Visualizza Versione Completa : Pitza A4 B6
Ragazzi mi dite che tipo di lampade per luci posizione monta la b6?
Sono le W5W con attacco T10 :sisi:
E le altre abbagliante e anabbagliante H7 giusto? Che lampadine mi consigliate? Volevo mettere le Philips ultravision luce più bianca , ma non quei finti xeno k non faccio luce ad un metro
Ragazzi come posso cambiare le lampadine dei fari anteriori?
?????? Qualcuno che mi può dare Una Mano?
giuseppe82
27-06-2014, 19:57
Ragazzi come posso cambiare le lampadine dei fari anteriori?
smontando i fari
Esatto, smonta i fari, son solo 4 torx :sisi::sisi:
Ma davvero? Mi hanno detto che è fissato al paraurti cess cess, ho fatto un casino per cambiarle, la prossima volta smonto il faro,
Mi servirebbe un aiuto, ho cambiato gli ammortizzatori e la macchina rimbalzata dietro quasi come quando li aveva scarichi, non penso che abbiano difettato due ammortizzatori, mi sta venendo da pensare che la versione ambiente ha questa taratura diciamo molto molle, però è anche vero che quando prendo delle buche pesta..secondo voi? Ho preso i bilstein b4 che mi aveva postato anche endy87.
???? Devo cambiare anche le pastiglie cosa mi consigliate?
ho visto anche le brembo, qualcuno le hai mai montate?
ragzzi ho avuto un problema, vettura morta, la stavo usando tranquillamente poi spenta e riaccesa e nn ha più funzionato, facendo ponte accende, ma spegnendola nn riaccende più, mi ha azzerato orario e calendario, ho notato che quando spunto la macchina fa un rumore penso sia proveniente dall alternatore e nonostante mi hanno cambiato la puleggia della stessa quando è al minimo si sentono il tikketio proveniente da li, mi è stato detto che può essere anche la puleggia del compressore del clima, ma cmq, girando il quadro mi accende varie spie fra le quali spia freni ecc, a motore acceso e fari accesi si vede il calo di tensione su i fari che ritmicamente la luce tente a spegnersi, la vettura è dal meccanico e devo aspettare sue notizie, qualcuno ha mai avuto un prblema del genere.....??
giuseppe82
30-07-2014, 18:26
hai provato la batteria?
hai provato la batteria?
ho pensato subito quella, ma è possibile si sia scaricata così da un momento all'altro? ho pensato non stesse caricando, ma non ha acceso nessuna spia, però il ticchettio provenire dall'alternatore si sente non ha appena vado a spuntare e di consegunza scende per un momento di giri, poi come accelero passa, ...il meccanico che oggi ha dato uno sguardo al volo ha detto che il rumore secondo lui proviene dalla puleggia del compressore del clima e nn centra nulla sono due problemi separati, domani mi portano una batteria nuova di prova, speriamo bene
blasix'70
31-07-2014, 16:05
puo' essere la batteria..........
kanaglia
31-07-2014, 16:29
la puleggia del compressore la cambiai anche io sulla vecchia 130. Se attacchi e stacchi il clima dovrebbe cambiare rumore
la puleggia del compressore la cambiai anche io sulla vecchia 130. Se attacchi e stacchi il clima dovrebbe cambiare rumore quando attacco il clima smette di fare rumore, appena lo spengo rinizia il tac tac fortissimo
kanaglia
31-07-2014, 20:15
quando attacco il clima smette di fare rumore, appena lo spengo rinizia il tac tac fortissimo
allora è quella o qualcosa legato al compressore. Credo che cambiano anche l'elettro frizione
blasix'70
31-07-2014, 20:37
anche io l'ho fatto ho speso 200 euri.....
comunque era solo la batteria, poi la puleggia dell alternatore fa rumore ma è un problema a parte..voi che batteria mi consigliate? perlomeno con quale spunto o amperaggio
giuseppe82
01-08-2014, 20:00
prendi una fiamm da 100 ampere,e vai sul sicuro
Mi hanno messo una da 74ah e 640A, ma sembra vada bene. Può andare?
Una cosa che ho notato è che la chiusura dei finestrini col telecomando non funziona più, e nemmeno con la chiave inserita nello sportello, mi sta iniziando a far dannare, come posso risolvere?
giuseppe82
03-08-2014, 12:44
Una cosa che ho notato è che la chiusura dei finestrini col telecomando non funziona più, e nemmeno con la chiave inserita nello sportello, mi sta iniziando a far dannare, come posso risolvere?
per la chiusura che non ti funziona e normale,si sono scodificati...
per ricodificarli,basta che premi 3 volte ad ogni finestrino il pulsante in salita..
lo puoi fare anche solo dalla pulsantiera anteriore sx,e vedi che risolvi...secondo me hai anche un po l'illuminazione piu bassa,che lo fa quando stacchi la batteria,e per alzarla,basta che premi il pulsante + sul quadro strumenti..
aggiornaci
per la chiusura che non ti funziona e normale,si sono scodificati...
per ricodificarli,basta che premi 3 volte ad ogni finestrino il pulsante in salita..
lo puoi fare anche solo dalla pulsantiera anteriore sx,e vedi che risolvi...secondo me hai anche un po l'illuminazione piu bassa,che lo fa quando stacchi la batteria,e per alzarla,basta che premi il pulsante + sul quadro strumenti..
aggiornaci sei un grande! ! Illuminazione rialzata e finestrini ricodicificati, ora non mi rimane che cambiare la puleggia del compressore del clima e poi apposto..
giuseppe82
04-08-2014, 18:28
sei un grande! ! Illuminazione rialzata e finestrini ricodicificati, ora non mi rimane che cambiare la puleggia del compressore del clima e poi apposto..
marco sono qui per questo,mi rendo utile per quel poco che so....
perche devi cambiare la puleggia del compressore? non ti funziona il clima?che sigla motore hai? AVF oppure AWX
marco sono qui per questo,mi rendo utile per quel poco che so....
perche devi cambiare la puleggia del compressore? non ti funziona il clima?che sigla motore hai? AVF oppure AWX
Giuse la sigla è AVF , ,cambiarla perché fa rumore alquanto forte ma poi appena accendo il clima smette..
Cmq devo dire una cosa, quei c...o di ammortizzatori bilaterali b4 fanno schifo, non assorbono bene e rimbalzanoccome un gommone nelle onde, sono pronto a lanciarlo, qualcosa da consigliarmi di serio? Medio rigidi, tanto la sto vendendo mi serve così per un paio di mesi
Ragazzi, finestrino lato passeggero partito, sale a metà si sente qualcosache incastra, e rriscende, da dove posso iniziar? Dovrei sspennellare giusto?
giuseppe82
18-08-2014, 14:13
Dovrei sspennellare giusto?
giustissimo
Sostituire macchinetta.... Si è annodato il cavetto e rotti gli agganci, qualcuno sa come aaiutarmi?
Non saprei proprio da dove iniziare, o mi consigliate di portarla a fare?
giuseppe82
19-08-2014, 22:21
Io direi di portarla a fare se non sei pratico...
ho visto un video dimostrazione come fare, va smontato tutto l'arco dello sportello
è un bel casino
ragazzi dovrei cambiare le pastiglie, e i gommini della barra stabilizzatrice, dove mi consigliate di controllare?
---------- Post added at 14.49.35 ---------- Previous post was at 14.49.14 ----------
quale marca ?, io pensavo a Brembo, ma non so che misura hanno
giuseppe82
01-09-2014, 18:20
ragazzi dovrei cambiare le pastiglie, e i gommini della barra stabilizzatrice, dove mi consigliate di controllare?
---------- Post added at 14.49.35 ---------- Previous post was at 14.49.14 ----------
quale marca ?, io pensavo a Brembo, ma non so che misura hanno
ciao marco,anche io ho preso le brembo,le ho prese in polonia,e con tutta la spedizione in italia mi sono costate 59,42 euro,che in soldi polacchi sono 250 zl
il codice pastiglie anteriori della brembo è P85085..
P.S. mi sono scaricato l'applicazione della brembo sul mio cell,cosi posso vedere ad ogni macchina che pastiglie porta...
ciao marco,anche io ho preso le brembo,le ho prese in polonia,e con tutta la spedizione in italia mi sono costate 59,42 euro,che in soldi polacchi sono 250 zl
il codice pastiglie anteriori della brembo è P85085..
P.S. mi sono scaricato l'applicazione della brembo sul mio cell,cosi posso vedere ad ogni macchina che pastiglie porta...
Ok vada per le Brembo, mi sapreste dire un modo per sbloccare un po' i tergicristalli si stanno rallentando
giuseppe82
06-09-2014, 17:13
Marco io le ho appena montate, il tempo di fare un po di faccia e ti farò sapere come vanno. ..
Per i tergi che intenti?
Marco io le ho appena montate, il tempo di fare un po di faccia e ti farò sapere come vanno. ..
Per i tergi che intenti?
si esatto, non vanno più, hanno inizato ad andare sempre più lenti ora si sono fermati, se li aiuto io con la mano vanno,
Ragazzi un aiuto, ho acquistato i tasti per il telecomando ma non so proprio come separare il circuito del telecomando dalla parte dove ci sono i tasti, ha dei piolini che non svitano
giuseppe82
04-10-2014, 19:39
dividi la chiave,e poi vedi che ti e piu facile cambiare i tasti
Già con la chiave divisa, non riesco a togliere il circuito del telecomando, perché è li che ci sono i tasti
Chiave sistemata, ora ho notato una cosa, fari con due illuminazioni differenti, cioè cambio due lampadine identiche e il sinistro fa meno luce del destro,inverto le lampade,uguale, il sinistro più spento del destro
???????
raagazzi il mio meccanico mi ha consigliato di mettere un prodotto al tagliando si chiama SINTOFLON ceramico , mi ha detto che arresta cigoli o vibrazioni varie del motore, che ditte voi??
fatto tagliando, pastiglie e termostato , tutto originale. però ho un problema o meglio chiedo un parere, prima il termostato non funzionava e la temperatura non saliva sopra i 70° ora invece se accendo la macchina e la lascio ferma la temperatura non si muove minimamente neanche dopo mezz'ora , si alza dopo molto a 70 ° se la uso in città, e aumenta a 90° e ci rimane stabile dopo aver percorso 8/9 km a una velocità di 110-
fatto tagliando, pastiglie e termostato , tutto originale. però ho un problema o meglio chiedo un parere, prima il termostato non funzionava e la temperatura non saliva sopra i 70° ora invece se accendo la macchina e la lascio ferma la temperatura non si muove minimamente neanche dopo mezz'ora , si alza dopo molto a 70 ° se la uso in città, e aumenta a 90° e ci rimane stabile dopo aver percorso 8/9 km a una velocità di 110-
Strano! Il VAG ti da qualche errore? So che c'è un sensore che ogni tanto rompe (oltre al bulbo del circuito di raffreddamento).
Strano! Il VAG ti da qualche errore? So che c'è un sensore che ogni tanto rompe (oltre al bulbo del circuito di raffreddamento).
domani provo a fare una diagnosi per vedere, conosco dell esistenza di un altro sensore, però non so dov'è e se mi devo recare per forza dal meccanico,
fatto tagliando, pastiglie e termostato , tutto originale. però ho un problema o meglio chiedo un parere, prima il termostato non funzionava e la temperatura non saliva sopra i 70° ora invece se accendo la macchina e la lascio ferma la temperatura non si muove minimamente neanche dopo mezz'ora , si alza dopo molto a 70 ° se la uso in città, e aumenta a 90° e ci rimane stabile dopo aver percorso 8/9 km a una velocità di 110-
Ciao!
Piacere Claudio.
Io appena presa la mia ad aprile ero nella stessa situazione,la lancetta era sempre sui 70 gradi (e consumavo un botto!!).
Per scrupolo ho cambiato sia termostato (cod. 044121113) che sensore (cod. 059919501A)!
Una 80ina di euro con anelli,bocchetta e guarnizione.
ciao claudio, piacere mio, quindi mi consigli di fare anche questo sensore? oggi provo a fare una diagnosi col va per vedere se da qualche errore.. comunque ho curiosato la tua a4, complimentoni bellissima!!!
Ciao!
Piacere Claudio.
Io appena presa la mia ad aprile ero nella stessa situazione,la lancetta era sempre sui 70 gradi (e consumavo un botto!!).
Per scrupolo ho cambiato sia termostato (cod. 044121113) che sensore (cod. 059919501A)!
Una 80ina di euro con anelli,bocchetta e guarnizione.
ciao claudio, piacere mio, quindi mi consigli di fare anche questo sensore? oggi provo a fare una diagnosi col va per vedere se da qualche errore.. comunque ho curiosato la tua a4, complimentoni bellissima!!!
Grazie mille!
Col tempo la sistemerò tutta...
Sì te lo consiglio,soprattutto perché la spesa non è improponibile!
Poi vabbè,io sono agente di commercio e l'auto la uso sempre e di continuo quindi quando ci sono sti problemi cerco sempre di stare dalla parte del sicuro!
ho notato bene cosa avviene, cioè se esco in superstrada 100,110 sale non appena mi fermo inizia a scendere e rimane sui 70, non penso sia normale.
Ciao!
Piacere Claudio.
Io appena presa la mia ad aprile ero nella stessa situazione,la lancetta era sempre sui 70 gradi (e consumavo un botto!!).
Per scrupolo ho cambiato sia termostato (cod. 044121113) che sensore (cod. 059919501A)!
Una 80ina di euro con anelli,bocchetta e guarnizione.
ho notato bene cosa avviene, cioè se esco in superstrada 100,110 sale non appena mi fermo inizia a scendere e rimane sui 70, non penso sia normale.
Vedrai che con quel lavoro la sistemi!
giuseppe82
13-11-2014, 18:52
ho notato bene cosa avviene, cioè se esco in superstrada 100,110 sale non appena mi fermo inizia a scendere e rimane sui 70, non penso sia normale.
marco il termostato che e uscito difettato,oppure hai aria nel circuito di raffreddamento..
Mechanic Audi
13-11-2014, 21:54
Ciao a tutti e scusate l' intrusione!!:biggrin:
La termostatica in questi motori apre a 87°C
puoi controllare se apre in questa maniera!!
Accendi il motore fallo andare un pò da fermo e poi per
due minuti fai andare il motore a 2000g/min
fino a quando il tubo in basso del radiatore é bollente;
per intenderci é anche quello che va alla termostatica!!
Se non lo é il bulbo della termostatica funziona male!!
di conseguenza non smaltendo il calore per la poca circolazione
la temperatura si alza!!
Correggetemi se sbaglio ragazzi!!
Saluti Mechanic Audi!!:wink:
giuseppe82
14-11-2014, 20:44
Ciao a tutti e scusate l' intrusione!!:biggrin:
La termostatica in questi motori apre a 87°C
puoi controllare se apre in questa maniera!!
Accendi il motore fallo andare un pò da fermo e poi per
due minuti fai andare il motore a 2000g/min
fino a quando il tubo in basso del radiatore é bollente;
per intenderci é anche quello che va alla termostatica!!
Se non lo é il bulbo della termostatica funziona male!!
di conseguenza non smaltendo il calore per la poca circolazione
la temperatura si alza!!
Correggetemi se sbaglio ragazzi!!
Saluti Mechanic Audi!!:wink:
il termostato lo ha appena cambiato,adesso 2 sono le cose,o il termostato e difettoso,oppure ha aria nel circuito di raffreddamento..
il termostato lo ha appena cambiato,adesso 2 sono le cose,o il termostato e difettoso,oppure ha aria nel circuito di raffreddamento..
è da cosa posso intuirlo che ho aria nel circuito??? comunque mi si è Rotta la vaschetta del lavavetri, come di può togliere completamente la mia è in due parti
ragazzi mi serve un aiuto urgente , passando a doppio din sulla b6 devo cambiare anche il clima? e poi volevo sapere se il compressore clima dell a6 2.5 può montare su una b6 1.9 URGENTE!!!grazie in anticipo
Per il climatizzatore basta limarlo su i due lati, creando una dima su un 2 din . Per il compressore non va bene quello del 2.5 tdi ( la puleggia è diversa ) ma serve il suo specifico..
giuseppe82
07-01-2015, 22:36
Il compressore non è uguale, mentre per il clima, come ha detto anche max71, potresti limare il tuo fino a quando non vedi che va bene. .
Il compressore non è uguale, mentre per il clima, come ha detto anche max71, potresti limare il tuo fino a quando non vedi che va bene. .
ok , grazie mille giuse, ora dovrei cercare un telaio 2 din ,e in più la puleggia del compressore allora ,
mi serve una mano per illuminare la zona sottoclima, mi può bastare montare il ricambio 8e0863263a? e collegare alla presa del posacenere?
ragazzi mi hanno tamponato ieri, volevo mettere paraurti posteriore della 1.8 t e scarichi dritti è molto difficile ??
mi serve una mano per illuminare la zona sottoclima, mi può bastare montare il ricambio 8e0863263a? e collegare alla presa del posacenere?
Ciao puoi fare anche con una strip led rossa, poi il positivo e negativo li colleghi all'accendisigari. Controlla che il positivo sia collegato al filo che porta corrente solo a luci accese (mi sembra grigio-blu) e non al positivo più "spesso";)
ragazzi, ciao è da un po di giorni che nell abitacolo mi entra un odore bruttissimo sembra di olio bruciato, controllando e togliendo il coperchio ho notato che all' egr esce olio e sicuramente a sua volta scende in quel tubo proprio li sotto e di conseguenza fa odore, , il meccanico mi ha detto che non per forza è da sostituire l' egr ma bensì può essere anche una guarnizione, voi che dite?? mi conviene sostituirla direttamente?, che prezzo può avere un lavoro del genere ?
giuseppe82
14-02-2015, 16:06
mi conviene sostituirla direttamente?, che prezzo può avere un lavoro del genere ?
aboliscila direttamente,per farlo devi staccare il tubicino che va all'egr,e gli infili qualche vite nel tubicino,ed il gioco e fatto.
cmq nella discussione di mechanic audi,ha spiegato il tutto.
aboliscila direttamente,per farlo devi staccare il tubicino che va all'egr,e gli infili qualche vite nel tubicino,ed il gioco e fatto.
cmq nella discussione di mechanic audi,ha spiegato il tutto.
Giuse dove la trovo?
giuseppe82
18-02-2015, 09:54
Giuse dove la trovo?
cosa?
ragazzi aiutatemi, circa 2000km fa ho cambiato pastiglie anteriori e posteriori con delle originali però c era scritto economy, ora si è allungata la frenata in un modo quasi pericoloso, per frenare devo schiacciare quasi tutto a fine corsa, mi capita la stessa cosa di quando si surriscaldano i freni dopo una serie di curve, cosa può essere a vostro parere ?
Mechanic Audi
23-03-2015, 23:31
ragazzi aiutatemi, circa 2000km fa ho cambiato pastiglie anteriori e posteriori con delle originali però c era scritto economy, ora si è allungata la frenata in un modo quasi pericoloso, per frenare devo schiacciare quasi tutto a fine corsa, mi capita la stessa cosa di quando si surriscaldano i freni dopo una serie di curve, cosa può essere a vostro parere ?
Ciao, cosa intendi con la scritta economy?
Se hai fatto sostituire tutte le pastiglie controlla se non vi siano perdite di liquido freni , magari è solo aria
se ti si è allungata la frenata potrei supporre il tubo che dalla pompa tandem va al servofreno,
su quel tubo c'è una valvola che a volte da problemi, io l'ho avuto questo problema, e l'auto per frenare si allungava molto
e il pedale affondava!
è un tubo simile solo come esempio:
http://vagfans.info/Img/VW/Bilder/702/702611750.png
Saluti Nino!!!
http://i.imgur.com/yxZxD8xl.jpg
guarda non lo so,fatto sta che certe volte il freno diventa duro come quando schiacci più volte il pedale a a macchina spenta, un'altra cosa che ho notato che tutto ad un tratto oggi mi si è indurito l inserimento delle marce, cioè era fluidissimo adesso devo accompagnarle proprio, missa che la devo vendere non la sopporto più.
Ciao, cosa intendi con la scritta economy?
Se hai fatto sostituire tutte le pastiglie controlla se non vi siano perdite di liquido freni , magari è solo aria
se ti si è allungata la frenata potrei supporre il tubo che dalla pompa tandem va al servofreno,
su quel tubo c'è una valvola che a volte da problemi, io l'ho avuto questo problema, e l'auto per frenare si allungava molto
e il pedale affondava!
è un tubo simile solo come esempio:
http://vagfans.info/Img/VW/Bilder/702/702611750.png
Saluti Nino!!!
http://i.imgur.com/yxZxD8xl.jpg
guarda non lo so,fatto sta che certe volte il freno diventa duro come quando schiacci più volte il pedale a a macchina spenta, un'altra cosa che ho notato che tutto ad un tratto oggi mi si è indurito l inserimento delle marce, cioè era fluidissimo adesso devo accompagnarle proprio, missa che la devo vendere non la sopporto più.
Ciao!
Dalla descrizione che dai,secondo me cambiando i tubi servofreno / pompa tandem (li ho cambiati anch'io) e l'olio freni risolvi.
Per il cambio,ti consiglio di sostituire l'olio.
Con 2/300 euro te la cavi e l'auto torna come nuova!
oggi faccio l olio del cambio che poi ho notato che se non la uso è morbido, come si riscalda S indurisce l inserimento delle marce
Ciao!
Dalla descrizione che dai,secondo me cambiando i tubi servofreno / pompa tandem (li ho cambiati anch'io) e l'olio freni risolvi.
Per il cambio,ti consiglio di sostituire l'olio.
Con 2/300 euro te la cavi e l'auto torna come nuova!
oggi faccio l olio del cambio che poi ho notato che se non la uso è morbido, come si riscalda S indurisce l inserimento delle marce
A me non succede.
Tienici aggiornati comunque...
Prima di vendere una B6 bisogna pensarci bene!
giuseppe82
17-06-2015, 19:56
Prima di vendere una B6 bisogna pensarci bene!
come non quotarti
A me non succede.
Tienici aggiornati comunque...
Prima di vendere una B6 bisogna pensarci bene!
mi hanno ingrassato i leveraggi, l olio mi ha detto che era ok, ma il problema persiste, a freddo va benissimo poi come riscalda il cambio diventa duro, per intenderci se da folle sposto a sinistra o a destra la leva e la mollo, rimane piegata non torna subito in folle,
ho pensato non fosse quella speccie di borchietta in plastica che ha la 500 una sorta di ragnetto (così lo chiamano) che definisce bene l inserimento, ma comunque non si spiegherebbe perché a freddo va bene e a caldo si blocca , non so
mi hanno ingrassato i leveraggi, l olio mi ha detto che era ok, ma il problema persiste, a freddo va benissimo poi come riscalda il cambio diventa duro, per intenderci se da folle sposto a sinistra o a destra la leva e la mollo, rimane piegata non torna subito in folle,
ho pensato non fosse quella speccie di borchietta in plastica che ha la 500 una sorta di ragnetto (così lo chiamano) che definisce bene l inserimento, ma comunque non si spiegherebbe perché a freddo va bene e a caldo si blocca , non so
Con quale criterio ha detto che l'olio è ok?
Quindi i leveraggi sono tutti integri?
Mi viene da pensare ad una parte in plastica che collega il leveraggio in plancia al cambio stesso.
Si vede alzando l'auto e per quanto ne so si può sostituire anche senza tirare giù il cambio.
Penso a quello perché l'inverno passato informandomi sullo short-shift ho visto un kit che ti fa sostituire quel pezzo con uno di metallo.
Però ti dico,è soltanto una supposizione.
Più che altro perché è una parte non visibile al contrario dei leveraggi che hai in plancia.
Comunque se il problema che hai oltre al "non ritorno" è anche qualche impuntamento,cambiare l'olio non le fa di certo male...
Con quale criterio ha detto che l'olio è ok?
Quindi i leveraggi sono tutti integri?
Mi viene da pensare ad una parte in plastica che collega il leveraggio in plancia al cambio stesso.
Si vede alzando l'auto e per quanto ne so si può sostituire anche senza tirare giù il cambio.
Penso a quello perché l'inverno passato informandomi sullo short-shift ho visto un kit che ti fa sostituire quel pezzo con uno di metallo.
Però ti dico,è soltanto una supposizione.
Più che altro perché è una parte non visibile al contrario dei leveraggi che hai in plancia.
Comunque se il problema che hai oltre al "non ritorno" è anche qualche impuntamento,cambiare l'olio non le fa di certo male...
domani ci ripasso e vediamo, comunque ha controllato il livello ed era buono , domani vedo che mi dice, certo che però è un rompimento di palle questa cosa, poi non capisco perché se non la uso un giorno è perfetto e come si riscalda diventa così
domani ci ripasso e vediamo, comunque ha controllato il livello ed era buono , domani vedo che mi dice, certo che però è un rompimento di palle questa cosa, poi non capisco perché se non la uso un giorno è perfetto e come si riscalda diventa così
Che il livello sia buono ci credo,quell'olio non si consuma,o almeno non più di tanto.
Non so,magari non avendo più le proprietà in origine può dare questi problemi a caldo.
Ho sentito di gente che ha risolto parecchi problemi cambiandolo.
Io ad esempio non vedo l'ora sia la fine dell'anno per cambiarlo!!
È già da aprile 2014 (appena presa l'auto) che devo farlo.
Che il livello sia buono ci credo,quell'olio non si consuma,o almeno non più di tanto.
Non so,magari non avendo più le proprietà in origine può dare questi problemi a caldo.
Ho sentito di gente che ha risolto parecchi problemi cambiandolo.
Io ad esempio non vedo l'ora sia la fine dell'anno per cambiarlo!!
È già da aprile 2014 (appena presa l'auto) che devo farlo.
a questo punto non so, anche perché chi lamenta questo mio problema cioè sentire questo cambio si può dire gommoso,perché le marce entrano bene senza sentire dei scatti, ma vanno accompagnate fino a marcia completamente inserita e idem per riportarla in folle, , alcuni lo lamentano a freddo , invece la mia a freddo è perfetta come riscalda fa così
matteo 89
19-06-2015, 07:19
Prova a controllare i cavi e i rinvii del cambio(nell' a3 ci sono, non so nella a4 :D) anche la mia lo fa leggermente e ho sempre imputato il difetto a quelli.
ciao a tutti, ho comprato la leva cruise control e centralina , montato tutto ora però dopo aver ricollegato tutto mi si è accesa la spia est e abs , giuseppe82 mi ha informato che devo fare la calibratura del sensore angolo sterzo, e poi codificare la centralina, qualcuno che l'ha già fatto??? per do più ho il VAG in inglese AIUTATEMI
qualcuno che può aiutarmi?
qualcuno che può aiutarmi?
Ciao io ho usato questa.
E' stata un po' una rogna, perchè non prendeva il login (non sapevo che la mia auto era nata con i 16", pensavo con i 15).
Ma passato questo ostacolo il resto è stato abbastanza semplice.
Consiglio: fallo seduto al posto del passeggero con un'aiutante alla guida (la parte dell'ESP). Io mi son trovato bene così
Audi A4 (8E) Brake Electronics (Bosch 5.7)
From Ross-Tech Wiki
Login
Note #1: Bisogna eseguire prima il Login della centralina.
Note #2: Il Login 09399 viene utilizzatoto per il motore BFB con freni 1LT e Multitronic.
· 0?xxx: Telaio
9 = Audi A4
· 0x?xx: Impianto frenante
2 = Brembo 17" (PR-1LJ)
3 = FN3 16" (PR-1LT/1LF)
4 = HP2 16" (PR-1LX)
4 = FNR 16" (PR-1LA/1LG)
5 = FN3 15" (PR-1LB/1LE)
6 = C54 (PR-1LZ)
· 0xx?x: Motore
5 = 4/6 Cyl. Diesel
7 = 4/5 Cyl. Benzina
9 = 6/8 Cyl. Gasoline
· 0xxx?: Cambio
5 = Manuale
7 = Automatico (5HP19, 5HP24, AG4, AG5)
9 = Multitronic
[edit]
Codifica
Note #1: la codifica si può eseguire solo dopo aver inserito un corretto login.
Note #2: Dopo aver eseguito la codifica occorre adattare il sensore angolo di sterzo.
Note #3: La codifica speciale 04499 è usata nei motori BFB con impianto frenante 1LT e
Multitronic.
· 0?xxx: Telaio
4 = Audi A4
· 0x?xx: Impianto frenante
1 = C54 (PR-1LZ)
2 = FN3 15" (PR-1LB/1LE)
3 = HP2 16" (PR-1LX)
3 = FNR 16" (PR-1LG)
4 = FN3 16" (PR-1LT/1LF)
5 = Brembo 17" (PR-1LJ)
· 0xx?x: Motore
5 = 4/6 Cyl. Diesel
7 = 4/5 Cyl. Benzina
9 = 6/8 Cyl. Benzina
· 0xxx?: Cambio
5 = Manuale
7 = Automatico (5HP19, 5HP24, AG4, AG5)
9 = Multitronic
Regolazione di base
Calibrazione sensore angolo di sterzata (G85)
[Selezionare]
[03 – Freni ABS ]
[Codici guasto - 02]
[Fatto,ritornare]
Ruotare lo sterzo di almeno 30 ° a sinistra e a destra e riportarlo in posizione centrale.
[Misurazione blocchi - 08]
Gruppo 005 Campo 1 (Sensore angolo di sterzo -G85-)
Specifica: 0.0 °
Tolleranza : ±5.0 °
[Fatto,ritornare]
[Login - 11]
Inserire 40168
[Fai!]
[Regolazione di base - 04]
Gruppo 001
[fai!]
[Fatto,ritornare]
[Codici guasto - 02]
Non si deve leggere nessun codice di difetto.
[Fatto,ritornare]
[Close Controller, Go Back - 06]
Ragazzi ci sono riuscito, ieri mi ha mandato una guida endy87 , tutto perfetto grazie mille
Ragazzi ci sono riuscito, ieri mi ha mandato una guida endy87 , tutto perfetto grazie mille
Ottimo, son contento tu abbia risolto :wink:
ciao ragazzi, io sto avendo seri problemi con i fari della b6 , gli anabbaglianti non fanno per niente luce e ho provato tutti i tipi di lampade , un kit led h7 può aiutarmi secondo voi ?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.