Visualizza Versione Completa : info assetto S-line per A3
antclaver
09-06-2013, 14:49
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di un aiuto, ho una a3 2.0 tdi 140cv modello attraction del 2003 e direi che gli ammortizzatori mi stanno lasciando... quindi dovrei cambiarli, la mia domanda è ma gli ammortizzatori di una a3 s-line del 2009 vanno bene per montarle sulla mia?
grazie a tutti :smile:
Luisedda
09-06-2013, 14:59
Secondo me si.
anche secondo me, ma ho letto da qualche parte quello delle nuove serie hanno anche un sistema di calamite come la TT per irrigidila in strada, quello provabilemnte sulle nostre non va, informati al numero vedre Audi , provabilmente ti daranno il numero di un'officina audi vicina
Luisedda
09-06-2013, 15:35
No.. se è del 2003 questo sistema non ce l'ha! Vai tranquillo! _metal
antclaver
09-06-2013, 15:44
No.. se è del 2003 questo sistema non ce l'ha! Vai tranquillo! _metal
ok perfetto grazie allora sono pronto all'acquisto :biggrin:
Luisedda
09-06-2013, 15:48
Postaci le foto a lavoro finito!! Buona spesa! :laugh:
non avete capito cosa intendo, prprio perche non c'è non puoi comprare quel tipo di sospensioni S-line o mi sbaglio? comunque sarebbe bello verificare se con una centralina in piu si puo governare il sistema no?
dovremmo verificare se con delle modifiche (come al solito) e possibile montare queste con la calamità immagina la differenza su strada, la mia 4x4 gia sul bagnato sembra che la strada e ascuitta, (asstto S-line) con quella la macchina sembrerebbe ferma, come guidare l'XBOX sul divano eheh
---------- Post added at 17.19.18 ---------- Previous post was at 15.50.18 ----------
trovato, sul catalogo audi sotto gli ammortizzatori anteriori per la versione Quattro (la mia) c'è la voce ammortizzatori olopneumatici a regolazione elettronica dal 04 al 09 prezzo
970€ XD ma non li vedo per il posteriore, credo siano solo davanti, comunque e fattibile, quasi quasi quando dovro cambiare l'assetto Sline li monto, per allora il prezzo sara sceso un po...
ormai c'è la 8v
Luisedda
09-06-2013, 21:51
Se ci fosse quel sistema sarebbe un bel problema.. Antclaver ha la 8P del 2003.. questo sistema esiste da quando è uscita la nuova TT? La tua è già molto più avanzata in quanto sospensioni, avendo il sistema Quattro.
Secondo la mia logica dovrebbe averli anche dietro.. sennò dietro non avrebbe la stabilità che ti da la trazione integrale Quattro.. Poi boh :asd:
antclaver
09-06-2013, 22:31
Se ci fosse quel sistema sarebbe un bel problema.. Antclaver ha la 8P del 2003.. questo sistema esiste da quando è uscita la nuova TT? La tua è già molto più avanzata in quanto sospensioni, avendo il sistema Quattro.
Secondo la mia logica dovrebbe averli anche dietro.. sennò dietro non avrebbe la stabilità che ti da la trazione integrale Quattro.. Poi boh :asd:
Appena faccio il lavoro posto le foto :-)
Luisedda
09-06-2013, 23:08
perfetto!
antclaver
18-06-2013, 10:38
allora ragazzi finalmente ho montato ammortizzatori e molle S-Line e normale come altezza anteriore 35,5 CM e dietro 36 CM??
Giovanni_Celestini
18-06-2013, 14:42
Ma da dove li hai misurati?
antclaver
18-06-2013, 15:23
Ma da dove li hai misurati?
presso dal centro mozzo del cerchio fino al parafango è giusto?
Giovanni_Celestini
18-06-2013, 15:37
io davanti ho 31 e dietro 32. assetto dell'ambition.
antclaver
18-06-2013, 15:43
io davanti ho 31 e dietro 32. assetto dell'ambition.
ma cavolo ho controllato il codice degli ammortizzatori e sono giusti s-line le molle controllato colori e vanno bene mgari si deve ancora assestare :icon_dho:
Giovanni_Celestini
18-06-2013, 15:48
non lo so, antclaver. la mia è originale. non ho cambiato nulla.
Luisedda
18-06-2013, 16:07
Ma è più bassa rispetto a prima? Intendi dire che si deve assestare? Non penso.. Una volta montato rimane tale fino a quando non inizia a usurarsi.. Però per l'assetto Sline sembrerebbe un po alta eh..
antclaver
18-06-2013, 16:18
si si Luisedda e piu bassa di prima ma in settimana torno dal meccanico e vediamo che si puo fare...
Giovanni_Celestini
18-06-2013, 16:22
se adesso ha queste misure, prima cos'era una jeep? sarà montato bene?
antclaver
18-06-2013, 16:38
prima era una attraction, e possibili che siano le molle? perchè erano di una sportback? comunque mi avevano detto che erano uguale
mi pare strano che la 3p e sportback abbiano le stesso molle al posteriore,ma tutto è possibile
Giovanni_Celestini
18-06-2013, 23:17
Io ho misurato dal centro ruota, darbo e quelle erano le misure. però, ad esser sincero, la mia macchina dietro sembra più alta rispetto al davanti ma non di 1 cm come dimostra la misura che ho preso oggi (31 davanti e 32 dietro).
mi sono reso conto che le restayling sembrano quasi tutte così: mi sbaglio forse?
le prerestyling sono pare...
antclaver
19-06-2013, 00:03
Vi posto 2 foto di come era prima e dopo so solo che gli ammortizzatori sono s-line al 100% quindi deduco che possano essere le molle
Prima:
http://imageshack.us/photo/my-images/838/y4fj.jpg/
Dopo:
http://imageshack.us/photo/my-images/844/rlqh.jpg/
come vi sembra?
AndreaRoma
04-12-2013, 13:27
Mi inserico per non aprire un nuovo post...posso?
Allora ho una audi a3 SB 170cv sline, comprata usata da poco, il precedente proprietario aveva messo le molle della H&R, visto che tocco ogni cosa volevo rimettere le molle originali, avete per caso i codici giusti?
Inoltre l'ammortizzatore anteriore riporta il codice 1T0 412 103 A...ma il seguente codice non lo trovo da nessuna parte, è fuori produzione che voi sapete?
valesic92
05-12-2013, 00:57
Allora mi sembra che qui si stia facendo una confusione immane:
- gli ammortizzatori non cambiano da 3 porte a Sportback né all'anteriore né al posteriore
- gli ammortizzatori non cambiano da pre-restyling a restyling
- gli ammortizzatori sono dello stesso tipo montato su Golf, Touran, Caddy, Jetta, Scirocco, Octavia, Leon, Altea, Toledo, TT
- gli ammortizzatori cambiano tra trazione anteriore ed integrale ma non per tutti i modelli
- gli ammortizzatori Attraction/Ambiente vanno considerati come livello 0 mm
- gli ammortizzatori Ambition hanno un ribassamento di -15 mm
- gli ammortizzatori S line hanno un ribassamento di -25 mm
- gli ammortizzatori S3/RS3 hanno un ribassamento di -35 mm
Finora mi sono riferito ad ammortizzatori a gas "comuni". Esistono altri due tipi di ammortizzatori citati da Dany89 ma con un po' di confusione:
- ammortizzatori olopneumatici che funzionano grazie ad un compressore pneumatico
- ammortizzatori magnetoreologici a regolazione elettronica che funzionano grazie a dei magneti
Tali magneti direzionano le linee di forza del campo magnetico indotto nel fluido magnetoreologico dal passaggio del campo elettrico dovuto allo spostamento degli elettroni nella valvola di regolazione di ogni ammortizzatore. Non so molto su quelli olopneumatici, anzi mi suona nuovo che fossero montati su A3 dal 2004 al 2008. Sono più tipici di A6 e A8... Quelli magnetoreologici (sistema chiamato Audi Magnetic Ride) sono montati su A3 e TT dal 2008 in poi e per il retrofit su una A3 con all'anteriore ammortizzatori a gas normali da 54,6 mm di diametro possono essere impiegati solo quelli della TT a meno che non venga cambiato tutto il portacuscinetto ruota e relativi pezzi di montaggio, visto che quello di fabbrica montato su A3 è da 54,55 mm e sfrutta il portacuscinetto ruota della Passat 3C. Quelli posteriori sono identici tra TT e A3 e non cambiano tra trazione anteriore e quattro.
ale.ventu
05-12-2013, 07:39
Allora mi sembra che qui si stia facendo una confusione immane:
- gli ammortizzatori non cambiano da 3 porte a Sportback né all'anteriore né al posteriore
- gli ammortizzatori non cambiano da pre-restyling a restyling
- gli ammortizzatori sono dello stesso tipo montato su Golf, Touran, Caddy, Jetta, Scirocco, Octavia, Leon, Altea, Toledo, TT
- gli ammortizzatori cambiano tra trazione anteriore ed integrale ma non per tutti i modelli
- gli ammortizzatori Attraction/Ambiente vanno considerati come livello 0 mm
- gli ammortizzatori Ambition hanno un ribassamento di -15 mm
- gli ammortizzatori S line hanno un ribassamento di -25 mm
- gli ammortizzatori S3/RS3 hanno un ribassamento di -35 mm
Finora mi sono riferito ad ammortizzatori a gas "comuni". Esistono altri due tipi di ammortizzatori citati da Dany89 ma con un po' di confusione:
- ammortizzatori olopneumatici che funzionano grazie ad un compressore pneumatico
- ammortizzatori magnetoreologici a regolazione elettronica che funzionano grazie a dei magneti
Tali magneti direzionano le linee di forza del campo magnetico indotto nel fluido magnetoreologico dal passaggio del campo elettrico dovuto allo spostamento degli elettroni nella valvola di regolazione di ogni ammortizzatore. Non so molto su quelli olopneumatici, anzi mi suona nuovo che fossero montati su A3 dal 2004 al 2008. Sono più tipici di A6 e A8... Quelli magnetoreologici (sistema chiamato Audi Magnetic Ride) sono montati su A3 e TT dal 2008 in poi e per il retrofit su una A3 con all'anteriore ammortizzatori a gas normali da 54,6 mm di diametro possono essere impiegati solo quelli della TT a meno che non venga cambiato tutto il portacuscinetto ruota e relativi pezzi di montaggio, visto che quello di fabbrica montato su A3 è da 54,55 mm e sfrutta il portacuscinetto ruota della Passat 3C. Quelli posteriori sono identici tra TT e A3 e non cambiano tra trazione anteriore e quattro.
Oh lè!!! brev!
Adesso si capisce qualcosa!
---------- Post added at 07.39.05 ---------- Previous post was at 07.38.50 ----------
Allora mi sembra che qui si stia facendo una confusione immane:
- gli ammortizzatori non cambiano da 3 porte a Sportback né all'anteriore né al posteriore
- gli ammortizzatori non cambiano da pre-restyling a restyling
- gli ammortizzatori sono dello stesso tipo montato su Golf, Touran, Caddy, Jetta, Scirocco, Octavia, Leon, Altea, Toledo, TT
- gli ammortizzatori cambiano tra trazione anteriore ed integrale ma non per tutti i modelli
- gli ammortizzatori Attraction/Ambiente vanno considerati come livello 0 mm
- gli ammortizzatori Ambition hanno un ribassamento di -15 mm
- gli ammortizzatori S line hanno un ribassamento di -25 mm
- gli ammortizzatori S3/RS3 hanno un ribassamento di -35 mm
Finora mi sono riferito ad ammortizzatori a gas "comuni". Esistono altri due tipi di ammortizzatori citati da Dany89 ma con un po' di confusione:
- ammortizzatori olopneumatici che funzionano grazie ad un compressore pneumatico
- ammortizzatori magnetoreologici a regolazione elettronica che funzionano grazie a dei magneti
Tali magneti direzionano le linee di forza del campo magnetico indotto nel fluido magnetoreologico dal passaggio del campo elettrico dovuto allo spostamento degli elettroni nella valvola di regolazione di ogni ammortizzatore. Non so molto su quelli olopneumatici, anzi mi suona nuovo che fossero montati su A3 dal 2004 al 2008. Sono più tipici di A6 e A8... Quelli magnetoreologici (sistema chiamato Audi Magnetic Ride) sono montati su A3 e TT dal 2008 in poi e per il retrofit su una A3 con all'anteriore ammortizzatori a gas normali da 54,6 mm di diametro possono essere impiegati solo quelli della TT a meno che non venga cambiato tutto il portacuscinetto ruota e relativi pezzi di montaggio, visto che quello di fabbrica montato su A3 è da 54,55 mm e sfrutta il portacuscinetto ruota della Passat 3C. Quelli posteriori sono identici tra TT e A3 e non cambiano tra trazione anteriore e quattro.
Oh lè!!! brev!
Adesso si capisce qualcosa!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.