Visualizza Versione Completa : vibrazione da 100 ai 140 orari
salve , da un po di tempo sento questa vibrazione mentre vado in accelerazione e decelerazione tra i 100 e i 140 , dopo varie bilanciature e gomme il problema continua, sono andato in Audi e mi hanno riscontrato un problema ai tripodi dei semiassi , da premettere che la mia ha 5 anni e 73,000 km , questo problema mi spiegava il capo officina si presenta su veicoli con 180/200 mila km e quindi strano , ma adesso io sono fuori garanzia e il costo del lavoro e molto alto , ho contattato il centro assistenza sperando che mi diano una mano ( ne dubito) per trovare un accordo per risolvere il problema .
chiedevo se altri con il modello 8E del 2008 170hp a riscontrato questo problema .
cosa i consigliate di fare?
michelone
10-05-2013, 16:11
sei sicuro di non avere un cerchio leggermente storto? io farei controllare a un buon gommista!
hai fatto anche un equilibratura adeguata? io avevo lo stesso problema 10 gg fa,( dai 120 ai 140 km/h) l'ho portata da un gommista qualificato e il problema è svanito!
cerchi e gomme montate nuove (ad oggi 900km) bilanciatura tradizionale e dinamica , ormai con i gommisti quando mi vedono mettono il cartello torno subito hahaha, scherzo , su quello sono a posto .
ma sula tua sentivi vibrare la macchina o ti vibrava lo sterzo ?
sulla mia senti vibrare la macchina e lo sterzo e fermo.
utente cancellato 11
10-05-2013, 17:29
cerchi e gomme montate nuove (ad oggi 900km) bilanciatura tradizionale e dinamica , ormai con i gommisti quando mi vedono mettono il cartello torno subito hahaha, scherzo , su quello sono a posto .
ma sula tua sentivi vibrare la macchina o ti vibrava lo sterzo ?
sulla mia senti vibrare la macchina e lo sterzo e fermo.
fai controllare 'BENE' le gomme posteriori. Il problema è li.
in Audi hanno provato a montare delle ruote originali nuovi e la vibrazione anche se molto meno c'è sia in rilascio che in accelerazione dai 100 ai 120 sia che metti la macchia in folle dopo averla lanciata , quini escluderei che le mie ruote hanno dei problemi .
utente cancellato 11
10-05-2013, 17:51
in Audi hanno provato a montare delle ruote originali nuovi e la vibrazione anche se molto meno c'è sia in rilascio che in accelerazione dai 100 ai 120 sia che metti la macchia in folle dopo averla lanciata , quini escluderei che le mie ruote hanno dei problemi .
Potrebbe essere un cerchio, un cuscinetto, un'ammortizzatore, un errato montaggio, una gomma ovale,una pressione sbagliata, un battistrada scalettato....... comunque il problema è sull'asse posteriore. Controlla e ricontrolla e sicuramente lo risolvi
ricontrollerò , ma le gomme sono nuove (900km) no sono scalettate , errato montaggio non penso perchè sono state montate e smontate da meccanici e gommisti, mi rimangono da controllare le altre cose .
grazie.
Se sei sicuro di poter escludere gli pneumatici ed i cerchi, sicuramente hai dei problemi sui giunti omocinetici interni... non triploidi... le audi non le montano...
piccolo aggiornamento , in Audi hanno fatto la prova con delle rute complete originali e il problema si alleggerisce ma rimane , smonteranno i semi assi e proveranno a vedere cosa c'è , ma per questa settimana non lo faranno forse la prossima .
ma la cosa più strana e che anche il capo officina e stranito da questo difetto a settantamila km di solito si presenta in veicoli con 200 mila km almeno !
mi dicevano che mi daranno un aiuto per vedere con Audi di venirmi incontro ! speriamo perchè il lavoro e molto costoso , solo i semi assi costano 484,00€ + iva l'uno quindi immagginate cosa viene questo lavoro finito .
aggiornamento :
ho portato l'auto all'Audi e fatto le prove a montare dei semi assi di un'altra A4 uguale alla mia e provata con le mie ruote da 18(1300km) e con le ruote originali 17 gommata nuova , continua il problema della vibrazione , il capo officina e spiazzato perché per lui il problema era quello ma voleva essere sicuro e non farmi spendere soldi inutili .
domani guarderanno dei supporti posteriori del cambio e altre cose per capire da dove viene il problema dopo i che chiameranno l'ispettore .
cosi pazzi!!!!
aggiornamento :
in officina Audi si sono arresi perché per andare avanti con le prove dovrebbero prendere dei pezzi di ricambio nuovi e provare per capire il difetto , allora mi hanno consigliato di andare alla TECNAUTO in provincia di modena dove hanno u attrezzatura (non si tratta della solita bilanciatrice)per capire se il problema e alle ruote o c'è qualcos'altro ,l'assistenza clienti che segue la situazione si interesserà a contattare l'officina e vedere come risolvere il problema .
comunque ad oggi devo dire che e assurdo che non sanno trovare un problema , ma a questo punto la domanda da farsi e : ma lo vogliono ho non lo vogliono trovare il problema ?visto che la macchina non e in garanzia e io ho messo mani avanti dicendo che per me e un difetto e che voglio che loro mi vengano incontro .
Purtroppo non sempre i problemi sono così facili da individuare,specie se sono "particolari" come il tuo.... Io avrei indirizzato la mia attenzione su gomme e cerchi ma hai detto che sono stati sostituiti con degli altri in Audi e il problema persiste.....
e si purtroppo si , loro hanno fatto delle prove ma con esiti negativi , domani la porto in questa officina dove mi ha indirizzato il capo officina dell'audi per provare appunto le ruote e togliere ogni dubbio , dopo di che si interpellerà l'ispettore audi per vedere come procedere .
anche se loro dicevano che di queste figure c'e ne sono 6 per audi e si dividono l'italia , quindi mi diceva che non e una cosa che si sbriga in maniera veloce , ci vuole il suo tempo , quindi pure dei mesi .
ma la mia preoccupazione e che e solo una presa in giro per far si che mi stufi, ma cascano male sarò come un martello , fino a quando poi faccio intervenire il legale .
utente cancellato 11
02-06-2013, 21:50
Scusa ma fino ad ora, visto che di tempo ne è passato, che operazioni hai effettuato sull'auto? Hai provato a far bilanciare le gomme montate sull'auto? Come ti avevo già detto, secondo me hai un problema alle gomme (gomma e/o cerchio) posteriori.
ciao,penso di avere le stesse vibrazioni sulla mia ma solo in accelerazione...pensavo fosse dovuto alla centralina rifatta e alla coppia esagerata che eroga.....la mia ho fatto controllare gomme etc ma nulla di anomalo,quando vado sembra un rasoio in curva (forse grazie anche all'assetto sportivo originale audi)
ciao
Scusa ma fino ad ora, visto che di tempo ne è passato, che operazioni hai effettuato sull'auto? Hai provato a far bilanciare le gomme montate sull'auto? Come ti avevo già detto, secondo me hai un problema alle gomme (gomma e/o cerchio) posteriori.
penso di aver gia detto le prove fatte , comunque da parte mia ho fatto bilanciare le gomme con una bilanciatrice che oltre allo squilibrio tiene conto del saltellamento della gomma , in Audi hanno provato a sostituire i semi assi con quelli di un'altra auto con 120mila km e il problema rimane , fatto prove con diversi cerchi originali e con misure del 17 e 16 e il problema rimane si alleggerisce ma c'è , oggi sono andato alla Tecnauto in provincia di Modena , lui sostiene quello che tutti diciamo e cioè che il problema sono le ruote posteriori , pero la domanda sorge spontanea se consideriamo le prove fatte con le mie originali con michelin sport prima e nexen dopo , con le 18 montate nexen 8000 con 2000km attuali, le prove con le loro ruote originali con misue 16/17 montate +/- bene e il problema rimane cosa vuol dire che non esistono ruote che girano bene ? che sono cosi sfigato che tutte queste ruote erano con problemi?
mi sembra troppo strano , troppe coincidenze .!!!!
utente cancellato 11
03-06-2013, 13:36
penso di aver gia detto le prove fatte , comunque da parte mia ho fatto bilanciare le gomme con una bilanciatrice che oltre allo squilibrio tiene conto del saltellamento della gomma , in Audi hanno provato a sostituire i semi assi con quelli di un'altra auto con 120mila km e il problema rimane , fatto prove con diversi cerchi originali e con misure del 17 e 16 e il problema rimane si alleggerisce ma c'è , oggi sono andato alla Tecnauto in provincia di Modena , lui sostiene quello che tutti diciamo e cioè che il problema sono le ruote posteriori , pero la domanda sorge spontanea se consideriamo le prove fatte con le mie originali con michelin sport prima e nexen dopo , con le 18 montate nexen 8000 con 2000km attuali, le prove con le loro ruote originali con misue 16/17 montate +/- bene e il problema rimane cosa vuol dire che non esistono ruote che girano bene ? che sono cosi sfigato che tutte queste ruote erano con problemi?
mi sembra troppo strano , troppe coincidenze .!!!!
Allora non saprei cosa suggerire.. A questo punto potresti far controllare i cuscinetti (posteriori) e i dischi freni (comprese le pinze e pastiglie), cioè tutte quei particolari che sono soggetti a rotazione. In ultima analisi un bravo esorcista... :smile: :hello:
Allora non saprei cosa suggerire.. A questo punto potresti far controllare i cuscinetti (posteriori) e i dischi freni (comprese le pinze e pastiglie), cioè tutte quei particolari che sono soggetti a rotazione. In ultima analisi un bravo esorcista... :smile: :hello:
hahahaha!!!! sicuramente, be domani vado a ritirare la macchina , se non trova il problema (deve rilasciarmi la sua perizia) sulle ruote sarà la volta che interpellino l'ispettore per far luce e ulteriore prove per trovare il problema .
ritirata l'auto stamane , responso : piccole bilanciature sulle ruote nell'ordine da 0 a 35g massimo , solo su di un cerchio ha cercato la posizione corretta per compensare lo squilibrio cerchi ruota ,regolata pressione a 2,4 bar le ruote non hanno nulla sono apposto , risultato? non e cambiato una mazza , forse un po migliorate , se prima vibrava a 120 adesso vibra a 130 , lui dice che ET del cerchio e al limite , adesso non ricordo la misura , ma non penso che sia questo il problema , mi ha anche detto che l'anteriore e apposto , e che il problema per lui e nei mozzi dietro , riferito e mostrata la sua perizia in officina Audi , domani contatto l'assistenza clienti e vediamo di far venire l'ispettore .
adesso mi sono stancato , vorrei sapere come potrei muovermi per farmi sentire , mi riferisco al discorso di far entrare in ballo l'associazione dei consumatori , il legale , insomma qual'e l'iter in questi casi ?
grazie
Non so come sia preferibile comportarsi in questi casi,non ci sono mai passato. Però,come per tutte le cose,se fai fare una bella leterina ad un legale stai certo che ti daranno retta!
di questo ne sono convinto anch'io , comunque ho parlato con l'assistenza clienti e per quanto riguarda una pressione da parte loro nel far venire l'ispettore audi non e possibile , perchè e una cosa che gestisce l'officina e non loro , vogliono essere avvisati in che data poeterò l'auto a controllo e dopo loro contatteranno l'officina .
domani vado in officina per vedere che speranze mi danno e che tempistica ,anche se loro già hanno messo mani avanti la volta scorsa dicendomi come 1 giorno come 2 mesi , dopo di che se loro fanno giri di parole come la volta scorsa passero all'azione con il legale , giusto una lettera per vedere se muovono , per fargli capire di non dormirci sopra .
Fai bene!Anche perchè se la macchina rimane ferma da loro devono dartene una sostitutiva!!!
utente cancellato 11
07-06-2013, 08:45
dopo di che se loro fanno giri di parole come la volta scorsa passero all'azione con il legale , giusto una lettera per vedere se muovono , per fargli capire di non dormirci sopra .
Mi spiace deluderti ma credo che non otterrai nulla con una lettera del legale in quanto l'auto non è in garanzia e nessuno è OBBLIGATO a risolverti il problema.
Io dico che dovresti spendere i soldi, invece che per l'avvocato, cercando un bravo meccanico che analizzi bene le parti della vettura che possono concorrere al problema e da li cercare la soluzione.
Quindi te li ripeto:
- cerchi
- gomme
- cuscinetto/i
- ammortizzatore/i
- dischi e pastiglie
- trapezi e braccetti
- mozzo
Sono sicuro che riuscirai a risolvere :wink:
Mi spiace deluderti ma credo che non otterrai nulla con una lettera del legale in quanto l'auto non è in garanzia e nessuno è OBBLIGATO a risolverti il problema.
Io dico che dovresti spendere i soldi, invece che per l'avvocato, cercando un bravo meccanico che analizzi bene le parti della vettura che possono concorrere al problema e da li cercare la soluzione.
Quindi te li ripeto:
- cerchi
- gomme
- cuscinetto/i
- ammortizzatore/i
- dischi e pastiglie
- trapezi e braccetti
- mozzo
Sono sicuro che riuscirai a risolvere :wink:
allora andiamo per eliminazione : cerchi e gomme con 2400km fatti bilanciare e controllare da officina Audi con un attrezzo da loro consigliato , cerchi e gomme sono OK , sempre in officina audi fatto controlli sull'anteriore in particolare sui semi assi, supporti motore cambio tutto ok , controllati ammortizzatori sono perfetti , rimane il posteriore da controllare , quindi cuscinetti (dove non si sente nessun rumore) dischi , mozzi in generale e il resto
domanda: ma se un disco freni si fosse ovalizzato , al momento di frenare non dovrebbe tremare il pedale e di conseguenza la macchina?
un cuscinetto quando non va più non dovrei sentire il classico rumore in rotazione?
vedo solo ora il tuo avatar, quando ci posta qualche foto della tua A4? :tongue:
utente cancellato 11
09-06-2013, 21:47
allora andiamo per eliminazione : cerchi e gomme con 2400km fatti bilanciare e controllare da officina Audi con un attrezzo da loro consigliato , cerchi e gomme sono OK , sempre in officina audi fatto controlli sull'anteriore in particolare sui semi assi, supporti motore cambio tutto ok , controllati ammortizzatori sono perfetti , rimane il posteriore da controllare , quindi cuscinetti (dove non si sente nessun rumore) dischi , mozzi in generale e il resto
domanda: ma se un disco freni si fosse ovalizzato , al momento di frenare non dovrebbe tremare il pedale e di conseguenza la macchina?
un cuscinetto quando non va più non dovrei sentire il classico rumore in rotazione?
Nelle ipotesi che ti avevo detto mi riferivo solo al posteriore :biggrin:
Sulle tue domande di chiusura:
- se un disco fosse ondulato la vibrazione in frenata si sente
- normalmente si, dovrebbe sentirsi un rumore/risonanza, ma se fosse montato male ma integro nelle sfere/rulli, allora si avrebbe una rotazione anomale con conseguente saltellamento/vibrazione.
Ti auguro di cuore di riuscire a risolvere, perchè vedo che non riescono a definire il guasto
vedo solo ora il tuo avatar, quando ci posta qualche foto della tua A4? :tongue:
vorrei ma non so come fare , non sono molto pratico ,si in pratica e identica al mio avatar ma con la differenza che al posto del 19 ho il 18 e i fari della daylight , in compenso ho visto le tue e devo dire che le modifiche da te fatte sono molto belle , ma io sarei negato a farle troppe cose complicate , prenderò spunto per alcuni particolari che già avevo pensato di fare , come quella degli scarichi .
---------- Post added at 22.53.19 ---------- Previous post was at 21.59.30 ----------
Nelle ipotesi che ti avevo detto mi riferivo solo al posteriore :biggrin:
Sulle tue domande di chiusura:
- se un disco fosse ondulato la vibrazione in frenata si sente
- normalmente si, dovrebbe sentirsi un rumore/risonanza, ma se fosse montato male ma integro nelle sfere/rulli, allora si avrebbe una rotazione anomale con conseguente saltellamento/vibrazione.
Ti auguro di cuore di riuscire a risolvere, perchè vedo che non riescono a definire il guasto
grazie per i tuoi consigli , spero che risolvo il problema sostituendo i mozzi e cuscinetti , ma prima di fare questo lavoro devo trovare il compromesso con l'assistenza audi , perchè anche per l'officina e giusto che loro partecipano alla spesa visto che e più un difetto che un usura.
io da pate mia gli ho già detto che il costo del lavoro non intendo pagarlo per intero , ma che un 50% devono tirarlo fuori loro ,inteso come officina
e l'audi italia.
incrocio le dita e spero che siano coscienti che non e possibile che una macchina di questo calibro abbia questi problemi , ho una Fiat 500 del 972 e molto più stabile della A4 .
dopo varie telefonate e chiacchiere con assistenza audi/officina , finalmente a Luglio passerà un ispettore a visionare la macchina e decidere sul da farsi e in che modo ripartire le spese .
spero sia la volta decisiva .
ehemanuele
27-06-2013, 11:10
Mado finalmente si sono decisi!!! :sisi:
utente cancellato 11
27-06-2013, 11:14
dopo varie telefonate e chiacchiere con assistenza audi/officina , finalmente a Luglio passerà un ispettore a visionare la macchina e decidere sul da farsi e in che modo ripartire le spese .
spero sia la volta decisiva .
Ti hanno annunciato qualche ipotesi di soluzione?
salve , da un po di tempo sento questa vibrazione mentre vado in accelerazione e decelerazione tra i 100 e i 140 , dopo varie bilanciature e gomme il problema continua, sono andato in Audi e mi hanno riscontrato un problema ai tripodi dei semiassi , da premettere che la mia ha 5 anni e 73,000 km , questo problema mi spiegava il capo officina si presenta su veicoli con 180/200 mila km e quindi strano , ma adesso io sono fuori garanzia e il costo del lavoro e molto alto , ho contattato il centro assistenza sperando che mi diano una mano ( ne dubito) per trovare un accordo per risolvere il problema .
chiedevo se altri con il modello 8E del 2008 170hp a riscontrato questo problema .
cosa i consigliate di fare?
io ho avuto lo stesso problema su TT 3.2 e ce l'ho su TTRS Plus nuova!!
Caspita allora non è un caso isolato..........
lucaropa
27-06-2013, 14:52
ho avuto a che fare con un ispettore una volta e devo dire che in 25/30 secondi ha individuato il problema.
Ha fatto un giro di 20 metri con la mia car è tornato indietro e ha sentenziato correttamente... mi auguro che sia così anche per te!
Caspita allora non è un caso isolato..........
ecco vedi piano piano spuntano fuori anche su altri modelli
---------- Post added at 00.30.16 ---------- Previous post was at 00.27.36 ----------
ho avuto a che fare con un ispettore una volta e devo dire che in 25/30 secondi ha individuato il problema.
Ha fatto un giro di 20 metri con la mia car è tornato indietro e ha sentenziato correttamente... mi auguro che sia così anche per te!
ci spero anch'io e che oltre a trovare il problema mi darebbe un contributo per la spesa , magari dice di cambiare i pezzi senza pagare ,
sogni mostruosamente impossibili :-(
---------- Post added at 00.32.00 ---------- Previous post was at 00.30.16 ----------
Ti hanno annunciato qualche ipotesi di soluzione?
no per il momento non si pronunciano , prima vorranno sapere il responso dell'ispettore , dopo tratteremo , spero che l'ispettore sia una persona onesta e mi da una mano .
---------- Post added at 00.33.12 ---------- Previous post was at 00.32.00 ----------
ho avuto a che fare con un ispettore una volta e devo dire che in 25/30 secondi ha individuato il problema.
Ha fatto un giro di 20 metri con la mia car è tornato indietro e ha sentenziato correttamente... mi auguro che sia così anche per te!
ma dopo la sentenza dell'ispettore ,il costo del lavoro finito chi l'ha pagato ?
ho avuto a che fare con un ispettore una volta e devo dire che in 25/30 secondi ha individuato il problema.
Ha fatto un giro di 20 metri con la mia car è tornato indietro e ha sentenziato correttamente... mi auguro che sia così anche per te!
fosse sempre cosi!!!!!!
valter ttrs
01-07-2013, 22:10
anche la mia lo fa a 130,inoltre quando sterzo fa toc molto forte. come hai risolto sulla a 4?
Non ha risolto,aspetta che la veda un ispettore dell'Audi.
sto aspettando che ritorni dalle ferie l'ispettore , e dopo mi chiameranno per fissare l'appuntamento .
la mia quando sterzo non fa quel rumore come la tua anzi e silenziosissima , anche perché dopo tutti questi controlli fatti in officina se fosse stato un problema di braccetti,gommini ,giunti ecc,ecc avrei già risolto , ma qui non sanno nemmeno da dove arriva questa vibrazione, forse dai mozzi dietro , e per questo che la visionerà un ispettore .
ma se quando giri tutto il volante con macchina in movimento senti il classico cra cra cra allora li e partito un giunto , se lo fa a macchina in movimento ma il rumore e secco ,appunto, toc ,fai controllare tutto ciò che comprende la sospensione , braccetti , gommini ,ammortizzatori ,testine,scatola sterzo ecc ecc . queste sono indicazioni , magari poi e solo una cosa da niente.
Casugian
19-07-2013, 21:34
Novitá? :ph34r:
comunque vibra anche la A4 allroad di mio zio a 140...!!
aggiornamento , ci siamo messi d'accordo con l'officina di sostituire i mozzi posteriori pagando il 50% ciascuno , sperando di risolvere il problema , se non lo risolviamo no gli do una lira , a quel punto comunque devo aspettare l'ispettore ad Agosto ( forse) per farla visionare .
mi sembra una soluzione accettabile cosa ne dite?
costo lavoro 570,00€ la mia quota sarebbe la metà .
---------- Post added at 01.58.52 ---------- Previous post was at 01.55.04 ----------
comunque vibra anche la A4 allroad di mio zio a 140...!!
sulle allroad e cosa risaputa , questo e ciò che mi diceva il capo officina , anche perché sulle 4 ruote motrici e una cosa che capita spesso su questo tipo di trazione , ma un 2 ruote motrici e molto strano tanto da disarmare l'esperienza del capo officina
Intrepid84
24-07-2013, 21:30
aggiornamento , ci siamo messi d'accordo con l'officina di sostituire i mozzi posteriori pagando il 50% ciascuno , sperando di risolvere il problema , se non lo risolviamo no gli do una lira , a quel punto comunque devo aspettare l'ispettore ad Agosto ( forse) per farla visionare .
mi sembra una soluzione accettabile cosa ne dite?
costo lavoro 570,00€ la mia quota sarebbe la metà .
---------- Post added at 01.58.52 ---------- Previous post was at 01.55.04 ----------
sulle allroad e cosa risaputa , questo e ciò che mi diceva il capo officina , anche perché sulle 4 ruote motrici e una cosa che capita spesso su questo tipo di trazione , ma un 2 ruote motrici e molto strano tanto da disarmare l'esperienza del capo officina
Speriamo bene,la mia in audi avevo riscontrato il un rumotre strano al anteriore sinistra ,vado in audi mi dicono che devo cambiare l'albero a camme :cry:,pagato un occhio della testa e il problema c'e ancora,ritorno in audi un altro meccanico mi dice cuscinetto ruota:BangHead:,io non ci torno piu in audi..
Ma scusami l'albero a camme solo sull'anteriore sinistra poi??!!!!!!!!
allora , sono stato in Audi hanno cambiato i cuscinetti , speso 0 € , ma il problema non e stato risolto la vibrazione continua , adesso l'ultima spiaggia sarà l'ispettore che dovrà esaminare la macchina , ma questo se mi va bene a settembre, ci credo poco che risolverà il problema .
allora , sono stato in Audi hanno cambiato i cuscinetti , speso 0 € , ma il problema non e stato risolto la vibrazione continua , adesso l'ultima spiaggia sarà l'ispettore che dovrà esaminare la macchina , ma questo se mi va bene a settembre, ci credo poco che risolverà il problema .
Molto male....imboccalupo!!
Che razza di storia...chissà se ne verrai a capo...
utente cancellato 11
26-07-2013, 15:16
allora , sono stato in Audi hanno cambiato i cuscinetti , speso 0 € , ma il problema non e stato risolto la vibrazione continua , adesso l'ultima spiaggia sarà l'ispettore che dovrà esaminare la macchina , ma questo se mi va bene a settembre, ci credo poco che risolverà il problema .
Quindi hanno cambiato i soli cuscinetti? Senza toccare i mozzi? mmmm
Altra cosa; ma i cerchi sono originali e con l'ET previsto? Usi dei distanziali?
Ricorda che se viene fuori l'ispettore devi fargli vedere la macchina così come mamma Audi l'ha fatta, quindi con tutti i particolari omologati (no cerchioni strani con misure 'personalizzate' o quant'altro) altrimenti non te la guarda nemmeno
ieri ero con Stefano (faratech) ed abbiamo trovato un ragazzo che dice di avere una RS3 che vibra a 140 e una TT tdi che vibra a 140!!!....
utente cancellato 11
26-07-2013, 16:02
ieri ero con Stefano (faratech) ed abbiamo trovato un ragazzo che dice di avere una RS3 che vibra a 140 e una TT tdi che vibra a 140!!!....
Alla base c'è sempre qualche anomalia nelle parti rotanti o di supporto. Per cui o un errato montaggio, un difetto costruttivo (planarità tra il bordo e il piatto del cerchio), uno sbilancio della fusione, errata bilanciatura o macchinario starato,pneumatico difettoso,uso di distanziali artigianali non perfetti o organi meccanici come frizione e cambio, ma è difficile a quella velocità..)
vi posso solo dire che quello che loro dicono di aver sostituito sono i cuscinetti e perno .
di prove con le ruote ne ho e hanno fatte non so più quante sia con i miei originali , i tomason da 18 , i 16 originali i 17 originali di altre audi , e la vibrazione anche se con le misure più piccole si sente meno ma c'è.
non uso distanziali , le misure dei cerchi e gomme come da libretto , frizione e cambio non sono loro che causano la vibrazione perchè quando vai e vibra se metti l'auto in folle dovrebbe smettere invece continua , loro affermano che nell'avantreno e apposto il problema e dietro .
domanda: la sospensione può causare questo problema?
mi spiego , gli ammortizzatori ( che sono perfette ) gommini sopra gli stessi , e quelli che compongono la sospensione , possono fare questa vibrazione?
---------- Post added at 19.03.36 ---------- Previous post was at 18.52.57 ----------
Quindi hanno cambiato i soli cuscinetti? Senza toccare i mozzi? mmmm
Altra cosa; ma i cerchi sono originali e con l'ET previsto? Usi dei distanziali?
Ricorda che se viene fuori l'ispettore devi fargli vedere la macchina così come mamma Audi l'ha fatta, quindi con tutti i particolari omologati (no cerchioni strani con misure 'personalizzate' o quant'altro) altrimenti non te la guarda nemmeno
si mi sono informato con loro , di fatti la porterò là con le scarpe originali , ma tanto la cosa non cambia , l'unica cosa che ho notato e che se la macchina sta ferma a gomma fredda , per i primi km non si sente , ma quando entra in temperatura e diventa più rigida inizia la vibrazione.
quasi quasi volevo chiedere se facevano la prova a sostituire i gommini della sospensione posteriore e gli ammortizzatori .
ricontrollando i cerchi ho visto che l'ET e 40 , e troppo?
voglio fare la prova a fare costruire gli anelli di centraggio in alluminio da un tornitore , in modo di farli fare cerchio per cerchio perchè e l'unica cosa che rimane da controllare , ammesso che non l'abbiano già fatto nei vari controlli da gommisti e meccanici,
al prossimo aggiornamento
utente cancellato 11
03-08-2013, 18:05
ricontrollando i cerchi ho visto che l'ET e 40 , e troppo?
voglio fare la prova a fare costruire gli anelli di centraggio in alluminio da un tornitore , in modo di farli fare cerchio per cerchio perchè e l'unica cosa che rimane da controllare , ammesso che non l'abbiano già fatto nei vari controlli da gommisti e meccanici,
al prossimo aggiornamento
Anelli di centraggio????? Ma i cerchi che monti che foro di centraggio hanno? Non è che hai montato dei cerchi con foro da 66.6 invece di 57.1????
sono dei cerchi aftermarket quindi ci vanno gli anelli in teflon , come tutti i comuni mortali che montano dei cerchi non originali , ci sono pure quelli senza bisogno di montare gli anelli ma questo varia di azienda ad azienda , questi sono della Tomason e sono cosi.
forse qualcun'altro che monta la stessa marca mi può dire se mi sbaglio o meno .
la misura del foro del cerchio in teoria dovrebbe essere 72,6 e l'anello copre queste misure 72,6x57,1.di fatti il cerchi si posa perfetto sul mozzo , certo il cerchio originale senza anello sicuramente sarà meglio , ma anche con questo sistema non'è male , penso che siamo in tanti a montare dei cerchi cosi .
comunque vedrò il risultato la la prossima settimana .
utente cancellato 11
04-08-2013, 11:51
Volevo dire....non è che gli anelli sono deformati, quindi si decentrano sul mozzo? E farli fare da un tornitore in anticordal credo sia la soluzione migliore
chiederò al tornitore se può farli con quel materiale che non conosco che mi dici , ma mi accontenterei anche in alluminio pur di togliere la vibrazione .
a vederli così mi sembrano apposto , ma questa e una delle tante prove che sto facendo giusto per scrupolo , vedremo come va .
utente cancellato 11
04-08-2013, 22:30
È una lega e viene chiamato anche durallumio. Digli di lasciare una tolleranza di 0,025 mm sia sul lato mozzo che dal lato cerchio. Non usare materiali acciaiosi perchè arrugginiscono.
grazie per le raccomandazioni , ma ha fatto tutto lui , non mi ha dato il tempo di spiegargli niente , comunque sono in alluminio ha quando ho capito .
volete sapere come e finita?
in un bel nulla di fatto , ho preso i soli e buttati nel c...o .
l'unica novità e che la la vibrazione si avverte più leggera ai 100/120 kh , un piccolo passo avanti , ma il problema e rimasto .
utente cancellato 11
06-08-2013, 22:09
grazie per le raccomandazioni , ma ha fatto tutto lui , non mi ha dato il tempo di spiegargli niente , comunque sono in alluminio ha quando ho capito .
volete sapere come e finita?
in un bel nulla di fatto , ho preso i soli e buttati nel c...o .
l'unica novità e che la la vibrazione si avverte più leggera ai 100/120 kh , un piccolo passo avanti , ma il problema e rimasto .
è un mistero.... Cuscinetti-mozzi cambiati, gomme controllate,centraggio cerchi-mozzi ok, rimane solo di provare a cambiare cerchi
inizio a pensare che la vibrazione sia dovuta a qualcos'altro , tipo cambio ( ma anche che metti in folle si sente uguale) volano , non saprei cosa pensare più, per il tipo di vibrazione che si sente e da imputare alle ruote e comunque a tutto quello che si può associare alle ruote , ma i cerchi girano diritti , le gomme sono state controllate da più gommisti e sono apposto.
aspetterò l'ispezione dell'ispettore e vedrò cosa dice , basta spendere soldi senza risultato .
Casugian
07-09-2013, 23:06
Ciao,
hai risolto o ancora niente?? :unsure:
vittocecco
09-09-2013, 13:06
grazie per le raccomandazioni , ma ha fatto tutto lui , non mi ha dato il tempo di spiegargli niente , comunque sono in alluminio ha quando ho capito .
volete sapere come e finita?
in un bel nulla di fatto , ho preso i soli e buttati nel c...o .
l'unica novità e che la la vibrazione si avverte più leggera ai 100/120 kh , un piccolo passo avanti , ma il problema e rimasto .
Si è ridotta cambiando i centraggi dei cerchioni?
Ogni cerchio è stato rimontato dov'era?
Sei sicuro che i cerchioni non siano ovalizzati nella parte interna (la più debole)? Come è stata effettuata la verifica? La domanda potrebbe sembrare banale ma non è mai detto...
io il 16 la porto in Audi che mi controllano la macchina, dopo aver fatto pressione ad AI !! ... secondo me le opzioni saranno:
-sostituzione braccetti o
-sostituzione semiasse anteriore o
-la vettura per noi non ha niente .... e mi toccherà bilanciare ogni volta in Audi per cercare di RIDURRE la vibrazione.....
salve scusate se rispondo dopo molto tempo , ma ho appreso solo da poco che il fantomatico ispettore che aspettavo venisse ad Agosto si e fatto vivo a Ottobre con la spiacevole risposta che la macchina e fuori da ogni parametro di garanzie , che il lavoro fatto in Audi della sostituzione dei mozzi posteriori sono a carico dell'officina se non miei ( che gli pagherò nei denti), che la bilanciatura delle ruote fatta in Audi con una bilanciatrice paticolare (da me pagata 70€) ma su cerchi non originali non ne tengono conto e anche se il capo officina gli a spiegato che ha fatto diverse prove sia meccaniche che con diverse misure di ruote originali il problema non si annullava , lui non ha voluto sentire storie e che se intervenivano sulla macchina le spese erano a carico dell'officina di conseguenza del cliente .a tengo a dire pure che non è neanche venuto, a solo preso atto dalla relazione del capo officina e parlato con lui al telefono .
questa e la professionalità Audi , anziché dire porti la macchina cerchiamo di individuare il problema ma essendo fuori garanzia le spese sono a suo carico se ne sono lavati le mani .
cosi almeno "sapevo" cosa'era il problema e cosa spendevo , invece mi ritrovo con lo stesso problema anche con cerchi originali 17 gomme termiche nexen con all'attivo 13milakm .
secondo voi e un comportamento consone alla popolarità di questo brand .
per me hanno perso punti e sicuramente un domani prima di prendere un'altra Audi ci penserò su , si e vero che sono macchine e che ci può stare quella nata male , ma con i soldi che si spendono su queste auto si potrebbero prendere delle macchine meno costose , così se hai un problema con i soldi di una Audi ne compri due di quelle meno blasonate .
Pirandello
29-11-2013, 23:43
Tutto quello che ho letto mi ha sempre fatto pensare a qualche giunto sospensione posteriore che va in risonanza con lo squilibrio delle ruote,infatti se le ruote sono più piccole o appena meglio equilibrte il problema si riduce.Tuttavìa è solo un'ulteriore ipotesi e certo una prova non srebbe proprio indolore.Anche il fatto che a freddo la situazione sia migliore porta sempre sulla stessa strada però.....
L'unica cosa che non mi torna è che una cosa del genere è più probabile sia un'anomalia di progetto e non un caso isolato,tu sei sicuro che l'auto abbia quei km e non sia mai stato sostituito nulla al posteriore??
salve scusate se rispondo dopo molto tempo , ma ho appreso solo da poco che il fantomatico ispettore che aspettavo venisse ad Agosto si e fatto vivo a Ottobre con la spiacevole risposta che la macchina e fuori da ogni parametro di garanzie , che il lavoro fatto in Audi della sostituzione dei mozzi posteriori sono a carico dell'officina se non miei ( che gli pagherò nei denti), che la bilanciatura delle ruote fatta in Audi con una bilanciatrice paticolare (da me pagata 70€) ma su cerchi non originali non ne tengono conto e anche se il capo officina gli a spiegato che ha fatto diverse prove sia meccaniche che con diverse misure di ruote originali il problema non si annullava , lui non ha voluto sentire storie e che se intervenivano sulla macchina le spese erano a carico dell'officina di conseguenza del cliente .a tengo a dire pure che non è neanche venuto, a solo preso atto dalla relazione del capo officina e parlato con lui al telefono .
questa e la professionalità Audi , anziché dire porti la macchina cerchiamo di individuare il problema ma essendo fuori garanzia le spese sono a suo carico se ne sono lavati le mani .
cosi almeno "sapevo" cosa'era il problema e cosa spendevo , invece mi ritrovo con lo stesso problema anche con cerchi originali 17 gomme termiche nexen con all'attivo 13milakm .
secondo voi e un comportamento consone alla popolarità di questo brand .
per me hanno perso punti e sicuramente un domani prima di prendere un'altra Audi ci penserò su , si e vero che sono macchine e che ci può stare quella nata male , ma con i soldi che si spendono su queste auto si potrebbero prendere delle macchine meno costose , così se hai un problema con i soldi di una Audi ne compri due di quelle meno blasonate .
non ho parole e mi spiace per l'accaduto, speriam tu risolva al più presto il tutto e degnamente in garanzia!!
ananke69
30-11-2013, 17:45
salve , da un po di tempo sento questa vibrazione mentre vado in accelerazione e decelerazione tra i 100 e i 140 , dopo varie bilanciature e gomme il problema continua, sono andato in Audi e mi hanno riscontrato un problema ai tripodi dei semiassi , da premettere che la mia ha 5 anni e 73,000 km , questo problema mi spiegava il capo officina si presenta su veicoli con 180/200 mila km e quindi strano , ma adesso io sono fuori garanzia e il costo del lavoro e molto alto , ho contattato il centro assistenza sperando che mi diano una mano ( ne dubito) per trovare un accordo per risolvere il problema .
chiedevo se altri con il modello 8E del 2008 170hp a riscontrato questo problema .
cosa i consigliate di fare?
E' quello che è successo a me, poco più di 10 giorni fa, ho cambiato i tripodi dei semiassi e il Kit cuffie ed ho speso 290 euro.
E quello che è successo a me, poco più di 10 giorni fa, ho cambiato i tripodi dei semiassi e il Kit cuffie ed ho speso 290 euro.
anche a fare un lavoro dl genere non c'è la sicurezza che il problema si risolve. in Audi hanno già fatto la prova con dei semiassi non del tutto nuovi ma secondo me dovevano essere buoni altrimenti non li provavano anche perchè mi viene lecito pensare perchè fare tutto questo lavoro se poi quei semiassi non erano buoni e senza aver pagato nulla ? comunque il fatto e che non cambiava nulla quindi per tutti quelli che leggono qui per me e per tutti gli addetti ai lavori il problema risiede al posteriore , dove hanno cambiato i mozzi ma la situazione non cambia farò un tentativo con un altra officina Audi vediamo se trovo un meccanico con più esperienza , magari lo risolve .
p:s per il mio modello fare un lavoro del genere si spendono qualcosa come più di 1000€
---------- Post added at 18.05.44 ---------- Previous post was at 17.56.57 ----------
Tutto quello che ho letto mi ha sempre fatto pensare a qualche giunto sospensione posteriore che va in risonanza con lo squilibrio delle ruote,infatti se le ruote sono più piccole o appena meglio equilibrte il problema si riduce.Tuttavìa è solo un'ulteriore ipotesi e certo una prova non srebbe proprio indolore.Anche il fatto che a freddo la situazione sia migliore porta sempre sulla stessa strada però.....
L'unica cosa che non mi torna è che una cosa del genere è più probabile sia un'anomalia di progetto e non un caso isolato,tu sei sicuro che l'auto abbia quei km e non sia mai stato sostituito nulla al posteriore??
dei km ne sono sicuro perchè la macchina l'ho tirata fuori io dal caveau della concessionaria ripeto dal coveau non dl salone , nella sostituzione dei pezzi al posteriore posso dirti che hanno cambiato i mozzi per vedere se era quello il problema di altro mai stato in officina se non per la manutenzione .
mi piacerebbe incontrare qualcuno del forum con lo stesso modello per provare le macchine per fare dei confronti , io sono a Parma se qualcuno ha un modello simile o magari con motorizzazione diversa mi contatti in privato e ci mettiamo d'accordo .
grazie .
---------- Post added at 18.16.31 ---------- Previous post was at 18.05.44 ----------
Si è ridotta cambiando i centraggi dei cerchioni?
Ogni cerchio è stato rimontato dov'era?
Sei sicuro che i cerchioni non siano ovalizzati nella parte interna (la più debole)? Come è stata effettuata la verifica? La domanda potrebbe sembrare banale ma non è mai detto...
si le ruote sono state rimontate al proprio posto , le ruote con i cerchi sono nuove di pacca in più sono state controllate con una bilanciatrice particolare che si trova i un centro Audi vicino a Modena dove a riscontrato le piccole sbilanciature che si trovano su tutte le ruote e le differenze di pressioni non ha rilevato nessuna anomalia risultato cerchi dritti e bilanciati .
salve a tutti rieccomi con delle novità , visto che non mi do pace ho provato un'altra officina Audi dicendo delle vibrazioni , portata con i cerchi originali , bilanciate gommata Nexen wnguard sport invernali , al momento del ritiro mi comuncano che la macchina e apposto e che sono le gomme scalettate e ovalizzate, e per risolvere il problema (un tentativo dicono loro e cambiare le ruote) a quel punto gli chiedo come mai diversi gommisti che hanno visto le gomme e bilanciate non mi hanno mai detto nulla del genere , mi sembra strano che voi mi fate questo appunto. A questo punto vado in una officina Autorizzata Audi fuori citta dove hanno una bilanciatrice con un rullo particolare che simula il rotolamento su strada e mi confermano con i dati che le ruote e i cerchi sono perfettamente diritti (certo leggere sbilanciature corrette con pochi grammi) ma mi fanno notare che i bulloni che ho su non sono originali , forse da qualche parte avranno scambiato i bulloni , ma e un dettaglio che può essere trascurato in quando e il centraggio del mozzo a mettere bene il cerchio sul mozzo .
cosa dire non so più cosa fare se non farmi scuoiare cambiando i semi assi a mie spese , questo e ovvio, e fare questo tentativo con il rischio di non risolvere il problema .
avrei una domanda da fare a tutti quelli che montano le Nexen sia estive che invernali (li ho tutte e due wingard sport/N8000) .
vi risultano difetti di sorta su questi modelli di gomme prese su internet?
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.