Visualizza Versione Completa : adittivi per gasolio,... servono?
fabio4avant
18-08-2013, 12:20
ragazzi, quanti di voi usano adittivi da aggiungere dopo il pieno venduti in commercio per motori turbodiesel. si dice che puliscono gli iniettori e il motore.... sarà vero :blink:
ciao ti informo che hai la casella piena e chi ti vuol scrivere in privato non lo puo' fare.
per gli additivi nel pieno del gasolio non saprei,secondo me' un po' di diesel w-power fai prima.
utente cancellato 11
18-08-2013, 12:37
Soldi buttati
fabio4avant
18-08-2013, 14:22
ok grazie per informazione....
fabio4avant
18-08-2013, 17:04
casella svuotata
lucaropa
18-08-2013, 17:08
come dice il nostro caro Hitch ho dubbi anche io sull'efficacia di tali prodotti.
Nonostante ciò io li uso sporadicamente e i benefici si sentono solo durante il trattamento dato l'aumento di cetano.
kanaglia
18-08-2013, 19:48
io una volta l'anno e anche meno
fabio4avant
18-08-2013, 21:51
luca dimmi il nome dell'adittivo che usi tu.
lucaropa
18-08-2013, 22:00
Di solito uso il Bardahl o Tunap li compero da un ricambista generico.
fabio4avant
18-08-2013, 22:11
ok grazie
fai il pieno e poi aggiungi il prodotto?
lucaropa
19-08-2013, 23:38
contrario
metti prima l'additivo poi fai il pieno cosi mentre eroghi gasolio si mescola.
in genere quando cambio il filtro del gasolio lo riempo solo col Bardahl puro.
fabio4avant
22-08-2013, 00:47
ma si riesce a versare nel serbatoio il prodotto?
lucaropa
22-08-2013, 00:53
certo che si riesce a versare nel serbatoio in genere i contenitori o hanno il collo lungo per facilitarne il riversamento o hanno un imbuto apposito daltronde son fatti apposta per quello .......
fabio4avant
22-08-2013, 01:02
ok grazie
---------- Post added at 01.02.39 ---------- Previous post was at 00.59.11 ----------
scusami la domanda, sto cercando di inserire più foto firma ma ne rimane sempre una sola!
sai aiutarmi?
Ottimo il Tunap 983 non lo trovi ne al supermercato ne dal benzinaio
fabio4avant
04-09-2013, 23:30
e dove si trova?
vittocecco
05-09-2013, 09:05
e dove si trova?
Meccanici vari ed officine dei concessionari...
lucaropa
05-09-2013, 10:08
oppure qui...
http://www.ebay.it/itm/TUNAP-microflex-983-Protettivo-Diesel-B5-B100-/350637980524?pt=Ricambi_automobili&hash=item51a3a6fb6c
anche io usavo il Barhal, di solito lo mettevo prima di fare un lungo viaggio così il motore si pulisce per bene.
Di solito uso il Bardahl o Tunap li compero da un ricambista generico.
quale usate?
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_diesel/pulitore_iniettori_diesel.html#2
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_diesel/top_diesel.html#2
io sto usando questo:
http://www.ebay.it/itm/KIT-Pulizia-Motore-Sintoflon-ET-250-Protector-2x125-ml-Antiattrito-Trattamento-/171286478382?pt=Ricambi_automobili&hash=item27e1783e2e&_uhb=1
Sintoflon ET prima del cambio olio e poi il Protector :wink:
federicofiorin
16-06-2014, 18:11
io sto usando questo:
http://www.ebay.it/itm/KIT-Pulizia-Motore-Sintoflon-ET-250-Protector-2x125-ml-Antiattrito-Trattamento-/171286478382?pt=Ricambi_automobili&hash=item27e1783e2e&_uhb=1
Sintoflon ET prima del cambio olio e poi il Protector :wink:
anche io lo uso da anni, se sei di udine ti conviene andarlo a prendere direttamente in negozio, i prezzi più o meno sono gli stessi!! per info chiedimi in MP
marcodriver
17-06-2014, 18:06
Ho appena messo il tunap 983, messo prima di fare il pieno in maniera che si mescoli bene, poi ho fatto un bel po di km, a un po meno della metà serbatoio rifatto il pieno. Da quello che avevo letto conviene fare questo tipo di trattamento ogni 15/20k km, visti i gasolii scadenti che abbiamo. D'altra parte lo usano le officine audi quindi male non fa, e secondo me è una cosa da fare
hai notato differenze come il rumore del motore piu' cupo per esempio? dicci dicci
marcodriver
17-06-2014, 18:47
hai notato differenze come il rumore del motore piu' cupo per esempio? dicci dicci
Devo dirti in effetti che il rumore del motore è cambiato un po. Come dici tu più cupo. Per il resto vedremo al cambio filtro gasolio se c'era sporcizia nel circuito/serbatoio. Secondo me si, visti appunto i gasolii non proprio eccelsi che abbiamo in Italia
---------- Post added at 18.47.28 ---------- Previous post was at 18.45.49 ----------
Quando ho tempo vorrei procedere anche alla pulizia del corpo farfallato
rocco liberati
17-06-2014, 19:57
Sentivo dei clienti in officina che dicevano di mettere dopo il trattamento con tunap una piccola quantita' di motul 800 2T factory per lubrificare il circuito, ne sapete qualcosa
io sto usando questo:
http://www.ebay.it/itm/KIT-Pulizia-Motore-Sintoflon-ET-250-Protector-2x125-ml-Antiattrito-Trattamento-/171286478382?pt=Ricambi_automobili&hash=item27e1783e2e&_uhb=1
Sintoflon ET prima del cambio olio e poi il Protector :wink:
mi scuso per l'OT, in quanto questo non è un additivo per carburante, ma vedo che se ne parla..
provate a misurare la pressione dell'olio dopo aver messo quel' additivo e percorso qualche migliaio di km.
vi accorgereste che fa più danno che beneficio.
le particelle di teflon vanno ad ostruire parzialmente il filtro dell'olio..
---------- Post added at 21.25.15 ---------- Previous post was at 20.55.01 ----------
come dice il nostro caro Hitch ho dubbi anche io sull'efficacia di tali prodotti.
Nonostante ciò io li uso sporadicamente e i benefici si sentono solo durante il trattamento dato l'aumento di cetano.
esattamente.
gli additivi venduti normalmente non funzionano granchè.
analizzando la loro composizione si trovano le solite cose.
nafta pesante idrodesolforata (la comune acquaragia), chetoni, isoparaffine e aromatici vari.
gli additivi pulenti invece sono formulati diversamente, e a mio avviso l'unico che potrebbe avere qualche reale possibilità di funzionare è quello per veicolare eventuale acqua permettendo di venir eliminata in camera di scoppio (in pratica acetone), o quelli che dovrebbero eliminare i batteri che favoriscono la formazione delle cosiddette "alghe" nel serbatoio.
altri additivi ad uso professionale sono invece da utilizzare magari inserendoli "in serie" nel circuito di alimentazione, ma anche lì ho i miei dubbi che funzionino..
le incrostazioni sui polverizzatori degli iniettori le levi solo con gli ultrasuoni.
quindi a mio avviso gli unici additivi relativamente validi sono proprio quelli ad uso "continuativo", che aumentando il numero di cetano migliorano la combustone, diminuendo pertanto la formazione degli incombusti e dei depositi carboniosi.
effetto peraltro ottenibile con la semplice aggiunta delle sostanze comunissime contenute negli additivi stessi, senza dover pagare 15 euro per migliorare il carburante di UN SOLO PIENO.
con 15 euro compri una ventina di litri di isoparaffine, col quale è possibile additivare il gasolio per un anno intero, ottenendo lo stesso identico effetto.
anni addietro mi sono studiato abbastanza la questione, e ho sperimentato parecchio sui miei autoveicoli.
ma alla fine i miglioramenti sono quasi irrilevanti
(l'aumento di 10 punti di cetano è tanto, e la combustione la migliora, ma su un motore diesel moderno vi sono altre componenti che vanificano il risultato purtroppo)
ehemanuele
23-06-2014, 12:32
Mi ricordo che tempo fa feci questa domanda al mio meccanico.... Mi disse che con i nuovi motori diesel commonrail non c'è bisogno di pulire il sistema di iniezione perchè le pressioni del gasolio sono talmente alte da non far incrostare nulla...
Secondo voi è vero?
le incrostazioni sono depositi carboniosi dovute alla combustione.
si formano in misura maggiore se la combustione peggiora.
i sistemi common rail, grazie alla pressione altissima e iniettori particolari riescono a polverizzare il gasolio meglio di altri sistemi di iniezione, quindi "teoricamente" dovrebbero garantire una combustione migliore, e di conseguenza minori incrostazioni carboniose.
ma nella realtà le incrostazioni non è detto che diminuiscano, specie se il regime rotazionale aumenta.
nel motore diesel infatti il carburante è il gasolio, cha ha una viscosità molto elevata.
la sua capacità di bruciare completamente scende proporzionalmente al salire di giri, e anche con pressioni e temperature elevate oltre un certo regime non si va
(diciamo che al massimo attorno ai 5000 giri/min il gasolio non riesce più al essere combusto totalmente, dando luogo a incombusti e calo della resa termodinamica)
(questo su motori con frazionamento, alesaggio e corsa simili a quelli attualmente adottati per autotrazione)
consideriamo poi che i moderni iniettori hanno dei polverizzatori piccolissimi, quindi più soggetti a malfunzionamento in caso di incrostazione rispetto a quelli datati che avevano spesso un solo ugello di dimensioni maggiori.
per migliorare la combustione si lavora quindi su anticipi di iniezione, o su iniezioni multiple.
pressioni elevatissime comunque le troviamo anche sui motori Iniettore-pompa del gruppo VW, ma la gestione dell'iniezione a livello elettronico è meno sofisticata.
in buona sostanza, gli iniettori si incrostano ancora..
(ma le incrostazioni carboniose non si eliminano certo con additivi pulenti purtroppo..)
gli additivi semmai (quelli "migliorativi") potrebbero aiutare a migliorare la combustione, diminuendo di fatto il formarsi delle incrostazioni.
Ma si tratterebbe di un uso continuativo;
Un uso "una tantum" non sortisce quindi effetto alcuno, ad esclusione di quel breve periodo in cui l'additivo è presente nel serbatoio.
mi scuso per l'OT, in quanto questo non è un additivo per carburante, ma vedo che se ne parla..
provate a misurare la pressione dell'olio dopo aver messo quel' additivo e percorso qualche migliaio di km.
vi accorgereste che fa più danno che beneficio.
le particelle di teflon vanno ad ostruire parzialmente il filtro dell'olio..
---------- Post added at 21.25.15 ---------- Previous post was at 20.55.01 ----------
visto che sono OT volevo solo dire che ti do pienamente ragione :wink: ...qui le mie conclusioni.
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?31558-Sintoflon!!!-davvero-soddisfatto&p=1166300#post1166300
fabio4avant
23-06-2014, 22:56
io ho appena messo tunap 983 su consiglio del capofficina AUDI lui mi ha assicurato che pulisce inniettori e tutto il loro circuito, in effetti il rumore del motore cambia leggermente, gli ho chiesto quando và ripetuta l'operazione e lui mi ha detto circa ogni tagliando ovvero 30.000 km.
marcodriver
24-06-2014, 10:23
io ho appena messo tunap 983 su consiglio del capofficina AUDI lui mi ha assicurato che pulisce inniettori e tutto il loro circuito, in effetti il rumore del motore cambia leggermente, gli ho chiesto quando và ripetuta l'operazione e lui mi ha detto circa ogni tagliando ovvero 30.000 km.
Appena messo anch'io lo stesso prodotto, ho messo questo proprio perché usato dalle officine audi. In effetti ho notato anch'io che il rumpore cambia un po, ma quello che mi interessava di più era fare pulizia nel circuito
posto la mia modesta opinione avendone proati tanti,
provati un po tutti dall stp al tuneup comprato in audi al bardahl,wynns e altri,a mio avviso in un pieno servono a poco ,male non fanno ma inqueste percentuali serve solo da "mantenimento" se si hanno problemi oppure si vuole fare una pulizia profonda bisogna versarlo nel serbatoi con 5 litri di carburante e poi e poi,,,, unica alternativa e farlo fluire concenrato ma bisogna staccare i tubi filtro e farlo pescare da li,anche il ritoro va deviato nello stesso contenitore.io ho avuto risultati sbalorditivi solo con il liquy moly diesel purge, ed il winns diesel system puge ne esistono due versioni,uno da non versare assolutamente nel serbatoio,e l'altro si.vi assicur che prendendo il tipo da usare direttamente tipo il winns la musica cambia a patto che abbiate veramente dei problemi.
sul fatto che un additivo si venduto in audi lo reputo solo un discoro commerciale fatto di accordi ecc .
poi c e la pulizia ad ultrasuoni ftta in casa ecc ecc ma li parliamo un po di coe più complicatine da fare
loschiaffo
06-07-2014, 17:47
Ho sentito dire che per tenere in efficienza, in buono stato tutto il sistema d'iniezione, nei motori diesel si può aggiungere 1kg di olio "2tempi" (quello della miscela dello scooter) al pieno di nafta, una volta ogni tanto. Servirebbe per lubrificare o disincrostare gli iniettori, le sedi valvole ecc.
Sinceramente mi pare una cosa senza senso... È una leggenda metropolitana?
Se invece è vero, sarebbe la morte per i vari additivi, sempre molto costosi, presenti sul mercato!! (e spacciati come risultato di grandi studi e grande tecnologia, con componenti sofisticatissime... In genere contengono invece roba molto semplice, molecole tipo acquaragia e acetone!! E a questo punto anche un po' d'olio 2T??).
Secondo voi sono Chiacchere da bar, senza senso, o nella "leggenda" dell'olio 2T c'è un fondo di verità?
nafta idrdesolforata (acquaragia), chetoni e aromatici vari sono alla base di ogni additivo commerciale.
solitamente contengono anche additivi lubrificanti, ma non si tratta di olio di quel tipo
(forse trovi quelcosa di interessante cnsultando le schede tecniche di liqui moly e altri prodotti)
l'olio per 2T male non fa di sicuro, visto che per un motore diesel rappresenta un normale carburante, e che in percentuali minime praticamente non influisce nemmeno sul grado di viscosità del gasolio.
anni fa ho fatto diverse ricerche, e ho sperimentato varie additivazioni su motori diesel.
in effetti gli additivi commerciali valgono un decimo di quel che costano, contenendo sostanze assai comuni e di facile reperibilità come quelle da te citate..
ma l'olio come unico additivo non porta beneficio alcuno alla combustione, al contrario di altre sostanze.
Semmai con uso continuativo potrebbe giovare alla lubrificazione degli iniettori, ma sinceramente se non sono presenti tracce d'acqua nel carburante penso che tale surplus di lubrificazione non abbia senso.
E per veicolare l'acqua eliminandola in camera di scoppio viene usato appunto l'acetone..
miglioramenti sotto il punto di vista termodinamico le otteniamo aumentando il valore di cetano, ad esempio con l'aggiunta di isoparaffine (in pratica petrolio lampante..)
sostanze ritenute "comuni" utilizzate nei prodotti commercializzati ve ne sono un infinità, compresa la canfora..
farsi gli additivi in casa non è certo impossibile, nè tantomeno costoso.
ma bisogna capire "che effetto" vogliamo sortire:
se migliorativo della combustione, se pulente, se per eliminare l'acqua, ecc.
E soprattutto, in base al carburante modificato, essere in grado di capire quale grado di additivazione sopporta il nostro motore.
ogni motore ha un impianto di iniezione che funziona in un certo modo, e sono modi assai diversi.
la ECU valuta tempi e anticipi di iniezione sulla base di alcuni algoritmi.
la logica incrocia dati rilevati da vari sensori, come temperatura del carburante ad esempio.
in base alla temperatura del carburante la ECU ne presume una certa viscosità.
ma se noi utilizziamo un carburante diverso senza adeguare il valore supposto dalla centralina avremo come risultato un iniezione di carburante del tutto inadeguata.
Appare chiaro che prima di farsi un additivo in casa senza correre rischi bisogna quindi studiarsi come funziona esattamente l'impianto di iniezione del motore in oggetto.
(oppure adottare percentuali di additivazione talmente esigue da rendere vana l'operazione)
tali modificazioni del carburante (aggiunta di oli più viscosi del gasolio) erano invece fattibilissime su motori diesel privi di gestione elettronica dell'iniezione (come ad esempio i vecchi diesel a pompa meccanica)
Concludendo, i produttori NON potrebbero fornire un additivo adatto a tutti i motori diesel, quindi si limitano a fornire un prodotto "blando", per non arrecare danno alcuno.
ma l'efficacia di tali prodotti è chiaramente più vicina all'effetto placebo che ad un reale risultato.
esistono tuttavia prodotti ad uso professionale più "mirati", ma che sovente sono da utilizzarsi in officina (ossia non immettendoli nel serbatoio ma direttamente nel circuito di iniezione. ma non sono prodotti utilizzabili dall'utente comune)
un prodotto di uso comune reperibilissimo e utilizzabile in percentuali elevate sui motori moderni senza complicazioni di sorta è ad esempio questo:
http://eviewer.netmedia-europe.be/cache/server?type=image&source=promobutler_be%2Fhubo001%2Factive%2F%2Fhubo 001118n0000267.jpg&width=275
ma si tratta soltanto di un "migliorativo della combustione", senza alcun potere pulente o d'altro genere.
ricordiamoci però, che è meglio avere un motore che brucia bene (e quindi non crea incrostazioni) piuttosto che un motore che produce incrostazioni e "una tantum" tentare di eliminarle coi prodotti ben noti..
---------- Post added at 19.07.42 ---------- Previous post was at 18.57.36 ----------
forse ora rischierò di andare OT, ma vorrei toccare un argomento che in un certo senso è pertinente, e riguarda appunto la tendenza dei diesel moderni a "sporcarsi".
vari sistemi di ricircolo gas-vapori presenti sui motori odierni, col passare dei km finiscono INEVITABILMENTE per peggiorare la combustione.
un peggioramento della combustione equivale SISTEMATICAMENTE ad un aumento dei depositi carboniosi, con riscontrabili problemi di fumosità, incrostazioni degli iniettori, ecc ecc.
fino a che tali dispositivi sono presenti sul nostro motore, andrebbero mantenuti in modo tale che non pregiudichino la funzionalità del motore e della sua combustione.
(è inutile avere la egr e i collettori di aspirazione pieni di morchia e tentare di risolvere aggiungendo additivi..)
la mia idea è che sia meglio prevenire che curare.
i motori moderni hanno una gestione dell'iniezione talmente sofisticata che se mantenuti in efficienza non abbisognano certo di additivi miglioratori.
Però se non si provvede alla manutenzione giusta (che non è solo quella prevista nel "service"), il motore in breve tempo sortirà un peggioramento della combustione.
(e lì nessun additivo potrà riportare il motore nelle condizioni originarie)
loschiaffo
07-07-2014, 17:07
in effetti il discorso dell'olio 2T lo ho sentito da meccanici anziani, forse si riferivano a motori di vecchia generazione.
oppure per motori a fine carriera, perche molto usurati... forse con il rimedio casalingo dell'olio 2T si da' un surplus di lubrificazione, giusto per riuscire a "tirare avanti ancora un po'" con gli iniettori e tutto il resto, ormai molto usurati...
mi sa che talvolta il carburante è già additivato con olio (olio esausto però..)
mi riesce difficile credere che tutti i benzinai resistano alla tentazione di buttare l'olio esausto nella cisterna, essendo comunque perfettamente miscibile e combustibile insieme al gasolio..
sarò malfidente, ma leggo spesso di iniettori o pompe alta pressione sostituite perchè guaste, e al loro interno erano presenti micro-particelle metalliche.
da dove possono arrivare particelle metalliche?
dal gasolio uscito dalla raffineria? (ne dubito)
dall'olio motore esausto? (forse)
mi vien quasi da buttare una bella calamita nel serbatoio.. (senza scherzi)
smaltire come rifiuto una sostanza che può essere venduta a quasi 2 euro al litro è un dovere, ma tutti resistono a tale tentazione?
Mah..
Pirandello
07-07-2014, 21:09
Riporto una ricetta che mi ha decisamente convinto, presa su altro forum con risultati eccellenti testati da tantissimi utenti:
va usato più semplicemente l'acetone PURO, nella percentuale del 1,6 per mille (motori CR) o 1,8 per mille (motori iniezione indiretta) da aggiungere continuativamente al gasolio; per i motori a benzina la % è il 2,6 per mille.
significa 16cc/18cc ogni 10 litri di gasolio ovvero 26cc per 10 litri di benzina
in caso di "maniere forti" si può quasi raddoppiare la dose (non sono % critiche) con il serbatoio in riserva, e fare 50-80 Km scegliendo un percorso ove si possano tirare II e IIImarcia sino al rosso, meglio se presenti alcune salite, sempre rimanendo nei limiti del codice e senza creare situazioni di pericolo per sè e per altri. al termine del giretto si può rifornire normalmente ed addittivare con la normale quantità di acetone.
attenzione all'acetone: è un solvente che attacca immediatamente vernici, gomme e plastiche. è estremamente volatile e brucia come la benzina.
non superate le dosi indicate, non serve a nulla. con i diesel si rischia il battito in testa e danni ai pistoni, in quanto il comportamento dell'acetone è simile alla benzina.
io consiglio sempre di aggiungere anche una minima quantità di olio motore, meglio se quello per 2T marini, per salvaguardare la lubrificazione dell'impianto di iniezione (dalla pompa immersa a serbatoio sino agli iniettori) sono sufficienti 100-150grammi a pieno (un bicchiere di plastica, circa), per i motori a benzina un po' di meno (le pressioni di funzionamento dell'impianto di iniezione sono molto minori ed i componenti hanno vita molto più facile)
la trielina o l'acquaragia si possono usare in altre quantità, ma sono molto aggressive come sgrassanti e se usate impropriamente potrebbero eliminare completamente il sottilissimo film lubrificante dopositato sui particolari in movimento durante la fase di pulizia, per quanto breve, creando problemi meccanici (microlesioni/microgrippaggi tra i pezzi in reciproco movimento)
Viene specificato che questo trattamento va fatto ad ogni pieno se si vogliono avere risultati apprezzabili ed una buona prevenzione;viene anche specificato che gli additivi in commercio sono validi,ma dovrebbero essere utilizzati con continuità e comunque costano 10000 volte tanto.
loschiaffo
07-07-2014, 21:28
azzz....
pirandello conferma in pieno le teorie dei meccanici (anzianotti) che ho sentito.
ci imbrogliano mica male alla stazione di servizio o in conce... additivi miracolosi a prezzi stellari... poi in pratica sono pannicelli caldi...
penso di conoscere l'autore di quel post.
e probabilmente nelle varie discussioni sparse per la rete trovi pure articoli dove sono intervenuto.
di esperimenti ne sono stati fatti molti, e ognuno (me compreso) potrebbe proporre la propria ricetta, o le proprie esperienze.
ma come ho scritto altrove più di una volta, sconsiglio vivamente di seguire i consigli o le posologie suggerite da chiccessia.(compreso ovviamente il sottoscritto)
prima di additivare il carburante bisogna assolutamente conoscere cosa stiamo facendo con precisione.
quindi bisogna capire cosa è esattamente la sostanza che immettiamo, e soprattutto come modifica la combustione. (ed eventualmente valutarne anche eventuali effetti secondari, come ad esempio la diluizione del lubrificante, ecc)
senza queste premesse è come fare la roulette russa.
(tra l'altro ricordo che l'acetone ha un comportamento ottanico, che certo non giova alla combustione..)(del motore diesel)
loschiaffo
07-07-2014, 21:40
mi sa che talvolta il carburante è già additivato con olio (olio esausto però..).
mi riesce difficile credere che tutti i benzinai resistano alla tentazione di buttare l'olio esausto nella cisterna, essendo comunque perfettamente miscibile e combustibile insieme al gasolio..
sarò malfidente, ma leggo spesso di iniettori o pompe alta pressione sostituite perchè guaste, e al loro interno erano presenti micro-particelle metalliche.
da dove possono arrivare particelle metalliche? dal gasolio uscito dalla raffineria? (ne dubito)
dall'olio motore esausto? (forse)
mi vien quasi da buttare una bella calamita nel serbatoio.. (senza scherzi)
smaltire come rifiuto una sostanza che può essere venduta a quasi 2 euro al litro è un dovere, ma tutti resistono a tale tentazione?
Mah..
ne ho sentito parlare anche io. aggiungo che alcuni casi vengono smaltiti nelle cisterne di gasolio anche i residui di verniciatura e solventi simili (e si torna a citare l'acqua ragia!).
e' un grande businness per i camionisti che trasportano i carburanti.
in un momento di sosta spillano combustibile pulito (che rivendono in nero o lo usano loro) e rabboccano la cisterna del camion con rifiuti vari, diciamo un paio di quintali di schifezze (olio esausto e solventi di verniciatura, per esempio) per ogni carico da 300 q.li.
ovviamente i camionisti ricevono soldi pure da chi deve smaltire quei residui!!! un grande businness!!
a destinazione i conti tornano, il totale dei quintali consegnati e' regolare, coincide con la bolla di trasporto. ma la qualita'... beh, lasciamo perdere!
il gestore della pompa di benzina ha piu controlli, tot litri entrati, tot litri usciti.
se versa lui dei residui in cisterna, poi il conta-litri, alla vendita, non coincide (e i controlli fiscali nel settore carburanti sono continui, le accise interesano molto allo stato, se un benzinaio sgarra lo beccano subito. il camionista invece no!! ma uno e' il braccio. l'altro la mente... e' ovvio che sono in combutta... e si dividono gli utili!!).
mi fa un po ridere pensare alla v power o al blu diesel... roba buona... si', e' piu facile truffare e i disonesti ci guadagnano di piu!!!
tutte queste sono chiacchere da bar, sentite da operatori del settore, ma io non ho mai verificato.
comunque credo che un fondo di verita' ci puo' essere. siamo in italia... che delusione!
Io ho letto, e provato sulla mia qualche migliaio di km fa, che la base dei pulisci iniettori è petrolio bianco e olio... Ne buttai 1lt e 1lt nel serbatoio col pieno.
Quando ho fatto il tagliando il filtro gasolio era nero pece (come se fosse passato nell'olio esausto).
Provato sulla mia che era (a detta del conce) stata tagliandata in vw 1000km prima... E su una panda e leon 170cv a cui avevo fatto il tagliando personalmente 13000km prima.
Risultato identico sulle 3 car
Io ho letto, e provato sulla mia qualche migliaio di km fa, che la base dei pulisci iniettori è petrolio bianco e olio... Ne buttai 1lt e 1lt nel serbatoio col pieno.
Quando ho fatto il tagliando il filtro gasolio era nero pece (come se fosse passato nell'olio esausto).
Provato sulla mia che era (a detta del conce) stata tagliandata in vw 1000km prima... E su una panda e leon 170cv a cui avevo fatto il tagliando personalmente 13000km prima.
Risultato identico sulle 3 car
interessante.
ma come si spiega questo fatto?
Non lo so... Il mio amico ha trovato una discussione sugli additivi (tipo questa) è un ragazzo che ha analizzato le sostanze chimiche ha tirato fuori quella roba.
Per pulire 1lt di petrolio bianco + 1lt olio di semi.
Ogni pieno un po' di olio di semi (non ricordo la quantità) x tenere sempre lubrificato il tutto
Olio di semi nel serbatoio?io non lo metterei.provato su motore vw 1.9 ed avevamo inchiodato la pompa per eccesso di paraffina.concordo invece col petrolio bianco venduto col nome di petrolio lampante
io mi riferivo al fatto del filtro sporco.
come potrebbe centrare la pulizia degli iniettori col filtro nero?
gli iniettori si sporcano sul polverizzatore, e a quel punto il gasolio non torna certo nel filtro..
i tubi di ritorno sono Prima dell'iniettore.
se veramente quel nero nel filtro è dovuto al petrolio significa che la sostanza nera era nel serbatoio, non negli iniettori.
ma sinceramente a me vien più da pensare che sia dovuto all'olio di semi, che sedimenta avendo una viscosità troppo elevata (e diventa nero a seguito del riscaldamento che si ha nella pompa iniezione, o nel riscaldatore )
non credo che nè l'olio nè il petrolio bianco possano pulire qualcosa.
forse il petrolio bianco (che poi è kerosene) sgrassa un pò, ma le incrostazioni non le leva di sicuro.
e siccome sgrassa, probabilmente veniva suggerito di aggiungere l'olio..
comunque le dosi erano abbastanza elevate, e non le consiglierei con leggerezza.
se utilizzi quelle percentuali su un motore diesel con pompa radiale Bosch Vp44 sballano pure gli anticipi di iniezione..
io mi riferivo al fatto del filtro sporco.
come potrebbe centrare la pulizia degli iniettori col filtro nero?
gli iniettori si sporcano sul polverizzatore, e a quel punto il gasolio non torna certo nel filtro..
i tubi di ritorno sono Prima dell'iniettore.
se veramente quel nero nel filtro è dovuto al petrolio significa che la sostanza nera era nel serbatoio, non negli iniettori.
ma sinceramente a me vien più da pensare che sia dovuto all'olio di semi, che sedimenta avendo una viscosità troppo elevata (e diventa nero a seguito del riscaldamento che si ha nella pompa iniezione, o nel riscaldatore )
non credo che nè l'olio nè il petrolio bianco possano pulire qualcosa.
forse il petrolio bianco (che poi è kerosene) sgrassa un pò, ma le incrostazioni non le leva di sicuro.
e siccome sgrassa, probabilmente veniva suggerito di aggiungere l'olio..
comunque le dosi erano abbastanza elevate, e non le consiglierei con leggerezza.
se utilizzi quelle percentuali su un motore diesel con pompa radiale Bosch Vp44 sballano pure gli anticipi di iniezione..
Concordo.anche secondo me quel nero e l olio che sottoposto a pressione e calore solidifica e gira e rigira si ferma.nel filtro.una volta avevamo provato a produrre un po di biodiesel .dopo aver fatto i vari procedimenti con soda caustica.alcool e lavaggio abbiamo provato ad alimentare un vecchio vw 1.9 col nostro quasi biodiesel.fatto sta che nonostante avessimo eliminato gran parte di paraffina le prestazioni erano meno 30% +0- ed il giorno dopo non e mai piu partito.quando era caldo tutto funzionava ma quando la pompa iniezione si e raffreddata la paraffina si e solidificata diventando tipo catramina bloccando la pompa.
loschiaffo
09-07-2014, 23:28
1 litro di petrolio bianco più 1 litro di olio di semi, su un pieno di 50 o 55 litri è veramente una percentuale molto alta.
I barattoli di additivi commerciali contengono 0.25-0.50 litri (a seconda del tipo e della marca) e trattano 50-60 litri di carburante!
Mettere l'olio di semi nel serbatoio per me è una novità assoluta! Mai sentito!
Ma è un esperimento che non proverò di sicuro.
1 litro di petrolio bianco più 1 litro di olio di semi, su un pieno di 50 o 55 litri è veramente una percentuale molto alta.
I barattoli di additivi commerciali contengono 0.25-0.50 litri (a seconda del tipo e della marca) e trattano 50-60 litri di carburante!
Mettere l'olio di semi nel serbatoio per me è una novità assoluta! Mai sentito!
Ma è un esperimento che non proverò di sicuro.
Gia fatto e posso garantirti che chi mise in giro sta voce forse vendeva ricambi.perche noi una vecchia pompa l abbiamo inchiodata in un colpo solo.smontata poi e lavata a fondo.tornato tutto a posto ma quanta roba che abbiamo cavato via.il fondo della padella dopo una abbondante frittura
l'olio vegetale come carburante alternativo è stato oggetto di molti studi e prove
(ma per via dei costi, e per abbandonare i carburanti minerali, ossia derivati dalla distillazione del petrolio)
in particolare, l'olio di semi, ha un valore di cetano piuttosto alto, motivo per cui è tra i più gettonati.
il motore diesel con tale olio funziona pure bene, ma va adeguato tutto l'impianto di iniezione.
sono necessarie nuove tarature, e soprattutto un sistema di pre-riscaldamento del carburante molto più sofisticato di quello che montano i nostri motori.
la viscosità in funzione del calore è molto più variabile rispetto al gasolio, e andrebbe mantenuta sempre costante.
in alcuni paesi vengono commercializzati motori in grado di funzionare anche con quell'olio, e addirittura con diversi tipi di carburante, ma hanno un impianto di iniezione differente dai nostri (iniettori compresi)
(e una diversa gestione anche a livello ECU)
l'utilizzo di tale olio è quindi per noi una cosa prettamente inutile, dato che potremmo mettercene al massimo un bicchiere (con un risparmio irrisorio in termini di denaro)
per esigenze di lubrificazione (come nel caso di additivazione con petrolio o cherosene, più "secco" del gasolio), credo vada benissimo l'olio per 2T, a patto che sia di ottima qualità (sint 100%)
loschiaffo
10-07-2014, 00:20
Ok ok, il carburante alternativo che descrivi è l'olio di colza. Ne hanno parlato per anni, facendo qualche prova nei camion (motori meno sensibili rispetto alle nostre audi, probabilmente).
Ricordo che faceva un odore strano.
Poi è sparito dalla circolazione, a causa dei
Costi di produzione o forse delle grane di manutenzione nei veicoli... non saprei dire.
Adesso comunque una percentuale di bio diesel viene per legge immessa in tutti i serbatoi. Poi saltano fuori alghe e altre grane... Vabbè!
Prima, leggendo Olio di semi, istintivamente ho pensato a quello per uso alimentare, "da padella" :-)
(una frase che ha scritto pure emiltec).
no, no..
io intendevo proprio oli di semi..
pensa che l'olio di semi di girasole ha un valore di cetano superiore a quello di colza.
(ma è più problematico per altri versi, come spiegato)
comunque in giro per il mondo utilizzano i carburanti più impensati.
Ma per i nostri scopi "di additivazione" non serve a molto in effetti.
lo lascio a mia moglie per quando fa le patatine fritte..:smile:
Ok... Abbandono quella strada... Però deve pur esistere qls da utilizzare x pulire l'impianto iniezione e simili
Ok... Abbandono quella strada... Però deve pur esistere qls da utilizzare x pulire l'impianto iniezione e simili
ma perchè, l'impianto di iniezione dovrebbe sporcarsi per forza?
Poi dipende cosa vuoi pulire, e da cosa vuoi pulirlo..
un prodotto magico che funziona per tutti gli usi non esiste.
gli iniettori incrostati da incrostazioni carboniose li pulisci solo con la vasca a ultrasuoni, o smontandoli, quindi in quel caso gli additivi sono soldi sprecati.
altre cose che potrebbero "sporcare" l'impianto di iniezione?
io non ne conosco, a parte l'acqua che potrebbe essere presente nel carburante e circolare insieme ad esso, o alle famose "alghe" che si formerebbero sempre nel serbatoio.
forse quelle potrebbero essere eliminate con additivi appositi, ma non so dirti quali additivi già pronti siano i più indicati .
Diciamo che io voglio prevenire tutto... Più che pulire.
Le mie attuali auto sono nuove e vanno bene... E siccome sono un po' fissato, preferisco spendere qls in più ma tenerle sempre al massimo della loro efficienza.
Capito? 😀
si, si, ho capito.
ma la massima efficienza la si ottiene con una combustione perfetta.
e il tipo di auto che possiedi, per sua concezione, è dotata di dispositivi che nel medio periodo compromettono il regolare funzionamento del motore.
gli additivi possono(teoricamente) svolgere 2 funzioni:
- migliorare il carburante al fine di ottenere una combustione ottimale riducendo la formazione di incrostazioni carboniose.
- prevenire/eliminare acqua o alghe dal serbatoio.
se tu non hai acqua o alghe nel serbatoio gli additivi non ti aiuteranno.
è inutile utilizzare un carburante premium (o additivato) quando poi sul motore sono presenti altre cause che concorrono a imbrattamenti vari..(i quali finiscono per peggiorare la combustione, dando luogo alle temute incrostazioni)
L'unico modo per evitare ciò è effettuare una manutenzione assai scrupolosa e abbastanza frequente, pulendo l'intero collettore dii aspirazione fino alle valvole, egr compresa.
(o eliminare i componenti che provocano gli imbrattamenti, ma non è legale)
questo è l'unico vero modo di "prevenire" anzichè curare.
a questo punto gli unici additivi che potresti utilizzare con vantaggio sarebbero quelli anti-alga, o per eliminare eventuale acqua nel circuito di iniezione, sempre che ve ne sia il bisogno
---------- Post added at 08.05.58 ---------- Previous post was at 08.05.43 ----------
Capito... Meni male che almeno con la mia, il prox anno torno al benza
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.