PDA

Visualizza Versione Completa : Cambio turbina con.....



alienware
30-05-2013, 16:29
Ciao a tutti, ho rimediato una turbina dell'audi A5 2.7 e mi e' passato per la testa l'idea se e' possibile montarla sul nostro 2.0 tdi...
Vorrei capire se la cosa sia fattibile, cosa comporta o se bisogna cambiare altro...

Spero in qualche risposta dai piu' esperti...

montegalloterror
30-05-2013, 16:44
ti comporta un super lavoro, praticamente devi rifare totalmente i collettori d'aspirazione e adattarli, inoltre la turbina del 2.7 è più grossa e quindi avrai un erogazione pessima, ai bassi regimi la turbina farà notevole fatica a darti la spinta, mentre agli altri spingerà troppo. Quindi ti consiglio vivamente di lasciar perdere perchè tutto è fattibile ma avrai bisogno ti tantissima pazienza, tantissime prove e tantissimi money!

utente cancellato 11
30-05-2013, 17:03
ti comporta un super lavoro, praticamente devi rifare totalmente i collettori d'aspirazione e adattarli, inoltre la turbina del 2.7 è più grossa e quindi avrai un erogazione pessima, ai bassi regimi la turbina farà notevole fatica a darti la spinta, mentre agli altri spingerà troppo. Quindi ti consiglio vivamente di lasciar perdere perchè tutto è fattibile ma avrai bisogno ti tantissima pazienza, tantissime prove e tantissimi money!
Applauso

seko83
30-05-2013, 17:51
la nostra turbina e tuttuno con i collettori di scarico... ed il 2.700 tdi ha qualche cilindro in più...

alienware
30-05-2013, 20:05
Niente da fare allora....... Pura fantasia

seko83
30-05-2013, 21:12
Oddio Alien.... la FIRMAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!:binkybaby::binkybaby::b inkybaby::binkybaby:

vale46
31-05-2013, 00:24
Ciao a tutti, ho rimediato una turbina dell'audi A5 2.7 e mi e' passato per la testa l'idea se e' possibile montarla sul nostro 2.0 tdi...
Vorrei capire se la cosa sia fattibile, cosa comporta o se bisogna cambiare altro...

Spero in qualche risposta dai piu' esperti...

oltre che c'è un lavoraccio per cercare di adattarla è una turbina GTB1756VK discreta(200cv al max), meglio una GT2052(sopporta in sicurezza 210cv) o meglio ancora una 2260vk(sopporta oltre 250cv), il problema non è tanto adattarle, ma è la parte elettronica, in ogni caso avrai più lag con un apertura esplosiva dai 3000giri ai 5000giri, per inquadrarla ci vogliono parecchie mappature per ridurre il lag, poi essenziale sono lo scarico con diametro maggiorato e l'intercooler di maggiore portata, più grosso è il turbo più le temperature aumentano, infatti quasi tutti montano il sensore EGT per tenere le temperature sott'occhio oltre ovviamente al manometro del turbo, la temperatura è la causa di molte rotture dei turbo, infatti il sibilo che si sente all'improvviso nel 90% dei casi è dovuto ad uno squilibrio che si crea dopo un riscaldamento eccessivo

geodo
31-05-2013, 11:56
oltre che c'è un lavoraccio per cercare di adattarla è una turbina GTB1756VK discreta(200cv al max), meglio una GT2052(sopporta in sicurezza 210cv) o meglio ancora una 2260vk(sopporta oltre 250cv), il problema non è tanto adattarle, ma è la parte elettronica, in ogni caso avrai più lag con un apertura esplosiva dai 3000giri ai 5000giri, per inquadrarla ci vogliono parecchie mappature per ridurre il lag, poi essenziale sono lo scarico con diametro maggiorato e l'intercooler di maggiore portata, più grosso è il turbo più le temperature aumentano, infatti quasi tutti montano il sensore EGT per tenere le temperature sott'occhio oltre ovviamente al manometro del turbo, la temperatura è la causa di molte rotture dei turbo, infatti il sibilo che si sente all'improvviso nel 90% dei casi è dovuto ad uno squilibrio che si crea dopo un riscaldamento eccessivo
Ragazzi, se lo dice valentino che di turbine ne ha cambiate, potete stare tranquilli..

alienware
31-05-2013, 12:21
oltre che c'è un lavoraccio per cercare di adattarla è una turbina GTB1756VK discreta(200cv al max), meglio una GT2052(sopporta in sicurezza 210cv) o meglio ancora una 2260vk(sopporta oltre 250cv), il problema non è tanto adattarle, ma è la parte elettronica, in ogni caso avrai più lag con un apertura esplosiva dai 3000giri ai 5000giri, per inquadrarla ci vogliono parecchie mappature per ridurre il lag, poi essenziale sono lo scarico con diametro maggiorato e l'intercooler di maggiore portata, più grosso è il turbo più le temperature aumentano, infatti quasi tutti montano il sensore EGT per tenere le temperature sott'occhio oltre ovviamente al manometro del turbo, la temperatura è la causa di molte rotture dei turbo, infatti il sibilo che si sente all'improvviso nel 90% dei casi è dovuto ad uno squilibrio che si crea dopo un riscaldamento eccessivo

Grazie tante ora ho le idee molto piu chiare.....
Invece perdonatemi l'ignoranza, ma fra il 140cv e il 170cv cosa cambia? Solo la mappa non penso...

alex.r1
31-05-2013, 12:36
vai da un bravo preparatore e fai fare una bella mappa e sfrutti al meglio il tuo 140 cv

utente cancellato 11
31-05-2013, 12:38
Beh 30 cv a parità di cilindrata sono dati da una mappatura (pressione turbina-anticipo-carburante) adeguata allo scopo, da una diversa alzata/profilo della camme e un buon profilo/portata nell'aspirazione e adeguato disegno allo scarico (specie nei motori turbo).

alienware
31-05-2013, 13:30
vai da un bravo preparatore e fai fare una bella mappa e sfrutti al meglio il tuo 140 cv

Purtroppo qui nella mia zona non conosco nessun bravo preparatore, ce ne sono un paio ma non mi ispirano fiducia, l'audi del mio amico fa un fumo nero assurdo, e ha il dietro dell'auto totalmente nero, questo non mi sebra che sia segno di mappa fatta bene....

montegalloterror
31-05-2013, 15:06
Purtroppo qui nella mia zona non conosco nessun bravo preparatore, ce ne sono un paio ma non mi ispirano fiducia, l'audi del mio amico fa un fumo nero assurdo, e ha il dietro dell'auto totalmente nero, questo non mi sebra che sia segno di mappa fatta bene....

per carità, evita questi preparatori.....

vale46
31-05-2013, 15:34
Grazie tante ora ho le idee molto piu chiare.....
Invece perdonatemi l'ignoranza, ma fra il 140cv e il 170cv cosa cambia? Solo la mappa non penso...

nel 170cv cambiano parecchie cose, turbo, iniettori, albero motore , bielle e ovviamente gestione ecu, lievi differenze hanno testata e pistoni, identico al 140cv hanno il basamento



Purtroppo qui nella mia zona non conosco nessun bravo preparatore, ce ne sono un paio ma non mi ispirano fiducia, l'audi del mio amico fa un fumo nero assurdo, e ha il dietro dell'auto totalmente nero, questo non mi sebra che sia segno di mappa fatta bene....

c'è qualche mappatore bravo lì vicino a te, ma per correttezza se vuoi saperlo contattami in PM, mappare un 140cv BKD è molto rischioso, appunto per la turbina, ti garantisco che qualsiasi mappa anche soft fà rompere il turbo, che come ben si sà in questo motore da originale si rompe, figuriamoci mappato!, un accorgimento che consiglio a tutti è mettere un catalizzatore omologato metallico da 400celle o da 200celle, con quello da 400celle la macchina è leggermente più pronta ai bassi, con il 200celle è meno pronta ai bassi, in ogni caso le prestazioni rimangono identiche, ma in positivo sono le temperature dei gas di scarico che scendono, aggiungo inoltre che se vengono superati i 0,06bar di pressione con il catalizzatore originale il turbo si squilibra in poco tempo ( originale 1,35bar+0,06= 1,41bar), bastano un paio di tirate il turbo riscalda ed il danno è fatto! il tipico fischio o sibilo ai bassi costante , con questo motore ne ho di grosse esperienze in lungo ed in largo, ed ho tanti amici anche del forum che gli ho salvato il turbo, altra cosa importante consiglio a chi rimappa di montare un manometro, poichè ogni mappatore lavora in modo diverso, c'è che per non fare fumare l'auto agisce sulla pressione del turbo e chi agisce sugli anticipi, o entrambi, quest'ultimi se non è un mappatore esperto può fare bucare i pistoni, altri invece pensano che mettendo un determinato valore da mappa , sia anche quello reale, e nel 90% dei casi sbagliano, basta dare poco gasolio in più ed il valore sale anche abbastanza, ci sono tanti parametri ed incognite da tenere in considerazione, e questo è anche quando ci si rivolge ad un mappatore