PDA

Visualizza Versione Completa : Modifiche "soft" da abbinare alla mappatura?



ilMarci
07-06-2013, 14:15
Ciao a tutti,

ho una A3 2.0 tdi 140cv common rail a cui vorrei abbinare una mappa per farla rendere al meglio..

Ho già un'altra auto da divertimento, questa deve avere più brio ma senza spenderci un capitale o farla consumare un eccesso.. una cosa soft insomma.

Ho deciso di mappare da garage MP, volevo sapere cosa posso fare insieme alla mappa per farla rendere meglio.. l'auto ha 110k km fatti ad andatura da nonno..

Filtro aria BMC tipo ne vale la pena o meglio lasciare originale? Altre modifiche?

Grazie a tutti

Audia32
07-06-2013, 14:39
Limitati alla mappa,è l'unica soluzione "economica" che ti faccia apprezzare la modifica apportata.

Oski
07-06-2013, 14:43
sicuramente ti conviene montare un filtro più permeabile tipo quello da te citato , cerca di farti fare un a mappa che non dia troppo picco ma che riesca a far lavorare bene la turbina in tutto l'arco di giri ...non ci sono grosse modifiche soft da fare ad un turbo diesel ...personalmente sostutuirei anche volano , frizione ed iniettori con altri più performanti ed effettuerei modifiche che mi rinfreschino il motore il più possibile ...ma stiamo già uscendo dal soft ;-)

Borgo79
07-06-2013, 15:02
Ciao...perfetto quello che vuoi fare. Ottima scelta il mappatore ;-)

ilMarci
07-06-2013, 15:44
Avendo la macchina il FAP... mi consigliate di lasciarlo dov'è o cosa?

---------- Post added at 15.44.46 ---------- Previous post was at 15.27.24 ----------

Come non detto ragazzi ho letto sul forum ed è molto più invasivo di quello che credo..

Quindi grazie a voi ho capito che oltre alla mappa cambierò anche il filtro con uno più sportivo: vado di classico BMC?

Grazie a tutti!! :)

Oski
08-06-2013, 00:39
si vai di bmc ...per quanto riguarda defappare è vietato dalla legge !!
se ne può parlare solo in privato ipotizzando benefici che ricordo non sono in regola con il cds...

ehemanuele
08-06-2013, 01:45
Ma si ottengono veramente dei miglioramenti montando il filtro bmc? Io sono un lo scettico...

Audia32
08-06-2013, 10:05
Nel momento di mappare forse si può guadagnare qualcosina in npiù,se lo monti successivamente non dovresti sentire nessuna differenza.

ehemanuele
08-06-2013, 11:02
Nel momento di mappare forse si può guadagnare qualcosina in npiù,se lo monti successivamente non dovresti sentire nessuna differenza.

ah ok ok!!! menomale che non l'ho comprato allora...

Oski
08-06-2013, 12:06
Le centraline sono tutte autoadattive quindi se tu gli dai più aria al motore dopo un centinaio di km l'auto imposterà nuovi valori e potresti avere dei benefici come delle perdite , se mappi sicuramnte un filtro con portata di aria maggiore è d'obbligo ... è come passare da benzina a 95 ottani con quella a 100 , ci vogliono un centinaio di km e tot accensioni per avere i benefici reali ma ci sono eccome!!

ehemanuele
08-06-2013, 12:25
ah allora meglio lasciare tutto com'è.. ormai a me è mappata e va bene cosi...

jo2
14-06-2013, 00:24
se la mappa è soft cambia poco...ma con qualche cv in più una buona aspirazione aiuta molto. un cambiamento che sembra da poco ma conferisce un maggio piacere di guida è l'intercooler maggiorato con tubi metallici e raccordi siliconici. la macchina risponde prima, è più pronta. io sulla mia vecchia auto con 30 cv ca di mappa avevo sentito molto anche la successiva modifica di aspirazione.

Oski
14-06-2013, 00:32
se la mappa è soft cambia poco...ma con qualche cv in più una buona aspirazione aiuta molto. un cambiamento che sembra da poco ma conferisce un maggio piacere di guida è l'intercooler maggiorato con tubi metallici e raccordi siliconici. la macchina risponde prima, è più pronta. io sulla mia vecchia auto con 30 cv ca di mappa avevo sentito molto anche la successiva modifica di aspirazione.
con intercooler maggiorato l'auto è più pronta e risponde prima?

jo2
14-06-2013, 10:18
si nel mio caso avevo accorciato di qualche decina di cm il condotto e sostituendo i tubi originali con tubi metallici di ugual diametro il risultato è stato esattamente quello...non mi sembra strano. dipende sempre da come si fanno i lavori.

---------- Post added at 10.18.12 ---------- Previous post was at 10.15.00 ----------

se poi mi dici monto tubi di diametro maggiore, con maggior capacità dell'intercooler e magari non stò neanche attento a fare un condotto il più corto possibile allora chiaro che avrai un bel turbo-lag da gestire.

vittocecco
14-06-2013, 14:37
si nel mio caso avevo accorciato di qualche decina di cm il condotto e sostituendo i tubi originali con tubi metallici di ugual diametro il risultato è stato esattamente quello...non mi sembra strano. dipende sempre da come si fanno i lavori.

---------- Post added at 10.18.12 ---------- Previous post was at 10.15.00 ----------

se poi mi dici monto tubi di diametro maggiore, con maggior capacità dell'intercooler e magari non stò neanche attento a fare un condotto il più corto possibile allora chiaro che avrai un bel turbo-lag da gestire.
In effetti il turbo lag lo riduci impedendo la dilatazione dei condotti e riducendo il volume di "tutto quello che c'è" fra compressore e motore.
Irrigidendo i condotti ed accorciandoli leggermente hai "compensato" il lag inevitabilmente creato dalla maggior capacità dell'IC... :wink:

Parlate molto dei filtri BMC ma nessuno prende in considerazione gli Sprintfilter in versione SuperCompetition (quindi non oliati ma elettrostatici)?
Come mai? Io mi sono sempre trovato meglio con quelli piuttosto che BMC... Oltretutto la ri-oliatura, se non accuratamente dosata, mette "a rischio" il debimetro... :sad:

jo2
14-06-2013, 15:05
esatto =) credo se ne parli meno perchè sono meno conosciuti...io col bmc mi sono trovato molto bene però. se fatto lavorare con l'adeguato apporto di aria fresca lo ritengo un pezzo essenziale per un motore mappato