PDA

Visualizza Versione Completa : luci pozzanghera e maniglia



belluomo
25-04-2013, 13:12
aiutatemi ho eseguito il lavoro come descritto dal pdf e non funziona nulla oltretutto guardando nella spinetta della porta mancano un pin ( pozzanghera pin 1 esistente pin 2 comune mancante) pin 4 comune esistente pin 14 esistente codificato il tutto ma non funziona nulla tks aiutatemi

---------- Post added at 13.12.07 ---------- Previous post was at 12.59.19 ----------

Versione Corretta.......aiutatemi ho eseguito il lavoro come descritto dal pdf e non funziona nulla oltretutto guardando nella spinetta della porta mancano un pin ( pozzanghera pin 1 esistente pin 2 comune esistente) pin 4 comune mancante pin 14 esistente codificato il tutto ma non funziona nulla tks aiutatemi

Dany89
26-04-2013, 17:06
anche io li voglio montare ma cherdo che siano in pochi per ora ad averlo fatto, cerca su ggole e ti spunteranno i riferimenti di questo forum, prova a contattare che li ha gia montati

loschiaffo
27-04-2013, 16:58
aiutatemi ho eseguito il lavoro come descritto dal pdf e non funziona nulla oltretutto guardando nella spinetta della porta mancano un pin ( pozzanghera pin 1 esistente pin 2 comune mancante) pin 4 comune esistente pin 14 esistente codificato il tutto ma non funziona nulla tks aiutatemi

---------- Post added at 13.12.07 ---------- Previous post was at 12.59.19 ----------

Versione Corretta.......aiutatemi ho eseguito il lavoro come descritto dal pdf e non funziona nulla oltretutto guardando nella spinetta della porta mancano un pin ( pozzanghera pin 1 esistente pin 2 comune esistente) pin 4 comune mancante pin 14 esistente codificato il tutto ma non funziona nulla tks aiutatemi


forse il pdf con le info di montaggio che hai usato tu si riferisce alle a3 pre-restyling e tu hai una vettura piu recente.
ecco perche i pin non coincidono.
io ho lo schema pre restyling, sulla mia a3 anno 2007 le luci sulla portiera funzionano, i pin coincidono.
mandami un pm con la tua mail privata che ti giro il mio pdf, giusto per confrontare i cablaggi.

audi1980
27-04-2013, 22:03
CIAO HO TROVATO UN'ALTRO FORUM CHE AVEVA QUESTI PROBLEMI LO RISOLSE TROVANDO I PIN PER LE PORTE ANTERIORI E SONO 18-19 DOVE IL 19 E COMUNE PER LE LUCI pozzanghera e ingombro per le maniglie sono 17-19(comune) e dopo vaggata io lo fatto e direi che funzionano ho solo i problemi con le luci maniglia di tutte le porte che nn funzionano e devo capire come fare mi sa che ruberò la corrente

andre.fiume
29-04-2013, 09:59
Ragazzi io ho comprato in audi il cablaggio già completo non è meglio? Le luci maniglia si accendono solo con i fari

loschiaffo
29-04-2013, 13:36
CIAO HO TROVATO UN'ALTRO FORUM CHE AVEVA QUESTI PROBLEMI LO RISOLSE TROVANDO I PIN PER LE PORTE ANTERIORI E SONO 18-19 DOVE IL 19 E COMUNE PER LE LUCI pozzanghera e ingombro per le maniglie sono 17-19(comune) e dopo vaggata io lo fatto e direi che funzionano ho solo i problemi con le luci maniglia di tutte le porte che nn funzionano e devo capire come fare mi sa che ruberò la corrente

le luci maniglia si accendono solo con i fari accesi. magari per la fretta di vedere il lavoro finito tu hai lasciato i fari spenti...
se proprio non vanno, ruba corrente dai led dei tasti alzavetri, che anche loro si accendono insieme ai fari (col tester trovi il positivo che e' inviato dal devioluci).

---------- Post added at 13.36.21 ---------- Previous post was at 13.34.40 ----------


Ragazzi io ho comprato in audi il cablaggio già completo non è meglio? Le luci maniglia si accendono solo con i fari

ok, ma comprare in concess audi il cablaggio completo quanto costa?? 2 pezzi di filo te li fanno pagare come l'oro...

audi1980
29-04-2013, 13:51
ragazzio io ho finito il lavoro e funziona tutto pero la mia audi e con il restailing allora: per anteriore pin18 e pin 19 dove il 19 e il comune per le luci maniglie invece e pin 17 e pin 19 dove il 19 e pure il comune, per le sportback quindi il posteriore i pin in questione sono come il prerestailing dove ingombro e pozzanghera e pin 1 e 2 dove il 2 e il comune per le maniglie pin 14 e pin 4 che il pin 4 e il comune consiglio la vaggata d farla prima del montaggio tanto non da errore cosi dopo che lo montate t si accendono subito le luci pozzanghera e ingombro poi provate ad accendere le posizioni e vedete se funzionano le luci maniglia cmq le mie luci ingombro e pozzanghera si spengono solo quando chiudo lo sportello dopo 3 sec e le luci maniglia anche quelle si spengono dopo 3 o 4 sec
spero d essere stato di aiuto

---------- Post added at 13.51.30 ---------- Previous post was at 13.48.23 ----------

ha dimentica vo quando siete con il vag e andate nella sezione chassy - door electric driver o pass o door rear left and right invece di andare nel codin 7 in basso vi e anche il test output entrate li e potete provare tutte le funzioni del propio sportello cosi testando il funzionamento

andre.fiume
29-04-2013, 13:58
ok, ma comprare in concess audi il cablaggio completo quanto costa?? 2 pezzi di filo te li fanno pagare come l'oro...

Più di 100 euro la coppia però il risultato è sicuro

loschiaffo
29-04-2013, 14:32
Più di 100 euro la coppia però il risultato è sicuro

chi ha la sportback, allora spende oltre 200 euri... solo per dei pezzi di filo elettrico, che costano pochi centesimi in ferramenta!!!
comprare poi 4 luci bianche, 4 luci rosse, 4 luci maniglia... tutto originale ci vuole uno stipendio...
io per la mia A3 sono stato un po "creativo". ad esempio ho preso le 4 plaf bianche (luci pozzanghera) da una opel allo sfascio (4 pezzi, tot 5 euri...).
per le maniglie ho messo dei led a bassa intensita, inseriti semplicemente in un foro, dietro la cornice superiore.
i cablaggi me li sono creati da solo (ho preso solo i repair cable per avere il faston giusto).
con circa 50-60 euro (e una giornata di lavoro) ho fatto tutte le luci sulle 4 porte della mia sportback.
se dovevo spenderne 500, di euri, per i vari pezzi e poi faticare una giornata per montarli, allora tanto valeva ordinare la macchina con il pack luci di serie...

---------- Post added at 14.32.08 ---------- Previous post was at 14.26.00 ----------

dimenticavo: luci di ingombro portiera, gia ci sono le cover rosse. io ci ho semplicemente messo dietro dei led ad alta intensita.
con un po di manualita si risolve, lavoro perfetto ma a costo basissimo... (i led costano pochi centesimi...)

andre.fiume
29-04-2013, 16:41
No i cablaggi posteriori costano molto meno e poi come li inserisci dentro il porta contatti senza almeno i fili di riparazione con i giusti attacchi (che comunque hanno un costo )?

loschiaffo
29-04-2013, 21:34
ho preso solo i repair cable per avere il faston giusto. leggi bene il mio messaggio, la frase e' tra parentesi.
lavoro in un centro assistenza elettrodomestici, ho a disposizione migliaia di cavetti e di faston, per ferri da stiro, lavastoviglie, microonde ecc ecc.
ma nessuna spinetta coincide con quelle dell'audi. sono microscopiche.
il resto (saldatore a stagno, guaina termoretraibile, nastro telato...) invece coincide.... ripeto: lavoro perfetto e costi molto contenuti.
ma ci vuole la manualita e gli strumenti "da centro assistenza", magari un utente comune non ci capisce di schemi e cablaggi e si spaventa.
ma in realta ci vuole veramete poco!

---------- Post added at 21.24.43 ---------- Previous post was at 21.23.16 ----------

con un tester da 10 euro cerchi i contatti giusti (positivo sotto chiave, sotto il devio-luci ecc) e ti ingegni a costruire il cablaggio.

---------- Post added at 21.25.46 ---------- Previous post was at 21.24.43 ----------

i repair cable costano 1-2 euri cadauno, mica 100 euri del cablaggio originale che descrivi tu...

---------- Post added at 21.34.00 ---------- Previous post was at 21.25.46 ----------

ed in effetti questi repair cable, seppur microscopici, costituiscono la quota maggiore nel mio bilancio a consuntivo, circa la meta' della spesa totale.
e' un furto, mezzo metro di cavo con 2 pin microscopici alle estremta', farlo pagare quasi 3 euri... 25 euri in totale! quei cavetti li metti sul tavolo e non li vedi quasi!
mi pare che ne avevo presi 8, e forse ne ho avanzati (tagliandoli in 2 parti, ne avevo bisogno di meno, forse ne bastavano 6) ma non sono sicuro, son passati quasi 2 anni.

andre.fiume
29-04-2013, 22:24
non tutti sono disposti a perderci dei giorni e non tutti sono capaci a saldare una ventina di fili.

perché il positivo sotto il devioluci?

belluomo
30-04-2013, 17:46
grazie x tutto provero' in questi giorni ad effettuare il lavoro e postero il risultato con photo la vaggata va fatta sempre con i valoroe del pdf prerestaylin a dimenticavo i cablaggi delle porte presi dalla mia veccia audi a6

---------- Post added at 17.46.14 ---------- Previous post was at 16.20.55 ----------

nulla da fare la mia e' una giugno 2010 sport bak seguendo i collegamenti audi 1980 le luci maniglia restono sempre accese e quelle pozzangera e porta non si accendono ho deciso faccio il lavoro e faro fare i collegamenti all audi e faro un post come procedere x ne ho provate troppe senza risultato tks a tutti x le indicazioni

audi1980
30-04-2013, 23:04
ok facci sapere

danyA3
01-05-2013, 09:03
io quando l'ho fatto alla mia ho preso solo i cavi e le maniglie in audi....

perche sotto porta ho messo una striscia a led perche la plafoniera originale non fa luce!!!

le luci maniglia si accendono solo con le posizioni e una volta spente rimangono accese ancora una decina di secondi

poi tutti i cavi vanno alla centralina porta e le luci porta si devono accendere solo quando si apre una singola porta....

andre.fiume
01-05-2013, 15:34
Si giusto !

---------- Post added at 15.34.19 ---------- Previous post was at 15.33.03 ----------

Io sotto porta invece della plafoniere a led originali ho messo quelle cortesia ad incandescenza con una Siluro da 26 led

BlacKangeL_a3
01-05-2013, 16:27
Ragazzi scusate ma non c'è modo di sapere dalla parte sottovolante da dove parte il positivo della plafoniera e attaccarle li le luci pozzanghera? Senza dover fare un giro immenso partendo dalla plafoniera..

andre.fiume
01-05-2013, 16:31
Ma perché devi arrivare fino a sotto il volante? è molto più semplice prende la corrente dai pin della centralina portiera ! Come nelle originali

loschiaffo
01-05-2013, 21:13
non tutti sono disposti a perderci dei giorni e non tutti sono capaci a saldare una ventina di fili.

perché il positivo sotto il devioluci?

esatto, ci vuole manualita e un minimo di esperienza, lo ho detto piu volte nei miei mess precedenti.
per il positivo, le luci maniglia si accendono solo con i fari accesi... come i led dentro i pulsanti dei vetri, dentro gli altri pulsanti del cruscotto, dentro l'anello intorno all'accendisigari ecc ecc.

---------- Post added at 21.13.35 ---------- Previous post was at 21.10.35 ----------

le luci di ngombro si accendono solo con la porta aperta, e singolarmente per ogni porta, ed e' un altro pin positivo. il pin definito "comune" invece e' il negativo.

andre.fiume
01-05-2013, 21:20
Ma guarda avendo montato il cablaggio originale ti posso garantire che esiste un pin che nella centralina portiera che dà corrente alle maniglie senza dover arrivare fino al devioluci

loschiaffo
01-05-2013, 21:21
Ragazzi scusate ma non c'è modo di sapere dalla parte sottovolante da dove parte il positivo della plafoniera e attaccarle li le luci pozzanghera? Senza dover fare un giro immenso partendo dalla plafoniera..

nelle a3 pre restyling il pin della plafoniera interna e' il pin 11 connettore B nella centralina 9-confort (sotto al volante, sopra pedale frizione, questa serie di centraline ha 10-12 spine).
nelle A3 restyliong c'e' una centraiina comfort diversa, con solo 3 spine (la centr. 9 integra anche la centr. 46) e non so riconoscere il pin della plafo.
comunque per le luci portiera si deve prendere corrente dalle morsettiere dentro la porta, e cosi' le luci porta sono indipendenti per ognuna delle porte.
si accende solo la luce della porta aperta, se colleghi invece la plafo, si accendono tutte iniseme, anche sulle portiere chiuse. per me e' poco bello da vedere...
poi e' piuttosto complesso fare passare i fili fin dentro l'abitacolo (c'e da faticare, nel soffietto di gomma vcino cerniere porta).

andre.fiume
01-05-2013, 21:21
Infatti le mie maniglie si accendono solo con le luci dell'auto !

loschiaffo
01-05-2013, 21:28
Ma guarda avendo montato il cablaggio originale ti posso garantire che esiste un pin che nella centralina portiera che dà corrente alle maniglie senza dover arrivare fino al devioluci

ma va??? davvero???? (sto scherzxando)
e' ovvio, e' proprio quel pin che riceve il positivo solo con i fari accesi, provalo col tester...
se parti da zero, senza schema come ho fatto io, non sai quale e' il pin, e allora lo trovi appunto girando la manopola dei fari e toccando col tester.
provi tutti i pin e ti segni se e' positivo o negativo, se c'e' corrente con porta aperta o chiusa, se c'e corrente con devio luci girato su posizioni o no, fino a che li trovi tutti.
cioe risali allo schema provando i pin gia esistenti, n o devi tirare fili ne al devio luci ne alla centralina 9 na altro, ci sono gia tutti i fili.
tu col tester scori che funzione hanno. ci vuole manualita e un minimo di esperienza, ma e' banale, ci vuole piu tempo a scriverlo qui nel forum che a farlo...

---------- Post added at 21.28.33 ---------- Previous post was at 21.26.50 ----------

ho fatto qualche errore di battitura. la frase corretta e':
non devi tirare fili ne' al devio-luci, ne' alla centralina 9, ne' altro, ci sono gia tutti i i fili.

andre.fiume
01-05-2013, 21:37
Scusa ma da quello che hai scritto sembrava che tu intendessi che bisogna tirare il filo fin dal devioluci comunque è molto più semplice
bisogna avere una plafoniera la massa si prende dall'illuminazione del pulsante finestrini e i vari positivi si scoprono collegando l'alto filo ai vari pin è una cosa da 5 minuti ma ripeto la difficoltà non è di certo questa ma creare un cablaggio valido come l'originale senza perderci anni.

loschiaffo
01-05-2013, 21:50
Scusa ma da quello che hai scritto sembrava che tu intendessi che bisogna tirare il filo fin dal devioluci comunque è molto più semplice
bisogna avere una plafoniera la massa si prende dall'illuminazione del pulsante finestrini e i vari positivi si scoprono collegando l'alto filo ai vari pin è una cosa da 5 minuti ma ripeto la difficoltà non è di certo questa ma creare un cablaggio valido come l'originale senza perderci anni.

va bene, usare una lampadina o usare il tester, cambia poco.... devi sempre trovare il positivo giusto, il negativo comune ecc.

andre.fiume
01-05-2013, 21:55
è meglio la luce perché grazie alle spinette audi rimangono attaccate più facilmente ai pin mentre si apre la portiera e si accende il devioluci

loschiaffo
01-05-2013, 22:03
quando sai quali sono i pin giusti, il grosso del lavoro e' fatto.
poi prendi i repair cable e con saldatore a stagno, guaina termoretraibile e qualche spezzone di filo sottile, che tagli a misura accostandolo al rivestimento, fai il cablaggio, poi rivesti i 2 fili (positivo e negativo che va ad ogni lampadina) con il nastro telato ed e' fatta.
sono 60-70 cm di filo o poco piu per le luci ingombro e 15 cm o poco piu per la luce dentro la maniglia... 10 minuti di lavoro e pochi euri di materiale.
si vedono anche delle foto, dentro una guida postata qui nel forum, ma non la trovo piu.
100 e passa euri del cablaggio originale per me sono un prezzo esagerato.
mettero' su una fabbrichetta di cablaggi!!! a farli in serie ci vogliono pochi centesimi.

---------- Post added at 22.03.12 ---------- Previous post was at 22.00.31 ----------


è meglio la luce perché grazie alle spinette audi rimangono attaccate più facilmente ai pin mentre si apre la portiera e si accende il devioluci

vabbe' sul tester ci sono i puntali e le pinze a coccodrillo... poi uno si ingegna come meglio crede.
l'importante e' saltarci fuori, finire il lavoro, e' una bella soddisfazione!

andre.fiume
01-05-2013, 22:35
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=luci%20portiera%20a3&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ciberago.it%2FASC%2FPACK%2520 LUCI%2520A3%25208P.pdf&ei=bXuBUcbyLczCtAa8u4DgAQ&usg=AFQjCNHrMgOuSTg078-WfZsBIgDwfOW1rQ


Se dobbiamo proprio badare alla spesa il tester costa più di 10 euro e pure il nastro telato

loschiaffo
02-05-2013, 18:33
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=luci%20portiera%20a3&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ciberago.it%2FASC%2FPACK%2520 LUCI%2520A3%25208P.pdf&ei=bXuBUcbyLczCtAa8u4DgAQ&usg=AFQjCNHrMgOuSTg078-WfZsBIgDwfOW1rQ


Se dobbiamo proprio badare alla spesa il tester costa più di 10 euro e pure il nastro telato

da un grossista di materiale elettrico, un tester di livello hobbistico costa 10-12 euro. per smanettare in garage non hai mica bisogno di un multimetro professionale che fa 100 misurazioni.
il nastro telato circa 6 euro al rotolo (e' grande come il nastro isolante, non so quanti metri ci sono dentro, ma sono tanti! ti dura per parecchi lavoretti).
il metodo della lampadina volante che suggerivi tu, per cercare i pin, costa ancora meno (anche se e' un metodo un po' precario)..
ognuno si ingegna come riesce, ciascuno ha un suo metodo piu o meno "casalingo", l'importante e' finire il lavoro, divertendosi a smanettare.
ma un occhiata ai costi bisogna darla... io alcune cose ho rinunciato a farle proprio per il costo, spesso non c'e rapporto con i benefìci.

---------- Post added at 18.33.06 ---------- Previous post was at 18.24.46 ----------

ho visto il tuo link e le foto dei cablaggi.
il cablaggio e' auto-costruito, vedo i 2 fili sottili, bianchi, neanche rivestiti col nastro telato, partono dalla morsettiera e poi entra-esci dalla luce rossa verso la luce bianca.
vedo che e' fissato con picocle fascette viola, al rivestimento portiera, per non fare sventolare o pizzicare i fili. un cablaggio semplicissimo, minimale, economico, e raggiunge lo scopo.
ribadisco che secondo me i 100 e passa euri del cablaggio originale si possono risparmiare. ma ciascuno si organizza come crede.
e' inutile continuare la discussione con questi dettagli.

andre.fiume
03-05-2013, 00:17
si il cablaggio non è originale si vede ma fatto così non è paragonabile ad uno originale

BlacKangeL_a3
04-05-2013, 14:18
nelle a3 pre restyling il pin della plafoniera interna e' il pin 11 connettore B nella centralina 9-confort (sotto al volante, sopra pedale frizione, questa serie di centraline ha 10-12 spine).
nelle A3 restyliong c'e' una centraiina comfort diversa, con solo 3 spine (la centr. 9 integra anche la centr. 46) e non so riconoscere il pin della plafo.
comunque per le luci portiera si deve prendere corrente dalle morsettiere dentro la porta, e cosi' le luci porta sono indipendenti per ognuna delle porte.
si accende solo la luce della porta aperta, se colleghi invece la plafo, si accendono tutte iniseme, anche sulle portiere chiuse. per me e' poco bello da vedere...
poi e' piuttosto complesso fare passare i fili fin dentro l'abitacolo (c'e da faticare, nel soffietto di gomma vcino cerniere porta).


Perfetto.. grazie mille.. bastava sapere questo.. e a questo punto ti chiedo allora qual'è la spinetta in porta dove attaccare le plafo ed il gioco è fatto..

loschiaffo
04-05-2013, 17:14
Perfetto.. grazie mille.. bastava sapere questo.. e a questo punto ti chiedo allora qual'è la spinetta in porta dove attaccare le plafo ed il gioco è fatto..

vai al mesasggio di audi1980, il numero 7 di questa stessa discussione, data 29 aprile. lui descrive i vari pin della portiera.
io ho una A3 pre-rest, e i pin sono 1-2 per le luci ingombro/pozzanghera, dove il 2 è il comune.
Mentre per le luci maniglia il fotoconduttore deve essere collegato utilizzando il pin 4 ed il 14, dove il 4 è il comune.

audi 1980 dice che nelle A3 nuove si usano i pin 17 18 19, nelle porte anteriori. ma nelle porte posteriori si usa lo schema vecchio. booh??
io non ci ho piu messo le mani, lo schema della vetture nuove non lo conosco.
comunque prova col tester, o usa una lampadina "al volo", provi a toccare i pin e vedi se sono giusti.
trovi il positivo delle luci pozzanghera con la portiera aperta, provi tutti i pin liberi e vedi se c'e corrente. la lampadina "al volo" si deve accendere.
ovviamente a portiera chiusa non c'e corrente.
poi devio luci su posizioni per il pin delle luci maniglia (anche questo un positivo).

(ovviamente devi attivare prima col vag le luci di cortesia, occhio che c'e' una centralina per ogni portiera).

belluomo
04-05-2013, 18:30
AUDI1980 TANTE GREAZIE LE TUE ISTRUZIONE ERANO ESATTE ERO IO CHE SBAGLIAVO CIOE MI SPIEGO HO DOVUTO CHIUDERE E RIAPRIRE LA PORTA VIU VOLTE E POI E ANDATO TUTTO BENE FORSE DOVEVA CONFIGURARSI BOOO TKS TKS TKS
.



NON MI RESTA CHE COLLEGARE LE LUCI PIEDI SEMPRE PRELEVATE DALL MIA VECCHIA AUDI A6 MA NON SO DOVE COLLEGARLE ED AVERE L ACCENSIONE DELLA SINGOLA LUCE PIEDI X LA PORTA APERTA

---------- Post added at 18.30.57 ---------- Previous post was at 18.27.59 ----------

AUDI1980 VISTO CHE SEI STATO COSI GENTILE E RISOLUTORE DEL MIO PRO HAI UNA DIRITTA COME INSTALLARE LE LUCI PIEDI ANT E POST CON CODIFICA X OGNI PORTA CHE SI APRE SENZA ACCNDERE TUTTO L ALBERO DI NATALE TKS TKS

loschiaffo
04-05-2013, 18:38
NON MI RESTA CHE COLLEGARE LE LUCI PIEDI SEMPRE PRELEVATE DALL MIA VECCHIA AUDI A6 MA NON SO DOVE COLLEGARLE ED AVERE L ACCENSIONE DELLA SINGOLA LUCE PIEDI X LA PORTA APERTA

---------- Post added at 18.30.57 ---------- Previous post was at 18.27.59 ----------

AUDI1980 VISTO CHE SEI STATO COSI GENTILE E RISOLUTORE DEL MIO PRO HAI UNA DIRITTA COME INSTALLARE LE LUCI PIEDI ANT E POST CON CODIFICA X OGNI PORTA CHE SI APRE SENZA ACCNDERE TUTTO L ALBERO DI NATALE TKS TKS

da quanto ne so, le luci piedi originali si accendono tutte contemporaneamente, non sono legate ad ogni singola portiera.
nella a3 pre-rest, fino all'anno 2008 o forse 2009, le luci piedi sono collegate al pin 7 spina B della centralina confort/STG 09 (che si trova sopra pedale frizione e ha una dozzina di spine).
dal pin 7 arriva il positivo. il negativo si prende da un bullone metallico, qualsiasi, sotto al cruscotto.

nelle a3 piu recenti la centralina 09 e' cambiata e purtroppo non so quale e' il pin delle luci piedi (la nuova centralina 09 incorpora anche la 46 e ha solo 3 spine grosse).

audi1980
04-05-2013, 21:23
di niente belluomo cmq mi chiamo luca per le luci vanp piedi ho intenzione di collegarle domani almeno il lato guidatore faccio il test al pin 7 spina b e poi una bella vaggata xche nella mia dovrei diminuire e aumentare intensita dal cdb l'unica cosa che mi aveva fermato e il plug che va all'interno dello spinotto (B) in audi minimo ne devi prendere un pacchetto da 5 plug del costo d 7 euro iva compreso cada uno per un totale di 35 euro per me sono pazzi allora andai in uno sfascia carrozze trovai un audi e da li mi presi tutto lo spinotto alla faccia loro ;) provero e poi vi faro sapere spero che il pin 7 sia giusto io ho un a3 2008 restailing e il pin 7 nella mia spinetta e vuoto quindi dovrebbe andare almeno spero

BlacKangeL_a3
04-05-2013, 23:15
Ah è vero.. mi dimentico sempre del vag.. uff non ce l'ho io.. mi sa che attaccheró tutto alla plafo allora. Comunque è una pre rest la mia..

belluomo
05-05-2013, 07:14
LUCA GRAZIE IO SONO CARLO FAMMI SAPERE CHE OGGI SMONTO IL LATO GIUDA E PROVO AD INDIVIDUARE LA SPINETTA SE CORTESEMENTE MI PASSI COME VAGGARE IL TUTTO FORTUNATAMENTE DALLA VECCHIA A6 HO PRESO DI TUTTO DI PIU A HO VISTO CHE SEI DI TP AD AGOSTO SARO A PANTELLERIA X 15G

audi1980
05-05-2013, 20:05
allora carlo io ho anche finito le luci vano piedi uno lo metti a massa nel telaio della macchina io lo messa in quelle viti vicino al portafusibili e l'altro cavo lo metti spinetta b pin 7 dovrebbe essere libero pero t consiglio prima d fare questo fare l'attivazione via vag cosi capisci se funziona per la vaggata vai su centralina 09 --coding 7 ... loading helper e attivi byte 2 Footwell Lights installed io ho 29 byte nella stringa cerca questo Footwell Lights installed e lo flagghi poi esci e pigia do it e ti dira codice accettato ora non so se tu hai il CDB del restailing perche se ce l'hai troverai sotto impostazioni luci interne le luci vano piede dove puoi aumentare o diminuire l'intensita luce cmq divertiti a pantelleria e bellissima ma come lampedusa queste isole sono piu belle se t affitti una barca e la esplori :)

belluomo
06-05-2013, 08:13
luca tks allora nella presa grande bianca cioe b pin 7 che e' libero collego il tutto e provvedo alla vaggata seguendo le tue itruzioni tks tks

belluomo
06-05-2013, 12:14
Luca non e che hai una photo dei collegamenti fatti io anche il cdb ma non sono sicuro dove collegare il pin 7 x vuoto o come al solito non cio capito una mazza delle posizioni di collegamento

audi1980
06-05-2013, 13:39
ciao carlo intanto dimmi che centralina di rete hai?(quella sopra il pedale della frizione)xche se tu hai quella con solo 3 grandi spine e diversa dalla mia che ho una scheda di rete con 8 prese se e quella uguale alla mia leggerai in ogni presa una lettera come questa http://imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img442/6884/7392334067.jpg&sa=0 se invece e la penultima centralina i pin in questione ne parlano in questo sito http://www.audisportclub.com/forum/showthread.php?t=1812&page=41 leggilo poi ricordati sempre certe volte quando fai lavori sulla centralina capita che essa si impalla e tu poi esci pazzo perche secondo te hai collegato tutto bene pero nn capisci xche nn funziona allora quando sei sicuro del lavoro ed essa non funziona sono due le cose da fare o stacchi e riattacchi la batteria per 3 min o rivedi quello che hai fatto con il vag

belluomo
06-05-2013, 14:29
grande e' la seconda bellissimo ora sono a lavoro e nonappena torno a casa finiro' il lavoro grazie sei stato erisolutore al max