i 190 e un pochino saliva ancora) probabilmente avevo il vento a favore perché quella velocità non l ho più raggiunta xD.
penso che achille abbia risposto così perchè s'è sentito dire : che parli tu che hai una giulietta!
anch'io non stravedo per la giulietta ma non vado a dire una cosa del genere a uno che la possiede ;)
utente cancellato 11
17-04-2013, 18:46
il cambio olio a 5k km lo consiglio a tutti, non è una cosa vitale però prova a guardare il tappo magnetico dopo il primo cambio olio, è pieno di impurità che sono causate dai resti di lavorazione
Tutto giusto quello che hai detto in precedenza, però sul fatto che i motori moderni abbiano di questi resti di lavorazione lo trovo un po azzardato. I motori vengono assemblati da robot e ogni singolo pezzo è accuratamente pulito e privo di ogni qualsivoglia impurità metallica. Sul fatto di cambiare l'olio a 5000 km è un'altra di quelle cose che andrebbero sfatate. Ricordo che parlando con una persona (motorista) mi diceva che l'olio di primo equipaggiamento è quanto di meglio ci sia (sembra che sia additivato specificatamente per i motori 'nuovi') e cambiarlo prima è addirittura controproducente. :wink::smile: :hello:
hitch, sul discorso della diversità del primo olio è quello che DICONO
io vorrei proprio vedere s'è vero, io nella mia megane come primo olio avevo dentro un olio normalissimo che mettevano in renault per tutti i tagliandi della mia motorizzazione
fanno fatica a dartela con dieci euro di benzina figuriamoci se ci mettono l'olio speciale ;)
cmq attenzione ragazzi quando intendo resti di lavorazione mica intendo PEZZI di motore eh, parlo di parti piccolissime, nell'ordine di millimetri
il mio meccanico mi ha fatto vedere di persona il tappo di chiusura (magnetico) di uno che ha fatto il primo tagliando, e c'erano attaccati questi pezzettini (come delle palline microscopiche)
e mi ha spiegato il tutto.. veramente ragazzi nell'ordine di millimetri mica chissàchè ;)
utente cancellato 11
17-04-2013, 20:28
hitch, sul discorso della diversità del primo olio è quello che DICONO
io vorrei proprio vedere s'è vero, io nella mia megane come primo olio avevo dentro un olio normalissimo che mettevano in renault per tutti i tagliandi della mia motorizzazione
fanno fatica a dartela con dieci euro di benzina figuriamoci se ci mettono l'olio speciale ;)
cmq attenzione ragazzi quando intendo resti di lavorazione mica intendo PEZZI di motore eh, parlo di parti piccolissime, nell'ordine di millimetri
il mio meccanico mi ha fatto vedere di persona il tappo di chiusura (magnetico) di uno che ha fatto il primo tagliando, e c'erano attaccati questi pezzettini (come delle palline microscopiche)
e mi ha spiegato il tutto.. veramente ragazzi nell'ordine di millimetri mica chissàchè ;)
Il mio riferimento è riguardante l'uscita dalla fabbrica. Quasi tutte le case costruttrici usano oli diversi da quelli che vendono al pubblico anche se hanno le stesse specifiche. Questo sistema è usato per garantire la migliore lubrificazione ad un motore appena messo in moto (dopo l'assemblaggio) dove gli adattamenti sono ancora da formarsi, quindi con ridotti giochi nei vari organi in movimento. Un'altra cosa: se solo poteste vedere cosa combinano con le macchine appena vengono spostate o caricate sulla bisarca.....
Un'altra cosa: se solo poteste vedere cosa combinano con le macchine appena vengono spostate o caricate sulla bisarca.....
Immagino i "trattamenti" alla "chemenefo..." :blink: Meglio non vedere molte volte....quello che combinano
quoto, io ho visto scaricare una bisarca di megane e clio fuori dal mio conessionario
con una clio sarà sceso a 60 all'ora dalla bisarca hahaha
vikingo68
21-04-2013, 12:28
ciao raga posso dire la mia fino a poco tempo fa avevo la a4 avant 130 cv diesel un gran bel motore. una estate percorro l'autostrada adriatica verso termoli strada vuota mi metto a tirare tira tira il tachimetro segna 220 incredibile .... guardo il navigatore ,e sapete quanto era la velocità 198_200 .... perciò ai 230 km non ci credo propio ciao raga
ciao raga posso dire la mia fino a poco tempo fa avevo la a4 avant 130 cv diesel un gran bel motore. una estate percorro l'autostrada adriatica verso termoli strada vuota mi metto a tirare tira tira il tachimetro segna 220 incredibile .... guardo il navigatore ,e sapete quanto era la velocità 198_200 .... perciò ai 230 km non ci credo propio ciao raga
Non credo si possa considerare più attendibile il navigatore (dove i dati arrivano con qualche decimo di secondo più in ritardo) dal tachimetro....
utente cancellato 11
21-04-2013, 13:06
Non credo si possa considerare più attendibile il navigatore (dove i dati arrivano con qualche decimo di secondo più in ritardo) dal tachimetro....
e invece ha ragione, il navigatore che rimane agganciato al satellite segna la velocità giusta è quella del tachimetro che è errata.
Simone24
21-04-2013, 15:31
e invece ha ragione, il navigatore che rimane agganciato al satellite segna la velocità giusta è quella del tachimetro che è errata.
Si infatti io in tratti tutor vado a 140 di contachilometri e il navigatore mi segna 134, e piu' si sale piu' lo scarto tra contachilometri e velocità reale aumenta!
Si infatti io in tratti tutor vado a 140 di contachilometri e il navigatore mi segna 134, e piu' si sale piu' lo scarto tra contachilometri e velocità reale aumenta!
Questo nuovo motore è dichiarato come velocità max 216km/h, in pianura o con la strada con leggere discese li fà di tachimetro i 230km/h, ed è in 6° a soli 3500giri
piccolo o.t
vale 46 la foto profilo è della tua auto?
piccolo o.t
vale 46 la foto profilo è della tua auto?
Sì è la mia auto!
Sì è la mia auto!
una sola cosa mi viene da dire... sti gran caz*i! xD
chiudo o.t
teknoraver
25-04-2013, 23:34
http://www.youtube.com/watch?v=TZPjaajYc3w
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.