PDA

Visualizza Versione Completa : Montati Eibach+Bilstein+H&R+Powerflex



neithen
02-05-2013, 23:25
Dopo mesi di meditazione e attesa lunedì ho ritirato dal meccanico la mia S3 riveduta e corretta. Sono stati installati i seguenti componenti:


molle Eibach Pro Kit (il set prevede le sole molle anteriori): codice E10-15-007-14-20
ammortizzatori Bilstein B8: codice ANT: 35-108191, codice POST: 24-178006
set barre antirollio H&R: 33220-1
tutti, ma proprio tutti :cry:, i silent-block Powerflex (viola) (ad eccezione di quelli delle barre stabilizzatrici già forniti col kit delle barre): codici PFF85-501 -502, PFR85-508 -509 -510 -511 -512 -513 -514
supporti motore Powerflex: PFF85-504 -505


Considerazioni tecniche

Per informazione l'auto ha poco più di 100.000 km.

L'abbassamento previsto (tra i 10 e i 15 mm ovviamente solo all'anteriore) si è correttamente verificato con una piccola incongruenza. Io misuro 10 mm sia a dx che a sx, misurando da bordo passaruota a bordo inferiore del cerchio. Nel seguito le foto.

PRIMA
http://imageshack.us/a/img109/8813/originalem.jpg

SX http://imageshack.us/a/img209/7690/sxoriginale.jpg

DX http://imageshack.us/a/img248/7229/dxoriginale.jpg


DOPO
http://imageshack.us/a/img248/5599/eibach.jpg

SX http://imageshack.us/a/img442/3277/sxeibach.jpg

DX http://imageshack.us/a/img802/8338/dxeibach.jpg

Mi scuso per le immagini generali che sono un po' scure. Ne farò di migliori nei prossimi giorni.

Il mio meccanico invece ha misurato 10 mm appena montate e 15 mm dopo un giro di prova misurando però da terra che già di per sè non mi sembra correttissimo. In ogni caso misurerò di nuovo tra qualche giorno per vedere se continua ad assestarsi.

Piccola nota negativa: sollevando l'auto la molla si sfila dalla sede superiore. Non dovrebbe essere un grosso problema fintanto che chi la alza sa di doverla reinserire mentre la rimette a terra. Tuttavia non riesco a capire per quale motivo la molla non abbia la lunghezza giusta. Una possibile soluzione sarebbe accorciare lo stelo dell'ammo ma mi sembra un intervento troppo invasivo per un problema tutto sommato trascurabile.

Valori di geometria a fine lavori:

Anteriore

camber dx 1,03'
camber sx 0,45'
convergenza totale: +1 mm


Posteriore

camber dx 1,45'
camber sx 1,45'
convergenza tot +3mm


Mi disturbano molto i valori di camber così differenti all'anteriore ma non essendoci regolazioni possibili c'è poco da fare. Probabilmente in un prossimo futuro monterò i ball-joint SuperPro.

Le barre stabilizzatrici, come da indicazioni del forum, sono state regolate morbida davanti e dura dietro.


Sensazioni
Ho potuto guidarla ben poco purtroppo, solo un giro veloce sulla collina torinese su fondo molto bagnato, essenzialmente curve strette e tornanti.
Considerati tutti i componenti installati diventa difficile attribuire le singole percezioni a specifici componenti ma ci provo lo stesso.
In generale devo premettere che sembra di guidare un'auto diversa. La somma di tutte le modifiche l'ha resa più "monolitica", comunicativa e reattiva.

Supporti motore
Li metto per primi perchè è stata la prima percezione appena toccato il gas. Di fatto il lag di risposta nelle partenze da fermo è quasi inesistente. Anche gli innesti del cambio sono più fluidi. Ho sempre sofferto certi scuotimenti del motore sia in avviamento che in arresto. Sono completamente spariti. Ma la cosa più strana riguarda la frizione. Da tempo pensavo stesse arrivando alla fine: benché non slitti assolutamente, negli ultimi tempi sfrizionando aveva un comportamento irregolare e dava la sensazione di strappare un po'. Beh, anche questo effetto è molto diminuito. Ora ho il dubbio che i supporti motore originali fossero parecchio usurati e lasciassero oscillare troppo il blocco motore. Non so se sia un'ipotesi attendibile, forse qualcuno potrà commentare.

Molle e ammo
Non ho mai avuto la fortuna di guidarla da nuova quindi non posso sapere come si comporta l'assetto stock. L'ho presa usata a circa 60.000 km e già allora gli ammortizzatori non erano in perfette condizioni. Nel tempo si sono "spompati" parecchio e ultimamente era diventata davvero troppo morbida e rimbalzante. Non posso quindi fare un paragone con l'assetto di casa Audi. Ho fatto qualche km in città con tutte le buche che Torino ultimamente ci regala. Non si può dire che i B8 siano esattamente confortevoli ma mi sembra che copino bene il manto stradale. Nè mi aspetterei qualcosa di più morbido. Ritengo siano un ottimo compromesso per chi come me fa un uso quotidiano dell'auto. Delle molle, come ho scritto in un post di qualche tempo fa, non ho potuto avere lo spring rate (che Eibach non comunica) ma dovrebbe essere molto simile all'originale. In altre parole l'accoppiata Bilstein/Eibach non mi sembra apporti significative variazioni all'assetto base se non l'abbassamento anteriore e forse un ammortizzatore un poco più reattivo.

Barre antirollio
Questa è la modifica principale. Sul percorso dell'altra sera mi hanno entusiasmato. Considerato il fondo bagnato l'avantreno mi è sembrato molto più "piantato", specie in discesa. Difficile metterlo in difficoltà. Solo un episodio di violento sottosterzo ma su un tornante strettissimo in salita dove, errore mio, non ho mantenuto il gas in percorrenza e ho spalancato esageratamente in uscita. Di contro il posteriore non mi è sembrato troppo nervoso. Una sensazione di alleggerimento ma niente di clamorosamente evidente. Considerato l'incremento di sezione della barra, la regolazione dura e i Powerflex sul multi-link mi aspettavo reazioni più violente. In ogni caso mi ripeto dicendo che è stata una guidata breve e avrò modo di testare più a fondo il nuovo set-up.

Silent block
L'effetto è forse il più difficile da cogliere ma la sensazione generale è che l'auto sia più "compatta", precisa... me la sento più addosso. L'intervento tra acquisto e manodopera è stato davvero oneroso ma ho la percezione che amplifichi i benefici delle nuove sospensioni.

Conclusione
Grande soddisfazione. Ora devo re-imparare a conoscere le reazioni del nuovo mezzo. Abituato a confrontarmi con il noto sottosterzo dell'auto stock mi sono reso conto che tendo ad anticipare lo sterzo. Per quello che ho potuto notare l'avantreno è molto più pronto a seguire i comandi e si fionda nelle curve con grande rapidità.
Confermo quello che ho letto altrove sul forum: i supporti motore sono una piccola spesa ma danno grandi risultati.
Le barre garantiscono quello che promettono.
A livello di molle e ammortizzatori la soluzione che ho scelto non stravolge il comportamento già buono di serie, non inficia in modo determinante il comportamento del McPherson e costituisce un minimo upgrade senza andare su assetti a ghiera che forse per un uso prevalentemente stradale sarebbero sprecati.
I silent-block completano l'opera.
Ora che l'assetto c'è sarà ora di pensare al motore? :tongue:

maniaA3
02-05-2013, 23:49
sembra di leggere una prova di quattroruote. complimenti

darius72
03-05-2013, 00:13
Io ho praticamente le tue modificha ma molle originali; confermo che le barre sono la cosa piu' efficace; ho la haldex HPP ma per me serve solo nella guida al limite; i bilstein B8 danno ma rendono la macchina parecchio piu' rigida; poi ho i balljoint superpro con -1.5 di camber e ti assicuro ne vale la pena, montali.

Hal
03-05-2013, 12:15
Mi potresti spiegare meglio quali supporti motore hai montanto perfavore ? :smile: Perché io pure sono in procinto di cambiarli e vorrei fare un lavoro completo...grazie :smile::smile:

darius72
03-05-2013, 12:48
Vedo che abbiamo anche le stesse gomme Bridgestone S001

neithen
03-05-2013, 14:05
sembra di leggere una prova di quattroruote. complimenti
Grazie :smile:


Io ho praticamente le tue modificha ma molle originali; confermo che le barre sono la cosa piu' efficace; ho la haldex HPP ma per me serve solo nella guida al limite; i bilstein B8 danno ma rendono la macchina parecchio piu' rigida; poi ho i balljoint superpro con -1.5 di camber e ti assicuro ne vale la pena, montali.
Due gemelline praticamente. Di che anno è la tua?
La Haldex HPP mi affascina ma influenza il comportamento del veicolo solo durante le fasi di trazione mentre le variazioni di assetto riguardano l'intera gamma di comportamenti dell'auto: trazione, rilascio, frenata. Non so se farò mai quella modifica ma nel caso dovrò trovare una centralina usata. Qualcuno ne ha una da vendere? :wink:


Mi potresti spiegare meglio quali supporti motore hai montanto perfavore ? :smile: Perché io pure sono in procinto di cambiarli e vorrei fare un lavoro completo...grazie :smile::smile:
I "silent-block" per i supporti motore sono due. Powerflex li identifica "Lower Engine Mount Insert (Large)" e "Lower Engine Mount Small Bush". Li ho cambiati entrambi. Per il secondo non ci sono problemi, a listino ce n'è solo uno: PFF85-505.
Per il primo a catalogo (http://www.powerflex.co.uk/road-series/products/A3+MK2+8P+%282003-%29-2631/1.html) ci sono due possibilità: normale e track use (+ la versione diesel che non fa al caso nostro). Io ho scelto la versione normale (PFF85-504) di colore giallo. Attenzione: il codice è valido per auto antecedenti metà 2008. La mia è del 2007. Per auto successive la cifra dopo il trattino diventa un "7". Nel mio caso sarebbe PFF85-704. Le versioni "track use" aggiungono una "P" al fondo.


Vedo che abbiamo anche le stesse gomme Bridgestone S001
Le mie, appena rimontate dopo l'inverno, sono al loro terzo ed ultimo anno: un po' vecchiotte. Da nuove le ho trovate fantastiche in particolare sull'asciutto. Da metà dell'anno scorso invece non mi trovo più così bene. Faccio pochi km l'anno, avranno sì e no 15.000 km. Trovo che da un certo momento in poi hanno perso parecchia aderenza. Si consumano velocemente e la seconda metà della gomma dà meno confidenza. Però ripeto: da nuove eccezionali!

Hal
03-05-2013, 14:14
I "silent-block" per i supporti motore sono due. Powerflex li identifica "Lower Engine Mount Insert (Large)" e "Lower Engine Mount Small Bush". Li ho cambiati entrambi. Per il secondo non ci sono problemi, a listino ce n'è solo uno: PFF85-505.
Per il primo a catalogo (http://www.powerflex.co.uk/road-series/products/A3+MK2+8P+%282003-%29-2631/1.html) ci sono due possibilità: normale e track use (+ la versione diesel che non fa al caso nostro). Io ho scelto la versione normale (PFF85-504) di colore giallo. Attenzione: il codice è valido per auto antecedenti metà 2008. La mia è del 2007. Per auto successive la cifra dopo il trattino diventa un "7". Nel mio caso sarebbe PFF85-704. Le versioni "track use" aggiungono una "P" al fondo.

Perfetto, grazie :-)

aurelix
03-05-2013, 16:22
Perfetto, grazie :-)

dovrebbeo essere circa 200 sterline di gommini vari

neithen
03-05-2013, 21:35
dovrebbeo essere circa 200 sterline di gommini vari

Tutti quelli che ho montato: circa 400 sterline, 480 euro
I soli supporti motore: circa 45 sterline, 55 euro

stemans3
04-05-2013, 01:07
Perfetto ottima descrizione !!molto accurata !:-)comunque un consiglio ....non trascurare il fatto c he sollevando l auto si sfila la molla! Immagina di essere a velocità e superi una cunetta o un avallamento della strada provocando anche per un istante l alzamento della ruota da terra! Non credo sia bello che si sfili la molla dalla sua sede! Credo qualche problemo in termini di sicurezza potresti averlo- poi non so magari ho capito male. . Cmq complimenti per le modifiche.

darius72
04-05-2013, 11:54
Perfetto ottima descrizione !!molto accurata !:-)comunque un consiglio ....non trascurare il fatto c he sollevando l auto si sfila la molla! Immagina di essere a velocità e superi una cunetta o un avallamento della strada provocando anche per un istante l alzamento della ruota da terra! Non credo sia bello che si sfili la molla dalla sua sede! Credo qualche problemo in termini di sicurezza potresti averlo- poi non so magari ho capito male. . Cmq complimenti per le modifiche.

Tanto per fare un esempio...il salto che c'e' allo swedenkreuz al nurburgring...io l'ho fatto :tongue:

http://www.trackhq.com/forums/attachments/f303/4495d1333950681t-whats-first-car-you-fell-love-kid-lat2005101308824_pv.jpg

---------- Post added at 11.38.35 ---------- Previous post was at 11.28.14 ----------


Grazie :smile:


Due gemelline praticamente. Di che anno è la tua?
La Haldex HPP mi affascina ma influenza il comportamento del veicolo solo durante le fasi di trazione mentre le variazioni di assetto riguardano l'intera gamma di comportamenti dell'auto: trazione, rilascio, frenata. Non so se farò mai quella modifica ma nel caso dovrò trovare una centralina usata. Qualcuno ne ha una da vendere? :wink:
Le mie, appena rimontate dopo l'inverno, sono al loro terzo ed ultimo anno: un po' vecchiotte. Da nuove le ho trovate fantastiche in particolare sull'asciutto. Da metà dell'anno scorso invece non mi trovo più così bene. Faccio pochi km l'anno, avranno sì e no 15.000 km. Trovo che da un certo momento in poi hanno perso parecchia aderenza. Si consumano velocemente e la seconda metà della gomma dà meno confidenza. Però ripeto: da nuove eccezionali!

La mia e' una 2007, 110.000 km adesso. HPP hai centrato il problema, si sente solo al limite cioe' quando le gomme sono in fase di scivolata; occhio perche' in quelle condizioni aiuta tantissimo, sgravando le ruote anteriori da almeno il 20-30% della coppia. Io l'ho pagata circa 1000 eur nuova versione con telecomando dal venditore canadese che trovi facilmente con google. In italia si parla di 1800 :ph34r:
Anche per le gomme ti quoto al 100%; le mei pure sono al secondo anno e hanno 15.000 km ed e' rimasto poco battistrada; da nuove erano il massimo, adesso un po' meno. Apprezzo sopratutto la spalla rigida. Comunque con due pistate all'attivo e guida aggressiva le spalle sono finite...dovrei postare una foto :wub: mentre al centro qualcosa c'e'; motivo in piu' per montare i ball joint ( io li ho appena messi, te li consiglio) per aumentare il camber a -1.5 davanti.
Prossime gomme quasi quasi provo le vredestein ultrac vorti...ne dicono un gran bene..pero' la marca mi da' un po l'orticaria...chissa' se valgono.
Io ho messo solo il powerflex motore grande...serve anche il piccolo dici? Dimenticavo...ho anche gli antilift whiteline...non fondamentali ma qualcosa fanno...sterzo piu' preciso.
Secondo me in ordine di benefici:
Barre
Ball joint
Ammortizzatori bilstein
HPP
Antilift
Powerflex bushing

---------- Post added at 11.54.57 ---------- Previous post was at 11.38.35 ----------

Lo dico anche perche' a differenza di come hai fatto tu ho montato un pezzo alla volta

neithen
05-05-2013, 10:44
Perfetto ottima descrizione !!molto accurata !:-)comunque un consiglio ....non trascurare il fatto c he sollevando l auto si sfila la molla! Immagina di essere a velocità e superi una cunetta o un avallamento della strada provocando anche per un istante l alzamento della ruota da terra! Non credo sia bello che si sfili la molla dalla sua sede! Credo qualche problemo in termini di sicurezza potresti averlo- poi non so magari ho capito male. . Cmq complimenti per le modifiche.
Ti ringrazio dei complimenti e del consiglio. Non nascondo che qualche perplessità ce l'ho anche io. Il mio meccanico esclude categoricamente qualunque problema in marcia e mi fido ciecamente, è molto coscienzioso. Di fatto dovrebbe essere questione di pochissimo perché mi dice che appena montata non si sfilava. Ha cominciato a sfilarsi dopo il giro di assestamento. La realtà è che preferirei non avere dubbi. Personalmente ritengo che nell'uso stradale problemi non dovrei averne... Il giorno che deciderò di andare anche io a saltare al Nurburgring :wink: dovrò afrontare la questione.


Io ho messo solo il powerflex motore grande...serve anche il piccolo dici?

Mah, credo che il 90% dei benefici sia dato dal supporto grande. Diciamo che mentre ho cambiato tutto ho messo anche il piccolo. Nel tuo caso non credo che andrei a sostituirlo.



Secondo me in ordine di benefici:
Barre
Ball joint
Ammortizzatori bilstein
HPP
Antilift
Powerflex bushing

Ottimo, una classifica di questo tipo è proprio quello che mi serviva. Da quello che mi dici tu, dal fastidio che mi dà avere i valori di camber così diversi e da quanto insiste il meccanico mi sa che a breve mi toccherà montare i ball joint! :biggrin:

emilianos3
24-03-2014, 00:56
dovrebbeo essere circa 200 sterline di gommini vari
Ciao per caso sai quale è il colore dei powerflex che è meno rigido? rosso, giallo o blu/viola?

max.85
24-03-2014, 09:21
credo che il più rigido sia il nero...i gialli dovrebbero essere i supporti motore "normale" e viola le boccole per le sospensioni ecc.... se non sbaglio eh...

Massi T5
24-03-2014, 09:34
post interessantissimo!

Maverick#
24-03-2014, 20:30
Bellissima descrizione.....da rivista, complimenti!

stemans3
24-03-2014, 21:21
Complimenti

- Black Hawk -
07-05-2014, 22:45
Sto iniziando a pensare anch'io ad un bel B8.. :biggrin:

quattrosport
07-05-2014, 23:25
Valori di geometria a fine lavori:

Anteriore

camber dx 1,03'
camber sx 0,45'
convergenza totale: +1 mm


Posteriore

camber dx 1,45'
camber sx 1,45'
convergenza tot +3mm


Mi disturbano molto i valori di camber così differenti all'anteriore ma non essendoci regolazioni possibili c'è poco da fare. Probabilmente in un prossimo futuro monterò i ball-joint SuperPro.

Innanzitutto ti faccio i complimenti per la tua S3.:hello2:
Per la differenza di camber fra dx e sx (eventualmente anche di caster), c'è un piccolo margine di regolabilità centrando meglio il telaietto ausiliario su cui sono ancorati i trapezi della sospensione anteriore; ovviamente sempre che il tuo meccanico non abbia già esaurito il margine a disposizione.
Se posso permettermi, poi, noto angoli piuttosto "conservativi" e "tranquilli", considerera che già le specifiche Audi danno valori fino a 0 di Toe anteriore. Anche al posteriore potresti considerare valori di Toe tendenzialmente verso 0, in considerazione del fatto che il multilink tende a conferire Toe-in via via che si comprime, quindi meno rotazione = maggior sottosterzo.