Visualizza Versione Completa : Eliminazione recupero vapori olio
Salve gente,dato che ho il paraurti smontato mi sono imbattuto a pulire il collettore che parte dalla scatola filtro e debimetro alla turbina dove attacca anche un tubicino che tra l altro era mezzo crepato infatti si sentiva puzza era proprio lui il famigerato tubo del recupero vapori olio motore,cè chi dice che scollegarlo dal collettore dell aspirazione del turbo gioverebbe chi no,in teoria il tubo faceva schifo l ho lavato e rilavato.. poi ho smontato l intercooler ed è uscita un bella marmellata d'olio motore nero come la brace mi ha fatto una macchia x terra spaventosa, ho lavato x bene l intercooler,ora vorrei chiedere ce qualcuno che ha fatto la modifica di scollegare il tubo recupero oli dal collettore? è consigliato comprare la vaschetta (decanter) o mettere il tubo penzolante? :uh: l idea del tubo penzolante oltre x estetica nn mi piacerebbe xk entrerebbe puzza e sotto la macchina specialmente quando si cammina un pò veloce ridurebbe l ultimo schifo di sto mondo il sotto dell'auto.. quindi meglio prendere la vaschetta e periodicalmente svuotarla e pulirla,cè chi però dice che quel piccolo velino d' olio (si parla con valvola egr chiusa) che forma sto tubo di riciclo farebbe bene al condotto di aspirazione della turbina :wacko: booooohhh io ho paura a staccarlo xk ce chi dice che si potrebbero fare danni alle valvole.. ora mi rivolgo ai più esperti è una legenda metropolitana?? O funonzia?? XD :rolleyess:
---------- Post added at 14.14.29 ---------- Previous post was at 14.12.30 ----------
http://www.ebay.it/itm/SERBATOIO-VASCHETTA-RECUPERO-VAPORI-CATTURA-OLIO-200SX-CLIO-A2-A3-BMW-FIESTA-C2-/360520270987?pt=Ricambi_automobili&hash=item53f0aec48b&_uhb=1#ht_1136wt_1321
utente cancellato 11
11-06-2013, 14:25
I residui dell'evaporazione dell'olio non vanno assolutamente occlusi, se questi creano depositi oleosi devi comunciare a domandarti se il motore sta ancora bene. I vapori vengono re immessi in aspirazione e diventano parte integrante della combustione e ciò contribuisce a ridurre le emissioni in atmosfera di questi vapori oleosi.
Se vuoi puoi applicare un decanter che permette la ri immissione dei vapori ma le tracce d'olio vengono, appunto, neutralizzate dal decanter. Ogni tot di tempo svuoti la vaschetta dall'olio che rimane depositato.
che vantaggi avrei a montare questo decanter? pro e contro? a parte il fattore dell'inquinamento
utente cancellato 11
11-06-2013, 15:21
Terra terra? Nessuno, a parte un po di morchia che non crea nessun problema (alcuni sostengono, ma che io non credo, che i vapori contribuiscano a tenere 'lubrificate' quelle parti in gomma presenti nel tragitto dell'aspirazione e che possano anche dare una sorta di lubrificata alle parti del motore a contatto con tali vapori)
intanto io ho smontato il collettore di aspirazione quello k parte dalla scatola filtro e il debimetro e arrivava alla turbina era tutto inzozzato o.O
intanto io ho smontato il collettore di aspirazione quello k parte dalla scatola filtro e il debimetro e arrivava alla turbina era tutto inzozzato o.O
non ce' niente di meglio che delle foto del lavoro che stai facendo...
utente cancellato 11
13-06-2013, 16:03
intanto io ho smontato il collettore di aspirazione quello k parte dalla scatola filtro e il debimetro e arrivava alla turbina era tutto inzozzato o.O
Quando le particelle d'olio in sospensione raggiungono una certa quantità (i residui oleosi che vedi) è un segno che il motore comincia ad avere dei problemi. L'unica cosa che puoi fare è mettere un decanter e riposizionare il tubo in uscita, da questo, dov'è collegato attualmente.
non ce' niente di meglio che delle foto del lavoro che stai facendo...
ormaiii :( tutto rimontato a parte l'intercooler che l ho pulito a dovere e sto aspettando a rimontarlo che mi arrivi lo spoiler sottoparaurti con fendinebbia...
---------- Post added at 19.32.51 ---------- Previous post was at 19.31.52 ----------
Quando le particelle d'olio in sospensione raggiungono una certa quantità (i residui oleosi che vedi) è un segno che il motore comincia ad avere dei problemi. L'unica cosa che puoi fare è mettere un decanter e riposizionare il tubo in uscita, da questo, dov'è collegato attualmente.
il problema è che sta macchina appena riscalda nn va un cornoo arriva a stento a 3000 giri... di seconda pure a 4500 dalla terza in poi si addormenta..
bosstarty
18-06-2013, 11:33
ormaiii :( tutto rimontato a parte l'intercooler che l ho pulito a dovere e sto aspettando a rimontarlo che mi arrivi lo spoiler sottoparaurti con fendinebbia...
---------- Post added at 19.32.51 ---------- Previous post was at 19.31.52 ----------
il problema è che sta macchina appena riscalda nn va un cornoo arriva a stento a 3000 giri... di seconda pure a 4500 dalla terza in poi si addormenta..
io avevo il tuo stesso problema prima, la macchina a 3700 giri si fermava e non andava più, dalla terza in poi era una lumaca, debimetro era ok, la turbina era nuova appena montata originale, intercooler idem, pensavo che cambiati questi si sarebbe risolto invece niente, alla fine mi son messo a pulire la valvola egr e ho trovato la sorpresa, la valvola era quasi tappata, e li ho dovuto smontare il condotto che va dal blocco motore alla valvola, è posto sopra la turbina, con 4 buchi che convogliano nella valvola egr, ora quell'affare era completamente otturato, quando lo vide il meccanico si chiese lui stesso come facesse a partire in quelle condizioni, insomma dopo aver ripulito il condotto cosa non semplice, era incrostato da chissà quanti anni, il vecchio proprietario camminava a 30 km/h fissi, la macchina ha ripreso fiato, da allora sembra sia stata rimappata, ho avuto un incremento assurdo della velocità, ripresa, consumi ridotti notevolmente, niente fumo, insomma una macchina nuova, da allora è andata sempre migliorando, ora arrivo con la 5 a 4200 giri senza tanti complimeti
il mio meccanico pure è rimasto perplesso appena abbiamo smontato l egr insomma non passava un filo d'aria.. ora io vorrei capire una cosa.. l egr e il collettore dell aspirazione quello li era otturato, l egr è stata smontata pulita rimontata con relativo lamierino per chiuderla staccato e chiuso il tubicino che la fa aprire,il meccanico dal collettore del apsirazione gli ha tolto solo la melma quella avanti cioè mi spiego melgio..
Smontata l egr ci troviamo il collettore l attacco principale rotondo che era TAPPATO e col cacciavite si è messo a spalare tutta la melma che c era,non credo ora nell attacco del monoblocco ancora cè sporcizia!!
---------- Post added at 13.38.23 ---------- Previous post was at 13.38.01 ----------
o forse non si doveva staccare il tubicino dell egr! :O
---------- Post added at 13.40.48 ---------- Previous post was at 13.38.23 ----------
turbina nuova,debimetro originale bosch ok,vari sensori controllati e puliti,intercooler appena pulito,collettore della turbina al filtro dell aria appena pulito,egr pulita e chiusa.tubicini vari nuovi, si era guastato il sensore temperatura gasolio nell attuatore della pompa e il meccanico gli ha messo la resistenza, bah non so più che fare,olio castrol 5w30 che porta dalla casa,filtri originali.... il bello che in folle ho provato ad accellerare e sale giusta di giri arriva a 5100 giri tranquillamente
bosstarty
18-06-2013, 13:48
Vedi che quel collettore va smontato io pure credevo che era sporco solo vicino all'attacco della valvola egr, invece era otturato tutto fino al blocco e pensa che i buchi del blocco motore anche gli ho dovuti pulire, li era poco la sporcizia ho fatto un attimo, il problema è stato pulire il collettore che come vedi è pieno di curve, e ti assicuro che è uscita tanta di quella roba, senti me se stava alle stesse condizioni smontalo già che ci sei e controllalo, sta avvitato con 6 torx, io l'ho fatto da solo
boss,ormai sta makkina posso dire che al 70 l ho smontata e rimontata tutta :D vuol dire che oggi se non farò niente quasi quasi lo smonto và..
bosstarty
18-06-2013, 16:45
Ahahahab, con le macchine è così, fai sta prova e smontalo e pulisco bene bene bene, io usai l'acido, le maniere gentili non bastavano e per gentili intendo sgrassatore industriale che si usa con i guanti per quanto è corrosivo
si si lo immagino... oltre il collettore dovrebbe venire giù tutto il turbo credo
bosstarty
18-06-2013, 18:41
No no non Lo tocchi il turbo viene via da solo
ma poi ci vuole la guarnizione
bosstarty
20-06-2013, 00:53
Guarda io ho cambiato solo quella della egr perché in 12 anni e 160000 km non l'avevano mai pulita, per quella del collettore ho rimesso la sua e va benissimo ma se la cambi è meglio io tutt ora la co trollo sempre ma sta benissimo, se inizio a vedere che cola qualche residuo la cambio
Guarda io ho cambiato solo quella della egr perché in 12 anni e 160000 km non l'avevano mai pulita, per quella del collettore ho rimesso la sua e va benissimo ma se la cambi è meglio io tutt ora la co trollo sempre ma sta benissimo, se inizio a vedere che cola qualche residuo la cambio
a posto boss,oggi i è arrivato lo spoiler sottoparaurti,rimonto l intercooler e tutto e vedo che posso fare con questo collettore ;)
bosstarty
20-06-2013, 18:32
Vedi un po come sta messo e facci sapere
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.