Visualizza Versione Completa : Rottura pompa olio
La settimana scorsa nella mia Q5 2.0 Tdi Multitronic (con 108.000 km) si è accesa la spia rossa dell’olio. Prontamente mi fermo dopo qualche centinaio di metri. Chiamo il servizio mobilità Audi che mi manda un carro attrezzi e il giorno dopo recapitano l’auto da Scarabel a Padova. Dopo 2 giorni mi chiamano dall’officina diagnosticandomi la rottura della pompa dell’olio e turbina. Costo stimato della riparazione 11.500 E (sostituiscono il motore). Premetto che l’auto è sempre stata manutentata regolarmente nella rete Service Audi e l’ultimo tagliando completo risale a due mesi fa. L’auto non ha mai dato segnali di nessun tipo.
Ieri mi reco in officina per capire cosa potesse essere successo e il responsabile officina mi dice palesemente che non gli era mai capitato una rottura del genere su quel motore e, portandomi in officina, mi fa vedere un cilindretto esagonale contenuto dentro la pompa dell’olio consumato in una parte, logorato. Si informano quindi se l’intervento potesse rientrare nelle liste di correntezza. Inizialmente sembrava di no in quanto il secondo tagliando è stato fatto 5.000 km dopo i 30.000 km, quindi in ritardo. Poi sollecitando in Audi l'intervento rientrerebbe ma con spese a mio carico per circa 4.500 E. A qualcuno è mai successo una cosa del genere? :sad: Saluti
Azzz..... sono senza parole :cry::cry:
Brutta storia, ma insisti sulla garanzia, 4500 euro sono davvero troppi perchè alla fine è il costo di fabrica del motore escluse tutte le parti sane che hai tipo inietettori radiatore tubazioni ecc ecc
in bocca a lupo
Davvero un brutto scherzo, mi dispiace per la seccatura e per i 4500 euro a tuo carico.
In futuro, ti consiglio, l'olio cambialo a 15.000 km o annualmente, evitando il Castrol. Usure della pompa dell'olio con rottura della turbina, per la conseguente bassa portata della pompa danneggiata, a 108.000 km su una macchina come la tua, non se ne dovrebbero vedere....... neanche a 500.000 km
Non se ne dovrebbero vedere.. ma ahimè si è visto.. e da quello che ho sentito, parlando con qualche meccanico in zona, non è neppure la prima Q5 ad avere questo problema, anzi.
Comunque ho optato per il cambio auto.. a questo kilometraggio e con la svalutazione da un'anno all'altro ho preferito così. Un pò mi dispiace perchè era una gran macchina ma questi problemi non avrebbe dovuto averli... :-(
Non è che le altre case costruttrici d'auto siano immuni da questo tipo di inconveniente ma dell'affidabilità di Audi comincio ad avere seri dubbi
alessio1981
15-05-2013, 17:13
Il problema sono le componenti che vengono realizzate dove non dovrebbero...e questo è il risultato. Tanto in europa una class action vale come avere Belen ad una festa gay
lucaropa
15-05-2013, 17:38
è una cavolata lo sanno bene a me è successa la stessa cosa e considera che la mia auto è del 2006 2.0 tdi multitronic e ne son affetti un bel po' di versioni sempre 2.0.
Si è stondato l'alberino esagonale anche a me ma per fortuna non ho rotto nulla quindi l'ho portata in officina col carroattrezzi e sostituito l'intero gruppo pompa con uno modificato.
Facci sapere il codice motore della tua la mia monta il BRE lo trovi nella carta di circolazione al P.5.
Comunque per sfizio cerca su youtube pompa 2.0 tdi e vedi a quanti è successo. (roba da scandalo fondere un motore per uno stuzzicadente esagonale ).
Di problemi si sa prima o poi ce ne saranno ma a causa di un alberino ............e lo SANNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Garantisco io!
E' proprio un cilindretto esagonale stondato... avevo guardato un po su internet ma avevo letto di fatti accaduti sulle A4 ante 2007.. non su Q5 2009..
Sono proprio amareggiato...
utente cancellato 11
15-05-2013, 18:20
è una cavolata lo sanno bene a me è successa la stessa cosa e considera che la mia auto è del 2006 2.0 tdi multitronic e ne son affetti un bel po' di versioni sempre 2.0.
Si è stondato l'alberino esagonale anche a me ma per fortuna non ho rotto nulla quindi l'ho portata in officina col carroattrezzi e sostituito l'intero gruppo pompa con uno modificato.
Facci sapere il codice motore della tua la mia monta il BRE lo trovi nella carta di circolazione al P.5.
Comunque per sfizio cerca su youtube pompa 2.0 tdi e vedi a quanti è successo. (roba da scandalo fondere un motore per uno stuzzicadente esagonale ).
Di problemi si sa prima o poi ce ne saranno ma a causa di un alberino ............e lo SANNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Garantisco io!
esatto Luca!!! E' un problema arci noto e potevano, se volevano, correre immediatamente ai ripari e sostituendoli mentre erano in assemblaggio, invece li hanno mandati fuori consci che erano motori ad alto rischio. Questo non mi piace
ma quanto hai camminato dall'accensione della spia?? è strano che hai rotto tutto, sulla A6 tutti quelli che hanno avuto il problema hanno cambiato il gruppo pompa olio e la turbina...mica hanno sostituito il motore...
lucaropa
15-05-2013, 23:27
io fortunatamente conoscendo il problema mi son fermato subito e non ho rotto nulla.
io fortunatamente conoscendo il problema mi son fermato subito e non ho rotto nulla.
"subito" se sei in autostrada in 3 corsia hai il tempo di accostare a destra o è troppo tardi?
lucaropa
15-05-2013, 23:38
guarda io penso di aver percorso almeno 3 o 400 metri ero su una statale senza banchina
AB-Q5 dice di aver fatto qualche centinaio di mentri...non mi torna qualche cosa....
Ciao Tidus... confermo che al max avrò percorso 6-700 metri. Dicono che per avere i 2 anni di garanzia sul lavoro è preferibile cambiare il motore alleggerito (così lo chiamano).
L'altro meccanico mi dice che con pompa olio e turbina revisionata la sistema. Cmq ne ho preso una "disgustata" di questa storia che ho preferito cambiarla. Magari sono stato sfortunato io con l'auto, sarà nata male.. fatto sta che è toccata a me... :-(
Ciao Tidus... confermo che al max avrò percorso 6-700 metri. Dicono che per avere i 2 anni di garanzia sul lavoro è preferibile cambiare il motore alleggerito (così lo chiamano).
L'altro meccanico mi dice che con pompa olio e turbina revisionata la sistema. Cmq ne ho preso una "disgustata" di questa storia che ho preferito cambiarla. Magari sono stato sfortunato io con l'auto, sarà nata male.. fatto sta che è toccata a me... :-(
Tutti quelli che hanno avuto il problema pompa olio hanno solo cambiato pompa e turbina se necessario e hanno risolto senza avere problemi....
pilotalibero
25-05-2013, 23:10
Ho insistito per l'uso di mobil1 alla fine sembra tutto ok, stiamo a 70000
albertoct
03-04-2014, 16:04
Pompa olio, contralberi e turbina, audi q5 2.0 tdi del 2009 75000 km :(
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.