PDA

Visualizza Versione Completa : trasudazione su polmoncino erg



geodo
02-09-2013, 20:49
Oggi ero in vena di analisi del vano motore.
Ho notato che c'è una discreta trasudazione oleosa sotto la valvola a depressione che comanda l'apertura dell'erg.
In più la mia macchina, facendo discese per parecchi kilometri, quindi procendendo senza accellerare o accellerando poco o camminando in 2-3 marcia a bassa velocità, non và in pressione il turbo, i giri salgono, ma la macchina non spinge affatto, anzi fischia forte e non và.
Se invece parto e guido a velocità normale 3-4-5 70 ad 80, 100 all'ora tutto va bene, stessa cosa se dopo essere partito faccio salite.
AIUTO.

federicofiorin
03-09-2013, 23:36
Forse ho lo stesso problema anche io!! Potresti cortesemente mettere una foto così capisco meglio ? Grazie infinite e scusa del del disturbo:)

geodo
04-09-2013, 14:03
Per la foto mandami una mail.Però la mia macchina ha un sistema egr completamente diverso dal tua, non sò quanto ti posso aiutare.

vale46
04-09-2013, 21:50
Oggi ero in vena di analisi del vano motore.
Ho notato che c'è una discreta trasudazione oleosa sotto la valvola a depressione che comanda l'apertura dell'erg.
In più la mia macchina, facendo discese per parecchi kilometri, quindi procendendo senza accellerare o accellerando poco o camminando in 2-3 marcia a bassa velocità, non và in pressione il turbo, i giri salgono, ma la macchina non spinge affatto, anzi fischia forte e non và.
Se invece parto e guido a velocità normale 3-4-5 70 ad 80, 100 all'ora tutto va bene, stessa cosa se dopo essere partito faccio salite.
AIUTO.

L'olio che trasuda dalla Valvola Egr dopo un tot di km è fisiologico, se si rompe la valvola, resta aperta o chiusa, ma quando si verifica si accende la spia sul quadro,non vorrei che sia connesso al fischio del turbo invece, quando parte il paraolio del turbo inizia a trasudare un pò dappertutto, dovresti guardare l'imbocco dell'intercooler lato destro sotto vicino alla puleggia del condizionatore, se vedi che l'olio gocciola lì è un segno d'allarme,e nemmeno trascurabile il fischio, specie se lo senti sempre e non sparisce

geodo
06-09-2013, 12:11
Le trasudazioni sui tubi ic sono nella norma, ma dove c'è la valvola a depressione, soptto se ci passo con la mano c'è trasudazione.

vale46
06-09-2013, 13:42
Le trasudazioni sui tubi ic sono nella norma, ma dove c'è la valvola a depressione, soptto se ci passo con la mano c'è trasudazione.

anche la mia trasudava e l'ho cambiata ed ho risolto, bisogna vedere se la cambi se il fischio se ne và

utente cancellato 11
06-09-2013, 14:11
L'olio che trasuda dalla Valvola Egr dopo un tot di km è fisiologico, se si rompe la valvola, resta aperta o chiusa, ma quando si verifica si accende la spia sul quadro,non vorrei che sia connesso al fischio del turbo invece, quando parte il paraolio del turbo inizia a trasudare un pò dappertutto, dovresti guardare l'imbocco dell'intercooler lato destro sotto vicino alla puleggia del condizionatore, se vedi che l'olio gocciola lì è un segno d'allarme,e nemmeno trascurabile il fischio, specie se lo senti sempre e non sparisce
Vele, non potrebbe essere il classico effetto della condensazione dei vapori dell'olio provenienti dal motore?

vale46
06-09-2013, 21:47
Vele, non potrebbe essere il classico effetto della condensazione dei vapori dell'olio provenienti dal motore?
Sì, sicuramente è il ricircolo dei vapori dell'olio, dopo un tot di km è normale, si accentua sia quando si iniziano ad usurare leggermente sia le fasce che i cilindri, ma il ricircolo in questo caso è i quantità limitata se non si hanno più di 250.000km, quando il turbo inizia invece a cedere il fischio è il primo sintomo, frequente è il caso del cedimento del paraolio interno, l'olio in un primo tempo esce dal lato freddo(aspirazione) poi in un secondo momento dal lato caldo(scarico), già quanto trasuda lato aspirazione inizia a circolare nell'intercooler passando dall'aspirazione e dalla valvola EGR, quest'ultima ha una gommina nel fungo che con il tempo e con il passaggio dell'olio caldo cede creando la trasudazione dai forellini dell'EGR, quello che perde sempre è quello posteriore, vista la posizione è semplice legge di gravità, infatti quando c'è questo problema basta smontare la valvola e da quei forellini inizia a colare abbastanza olio, quindi cambiando l'EGR si risolve il problema di trasudazione esterna

utente cancellato 11
06-09-2013, 21:52
Sì, sicuramente è il ricircolo dei vapori dell'olio, dopo un tot di km è normale, si accentua sia quando si iniziano ad usurare leggermente sia le fasce che i cilindri, ma il ricircolo in questo caso è i quantità limitata se non si hanno più di 250.000km, quando il turbo inizia invece a cedere il fischio è il primo sintomo, frequente è il caso del cedimento del paraolio interno, l'olio in un primo tempo esce dal lato freddo(aspirazione) poi in un secondo momento dal lato caldo(scarico), già quanto trasuda lato aspirazione inizia a circolare nell'intercooler passando dall'aspirazione e dalla valvola EGR, quest'ultima ha una gommina nel fungo che con il tempo e con il passaggio dell'olio caldo cede creando la trasudazione dai forellini dell'EGR, quello che perde sempre è quello posteriore, vista la posizione è semplice legge di gravità, infatti quando c'è questo problema basta smontare la valvola e da quei forellini inizia a colare abbastanza olio, quindi cambiando l'EGR si risolve il problema di trasudazione esterna

Grazie Vale, ho capito :hello:

geodo
11-09-2013, 12:02
Ok, ma se il turbo che ha 60000 km già trafila vuol dire che devo mettere un bel pacco bomba in audi qui dalle mie parti.
Poi in 20000 km un bkd con 200000 km che consuma meno di un litro di olio, mi pare giusto.
Da nuova ne consumana circa un litro ogni 10000 non mi sembra male come consumo adesso.
Il difettuccio del fiscio hai carichi parziali andando piano, lo fa da 30000 kmcirca, per poi sparire completamente ad andature medio veloci oppure dopo 2-3 sgasate.
Pulito tutto il comparto Erg e V157, che ha detta del meccanico era in ottimo stato, visto con i miei occhi, il difetto sparisce per 3-4 gg, per poi ripresentarsi.
Quindi penso un turbo malato il difetto lo fà sempre.
Se l'erg lavora male e resta aperta, dando pressione qualche turbolenza si crea che genera il fiscio.
Quando mollo e riapro facendolo più volte, il meccanismo di chiusara/ apertura unito alla pressione che si forma nell'aspirazione si sblocca, i detriti/gas discarioco/merdaccie varie, iniziano ad essere risucchiati in aspirazione limitando l'effetto bloccaggio dello stesso e la macchina torna come prima.
Andano piano, invece, con poche presioni, parlo di utilizzo del motore con poco carico 1300-1500 giri, tutto s'intasa.