PDA

Visualizza Versione Completa : Prima marcia deludente!!



daniele_audi
07-06-2013, 17:27
Buongiorno a tutti,

sono nuovo di questo forum, penso di essere nella sezione giusta... :O
Volevo esporvi una mia perplessità. Ho un audi a3 del 2008 2.0 tdi 140cv sportback, ora, la mia perplessità riguarda la prima marcia che, almeno a me, sembra cortissima e senza coppia... volevo sapere se è comune in tutte le audi del mio modello e se è stata una scelta di audi di farla cosi corta e con poco coppia. Perchè piu di una volta mi sono posto qualche dubbio a riguardo del tipo che magari fosse spompata o ci fosse qualche problema. Qualcuno può darmi conferma?? grazie mille a tutti... :)

ehemanuele
07-06-2013, 17:34
Ciao con la prima marcia non fai nemmeno in tempo a sentire la coppia xchè essendo corta va immediatamente fuorigiri.... devi vedere in terza se spinge...

utente cancellato 11
07-06-2013, 17:42
Anzi io l'avrei prevista ancora più corta, un primino da max 8 kmh

daniele_audi
07-06-2013, 18:10
ho capito, grazie ragazzi... cmq tira molto sia in seconda (mi parte il controllo di trazione se spingo a fondo) che in terza... ;)

ehemanuele
07-06-2013, 18:16
ho capito, grazie ragazzi... cmq tira molto sia in seconda (mi parte il controllo di trazione se spingo a fondo) che in terza... ;)

e allora è tutt ok :wink:

maxProject
08-09-2013, 10:54
Noto anch io la stessa cosa sulla mia A4 2.0 TDI...in prima tirava di più la mia vecchia FIAT punto 1200...

cn73
09-09-2013, 09:20
Idem... prima da usare solo per muovere la macchina...

AUDI A4 2.0 TDI
09-09-2013, 09:36
Noto anch io la stessa cosa sulla mia A4 2.0 TDI...in prima tirava di più la mia vecchia FIAT punto 1200...

Idem con patate...anzi vi diró di più, rispetto al mio ex Passat sulla mia A4 le marce soto tutte piu corte, specialmente 1ª, 2ª 3ª...sembra un motard :biggrin:

geodo
11-09-2013, 11:44
Pultroppo è vero, la 1° marci è cortissima, diciamo che serve solo per far muovere la macchina, ma oltre che corta, non spinge per niente, si da nuova l'ho notato, dalla 2° in poi le cose cambiano.
Mi sà che però riguarda solo i 2.0 tdi, un mio amico con 1.9 130, in prima brucia l'alfalto, ed anche il 1.9 105 di mio padre in 1° s'impenna.
Bohh!

giuseppe82
11-09-2013, 12:25
Mi sà che però riguarda solo i 2.0 tdi, un mio amico con 1.9 130, in prima brucia l'alfalto, ed anche il 1.9 105 di mio padre in 1° s'impenna.
Bohh![/QUOTE]

quoto...io con il 130 in prima marcia non noto mancanze

vale46
25-09-2013, 14:58
La mia da originale 2.0 tdi quattro in prima spinge bene anche se è molto corta, mappata spinge parecchio, ho notato che in genere provando altri 2.0 tdi che effettivamente hanno una prima deludente, tranne quelle con DSG che partono forte già da originali specie in S

gian651
16-01-2014, 02:10
Nella A4 a trazione integrale ho notato che se si vuole partire allegri basta alzare un pelo di giri il motore prima di staccare la frizione (niente sfrizionate con motore a 4000 giri) e successivamente accelerando con una discreta progressione del pedale il 170 cv si fa dar del voi.
ho notato recentemente che anche con la trazione integrale se si vuole partire davvero decisi portando per qualche istante il motore al regime di coppia massima (insomma non sotto i 1700 giri) e facendo lavorare la frizione gli pneumatici sport maxx rt grattano l'asfalto e la macchina schizza via, però in questo modo gli ingranaggi cambio e differenziale godono poco...

confermo la sensazione di una prima strana nelle situazioni in cui si parte quasi esclusivamente di frizione e successivamente si appoggia il piede al pedale dell'acceleratore. non si ha la sensazione di una risposta immediata e scattante, ma piuttosto di una dolce ripresa (probabilmente dovuto al fatto che il turbo non ha ancora apportato i suoi benefici).
secondo me sulla A4 con il 170 cv quattro la prima non è corta.
non sono certo rapportatore studiate per fare il quarto di miglio! :-) anche perché mi è capitato di andare in giro in montagna con un conoscente che ha la a4 con il 143 cv a trazione anteriore e per uscire da un parcheggio in retromarcia percorrendo una breve salita tra le auto parcheggiate e si è iniziato a sentire un odore di frizione un po' bruciacchiata, con una prima più lunga e magari a pieno carico potrebbe diventare problematico fare certe cose!!!

alla fine con queste rapportatore in città non diventi matto e in più c'è una bella sovrapposizione tra 1° e 2°. questo dimostra davvero che la 1° è stata progettata giusto per mettere in movimento la macchina!

daniele.velardi
27-09-2014, 23:55
Stesso problema con a4 allroad quattro 190cv s tronic: da ferma non si muove fino a 1700 giri; avendo il cambio automatico non posso sfrizionare, come posso risolvere?

ehemanuele
01-10-2014, 00:29
Stesso problema con a4 allroad quattro 190cv s tronic: da ferma non si muove fino a 1700 giri; avendo il cambio automatico non posso sfrizionare, come posso risolvere?

Lo ha sempre fatto?

daniele.velardi
01-10-2014, 07:09
Si, la macchina ha solo 1000 km

daniele.velardi
19-10-2014, 22:45
Alla fine ho fatto controllare in 2 officine audi e mi dicono che è tutto normale...

Quindi concludo che è normale avere una audi nuova di zecca da più di 50k per avere lo stesso turbo lag di un motore diesel turbo di 15 anni fa...

L'unico sforzo che vedo in audi è dato dal fatto che fra 2 anni il modello sq7 verrà dotato di una turbina elettrica per compensare queste mancanze ai bassi regimi...e fino ad allora come facciamo a partire da fermi??.? Scendiamo e spingiamo????


Meglio BMW...

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

daniele.velardi
14-07-2015, 21:50
Oggi scopro che ci sono 8 ore di update da fare sulla ECU del stronic...risolverà tutti i miei problemi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

marcodriver
14-07-2015, 22:39
Io ho messo un modulino che ha risolto questi problemi. Non va alla ecu ma bensì collegato al pedale acceleratore. La macchina spinge da subito e non finisce mai. Una vera freccia, ne sono rimasto stupito:w00t:

lucaropa
15-07-2015, 01:07
dietro questo difetto, potebbe esserci una spiegazione legata alla elevata coppia erogata, in prima potrebbe spaccare il cambio, quindi penso sia una roba gestita dalla mappa, non a caso il nostro Marco ha risolto con un modulo sul pedale

vittocecco
15-07-2015, 16:48
dietro questo difetto, potebbe esserci una spiegazione legata alla elevata coppia erogata, in prima potrebbe spaccare il cambio, quindi penso sia una roba gestita dalla mappa, non a caso il nostro Marco ha risolto con un modulo sul pedale
Scusa... il motore genera la stessa coppia in qualsiasi rapporto*. E' proprio il cambio che manda alle ruote valori diversi in funzione del rapporto inserito. Non per niente il nome tecnico del cambio di velocità è moltiplicatore di coppia...
La limitazione che il cambio ha sulla coppia in entrata è generale e non dipende dal rapporto inserito. Discorso diverso per i differenziali che ricevono la coppia già amplificata dal cambio (nei rapporti bassi, in cui questo avviene) e per i giunti omocinetici che ricevono valori ulteriormente alterati dal rapporto dei differenziali

* Se la coppia erogata dal motore si riduce col primo rapporto inserito (non ne ho idea), vuol dire che la sua centralina di gestione limita la coppia ai bassi regimi, probabilmente per riuscire a muovere la vettura con (relativa) tranquillità anche su fondi a bassa aderenza. Avrebbero ottenuto lo stesso risultato allungando un po' il rapporto (riducendo quindi la coppia alle ruote) ma avrebbero costretto il conducente a "giocare" di più con la frizione, coi rischi a questo legati... :wacko:

lucaropa
15-07-2015, 18:12
se ben ricordo, sul 3.0 v6 tdi manuale il limitatore elettronico da mappa gestisce l' erogazione fino alla 3rza marcia

daniele.velardi
17-07-2015, 14:03
Purtroppo l'unica soluzione a questo prpblema rimane sprint booster

lucaropa
17-07-2015, 16:03
quindi è ovvio che è una "limitazione" software che ha sicuramente un riscontro tecnico-pratico.

ULTIMO74
17-08-2015, 16:04
A3 Spb 1.6 Tdi 110 cv 07/2015 sull'applicazione Audi per iPhone (ma è probabile che ci sia anche sul manuale cartaceo), c'è una sezione chiamata Guida Ecologica dove lo scopo è quello di consumare meno, però guarda caso c'è scritto:

Percorrete solo la lunghezza di un veicolo con la prima marcia.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

daniele.velardi
03-03-2016, 19:22
Riporto la mia esperienza: io ho preso una A4 2.0 TDI 190cv EURO6 con S-tronic 7G a fine 2014: era appena stat immessa sul mercato ed era un vero cesso come accoppiata motore+cambio; dopo tanta pazienza e tanti aggiornamenti firmware (l'ultimo questa settimana) finalmente adesso la risposta motore/cambio è divenuta decente (secondo me non è comunque al livello BMW dove tu pensi e la macchina esegue), ma con l'aiuto dello sprint booster mi posso accontentare!!!

Portate la vostra auto in officina per aggiornamenti e vedrete che pian piano migliorerà! Poi anche uno sprint booster non guasta...

daniele.velardi
20-03-2018, 13:08
Direi che sia proprio una peculiarità dei cambi automatici con doppia frizione!!!