gianPC
11-09-2013, 18:07
ciao.
ho cambiato il sensore differenziale di pressione dei gas di scarico, avevo una anomalia nei gas di scarico, con la spia accesa ed errori col vag. codice del sensore: G450.
in pratica non faceva piu la rigenerazione, notavo un forte aumento dei consumi, e il motore che a volte andava a strattoni (forse per sicurezza l'elettronica di bordo riduce l'iniezione di carburante).
una officina generica, gestita da amici di cui mi fido, hanno cambiato il sensore differenziale di pressione dei gas di scarico (per stavolta ho evitato di smontare e spurgare con acido e pulivapor tutto il fap).
mi dicono che e' un difetto molto frequente, quel sensore si rompe tantissimo su tutti i motori audi. in pratica e' un pezzetto di plastica grande come un accendino, con 2 tubi e una vite, facilissimo da vedere, nella mia a3 e' sopra la turbina. su altre vetture e' in posti diversi.
costa 70 euro, ricambio originale (con un codice modificato rispetto a quello montato di fabbrica. in audi si sono accorti che qualcosa non andava... ma niente richiami, non lo passano in garanzia).
adesso la macchina va bene, motore fluido, zero errori col vag, e mi pare che consuma meno, ma credo che adesso mi fa la rigenerazione del fap molto piu spesso di prima, passano veramente pochi km di intervallo tra una rigenerazione e l'altra. forse e' solo una mia paranoia.
chi di voi conosce i parametri di funzionamento di quel sensore? valore max, valore min ecc.
col vag, centralina engine, meas. block, group 67, field 4, io vedo un offset di -12,75.
prima, col sensore vecchio era -20,40. credo che l'unita di misura sia mbar (siccome e' una pressione, ma il mio vag non indica l'unita di misura).
questi offset, sulla mia macchina sono valori fissi, non cambiano mai, sia a motore spento che acceso al minimo, sia in marcia a tutta velocità.
e' normale? bisogna magari fare un reset di qualche centralina per fargli riconoscere il pezzo nuovo?
qualcuno degli utenti riesce fare una lettura col vag sulla sua macchina e scrivermi i suoi valori di offset? cosi, tanto per controllare...
io ho il motore bmm del marzo 2008, 2.0cc tdi 140 cavalli.
grazie. ciao
ho cambiato il sensore differenziale di pressione dei gas di scarico, avevo una anomalia nei gas di scarico, con la spia accesa ed errori col vag. codice del sensore: G450.
in pratica non faceva piu la rigenerazione, notavo un forte aumento dei consumi, e il motore che a volte andava a strattoni (forse per sicurezza l'elettronica di bordo riduce l'iniezione di carburante).
una officina generica, gestita da amici di cui mi fido, hanno cambiato il sensore differenziale di pressione dei gas di scarico (per stavolta ho evitato di smontare e spurgare con acido e pulivapor tutto il fap).
mi dicono che e' un difetto molto frequente, quel sensore si rompe tantissimo su tutti i motori audi. in pratica e' un pezzetto di plastica grande come un accendino, con 2 tubi e una vite, facilissimo da vedere, nella mia a3 e' sopra la turbina. su altre vetture e' in posti diversi.
costa 70 euro, ricambio originale (con un codice modificato rispetto a quello montato di fabbrica. in audi si sono accorti che qualcosa non andava... ma niente richiami, non lo passano in garanzia).
adesso la macchina va bene, motore fluido, zero errori col vag, e mi pare che consuma meno, ma credo che adesso mi fa la rigenerazione del fap molto piu spesso di prima, passano veramente pochi km di intervallo tra una rigenerazione e l'altra. forse e' solo una mia paranoia.
chi di voi conosce i parametri di funzionamento di quel sensore? valore max, valore min ecc.
col vag, centralina engine, meas. block, group 67, field 4, io vedo un offset di -12,75.
prima, col sensore vecchio era -20,40. credo che l'unita di misura sia mbar (siccome e' una pressione, ma il mio vag non indica l'unita di misura).
questi offset, sulla mia macchina sono valori fissi, non cambiano mai, sia a motore spento che acceso al minimo, sia in marcia a tutta velocità.
e' normale? bisogna magari fare un reset di qualche centralina per fargli riconoscere il pezzo nuovo?
qualcuno degli utenti riesce fare una lettura col vag sulla sua macchina e scrivermi i suoi valori di offset? cosi, tanto per controllare...
io ho il motore bmm del marzo 2008, 2.0cc tdi 140 cavalli.
grazie. ciao