Visualizza Versione Completa : Acquisto A4 B8 usata. Quale motore scegliere?
_A4_S-Line
09-06-2013, 00:28
Ciao, sto valutando l'acquisto di un A4 B8 usata.
il budget è inferiore ai 17000€, i km annui sono un problema perchè oscillano tra i 6000 e i 12000. (km annui instabili a causa del lavoro non fisso).
L'uso rimane comunque il 70-80% in città (non trafficate quanto le grandi città tipo Milano).
Se è berlina preferisco, altrimenti va bene anche Avant.
Per me l'essenziale da avere è:
-s-line interno (sedili sportivi e avvolgenti)
-fari bixeno
-sensori di parcheggio anteriori e posteriori
-antifurto volumetrico
Vorrei che abbia prestazioni simili o migliori al 1.4 TSI 140cv della Golf 7 (l'ho provato e mi è piaciuto. è bello pieno già poco prima dei 2000 giri)
esteticamente, mi piacerebbe fosse così (foto prese qua e la nel forum)
Rommy:
http://img593.imageshack.us/img593/9813/1370638255410.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/8883/1370638070784.jpg
Fausto:
http://i46.tinypic.com/20h2gbd.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/2281/foto9ilh.jpg
web:
http://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/prova_galleria/Audi-A4-2.0-Tdi_02.jpg
Riguardo al motore, considerato l'uso in città, il diesel ne soffre molto e la scelta ricade obbligata sul turbo benzina sebbene consumi di più?
Bè un buon 1.8 tfsi 160 cv dovrebbe avere prestazioni analoghe al 140 cv tsi della golf se lo mappi migliora parecchio e tocchi quota 215 cv in affidabilità vedi mtm. 6 o 12 mila non sono molti km quindi il benza ci stà tutto il problema semmai sono gli optional il pacchetto s line unito all'antifurto e agli xenon nonchè ai sensori anteriori non è che pullulino sulle a4, moltissime sono di flotte aziendali ed hanno gli interni base e i sensori solo al posteriore. Facile invece che abbiano gli xenon buona ricerca
_A4_S-Line
09-06-2013, 01:38
grazie del consiglio :)
ma questo 1.8 tsi 160cv ha ottimi consumi come il 1.4 TSI 140cv che si attestano sui 14,5km/l?
(non ho intenzione di mappare)
quel che mi preoccupa è che i km potrebbero anche arrivare a 20000km (finchè non c'è il lavoro fisso), e quindi il 160cv potrebbe essere costoso da mantenere a causa dei consumi.
Stando a spritmonitor.de, il 1.8 tfsi 160cv ha una media di 8-9l/100km, davvero alto come consumo :(
Il 2.0 TDI 170cv sta sui 7l/100km
Bmw con il suo 320d 177-184cv sta sui 6-7l/100km (meglio ancora del 2.0 TDI 170cv)
Golf 7 1.4 TSI 140cv sui 7,5l/100km
Golf 7 1.4 TSI 122cv tra i 6,5l/100km e i 7,8l/100km
Golf 6 GTD 2.0 TDI 170cv sui 6,8l/100km
Alla fine il 2.0 tdi 170cv dell'A4 consuma quasi quanto la Golf 7 1.4 TSI 140CV!
Considerato l'uso intenso in città e che spesso accade di fare tragitti brevi (sui 2km), è meglio stare sul benzina?
non prendere i dati dichiarati come riferimento, i consumi dipendono da molti fattori, se pensi che potresti percorrere molti km pensa ad un 2.0 tdi e vai sul sicuro. Il 2.0 diesel che consuma meno nella categoria della a4 è il 2.0 diesel bmw, quindi se i consumi ti preoccupano pensa anche ad un 318/320d. Il consiglio migliore che ti posso dare è di provarle ma provale bene così vedo quale più si avvicina alle tue esigenze preferenze
Io ti consiglio un bel 6 cilindri, 2700 o meglio 3000. Un motore eccezionale, come l'auto..
Ciao
io ho un 2700 V6 e lo trovo formidabile!!!!
te lo posso solo consigliare.....:)
... e visto che non c'è due senza tre: anche io ti consiglio un 2700 oppure un 3000....
ma.... jojoker, Marco... non è che siamo di parte per caso ???
:cooool::cooool::cooool::cooool::cooool:
Ciao,
Marco
Giuprojects
10-06-2013, 18:46
Ragazzi ma _A4_S-Line sta parlando di un acquisto attento ai consumi ed ai costi di gestione..il 2.7 e il 3.0 non credo facciano al caso suo.
io ti consiglio il mio di motore ovviamente! :tongue:
no scherzo, se hai problemi di consumi scartalo (io ad oggi con 18k km alle spalle sono ad una media di 9 km/l ma con piede pesante) e vira sul turbo benzina da 180cv.
i 3 litri diesel credo che per onerosità di manutenzione forse non facciano al caso tuo ma quà lascio la parola ai possessori di tale motore.
un saluto
:smile:
Benzina (1.8tsi direi) sicuramente: è più facile da trovare con pochi km e ad un prezzo inferiore rispetto al diesel...se poi - in futuro - dovessi fare più km all'anno il maggior consumo sarebbe bilanciato dal minor costo della vettura.
Poi dipende da cosa trovi in giro....
stefanoadvance
11-06-2013, 14:38
con quei soldi ci prendi ben poco, buttati sul golf!
Io visti i km non escluderei il 3000,io ci faccio tanti km ma il v6 ti da spintz silenziosità e una coppia paurosa che nei sorpassi ti tira fuori in ogni condizione....ovvio quei 2/300 euro in più all'anno tra bollo e assicurazione ci saranno ma non credo ti spostino...poi hai un ferro davvero curioso sotto da usare.....i 240 puledri del 3000 tdi sono davvero invitanti.....Ma io sono di parte:)))))
A parte tutto credo che i consumi da un tfsi e il 3.0 tdi siano quasi ecquivalenti se non a favore del diesel devi vedere tu cosa preferisci (considerando qualche centinaio di eurini in più per bollo e ass....)
Ciaoooo
---------- Post added at 14.40.10 ---------- Previous post was at 14.39.33 ----------
Si forse il budget devi rivederlo un pochino....
utente (cancellato) 5
11-06-2013, 15:01
Ciao Jodi portata ieri alla Baiauto per sostituire il radiatore dei gas di scarico, mi hanno appena chiamato di cendo che è pronta .-) tu quando porti la tua ??
_A4_S-Line
12-06-2013, 01:57
Grazie dei consigli.
C'è da dire che mantenere un 2.7 o un 3.0tdi per me è davvero costoso, per non parlare della manutenzione poi!
Il serie 3 l'ho scartato per i problemi che ha il 320d 177cv e 184cv, già acquistare un auto sapendo che ha problemi, e che può lasciarmi per strada, la lascio dove sta. (poi leggo che il nuovo serie 3 ha i sedili scomodi. Quindi sebbene il serie 3 mi piaccia molto, per colpa del motore, e la comodità, devo lasciarlo perdere.)
alla fine è vero quel che dite su un 2.7 tdi da 180cv (B8 dal 2008 da 190cv vero?), se sono "solo" 300€ in più all'anno, si può anche fare. Ma poi per la manutenzione,ecc..?
Per i consumi del 2.7 tdi leggo che fa quasi i 14km/l. Su spritmonitor.de dichiarano 7,5l/100km Ok che ci si diverte,ecc.. ma non è che è meglio acquistare una bella Golf highline 1.4 TSI 140cv? (i consumi sono identici, è benzina, e per l'utilizzo in città o i brevi tragitti non ho problemi col FAP :happy: )
facciamo un pò di calcoli:
-Golf 1.4 tsi 140cv highline del 01/2013: bollo 270€, assicurazione (guida libera, furto & incendio, cristalli, eventi naturali, atti vandalici 900€.
-Audi A4 2.7 tdi V6 190cv advanced del 04/2009: bollo 413€, assicurazione (stesse cose della Golf) 1320€.
-Audi A4 2.7 tdi 170cv advanced del 04/2009: bollo 354,75€ , assicurazione 1190€.
Direi che stravince alla Golf!
Mi dispiace abbandonare la scelta dell'A4, ma con la Golf risparmierei un bel pò!
bhè ma sono macchine completamente diverse.
dipende dalle tue esigenze a questo punto (comodità, carico, ecc...).
.... Assolutamente d' accordo con fausto.... vetture non paragonabili.
Chiaramente una Golf costa, a seconda della versione, meno ed ha, spesso, costi di gestione inferiori, la A4 appartiene ad un altra categoria di vetture.
Ciao,
Marco
kontimatteo
01-08-2013, 14:16
Ragazzi scrivo qua, siccome anche io non saprei quale scegliere.
Vorrei un consiglio, non so se farmi bastare i 143cv oppure dirigermi su una da 170.
Vi spiego io ora ho una golf VI il modello 1.6 tdi da 105cv che trovo abbastanza penoso specie in ripresa prima del turbo.
Volevo cambiare macchina solo per questo motivo.
Di prima scelta vorrei una A3 quattro poi però ho visto che i prezzi per una A4 sempre quattro non si discostano di molto e quindi ci posso fare un pensierino.
Sulla A3 direi che il 140cv me lo faccio bastare, ma su una eventuale A4 quattro? Può bastare la versione da 143cv oppure visto il peso e la mole rispetto ad una A3 sarebbe meglio orientarsi direttamente verso una 170 per non ritrovarsi ad avere lo stesso problema attuale con la golf?
Grazie.
io, non considerando il mero discorso economico, data la mole dell'auto e la trazione ti consiglio il 170cv.
il 143 è un po fiacchetto (provata di persona per circa 2 mesi).
p.s. non so se sulla prerestyling la trazione quattro fosse abbinabile al 143 cv o fosse solo per il 170 cv.
Mi pare proprio che ci fosse quattro con entrambi i livelli di potenza 143 e 170 cv.....
Nel dubbio provale entrambe...anche perchè le sensazioni (ed i giudizi sulle prestazioni) sono soggettivi....
Se uno è abituato ad avere macchine con più di 200cv considererà il 143cv moolto fermo, viceversa venendo da un'auto meno potente potresti trovartoi bene anche con i 143 cv.
Se riesci, provale!Non necessariamente quattro...x avere un 'idea del motore potrebbe bastare anche a trazione anteriore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.