PDA

Visualizza Versione Completa : FILTRO DPF AUDI A4 2.0 TDI B8 .



Ale-S3
29-07-2013, 10:31
Apro questa discussione per chi non ha ancora idea oppure ha ancora dei dubbi su questo sistema che e' montato sulle nostre b8 .


Questo tipo di filtro è formato da una serie di canali alternativamente aperti e chiusi alle estremità che catturano intrappolandole le particelle di PM10 Quando questi canali si intasano si viene a generare una differenza di pressione tra l’ingresso e l’uscita del filtro.

Questa differenza di pressione viene captata della centralina dell’auto che attiva la fase di rigenerazione.

Questo tipo di filtro antiparticolato non utilizza l’additivo perché innalza maggiormente la temperatura dei gas di scarico, che arrivano fino a 600°C. Attraverso, infatti, due post-iniezioni con conseguenti due post-combustioni di cui l’ultima avviene nei collettori di scarico, la temperatura raggiunta è più che sufficiente a bruciare completamente il particolato accumulato nel filtro. Sempre per agevolare il processo di combustione del particolato accumulato, sulle pareti del filtro sono inseriti dei materiali nobili che operano da catalizzatori.

Il sistema senza additivo ha il vantaggio di non richiedere il rifornimento della cerina che, oltre ad essere un prodotto pericoloso per la salute umana, è anche piuttosto costoso. Per contro il FAP senza additivo lavora a temperature più elevate, in particolare il filtro può raggiungere anche i 1000°C .


Adesso cerchiamo di capire in che condizioni e' il nostro dpf , il livello di otturazione etc .Per questo abbiamo bisogno di un vag :

select
01 engine
means block

quando vi si apre la finestra selezionate i seguenti canali :

028 limite di grammi di pm 10 che fanno scattare la rig .
152 differenza di pressione prima e dopo il dpf
162 m percorsi dall ultima rig .
163 consumo in litri di carburante dall ultima rig .
164 volume della cenere
166 gr di particolato calcolato
167 gr di particolato misurato
168 sec dall ultima rig .


Adesso provate e mettete i valori qui sul forum cosi possiamo confrontarli .

Ale-S3
29-07-2013, 23:03
Avete tutti perso il vag ?

miky121
30-07-2013, 17:30
Ottima guida Ale.....in settimana provo e vediamo cosa ne esce fuori così ci confrontiamo.:wink:

tony69
30-07-2013, 19:27
ottima guida ma purtroppo non ho il vag

Ale-S3
30-07-2013, 19:35
Cerco dati per le a4 ma anche altre venno bene .

Ale-S3
31-07-2013, 00:01
Ma dove sono i vari plujet , ricmy , faschionwhite etc ?

Ale-S3
01-08-2013, 13:40
Questi sono i miei valori :

028 17,28 g
152 5 hpa
162 165 km
163 1,25 l
164 0,09 l
166 11,98 g
167 11,05 g
168 18681 s

da questi dati si possono ricavare i consumi 14,66 km/l .

quattrofs
01-08-2013, 18:12
Ciao Alessandro, i miei dati sono:
(014) 028 22,89 g
(080) 152 -6 hPa
(083) 162 440 km
(084) 163 31 l
(085) 164 0,10 l
(087) 166 16,74 g
(088) 167 -0,48 g
(089) 168 35.968 s

tony69
01-08-2013, 18:18
arriveranno saranno in ferie forse.

Ale-S3
01-08-2013, 20:46
Ciao francesco vedo che sei riuscito . I valori cambiano forse per la diversa versione del vag , cmq lo scrivo per tutti i valori che dovete cercare sono :


charge limit for field regeneration
particulate filter difference pressure
fuel consumption since last regeneration
oil ash volume
soot mass calculated
soot mass measured
time since last regenation

utente cancellato 11
01-08-2013, 21:22
Io ho provato, sulla mia A6 4f, e quei riscontri non li ho visti. Puo dipendere dal tipo di elettronica on board?

Ale-S3
01-08-2013, 21:50
Strano hai cercato bene ? Ho provato anche su una a3 1.9 e li ho trovati.

utente cancellato 11
01-08-2013, 22:29
Si Ale, ho visualizzato tutti i codici e nessuno ha i valori che hai elencato.

lucaropa
01-08-2013, 23:37
hitch anche la mia ha i parametri in canali diversi e ne mancano alcuni.
sai che ci ho scancherato un bel po'... so a memoria i canali....

utente cancellato 11
01-08-2013, 23:57
Ciao Luca,avevo letto anche i tuoi suggeimenti sul canale 073 anche quello non da info al riguardo. Domani ti elenco quello che viene mostrato.

lucaropa
02-08-2013, 00:13
ok domani ci diamo un occhio

Ale-S3
05-08-2013, 00:07
Avete controllato i valori ?

utente cancellato 11
05-08-2013, 00:16
No non ho avuto tempo da dedicare a questo controllo... :(

lucaropa
05-08-2013, 00:29
io i miei li controllo costantemente ma non ci sono tutti i dati che hai riportato tu o meglio la mia è del '06 e nella 01
io tengo sotto controllo spesso i parametri, dato che da poco ho dovuto sostituire il dpf, io controllo i valori nel canale 73 dove visualizzo i litri consumati, km effettuati, e la lettura del g450, partendo dall'ultima rigenerazione.
La mia rigenera sistematicamente ogni 300km e ne impiega 20 per completare il processo e resettare i valori.
Se voglio monitorare le temperature durante la rigenerazione nel canale 75 si vede temperatura gas nel turbo, temperatura in ingresso dpf, temperatura uscita dpf, e % di intasamento.

utente cancellato 11
05-08-2013, 00:32
io i miei li controllo costantemente ma non ci sono tutti i dati che hai riportato tu o meglio la mia è del '06 e nella 01
io tengo sotto controllo spesso i parametri, dato che da poco ho dovuto sostituire il dpf, io controllo i valori nel canale 73 dove visualizzo i litri consumati, km effettuati, e la lettura del g450, partendo dall'ultima rigenerazione.
La mia rigenera sistematicamente ogni 300km e ne impiega 20 per completare il processo e resettare i valori.

Luca, se domani riesco a terminare un lavoro urgente, ti chiamo e vediamo di risolvere on line :sisi:

lucaropa
05-08-2013, 00:33
ok io sono a casa in ferie quindi chiama quando vuoi

utente cancellato 11
05-08-2013, 00:38
:thumbsup:


ok io sono a casa in ferie quindi chiama quando vuoi

lucaropa
05-08-2013, 11:58
ecco ciò che vedo nei canali 73 e 75 dentro la 01.
http://img687.imageshack.us/img687/584/rrzd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/rrzd.jpg/)

utente cancellato 11
05-08-2013, 11:59
Adesso verifico..... ;)

Ecco cosa mi appare (nella lista dei canali non c'è nessuna voce come quella che indichi.. :cry: )
http://i41.tinypic.com/30tjbyq.jpg

Ale-S3
05-08-2013, 19:51
I canali possono variare . Interessante e' che la tua rigenera ogni 300 km sistematicamente , ma e' mappata oppure originale ? Quindi vedi la temp prima e dopo ? Oggi ho analizzato un q5 di un cliente che aveva problemi al dpf , insomma 2.0 tdi 170 cv 45000 km originale limite scoot mass 22 g quell calcolata e misurata era a 45 g , non era partita la rig perché si e' rotto il sensore di pressione e cosi si e' intasato il dpf e spia accesa .

---------- Post added at 19.51.42 ---------- Previous post was at 18.39.15 ----------

Stavo smanettando con il vag e i contatori del dpf avevano i segeuenti valori :


linite 17,28 g
dif.pres 6 hpa
km dall ultima reg 87,5 km
litri cons 5,94
massa calcolata 8,56 g
massa misur 8,38 g


percorsi 395 tra la penultima reg e questa fatta da poco .


Sono andato in adaption 10 , e si apre un menu a tendina che ha diversi paramentri , giri motore , iniettori , service regeneration of particulate filter while driving e regeneration of particulate filter initialization . Quest ultimi 2 hanno come stored value 0 tkm e si puo impostare un new value . Ho notato che cambiando il valore del primo il limite di riempimento del canale 28 sui abbassava cioe mettendo invece che 0 come valore iniziale 1 , 500 2000 il valore andava a 14 g dai 17,28 g originari poi ho provato - 500 ed saltato furoi un 37500 km ??? Non idea cosa sia successo , so che si e' accesa la spia del dpf mai vista prima , e guidando l auto andava come se avesse 70 cv . Ho pensato che ho avviato una rigenerazione , tanto che adesso i km dall ultima reg sono 0 , quindi credo che abbia azzerato i contatori . Come mai il valore invece del particolato non si e' azzerato ma e' rimasto adesso a 19 g ? La spia cmq si e' spenta .

lucaropa
05-08-2013, 20:23
hai guardato la percentuale di intasamento del g450?
io dopo mesi di scancheramenti e rigenerazioni forzate attivate col vag ho scoperto che se il valore di intasamento supera il 70% la centralina va in recovery e non rigenera più bisogna forzarla inevitabilmente.
Quando sostituisci il sensore g450 credo che ricodificandolo dovrebbe azzerarti automaticamente i valori.
per quanto riguarda la mia credo sia rimappata , almeno così mi è stato detto da chi me la ha venduta.comunque si nel canale 75 vedo le temperature in uscita del turbo che normalmente non supera i 350 ma durante la rigenerazione supera pure gli 800
la temperatura in ingresso al dpf che mormalmente è attorno ai 300 durante la rigen. fino a 750, la temperatura in uscita dpf che è simile a qualla in ingresso ma sempre leggermente più bassa.
se guardi l'immagine posta sopra nel secondo blocco di misurazione si nota :
la prima casella indica la temperatura dei gas di scarico nel turbo
la seconda casella indica la temperatura in ingresso al dpf
la terza casella indica la % di intasamento
la quarta casella indica la temperatura in uscita al dpf
considera che le temperature sono basse in quanto avevo appena acceso l'auto quando ho fatto la foto.

Ale-S3
05-08-2013, 23:26
Quindi se hai 0 % aveva rigenerato da poco ?Sulla b8 non si apre questa schermata ma una finestra con circa 3000 canali . Qual e' la procedura per far partire la rigenerazione ? Leggevo che il liquido del radiatore deve essere a 90 ° , i gas ad un tot di g° e' vero ?

lucaropa
07-08-2013, 18:08
allora la rigenerazione sulla mia parte anche quando la % è a 0, come dicevo ogni 300km e rigenera per 20km.
nella videata si vede che ho percorso 190km dall'ultima rigenerazione poi appena arriva a 300 parte la rigenerazione e una volta arrivato a 320km si azzera e termina la rigenerazione.
La temperatura dell'acqua deve essere almeno a 50 gradi.
La % sulla mia è sempre a 0, ma ho sostituito il dpf 3 mesi fa e prima di aver problemi non mi son mai preoccupato di guardare e sperimentare quindi non so esattamente come lavorava, infatti a questo punto mi vien da dire che il g450 è posto come monitor in caso la normale rigenerazione non portasse allo 0% l'intasamento, infatti credo che non si possa circolare con lo scarico intasato .... credo che il range di 300km per le rigenerazioni serva proprio per prevenire ogni intasamento.

la procedura per avviare la rigenerazioen forzata è questa,ma non son sicuro che vada bene per tutte.

[Select]
[01 - Engine]
[Coding-II - 11]

inserisci il numero per avviare la rigenerazione 21295
[Do It!]

deepblu
08-08-2013, 15:20
ma e possibile che la rigenerazione quando si avvia non si sente ?
mi spiego , la procedura per la rigenerazione prevede la guida per circa 20 minuti a 80 all'ora giusto, ma e possibile che possa rigenarare il filtro senza sentire niente?
nella mia non ho mai fatto una rigenerazione se non dopo la rottura del sensore di pressione dei gas di scarico , e quella volta e stata forza ed eseguita dall'audi .
sul mio modello 8E se non sbaglio (quello nel mio avatar) ogni quanto avviene la rigenerazione?
grazie

---------- Post added at 15.20.45 ---------- Previous post was at 15.11.21 ----------


ma e possibile che la rigenerazione quando si avvia non si sente ?
mi spiego , la procedura per la rigenerazione prevede la guida per circa 20 minuti a 80 all'ora giusto, ma e possibile che possa rigenarare il filtro senza sentire niente?
nella mia non ho mai fatto una rigenerazione se non dopo la rottura del sensore di pressione dei gas di scarico , e quella volta e stata forza ed eseguita dall'audi .
sul mio modello 8E se non sbaglio (quello nel mio avatar) ogni quanto avviene la rigenerazione?
grazie

ops ho sbagliato il modello B7

lucaropa
08-08-2013, 15:24
la rignerazione parte in automatico e per rigenerare ci vuole un certo numero di chilometri.
Non serve stare a determinate velocitá o avere accorgimenti particolari in quanto la centralina adatta i valori di iniezione per poter raggiungere le temperature necessarie, questo se tutto funziona correttamente.
Viene infatti consigliato di tenere la 4a o la 5a marcia con mototre sui 2200giri per 20/30minuti a coloro che hanno noie derivate dal dpf con relativa accensione della spia.
Nulla succede ( almeno in teoria) se si spegne l'auto durante la rigenerazione, (nelle auto più recenti si nota che la ventola di raffreddamento gira per diversi minuti per raffreddare il vano motore) in quanto alla accensione successiva riprende a rigenerare appena la temperature del liquido refrigerante raggiunge i 50 gradi.
Per riconoscere se è in atto la rigenerazione basta poco, in genere si avvertono alcuni sintomi: minimo leggermente più alto del solito, piccolo calo di prestazioni, lo,scarico produce odori diversi dal solito, e infine cambia leggermente il suono del
motore diventando più "sordo".
Onestamente non so dirti con che frequenza la tua faccia la rigenerazione, è più nuova della mia e probabilmente sono stati adottati metodi più efficaci e forse anche meno percettibili, parlando con altri utenti qui del forum c'è chi sotiene che si possano fare fino a 1000 km senza che parta il processo.
Purtroppo qui dovrebbe esprimersi qualcuno col tuo stesso motore che abbia fatto un po' di rilevamenti nel tempo.

Ale-S3
08-08-2013, 15:27
A me sembra strano che sia sempre a 300 km esatti , sulla mia a volte ne fa 300 a volte 450 , altre 250 dipende dall intasamento .

lucaropa
08-08-2013, 15:33
gurda non so che dirti in merito come ti ho detto l'ho presa usata quindi nessuno mi garantisce che non sia stata messa mano alla centralina e di conseguenza
alla gestione del filtro.
Comunque l'ho controllato più e più volte entrado nella 01 nel canale 73 quando il contatore arriva a 300km immediatamente parte la rigenerazione e finisce a 320km e il valore va a 0.

Ale-S3
08-08-2013, 15:44
Cmq vedo che anche le schermate sono diverse questa e' la procedura sulla b8 ed il q5 per controllare i parametri :

01 ENGINE

http://i44.tinypic.com/6suekz.jpg

ADV . MEAS VALUES

http://i43.tinypic.com/f2lgcx.jpg

SELEZIONATE I CANALI

http://i40.tinypic.com/2hqs4cg.jpg

deepblu
09-08-2013, 00:24
la rignerazione parte in automatico e per rigenerare ci vuole un certo numero di chilometri.
Non serve stare a determinate velocitá o avere accorgimenti particolari in quanto la centralina adatta i valori di iniezione per poter raggiungere le temperature necessarie, questo se tutto funziona correttamente.
Viene infatti consigliato di tenere la 4a o la 5a marcia con mototre sui 2200giri per 20/30minuti a coloro che hanno noie derivate dal dpf con relativa accensione della spia.
Nulla succede ( almeno in teoria) se si spegne l'auto durante la rigenerazione, (nelle auto più recenti si nota che la ventola di raffreddamento gira per diversi minuti per raffreddare il vano motore) in quanto alla accensione successiva riprende a rigenerare appena la temperature del liquido refrigerante raggiunge i 50 gradi.
Per riconoscere se è in atto la rigenerazione basta poco, in genere si avvertono alcuni sintomi: minimo leggermente più alto del solito, piccolo calo di prestazioni, lo,scarico produce odori diversi dal solito, e infine cambia leggermente il suono del
motore diventando più "sordo".
Onestamente non so dirti con che frequenza la tua faccia la rigenerazione, è più nuova della mia e probabilmente sono stati adottati metodi più efficaci e forse anche meno percettibili, parlando con altri utenti qui del forum c'è chi sotiene che si possano fare fino a 1000 km senza che parta il processo.
Purtroppo qui dovrebbe esprimersi qualcuno col tuo stesso motore che abbia fatto un po' di rilevamenti nel tempo.

si alcune volte sento uno strano odore dagli scarichi , e spesso mi capita di accorgermene quando metto la macchina in garage , una cosa che noto e anche che delle volte dentro l'abitacolo c'è molto caldo forse dovuto all'aumento di temperatura per la rigenerazione, certo che se quando la metto in garage sta rigenerando non è una bella cosa ,forse è meglio fargli finire il lavoro .
ma ai fini di intasamento filtro c'è differenza nel camminare con una guida parsimoniosa e una guida più spinta?

lucaropa
09-08-2013, 08:40
Un guidatore esperto e attento se si accorge che la rigenerazione è in corso, se possibile continua il cammino fino al termine del processo, comunque se rimane a metá, come detto sopra, non ci sono grossi problemi, perchè alla riaccensione appena il liquido refrigerante arriva a 50 gradi riprende a rigenerare.
In base ai miei test la guida eccessivamente sportiva non aiuta il processo, forse fa l'opposto e mi spiego:
tenedo d'occhio le temperature col vag ho notato che se si superano i 2800/3000 giri la temperatura dei gas di scarico nel turbo si abbassa notevolmente e probabilmente, a causa della velocitá dei gas, si abbassa anche la temperatura del dpf.
Come giá detto in qualche precedente post per facilitare la rigenerazione la temperatura sul turbo deve essere prossima se non superiore agli 800 gradi e questo avviene solo se si tiene un'andatura abbastanza costante col motore fra i 1500/2500 giri.
Sento spesso dire da tanta gente: se hai il dpf devi tirare spesso!
È un'emerita cavolata..primo perche se non è in atto la rigenerazione quindi niente post iniezioni le temperature manco si avvicinano a quelle preposte per la rigenerazione , secondo perchè durante la rigenerazione tirare molto paradossalmente fa abbassare le temperature del dpf.

Ale-S3
09-08-2013, 08:52
Quando ho fatto la prova vedevo che se andavo a gas costante i grammi aumentavano lentamente mentre con una guida più sportiva si abbassavano .

utente cancellato 11
09-08-2013, 09:06
Un guidatore esperto e attento se si accorge che la rigenerazione è in corso, se possibile continua il cammino fino al termine del processo, comunque se rimane a metá, come detto sopra, non ci sono grossi problemi, perchè alla riaccensione appena il liquido refrigerante arriva a 50 gradi riprende a rigenerare.
In base ai miei test la guida eccessivamente sportiva non aiuta il processo, forse fa l'opposto e mi spiego:
tenedo d'occhio le temperature col vag ho notato che se si superano i 2800/3000 giri la temperatura dei gas di scarico nel turbo si abbassa notevolmente e probabilmente, a causa della velocitá dei gas, si abbassa anche la temperatura del dpf.
Come giá detto in qualche precedente post per facilitare la rigenerazione la temperatura sul turbo deve essere prossima se non superiore agli 800 gradi e questo avviene solo se si tiene un'andatura abbastanza costante col motore fra i 1500/2500 giri.
Sento spesso dire da tanta gente: se hai il dpf devi tirare spesso!
È un'emerita cavolata..primo perche se non è in atto la rigenerazione quindi niente post iniezioni le temperature manco si avvicinano a quelle preposte per la rigenerazione , secondo perchè durante la rigenerazione tirare molto paradossalmente fa abbassare le temperature del dpf.

:huh::unsure::sad: ho sempre pensato che fosse il contrario.....
Io non ho mai avvertito che la rigenerazione fosse in corso. Nessun segno, ne di rumore ne di comportamento.
Le schermate del vcds sono completamente diverse da quelle che mostra Ale e sicuramente è dovuto alla centralina più 'datata'..
Per quel che mi riguarda non nessun dato che possa fa pensare al monitoraggio del dfp/fap.

lucaropa
09-08-2013, 09:14
ciao Stefano ho sempre pensato anche io come te... appoggia il pedale e vai.... ma non è così probabilmente i gas di scarico permangono troppo poco tempo all'interno del dpf impedendo quindi di raggiungere la temperatura ottimale.
Per rafforzare ciò che affermo aggiungo che con i primi sintomi di cedimento del dpf,quindi spia accesa, ho tirato da matto per qualche giorno e nulla spia fissa, poi invece 4/5 marcia con mototre a 2400/2500 si è spenta per poi riaccendersi dopo 300km , per parecchie volte prima di sostituirlo riuscivo a far spegnere la spia solo mantenendo l'andatura sopracitata, dopodiche ho iniziato a monitorare col vag e ho capito perchè tirando non si spegneva mai la spia.

deepblu
09-08-2013, 15:21
Un guidatore esperto e attento se si accorge che la rigenerazione è in corso, se possibile continua il cammino fino al termine del processo, comunque se rimane a metá, come detto sopra, non ci sono grossi problemi, perchè alla riaccensione appena il liquido refrigerante arriva a 50 gradi riprende a rigenerare.
In base ai miei test la guida eccessivamente sportiva non aiuta il processo, forse fa l'opposto e mi spiego:
tenedo d'occhio le temperature col vag ho notato che se si superano i 2800/3000 giri la temperatura dei gas di scarico nel turbo si abbassa notevolmente e probabilmente, a causa della velocitá dei gas, si abbassa anche la temperatura del dpf.
Come giá detto in qualche precedente post per facilitare la rigenerazione la temperatura sul turbo deve essere prossima se non superiore agli 800 gradi e questo avviene solo se si tiene un'andatura abbastanza costante col motore fra i 1500/2500 giri.
Sento spesso dire da tanta gente: se hai il dpf devi tirare spesso!
È un'emerita cavolata..primo perche se non è in atto la rigenerazione quindi niente post iniezioni le temperature manco si avvicinano a quelle preposte per la rigenerazione , secondo perchè durante la rigenerazione tirare molto paradossalmente fa abbassare le temperature del dpf.

ma tu tutte le volte che parte la rigenerazione senti i sintomi o cammini col VAG dietro?
credimi che non mi accorgo di niente , forse un leggero calo di potenza ma considera che non giro in città , la uso poco e sopratutto quando la uso faccio tangenziali e autostrade , forse e per questo.
comunque sicuramente se si circola in città sempre nel traffico di certo si intasa molto più velocemente di uno che gira fuori città, quindi mi fa dedurre che se guidi con un po di brio forse si riesce ad allungare i tempi di rigenerazione , la mia e solo una ipotesi !

Ale-S3
09-08-2013, 16:32
Ma a voi la massa di particolato e' sempre più alta quella misurata di quella calcolata ?

lucaropa
09-08-2013, 20:03
ma tu tutte le volte che parte la rigenerazione senti i sintomi o cammini col VAG dietro?
credimi che non mi accorgo di niente , forse un leggero calo di potenza ma considera che non giro in città , la uso poco e sopratutto quando la uso faccio tangenziali e autostrade , forse e per questo.
comunque sicuramente se si circola in città sempre nel traffico di certo si intasa molto più velocemente di uno che gira fuori città, quindi mi fa dedurre che se guidi con un po di brio forse si riesce ad allungare i tempi di rigenerazione , la mia e solo una ipotesi !

Un po' entrambe io oltre al vag ho anche un piccolo palmarino detto supervag che spesso tengo collegato per monitorare i parametri, ma comunque me ne accorgo quasi sempre anche senza vag, ovvio che se capita mentre sono in autostrada è pressochè impossible percepirla.

Ale-S3
09-08-2013, 23:11
Oggi ho fatto una prova , avevo i parametri dopo della massa abbastanza alti , ho provato a prendere l autostrada e tenere il regimi oltre i 3500 giri , i valori con la temperatura dei gas di scarico si sono abbassati notevolmente , da circa 10 g a quasi 3 g di massa misurata , poi ho lasciato l auto al minimo 10 min e i valori si sono ralzati . Secondo me come raccomandano in audi di tenere il motore sopra i 2500 per un po , serve a far aumentare i gradi dei gas di scarico cosi da bruciare più facilmente il particolato .

deepblu
14-08-2013, 18:41
oggi appena rientrato da un breve giro di una decina di km stavo parcheggiando la macchina i garage e mi sono accorto che il minimo era più alto , un odore strano , e il rumore del motore sordo ho pensato che fosse in atto la rigenerazione visto che i segnali descritti da Lucapecora corrispondevano ho fatto la prova ad andare in tangenziale a 70 h a 2,300 giri in 4 marcia per una ventina di minuti ovviamente ci sono stati dei momenti dove ho mollato per il traffico ma comunque molto costante .
secondo voi è stata una azione fatta giusta o potevo lasciare perdere?
la macchina non da problemi ma da un po noto un consumo superiore , sarà che ho montato il 18 come cerchio bo!

utente cancellato 11
14-08-2013, 18:58
oggi appena rientrato da un breve giro di una decina di km stavo parcheggiando la macchina i garage e mi sono accorto che il minimo era più alto , un odore strano , e il rumore del motore sordo ho pensato che fosse in atto la rigenerazione visto che i segnali descritti da Lucapecora corrispondevano ho fatto la prova ad andare in tangenziale a 70 h a 2,300 giri in 4 marcia per una ventina di minuti ovviamente ci sono stati dei momenti dove ho mollato per il traffico ma comunque molto costante .
secondo voi è stata una azione fatta giusta o potevo lasciare perdere?
la macchina non da problemi ma da un po noto un consumo superiore , sarà che ho montato il 18 come cerchio bo!
Credo che hai fatto una cosa giusta. Per i consumi... io con i 18'' non ho notato grosse differenze e provenivo dai 16''

deepblu
14-08-2013, 19:34
forse mi consuma di più perchè costa di più però ieri ero a secco messo 40€ di gasolio a 1,62c ho fatto circa 320 km +/- tra autostrada e statale con qualche tiratina e sono di nuovo a secco cioè il display indica ancora 80 km ma non penso che siano reali , però facendo i conti e sommando anche i km da fare (80) se i miei calcoli sono giusti la mia auto ha fatto 16/l .
come vi sembra come consumi ?

Adam's
14-08-2013, 19:43
Ottima spiegazione ,sei un meccanico?
È tutto corretto il processo di rigenerazione, l'unica precisazione e sul fatto che la rigenerazione non brucia il particolato ma lo riduce di dimensioni così le centraline che controllano il pm nelle nostre città non riescono a rilevarlo.
Bella fregatura...
Comunque sei molto preparato,complimenti

Viva b6 TDI .

deepblu
14-08-2013, 20:02
Ottima spiegazione ,sei un meccanico?
È tutto corretto il processo di rigenerazione, l'unica precisazione e sul fatto che la rigenerazione non brucia il particolato ma lo riduce di dimensioni così le centraline che controllano il pm nelle nostre città non riescono a rilevarlo.
Bella fregatura...
Comunque sei molto preparato,complimenti

Viva b6 TDI .

scusa ma se vuoi dare una risposta a qualcuno in particolare rispondi citando , cosi capiamo chi è.
se la risposta e stata data a me , ti dico che non sono un meccanico ma leggo le discussioni e accetto consigli e via via imparo qualche trucchetto .

Adam's
14-08-2013, 20:28
scusa ma se vuoi dare una risposta a qualcuno in particolare rispondi citando , cosi capiamo chi è.
se la risposta e stata data a me , ti dico che non sono un meccanico ma leggo le discussioni e accetto consigli e via via imparo qualche trucchetto .

Scusa deepblu, sono nuovo di questo forum e faccio un po' di casino. La mia precisione non era per te ma per Ale- s3 e non voleva essere offensiva o voluto solo mettervial corrente di del corretto processo.
Chiedo ancora scusa a deepblu e Ale-s3 se vi ho offeso.

deepblu
15-08-2013, 00:28
ma figurati , era solo un consiglio niente di ché , non preoccuparti tutto ok .

Adam's
15-08-2013, 20:29
ma figurati , era solo un consiglio niente di ché , non preoccuparti tutto ok .

Grazie

Ale-S3
15-08-2013, 23:50
Adam' s la meccanica non e' il mio lavoro ma la pratico da tanti anni , poi le tante gare in auto e moto mi sono servite per affinare le conoscenze .Grazie .

deepblu
16-08-2013, 15:33
ecco un video che spiega e ci fa capire come funziona questo sistema .
http://www.youtube.com/watch?v=apaXIt8DOs0

Adam's
18-08-2013, 11:03
Adam' s la meccanica non e' il mio lavoro ma la pratico da tanti , poi le tante gare in auto e moto mi sono servite per affinare le conoscenze .Grazie .

Ale-S3 la spiegazione che hai dato sulla rigenerazione e molto professionale e dettagliata, e visto che non sei un meccanico....
Bravo..

Ale-S3
18-08-2013, 11:42
Grazie . Scrivete anche i vostri valori .

Ale-S3
28-08-2013, 10:48
Adesso che controllo i valori da tempo sulla mia la rigenerazione avviene ogni circa 400 km .

Kenzo
30-08-2013, 00:00
Sarebbe interessante verificare i parametri in presenza di rimappa come nel mio caso.... Che gasolio utilizzate in prevalenza? Io Sheel W-Power e Eni Blu diesel.

Ale-S3
30-08-2013, 02:06
Lo seguo appunto perché la mia e' rimappata .

lucaropa
30-08-2013, 08:08
con i diversi carburanti io non ho mai notato differenze ogni 300 km rigenera.

vittocecco
03-09-2013, 12:43
ciao Stefano ho sempre pensato anche io come te... appoggia il pedale e vai.... ma non è così probabilmente i gas di scarico permangono troppo poco tempo all'interno del dpf impedendo quindi di raggiungere la temperatura ottimale.
La guida molto sportiva fa generare meno particolato già in origine, in quanto l'EGR rimane chiusa per più tempo rispetto ad una guida normale. E sappiamo che l'EGR ha lo scopo di abbassare la temperatura di combustione per ridurre la produzione di NOx producendo, per contro, più particolato...
Corretto poi il ragionamento sul tempo di permanenza dei gas nello scarico...
In aggiunta potremmo anche pensare (ma è un'ipotesi) che la centralina, in caso di guida molto sportiva, non faccia rigenerare per ottenere le massime prestazioni dal motore. Anche se questo ragionamento, spinto oltre un certo limite, diventa rischioso per la vita del filtro stesso... :sad:

Quando la vettura è in rigenerazione (almeno la mia), il consumo al minimo aumenta di 0.1 l/h (da 0.8 passa a 0.9). Questo è un ottimo sistema per capire se è il caso di spegnere il motore o di farsi un giro per farla completare...


È tutto corretto il processo di rigenerazione, l'unica precisazione e sul fatto che la rigenerazione non brucia il particolato ma lo riduce di dimensioni così le centraline che controllano il pm nelle nostre città non riescono a rilevarlo.
In realtà lo riduce di dimensione proprio perché lo brucia... :wink:

Curiosità: Opel, quando è in rigenerazione, ha un consumo al minimo estremamente più elevato. Probabilmente questo è dovuto al fatto che Audi (e BMW) tengono la temperatura del DPF costantemente più elevata, creando così una sorta di "leggera ma continua rigenerazione", riducendo di fatto il quantitativo di PM10 (e superiore) che il filtro deve trattenere (aumentando ovviamente quella del particolato di dimensione inferiore)... :wacko:

Axelt
19-01-2015, 14:01
questi i miei valori: :wink:

http://i60.tinypic.com/zxpojk.jpg

emiltec
25-01-2015, 13:46
a me i canali non corrispondono su a3 oppure mi sono perso qualcosa comunque i dati trovati sono questi,io ho notato più rigenerazioni con diversi oli piuttosto che con differenti carburanti.

Address 01: Engine (03G 906 021 JH)
13:18:09 Group 067: Particle Filter (Exhaust Gas I)
126.0°C Temperature bef. Turbo Charger
102.0°C Temperatur in Particle Filter
17.85 Press. Difference Particle Filter
-17.85 Press. Difference Offset
13:18:09 Group 068: Particle Filter (Exhaust Gas II)
25.6 % Particle Filter Load Coefficient
47.0 Particle Filter Carbon Mass
0.0 % Carbon Mass Learned Value
13:18:09 Group 070: Particle Filter (Regeneration Status II)
00000100 Status 4 Regeneration
199.7 s Regeneration Time (Total)
0.0 Failed Regenerations
0.0 Successful Regenerations
13:19:25 Group 071: Particle Filter (Nacheinspritzung)
819 /min Engine Speed (G28)
0.0 mg/str Injection Quantity (Post Injection)
30.4 °ATDC Injection Start (Post Injection)
0.0°KW Injection Duration (Post Injection)
13:19:25 Group 073: Particle Filter (Vehicle Data)
22.4 l Consumption since Regeneration
360 km Distance since Regeneration
876.0 Time since Regeneration
13:21:13 Group 074: Particle Filter (Exhaust Gas III)
819 /min Engine Speed (G28)
126.0°C Temperature bef. Turbo Charger
6.97 Lambda/Oxygen Sensor Value
0.0 mg/str Injection Quantity Offset
13:21:13 Group 075: Particle Filter (Exhaust Gas IV)
126.0°C Temperature bef. Turbo Charger
102.0°C Temperature bef. Particle Filter
25.6 % Particle Filter Load Coefficient
114.0°C Temperature after Particle Filter


ma questo dato tra rigenerazioni con successo e fallite e' normale?perche dice 0 in tutte e due?

0.0 Failed Regenerations
0.0 Successful Regenerations

LuckyA4
07-02-2017, 14:20
ecco i miei dati..

6462

cirieh
30-05-2017, 09:14
prendo spunto dal log che ho fatto ieri con il "vag dpf" praticamente mi sto accorgendo che fa un a rigenerazione ogni 250/300km(a3 2.0tdi 150cv)...
il mio percorso prevede un 80% autostrada (media 110km/h) e un 20% urbano, faccio circa 140 km al gg per lavoro.

analizzando il log dell'app noto che una generazione dura circa 13 minuti

la domanda sorge spontanea: <b>quanto carburante consumo per fare la rigenerazione?</b>

prendendo come media tra postinizione 1/2/3 il valore di 15mg/giro, moltiplicandolo per 2000rpm(nel momento in cui rigenerava) e per la durata della rigenerazione (15/1000)*2000*13 ottengo 0,390kg, <b>pari a 0,45l</b>

è plausibile? praticamente ogni pieno butto via più di un 1-1.5 litri solo per la rigenerazione?


6737

giungo il file del log per vostra esamina:
https://drive.google.com/open?id=0B7acigK3...bC1aYXhIbFFUSlU (https://drive.google.com/open?id=0B7acigK3lzzIbC1aYXhIbFFUSlU)

qui il grafico con temperature

6738