Visualizza Versione Completa : filtro aria cotone BMC
qualcuno di voi lo ha usato?
io sulle moto li ho sempre messi ma sostituendo anche altri pezzi a corredo,
scarico centralina e magari airbox,
sulla macchina ha un senso? sulla prima audi a3 anni fa lo misi ma avevo rimappato.
secondo voi ha un senso sulla macchina originale?
dato tra poco farò il tagliando potrei decidere di metterlo.
:tongue:
utente cancellato 11
12-06-2013, 10:42
Direi proprio di no
supergus
12-06-2013, 10:44
Io uso (da sempre) quello KN... anche sulla nuova auto l'ho montato, le differenze sono impercettibili ma sicuramente mi piace di più il "rumore" che fa
Io uso (da sempre) quello KN... anche sulla nuova auto l'ho montato, le differenze sono impercettibili ma sicuramente mi piace di più il "rumore" che fa
Anche io ho sempre montato sulle mie auto i K&N per lo stesso motivo, le differenze sono davvero impercettibili...
credo che sul diesel non abbia proprio nessuna differenza.. nemmeno il rumore.
Ciao,ti riferisci al pannello che sostituisce l'originale oppure al conico che sostituisce la cassa filtro?
be' son gusti,spendere almeno 70€ per un filtro aria a pannello non e' poco,comunque ammortizzi la spesa visto che poi lo lavi e rilavi ed almeno qualche anno dura.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?48949-filtro-aria-BMC ma perche' lo ripeti?
daniele s3
20-01-2014, 22:14
Hanno detto in una discussione precedente che i filtri lavabili tendono a imbrattare il debimetro per via dell'olio con cui sono trattati.... che ne pensate?
lucaropa
20-01-2014, 22:59
che è vero.
Dato il trattamento da effettuare con olio dopo la pulizia è possibile imbrattare il debimetro, bisogna imparare a oliare in modo omogeneo senza abbondare.
io l'ho montato già da un mesetto sulla A3 1.4 TFSI 122cv ed ovviamente le prestazioni non ne hanno giovato, perché nei motori turbo la pressione dell'aria è regolata costantemente dalla wastegate che non permette ingressi di quantità di aria superiori. L'unico, sensibile, vantaggio è stato quello di avere un turbo-lag leggermente ridotto, grazie proprio al fatto che l'aria aspirata incontra minor resistenza in ingresso cassa filtro.
Per quanto riguarda il problema dell'olio che va a depositarsi sul debimetro direi che questo, almeno sul 1.4 tfsi, non sussiste poiché i sensori sono posizionati sui collettori di aspirazione posizionati più in alto dell'airbox stesso e cmq un filtro aria oliato a modo trattiene il 100% dell'olio presente. Monto spesso filtri aria BMC su moto sportive e alle successive manutenzioni non ho mai trovato olio "in giro".
Ps. Ho installato il BMC a pannello.
nicola80
27-01-2014, 14:02
Io sono 10anni che monto filtro a pannello,mai avuto problemi di nessun genere e questo prodotto l ho provato su motori a benzina e diesel pure su V8 sono sempre stato soddisfatto.
Sui motori a benzina si nota di piu come spinta e rumore aspirazione,nell attuale diesel non ho notato tutto questo miglioramento.
Anni fa l ho montato sulla mia cooper s con scarico centrale e finale modificato li si che si sentiva,bel rumore faceva in fase di rilascio in quanto aspirava piu aria e motore era migliorato ed in rilascio si sentiva sfiato del turbo....
albert76
28-01-2014, 18:39
scusa ma che voi sappiate a livello di questi filtri ...meglio quelli in sostituzione agli originali rettangolari o quelli in carbonio completi tipo questo in foto?
è possibile montarlo su un 1.4 tfsi da 122 cv? ....la resa è migliore di quello rettangolare o ..uguale?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.