Visualizza Versione Completa : CONSIGLI DISTANZIALI
Salve ragazzi,
nell'attesa di poter omolgare la mia auto per i cerchi 19 con una procedura un pò più semplice (prevista per l'anno prossimo) vorrei montare dei distanziali.
La mia auto, audi a4 avant my 2011, ha l'assetto s line e monta i cerchi 18 con gomme 245/40/18. Se non erro i cerchi originali da 18 hanno canale 8 ed ET 47.
Ora vorrei sapere da chi è più esperto:
1) che marca comprare e che caratteristiche devono avere i distanziali
2) che misura prendere per avere un effetto un pò più sportivo ma senza esagerare
3) fino a che misura sto relativamente tranquillo riguardo sollecitazioni eccessive su braccetti e sospensioni.
Ho parlato già con un gommista che mi ha consigliato i 16 mm solo al posteriore e lasciarla originale davanti, secondo voi va bene?
Io penso che già 16 è eccessivo in quanto considernado l' ET 47 originale mettendo i distanziali da 16 avrò un ET di 31..., forse sarebbe il caso di rimanere al di sopra di 32 montando un distanziale di 14 o 12 al posteriore. Anche perché non vorrei che poi a pieno carico le ruote tocchino il parafango in caso di strada più sconnessa.
Inoltre vorrei capire anche come si calcola il risultato finale in termini di larghezza della carreggiata considerando tutte le altre componenti e cioè oltre all' ET, il canale e il raggio.
Questo perché vorrei capire, in caso prendo un altro cerchio al posto dei distanziali, che però abbia canale ed ET diverso dall'originale quanto mi uscirà la ruota.
Ed ancora, nel momento che monterò il 19, originali, che se non erro sono 255/35/19 con ET 43 e canale 8,5 quanto uscirà la ruota?
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
utente cancellato 11
16-05-2013, 16:16
1) che marca comprare e che caratteristiche devono avere i distanziali
Per degli anelli di metallo....? Una vale l'altra e anche un buon tornitore potrebbe farli
2) che misura prendere per avere un effetto un pò più sportivo ma senza esagerare
Nessuna, sono contro il iCdS e creano problemi alla stabilità
3) fino a che misura sto relativamente tranquillo riguardo sollecitazioni eccessive su braccetti e sospensioni.
Vedi risposta sopra
Ho parlato già con un gommista che mi ha consigliato i 16 mm solo al posteriore e lasciarla originale davanti, secondo voi va bene?
Cambia gommista, non è professionale
Io penso che già 16 è eccessivo in quanto considernado l' ET 47 originale mettendo i distanziali da 16 avrò un ET di 31..., forse sarebbe il caso di rimanere al di sopra di 32 montando un distanziale di 14 o 12 al posteriore. Anche perché non vorrei che poi a pieno carico le ruote tocchino il parafango in caso di strada più sconnessa.
Il problema è la distribuzione dei carichi e come questi vanno ad incidere nella geometria delle sospensioni. Una vettura, un avantreno, studiato con un determinato ET (OffSet) DEVE essere rispettato e per rendere tamarra l'auto è quanto mai sbagliato farla apparire come una papera sbragata ( :laugh: ) , è inutile una gattino non sarà mai una tigre :wink:
Poi ci sarà che ti dirà che è fattibile, certo tutto è fattibile ma poi?
Inoltre vorrei capire anche come si calcola il risultato finale in termini di larghezza della carreggiata considerando tutte le altre componenti e cioè oltre all' ET, il canale e il raggio.
Questo perché vorrei capire, in caso prendo un altro cerchio al posto dei distanziali, che però abbia canale ed ET diverso dall'originale quanto mi uscirà la ruota.
Ed ancora, nel momento che monterò il 19, originali, che se non erro sono 255/35/19 con ET 43 e canale 8,5 quanto uscirà la ruota?
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
Eccoti un LINK (http://www.rwdclub.it/index.php?option=com_content&view=article&id=25:guida-per-calcolare-la-sporgenza-della-ruota-et-off) per leggere come calcolare
bene...
io ho deciso di non metterli.
per il resto ... vorrei che qualcuno mi smentisse.
stacchietti
16-05-2013, 16:22
Anche io sto pensando di metterli.
Ieri una persona molto preparata che però non li vende mi a consigliato di mettere dei 12 mm, ma anche dei 16 mm potrebbero andare bene.
Mi ha detto di metterli assolutamente sulle 4 ruote, non solo su 2.
Mi ha consigliato marchi tedeschi, primo fra tutti eibach.
Ha detto che rispettando questi piccoli accorgimenti non si dovrebbero avere problemi di nessun genere.
Tralasciando il miglioramento estetico dice che si acquisterebbe un pelo di stabilità in più nei curvoni veloci e si perderebbe un pelo di agilità nel misto stretto.
Sono illegali e non creano benefici se non puramente estetici, ergo, te li sconsiglio.
utente cancellato 11
16-05-2013, 16:24
Tralasciando il miglioramento estetico dice che si acquisterebbe un pelo di stabilità in più nei curvoni veloci e si perderebbe un pelo di agilità nel misto stretto.
Sbagliato...purtroppo
stacchietti
16-05-2013, 16:26
Ha...non a senza h ehehe
---------- Post added at 16:25 ---------- Previous post was at 16:24 ----------
Sono illegali e non creano benefici se non puramente estetici, ergo, te li sconsiglio.
Infatti la mia é solo un'idea...difficile che li metta...
---------- Post added at 16:26 ---------- Previous post was at 16:25 ----------
Sbagliato...purtroppo
Probabile eheh
utente cancellato 11
16-05-2013, 16:49
Probabile eheh
Si come 35° a dicembre in Lombardia
---------- Post added at 16.49.45 ---------- Previous post was at 16.46.56 ----------
Ha...non a senza h ehehe
Ti diverte? A me fa ridere di più l'ignoranza su materia tecnica :laugh::laugh::laugh: su quella si che rido di gusto :wink:
stacchietti
16-05-2013, 16:57
Veramente per il discorso dell' H correggevo me stesso che ho sbagliato dato che non si può editare il messaggio...nulla contro nessuno
Poi riguardo alla competenza tecnica io ne quasi 0, ho solo riportato quanto mi é stato detto...ed ho detto che probabilmente é come dici tu
utente cancellato 11
16-05-2013, 17:05
Veramente per il discorso dell' H correggevo me stesso che ho sbagliato dato che non si può editare il messaggio...nulla contro nessuno
Poi riguardo alla competenza tecnica io ne quasi 0, ho solo riportato quanto mi é stato detto...ed ho detto che probabilmente é come dici tu
opss pardon non avevo letto bene il quote
io aggiungo qui la mia esperienza rispettando comunque il pensiero di tutti perchè questo è uno di quei argomenti dove ci sono molti pensieri discordanti, direi che quello che è stato detto da hitch essenzialmente è giusto, io comunque li ho montati lo stesso, verniciandoli neri per non farli notare molto, ho montato da 20mm sul posteriore e da 15mm sull'anteriore, le ruote non escono dai parafanghi e quindi l'effetto estetico che hanno è davvero gradevole, per quanto riguarda la diversità di dimensionamenti, secondo me è irrisoria, è come dire che per la distribuzione corretta dei pesi della macchina bisognerebbe guidare al centro, è certo che tutti i particolari fanno la differenza, ma con una a4 avant non certo giro in pista, quindi posso assicurare che non si avverte assolutamente la percezione di peggioramenti in termini di stabilità, anche andando giù con il piede e percorrere curvoni impegnativi in quarta piena....!!!
Anche per il discorso di maggiore usura dei cuscinetti ruota avrei dei dubbi, meccanicamente sicuramente vengono più sollecitati ma la durata non dovrebbe essere compromessa di molto, ho avuto parecchie macchine prima di questa ed ho sempre avuto dei distanziali alle ruote senza mai rompere o usurare un cuscinetto ruota, potrebbe essere anche un caso, ma ripeto questa è la mia esperienza.
per il discorso marca, escluderei di farli realizzare da un tornitore perchè dovrebbe avere un tornio a controllo numerico per realizzarli più precisi possibile ma poi non potrebbe forarli, lì ci vuole la fresa, quindi pur avendo a disposizione tornio e fresa sicuramente verrebbero a costare più di quelli realizzati in fabbrica.
io ho sempre acquistato simoni racing, ottima manifattura e soprattutto ricavati dal pieno. (se dovessero interessare a qualcuno mandatemi un pm, vi dò una dritta da dove comprare a prezzi ottimi)
Allora, a prescindere della regolarità di montarli o meno e riprendendo solo il discorso delle misure dei distanziali, faccio questa considerazione da quanto ho letto.
In base al link che mi è stato suggerito ho fatto un pò di calcoli.
La mia auto come già detto monta dei cerchi R 18, canale 8 e ET 47 il che tradotto in cifre significa che il mio cerchio "esce" di 54 mm.
Se consideriamo i cerchi 19 che audi monta sulle nostre auto hanno R 19 canale 8,5 e ET 43 che tradotto in cifre significa che questo cerchio "esce" di 65 mm.
La differenza fa 11 mm. Quindi Audi sulla stessa auto usa un cerchio piuttosto che un altro con una differenza di 11 mm.
Ora la domanda sorge spontanea e cioè se i distanziali sono dannosi non è lo stesso che montare i 19 originali? Si sposta verso l'esterno il cerchio di 11 mm!
Quindi mi viene da pensare che se Audi omologa dei cerchi spostando verso l'esterno il cerchio di 11 mm, credo che rimanendo entro 11, 12 e forse fino a 16 mm con dei distanziali non si dovrebbero (uso il condizionale perché non so se tutto il mio ragionamento è corretto e se non lo è vi prego di spiegarmi dove sbaglio) avere problemi meccanici.
Cosa ne pensano gli esperti?
giandociz
16-05-2013, 23:06
[QUOTE=Gil3;952906]Salve ragazzi,
nell'attesa di poter omolgare la mia auto per i cerchi 19 con una procedura un pò più semplice (prevista per l'anno prossimo)
Cosa intendi dire?
Cambierà la modalità di omologazione?
[QUOTE=Gil3;952906]Salve ragazzi,
nell'attesa di poter omolgare la mia auto per i cerchi 19 con una procedura un pò più semplice (prevista per l'anno prossimo)
Cosa intendi dire?
Cambierà la modalità di omologazione?
Se cerchi sul forum in questa sezione troverai delle discussioni in merito. In pratica a marzo è stato emesso un decreto che snellisce un pò la procedura per omologare cerchi diversi da quelli che si hanno a libretto, solo che sembra che per quando sarà esecutivo il decreto passerà tutto quest'anno.
Allora, a prescindere della regolarità di montarli o meno e riprendendo solo il discorso delle misure dei distanziali, faccio questa considerazione da quanto ho letto.
In base al link che mi è stato suggerito ho fatto un pò di calcoli.
La mia auto come già detto monta dei cerchi R 18, canale 8 e ET 47 il che tradotto in cifre significa che il mio cerchio "esce" di 54 mm.
Se consideriamo i cerchi 19 che audi monta sulle nostre auto hanno R 19 canale 8,5 e ET 43 che tradotto in cifre significa che questo cerchio "esce" di 65 mm.
La differenza fa 11 mm. Quindi Audi sulla stessa auto usa un cerchio piuttosto che un altro con una differenza di 11 mm.
Ora la domanda sorge spontanea e cioè se i distanziali sono dannosi non è lo stesso che montare i 19 originali? Si sposta verso l'esterno il cerchio di 11 mm!
Quindi mi viene da pensare che se Audi omologa dei cerchi spostando verso l'esterno il cerchio di 11 mm, credo che rimanendo entro 11, 12 e forse fino a 16 mm con dei distanziali non si dovrebbero (uso il condizionale perché non so se tutto il mio ragionamento è corretto e se non lo è vi prego di spiegarmi dove sbaglio) avere problemi meccanici.
Cosa ne pensano gli esperti?
Allora ragazzi, nessuno mi risponde?
Grazie
quattrofs
17-05-2013, 19:39
Allora ragazzi, nessuno mi risponde?
Grazie
A mio modesto parere Gil ti sei già risposto da solo!!! Quello che hai scritto non fa una piega.....rimane secondo me solo l'aspetto legale della questione: sei disponibile o meno ad installare componenti non omologabili?
A mio modesto parere Gil ti sei già risposto da solo!!! Quello che hai scritto non fa una piega.....rimane secondo me solo l'aspetto legale della questione: sei disponibile o meno ad installare componenti non omologabili?
Quindi montare un cerchio con ET più basso e canale più grande (come nel caso dei 19 originali) o montare un distanziale che mi dia la stessa risultanza in termini di "uscita" del cerchio è la stessa cosa? Ho sentito dire spesso che è meglio cambiare i cerchi piuttosto che mettere dei distanziali e vorrei capire il perché di queste affermazioni, cioè se sono fondate su dati tecnici oppure è solo una diceria messa in giro, magari, da chi ha interesse a venderli....
quattrofs
17-05-2013, 23:59
Io opterei per cerchi et 35 (sarei tranquillo sia sotto l'aspetto legale che tecnico avendo un corpo unico che unisce mozzo e pneumatico) però ci sarà sempre chi dirà l'esatto contrario.... quindi fai una scelta ponderata anche tenendo conto che la spesa e' completamente diversa!!!
Io opterei per cerchi et 35 (sarei tranquillo sia sotto l'aspetto legale che tecnico avendo un corpo unico che unisce mozzo e pneumatico) però ci sarà sempre chi dirà l'esatto contrario.... quindi fai una scelta ponderata anche tenendo conto che la spesa e' completamente diversa!!!
Quindi tu intendi cerchi da 18 con canale 8 ed ET 35 (rispetto ad ET 47 che monto ora) in modo da stare "più fuori" di 12mm rispetto a come sto adesso?
...ma se andiamo sui cerchi originali Audi per A4 da 18 non hanno ET 35, o sbaglio?
Quindi dovrei prenderli di un'altra marca?
Oppure esiste la soluzione di prenderli originali audi però non per A4, magari quelli della A5 (di cui però non so le caratteristiche del canale e dell' ET).
E per finire, visto che si parlava di essere in regola o meno, in quest'ultima ipotesi sarei in regola considerando che sto utilizzando un cerchio con caratteristiche diverse da quelle stabilite dalla casa?
Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire per chiarire questi miei dubbi.
quattrofs
18-05-2013, 10:42
Esattamente, 8x18 et 35 = +12 mm. Originali, se non ricordo male, dovrebbe esistere et 39 per A6 però risolveresti poco. Ti converrebbe magari replica (wsp italiani) e scegli il disegno che più ti piace!!!! La A5 monta 8,5x18 et29, quindi avresti un + 24 mm (puoi vedere la A4 di Ale-S3 che li monta con assetto molto ribassato). Per quello che mi risulta puoi montare cerchi con et diversi in quanto sulla carta di circolazione non c'è nessuna prescrizione in merito. Unica regola e' quella che il pneumatico deve rimanere entrò il filo dei parafanghi.
Esattamente, 8x18 et 35 = +12 mm. Originali, se non ricordo male, dovrebbe esistere et 39 per A6 però risolveresti poco. Ti converrebbe magari replica (wsp italiani) e scegli il disegno che più ti piace!!!! La A5 monta 8,5x18 et29, quindi avresti un + 24 mm (puoi vedere la A4 di Ale-S3 che li monta con assetto molto ribassato). Per quello che mi risulta puoi montare cerchi con et diversi in quanto sulla carta di circolazione non c'è nessuna prescrizione in merito. Unica regola e' quella che il pneumatico deve rimanere entrò il filo dei parafanghi.
Ok, quattrofs e grazie per i consigli.
Pensi dunque che se trovo un cerchio originale audi della a5 8,5x18 ET 29 possa andare bene anche per la mia che ha un assetto s line? Con + 24 mm, non è che esco troppo fuori oppure che la ruota tocchi?
quattrofs
18-05-2013, 20:22
Per farti un'idea segui questo link:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?44743-AUDI-A4-B8-2.0-TDI-ADVANCED-di-ALE-S3/page6
Sicuramente non toccano però sei a più 24 forse un pochino troppo rispetto ai +12 che avevi in mente!!!
Si ho visto l'auto di Ale s3 però ho dei dubbi...
Oggi servendomi di una livella per creare un asse che fosse esattamente perpendicolare e tangente al parafango ho misurato la distanza dalla gomma a quest'asse per capire quanto margine avevo per poter essere a filo.
Attualmente con assetto s line e cerchi da 18 con canale 8 ed ET 47 originali audi sono a 21-22 mm al posteriore e 16-17 all'anteriore. Ora montando cerchi tipo quelli di ale s3 che sono della a5 ed hanno canale 8,5 ed ET 29 dovrei "uscire" di 25 mm e quindi sia al posteriore, ma soprattutto all'anteriore sono ben oltre la tolleranza che ho misurato.
Vi prego di dirmi se mi sbaglio oppure no e di spiegarmi come ha fatto ale s3 a rimanere dentro. C'è forse qualche altro accorgimento che non conosco?
Grazie
quattrofs
19-05-2013, 10:15
Se leggi tutto il post vedrai che trovi la risposta!!! Comunque lui montando assetto con molle sport line eibach e' sceso di circa 50 mm e chiaramente le ruote rientrano in quanto più abbassi l'auto e piu aumenta il camber negativo.
utente cancellato 11
19-05-2013, 11:02
Se leggi tutto il post vedrai che trovi la risposta!!! Comunque lui montando assetto con molle sport line eibach e' sceso di circa 50 mm e chiaramente le ruote rientrano in quanto più abbassi l'auto e piu aumenta il camber negativo.
Il camber negativo,eccessivo, non porta dei benefici alla guida anzi ne peggiora il feeling. Ma perchè vi ostinate a dare info sbagliate? Mi stai dicendo che per far rientrare la gomma all'interno del parafango si usa aumentare il camber negativo? Mah.... :blink:
quattrofs
19-05-2013, 11:14
Il camber negativo,eccessivo, non porta dei benefici alla guida anzi ne peggiora il feeling. Ma perchè vi ostinate a dare info sbagliate? Mi stai dicendo che per far rientrare la gomma all'interno del parafango si usa aumentare il camber negativo? Mah.... :blink:
Non hai letto tutto il post!!! Non si parla di camber e tantomeno si danno info sbagliate, si ragiona e basta. Se lei ha altri argomenti può semplicemente esporli. Affermare "ne peggiora il feeling" cosa significa?
utente cancellato 11
19-05-2013, 11:22
Non hai letto tutto il post!!! Non si parla di camber e tantomeno si danno info sbagliate, si ragiona e basta. Se lei ha altri argomenti può semplicemente esporli. Affermare "ne peggiora il feeling" cosa significa?
Significa che un camber negativo,eccessivo, nell'uso stradale porta a contato con l'asfalto una porzione del battistrada e sul dritto crea dei grossi problemi (effetto dondolo e galleggiamento), mentre in curva si avrebbe un beneficio, ma questo comporta una eccessiva perdita di aderenza sul posteriore con evidente correzione del sovrasterzo; un eccessivo consumo sulla parte interna con conseguente diversità di temperature della gomma; di una scarsa reattività dello sterzo ecc ecc...... Vabbè ma unitile dire queste cose, a voi interessa l'aspetto visivo e non il comportamento su strada. Come vedi date info sbagliate e non lo dico io eh..
ps: io non nulla da dire sul tuning, ma resta il fatto che con queste auto voi ci girate su strade e non alle mostre o in pista...
Significa che un camber negativo,eccessivo, nell'uso stradale porta a contato con l'asfalto una porzione del battistrada e sul dritto crea dei grossi problemi (effetto dondolo e galleggiamento), mentre in curva si avrebbe un beneficio, ma questo comporta una eccessiva perdita di aderenza sul posteriore con evidente correzione del sovrasterzo; un eccessivo consumo sulla parte interna con conseguente diversità di temperature della gomma; di una scarsa reattività dello sterzo ecc ecc...... Vabbè ma unitile dire queste cose, a voi interessa l'aspetto visivo e non il comportamento su strada. Come vedi date info sbagliate e non lo dico io eh..
ps: io non nulla da dire sul tuning, ma resta il fatto che con queste auto voi ci girate su strade e non alle mostre o in pista...
Scusa Hitch,
per quanto riguarda i miei dubbi e le mie domande tu cosa rispondi?
Nel senso che sulla mia auto con assetto s line e cerchi originali da 18 con canale 8 ed ET 47 vorrei le ruote un pò più "fuori". Ora inizialmente la mia idea era rimanere con dei distanziali fra 12 e 16 mm per non creare problemi alla meccanica e al comportamento di guida e si stava valutando se era meglio sostituire il cerchio oppure mettere i distanziali.
Tu cosa mi rispondi?
(Ho cercato di riassumere tutto il post, però se ci dai uno sguardo dall'inizio, visto che non è troppo lungo, capisci meglio quello che vorrei sapere e mi puoi dare una risposta precisa).
Grazie
utente cancellato 11
19-05-2013, 11:45
Scusa Hitch,
per quanto riguarda i miei dubbi e le mie domande tu cosa rispondi?
Nel senso che sulla mia auto con assetto s line e cerchi originali da 18 con canale 8 ed ET 47 vorrei le ruote un pò più "fuori". Ora inizialmente la mia idea era rimanere con dei distanziali fra 12 e 16 mm per non creare problemi alla meccanica e al comportamento di guida e si stava valutando se era meglio sostituire il cerchio oppure mettere i distanziali.
Tu cosa mi rispondi?
(Ho cercato di riassumere tutto il post, però se ci dai uno sguardo dall'inizio, visto che non è troppo lungo, capisci meglio quello che vorrei sapere e mi puoi dare una risposta precisa).
Grazie
A volte credo di parlare arabo o pechinese, avevo già espresso la mia opinione (e anche un responsabile del direttivo di questo forum,Andrea alias primaA3) che tu non debba montare i distanziali per portare le gomme fuori.Attenzione, tu puoi fare come credi, portarle fuori anche di 10 cm e portare un camber negativo anche di 15°, ma a quello che vai incontro io te l'ho detto, senza contare che anche l'assicurazione, in caso di sinistro, ti renderà conto in quanto è fatta esplicita richiesta che l'auto NON sia stata modificata o alterata nella sua condizione originale.
A volte credo di parlare arabo o pechinese, avevo già espresso la mia opinione (e anche un responsabile del direttivo di questo forum,Andrea alias primaA3) che tu non debba montare i distanziali per portare le gomme fuori.Attenzione, tu puoi fare come credi, portarle fuori anche di 10 cm e portare un camber negativo anche di 15°, ma a quello che vai incontro io te l'ho detto, senza contare che anche l'assicurazione, in caso di sinistro, ti renderà conto in quanto è fatta esplicita richiesta che l'auto NON sia stata modificata o alterata nella sua condizione originale.
Sicuramente parli italiano (anche perché con l'arabo e il pechinese non sono una cima eh, eh, eh), ma se hai letto il post, come dici di averlo fatto, io chiedevo anche dei cerchi.
Quindi mettere i distanziali diciamo che è un reato e questo l'ho capito, ma al di la di questo facevo 1000 altre domande alle quali tu, come altri che siete tecnicamente più esperti, potreste dare dei chiarimenti. Inoltre non ho capito se mettere i cerchi di diversa misura si può fare da un punto di vista legale e se anche in questo caso tecnicamente si va incontro a problemi tecnici oppure no. A tal proposito con quattrofs facevo l'esempio dei 19 canale 8,5 ed ET 43 che vengono montati dalla casa, i quali comunque se ho ben capito, fanno uscire la ruota di circa 12 mm.
Oppure ritornando ad Ale s3 che ha montato i cerchi della A5. E' a posto con la legge? Se li monto sulla mia che non ha l'assetto che ha lui, ma come detto prima è s line, esco fuori dal parafango? Tocco in caso sto a pieno carico?
Se vuoi rispondermi per chiarirmi questi dubbi ti sarei molto grato.
Grazie
utente cancellato 11
19-05-2013, 12:13
Sicuramente parli italiano (anche perché con l'arabo e il pechinese non sono una cima eh, eh, eh), ma se hai letto il post, come dici di averlo fatto, io chiedevo anche dei cerchi.
Quindi mettere i distanziali diciamo che è un reato e questo l'ho capito, ma al di la di questo facevo 1000 altre domande alle quali tu, come altri che siete tecnicamente più esperti, potreste dare dei chiarimenti. Inoltre non ho capito se mettere i cerchi di diversa misura si può fare da un punto di vista legale e se anche in questo caso tecnicamente si va incontro a problemi tecnici oppure no. A tal proposito con quattrofs facevo l'esempio dei 19 canale 8,5 ed ET 43 che vengono montati dalla casa, i quali comunque se ho ben capito, fanno uscire la ruota di circa 12 mm.
Oppure ritornando ad Ale s3 che ha montato i cerchi della A5. E' a posto con la legge? Se li monto sulla mia che non ha l'assetto che ha lui, ma come detto prima è s line, esco fuori dal parafango? Tocco in caso sto a pieno carico?
Se vuoi rispondermi per chiarirmi questi dubbi ti sarei molto grato.
Grazie
Adesso sto preparando la carbonella per fare un barbecue, ma più tardi cerco di risponderti. Ok? ;)
Adesso sto preparando la carbonella per fare un barbecue, ma più tardi cerco di risponderti. Ok? ;)
mmm... allora buon appetitoooo!
Amo le prelibatezze alla brace.
Aspetto, (anzi aspettiamo, in quanto penso di non essere l'unico interessato) le tue risposte.
Grazie mille!
Ciao e a dopo.
questo è l'effetto che otterrai (nell'anteriore) se monti i cerchi della A5 (8,5 18 et 29) sulla tua macchina...(senza assetto)
http://imageshack.us/a/img198/2221/img1234d.JPG
http://imageshack.us/a/img12/8149/img1235xl.jpg
http://imageshack.us/a/img32/7779/img1165xq.jpg
utente cancellato 11
19-05-2013, 15:09
mmm... allora buon appetitoooo!
Amo le prelibatezze alla brace.
Aspetto, (anzi aspettiamo, in quanto penso di non essere l'unico interessato) le tue risposte.
Grazie mille!
Ciao e a dopo.
Allora:
come sai la larghezza del cerchio/canale è espressa in pollici (1 pollice= 2,54 cm), quindi per sapere quanto sporgerà cambiando ET e canale si opera così:
(facciamo conto che abbiamo un canale da 8 inch ed ET da 25=2,5 cm)
2,54X8=20.32, poi dividiamo per 2 per avere il centro del canale
20.32/2=10.16 e dal risultato andiamo a sottrarre l'ET espresso in cm
10.16-2,5=7,66 che è la sporgenza rispetto al mozzo in una macchina originale (presumiamo). Ora cambia a piacimento i valori per il tuo calcolo
Se tu vari il canale capirai che aumenti la larghezza in entrambe le direzioni (interno/esterno con il rischio di toccare in qualche organo meccanico), mentre con l'ET sposti completamente tutto il cerchio o verso l'interno (aumentando il valore stock) o verso l'esternoi (diminuendo il valore stock).
Cambiare un valore di ET, oltre che illegale ai fini del CdS e penalizzante ai fini di un sinistro da parte dell'assicurazione, crea problemi alla guidabilità dell'auto, poichè sposta i carichi oltre i punti su cui la sospensione ha il suo 'lavoro' d'esercizio. Quindi, di fatto, andiamo ad aumentare lo sforzo e sollecitare oltremodo gli ammortizzatori/braccetti/cuscinetti, proprio perchè si è variata la linea geometrica delle forze in gioco e il modo in cui vengono scaricate a terra.
Ti faccio un esempio: tieni una penna in equilibro sul dito e poi applichi un piccolo peso (nel caso spostando il cerchio verso l'esterno) non avrai più l'equilibrio e sarai costretto a spostare il fulcro verso l'esterno(mozzo/sospensione/braccetti) ma non puoi farlo,ergo avrai una macchina squilibrata nella risposta su strada e/o comunque alterata nel progetto iniziale.
Detto questo fai come meglio credi :smile::wink:
ps: una Audi con le gomme/cerchi portati all'esterno mi sa tanto di sfigato e pure tamarro :biggrin::laugh:
Ma sai che nel 2006 avevo una audi a4 avant 1.9 tdi quattro (modello costruito fino al 2004)....gli misi i cerchi da 17 con ET basso per arrivare a filo...
La macchina cambiò drasticamente, era diventata inguidabile....dopo varie prove di convergenza un mio amico mi disse: vai a rimettere i cerchi originali e la macchina tornerà ad essere come prima...
fu vero, c'era una differenza abissale.
Su quella macchina non so il perchè (mi dissero perchè era quattro) cambiare la campanatura era veramente una cosa drastica..
Allora:
come sai la larghezza del cerchio/canale è espressa in pollici (1 pollice= 2,54 cm), quindi per sapere quanto sporgerà cambiando ET e canale si opera così:
(facciamo conto che abbiamo un canale da 8 inch ed ET da 25=2,5 cm)
2,54X8=20.32, poi dividiamo per 2 per avere il centro del canale
20.32/2=10.16 e dal risultato andiamo a sottrarre l'ET espresso in cm
10.16-2,5=7,66 che è la sporgenza rispetto al mozzo in una macchina originale (presumiamo). Ora cambia a piacimento i valori per il tuo calcolo
Se tu vari il canale capirai che aumenti la larghezza in entrambe le direzioni (interno/esterno con il rischio di toccare in qualche organo meccanico), mentre con l'ET sposti completamente tutto il cerchio o verso l'interno (aumentando il valore stock) o verso l'esternoi (diminuendo il valore stock).
Cambiare un valore di ET, oltre che illegale ai fini del CdS e penalizzante ai fini di un sinistro da parte dell'assicurazione, crea problemi alla guidabilità dell'auto, poichè sposta i carichi oltre i punti su cui la sospensione ha il suo 'lavoro' d'esercizio. Quindi, di fatto, andiamo ad aumentare lo sforzo e sollecitare oltremodo gli ammortizzatori/braccetti/cuscinetti, proprio perchè si è variata la linea geometrica delle forze in gioco e il modo in cui vengono scaricate a terra.
Ti faccio un esempio: tieni una penna in equilibro sul dito e poi applichi un piccolo peso (nel caso spostando il cerchio verso l'esterno) non avrai più l'equilibrio e sarai costretto a spostare il fulcro verso l'esterno(mozzo/sospensione/braccetti) ma non puoi farlo,ergo avrai una macchina squilibrata nella risposta su strada e/o comunque alterata nel progetto iniziale.
Detto questo fai come meglio credi :smile::wink:
ps: una Audi con le gomme/cerchi portati all'esterno mi sa tanto di sfigato e pure tamarro :biggrin::laugh:
Hitch alla fine mi hai fatto venire voglia di barbecue e l'ho preparato anch'io facendo una bella grigliata!!!!
Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva tranne che per una domanda e cioè quella riguardo i 19.
Infatti mettiamo che volessi montare i cerchi 19 originali come hanno fatto già diversi qui nel forum, questi sono R19 con canale 8,5 ed ET 43. Da un punto di vista legale sono a posto in quanto sono previsti già dalla casa per le nostre auto. Ma come la mettiamo per il discorso tecnico? Facendo un pò di calcoli come hai fatto tu mi viene come risultato che questi cerchi rispetto a quelli che monto attualmente escono fuori di 12 mm. Quindi a mio avviso, se gli ingegneri audi hanno previsto una cosa del genere penso che entro questi limiti il comportamento dell'auto non cambia, nè dovrebbe avere sollecitazioni eccessive che vadano a compromettere la durata della meccanica. Ed infine ti chiedo se al posto dei 19 di cui ti parlavo monto dei distanziali da 12 è la stessa cosa o c'è ancora qualche differenza che non conosco?
Grazie ancora per la risposta precedente e per.... l'idea del barbecue!!! ah, ah, ah!
---------- Post added at 17.37.24 ---------- Previous post was at 17.32.24 ----------
questo è l'effetto che otterrai (nell'anteriore) se monti i cerchi della A5 (8,5 18 et 29) sulla tua macchina...(senza assetto)
http://imageshack.us/a/img198/2221/img1234d.JPG
http://imageshack.us/a/img12/8149/img1235xl.jpg
http://imageshack.us/a/img32/7779/img1165xq.jpg
Urca, Cage quanto escono!!!
Così non mi piace per niente oltre che le forze dell'ordine mi alzerebbero la paletta per fermarmi quando sono ad un km da loro!
Scusa sulla mia che ha l'assetto s line, che se non erro dovrebbe essere -3 cm rispetto all'assetto normale, quanto uscirebbe un cerchio del genere (perché penso che uscirebbe anche sulla mia)?
Io adesso ho montato l'assetto originale completo sline...
Ho riprovato i cerchi della A5 e comunque vanno fuori carreggiata (non ho foto)
Con l'assetto avvicinando la ruota al parafango... Si nota ancora di più
utente cancellato 11
19-05-2013, 19:04
Hitch alla fine mi hai fatto venire voglia di barbecue e l'ho preparato anch'io facendo una bella grigliata!!!!
Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva tranne che per una domanda e cioè quella riguardo i 19.
Infatti mettiamo che volessi montare i cerchi 19 originali come hanno fatto già diversi qui nel forum, questi sono R19 con canale 8,5 ed ET 43. Da un punto di vista legale sono a posto in quanto sono previsti già dalla casa per le nostre auto. Ma come la mettiamo per il discorso tecnico? Facendo un pò di calcoli come hai fatto tu mi viene come risultato che questi cerchi rispetto a quelli che monto attualmente escono fuori di 12 mm. Quindi a mio avviso, se gli ingegneri audi hanno previsto una cosa del genere penso che entro questi limiti il comportamento dell'auto non cambia, nè dovrebbe avere sollecitazioni eccessive che vadano a compromettere la durata della meccanica. Ed infine ti chiedo se al posto dei 19 di cui ti parlavo monto dei distanziali da 12 è la stessa cosa o c'è ancora qualche differenza che non conosco?
Ma quelli che monti che misure hanno? Se in alternativa puoi montare i 19 dovrai seguire le misure previste , sia in ET che in canale
Ma quelli che monti che misure hanno? Se in alternativa puoi montare i 19 dovrai seguire le misure previste , sia in ET che in canale
Quelli che monto ora sono i 18 canale 8 ET 47.
Calcolando viene fuori che:
8x2,54= cm20,32; cm20,32:2=10,16 = mm101,6
101,6- ET 47= 54,6
Per quanto riguarda i 19 previsti per le nostre auto sono canale 8,5 ed ET43
quindi:
8,5x2,54= cm 21,59; cm 21,54:2= 10,79 = mm107,9
107,9- ET 43 = 64,9
Quindi 64,9-54,6=10,3 mm Questo risultato mi dice che se monto i 19 originali e previsti da Audi la ruota "esce" rispetto ai 18 di 10,33 mm.
La mia domanda quindi è che se Audi ufficialmente prevede di montare un cerchio che mi fa "uscire" la ruota di circa 10-11 mm, montando un distanziale che rimanga entro questi limiti non dovrei avere problemi nè di guida nè di meccanica.
Dimmi se il mio ragionamento è giusto oppure c'è da considerare ancora qualcos'altro che non so.
Grazie.
---------- Post added at 19.48.25 ---------- Previous post was at 19.46.02 ----------
Io adesso ho montato l'assetto originale completo sline...
Ho riprovato i cerchi della A5 e comunque vanno fuori carreggiata (non ho foto)
Con l'assetto avvicinando la ruota al parafango... Si nota ancora di più
Quindi con l'assetto s line che è più basso escono ancora di più? Mi era parso di capire che ribassando l'assetto avrebbero dovuto uscire di meno!!!!
giandociz
19-05-2013, 23:00
Tutto giusto.
Unica considerazione è che la ruota con il cerchio da 19' è più larga di circa 1cm di quella con il cerchio da 18' (canale 8,5 invece che 8).
Detto ciò credo che le sospensioni siano progettate con una certa tolleranza, per poter permettere cerchi differenti (invernali-estivi), e per poterle montare anche su altri modelli della gamma.
Utente (cancellato) 1
19-05-2013, 23:16
Quindi con l'assetto s line che è più basso escono ancora di più? Mi era parso di capire che ribassando l'assetto avrebbero dovuto uscire di meno!!!!
No, hai capito bene... con l'assetto puoi osare i cerchi dell'A5... vedi A4 di AleS3 (vista oggi personalmente!!!)
Quelli che monto ora sono i 18 canale 8 ET 47.
Calcolando viene fuori che:
8x2,54= cm20,32; cm20,32:2=10,16 = mm101,6
101,6- ET 47= 54,6
Per quanto riguarda i 19 previsti per le nostre auto sono canale 8,5 ed ET43
quindi:
8,5x2,54= cm 21,59; cm 21,54:2= 10,79 = mm107,9
107,9- ET 43 = 64,9
Quindi 64,9-54,6=10,3 mm Questo risultato mi dice che se monto i 19 originali e previsti da Audi la ruota "esce" rispetto ai 18 di 10,33 mm.
La mia domanda quindi è che se Audi ufficialmente prevede di montare un cerchio che mi fa "uscire" la ruota di circa 10-11 mm, montando un distanziale che rimanga entro questi limiti non dovrei avere problemi nè di guida nè di meccanica.
Dimmi se il mio ragionamento è giusto oppure c'è da considerare ancora qualcos'altro che non so.
Grazie.
---------- Post added at 19.48.25 ---------- Previous post was at 19.46.02 ----------
Quindi con l'assetto s line che è più basso escono ancora di più? Mi era parso di capire che ribassando l'assetto avrebbero dovuto uscire di meno!!!!
Hicth,
non mi hai più risposto? Ti riposto le informazioni e la domanda.
Ciao e grazie!
utente cancellato 11
20-05-2013, 18:22
Hicth,
non mi hai più risposto? Ti riposto le informazioni e la domanda.
Ciao e grazie!
Se il cerchio da 19'' ha lo stesso canale ed ET non deve cambiare assolutamente nulla. Se l'alternativa che Audi prevede su quel modella, a conti fatti, esce di pochi mm credo che sia nella tolleranza. Che dovrei dirti di più?
vittocecco
21-05-2013, 13:00
Puntualizzo una cosa perché mi sembra che, a volte, non sia ben chiara e che "sfugga"...
La larghezza del canale del cerchio non influenza la posizione dello pneumatico rispetto alla carrozzeria; detta posizione è stabilita esclusivamente dall'ET del cerchio stesso (eventualmente minorato dalla presenza dei distanziali).
La larghezza del cerchio diventa importante, assieme al valore di ET, per stabilire la posizione della parte esterna del cerchio stesso (come le razze), rispetto alla carrozzeria.
In pratica, uno pneumatico montato su un cerchio da 8" ET 43 sarà posizionato, rispetto alla carrozzeria, esattamente come lo stesso pneumatico montato su un cerchio da 9" sempre ET 43.
Ovvio che la parte esterna del cerchio da 9" sporgerà di 1/2" verso l'esterno (e 1/2 verso l'interno) in più rispetto al cerchio da 8"... :blink:
Puntualizzo una cosa perché mi sembra che, a volte, non sia ben chiara e che "sfugga"...
La larghezza del canale del cerchio non influenza la posizione dello pneumatico rispetto alla carrozzeria; detta posizione è stabilita esclusivamente dall'ET del cerchio stesso (eventualmente minorato dalla presenza dei distanziali).
La larghezza del cerchio diventa importante, assieme al valore di ET, per stabilire la posizione della parte esterna del cerchio stesso (come le razze), rispetto alla carrozzeria.
In pratica, uno pneumatico montato su un cerchio da 8" ET 43 sarà posizionato, rispetto alla carrozzeria, esattamente come lo stesso pneumatico montato su un cerchio da 9" sempre ET 43.
Ovvio che la parte esterna del cerchio da 9" sporgerà di 1/2" verso l'esterno (e 1/2 verso l'interno) in più rispetto al cerchio da 8"... :blink:
Scusa,
forse non ho capito bene, dici che il canale non influenza la posizione dello pneumatico rispetto alla carrozzeria, però poi nell'esempio che fai del cerchio con canale 9 rispetto a quello con canale 8 ed ET uguale ammetti che sporge di mezzo pollice sia all'interno che all'esterno... quindi alla fine il risultato finale in termini di "sporgenza" non è dato solo dall'ET ma anche dal canale!
Inoltre la cosa che più mi preme sapere è che se monto un distanziale da 20 mm o in alternativa un cerchio identico al mio, ma con ET che sia -20 mm (quindi se il mio ha ET 47, quello che monterei sarebbe ET 27) il risultato finale è lo stesso? Cioè avrei la ruota che sporge nello stesso modo o ci sono differenze? Infine dal punto di vista tecnico c'è differenza oppure la meccanica e la guidabilità rimane la stessa con entrambe le soluzioni?
Grazie
vittocecco
22-05-2013, 13:19
Scusa,
forse non ho capito bene, dici che il canale non influenza la posizione dello pneumatico rispetto alla carrozzeria, però poi nell'esempio che fai del cerchio con canale 9 rispetto a quello con canale 8 ed ET uguale ammetti che sporge di mezzo pollice sia all'interno che all'esterno... quindi alla fine il risultato finale in termini di "sporgenza" non è dato solo dall'ET ma anche dal canale!
No... Ho scritto che la cosa che si sposta allargando il canale è la parte esterna del cerchio ma lo pneumatico non si muove (la spalla dello stesso si "tira", diventando più verticale ma il battistrada rimane dov'è). :dry:
Inoltre la cosa che più mi preme sapere è che se monto un distanziale da 20 mm o in alternativa un cerchio identico al mio, ma con ET che sia -20 mm (quindi se il mio ha ET 47, quello che monterei sarebbe ET 27) il risultato finale è lo stesso? Cioè avrei la ruota che sporge nello stesso modo o ci sono differenze? Infine dal punto di vista tecnico c'è differenza oppure la meccanica e la guidabilità rimane la stessa con entrambe le soluzioni?
Grazie
Il gruppo ruota si sposta allo stesso identico modo e lo sforzo maggiorato applicato ai cuscinetti è lo stesso.
La soluzione del cerchio con ET minorato (a parità di peso col cerchio originale*) è più che preferibile per i seguenti motivi (non in ordine di importanza):
- non si vede la presenza del distanziale: le FdO non drizzano le antenne
- non aumentano le masse non sospese: un distanziale, anche se in Ergal, ha comunque un peso
- si riducono le possibilità di vibrazioni: dovute alla presenza di un oggetto in più sul mozzo che, solo per il fatto di esserci, può creare problemi
L'unico "contro" è che "non puoi tornare indietro", cioè alla carreggiata originale se non ricambiando il cerchione...
* Se poi i nuovi cerchi sono più leggeri degli originali... ancora meglio! :smile:
No... Ho scritto che la cosa che si sposta allargando il canale è la parte esterna del cerchio ma lo pneumatico non si muove (la spalla dello stesso si "tira", diventando più verticale ma il battistrada rimane dov'è). :dry:
Il gruppo ruota si sposta allo stesso identico modo e lo sforzo maggiorato applicato ai cuscinetti è lo stesso.
La soluzione del cerchio con ET minorato (a parità di peso col cerchio originale*) è più che preferibile per i seguenti motivi (non in ordine di importanza):
- non si vede la presenza del distanziale: le FdO non drizzano le antenne
- non aumentano le masse non sospese: un distanziale, anche se in Ergal, ha comunque un peso
- si riducono le possibilità di vibrazioni: dovute alla presenza di un oggetto in più sul mozzo che, solo per il fatto di esserci, può creare problemi
L'unico "contro" è che "non puoi tornare indietro", cioè alla carreggiata originale se non ricambiando il cerchione...
* Se poi i nuovi cerchi sono più leggeri degli originali... ancora meglio! :smile:
Ok,
sei stato molto esaustivo, ora mi è tutto chiaro.
Ti ringrazio per la precisione e per la ...pazienza!
Ciao
HO UN AUDI A4 AVANT SLINE CON CERCHI DA 18 E PNEUMATICI 245 40 18 VORREI MONTARE DEI DISTANZIALI DELLA RACEMAX 12 MM ANTERIORE 17 MM AL POSTERIORE MI DATE CONSIGLI IN MERITO
HO UN AUDI A4 AVANT SLINE CON CERCHI DA 18 E PNEUMATICI 245 40 18 VORREI MONTARE DEI DISTANZIALI DELLA RACEMAX 12 MM ANTERIORE 17 MM AL POSTERIORE MI DATE CONSIGLI IN MERITO
non mi sembra il modo corretto di chiedere un favore o un informazione in un forum (oltretutto essendo nuovo con 2 post all'attivo).
prova a riformulare la domanda magari:
- evitando il maiuscolo (nei forum equivale ad urlare)
- usando la punteggiatura (per renderelo più comprensibile)
- chiedendo per favore
non mi sembra il modo corretto di chiedere un favore o un informazione in un forum (oltretutto essendo nuovo con 2 post all'attivo).
prova a riformulare la domanda magari:
- evitando il maiuscolo (nei forum equivale ad urlare)
- usando la punteggiatura (per renderelo più comprensibile)
- chiedendo per favore
.......
utente cancellato 11
09-07-2013, 11:34
non mi sembra il modo corretto di chiedere un favore o un informazione in un forum (oltretutto essendo nuovo con 2 post all'attivo).
prova a riformulare la domanda magari:
- evitando il maiuscolo (nei forum equivale ad urlare)
- usando la punteggiatura (per renderelo più comprensibile)
- chiedendo per favore
:biggrin::biggrin:
però sarebbe utile capire il 'perchè' di tale, insana, scelta :cooool:
non volevo offendere nessuno tantomeno urlare riguardo la punteggiatura non pensavo di partecipare ad un forum di lingua italiana. volevo soltanto qualche consiglio in merito ai distanziali ,se vanno bene se sono di buona qualita naturalmente in base alle vostre esperienze grazie anticipatamente a chiunque volesse consigliarmi
Ps scusate la mia ignoranza
utente cancellato 11
09-07-2013, 22:18
non volevo offendere nessuno tantomeno urlare riguardo la punteggiatura non pensavo di partecipare ad un forum di lingua italiana. volevo soltanto qualche consiglio in merito ai distanziali ,se vanno bene se sono di buona qualita naturalmente in base alle vostre esperienze grazie anticipatamente a chiunque volesse consigliarmi
Ps scusate la mia ignoranza
Avevo chiesto il 'perchè' di tale scelta
non volevo offendere nessuno tantomeno urlare riguardo la punteggiatura non pensavo di partecipare ad un forum di lingua italiana. volevo soltanto qualche consiglio in merito ai distanziali ,se vanno bene se sono di buona qualita naturalmente in base alle vostre esperienze grazie anticipatamente a chiunque volesse consigliarmi
Ps scusate la mia ignoranza
non volevo offendere nessuno tantomeno urlare riguardo la punteggiatura non pensavo di partecipare ad un forum di lingua italiana. volevo soltanto qualche consiglio in merito ai distanziali ,se vanno bene se sono di buona qualita naturalmente in base alle vostre esperienze grazie anticipatamente a chiunque volesse consigliarmi
Ps scusate la mia ignoranza
tranquillo...Fausto lo sistemo io (:biggrin::biggrin:)
no dai...voglio placare gli animi....io ad esempio ho messo i distanziali da 10mm sia davanti che dietro e mi trovo bene...non ti consiglio di esagerare al posteriore...più che altro perchè se vai troppo fuori poi perde di estetica...secondo me...e poi si sporca di più...:cry:
Io ho montato i simonini racing modificandoli a 15 sull'anteriore e 18 al posteriore anche se dietro c'e' piu' spazio, avanti con i 15 sei a limite ma la gomma non esce
Grazie miky tu pensi che al posteriore si poyrebbero mettere anche i 20
Ho visto la tua A4 bellissima mi potresti dire dove competare la calandra s4
Ps mi confermi che con i 18 dieyro ed i 15 davanti non hai nessun problema
---------- Post added at 14.01.56 ---------- Previous post was at 13.59.30 ----------
Grazie miky tu pensi che al posteriore si potrebbero mettere anche i 20
Ho visto la tua A4 bellissima mi potresti dire dove competare la calandra s4
Ps mi confermi che con i 18 dietro ed i 15 davanti non hai nessun problema
Bisognerebbe apere se i cerchi sono originali o aftermarket.L'et cambia come anche ,spesso,il canale.
cerchi originali da 18
---------- Post added at 19.51.48 ---------- Previous post was at 19.49.17 ----------
cerchi originali da 18 S LINE identici a quelli di miky (visibili nella foto postata da lui)
Ragazzi io sono fresco fresco di aver speso 300 eurini per la sostituzione del cuscinetto anteriore sx (lato guida);Ps io non ho i distanziali ma ho i 19 con assetto s-line;mi dicevano che già in questa configurazione le auto sono belle stressate come cuscinetteria ecc..e dato che io faccio anche tanti km il tutto si è verificato.....comunque ad ognuno la propria scelta,io sinceramente non li monterei per i motivi di cui sopra....
Saluti
utente cancellato 11
11-07-2013, 10:43
Ragazzi io sono fresco fresco di aver speso 300 eurini per la sostituzione del cuscinetto anteriore sx (lato guida);Ps io non ho i distanziali ma ho i 19 con assetto s-line;mi dicevano che già in questa configurazione le auto sono belle stressate come cuscinetteria ecc..e dato che io faccio anche tanti km il tutto si è verificato.....comunque ad ognuno la propria scelta,io sinceramente non li monterei per i motivi di cui sopra....
Saluti
Bravissimo e grazie per la testimonianza (era per quello che chiedevo il 'perchè' volesse mettere i distanziali...)
Dimitraze
13-01-2014, 00:49
Buonasera a tutti,desidero ricevere un'aiuto e consiglio....ho un'audi allroad A6 del 2003 ed un amico mi ha dato dei cerchi in lega da 16'' a 5 razze della sua A4sw del 2002.Pensavo,visto che sono a libretto, di mettere le gomme invernali sui cerchi da 16'' e tenere le estive sui 17''! il problema riscontrato nella prova di montaggio è che il cerchio da 17'' ha un'ET 25 mentre le 16'' hanno un'ET 45...la gomma si monta perfettamente ma sull'anteriore c'è un risicato centimetro dall'ammortizzatore!!Allora mi chiedevo una cosa: se monto dei distanziali sono più tranquillo e riesco a sfruttare questo regalo!?!?Grazie per i vostri consigli e delucidazioni che mi vorrete dare.
Angelo
Ilcapitano731
13-01-2014, 02:11
Ciao ragazzi...ma i distanziali nn sono fuori legge? io li avevo presi...montati...e smontati quando mi son reso conto che potevo incorrere in sanzioni e sopratutto in caso di incidente che l'assicurazione si potesse rivalere su di me...in quanto appunto nn in regola... Molto meglio spendere qualche eurino in più e mettere dei cerchi con et più basso...stesso risultato ma zero guai...
Luca555666
27-07-2014, 11:41
Scusate, volevo fare una precisazione, visto che sto pensando di montare distanziali anche io.
La questione di montare cerchi con et diverso è assolutamente equivalente a montare distanziali. L'auto infatti quando viene importata in Italia è accompagnata dal COC il quale riporta ogni misura di cerchio con relativo canale ed et disponibile su quel telaio. Variando l'et con cerchi replica si commette la medesima infrazione dei distanziali, con relativi problemi di rivalsa.
Che poi sia più difficile da individuare è un altro discorso.. Ma se vi fanno le pulci, non siete comunque in regola.
Vorrei montare dei distanziali su cerchi OEM da 19" con ET43.
Ho notato che con il bordo salva cerchio dei pneumatici potrei montare distanziali da 8mm all'anteriore e da 12 al posteriore.
Qualcuno che gli monta potrebbe darmi conferma?
Utente (cancellato)
26-08-2015, 21:50
Dopo sei mesi coi distanziali ho dovuto toglierli perché mi hanno contestato l'irregolarità ad un controllo della stradale...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Utente (cancellato) 1
26-08-2015, 21:57
Io li ho montati per un brevissimo periodo solo al posteriore.... dei 12 mm.
Poco dopo li ho subito tolti perché essendo basso scendendo dai dossi o facendo le curve un po "allegre" sfregavo la gomma nel passaruota....
Poi giustamente c'è il discorso che diceva Paolo......
levinson
26-08-2015, 22:17
io li montavo all'anteriore quando avevo i 18 con canale diversi,tolti per non incorrere in sanzioni e sinceramente non mi piace un elemento in piu'nell'accoppiamento mozzo/cerchio.riguardo al coc,nel mio caso sul libretto non e'stato trascritto nessun et e neanche la larghezza della carreggiata,ma solo le misure degli pneumatici.nel montare un cerchio es.:8x18 et30 e un 8x18 et40 con distanziale da 10mm c'e' differenza eccome,varia il profilo del cerchio,e con il distanziale si stressa di piu'il cuscinetto....anche se le a4 b8 montano i mozzi della allroad che sono robustissimi,dato che reggono et sotto ai 25/26...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.