neithen
02-05-2013, 23:25
Dopo mesi di meditazione e attesa lunedì ho ritirato dal meccanico la mia S3 riveduta e corretta. Sono stati installati i seguenti componenti:
molle Eibach Pro Kit (il set prevede le sole molle anteriori): codice E10-15-007-14-20
ammortizzatori Bilstein B8: codice ANT: 35-108191, codice POST: 24-178006
set barre antirollio H&R: 33220-1
tutti, ma proprio tutti :cry:, i silent-block Powerflex (viola) (ad eccezione di quelli delle barre stabilizzatrici già forniti col kit delle barre): codici PFF85-501 -502, PFR85-508 -509 -510 -511 -512 -513 -514
supporti motore Powerflex: PFF85-504 -505
Considerazioni tecniche
Per informazione l'auto ha poco più di 100.000 km.
L'abbassamento previsto (tra i 10 e i 15 mm ovviamente solo all'anteriore) si è correttamente verificato con una piccola incongruenza. Io misuro 10 mm sia a dx che a sx, misurando da bordo passaruota a bordo inferiore del cerchio. Nel seguito le foto.
PRIMA
http://imageshack.us/a/img109/8813/originalem.jpg
SX http://imageshack.us/a/img209/7690/sxoriginale.jpg
DX http://imageshack.us/a/img248/7229/dxoriginale.jpg
DOPO
http://imageshack.us/a/img248/5599/eibach.jpg
SX http://imageshack.us/a/img442/3277/sxeibach.jpg
DX http://imageshack.us/a/img802/8338/dxeibach.jpg
Mi scuso per le immagini generali che sono un po' scure. Ne farò di migliori nei prossimi giorni.
Il mio meccanico invece ha misurato 10 mm appena montate e 15 mm dopo un giro di prova misurando però da terra che già di per sè non mi sembra correttissimo. In ogni caso misurerò di nuovo tra qualche giorno per vedere se continua ad assestarsi.
Piccola nota negativa: sollevando l'auto la molla si sfila dalla sede superiore. Non dovrebbe essere un grosso problema fintanto che chi la alza sa di doverla reinserire mentre la rimette a terra. Tuttavia non riesco a capire per quale motivo la molla non abbia la lunghezza giusta. Una possibile soluzione sarebbe accorciare lo stelo dell'ammo ma mi sembra un intervento troppo invasivo per un problema tutto sommato trascurabile.
Valori di geometria a fine lavori:
Anteriore
camber dx 1,03'
camber sx 0,45'
convergenza totale: +1 mm
Posteriore
camber dx 1,45'
camber sx 1,45'
convergenza tot +3mm
Mi disturbano molto i valori di camber così differenti all'anteriore ma non essendoci regolazioni possibili c'è poco da fare. Probabilmente in un prossimo futuro monterò i ball-joint SuperPro.
Le barre stabilizzatrici, come da indicazioni del forum, sono state regolate morbida davanti e dura dietro.
Sensazioni
Ho potuto guidarla ben poco purtroppo, solo un giro veloce sulla collina torinese su fondo molto bagnato, essenzialmente curve strette e tornanti.
Considerati tutti i componenti installati diventa difficile attribuire le singole percezioni a specifici componenti ma ci provo lo stesso.
In generale devo premettere che sembra di guidare un'auto diversa. La somma di tutte le modifiche l'ha resa più "monolitica", comunicativa e reattiva.
Supporti motore
Li metto per primi perchè è stata la prima percezione appena toccato il gas. Di fatto il lag di risposta nelle partenze da fermo è quasi inesistente. Anche gli innesti del cambio sono più fluidi. Ho sempre sofferto certi scuotimenti del motore sia in avviamento che in arresto. Sono completamente spariti. Ma la cosa più strana riguarda la frizione. Da tempo pensavo stesse arrivando alla fine: benché non slitti assolutamente, negli ultimi tempi sfrizionando aveva un comportamento irregolare e dava la sensazione di strappare un po'. Beh, anche questo effetto è molto diminuito. Ora ho il dubbio che i supporti motore originali fossero parecchio usurati e lasciassero oscillare troppo il blocco motore. Non so se sia un'ipotesi attendibile, forse qualcuno potrà commentare.
Molle e ammo
Non ho mai avuto la fortuna di guidarla da nuova quindi non posso sapere come si comporta l'assetto stock. L'ho presa usata a circa 60.000 km e già allora gli ammortizzatori non erano in perfette condizioni. Nel tempo si sono "spompati" parecchio e ultimamente era diventata davvero troppo morbida e rimbalzante. Non posso quindi fare un paragone con l'assetto di casa Audi. Ho fatto qualche km in città con tutte le buche che Torino ultimamente ci regala. Non si può dire che i B8 siano esattamente confortevoli ma mi sembra che copino bene il manto stradale. Nè mi aspetterei qualcosa di più morbido. Ritengo siano un ottimo compromesso per chi come me fa un uso quotidiano dell'auto. Delle molle, come ho scritto in un post di qualche tempo fa, non ho potuto avere lo spring rate (che Eibach non comunica) ma dovrebbe essere molto simile all'originale. In altre parole l'accoppiata Bilstein/Eibach non mi sembra apporti significative variazioni all'assetto base se non l'abbassamento anteriore e forse un ammortizzatore un poco più reattivo.
Barre antirollio
Questa è la modifica principale. Sul percorso dell'altra sera mi hanno entusiasmato. Considerato il fondo bagnato l'avantreno mi è sembrato molto più "piantato", specie in discesa. Difficile metterlo in difficoltà. Solo un episodio di violento sottosterzo ma su un tornante strettissimo in salita dove, errore mio, non ho mantenuto il gas in percorrenza e ho spalancato esageratamente in uscita. Di contro il posteriore non mi è sembrato troppo nervoso. Una sensazione di alleggerimento ma niente di clamorosamente evidente. Considerato l'incremento di sezione della barra, la regolazione dura e i Powerflex sul multi-link mi aspettavo reazioni più violente. In ogni caso mi ripeto dicendo che è stata una guidata breve e avrò modo di testare più a fondo il nuovo set-up.
Silent block
L'effetto è forse il più difficile da cogliere ma la sensazione generale è che l'auto sia più "compatta", precisa... me la sento più addosso. L'intervento tra acquisto e manodopera è stato davvero oneroso ma ho la percezione che amplifichi i benefici delle nuove sospensioni.
Conclusione
Grande soddisfazione. Ora devo re-imparare a conoscere le reazioni del nuovo mezzo. Abituato a confrontarmi con il noto sottosterzo dell'auto stock mi sono reso conto che tendo ad anticipare lo sterzo. Per quello che ho potuto notare l'avantreno è molto più pronto a seguire i comandi e si fionda nelle curve con grande rapidità.
Confermo quello che ho letto altrove sul forum: i supporti motore sono una piccola spesa ma danno grandi risultati.
Le barre garantiscono quello che promettono.
A livello di molle e ammortizzatori la soluzione che ho scelto non stravolge il comportamento già buono di serie, non inficia in modo determinante il comportamento del McPherson e costituisce un minimo upgrade senza andare su assetti a ghiera che forse per un uso prevalentemente stradale sarebbero sprecati.
I silent-block completano l'opera.
Ora che l'assetto c'è sarà ora di pensare al motore? :tongue:
molle Eibach Pro Kit (il set prevede le sole molle anteriori): codice E10-15-007-14-20
ammortizzatori Bilstein B8: codice ANT: 35-108191, codice POST: 24-178006
set barre antirollio H&R: 33220-1
tutti, ma proprio tutti :cry:, i silent-block Powerflex (viola) (ad eccezione di quelli delle barre stabilizzatrici già forniti col kit delle barre): codici PFF85-501 -502, PFR85-508 -509 -510 -511 -512 -513 -514
supporti motore Powerflex: PFF85-504 -505
Considerazioni tecniche
Per informazione l'auto ha poco più di 100.000 km.
L'abbassamento previsto (tra i 10 e i 15 mm ovviamente solo all'anteriore) si è correttamente verificato con una piccola incongruenza. Io misuro 10 mm sia a dx che a sx, misurando da bordo passaruota a bordo inferiore del cerchio. Nel seguito le foto.
PRIMA
http://imageshack.us/a/img109/8813/originalem.jpg
SX http://imageshack.us/a/img209/7690/sxoriginale.jpg
DX http://imageshack.us/a/img248/7229/dxoriginale.jpg
DOPO
http://imageshack.us/a/img248/5599/eibach.jpg
SX http://imageshack.us/a/img442/3277/sxeibach.jpg
DX http://imageshack.us/a/img802/8338/dxeibach.jpg
Mi scuso per le immagini generali che sono un po' scure. Ne farò di migliori nei prossimi giorni.
Il mio meccanico invece ha misurato 10 mm appena montate e 15 mm dopo un giro di prova misurando però da terra che già di per sè non mi sembra correttissimo. In ogni caso misurerò di nuovo tra qualche giorno per vedere se continua ad assestarsi.
Piccola nota negativa: sollevando l'auto la molla si sfila dalla sede superiore. Non dovrebbe essere un grosso problema fintanto che chi la alza sa di doverla reinserire mentre la rimette a terra. Tuttavia non riesco a capire per quale motivo la molla non abbia la lunghezza giusta. Una possibile soluzione sarebbe accorciare lo stelo dell'ammo ma mi sembra un intervento troppo invasivo per un problema tutto sommato trascurabile.
Valori di geometria a fine lavori:
Anteriore
camber dx 1,03'
camber sx 0,45'
convergenza totale: +1 mm
Posteriore
camber dx 1,45'
camber sx 1,45'
convergenza tot +3mm
Mi disturbano molto i valori di camber così differenti all'anteriore ma non essendoci regolazioni possibili c'è poco da fare. Probabilmente in un prossimo futuro monterò i ball-joint SuperPro.
Le barre stabilizzatrici, come da indicazioni del forum, sono state regolate morbida davanti e dura dietro.
Sensazioni
Ho potuto guidarla ben poco purtroppo, solo un giro veloce sulla collina torinese su fondo molto bagnato, essenzialmente curve strette e tornanti.
Considerati tutti i componenti installati diventa difficile attribuire le singole percezioni a specifici componenti ma ci provo lo stesso.
In generale devo premettere che sembra di guidare un'auto diversa. La somma di tutte le modifiche l'ha resa più "monolitica", comunicativa e reattiva.
Supporti motore
Li metto per primi perchè è stata la prima percezione appena toccato il gas. Di fatto il lag di risposta nelle partenze da fermo è quasi inesistente. Anche gli innesti del cambio sono più fluidi. Ho sempre sofferto certi scuotimenti del motore sia in avviamento che in arresto. Sono completamente spariti. Ma la cosa più strana riguarda la frizione. Da tempo pensavo stesse arrivando alla fine: benché non slitti assolutamente, negli ultimi tempi sfrizionando aveva un comportamento irregolare e dava la sensazione di strappare un po'. Beh, anche questo effetto è molto diminuito. Ora ho il dubbio che i supporti motore originali fossero parecchio usurati e lasciassero oscillare troppo il blocco motore. Non so se sia un'ipotesi attendibile, forse qualcuno potrà commentare.
Molle e ammo
Non ho mai avuto la fortuna di guidarla da nuova quindi non posso sapere come si comporta l'assetto stock. L'ho presa usata a circa 60.000 km e già allora gli ammortizzatori non erano in perfette condizioni. Nel tempo si sono "spompati" parecchio e ultimamente era diventata davvero troppo morbida e rimbalzante. Non posso quindi fare un paragone con l'assetto di casa Audi. Ho fatto qualche km in città con tutte le buche che Torino ultimamente ci regala. Non si può dire che i B8 siano esattamente confortevoli ma mi sembra che copino bene il manto stradale. Nè mi aspetterei qualcosa di più morbido. Ritengo siano un ottimo compromesso per chi come me fa un uso quotidiano dell'auto. Delle molle, come ho scritto in un post di qualche tempo fa, non ho potuto avere lo spring rate (che Eibach non comunica) ma dovrebbe essere molto simile all'originale. In altre parole l'accoppiata Bilstein/Eibach non mi sembra apporti significative variazioni all'assetto base se non l'abbassamento anteriore e forse un ammortizzatore un poco più reattivo.
Barre antirollio
Questa è la modifica principale. Sul percorso dell'altra sera mi hanno entusiasmato. Considerato il fondo bagnato l'avantreno mi è sembrato molto più "piantato", specie in discesa. Difficile metterlo in difficoltà. Solo un episodio di violento sottosterzo ma su un tornante strettissimo in salita dove, errore mio, non ho mantenuto il gas in percorrenza e ho spalancato esageratamente in uscita. Di contro il posteriore non mi è sembrato troppo nervoso. Una sensazione di alleggerimento ma niente di clamorosamente evidente. Considerato l'incremento di sezione della barra, la regolazione dura e i Powerflex sul multi-link mi aspettavo reazioni più violente. In ogni caso mi ripeto dicendo che è stata una guidata breve e avrò modo di testare più a fondo il nuovo set-up.
Silent block
L'effetto è forse il più difficile da cogliere ma la sensazione generale è che l'auto sia più "compatta", precisa... me la sento più addosso. L'intervento tra acquisto e manodopera è stato davvero oneroso ma ho la percezione che amplifichi i benefici delle nuove sospensioni.
Conclusione
Grande soddisfazione. Ora devo re-imparare a conoscere le reazioni del nuovo mezzo. Abituato a confrontarmi con il noto sottosterzo dell'auto stock mi sono reso conto che tendo ad anticipare lo sterzo. Per quello che ho potuto notare l'avantreno è molto più pronto a seguire i comandi e si fionda nelle curve con grande rapidità.
Confermo quello che ho letto altrove sul forum: i supporti motore sono una piccola spesa ma danno grandi risultati.
Le barre garantiscono quello che promettono.
A livello di molle e ammortizzatori la soluzione che ho scelto non stravolge il comportamento già buono di serie, non inficia in modo determinante il comportamento del McPherson e costituisce un minimo upgrade senza andare su assetti a ghiera che forse per un uso prevalentemente stradale sarebbero sprecati.
I silent-block completano l'opera.
Ora che l'assetto c'è sarà ora di pensare al motore? :tongue: