Visualizza Versione Completa : Dubbio ET cerchio 16'' per A3 8V
Avrei bisogno di un consiglio dagli esperti....
Per la mia A3 Sportback 8V mi stavo interessando a 4 cerchi in lega da 16'' per la stagione invernale su cui montare degli pneumatici 205/55 R16.
Il kit originale Audi che mi proponevano prevede 4 cerchi da 16'' 6J ET48.
Volendo stare su un cerchio con canale più ampio (7J) per evitare che lo pneumatico "spanci" troppo, quale dovrebbe essere l'ET corretto?
Non vorrei montare dei cerchi che mi modifichino gli angoli corretti e sollecitare in modo anomalo la meccanica.
O mi consigliate di partire dai parametri del cerchio da 7,5J x 17 che ho di serie sulla versione Ambition?
DomenicoA3'98
20-09-2013, 01:14
Andando a prendere un canale da 7 dovresti optare per un et 35 rimanendo sempre su cerchio R 16
vittocecco
20-09-2013, 08:57
Volendo stare su un cerchio con canale più ampio (7J) per evitare che lo pneumatico "spanci" troppo, quale dovrebbe essere l'ET corretto?
Non vorrei montare dei cerchi che mi modifichino gli angoli corretti e sollecitare in modo anomalo la meccanica.
Cosa intendi per "spanciare"?
A parità di ET, allargando il canale del cerchione avrai la parte esterna dello stesso che verrà più verso l'esterno della vettura ma la posizione reale del battistrada rimarrà la stessa (perché definita esclusivamente dall'ET) e la carreggiata, per lo stesso motivo, rimarrà invariata.
Se riduci l'ET in funzione della larghezza del cerchione ridurrai la carreggiata, spostando il battistrada dello pneumatico verso l'interno del veicolo ma la parte esterna del cerchione (in virtù del canale più largo, rimarrà dov'era in precedenza. :wacko:
NB: Quello che cambia allargando il canale è la "stiratura" della spalla dello pneumatico, effetto strettamente legato alla differenza fra larghezza del battistrada e quella del cerchione...
Andando a prendere un canale da 7 dovresti optare per un et 35 rimanendo sempre su cerchio R 16
Grazie per le info
---------- Post added at 09.39.01 ---------- Previous post was at 09.26.25 ----------
Cosa intendi per "spanciare"?
A parità di ET, allargando il canale del cerchione avrai la parte esterna dello stesso che verrà più verso l'esterno della vettura ma la posizione reale del battistrada rimarrà la stessa (perché definita esclusivamente dall'ET) e la carreggiata, per lo stesso motivo, rimarrà invariata.
Se riduci l'ET in funzione della larghezza del cerchione ridurrai la carreggiata, spostando il battistrada dello pneumatico verso l'interno del veicolo ma la parte esterna del cerchione (in virtù del canale più largo, rimarrà dov'era in precedenza. :wacko:
NB: Quello che cambia allargando il canale è la "stiratura" della spalla dello pneumatico, effetto strettamente legato alla differenza fra larghezza del battistrada e quella del cerchione...
Con "spanciare" (non sapevo quale fosse il termine corretto) intendevo quello che tu indichi come "stirare". Mi è chiaro che, a riguardo, ciò che incide è solo il canale e non il valore di ET. Il mio dubbio era appunto quale fosse l'ET su cui dovessi orientarmi dato che, rispetto al cerchio originale proposto, volevo un cerchio con un canale maggiore.
Però non mi torna una cosa: riducendo il valore di ET il cerchio mi risulta si sposti verso l'esterno, aumentando di conseguenza la carreggiata del veicolo. In altre parole, il cerchio si sposta verso l'interno a parità di canale aumentando il valore di ET e non diminuendolo.
giuseppe82
20-09-2013, 11:40
ciao,quando piu riduci l'et,piu si allarga la garreggiata...ad esempio la differenza tre et 35 ed et 45,e che il 45 sta 1 centimetro piu dentro rispetto al 35..
p.s. 1 centimetro per ruota,quindi su 2 cerchi ne sono 2 centimetri..
vittocecco
20-09-2013, 15:12
Con "spanciare" (non sapevo quale fosse il termine corretto) intendevo quello che tu indichi come "stirare". Mi è chiaro che, a riguardo, ciò che incide è solo il canale e non il valore di ET. Il mio dubbio era appunto quale fosse l'ET su cui dovessi orientarmi dato che, rispetto al cerchio originale proposto, volevo un cerchio con un canale maggiore.
Se vuoi che lo pneumatico rimanga dov'è adesso l'ET vuole uguale.
Se vuoi invece che la parte esterna del cerchione con canale più largo rimanga dov'è adesso quella originale devi aumentare l'ET di un valore pari alla metà dell'incremento della larghezza del canale del cerchione.
Esempio: se hai un canale da 6" ET 48 e lo vuoi sostituire con un canale da 7" mantenendo la parte esterna del nuovo cerchione nel punto dove arriva quella del vecchio dovrai portare l'ET a 60. Ovviamente la cosa non ha senso anche perché devi poi considerare gli ingombri interni del cerchione che, nell'esempio di cui sopra, arriverà 25.4 mm più all'interno dell'originale... :wacko:
Però non mi torna una cosa: riducendo il valore di ET il cerchio mi risulta si sposti verso l'esterno, aumentando di conseguenza la carreggiata del veicolo.
Sì, scusa... un lapsus... :sad:
In altre parole, il cerchio si sposta verso l'interno a parità di canale aumentando il valore di ET e non diminuendolo.
La larghezza del canale non c'entra con lo spostamento del cerchione (nel suo insieme) rispetto alla vettura.
Se allarghi il canale di 25.4 mm e non modifichi l'ET, il cerchione più largo occuperà 12.7 mm di spazio all'esterno in più ed altrettanto verso l'interno ma la mezzeria del cerchione (quindi anche lo pneumatico) rimarrà dov'è adesso...
La larghezza del canale non c'entra con lo spostamento del cerchione (nel suo insieme) rispetto alla vettura.
Se allarghi il canale di 25.4 mm e non modifichi l'ET, il cerchione più largo occuperà 12.7 mm di spazio all'esterno in più ed altrettanto verso l'interno ma la mezzeria del cerchione (quindi anche lo pneumatico) rimarrà dov'è adesso...
Chiaro, su questo sono più che d'accordo. Il dubbio non era tanto legato a cosa comportasse variare l'ET o il canale, quanto a quale fosse la combinazione dei due valori migliore volendo utilizzare un cerchio invernale da 16'' con canale 7 invece del 6 proposto da Audi stessa. Cerco di spiegarmi meglio:
a) Stesso ET e quindi riducendo simmetricamente gli spazi interni tra ruota e molle e gli spazi all'esterno? Ma poi avrei l'eventuale spazio interno necessario per montare le catene (con pneumatici invernali è rarissimo, ma usandola spesso in montagna possono capitare pendenze troppo elevate anche per la miglior gomma invernale)?
b) Ridurre ET spostando la linea di mezzeria così da avere una larghezza di carreggiata più analoga ai cerchi estivi che hanno canale 7,5 ed ET 51? (vedi dubbio precedente, ma ribaltato sull'esterno)
c) Altro?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.