Visualizza Versione Completa : A3 Sportback 16 TDI: spegnimento ventola raffredamento
lukappaseidue
09-07-2013, 23:14
Ciao a tutti.
Vi pongo un quesito per capire se è normale ciò che mi succede o devo portare la mia piccola al concessionario (dopo 20 giorni dal ritiro).
Premetto che qui a catania c'è molto caldo; con il motore caldo percorro circa 15 km, in città, con traffico ma non intenso; si scorre quasi normalmente.... arrivo a destinazione, parcheggio la macchina e mi accorgo che c'è la ventola di raffredamento del motore accesa.... rumorosissima, come se girasse a pieno regime.... vabbeh...penso, ora si spegne.... dopo tutto c'è caldo.... sto li un paio di minuti ad attendere lo spegnimento (la macchina era già chiusa) ma non ne vuole sapere di spegnersi..... passano almeno altri 3/4 minuti e poi si spegne... boh?
dopo circa 4 ore, faccio lo stesso percorso inverso, ma stavolta c'è più fresco (26°c) rifaccio 15 Km (con salita molto ripida), arrivo a casa, parcheggio e ancora una volta ventola al massimo regime.... rumore molto forte..... la temperatura del motore è a 90°. stavolta decido di aspettettare...... dopo 6 minuti di ventola accesa, mentre la stessa sta ancora girando a pieno regime, apro la macchina, inserisco la chiave, accendo il quadro.... e si spegne la ventola .... spengo il quadro chiudo la macchina e la ventola ovviamente è spenta....
Ma tutto ciò è normale??? dura così tanto la ventola di raffreddamento
P.S. IMPORTANTISSIMO!!! NON ho acceso ne prima ne dopo il condizionatore ....
---------- Post added at 23.13.08 ---------- Previous post was at 23.11.03 ----------
p.s. ma come si fa a modificare / editare un messaggio?
---------- Post added at 23.14.33 ---------- Previous post was at 23.13.08 ----------
A3 Sportback 16 TDI: spegnimento ventola raffreddamento
Ciao a tutti.
Vi pongo un quesito per capire se è normale ciò che mi succede o devo portare la mia piccola al concessionario (dopo 20 giorni dal ritiro).
Premetto che qui a catania c'è molto caldo; con il motore caldo percorro circa 15 km, in città, con traffico ma non intenso; si scorre quasi normalmente.... arrivo a destinazione, parcheggio la macchina e mi accorgo che c'è la ventola di raffreddamento del motore accesa.... rumorosissima, come se girasse a pieno regime.... vabbeh...penso, ora si spegne.... dopo tutto c'è caldo.... sto li un paio di minuti ad attendere lo spegnimento (la macchina era già chiusa) ma non ne vuole sapere di spegnersi..... passano almeno altri 3/4 minuti e poi si spegne... boh?
dopo circa 4 ore, faccio lo stesso percorso inverso, ma stavolta c'è più fresco (26°c) rifaccio 15 Km (con salita molto ripida), arrivo a casa, parcheggio e ancora una volta ventola al massimo regime.... rumore molto forte..... la temperatura del motore è a 90°. stavolta decido di aspettettare...... dopo 6 minuti di ventola accesa, mentre la stessa sta ancora girando a pieno regime, apro la macchina, inserisco la chiave, accendo il quadro.... e si spegne la ventola .... spengo il quadro chiudo la macchina e la ventola ovviamente è spenta....
Ma tutto ciò è normale??? dura così tanto la ventola di raffreddamento
P.S. IMPORTANTISSIMO!!! NON ho acceso ne prima ne dopo il condizionatore ....
utente cancellato 11
09-07-2013, 23:16
Si è normale, serve a raffreddare il vano motore per non far 'cuocere' le parti molli in gomma/plastica. Adesso ti diranno che è la rigenerazione del DFP....ma non è così ;)
fedecosta92
10-07-2013, 09:25
Ciao Luka.
Allora, a me è successa la stessa cosa. Ho contattato il concessionario e il concessionario mi ha spiegato che è il FAP che stava rigenerando. Discutendone con Stefano (alias Hitch) sono arrivato alla conclusione che non poteva essere quello, perchè non ci sono le condizioni sufficienti perchè accada.
Quindi, la ventola rimane a bomba per abbassare la temperatura delle parti in plastica del motore, però mi sembra strano, perchè tante volte (ad esempio quando do un tironcino alla macchina su strada sicura, priva di traffico e rispettando il CdS) arrivo a casa, parcheggio la macchina, sicurissimo che penso: adesso la ventola si accende, avrò l'olio a 100gradi, in verità non si accende (di solito prima di spegnere la macchina dopo la tiratina aspetto qualche minuto).
Quindi, resta comunque un Mistero.
Stefano mi smentisce pure che magari spegniamo la macchina nel momento in cui stava effettuando la rigenerazione, e che quindi la temperatura all'interno era alta, la ventola raffreddi il motore.. boh, sinceramente non riesco a capire bene la funzione della ventola..
forse e dico forse e' il termostato oppure un filo che fa' falso contatto.Hai controllato il livello del liquido nella vaschetta??
fedecosta92
10-07-2013, 09:38
Il problema è che ci sono parecchi utenti che ne parlano di questa ventola.
e gia'. Forse una scansione vag aiuterebbe a leggere i valori del termostato e cominciare ad escludere alcune possibili cause.
lukappaseidue
10-07-2013, 12:42
grazie a tutti per la risposta ed il suppporto a breve porto la macchina all'officina autorizzata ..... neanche un mese di vita :(
fedecosta92
10-07-2013, 12:47
Ok. poi facci sapere allora per piacere, che sono veramente curioso. Sentiamo cosa ti dice se effettivamente non è nulla di grave.
be' non ti preoccupare,e' in garanzia punto uno e poi non sara' niente di grave comunque.
fedecosta92
10-07-2013, 14:17
Più che altro vorrei sapere se è realmente un problema, oppure no, perchè se lo è la porto anch'io la macchina e devo organizzarmi, sennò non mi prendo mezzagiornata al lavoro:)
cristian23
10-07-2013, 14:28
Teniamoci aggiornati
comunque a me ha smesso dopo aver percorso circa i primi 7000 km... è da qualche tempo che quando la spengo la ventola non girà più...
ho una TDI 2.0
MARIO1001
10-07-2013, 16:31
si teniamoci aggiornati
Interessa anche a me sapere l'esito,visto che a breve dovrei ritirare proprio un 1.6 tdi
lukappaseidue
10-07-2013, 19:45
be' non ti preoccupare,e' in garanzia punto uno e poi non sara' niente di grave comunque.
si però la cosa mi da molto fastidio considerato che ho preso un AUDI per la sua proverbiale qualità e affidabilità e mi ritrovo ad andare in officina dopo appena 20 giorni dalla consegna (e ci sono già stato altre 2 volte... aprirò un post con due altri problemini presentatisi dopo la consegna).
utente cancellato 11
10-07-2013, 19:52
Secondo me sei troppo apprensivo e senza motivo di esserlo, dopotutto si tratta di una ventola che rimane accesa per un motivo ben preciso (ti ho anche dato una motivazione). Ti ricordo che sono anni ormai che sui radiatori c'è un WARNING per avvertire l'utente che la ventola puo avviarsi improvvisamente anche a motore spento. Rilassati e goditi la splendida macchina :asd:
Salve ragazzi. Per conferma di quanto avete esposto sopra, vi confermo che anche la mia A3 ( duemila tdi 150) fa questo "giochetto".
Leggendo vari articoli sul web e confermato da utenti del forum si evince che per rigenerare un DFP si ha bisogno di condizioni particolari di temperatura.
Escludo che sia la rigenerazione anche perche' questa ventola parte quando ritiene piu' opportuno :biggrin:, sto cercando di associare mio stile di guida-km percorsi con questa ventola che ogni tanto "parte".
Sempre sul web ho letto che questi tdi di ultima generazione "hanno una gestione termica del motore molto avanzata".
A me pare che sia una cosa congenita dell'auto, l'hanno progettata cosi....perfetta direi :wink:
fedecosta92
11-07-2013, 09:24
AGGIORNAMENTO.
Allora Stefano, devo chiederti una cosa. Stamattina accendo la macchina, faccio 15km tranquilli 70-80km/h al massimo. Arrivo a destinazione, scendo dalla macchina ancora accesa e sento la ventola funzionare al massimo. ho detto: bene, ora proviamo a guardare i giri della macchina. Da 900 giri di minimo che di solito tiene, è salito a 1000giri di minimo. Quindi la ventola potrebbe partire in caso di rigenereazione del FAP per mantenere una temperatura motore uguale e lineare alle basi della rigenerazione. Potrebbe essere??
Nel senso, mi spiegavi che con la rigenerazione del FAP le temperatura all'interno del vano motore si alzano. Bene, allora Audi potrebbe aver progettato che questa Ventola si accenda per tenere la temperatura del vano motore lineare con la temperatura che di solito il FAP "chieda" che ci sia. Potrebbe essere???
Nel momento in cui si spegne la macchina la ventola continua a funzionare per raffreddare quelle parti meccaniche di gomma che la rigenerazione, o l'inizio di rigenerazione FAP ha surriscaldato. Potrebbe essere così StefanO???
utente cancellato 11
11-07-2013, 10:47
AGGIORNAMENTO.
Allora Stefano, devo chiederti una cosa. Stamattina accendo la macchina, faccio 15km tranquilli 70-80km/h al massimo. Arrivo a destinazione, scendo dalla macchina ancora accesa e sento la ventola funzionare al massimo. ho detto: bene, ora proviamo a guardare i giri della macchina. Da 900 giri di minimo che di solito tiene, è salito a 1000giri di minimo. Quindi la ventola potrebbe partire in caso di rigenereazione del FAP per mantenere una temperatura motore uguale e lineare alle basi della rigenerazione. Potrebbe essere??
Nel senso, mi spiegavi che con la rigenerazione del FAP le temperatura all'interno del vano motore si alzano. Bene, allora Audi potrebbe aver progettato che questa Ventola si accenda per tenere la temperatura del vano motore lineare con la temperatura che di solito il FAP "chieda" che ci sia. Potrebbe essere???
Nel momento in cui si spegne la macchina la ventola continua a funzionare per raffreddare quelle parti meccaniche di gomma che la rigenerazione, o l'inizio di rigenerazione FAP ha surriscaldato. Potrebbe essere così StefanO???
Credo proprio di si, hai capito benissimo. La ventola entra in funzione, anche, per abbassare la temperatura del liquido nel radiatore e, di conseguenza, per conduzione anche quella nel motore e nell'impianto completo.
Ma quante volte ti parte la rigenerazione?? Ogni quanti km/tempo :blink::blink:
fedecosta92
11-07-2013, 10:51
Ecco (a me sembra circa ogni 300km, perchè soprattutto faccio velocità di crociera a CdS, poca superstrada, autostrada, potrebbe essere un attenuante che la sento spesso questa rigenerazione). Iniziamo a segnarci. (userò questo Post appunto per promemoria, in modo da confrontare con i vostri risultati).
Km: 4.325 Data: 11/07/2013 Ora: 07:45.
lukappaseidue
11-07-2013, 15:16
Secondo me sei troppo apprensivo e senza motivo di esserlo, dopotutto si tratta di una ventola che rimane accesa per un motivo ben preciso (ti ho anche dato una motivazione). Ti ricordo che sono anni ormai che sui radiatori c'è un WARNING per avvertire l'utente che la ventola puo avviarsi improvvisamente anche a motore spento. Rilassati e goditi la splendida macchina :asd:
Ciao Hitch, intanto grazie per la risposta ed il supporto.... per me questa è la mia prima AUDI e sinceramente non so come si comporta.... con la mia ALFA 159 la rigenerazione funzionava in un altro modo e quindi non avevo alcun raffronto .... se non le vostre esperienze che mi sono state utilissime.
Per concludere stamane sono passato dall'officina AUDI il quale, ovviamente, mi ha detto che è tutto normale e che si tratta di rigenerazione .... solo una curiosità pero, nella ALFA questa avveniva con la macchina in movimento e i consumi salivano alle stelle, mentre adesso nell'AUDI sembrerebbe che la stessa avviene a motore spento!!!. boh?
fedecosta92
11-07-2013, 15:31
Grazie mille per esserti recato in audi e aver tolto ogni dubbio che non fosse normale.
Per quanto riguarda la rigenerazione ti riassumo in breve cosa succede:
Perchè ci siano le condizioni ideali della rigenerazione la macchina (in movimento) alza la temperatura dell'olio motore e degli organi essenziale che servono per la rigenerazione.
Con l'innalzamento della temperatura del vano motore potrebbe succedere che le parti in plastica/gomma si surriscaldano, si rovinano, modificano il loro stato fisico e la loro forma. Quindi perchè ciò non avvenga parte la ventola di raffreddamento, in modo che queste parti in gomma abbiamo sempre la stessa temperatura d'esercizio.
Nel momento in cui si spegne la macchina la rigenerazione si BLOCCA, però la ventola continua a girare ai massimi regimi in modo da raffreddare velocemente, e quindi non far soffrire le gomme e le plastiche che sono ad una temperatura d'esercizio diversa e quindi per non rischiare di fonderle e o surriscaldarle.
Ti ho riassunto in poche parola tutto quello che ho capito di questa funzione. Da ignorante in materia, che io e i motori siamo due cose differenti dal tutto, però da quel che ho potuto imparere dovrebbe avvenire questo procedimento.
Se qualcuno è in grado di smentirmi.. prego:) almeno imparo qualcosa di nuovo.
Ah si, per quanto riguarda la rigenerazione, ne ho avuto la prova stamattina. Ho avuto la fortuna di scendere dalla macchina accesa per aprire un cancello e ho notato la ventola girare a massima velocità, sono risalito per controllare i giri del motore e ho visto che da 900 sono passati a 1000 (quindi rigenerazione FAP in corso).
fedecosta92
12-07-2013, 13:20
AGGIORNAMENTO IN CORSO
Stefano. Novità. Ieri mattina si è accesa la ventola. Purtroppo spegnendo la macchina ho bloccato la rigenerazione.
Mi sono accorto che se non faccio finire la rigenerazione succede: ogni volta che accendo la CAR, acqua a 90° parte la rigenerazione (circa, di solito dopo 13-14km). Però sfiga vuole che io dopo 15km spengo la macchina (max 20km).
Quindi parte la rigenerazione, non fa in tempo a finire spengo la CAR la ventola continua a girare. Da ieri mattina capitato ogni volta che accendevo la macchina.
Stasera vado in superstrada a sbloccarla un po' in modo che riesca ad effettuare la rigenerazione fatta bene, in modo che si pulisca bene. Sennò ogni volta che accendo/spengo macchina parte la ventola. pfff
utente cancellato 11
12-07-2013, 14:19
AGGIORNAMENTO IN CORSO
Stefano. Novità. Ieri mattina si è accesa la ventola. Purtroppo spegnendo la macchina ho bloccato la rigenerazione.
Mi sono accorto che se non faccio finire la rigenerazione succede: ogni volta che accendo la CAR, acqua a 90° parte la rigenerazione (circa, di solito dopo 13-14km). Però sfiga vuole che io dopo 15km spengo la macchina (max 20km).
Quindi parte la rigenerazione, non fa in tempo a finire spengo la CAR la ventola continua a girare. Da ieri mattina capitato ogni volta che accendevo la macchina.
Stasera vado in superstrada a sbloccarla un po' in modo che riesca ad effettuare la rigenerazione fatta bene, in modo che si pulisca bene. Sennò ogni volta che accendo/spengo macchina parte la ventola. pfff
Ecco Fede, sei in caso limite... Prenditi la briga, una volta a settimana, di dedicargli 20-30 km in modo allegro, così da evitare, se proprio impossibile, le continue interruzioni, altrimenti il dfp ti va alle cozze....
fedecosta92
12-07-2013, 14:32
Che si faccio tanti km.. (30-35 mila all'anno), però li faccio tanto spezzettati.. Nel senso: 15km spengo la macchina fino le 18 poi altri 20 spengo, altri 10spengo, 10 spengo...
Quindi probabile che sono al caso limitissimo veramente. Ora prenderò la briga di fare almeno una volta alla settimana 50-60km in superstrada perchè si completi il ciclo.
Speriamo bene.
Scusa la rottura, giuro finito questo discorso.
grazie stefano, molto gentile.
utente cancellato 11
12-07-2013, 14:42
Che si faccio tanti km.. (30-35 mila all'anno), però li faccio tanto spezzettati.. Nel senso: 15km spengo la macchina fino le 18 poi altri 20 spengo, altri 10spengo, 10 spengo...
Quindi probabile che sono al caso limitissimo veramente. Ora prenderò la briga di fare almeno una volta alla settimana 50-60km in superstrada perchè si completi il ciclo.
Speriamo bene.
Scusa la rottura, giuro finito questo discorso.
grazie stefano, molto gentile.
Io sono ancora peggio: 5 km-->stop; avvio 5 km-->stop; avvio 5km-->stop; avvio 6 km (la birretta serale)--> stop. Eppure non ho problemi di dfp ne di rigenerazioni bloccate.... Forse più sono recenti peggio è?
fedecosta92
12-07-2013, 14:48
eh a questo punto.
Ho veramente paura sia così veramente.
Prima avevo golf VI 1.6 105cv
problemi a iniettori e frizioni, ma mai un problema DPF, DFP, FAP menate varie.
Questa, nessun problema finora percè la macchina va bene, però ogni tanto molto spesso sta ventola.
Adesso vediamo sto mese, mese prossimo, a settembre che avrà 7000km circa la porterò in concessionaria a vedere che mi dice.
Pasquale86
12-07-2013, 15:04
Anche io noto che rispetto alle precedenti auto rigenera molto spesso eppure io di km ne faccio ma appena vado in citta si intasa e rigenera
audia32011
12-07-2013, 19:16
Forse questi ultimi motori hanno i parametri per la rigenerazione del DPF diversi dal mio 140 Cv C.R.
mi è capitata una sola volta la rigenerazione a motore spento,ventola a palla per 15 min circa....spaventato accesi l'auto e rispensi,la ventola si fermò...Errrore! in Audi dissero che è meglio non bloccare il processo,resta in memoria fino a che non lo completa...
Sentendo tutte ste storie so quasi pentito di non aver fatto un benzina,e ancora non l'ho ritirata............ci fanno diventare schiavi completamente de ste diavolerie...........serviranno a qualcosa poi? Ba
... fatti 200 km ... nessun problema riscontrato!
utente cancellato 11
15-07-2013, 17:52
Ormai sto 3D è degenerato in OT..... :wacko:
dai ragazzi, manteniamoci in topic please, per ora ho cancellato i mess off topic, cerchiamo di tenere pulita la discussione :smile:
lukappaseidue
17-07-2013, 19:56
Oggi ho avuto la risposta ufficiale dalla AUDI sulla questione ventola che gira al massimo! Non è un problema, ma è voluto dalla AUDI per raffreddare il motore e le parti non (solo) metalliche del vano motore e si verifica durante la rigenerazione del Filtro Anti Particolato; il meccanico mi ha fatto leggere la circolare interna della AUDI. Quindi, per come già detto da Hitch, non è un problema, anzi.
Credo che a questo punto si possa chiudere il 3d ;)
utente cancellato 11
17-07-2013, 21:19
Oggi ho avuto la risposta ufficiale dalla AUDI sulla questione ventola che gira al massimo! Non è un problema, ma è voluto dalla AUDI per raffreddare il motore e le parti non (solo) metalliche del vano motore e si verifica durante la rigenerazione del Filtro Anti Particolato; il meccanico mi ha fatto leggere la circolare interna della AUDI. Quindi, per come già detto da Hitch, non è un problema, anzi.
Credo che a questo punto si possa chiudere il 3d ;)
Grazie del feedback ne ero sicuro e credo che vada lasciata aperta, la discussione, per poter essere di aiuto agli altri. :hello:
acuplush
02-06-2015, 19:46
ho visto adesso questa discussione e mi avete tolto ogni dubbio!
mi ero accorto del discorso del minimo che sale a 1000, ora quando sto per spegnerla e mi accorgo che in corso se ho tempo faccio un giretto in paese col sequenziale per tenere i giri alti (ma sempre a 40/50 km/h) fin che i giri tornano a 800.
vorrei chiedere. basterebbe anche tenerla parcheggiata al minimo?
oggi ho aperto il cofano mentre era in corso la rigenerazione ( a motore acceso)... ho fatto la sauna :wacko:
Delfino TDI
02-06-2015, 20:41
Mmm....non credo che al minimo riesca a terminare il ciclo rigenerativo...però attendo altri lumi...
utente cancellato 11
02-06-2015, 21:03
Mmm....non credo che al minimo riesca a terminare il ciclo rigenerativo...però attendo altri lumi...
Esatto. La rigenerazione avviene solo in determinate condizioni e non al minimo.
fedecosta92
27-10-2015, 09:36
vorrei chiedere. basterebbe anche tenerla parcheggiata al minimo?
Ciao. No non serve mantenerla al minimo. bisogna girarci, penso ci voglia una decina/quindicina di km per fare la rigenerazione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.