Visualizza Versione Completa : A3 2.0 140 - Consumo anomalo liquido refrigerante.
Ciao a tutti,
ho riscontrato andando in vacanza una grave anomalia sulla mia Audi A3.
Dopo circa 10Km di coda (solita sfiga) sull'autostrada del sole, arrivo all'imbocco della cisa dove con strada libera inizio a tirare la macchina. Fin li tutto ok, anzi, davvero spettacolare, fino a quando arrivo nei pressi di Aulla e la macchina inizia a segnalarmi sul display "Liquido Refrigerante". Subito mi fermo in autogril per verificare il problema e quando ho aperto il cofano motore ho notato che il liquido refrigerante rosa era completamente a secco.
Compro una bottiglia da 2L per riempire la vaschetta del liquido, ma quando apro il tappo, come per magia il livello ritorna poco sopra la tacchetta del minimo. :dontknow:
Non capisco ma aggiungo dell'acqua fino ad arrivare al limite max.
Arrivato a Forte dei Marmi dopo aver percorso circa 50Km stesso problema. Spia del liquido, apro il cofano, liquido a zero, apro la vaschetta e sta volta il liquido di rientro arriva a metà tra il limite min e il fondo della vaschetta.
Con più precisione inizio a toccare i tubi che partono dalla vaschetta ma non sono bagnati, anche se nella parte di telaio tra la vaschetta e il fanale sx ho trovato dei residui di acqua rosa.
Qualcuno ha avuto questo tipo di problema e sa aiutarmi a capire qualcosa di più.
In oltre con il condizionatore acceso a 20.0° mi si appanna il parabrezza all'esterno. :dontknow:
Infatti non vorrei che sia un problema correllato alla perdita del liquido.
Grazie a tutti in anticipo.
Ti rispondo prima alla seconda domanda: stando in fila o comunque procedendo lentamente, se metti il clima a temperature basse, sul vetro si crea condensa se la temperatura esterna è molto alta, cosa probabile visto il gran caldo di questi tempi.. È piu o meno come quando aliti su un vetro, solo al contrario: vetro freddo e aria calda esterna.
Per quanto riguarda il primo problema, se la tua auto è un TDI con motore BKD (lo vedi dal codice motore) potrebbe trattarsi di un importante problema alla testata, con conseguente grave consumo del liquido refrigerante... È un difetto riconosciuto da Audi, ma di solito se apri il tappo il liquido non risale... Si consuma del tutto e basta, proprio perche viene direttamente bruciato nel motore... Sicuro comunque hai una perdita da qualche parte, magari direttamente dalla vaschetta... Il fatto che quando apri il liquido risale, è sicuramente dovuto alla pressione del circuito che torna normale e fa risalire il liquido (che nel circuito, a tappo chiuso e a motore in funzione, è a pressione piu alta di quella atmosferica)...
Ciao, grazie mille per avermi risposto.
Ora come ora nello specifico non saprei, è un 2.0 140CV TDI S-line.
Sto iniziando a sudare freddo e sono seriamente preoccupato.
L'hauto l'ho presa in una piccola concessionaria, è ancora in garanzia, ma sinceramente non mi fido molto a fargli mettere le mani su un problema che appare così grande (se veramente fosse testata del motore).
Mi sembra strano, anche perchè se ci fosse effettivamente una perdita dovuta al danneggiamento dei tubi o della vaschetta il liquido dovrebbe fuoriuscire dalla stessa anche a motore spento. E' anche vero che ho trovato del liquido proprio nella parte sinistra sotto la vaschetta metallica vicino al faro. (Foto presa da Internet, non considerate il cerchio rosso)
http://img857.imageshack.us/img857/6905/255.jpg
Di sicuro non è normale...Hai notato se dallo scarico esce fumo bianco?
enzoliva
19-08-2013, 00:15
Se il tuo motore è quello in foto stai tranquillo perchè non è sicuramente un BKD.
Da quello che raccconti sembra essere un problema al radiatoe dei gas di scarico, che manco a farlo apposta si trova proprio nella zona cerchiata nella foto.
In pratica per esserne sicuro al 100% basta che te lo fai bypassare dal tuo meccanico utilizzando un semplice tubo in gomma.
Utilizza l'auto per qualche giorno con questa configurazione e nota se il liquido scende ancora....
federicofiorin
19-08-2013, 09:27
Se il tuo motore è quello in foto stai tranquillo perchè non è sicuramente un BKD.
Da quello che raccconti sembra essere un problema al radiatoe dei gas di scarico, che manco a farlo apposta si trova proprio nella zona cerchiata nella foto.
In pratica per esserne sicuro al 100% basta che te lo fai bypassare dal tuo meccanico utilizzando un semplice tubo in gomma.
Utilizza l'auto per qualche giorno con questa configurazione e nota se il liquido scende ancora....
è ovvio che non è il suo e che sopratutto non è un bkd, anche perchè lui ha affermato di avere un 2.0 e nella foto ha postato il 1.9 oltretutto di 1.9 non esistono bkd
Avete ragione, il BKD è solo 2.0, non ci avevo pensato... Che sia la testata non lo credo molto, perche in quel caso il liquido si consumerebbe e basta, non risalirebbe aprendo la vaschetta... Mi viene da pensare ad una perdita nella zona anteriore, forse nei tubi che portano al radiatore principale, visto che hai detto che hai trovato liquido da quelle parti...
Avete ragione, il BKD è solo 2.0, non ci avevo pensato... Che sia la testata non lo credo molto, perche in quel caso il liquido si consumerebbe e basta, non risalirebbe aprendo la vaschetta... Mi viene da pensare ad una perdita nella zona anteriore, forse nei tubi che portano al radiatore principale, visto che hai detto che hai trovato liquido da quelle parti...
Ma anche in questo caso non si spiega un suo ritorno nella vaschetta..
Ma anche in questo caso non si spiega un suo ritorno nella vaschetta..
Ritorno o no, se cala, da qualche parte perde... Visto il ritorno, mi fa pensare qualche cosa legata alla pompa dell'acqua, che in quanto tale immagino lavori in pressione...
alienware
19-08-2013, 14:27
Se il tuo motore è quello in foto stai tranquillo perchè non è sicuramente un BKD.
Da quello che raccconti sembra essere un problema al radiatoe dei gas di scarico, che manco a farlo apposta si trova proprio nella zona cerchiata nella foto.
In pratica per esserne sicuro al 100% basta che te lo fai bypassare dal tuo meccanico utilizzando un semplice tubo in gomma.
Utilizza l'auto per qualche giorno con questa configurazione e nota se il liquido scende ancora....
Come si bypassa? E poi non succede nulla se viene escluso questo radiatorino? Perche forse ho qualche perdita proprio la'.
attento alla temperature dell'acqua non vorrei che si sia bloccata la pompa.
La pompa nei precedenti tagliandi e distribuzione non e' mai stata cambiata... Se può essere d'aiuto... ;)
In Audi quanto ci vorrà come tempistica di lavoro per la ripatazione? Anche perché a breve dovrò ripartire... :(
enzoliva
19-08-2013, 23:22
Vai tranquillo, non accede nulla. Io prima di sostituire il radiatorino dell'EGR ho percorso 6000 km (6 mesi circa) con il by pass.
lucaropa
19-08-2013, 23:31
la pompa dell'acqua in genere viene sostituita quando si fa la distribuzione in quanto quasi sempre a tiro dei 100km inizia a trafilare, tutti lo sanno e mi sembra strano che non lo abbiano fatto.
La butto li potrebbe anche essere la valvola termostatica, altrimenti una perdita o la guarnizione della testata.
Controlla anche l'olio che non sia diventato color caffelatte.
Sono sicuro al 1000% che la pompa non e' stata sostituita quando hanno fatto la distribuzione a 105 mila km.
Olio color caffè latte magari... Quelli della concessionaria mi hanno fatto un breve tagliando prima di darmi la macchina ma l'olio e' nero catrame!!! Domani vado in officina e faccio fare un bel cambio d'olio e sistemaziobe del guasto visto che l'auto e in garanzia faccio fatturare il tutto direttamente a loro...
lucaropa
20-08-2013, 00:48
mmm non so se ti rimborseranno.... io andrei prima da loro non si sa mai che se per sfiga
fosse qualcosa di grave col fatto che ci hai fatto metter mano ad altri non ti ricoscano la garanzia
Strano che non ti abbiano cambiato la pompa.... Lo sanno anche le pietre che và sostituita insieme alla cinghia di distribuzione.
Per la garanzia tutto ok... Sono in accordo con la concessionaria che mi rimborsano al momento della consegna della fattura... Però che giramento di scatole... :(
Meglio così,senti a me!!!!!
Appena ho novità vi aggiorno! ;)
---------- Post added at 11.38.45 ---------- Previous post was at 11.04.30 ----------
Secondo voi dovrei fidarmi ad andare in giro cosi facendo il rabbocco d'acqua all'occorrenza? Cioe' rischio di spaccare di piu
lucaropa
20-08-2013, 12:01
se rabbocchi e tieni d'occhio la temperatura puoi circolare in quanto se è una perdita non succede nulla, se invece è la guarnizione della testata non peggiorerá di sicuro....
Fossi in te io non ti girerei... A maggior ragione che l'acqua del rubinetto non è il top per i motori... Spero almeno tu stia usando acqua distillata... Comunque se ti serve per lavoro, ovviamente, è tutt'altro discorso...
attento a non usare acqua normale ma almeno distillata.Potresti creare calcare nel circuito e danni poi alla pompa dell'acqua.Aggiungendo acqua si consuma in brevissimo tempo quindi la usi solo per brevi tragitti e con un occhi sempre alla temperatura.
La temperatura è sempre rimasta a 90° ed ora sto usando oltre ai residui di liquido refrigerante già presente nel serbatoio, l'acqua St. Anna... XD Acqua del rubinetto non se ne parla nemmeno...
Comunque sono andato dal meccanico per fare un breve briefing della situazione... Mi ha detto che i casi possono essere: Pompa o tubi, lui escluderebbe la testata in quanto se il motore bruciasse il liquido assieme al carburante, non dovrebbe esserci il ritorno di pressione con conseguente rigetto nella vaschetta del liquido.
Non ha azzardato a darmi una stima in denaro, ma la faccia non prometteva nulla di buono...
Staremo a vedere.
Grazie a tutti! :)
Non usare neanche l'acqua sant'Anna... Avrà poco calcio, ma ha minerali che non vanno comunque bene... Se proprio devi usare acqua, usa la distillata...
si quella per il ferro da stiro va benissimo,per esempio.
Ciao ragazzi ho delle news sul comportamento della macchina.
Stasera sono uscito dal box ed ho trovato questa sul pavimento del box:
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/q83/s720x720/1185435_640599349298499_1346041646_n.jpg
Poi poco più avanti ho trovato anche questo macchia INQUIETANTE! Olio...
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q82/s720x720/1010043_640599445965156_2027102894_n.jpg
Ho rabboccato fino al livello del max con dell'acqua distillata come da vostri preziosi consigli... :) E sono andato a fare un giro giusto per portare un po' su la temperatura della macchina.
Al rientro ho controllato la vaschetta ed il liquido era stranamente rimasto invariato... Svito il tappo ed il resto lo lascio giudicare a voi...
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/s720x720/1185165_640599369298497_1658508499_n.jpg
1) Non mi spiego questo ampio ritorno del liquido.
2) Se guardate bene la foto il liquido all'interno del contenitore è diviso a metà! Come se ci fosse una bolla, infatti a momenti straboccava tutto... Agitando un po' la macchina la bolla se ne è andata e la parte che stava per straboccare si è aggiunta all'altra, tenendo sempre il livello molto alto.
Riflessioni:
Il liquido è sceso anche a motore freddo. Dunque, può essere colato dalla paratia? Oppure sono chiazze evidenti di sgocciolamento diretto? Secondo me sgocciolamento diretto.
Ho ricontrollato i tubi e non ci sono perdite.
Ho controllato la vaschetta e a motore caldo si sente solo un leggero sibilo, probabilmente la pressione all'interno della vaschetta.
La pompa dell'acqua (se è quella dove ci sgocciola sopra il tubo nero in gomma del condizionatore XD), non presenta segni di perdita del liquido rosa.
Sulla chiazza nera brancolo nel buio...
Non c'è olio in mezzo vero? Comunque credo ci sia un punto da qui entra aria oppore la pala che va circolare l'acqua che si ferma in ritardo ma succede molto raramente una cosa cosi, e piu facile che si sia rotto il termostato e i pezzi ostruiscono il flusso
Olio io non ne ho messo... Tanto meno nella vaschetta del radiatore ahahah... Se chi l'aveva prima a fatto un rabbocco dell'olio nella vaschetta sbagliata creo una campagna e andiamo ad impalettarlo! XD
A parte le battute (anche perchè ora mi rimane solo da sdrammatizzare) non c'è presenza di olio.
Bisognerebbe smontare tutto, ma domani ci penserà il meccanico. Poi vi posto il preventivo che mi fa. ;)
Tienici aggiornati,sono curioso di sapere quale sia la causa di questo problema!
Ciao ragazzi,
Ho ritirato la macchina dal meccanico.
L'esito è stato questo:
E' stata riscontrata una forte perdita di olio dal motore, non sono riusciti a capire da dove in quanto sarebbe stato necessario un lavaggio del motore, per supposizione testata del motore.
Probabilmente la turbina mangia olio, e si è riscontrato anche un sibilo quando essa si aziona.
Per la perdità del liquido refrigerante non hanno neanche guardato, hanno rimontato tutto e mi hanno detto che si rifiutano di metterci mano in quanto la macchina è ancora sotto copertura di garazia. Devo dire che sono stati onesti e non hanno voluto nemmeno 1.00 euro.
Porterò la macchina alla concessionaria, se pur non mi fidi assolutamente neanche un po'.
Richiederò dunque la sostituzione della turbina, la riparazione del danno perdita olio e del liquido refrigerante. Appena la ritirerò andrò in audi per effettuare un check completo della vettura e verificare se il problema è stato effettivamente risolto. (Qualcuno sa dirmi la spesa per un check in Audi se è capitato a qualcuno?)
Tutto questo per sottolineare che le concessionarie i tagliandi e la messa in strada prima della consegna della vettura usata la fanno col c... (vabbè avete capito). Sarebbe bastato un po' di scrupolo in più per evitare questi spiacevoli inconvenienti.
Domani chiamo la concessionaria per avvisarli del tutto, se si rifiutano di fornire supporto tecnico o di cambiare determinati pezzi, visto che la garanzia copre ogni singola parte del motore escluso cambio e materiale di consumo, andrò prima in Audi e mi farò fare un rapporto tecnico dei guasti meccanici della vettura e spero per loro che mi diano supporto.
Il meccanico mi ha fatto delle foto del controllo di oggi, appena me le invia le posterò, spero in serata.
Ciaooooo! :)
utente cancellato 11
21-08-2013, 21:46
Ciao ragazzi,
Ho ritirato la macchina dal meccanico.
L'esito è stato questo:
E' stata riscontrata una forte perdita di olio dal motore, non sono riusciti a capire da dove in quanto sarebbe stato necessario un lavaggio del motore, per supposizione testata del motore.
Probabilmente la turbina mangia olio, e si è riscontrato anche un sibilo quando essa si aziona.
Perdita o consumo? Quanto? In quanto tempo? Che olio è stato messo?
Per la perdità del liquido refrigerante non hanno neanche guardato, hanno rimontato tutto e mi hanno detto che si rifiutano di metterci mano in quanto la macchina è ancora sotto copertura di garazia. Devo dire che sono stati onesti e non hanno voluto nemmeno 1.00 euro.
Secondo me non perde liquido, ma hai una probabile bolla d'aria nel circuito di raffreddamento. Questo mi viene da pensare perchè appena apri il tappo il livello sale.
Per controllare che l'impianto sia in pressione c'è bisogno di un bravo meccanico e con attrezzatura specifica.
Richiederò dunque la sostituzione della turbina, la riparazione del danno perdita olio e del liquido refrigerante. Appena la ritirerò andrò in audi per effettuare un check completo della vettura e verificare se il problema è stato effettivamente risolto. (Qualcuno sa dirmi la spesa per un check in Audi se è capitato a qualcuno?)
Cioè, tu fai riparare la macchina da un meccanico e poi la porti in Audi per farti benedire il lavoro che altri hanno fatto?
Su quali basi dovrebbero cambiare la turbina?
Tutto questo per sottolineare che le concessionarie i tagliandi e la messa in strada prima della consegna della vettura usata la fanno col c... (vabbè avete capito). Sarebbe bastato un po' di scrupolo in più per evitare questi spiacevoli inconvenienti.
Domani chiamo la concessionaria per avvisarli del tutto, se si rifiutano di fornire supporto tecnico o di cambiare determinati pezzi, visto che la garanzia copre ogni singola parte del motore escluso cambio e materiale di consumo, andrò prima in Audi e mi farò fare un rapporto tecnico dei guasti meccanici della vettura e spero per loro che mi diano supporto.
Stai parlando di auto usata o nuova? Le concessionarie eseguono dei controlli di routine pre consegna (sul nuovo) e altrettanti su usato garantito, ma essendo usato è probabile che possono esserci dei guasti occulti che solo uno smontaggio puo renderli palesi.
Secondo me dovresti far controllare la macchina dove ti fidi e da loro far portare a termine i lavori, altrimenti rischi di fare un gran minestrone.
La macchina è usata, come già detto non comprata in Audi. Quando parlo di concessionaria si intende dove l'ho comprata.
Secondo me:
La turbina fischia, è sintomo di danneggiamento, la devono sostituire con il pezzo originale e neanche ricondizionarla.
La bolla d'aria può essere, infatti mi è venuto il dubbio.
Il check l'ho fatto fare da un mio meccanico in quanto la concessionaria mi ha detto (non scritto) di provvedere con la riparazione e che sarei poi stato risarcito da loro al momento della consegna della fattura.
Quando vedo queste cose, mi viene da dirgli solo una cosa:
O me la ripari con pezzi assolutamente ORIGINALI, oppure essendo acquistata da 2 mesi te la tieni e mi ridai tutto l'intero importo compreso il passaggio di proprietà che ho profumatamente pagato (ben 900.00).
Ecco le foto, giudicate voi, scusate l'incavolatura...
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1148881_641242612567506_1332246805_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/1229927_641242565900844_124459358_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/944805_641242725900828_839114211_n.jpg
Alla faccia della perdita d'olio... :blink::blink::blink:
Secondo me dalle foto c'è anche un misto di acqua... Quindi magari è solo la guarnizione della testata... Boooooooh
Io ti do solo un consiglio: non ci girare!
Proprio un goccino di olio!!!!:ph34r:
Se la concessionaria da dove hai comprato l'auto dice di farla aggiustare dove ti pare e che una volta che gli porti la fattura ti risarciscono non vedo perchè il tuo meccanico si sia tirato indietro.:huh:
Eh più che altro ho paura di cadere in una truffa... Magari mi sparano chissà che cifra e questi mi dicono di attaccarmi al tram...
Se avessi avuto un foglio scritto sarei andato direttamente da Audi.
La concessionaria apre a fine mese...
Domani faccio un bel po' di Km, vediamo come risponde, a questo punto controllerò anche il livello dell'olio del motore...
Eh più che altro ho paura di cadere in una truffa... Magari mi sparano chissà che cifra e questi mi dicono di attaccarmi al tram...
Se avessi avuto un foglio scritto sarei andato direttamente da Audi.
La concessionaria apre a fine mese...
Domani faccio un bel po' di Km, vediamo come risponde, a questo punto controllerò anche il livello dell'olio del motore...
ma perché rischiare di fare danni seri?!?!
Il meccanico secondo lui mi ha detto di partire tranquillamente senza problemi e di fare rabbocco con dell'acqua all'occorrenza nel serbatoio del liquido.
Per la perdita d'olio chissà da quanto c'è... Sicuramente neanche il vecchio proprietario se ne sarà accorto...
[QUOTE=Fabix;1003759]Eh più che altro ho paura di cadere in una truffa... Magari mi sparano chissà che cifra e questi mi dicono di attaccarmi al tram...
Se avessi avuto un foglio scritto sarei andato direttamente da Audi.
Quoto su questa tua affermazione, non fidarti, a parole sono tutti bravi, poi quando non gli conviene più ti dice: io non ti ho mai detto così.
Un motore in quello stato non è normale... Non puoi mai sapere dentro al motore cosa sta succedendo mentre tu fai le tue prove, fin tanto che non gruppi... Se non è indispensabile prenderla (es lavoro) lasciala ferma fin tanto che non risolvi...
Quoto su questa tua affermazione, non fidarti, a parole sono tutti bravi, poi quando non gli conviene più ti dice: io non ti ho mai detto così.
Si, visto che poi non stiamo parlando di cifre basse... Dovranno spendere dei bei soldini per riparare il tutto... Sempre che non rattoppino con dello scotch americano ahahahahahahahah... :D
Un motore in quello stato non è normale... Non puoi mai sapere dentro al motore cosa sta succedendo mentre tu fai le tue prove, fin tanto che non gruppi... Se non è indispensabile prenderla (es lavoro) lasciala ferma fin tanto che non risolvi...
Ok grazie per il consiglio, purtroppo nel weekend mi serve per forza. Intanto che sono in giro vedo come va...
Di certo non parto apposta per farmi dei test con la macchina in questo stato. Spero vada tutto bene...
Ok grazie per il consiglio, purtroppo nel weekend mi serve per forza. Intanto che sono in giro vedo come va...
Di certo non parto apposta per farmi dei test con la macchina in questo stato. Spero vada tutto bene...
Naturalmente te lo auguro!
alienware
23-08-2013, 19:05
Prova a vedere se sul cambio e' sporco, bagnato...
Stai attento a controllare di continuo i livelli se ci devi camminare per forza!
federicofiorin
24-08-2013, 23:27
Il fatto del ritorno Dell acqua di raffreddamento e normale....!! Se lo aprì a caldo, a me succede la stessa cosa, se lo aprì a freddo vedrai che non sale di livello, io avevo lo stesso problema nell A3 vecchia, alla fine era la pompa!! Per la perdita stai attento perché è una perdita importante..... Io laverei il tutto è vedrei da dove perde
E' normale che salga se apri il tappo quando è calda,sì! Ma il liquido non deve scendere sotto il livello in nessuna condizione con tappo chiuso.
E' normale che salga se apri il tappo quando è calda,sì! Ma il liquido non deve scendere sotto il livello in nessuna condizione con tappo chiuso.
Quoto di bbrutto proprio! ;)
Comunque il viaggio è andato bene, all'andata per 260Km tutto ok, poi solita avaria. Apro e risale tutto il liquido, quindi richiudo e riparto. Per i rimaneti 40Km la spia si è accesa qualche volta, alzando la musica a palla il cicalino non si sentiva per niente, anzi, la spia si è anche spenta! XD :P
A parte gli scherzi, una volta arrivato a destinazione ho svitato il tappo, ovviamente il livello è risalito, ma non del tutto, solo una piccola parte. Ho notato anche del bagnato attorno alla vite in alto a sinistra, probabilmente con i bollori del liquido la vaschetta perde ANCHE da li...
Per il ritorno invece nulla. Sono parito di notte però, dalle 21.30 alle 00.30. Devo dire che c'era piùttosto fresco, anche perchè ho trovato un forte temporale tra Massa e lo svincolo della Cisa. Che centri qualcosa anche la temperatura esterna?! -.-"
Oggi ho chiamato la concessionaria, lunedì gli porto la macchina e poi vediamo che salta fuori, anche se prevedo grandi attese prima del rientro a casa definitivo della mia Audina... :(
Non fasciarti la testa prima di essertela rotta!:wink::laugh:
Non fasciarti la testa prima di essertela rotta!:wink::laugh:
Come non darti ragione! :smile:
Auto dal concessionario... Aspetto fiducioso l'esito! ;)
Ciao ragazzi,
Ho ritirato oggi la macchina dalla concessionaria. Dopo varie verifiche hanno riscontrato che era la vaschetta del liquido refrigerante danneggiata, infatti hanno provveduto alla sostituzione.
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/p480x480/1240402_652078384817262_2136463264_n.jpg
Però il tappo potevano sostituirmelo già che cerano... -.-"
Per il fatto del motore sporco hanno provveduto a fare un lavaggio del motore, anche li hanno detto che non ci sono perdite dalla testa e probabilmente si tratta di una leggera trasudazione.
Aspetto di fare qualche centinaio di Km e vediamo come risponde la macchina. Per ora nessuna anomalia riscontrata.
bene almeno adesso sappiamo che cosa era.
Twister64
10-09-2013, 20:32
Sono contento pure io per questa bella conclusione. Meno male per il nostro amico che non era la testata.
Si... Ammetto di aver passato degli attimi davvero brutti. Ci tenevo però a ringraziare TUTTI VOI per il vostro prezioso aiuto e per aver ancora una volta partecipato con interesse al mio post.
Davvero, grazie mille ragazzi. Ogni volta che vengo su questo forum mi sento a casa... :)
Ma che trasudazioni!!!!! Con tutto quell'olio???!!!!!!! Fai qualche km e controlla,son sicuro che inizierà a vedersi qualcosa!
Ma che trasudazioni!!!!! Con tutto quell'olio???!!!!!!! Fai qualche km e controlla,son sicuro che inizierà a vedersi qualcosa!
Speriamo di no dai... XD
enzoliva
11-09-2013, 23:32
Fabix
quanto costa la vaschetta?
Ciao enzoliva,
Guarda, la vaschetta me l'hanno cambiata in garanzia, ma comunque penso che originale Audi non debba costare più di un 20.00/ 30.00€.
Tieni conto che la vaschetta viene venduta senza il tappo azzurro superiore...
enzoliva
13-09-2013, 23:16
Grazie!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.