Visualizza Versione Completa : aiuto configurazione EGR via VAG
ciao a tutti! ho un quesito da porre all'attenzione di chi mastica bene il vag..ho comprato a dicembre una A3 sportback usata anno 2011 che fatica parecchio a salire di temperatura, sia in inverno che in estate..la temperatura dell olio spesso sale prima di quella dell acqua vi ho detto tutto..arrivo ai 90 gradi di esercizio dopo 20kmin media e con temperature esterne superiori ai 20gradi..ho cambiato due termostati in garanzia gia e la situazione non e cambiata affatto..ora leggendo su internet ho visto che si puo parzializzare il funzionamento del fap via codifica vag, che come effetto negativo porta l'aumento del tempo di raggiungimento della temp.di esercizio..la mia paura e che il vecchio proprietario abbia appunto manomesso questi valori portando il fap al funzionamento minimo, e dato che non mi va affatto bene chiedo a voi come faccio a verificare questa condizione dal vag per riportarla ai valori di fabbrica?grazie in anticipo
lucaropa
30-06-2013, 15:33
secondo me fai un po di confusione.
il fap o filtro anti particolato non si puó parzializzare.
ció che intendi secondo me è l'egr che è la valvola che permette ad una parte dei gas di
scarico di tornare in camera di combustione.
Il funzionamento dell'egr è l'unico che ai puó gestire dal vag.
Per quanto riguarda la difficolta ad andare in temperatura potrebbe esser causata
dalla valva termostatica guasta (è successo anche a me e in estate con 35 gradi l'acqua stava a 70)
costa pochi € e se sei pratico te la cambi da solo in 20 minuti.
Considera che l'egr lavora solo in fase di rilascio dell'acceleratore quindi
non credo che a causa della sua parzializzazione si possano allungare di tanto
ti tempi per raggiungere la temperatura di esercizio
grazie per la risposta innanzi tutto, il problema che mi porta a pensare al vag e all egr (hai ragione ho fatto confusione) e che di valvole termostatiche me ne hanno cambiate due da dicembre ma non e successo nulla..la macchina si scalda lentamente e l'olio arriva prima dell acqua ai 90 gradi..ho girato tre officine diverse tra audi e non e mi hanno detto che non c'e nessun problema. .bay
nella sezione del Forum dedicata alle modifiche VAG c'è la procedura per parzializzare l'EGR :sisi:
utente cancellato 11
30-06-2013, 19:32
grazie per la risposta innanzi tutto, il problema che mi porta a pensare al vag e all egr (hai ragione ho fatto confusione) e che di valvole termostatiche me ne hanno cambiate due da dicembre ma non e successo nulla..la macchina si scalda lentamente e l'olio arriva prima dell acqua ai 90 gradi..ho girato tre officine diverse tra audi e non e mi hanno detto che non c'e nessun problema. .bay
Che cosa centra il fap e/o la egr?? I termostati rilevano la temperatura e nel tuo caso credo sia responsabile la valvola termostatica. Falla controllare
ho modificato il titolo della discussione in modo da non creare confusione :sisi:
lucaropa
30-06-2013, 21:14
Che cosa centra il fap e/o la egr?? I termostati rilevano la temperatura e nel tuo caso credo sia responsabile la valvola termostatica. Falla controllare
grazie
pensiamo la stessa cosa.
comunque dicci di più che motore e modello.
la butto li
la mia ha anche lo scambiatore per aiutare a raggiungere prima la temperatura
magari è la farfalla inchiodata che non permette ai gas di scarico di raggiungerlo....boh....
grazie delle risposte ragazzi, io ho aperto questa discussione (e questo dubbio) xke lessi che tappando l'egr la macchina saliva di temperatura piu lentamente. . ho cambiato il termostato due volte con relativo bulbo della temperatura ma nulla..cmq il motore e 140 cv 2.0 codice CFFB, anno 2011.. luca se non disturbo vorrei saperne di piu riguardo la farfalla e lo scambiatore..di che parliamo? scusa ma sono una capra in materia..
lucaropa
30-06-2013, 23:25
non so se lo ha anche a tua a sulla ma c'è un condotto nel quale passa parte dei gas di scarico appunto comandato da una farfalla pilotata a depressione, che arriva a uno scambiatore in cui passa il refrigerante scaldandolo per velocizzare il raggiungimento dei 90 gradi.
utente cancellato 11
01-07-2013, 00:17
grazie
pensiamo la stessa cosa.
comunque dicci di più che motore e modello.
la butto li
la mia ha anche lo scambiatore per aiutare a raggiungere prima la temperatura
magari è la farfalla inchiodata che non permette ai gas di scarico di raggiungerlo....boh....
Si Luca, il principio è che il liquido raffredda i gas e di conseguenza scalda prima, ma converrai che se ci vogliono 20 e più chilometri è matematico che la valvola termostatica (non il termostato..) rimane aperta e il liuido transita fin da subito nel radiatore, raffreddando in continuazione il liquido ergo...ci mette una vita a salire.
lucaropa
01-07-2013, 00:25
la valvola termestatica è la prima cosa che ho detto infatti.
c'è un però, se rimane perennemente aperta non arriva mai a 90 gradi neanche dopo 100 km sperimentato personalmente.
una precisazione la valvola termostatica apre e chiude meccanicamente è quindi un componente passivo che non ha alcun controllo elettronico.
utente cancellato 11
01-07-2013, 00:28
la valvola termestatica è la prima cosa che ho detto infatti.
c'è un però, se rimane perennemente aperta non arriva mai a 90 gradi neanche dopo 100 km sperimentato personalmente.
se fai dei tratti autostradali è probabile, ma se ci giri in città ci arriva e il solo radiatorino della egr e solo per il tempo che viene aperta, non fa grande differenza
lucaropa
01-07-2013, 00:33
la mia era inchiodata aperta e a 90 non ci arrivava a stento ci si avvicinava solo nel traffico.
utente cancellato 11
01-07-2013, 00:35
la mia era inchiodata aperta e a 90 non ci arrivava a stento ci si avvicinava solo nel traffico.
si credo sia normale che faccia fatica ma dipende molto da come si guida
lucaropa
01-07-2013, 00:43
comunque non ha senso dice che ne ha giá cambiate 2 boh
utente cancellato 11
01-07-2013, 00:44
ma lui parla di termostati e credo si riferisca al sensore temp
lucaropa
01-07-2013, 00:47
ma vuoi dire che il mecca non gli abbia sostituito la valvola che sarebbe la prima cosa da fare?
il sensore in realtá serve solo alla centralina per le regolazioni di iniezione e a far muovere la lancetta nel quadro strumenti
utente cancellato 11
01-07-2013, 00:49
ma vuoi dire che il mecca non gli abbia sostituito la valvola che sarebbe la prima cosa da fare?
il sensore in realtá serve solo alla centralina per le regolazioni di iniezione e a far muovere la lancetta nel quadro strumenti
veramente serve anche per far avviare le ventole :biggrin::wink:
lucaropa
01-07-2013, 00:53
certo... ma quelle non so se passano per la centralina o c'è un semplice termostato vabbe cmq qui stiamo andando un oltre ..
si ragazzi loro probabilmente lo chiamano termostato ma io sono andato in 3 officine diverse dicendo il problema..ovvero vhe la macchina ci mette anni ad andare in temperatura..l'ultima volta si sono tenuti la macchina due settimane addirittura.. e me l'hanno ridata tale e quale..ho cambiato due valvole termostatiche e bulbo temperatura ma niente..sto impazzendo con questa storia..
lucaropa
01-07-2013, 07:59
quando arriva a 90 gradi la lancetta della temperatura rimane fissa o si muove un po'?
Quando arriva a 90 in sesta, con temperature esterne piu basse di 20gradi o con il climatronic acceso mi scende di due tacche..inoltre in inverno ad esempio mi tornava anche a 70 gradi.. il discorso e che la valvola me l'hanno cambiata due volte porca miseria..
---------- Post added at 09.23.24 ---------- Previous post was at 09.18.50 ----------
Cmq ragazzi grazie dell'aiuto davvero..e la prima volta che qualcuno mi ascolta..finora mi hanno saputo dire solo tranquillo e normale, devi preoccuparti solo se sale oltre i 120 e cose simili..addirittura mi hanno detto che per questo codice motore e normale! !quando un mio amico con la stessa mmacchina e stesso codice CFF non succede..a dicembre 2013 mi scade l'anno di garanzia del concessionario da cui l'ho acquistata e sicuramente i problemi inizieranno da li..
utente cancellato 11
01-07-2013, 09:27
Devi far controllare bene (come si deve) il circuito di raffreddamento. Solo dal fatto che col clima si raffredda di più è evidente che la temp non viene termoregolata meccanicamente (valvola termostatica) per cui: o non te l'hanno cambiata oppure te ne hanno messa una gusta...
Che voi sappiate questo tipo di ricambi vengono sostituiti in rotazione? Potrebbe essere che la mia valvola sia stata cambiata con una riparata? Xke l'intervento e stato fatto due volte in garanzia..inoltre chiedo se si puo cambiare titolo alla discussione dato che ormai e inappropriato. .grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.