PDA

Visualizza Versione Completa : Lucidatura sì, lucidatura no. Questo è il problema!



salvestro
03-06-2013, 13:41
Cari Amici,
quest'oggi vorrei condividere un dubbio che mi assale da anni che riguarda la lucidatura.
Ho notato che la mia A6 presenta qualche imperfezione sulla carrozzeria (mai stata riverniciata e mai preso una botta).
Il mio carrozziere mi ha garantito che con una lucidata tutto torna perfetto, ma io ho qualche riserva.
Infatti ricordo che la lucidatura consiste nella rimozione di un piccolo stato di trasparente che viene provvisoriamente sostituto con una cera applicata dal carrozziere.
Questa preceduta, in teoria, non indebolisce la verniciatura?
Conviene lasciare tutto così com'è?
Esiste la possibilità di passare solo una cera o altro?
Insomma, scatenate la vostra esperienza ed aiutatemi a capire.
Grazie in anticipo a tutti!:tongue:

Tidus
03-06-2013, 13:57
puoi andare tranquillo, tranne per il fatto che il lavoro lo farà un carrozziere....

lucaropa
03-06-2013, 15:25
E' ovvio che per lucidare serve un prodotto abrasivo che ovviamente comporta l'asportazione di piccolo strato di vernice.
Il risultato dipende da :danni esistenti (segni + o meno profondi ), eventuali lucidature precedenti , qualità del prodotto usato , ovviamente dalla capacità di chi opera
Un buon carrozziere dovrebbe comunque saperti consigliare cosa fare non affidarti a principianti.

Tidus
03-06-2013, 17:50
Sono almebo 20 anni che i pastelli hanno il trasparente. ...e cmq una norme lucidatura per quanyo pesante possa essere toglie talmente pochi micron di vernice che non ci sono problemi...l'importante è che sia fatta bene o ti ritroverai segni e graffi peggiori di prima

salvestro
03-06-2013, 19:50
Innanzitutto grazie :tongue:
Ad ogni modo, mi pare di capire che forse il gioco non vale la candela.
La mia auto non è messa male, ma ha perso la sua perfezione iniziale (ma solo perché ha qualche graffietto qua e là).
Forse per permettere alla verniciatura originale un vita longeva è meglio lasciarla come mamma Audi l'ha fatta...salvo verniciature obbligatorie in caso di crash...ovviamente!
:cry:

MaxA6
03-06-2013, 21:21
la lucidatura è consigliata, ogni 2 anni
la ceratura ogni 6 mesi o meglio, prima della stagione invernale perché la cera protegge
naturalmente stiamo parlando della fase completa da 5 fasi come da procedura professionale di detailing, non semplice passaggio di polish da carrozziere

salvestro
03-06-2013, 21:45
MaxA6 puoi spiegarmi questa ceratura in cosa consiste?
No perché non ne avevo mai sentito parlare e di carrozzieri che la praticano non ne conosco.
Ma siccome il mio è bravo ed onesto (qualità piuttosto rare al giorno d'oggi), se magari mi faccio colto sul punto posso portarlo a fare quest'opera anche sulla mia A6 :wink:

Tidus
03-06-2013, 22:11
ma vai tranquillo con la lucidatura...alla mia ho appena fatto un ciclo molto pesante e avrò "tolto" neanche 1 micron su 40 c.a......mi sa che devi leggerti un po' un forum di detailing auto...

Audia32
03-06-2013, 22:19
Lucidala e non temere!!!!!

enry68
04-06-2013, 10:25
Suggerisco di farla lucidare per benino e poi ogni tanto passaci la cera.

Personalmente uso shampoo con cera ogni volta che la lavo e un paio di volte l'anno la incero tutta, insieme al trattamento guarnizioni, cerniere, serrature etc etc ....

salvestro
04-06-2013, 11:37
Ciao enry68. Qual'è la procedura che esegui per i trattamenti di guarnizioni, cerniere, serrature etc?

Notte2001
05-06-2013, 19:22
Ciao al conterraneo come prima cosa....
per il resto vorrei accodarmi alla discussione per chiedere se esiste un modo semplice ed economico per riportare a nuovo le cromature attorno i finestrini???
E' gia la seconda audi che li riduce ad opachi senza uscita...

salvestro
05-06-2013, 19:54
Ciao Notte2001, ricambio i saluti con affetto! ;-)
Mi pare che consiglino il polish. Io personalmente pulisco con panno di daino dopo ogni lavaggio!

MaxA6
06-06-2013, 10:39
Segui le guide al detailing che ci sono nel forum stesso, troverai tutto.
per maggiori chiarimenti (poi) chiedi pure

albetdi
07-06-2013, 13:07
Per un lavoro a regola d' arte, lavaggio, decontaminazione e applicazione dei nuovi prodotto con nano tecnologie, molto più longeve anche le durate e resistenti anche allo sporco e piogge acide.

Matpat3
07-06-2013, 15:18
Per un lavoro a regola d' arte, lavaggio, decontaminazione e applicazione dei nuovi prodotto con nano tecnologie, molto più longeve anche le durate e resistenti anche allo sporco e piogge acide.

eh la miseriaccia pe du cornici. Armageddon

ANTOA3
07-06-2013, 17:25
Segui le guide al detailing che ci sono nel forum stesso, troverai tutto.
per maggiori chiarimenti (poi) chiedi pure



quoto

---------- Post added at 17.25.06 ---------- Previous post was at 17.24.36 ----------


eh la miseriaccia pe du cornici. Armageddon

:asd::asd:

Over
08-06-2013, 00:07
ciao a tutti
ma su un nero opaco esiste una "lucidatura" ?
in tale "lucidatura" è compresa anche la stuccatura di piccoli buchi ?(solo piccoli sassi che hanno tolto parte dello strato di vernice)
quanto costerebbe + o - ?

DROICO
08-06-2013, 00:29
Suggerisco di farla lucidare per benino e poi ogni tanto passaci la cera.

Personalmente uso shampoo con cera ogni volta che la lavo e un paio di volte l'anno la incero tutta, insieme al trattamento guarnizioni, cerniere, serrature etc etc ....

cosa usi e cosa fai per i vari trattamenti (guarnizioni, cerniere, serrature etc etc)

enry68
09-06-2013, 10:56
Ciao enry68. Qual'è la procedura che esegui per i trattamenti di guarnizioni, cerniere, serrature etc?

Ciao,
mha direi nulla di speciale.

Una volta lavata l'auto ed asciugate tutte le guarnizioni intorno alle porte, con l'aiuto di uno straccio (che uso per questo lavoro) spargo un po' di grasso di vasellina o direttamente sullo straccio o sulle guarnizioni e poi con pazienza lo distendo su tutta la guarnizione. Lo faccio anche su quelle intono ai vetri all'esterno, quindi dopo in genere pulisco le sbavature sui cristalli ed eventualmente sulla carrozzeria. Lo faccio anche sulle guarnizioni in gomma nel cofano motore (quelle lungo tutta la circonferenza del motore per capirci e nel portellone posteriore.

Se lo fai con la macchina al sole, il caldo aiuta tantissimo a stenderla e a farla assorbire (diciamo così) dalle varie gomme che tratti. Lascio le porte aperte per circa un'oretta e tutto si sistema da solo. Anche se chiudi la macchina con le guarnizioni umide non succede nulla.

Comunque già il giorno dopo non ti ungi più. Ovviamente dipende molto dal prodotto che usi e dalla quantità che spalmi. Ho provato anche un silicone spray per calzature/guarnizioni ed è efficace. Se non altro è più comodo da stendere in quanto è spray. La vasellina invece è un tubetto tipo dentifricio.

Spero di essere stato d'aiuto.


Enrico.

salvestro
09-06-2013, 11:03
Certo che lo sei stato.
Grazie tante!

enry68
09-06-2013, 11:06
Mha figurati per così poco ...

antani
14-06-2013, 11:22
Quoto tutti coloro che nei post precedenti ti hanno consigliato da dare un'occhiata ad un forum di detailing. Non sapendo se si può indicare il link, nel dubbio ti dico di contattarmi in privato.
Prima che io iniziassi a frequentarlo posso dirti che "credevo" di avere la carrozzeria a posto, ma poi mi sono reso conto che rispetto alla macchina uscita dal concessionario aveva ben poco.
Usava la pelle di daino e quando l'ho detto sul forum ho scoperto di essere rimasto alla preistoria: niente di più negativo per asciugare la macchina (e leggendo nel forum capirai il perchè).
Ho poi capito che la lucidatura, fatta anche con apposita apparecchiatura (vedi lucidatrice rotorbitale) è un'operazione semplice e da farsi spesso o comunque secondo necessità.
Posso solo dirti che oggi le auto della mia famiglia sono di uno splendore imbarazzante, oserei dire ancora meglio di quando uscirono dal concessionario.
Certo ci vuole tanta passione e tempo e poi alla fine sono soldi poichè occorrono i prodotti giusti che non sono certo quelli che si trovano al supermarket.
Qualora poi tu volessi ricorrere ad un carrozziere ricordati che ci vuole un "professionista" con la P maiuscola: molti ti fanno un lavoretto "coprente" senza eliminare realmente i graffi che ti opacizzano la carrozzeria e dopo qualche mese l'auto torna come prima.
Infine per "graffi" non si intende certo l'atto vandalico fatto con la chiave o i piccoli segni di sassolini : per questi purtroppo ci vuole una bella riverniciatura: i graffi sono quelli quasi invisibili ad un occhio poco esperto causati dai lavaggi, soprattutto se fatti alle spazzole (da evitare) e dalle asciugature (specie se fatte con pelle di daino) e questa tipologia di graffi rende il colore "spento" veramente spento. Solo che non te ne accorgi perchè giorno dopo giorno ti ci abitui ed arrivi a dire che la tua auto non è messa male. Ma stai sicuro che è messa "malissimo".
un saluto

---------- Post added at 11.22.39 ---------- Previous post was at 11.16.58 ----------


ciao a tutti
ma su un nero opaco esiste una "lucidatura" ?
in tale "lucidatura" è compresa anche la stuccatura di piccoli buchi ?(solo piccoli sassi che hanno tolto parte dello strato di vernice)
quanto costerebbe + o - ?

La lucidatura del colore opaco è roba da pochi esperti carrozzieri e fondamentalmente è bene conoscerne uno prima di acquistare un auto così verniciata, altrimenti EVITARE.
I piccoli buchi poi non si stuccano. Stiamo parlando di carrozzeria e non di una parete. La soluzione è "riverniciare" tutta la parte e no come fa qualche carrozziere usare la tecnica dell'isola, ovvero riverniciare sfumando solo una piccola porzione intorno al buchino.

salvestro
14-06-2013, 12:47
Innanzitutto grazie antani per l'attenzione che hai dedicato nel rispondermi.
Non sono poco esperto in materia, ma piuttosto poco preparato dal punto di vista professionale atteso che in questo campo occorre studiare ed aggiornarsi e c'è chi lo fa per lavoro.
Purtroppo la professionalità, come evidenziato, richiede studio e non sempre ciò avviene.
Accade così che ci si trovi davanti a carrozzieri e lavaggisti assolutamente improvvisati, privi di conoscenze e soprattutto pronti a dire: "me la vedo io!“.
Confrontarsi, come vedi, è sempre costruttivo!
Grazie ancora.

albetdi
16-06-2013, 16:50
eh la miseriaccia pe du cornici. Armageddon

Si vabbè Mattè, intendevo per fare tutta la car, nn solo le cornici...dai

Matpat3
16-06-2013, 19:00
Si vabbè Mattè, intendevo per fare tutta la car, nn solo le cornici...dai

Ok ok ma io non mi Sbatto tanto.

enry68
16-06-2013, 19:18
Quoto tutti coloro che nei post precedenti ti hanno consigliato da dare un'occhiata ad un forum di detailing. Non sapendo se si può indicare il link, nel dubbio ti dico di contattarmi in privato.
Prima che io iniziassi a frequentarlo posso dirti che "credevo" di avere la carrozzeria a posto, ma poi mi sono reso conto che rispetto alla macchina uscita dal concessionario aveva ben poco.
Usava la pelle di daino e quando l'ho detto sul forum ho scoperto di essere rimasto alla preistoria: niente di più negativo per asciugare la macchina (e leggendo nel forum capirai il perchè).
Ho poi capito che la lucidatura, fatta anche con apposita apparecchiatura (vedi lucidatrice rotorbitale) è un'operazione semplice e da farsi spesso o comunque secondo necessità.
Posso solo dirti che oggi le auto della mia famiglia sono di uno splendore imbarazzante, oserei dire ancora meglio di quando uscirono dal concessionario.
Certo ci vuole tanta passione e tempo e poi alla fine sono soldi poichè occorrono i prodotti giusti che non sono certo quelli che si trovano al supermarket.
Qualora poi tu volessi ricorrere ad un carrozziere ricordati che ci vuole un "professionista" con la P maiuscola: molti ti fanno un lavoretto "coprente" senza eliminare realmente i graffi che ti opacizzano la carrozzeria e dopo qualche mese l'auto torna come prima.
Infine per "graffi" non si intende certo l'atto vandalico fatto con la chiave o i piccoli segni di sassolini : per questi purtroppo ci vuole una bella riverniciatura: i graffi sono quelli quasi invisibili ad un occhio poco esperto causati dai lavaggi, soprattutto se fatti alle spazzole (da evitare) e dalle asciugature (specie se fatte con pelle di daino) e questa tipologia di graffi rende il colore "spento" veramente spento. Solo che non te ne accorgi perchè giorno dopo giorno ti ci abitui ed arrivi a dire che la tua auto non è messa male. Ma stai sicuro che è messa "malissimo".
un saluto

---------- Post added at 11.22.39 ---------- Previous post was at 11.16.58 ----------



La lucidatura del colore opaco è roba da pochi esperti carrozzieri e fondamentalmente è bene conoscerne uno prima di acquistare un auto così verniciata, altrimenti EVITARE.
I piccoli buchi poi non si stuccano. Stiamo parlando di carrozzeria e non di una parete. La soluzione è "riverniciare" tutta la parte e no come fa qualche carrozziere usare la tecnica dell'isola, ovvero riverniciare sfumando solo una piccola porzione intorno al buchino.



Ciao,
hai delle foto del PRIMA e DOPO da mostrarci ?