Visualizza Versione Completa : Tolgono il superbollo!!! [forse]
Il governo apre all'ipotesi abolizione superbollo, notizia di oggi
Un paio di link
http://www.automobilismo.it/addio-al-superbollo-per-le-auto-potenti-auto-19666
http://www.quattroruote.it/notizie/economia/sconti-fiscali-il-governo-valutiamo-anche-lo-stop-al-superbollo
MAGARI!!
dopo aver annientato un settore e valutato che il ritorno è stato minimo, FORSE ci ripensano.
IN RITARDO, Perché oggi il problema è slittato su un altro tema, ancora + limitante, in termini di acquisto (!), il CONTROLLO FISCALE STRADALE!!
comunque per chi paga le tasse ben venga! su RS6 almeno 4.540,00 euro in meno all'anno....
fabio4avant
16-09-2013, 20:05
speriamo!!! lo auguro di cuore a chi lo sta pagando!!!
AleRomaNord
16-09-2013, 20:21
speriamo!!! lo auguro di cuore a chi lo sta pagando!!!
Eccomi presente! Speriamo sia vero...
Daniel85
16-09-2013, 20:33
Lo spero davvero...
andre.fiume
16-09-2013, 20:33
bah... non illudiamoci
fabio4avant
16-09-2013, 20:34
certo che se dovesse cadere il governo, salta tutto....
bah... non illudiamoci
e bravo Andre............pensiamo anche a chi ha gettato la spugna vendendo tutto, dopo aver fatto sacrifici!!!
Già il bollo........non parliamo del super bollo .... Doppio furto !!!!
Non mi illudo
"Metterlo è stato sbagliato" ma dai, GRAZIE ministro di averlo notato, io proprio non me ne ero accorto.
Speriamo che lo tolgano, è una spesa inutile che grava su noi contribuenti, ha disintegrato il mercato dell'usato e in parte anche del nuovo.
RIDICOLI come sempre.
RIDICOLI in tutto e per tutto, anche un babbuino avrebbe capito che sarebbe stato nocivo.
Evito di parlare dei commenti di fb che si vedono su quei link, è meglio.
S3QUATTRO
16-09-2013, 21:58
ma lo faranno seriamente???????
Io seri dubbi, ma la speranza è l'ultima a morire...
Luca-nik
16-09-2013, 22:58
Speriamo...
andre.fiume
16-09-2013, 23:19
bisogna ricordarsi che tale disegno di legge dovrebbe essere approvato
da un senato e da un parlamento composto da persone che pensano che tutti i proprietari delle auto soggette a superbollo abbiano i conti alle caymann e passino 6 mesi l'anno a Monte Carlo a giocare al Casinò.
Pura utopia???
Governo 'gnorante......
Dusterly
17-09-2013, 00:01
ma magari!!!! speriamo!
alessio1981
17-09-2013, 00:09
Secondo me sono segni di una prossima e imminente elezione...si comincia con le promesse?
Secondo me sono segni di una prossima e imminente elezione...si comincia con le promesse?
Bingo
Secondo me sono segni di una prossima e imminente elezione...si comincia con le promesse?
Direi proprio di sì!!!!!!!!
bisogna ricordarsi che tale disegno di legge dovrebbe essere approvato
da un senato e da un parlamento composto da persone che pensano che tutti i proprietari delle auto soggette a superbollo abbiano i conti alle caymann e passino 6 mesi l'anno a Monte Carlo a giocare al Casinò.
...e dire che c'e gente che magari ha il porsche turbo ci dorme ci cucina e ci ca.. pure dentro perché non ha la casa o per non pagare l IMU:wink::biggrin:
DecibelRS
17-09-2013, 09:14
"Metterlo è stato sbagliato" ma dai, GRAZIE ministro di averlo notato, io proprio non me ne ero accorto.
Speriamo che lo tolgano, è una spesa inutile che grava su noi contribuenti, ha disintegrato il mercato dell'usato e in parte anche del nuovo.
RIDICOLI come sempre.
RIDICOLI in tutto e per tutto, anche un babbuino avrebbe capito che sarebbe stato nocivo.
Evito di parlare dei commenti di fb che si vedono su quei link, è meglio.
anche perchè avevano già avuto l'esperienza sui diesel qualche annetto fà ...si sapeva già che sarebbe finita cosi
Comunque speriamo...ma mi puzza anche a me di campagna elettorale
Oltre a togliere il superbollo dovrebbero anche ridimensionare il bollo normale, che è un furto pure quello, al pari dell'IMU come tutte le tasse di possesso!
QVAlessio
17-09-2013, 12:28
In realtà già il bollo di per se è un furto. Non dico di Toglierlo, ma far pagare centinaia e centinaia di euro all'anno, quando tra iva all'acquisto e revisioni varie, fin troppi soldi ci sfilano.
Spero vivamente - anche se non ci credo - che facciano qualcosa NON solo sul discorso bollo, ma qualcosa anche sulle assicurazioni, perchè NON si può andare avanti così.
Mi sa che stiamo sognando ad occhi aperti!!!!!
QVAlessio
17-09-2013, 14:47
Mi sa che stiamo sognando ad occhi aperti!!!!!
EHEHEHEH..... Hai ragione..... Ma i sogni sono ancora esenti da tassazione e quindi NON ci costano nulla. ehehehe
FABIUUUS
17-09-2013, 14:55
Lanciamo una petizione!
https://www.change.org/it
se è servita per salvare 8 beagle può servire anche per il superbollo! Ovviamente bisognerà calcare la mano più sul fatto che chiude un concessionario al giorno e di conseguenza sono stati persi 50.000 posti di lavoro, ed altri verranno persi se non si corre ai ripari, piuttosto che dire che quattro pirla in Porsche, Audi o Ferrari si lamentano del millino, però a qualcosa può servire...
L'ho già proposto nel forum Porsche che frequento, se si facesse e quasi tutti lo firmassimo e lo divulgassimo a nostri amici e conoscenti con altre auto "cavallate", non ci metteremmo molto a fare i giro d'italia e raccogliere decine di migliaia di firme :wink:
http://motori.corriere.it/motori/attualita/13_settembre_16/superbollo-governo-abolizione_67150be4-1ed6-11e3-808f-8b9926394b81.shtml
boh...
personalmente MAI visto togliere una tassa
se non per rinominarla.
il mercato si è fermato ormai da tempo (come un grosso volano)
ed ha comunque una inerzia non da poco a ripartire anche a rimuovere la tassa.
Rimarrebbe poi da capire chi l'ha già pagata per l'esercizio in corso... etc... etc.... etc
peccato !
non aggiungo altro.
non credo sia il superbollo a disincentivare l'acquisto di auto ma tutte le tasse occulte e non che vi girano attorno. Parliamoci chiaro, se una persona può permettersi auto da 70-80 o 100k € non saranno le 4-5k euro all'anno che lo spaventano perché un semplice tagliando ad una r8 copre il superbollo, diverso sarebbe se valutassero una seria, mirata, oculata riduzione drastica dell'RCA che ha portato il volano del settore a fermarsi. La gente comune, me compreso, non può pagare premi annui per l'RCA quanto il valore del veicolo che guida ( non mi riferisco all'audi ma alla piccola di casa una clio ) e tutti si son buttati sulle auto da ventennio in su per la possibilità di iscriverle ASI e avere una tariffa RCA dal prezzo sopportabile. Oltre a quanto detto paghiamo addizionali regionali, provinciali, SSN e tasse occulte che rendono l'acquisto di una qualunque auto un lusso. Non dimentico il fattore costo carburanti ma lì potremmo scrivere dei trattati. Dulcis in fundo le manutenzioni e anche qui non mi prolungo. Morale della favola anche togliendolo il superbollo, il " volano " non partirà. Una panda costa di tasse, manutenzione, carburante intorno ai 4-5k euro annui, e gli stipendi son fermi da 20 anni, pensate che vendere una rs6 o una ferrari in più farà ripartire tutto il settore? Sono estremamente scettico.
DecibelRS
17-09-2013, 16:48
non credo sia il superbollo a disincentivare l'acquisto di auto ma tutte le tasse occulte e non che vi girano attorno. Parliamoci chiaro, se una persona può permettersi auto da 70-80 o 100k € non saranno le 4-5k euro all'anno che lo spaventano perché un semplice tagliando ad una r8 copre il superbollo, diverso sarebbe se valutassero una seria, mirata, oculata riduzione drastica dell'RCA che ha portato il volano del settore a fermarsi. La gente comune, me compreso, non può pagare premi annui per l'RCA quanto il valore del veicolo che guida ( non mi riferisco all'audi ma alla piccola di casa una clio ) e tutti si son buttati sulle auto da ventennio in su per la possibilità di iscriverle ASI e avere una tariffa RCA dal prezzo sopportabile. Oltre a quanto detto paghiamo addizionali regionali, provinciali, SSN e tasse occulte che rendono l'acquisto di una qualunque auto un lusso. Non dimentico il fattore costo carburanti ma lì potremmo scrivere dei trattati. Dulcis in fundo le manutenzioni e anche qui non mi prolungo. Morale della favola anche togliendolo il superbollo, il " volano " non partirà. Una panda costa di tasse, manutenzione, carburante intorno ai 4-5k euro annui, e gli stipendi son fermi da 20 anni, pensate che vendere una rs6 o una ferrari in più farà ripartire tutto il settore? Sono estremamente scettico.
ci sono tante auto non supercar di segmento medio dai 185kw in su, quindi di sicuro se lo tolgono male non fa visto che ormai tutte quelle auto sono vendute all'estero e viene persa tutta l' IVA sulle vendite e sui ricambi
Poi che l'auto sia tartassata in tutti modi mi trovi pienamente d'accordo..un po meno sugli stipendi, visto che proprio in questo mesi vi sarà un aumento e il contributo perquativo di 400epassa Euro per gli stipendi più bassi
secondo me non è un problema di livello di stipendi ...ma di averlo o no, molti il posto lo hanno perso e se da due o tre persone che lavorano in famiglia ti trovi da solo le cose purtroppo cambiano
FABIUUUS
17-09-2013, 17:24
non credo sia il superbollo a disincentivare l'acquisto di auto ma tutte le tasse occulte e non che vi girano attorno. Parliamoci chiaro, se una persona può permettersi auto da 70-80 o 100k € non saranno le 4-5k euro all'anno che lo spaventano perché un semplice tagliando ad una r8 copre il superbollo, diverso sarebbe se valutassero una seria, mirata, oculata riduzione drastica dell'RCA che ha portato il volano del settore a fermarsi. La gente comune, me compreso, non può pagare premi annui per l'RCA quanto il valore del veicolo che guida ( non mi riferisco all'audi ma alla piccola di casa una clio ) e tutti si son buttati sulle auto da ventennio in su per la possibilità di iscriverle ASI e avere una tariffa RCA dal prezzo sopportabile. Oltre a quanto detto paghiamo addizionali regionali, provinciali, SSN e tasse occulte che rendono l'acquisto di una qualunque auto un lusso. Non dimentico il fattore costo carburanti ma lì potremmo scrivere dei trattati. Dulcis in fundo le manutenzioni e anche qui non mi prolungo. Morale della favola anche togliendolo il superbollo, il " volano " non partirà. Una panda costa di tasse, manutenzione, carburante intorno ai 4-5k euro annui, e gli stipendi son fermi da 20 anni, pensate che vendere una rs6 o una ferrari in più farà ripartire tutto il settore? Sono estremamente scettico.
E' ovvio che chi spende 100 / 200 mila euro per un auto se ne sbatte dei 2/3mila di superbollo, ma non stiamo parlando di "salvare" dal superbollo quei 50 che hanno acquistato quelle macchine, ma di quelle decine di migliaia che non hanno acquistato (e di conseguenza le concessionarie chiudono, con il risultato di lasciare a casa migliaia di lavoratori del settore), o che hanno acquistato e poi svenduto all'estero e di quei poveri cristo che dopo una vita di lavoro si comprano l'auto usata dei loro sogni da 40k euro e se ne vedono appioppare il 10% del valore dell'auto in superbollo (vedi Camaro)
PS: una panda costa in tasse 5k Euro all'anno?? Ne ho spesi io 5.000 tra bollo, superbollo, assicurazione e benzina per un Carrera 4S, che Panda hai, V12???? :laugh:
io non ho una panda ma ci vogliono 2k euro annui solo di RCA quando ti va bene. Altro discorso: le decine di migliaia non hanno comprato macchine da 185 kw in su per il superbollo, non hanno comprato proprio per niente neanche una Hyundai i10 che di superbollo non sa neanche dove sia. Ora il concetto che ho cercato di esprimere è che con o senza il superbollo il mercato in Italia non tirerà ugualmente semplicemente perché le tasse su una qualunque autovettura <185 kw sono inappropriate. Vuoi un esempio? Ho come seconda auto una clio 1.5 diesel da 58 cavalli ( se non ricordo male ) valore ad oggi sui 3k euro e pago di assicurazione 750€ annue in Seconda classe. Se l'avessi intestata alla mia compagna sarebbero state 2500 euro 14° classe, bollo 150 euro e qui mi salvo, costi di manutenzione sui 400 annui, costi carburante soggettivi. Un precario od operaio con famiglia potrà mai pensare di acquistare una macchina nuova se con poche decime di euro si sistema la sua piuttosto che andare a fare tagliandi in conce per la garanzia e quant'altro e che la stia ancora pagando a rate? o fare l'incendio e furto ( non applicabile per alcune assicurazioni della mia zona ) per altre 1k euro?? Ma davvero credete che all'indomani della cacciata del superbollo le conce verranno prese d'assalto e rimarranno senza auto da mostrare in quanto vendute??? Ma di che stiamo parlando??? io ho una A6 che è una macchina di alto livello 3 litri da 165 kw, oltre dove vai?? R8, Ferrari? Aston Martin? E paga se te la puoi permettere. Mi dirai ci sono piccole da 200 kw, ok ti rispondo ma quante ne venderanno da far girare l'economia con i prezzi dei carburanti nostrani???
http://motori.corriere.it/motori/attualita/13_settembre_16/superbollo-governo-abolizione_67150be4-1ed6-11e3-808f-8b9926394b81.shtml
Mi autoquoto
Leggete i commenti... fateci caso..
Povera italia, popolata da fin troppi italioti
ho letto i commenti e ti quoto. Non è lasciandolo o togliendolo che cambierà la situazione del mercato dell'auto.
FABIUUUS
17-09-2013, 17:55
Mi autoquoto
Leggete i commenti... fateci caso..
Povera italia, popolata da fin troppi italioti
Mi verrebbe voglia di registrarmi solo per mandarli af****lo.... "non ti basta una potenza ordinaria??" e chi la decide il livello di ordinarietà della potenza?? pòòracci.... :rolleyess: :sad:
I commenti su queste notizie di solito rispecchiano, purtroppo, il nostro ridicolo paese.
Basato sull'invidia rispetto al prossimo, basato sulle segnalazioni anonime al 117 se il vicino di casa si compra il suv nuovo.....
Dove pensiamo di andare con questa mentalità non lo so.
Questa pseudo-tassa è stata perfetta perchè identifica al popolino, il fatto che tanti cv = riccone = evasore, dunque NESSUNO è favorevole al fatto che venga rimossa.
Poi da li a capire che un cayenne da 90K non lo paga, mentre la mia adorata camaro paga più di una RS5, altro discorso.....
FABIUUUS
17-09-2013, 18:09
I commenti su queste notizie di solito rispecchiano, purtroppo, il nostro ridicolo paese.
Basato sull'invidia rispetto al prossimo, basato sulle segnalazioni anonime al 117 se il vicino di casa si compra il suv nuovo.....
Dove pensiamo di andare con questa mentalità non lo so.
Questa pseudo-tassa è stata perfetta perchè identifica al popolino, il fatto che tanti cv = riccone = evasore, dunque NESSUNO è favorevole al fatto che venga rimossa.
Poi da li a capire che un cayenne da 90K non lo paga, mentre la mia adorata camaro paga più di una RS5, altro discorso.....
ecco... hai ragione, forse pretendo troppo..... :sad:
Alla fine la domanda è sempre la solita: Togliendo il superbollo si riuscirà a far ripartire il comparto? Io la vedo nera pece.
DecibelRS
17-09-2013, 18:29
I commenti su queste notizie di solito rispecchiano, purtroppo, il nostro ridicolo paese.
Basato sull'invidia rispetto al prossimo, basato sulle segnalazioni anonime al 117 se il vicino di casa si compra il suv nuovo.....
Dove pensiamo di andare con questa mentalità non lo so.
Questa pseudo-tassa è stata perfetta perchè identifica al popolino, il fatto che tanti cv = riccone = evasore, dunque NESSUNO è favorevole al fatto che venga rimossa.
Poi da li a capire che un cayenne da 90K non lo paga, mentre la mia adorata camaro paga più di una RS5, altro discorso.....
Quotone..se volevano far pagare i "ricchi"....bastava tassare in base al valore Eurotax anno per anno.
se poi non tassavano meglio :w00t:
solo per curiosità ma la camaro non ha 432cv? come fa a pagare più di una RS5 forse intendevi in proporzione al costo di acquisto?
EHEHEHEH..... Hai ragione..... Ma i sogni sono ancora esenti da tassazione e quindi NON ci costano nulla. ehehehe
ma come non straquotarti??!!
tassa una tantum e via che vedi che pagan tutti!!!!
poco ma tutti, perchè se son ricco devo pagare di più, non lo trovo per niente giusto!!
se li ho faccio girare l'economia su vari fronti o tantissimi fronti, perchè me li devi rubare..........
è stato sbagliato la modalità di applicazione del superbollo...andava fatto sul valore dell'auto....cmq inutile illudersi, non lo toglieranno mai...credo...
Se lo facessero sul valore delle macchine venderebbero meno macchine nuove costose....E pensando a quanto ci guadagnano con l'iva non sono scemi....
giuse_gti
18-09-2013, 06:12
Sicuramente non è togliendo il superbollo che ripartirà il mercato dell'auto inteso come numero di veicoli venduti, al massimo i concessionari verranno aiutati perchè (suppongo) il guadagno su una RS6 o su una Porsche è maggiore che su una Punto. L'altra cosa è che aiuteranno i soliti ricconi (che non ne avrebbero bisogno) evitando loro di dover ricorrere a sotterfugi tipo targhe tedesche o ceche. Di riflesso, aiuteranno noi poveracci che magari rinunciamo allo smartphone di ultima generazione ("must" tra gli operai della mia azienda a 1200 euro al mese, con tutto il dovuto rispetto) per comprare una RS4 di 12 anni...
E concordo con chi dice che difficilmente lo toglieranno, perchè è una tassa che aiuta il consenso popolare, visto che macchina potente = persona ricca...
Ad ogni modo, se lo tolgono giuro che prendo la RS4 b5 :-D
Sicuramente non è togliendo il superbollo che ripartirà il mercato dell'auto inteso come numero di veicoli venduti, al massimo i concessionari verranno aiutati perchè (suppongo) il guadagno su una RS6 o su una Porsche è maggiore che su una Punto. L'altra cosa è che aiuteranno i soliti ricconi (che non ne avrebbero bisogno) evitando loro di dover ricorrere a sotterfugi tipo targhe tedesche o ceche. Di riflesso, aiuteranno noi poveracci che magari rinunciamo allo smartphone di ultima generazione ("must" tra gli operai della mia azienda a 1200 euro al mese, con tutto il dovuto rispetto) per comprare una RS4 di 12 anni...
E concordo con chi dice che difficilmente lo toglieranno, perchè è una tassa che aiuta il consenso popolare, visto che macchina potente = persona ricca...
Ad ogni modo, se lo tolgono giuro che prendo la RS4 b5 :-D
tutto perfetto, bravo Giuse!!
giuse_gti
18-09-2013, 20:49
tutto perfetto, bravo Giuse!!
Grazie! Ovviamente il "noi poveracci" avrei dovuto metterlo tra virgolette (poveracci rispetto ai ricconi), almeno per rispetto verso chi davvero è in difficoltà...
Grazie! Ovviamente il "noi poveracci" avrei dovuto metterlo tra virgolette (poveracci rispetto ai ricconi), almeno per rispetto verso chi davvero è in difficoltà...
e allora ti riquoto!!
Alla fine la domanda è sempre la solita: Togliendo il superbollo si riuscirà a far ripartire il comparto? Io la vedo nera pece.
di certo il nuovo venderà uguale perchè chi compra auto da 100000 e passa euro non ha problemi a sborsare 2000euro di superbollo e quindi anche nel caso in cui questo non ci fosse la situazione in quel comparto non cambierebbe, cosa diversa per l'usato poco costoso, penso ad esempio a tutte quelle M3 E46 acquistabili anche da gente comune che col superbollo hanno trovato mercato solo in acquirenti stranieri, in casi come questi si doveva evitare il superbollo
Mydevice
20-09-2013, 14:15
Scusate tutti,ma quanto serve il fatturato del mercato auto italiano ai grandi gruppi costruttori di automobili?
Ma le stesse lambo ferrari pagani e compagnia bella che vendono auto che costano un bel pò,quanti clienti italiani hanno perso per il superbollo?
Secondo me il mercato italiano conta poco e nonostante tutto in tv su 10 pubblicità 5 sono per la vendita di autovetture
per me il mercato di talune vetture, quelle super cavallate intendo, è diminuito più a causa dei controlli fiscali che per il superbollo....parlo sempre del mercato del nuovo
andre.fiume
26-09-2013, 20:10
Per me le verità sono 2
1 Il fine principale del superbollo era quello di raccogliere consensi da parte del governo e dire : "Vedete? Ora le tasse le pagano anche i ricchi !"
2 Le vere vittime di questa famigerata tassa sono i concessionari che trattavano auto sopra la media (le famose piccole imprese che il governo dovrebbe tutelare) ed i proprietari di tali auto (cittadini di ceto non necessariamente elevato che spesso non hanno nulla da nascondere), entrambi sono stati costretti a guardare all'estero...
giuse_gti
28-09-2013, 08:47
Per me le verità sono 2
1 Il fine principale del superbollo era quello di raccogliere consensi da parte del governo e dire : "Vedete? Ora le tasse le pagano anche i ricchi !"
2 Le vere vittime di questa famigerata tassa sono i concessionari che trattavano auto sopra la media (le famose piccole imprese che il governo dovrebbe tutelare) ed i proprietari di tali auto (cittadini di ceto non necessariamente elevato che spesso non hanno nulla da nascondere), entrambi sono stati costretti a guardare all'estero...
Concordo su tutto, il superbollo è solo demagogia, a livello economico è stato una fesseria...
Che tristezza essere italiani,sempre a fare i conti con tasse,abusi di potere soprusi vari,forze dell'ordine che fanno fatica a tutelare il cittadino,ecc ecc :(((
Ci vorranno svariati anni x riprendere il vecchio passo,sempre se ci riusciremo.....
Il problema è che la classe politica è ingorda di guadagni,pretese e favoritismi,di tutti gli altri nn gliene frega nulla,ci vogliono allineati come schiavi.....e basta.
Sotto questo punto di vista però,i nostri cugini francesi sono meno abbienti a sopportare....
Iva al 22% da domani, questa discussione secondo me si potrebbe anche chiudere......... maledetti.
fedecosta92
30-09-2013, 11:36
Io, giovane con un lavoro sicuro, mi viene tanta desolazione addosso, che non saprò nemmeno quale sarà, se ci sarà futuro per Noi in Italia.
IlPunitore
30-09-2013, 17:40
“Abolire la dannosa e controproducente sovrattassa sul bollo auto, nata nel 2011 per portare nelle casse dello Stato 168 milioni di euro, che ha prodotto una serie di effetti perversi che stanno penalizzando l’Erario, il mercato dell’auto e il suo indotto”.
E’ questa la richiesta espressa al Ministero dell’Economia e delle Finanze in una lettera congiunta firmata dalle principali associazioni della filiera automotive: ANFIA (produttori italiani), ANIASA (autonoleggio), Assilea (leasing), Federauto (concessionari), UNASCA (agenzie), UNRAE (costruttori esteri). L’addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10 euro per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20€/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.
Le Associazioni evidenziano che nelle intenzioni dell’Esecutivo la misura avrebbe dovuto portare alle casse dello Stato 168 milioni di euro, ma non è andata così. Nel solo 2012, invece, si è determinata una perdita complessiva, tra minori entrate fiscali e mancato introito, di circa 140 milioni di euro, così suddivisa: per lo Stato 93 milioni di gettito IVA e 13 milioni di superbollo; per le Regioni 19,8 milioni di mancato pagamento del bollo; per le Province 5,2 milioni di euro di mancata IPT e circa 9 milioni di addizionale su RCA.
A causare questo danno per l’Erario, una serie di fenomeni non previsti e controproducenti, innescati dal provvedimento stesso, in particolare:
- la riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW: -35% nel 2012 contro il -19,8% del mercato auto nel suo complesso;
- la proliferazione, nel nord Italia, di “falsi leasing” di autovetture con targa tedesca (o ceca) date in noleggio da soggetti commerciali e utilizzate da clienti italiani (con mancato versamento dell’IVA, del bollo, del superbollo, dell’IPT, delle multe, dell’addizionale provinciale sull’RCA, oltre all’impossibilità di porre sotto sequestro le automobili immatricolate all’estero, la possibilità di sfuggire al redditometro, le difficoltà di effettuare i controlli su strada e di individuare le responsabilità in caso di incidenti); a questo si aggiunge il fenomeno della “esterovestizione” di veicoli, radiati per esportazione in paesi UE, ma che continuano a circolare sul territorio nazionale con targa tedesca, austriaca, bulgara o romena con le conseguenze sopra indicate;
- il boom di radiazioni per esportazione sia di auto di nuova immatricolazione, poi radiate e reimmatricolate con targa estera, sia di auto usate, che non produrranno più unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri gettito per il Paese a partire dal secondo anno. Per queste ultime, la tendenza è confermata dai dati di esportazione, che mostrano, nel 2012, volumi più che raddoppiati per le autovetture sopra i 185 kW (da circa 13.000 unità del 2011 a quasi 29.000, +115%);
- il crollo dei passaggi di proprietà relativi ad autovetture sopra i 185 kW, ridotti del 37% nel 2012 rispetto ai volumi del 2011;
In definitiva, evidenziano le Associazioni…
“l’addizionale introdotta, oltre a condizionare negativamente sia il mercato del nuovo sia il mercato dell’usato, ha prodotto effetti negativi per l’Erario, non solo in termini di entrate fiscali previste, ma anche di mancato introito di IVA, IPT e bollo, conseguente alla riduzione delle immatricolazioni e del parco circolante. Appare, quindi, opportuna e urgente l’abolizione della sovrattassa, anche al fine di fornire al mercato dell’auto un primo segnale di rilancio, che possa invertire la rotta negativa degli ultimi anni e che vada nella direzione di un alleggerimento della pressione fiscale sul comparto. Nonostante le evidenti difficoltà attraversate dal settore a causa della crisi economica, infatti, dal 2009 a oggi il carico fiscale sulla motorizzazione ha continuato a crescere, fino a superare, nel 2012, i 72 miliardi di Euro, pari al 17% del totale delle entrate tributarie nazionali e addirittura è degli ultimi giorni l’ipotesi di un ennesimo rincaro delle accise sui carburanti per scongiurare l’aumento dell’IVA, quando la componente fiscale del prezzo è già al 59% per la benzina e al 54% per il diesel”.[Fonte Autoblog]
Ma guarda te, valutazioni fatte dopo quasi due anni che anche un babbuino avrebbe fatto dopo 2 giorni.
Le Associazioni evidenziano che nelle intenzioni dell’Esecutivo la misura avrebbe dovuto portare alle casse dello Stato 168 milioni di euro, ma non è andata così. Nel solo 2012, invece, si è determinata una perdita complessiva, tra minori entrate fiscali e mancato introito, di circa 140 milioni di euro, così suddivisa: per lo Stato 93 milioni di gettito IVA e 13 milioni di superbollo; per le Regioni 19,8 milioni di mancato pagamento del bollo; per le Province 5,2 milioni di euro di mancata IPT e circa 9 milioni di addizionale su RCA.
Bene, se non intaccasse anche le mie tasche direi che ci godo.
Che branca di fannulloni incompetenti.
ne deve andare sempre a loro......quando mai capiranno di fare pagare poco e così magari pagheranno tutti!!!
se la maggiorparte non evade, come fa a soppravvivere..........e non dico che sia giusto, che sistemino un pò il sistema!!!!!
fedecosta92
30-09-2013, 18:27
Dovrei dire alcune cose riguardo a questa tua affermazione AleRS3 ma non posso proprio!:) Alcune cose meglio evitarle in forum pubblici!
Dovrei dire alcune cose riguardo a questa tua affermazione AleRS3 ma non posso proprio!:) Alcune cose meglio evitarle in forum pubblici!
hai ragione e ti faccio un esempio su un mio stupido pensiero!!!
qualche buona anima ha inventato le 40ore settimanali giusto??
servono quelle per vivere in regola al 100% pagando le tasse i contributi andare a fare la spesa mandare i figli a scuola.........
dalla 41esima ora tutto in tasca a te NETTO, vedrai che ti viene voglia di farti qualche ora di straordinario......e cosi via facendo, poi girerà un pò di più sta benedetta economia che ci stanno letteralmente rubando...
Hanno fatto proprio un bel disastro...che artisti!
Oltre a condividere quello che avete già detto ho qualche dubbio sempre su bollo/superbollo dell'audi s5 immatricolata a gennaio 2009(quindi sicuramente prodotta nel 2008, a proposito, dove posso rintracciare la data di produzione?) intestata a società :
1- a gennaio 2014 vado a pagare il sesto bollo, quindi il superbollo sarà già a 12euro/kw anzichè 20 o devo dimostrare che l'auto è stata prodotta nel 2008 e quindi ha più di 5 anni? o conta la data di immatricolazione?
2- e se installo l'impianto a gpl, bollo e superbollo li pago uguali?
Grazie delle risp e scusate se ho sbagliato sezione nel forum..
p.s. in Lombardia
per l'anzianità si parla di data di immatricolazione. su gpl non so aiutarti, mi spiace.
Immatricolazione ovviamente, se è stata prodotta nel 2008 ma immatricolata nel 2009, fa fede il 2009.
Per gpl penso di si, non essendo "nata" già con impianto a gpl, ma sinceramente non sono ferrato..
come detto dagli ultimi due fratelli audisti, ok per l'immatricolazione!!
per l'impianto a gpl, ci sono scontistiche....ma non ti aspettare chissa che;
dei S3isti 8L, l'hanno fatto e pagano se non ricordo male 100€ in meno!!
se poi si agevoli anche l'inutile superbollo, te lo auguro ma non lo so.
se loro leggono queste righe rispondono, -G.Marco- e marcob_s3...
se ritrovo la discussione ti posto il n' del post!!
Oltre a condividere quello che avete già detto ho qualche dubbio sempre su bollo/superbollo dell'audi s5 immatricolata a gennaio 2009(quindi sicuramente prodotta nel 2008, a proposito, dove posso rintracciare la data di produzione?) intestata a società :
1- a gennaio 2014 vado a pagare il sesto bollo, quindi il superbollo sarà già a 12euro/kw anzichè 20 o devo dimostrare che l'auto è stata prodotta nel 2008 e quindi ha più di 5 anni? o conta la data di immatricolazione?
2- e se installo l'impianto a gpl, bollo e superbollo li pago uguali?
Grazie delle risp e scusate se ho sbagliato sezione nel forum..
p.s. in Lombardia
Grazie ragazzi.. il dubbio mi è venuto perchè conosco un ragazzo con auto prodotta nel 1993, immatricolata nel 1995, ma già quest'anno al ventesimo anno l'ha iscritta ASI.. burocrazia italiana, che confusione e neanche all'ACI sapranno rispondere!!! cmq, è il sesto bollo quello di gennaio 2014 e il superbollo sarà già "scontato"? bàh
Grazie ragazzi.. il dubbio mi è venuto perchè conosco un ragazzo con auto prodotta nel 1993, immatricolata nel 1995, ma già quest'anno al ventesimo anno l'ha iscritta ASI.. burocrazia italiana, che confusione e neanche all'ACI sapranno rispondere!!! cmq, è il sesto bollo quello di gennaio 2014 e il superbollo sarà già "scontato"? bàh
mamma mia se ti quoto..
AleRomaNord
02-10-2013, 05:26
“Abolire la dannosa e controproducente sovrattassa sul bollo auto, nata nel 2011 per portare nelle casse dello Stato 168 milioni di euro, che ha prodotto una serie di effetti perversi che stanno penalizzando l’Erario, il mercato dell’auto e il suo indotto”.
E’ questa la richiesta espressa al Ministero dell’Economia e delle Finanze in una lettera congiunta firmata dalle principali associazioni della filiera automotive: ANFIA (produttori italiani), ANIASA (autonoleggio), Assilea (leasing), Federauto (concessionari), UNASCA (agenzie), UNRAE (costruttori esteri). L’addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10 euro per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20€/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.
Le Associazioni evidenziano che nelle intenzioni dell’Esecutivo la misura avrebbe dovuto portare alle casse dello Stato 168 milioni di euro, ma non è andata così. Nel solo 2012, invece, si è determinata una perdita complessiva, tra minori entrate fiscali e mancato introito, di circa 140 milioni di euro, così suddivisa: per lo Stato 93 milioni di gettito IVA e 13 milioni di superbollo; per le Regioni 19,8 milioni di mancato pagamento del bollo; per le Province 5,2 milioni di euro di mancata IPT e circa 9 milioni di addizionale su RCA.
A causare questo danno per l’Erario, una serie di fenomeni non previsti e controproducenti, innescati dal provvedimento stesso, in particolare:
- la riduzione delle nuove immatricolazioni di vetture con potenza eccedente i 185 kW: -35% nel 2012 contro il -19,8% del mercato auto nel suo complesso;
- la proliferazione, nel nord Italia, di “falsi leasing” di autovetture con targa tedesca (o ceca) date in noleggio da soggetti commerciali e utilizzate da clienti italiani (con mancato versamento dell’IVA, del bollo, del superbollo, dell’IPT, delle multe, dell’addizionale provinciale sull’RCA, oltre all’impossibilità di porre sotto sequestro le automobili immatricolate all’estero, la possibilità di sfuggire al redditometro, le difficoltà di effettuare i controlli su strada e di individuare le responsabilità in caso di incidenti); a questo si aggiunge il fenomeno della “esterovestizione” di veicoli, radiati per esportazione in paesi UE, ma che continuano a circolare sul territorio nazionale con targa tedesca, austriaca, bulgara o romena con le conseguenze sopra indicate;
- il boom di radiazioni per esportazione sia di auto di nuova immatricolazione, poi radiate e reimmatricolate con targa estera, sia di auto usate, che non produrranno più unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri gettito per il Paese a partire dal secondo anno. Per queste ultime, la tendenza è confermata dai dati di esportazione, che mostrano, nel 2012, volumi più che raddoppiati per le autovetture sopra i 185 kW (da circa 13.000 unità del 2011 a quasi 29.000, +115%);
- il crollo dei passaggi di proprietà relativi ad autovetture sopra i 185 kW, ridotti del 37% nel 2012 rispetto ai volumi del 2011;
In definitiva, evidenziano le Associazioni…
“l’addizionale introdotta, oltre a condizionare negativamente sia il mercato del nuovo sia il mercato dell’usato, ha prodotto effetti negativi per l’Erario, non solo in termini di entrate fiscali previste, ma anche di mancato introito di IVA, IPT e bollo, conseguente alla riduzione delle immatricolazioni e del parco circolante. Appare, quindi, opportuna e urgente l’abolizione della sovrattassa, anche al fine di fornire al mercato dell’auto un primo segnale di rilancio, che possa invertire la rotta negativa degli ultimi anni e che vada nella direzione di un alleggerimento della pressione fiscale sul comparto. Nonostante le evidenti difficoltà attraversate dal settore a causa della crisi economica, infatti, dal 2009 a oggi il carico fiscale sulla motorizzazione ha continuato a crescere, fino a superare, nel 2012, i 72 miliardi di Euro, pari al 17% del totale delle entrate tributarie nazionali e addirittura è degli ultimi giorni l’ipotesi di un ennesimo rincaro delle accise sui carburanti per scongiurare l’aumento dell’IVA, quando la componente fiscale del prezzo è già al 59% per la benzina e al 54% per il diesel”.[Fonte Autoblog]
E il caro Monti invece di pagare per lo sbaglio fatto viene nominato senatore a vita, se io sbaglio pago se lui crea un danno nazionale mettendo mano sempre alle solite pensioni, auto e moto, Iva non succede nulla anzi si...un altro della casta in pensione.
fedecosta92
02-10-2013, 10:21
prova tu a sbagliare al lavoro. Invece di far guadagnare 1000€ all'azienda ne fai perdere 5000 di € all'azienda.. e vedi se magari ti nominao Amministratore delegato.
AleRomaNord
02-10-2013, 10:31
prova tu a sbagliare al lavoro. Invece di far guadagnare 1000€ all'azienda ne fai perdere 5000 di € all'azienda.. e vedi se magari ti nominao Amministratore delegato.
Appunto proprio quello che dicevo...
fedecosta92
02-10-2013, 10:39
Addirittura dove lavoro un collega ha sbagliato delle cose e han preso delle multe.. e invece di aver avuto un utile di 30.000€ hanno avuto un utile di 17.000€ (esempio, dati non reali) e giusto perchè hanno dovuto dire al ragazzo che non poteva continuare a lavorare presso di loro.
chi sbaglia paga, invece loro dicono: SE SBAGLIAMO PAGANO I CITTADINI.
---------- Post added at 10.39.05 ---------- Previous post was at 10.35.47 ----------
Un'azienda qua dove sto io, in un paese vicino (Rovigo) ha effettuate lavori per lo stato per € 300.000 che deve ancora vederli (da due/tre anni). Ora questo ci ha fatto: ora mi spiegate io come faccio a pagare i miei ragazzi che guadagnano dai 1600€ ai 1900€ ???
giuse_gti
02-10-2013, 18:48
Addirittura dove lavoro un collega ha sbagliato delle cose e han preso delle multe.. e invece di aver avuto un utile di 30.000€ hanno avuto un utile di 17.000€ (esempio, dati non reali) e giusto perchè hanno dovuto dire al ragazzo che non poteva continuare a lavorare presso di loro.
chi sbaglia paga, invece loro dicono: SE SBAGLIAMO PAGANO I CITTADINI.
---------- Post added at 10.39.05 ---------- Previous post was at 10.35.47 ----------
Un'azienda qua dove sto io, in un paese vicino (Rovigo) ha effettuate lavori per lo stato per € 300.000 che deve ancora vederli (da due/tre anni). Ora questo ci ha fatto: ora mi spiegate io come faccio a pagare i miei ragazzi che guadagnano dai 1600€ ai 1900€ ???
Questo è un discorso terribile. Un sacco di piccole aziende aspettano un sacco di soldi dallo Stato, e molte chiudono perchè non possono pagare dipendenti e fornitori. In compenso, lo Stato paga la CIG alla Fiat che nel frattempo si rifà gli stabilimenti, con i dipendenti pagati dalla collettività. Ovvio che devono continuare a guadagnare, però i soldi dovrebbe tirarli fuori la Fiat, mettendoli nel piano industriale... E questo è solo un esempio dei soliti favoritismi... E intanto la gente che lavora fa la fame. Ah, niente di personale, io sono dipendente industria privata, eh!
prova tu a sbagliare al lavoro. Invece di far guadagnare 1000€ all'azienda ne fai perdere 5000 di € all'azienda.. e vedi se magari ti nominao Amministratore delegato.
certo certo.....appena prima del cancello!!!
http://img23.imageshack.us/img23/6809/2ih6.jpg
Ecco cosa mi hanno dato all'ACI, dicendomi cmq che del superbollo devo rivolgermi all'agenzia delle entrate.. sull'etichetta uso e manutenzione la data di fabbricazione è 12/2008, dovrei essere a cavallo.. e risparmiare 600 euro di superbollo... mentre dell'impianto a gas l'auto deve funzionare esclusivamente a gas per essere esente dal bollo in lombardia, dubito che esistono trasformazioni così radicali installabili sul V8 :(
http://img23.imageshack.us/img23/6809/2ih6.jpg
Ecco cosa mi hanno dato all'ACI, dicendomi cmq che del superbollo devo rivolgermi all'agenzia delle entrate.. sull'etichetta uso e manutenzione la data di fabbricazione è 12/2008, dovrei essere a cavallo.. e risparmiare 600 euro di superbollo... mentre dell'impianto a gas l'auto deve funzionare esclusivamente a gas per essere esente dal bollo in lombardia, dubito che esistono trasformazioni così radicali installabili sul V8 :(
ma te lo auguro con tutto il cuore!!!!!!!!!!!
per il gas la vedo dura come te...
Solite cagate per far finta di venire incontro al cittadino...non lo toglieranno mai il superbollo secondo me, semmai lo rinomineranno in qualcos'altro, come ha detto un altro utente..
andre.fiume
04-10-2013, 13:32
http://img23.imageshack.us/img23/6809/2ih6.jpg
Ecco cosa mi hanno dato all'ACI, dicendomi cmq che del superbollo devo rivolgermi all'agenzia delle entrate.. sull'etichetta uso e manutenzione la data di fabbricazione è 12/2008, dovrei essere a cavallo.. e risparmiare 600 euro di superbollo... mentre dell'impianto a gas l'auto deve funzionare esclusivamente a gas per essere esente dal bollo in lombardia, dubito che esistono trasformazioni così radicali installabili sul V8 :(
Mi dispice deluderti ma l'anno scorso le auto immatricolate nel 2007 pagavano ancora il superbollo pieno
quindi quest' anno tocca ancora alle 2 pagare ancora il superbollo pieno solo dall'anno prossimo pagheranno di meno
AleRomaNord
04-10-2013, 14:18
Mi dispice deluderti ma l'anno scorso le auto immatricolate nel 2007 pagavano ancora il superbollo pieno
quindi quest' anno tocca ancora alle 2 pagare ancora il superbollo pieno solo dall'anno prossimo pagheranno di meno
Confermo!
AH.. ECCO.. CMQ NON SANNO NEANCHE LORO CHE LEGGI FANNO.. ASSURDI!! DA COSTRUITE A IMMATRICOLATE IN ITALIANO C'è UNA BELLA DIFFERENZA!! GRAZIE DELLE INFO!
andre.fiume
04-10-2013, 20:06
eh si è vero... io l'hanno scorso per pagare il bollo sono dovuto andare in aci 3 volte mai più!!! Lo pago da casa
eh si è vero... io l'hanno scorso per pagare il bollo sono dovuto andare in aci 3 volte mai più!!! Lo pago da casa
mi sa che non sei stato l'unico!!!
DecibelRS
08-10-2013, 20:30
http://img23.imageshack.us/img23/6809/2ih6.jpg
:(
Rileggendo questo foglio mi viene un dubbio...e se l'autovettura è immatricolata per il trasporto di persone a " uso proprio" e non promiscuo?
deve pagarlo lo stesso?
dico questo perchè con un Auto di 20 anni immatricolata a uso promiscuo dovevo pagare il bollo pieno (Lombardia) fatto il cambiamento sul libretto a uso proprio ho potuto pagare 30 Euro.
S3QUATTRO
17-10-2013, 16:38
http://www.quattroruote.it/notizie/legal/legge-di-stabilita-niente-abolizione-del-superbollo
Tombola....che siano maledetti tutti.....
DecibelRS
17-10-2013, 17:42
http://www.quattroruote.it/notizie/legal/legge-di-stabilita-niente-abolizione-del-superbollo
Tombola....che siano maledetti tutti.....
quoto...solite false illusioni!!
Siamo il paese della propaganda fine a se stessa.
e come hanno unificato imu e tares..................speriamo non si inventino di farlo per bollo e superbollo!!!
siamo propio fortunati ad essere italiani, ma soprattutto a vivere in italia...
C'è ancora una speranza in quanto deve ancora passare in parlamento tutta la legge, quindi ancora da modificare e poi approvare...
Vedremo....
C'è ancora una speranza in quanto deve ancora passare in parlamento tutta la legge, quindi ancora da modificare e poi approvare...
Vedremo....
delle belle ne Vedremo!!
Non vi illudete,non la toglieranno...
Almeno non questo governo ,
alessio1981
19-10-2013, 15:02
Comunque piccola riflessione: sul discorso bollo giá negli anni passati chi ha più cavalli paga una tassa con un'aliquota maggiore, quindi con il superbollo si paga una tassa sopra un'altra tassa. Poco male dal momento che sulla benzina si pagano le tasse sulle accise. Inizialmente era stata introdotta come tassa sul lusso insieme alla barche. Poi per l'estate, visto l'elevata riduzione dell'entrate tributarie nel settore hanno scelto di abolire solo per le barche la tassa. Invece, nonostante i numerosi avvisi delle varie testate giornalistiche (anche di settore), nonostante le numerose immatricolazioni estere, nonostante il notevole calo delle vendite del settore, si continua a mantenere una tassa che in passato contribuiva in misura maggiore al portafoglio dello stato. Mi domando:non potrebbe essere possibile intrapendere un percorso legale o tramite conoscenze di interrogazione parlamentare per mettere in evidenza che questa tassa oltre che inutile (tassa sul lusso legata ai cv e non al valore del mezzo) è anche e soprattutto controproducente. Considerando poi che l'acquisto del mezzo in passato era vincolato ad un tributo ben diverso, e che la retroattività dell'imposta ha notevolmente danneggiato l'eventuale rivendita del mezzo, possibile che non esistono azioni legali da intrapendere? Sarebbe interessante tentare la strada facendo sottoscrivere un documento contro il superbollo, con l'adesione di altri forum e l'appoggio dei giornali e vedere se si riesce a dimostrare, con dati alla mano, che il provvedimento ha solo contratto il settore delle vendite per questi mezzi. Non mi pare che fino ad ora sia stato fatto qualcosa di concreto, eppure se han tolto sta tassa per le barche, perchè tagliare fuori le auto?
Lo so che è aria fritta, ma avrei piacere di sapere se il direttivo ha mai preso in considerazione un'azione congiunta con altri forum mirata all'abolizione di questo provvedimento.
Comunque piccola riflessione: sul discorso bollo giá negli anni passati chi ha più cavalli paga una tassa con un'aliquota maggiore, quindi con il superbollo si paga una tassa sopra un'altra tassa. Poco male dal momento che sulla benzina si pagano le tasse sulle accise. Inizialmente era stata introdotta come tassa sul lusso insieme alla barche. Poi per l'estate, visto l'elevata riduzione dell'entrate tributarie nel settore hanno scelto di abolire solo per le barche la tassa. Invece, nonostante i numerosi avvisi delle varie testate giornalistiche (anche di settore), nonostante le numerose immatricolazioni estere, nonostante il notevole calo delle vendite del settore, si continua a mantenere una tassa che in passato contribuiva in misura maggiore al portafoglio dello stato. Mi domando:non potrebbe essere possibile intrapendere un percorso legale o tramite conoscenze di interrogazione parlamentare per mettere in evidenza che questa tassa oltre che inutile (tassa sul lusso legata ai cv e non al valore del mezzo) è anche e soprattutto controproducente. Considerando poi che l'acquisto del mezzo in passato era vincolato ad un tributo ben diverso, e che la retroattività dell'imposta ha notevolmente danneggiato l'eventuale rivendita del mezzo, possibile che non esistono azioni legali da intrapendere? Sarebbe interessante tentare la strada facendo sottoscrivere un documento contro il superbollo, con l'adesione di altri forum e l'appoggio dei giornali e vedere se si riesce a dimostrare, con dati alla mano, che il provvedimento ha solo contratto il settore delle vendite per questi mezzi. Non mi pare che fino ad ora sia stato fatto qualcosa di concreto, eppure se han tolto sta tassa per le barche, perchè tagliare fuori le auto?
Lo so che è aria fritta, ma avrei piacere di sapere se il direttivo ha mai preso in considerazione un'azione congiunta con altri forum mirata all'abolizione di questo provvedimento.
I politici lo sanno benissimo, qualcuno di loro (probabilmente qualcuno intelligente c'è) lo aveva anche detto pubblicamente che il superbollo ha creato solo danni per le casse dello stato e che hanno incassato ancora di meno del meno che già incassavano a causa della crisi, ma alla fine da un parlamento di capre cosa vuoi che esca fuori?
I politici lo sanno benissimo, qualcuno di loro (probabilmente qualcuno intelligente c'è) lo aveva anche detto pubblicamente che il superbollo ha creato solo danni per le casse dello stato e che hanno incassato ancora di meno del meno che già incassavano a causa della crisi, ma alla fine da un parlamento di capre cosa vuoi che esca fuori?
prova ad aprire una discussione............e ne vedrai delle belle, ma tanti bannati!!!!!!!!!!
alessio1981
22-10-2013, 10:17
Ma di cosa vogliamo parlare, modello francese. Certo che ultimamente sti francesi mi stanno proprio sulle palle:
Un bonus sull'acquisto di auto con emissioni di CO2 inferiori a una determinata soglia. Finanziato da una tassa sull'immatricolazione delle vetture con emissioni superiori a questa soglia. Potrebbe prendere questa forma l'idea di incentivi all'auto annunciata ieri dal ministro dell'Economia, Flavio Zanonato. ). I tecnici del ministero stanno lavorando da tempo all'idea di un meccanismo del genere, che si presenta come una specie di bonus-malus e per questo ha il grande pregio di non costare nulla allo Stato. Così la Ragioneria generale, sempre molto attenta a vigilare sulle uscite di
di Maurizio Caprino - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/g1Syj
checcocabrio
23-10-2013, 19:21
Ma di cosa vogliamo parlare, modello francese. Certo che ultimamente sti francesi mi stanno proprio sulle palle:
Un bonus sull'acquisto di auto con emissioni di CO2 inferiori a una determinata soglia. Finanziato da una tassa sull'immatricolazione delle vetture con emissioni superiori a questa soglia. Potrebbe prendere questa forma l'idea di incentivi all'auto annunciata ieri dal ministro dell'Economia, Flavio Zanonato. ). I tecnici del ministero stanno lavorando da tempo all'idea di un meccanismo del genere, che si presenta come una specie di bonus-malus e per questo ha il grande pregio di non costare nulla allo Stato. Così la Ragioneria generale, sempre molto attenta a vigilare sulle uscite di
di Maurizio Caprino - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/g1Syj
Bella questa idea! Mi piace...
---------- Post added at 19.21.57 ---------- Previous post was at 19.21.39 ----------
Ma di cosa vogliamo parlare, modello francese. Certo che ultimamente sti francesi mi stanno proprio sulle palle:
Un bonus sull'acquisto di auto con emissioni di CO2 inferiori a una determinata soglia. Finanziato da una tassa sull'immatricolazione delle vetture con emissioni superiori a questa soglia. Potrebbe prendere questa forma l'idea di incentivi all'auto annunciata ieri dal ministro dell'Economia, Flavio Zanonato. ). I tecnici del ministero stanno lavorando da tempo all'idea di un meccanismo del genere, che si presenta come una specie di bonus-malus e per questo ha il grande pregio di non costare nulla allo Stato. Così la Ragioneria generale, sempre molto attenta a vigilare sulle uscite di
di Maurizio Caprino - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/g1Syj
Bella questa idea! Mi piace...
Bella questa idea! Mi piace...
---------- Post added at 19.21.57 ---------- Previous post was at 19.21.39 ----------
Bella questa idea! Mi piace...
Non si era capito ti piacesse :w00t::tongue:
checcocabrio
27-10-2013, 10:15
Non si era capito ti piacesse :w00t::tongue:
Mi si era impallata la connessione... Ma una volta ricordo che c'era il tasto per modificare il messaggio ma non riesco a ritrovarlo????
Mi si era impallata la connessione... Ma una volta ricordo che c'era il tasto per modificare il messaggio ma non riesco a ritrovarlo????
Come ti dicevo in altra discussione....ai 100messaggi ti si sbloccano diverse funzioni.
Speriamo sia la volta buona...
james007bond
12-06-2014, 18:25
Tolgono il superbollo ma aumentano tutti i bolli del 12%.... dal 2015 articolo qui sotto legge governo Renzi: in poche parole cosi si colpisce tutti non più chi aveva auto potenti ..
http://www.investireoggi.it/fisco/bollo-auto-in-aumento-dal-2015-ecco-perche/?refresh_ce
Dusterly
12-06-2014, 19:04
Dajeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
:rolleyess::rolleyess::rolleyess::rolleyess:
DecibelRS
12-06-2014, 20:38
Dajeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!
:rolleyess::rolleyess::rolleyess::rolleyess:
quoto :blink::blink::blink::blink:
giuse_gti
12-06-2014, 21:41
Tolgono il superbollo ma aumentano tutti i bolli del 12%.... dal 2015 articolo qui sotto legge governo Renzi: in poche parole cosi si colpisce tutti non più chi aveva auto potenti ..
http://www.investireoggi.it/fisco/bollo-auto-in-aumento-dal-2015-ecco-perche/?refresh_ce
Speriamo che la cosa vada in porto... Alla fine è più giusto che tassare solo le auto potenti, l'equazione auto potente = ricco è sbagliata...
Piccolo OT: dovrebbero tassare di più i camper, che da quanto ne so pagano una fesseria di bollo, mentre sono un vero e proprio lusso
...ma anche i super bestioni dei pickup americani che pagano 36€ di bollo solo perché immatricolati autocarro!!!mah...
Le solite cose fatte all'italiana maniera......
giuse_gti
13-06-2014, 06:38
...ma anche i super bestioni dei pickup americani che pagano 36€ di bollo solo perché immatricolati autocarro!!!mah...
Beh è diverso, lì è proprio una truffa, esattamente come alcuni impresari edili disonesti immatricolano i SUV come autocarro dicendo che li usano per andare in cantiere...
Altro articolo:
http://www.sicurauto.it/news/sparisce-il-superbollo-via-anche-lipt-sullusato.html
fedecosta92
13-06-2014, 09:49
Qua dalle mie parti. c'è un signore che gira in Hummer. Immatricolato autocarro, paga una fesseria in bollo!
Beh è diverso, lì è proprio una truffa, esattamente come alcuni impresari edili disonesti immatricolano i SUV come autocarro dicendo che li usano per andare in cantiere...
Verissimo...Bravissimo!!
...dàl mé telefùnën S3mini
---------- Post added at 09:58 ---------- Previous post was at 09:55 ----------
Qua dalle mie parti. c'è un signore che gira in Hummer. Immatricolato autocarro, paga una fesseria in bollo!
E sì, penso i soliti 36€.....come il ford raptor da 70000€ 450cv 6.2l
...dàl mé telefùnën S3mini
Alla fine applicano il "pagare meno, pagare tutti". Sempre se il testo passa alle Camere...
alessio1981
13-06-2014, 10:22
Qua dalle mie parti. c'è un signore che gira in Hummer. Immatricolato autocarro, paga una fesseria in bollo!
Quello che risparmia lo paga di benzina
Quello che risparmia lo paga di benzina
Potrà sempre fare l'impianto a metano :smile::tongue::asd:
Ma anziché prendersela sempre col ramo auto (assicurazioni, bolli, accise su benzina ecc. ecc.) perché non li vanno a prendere dove veramente ci sono? Lobby varie (Medici, avvocati, tubisti, elettricisti, politici e chi più ne ha più ne metta che tra evasione ed elusione fiscale ci costano circa 180 miliardi di euro all'anno di mancate entrate (studio Istat)). Continuando così il comparto auto non potrà che peggiorare. Non me ne vogliano i liberi professionisti del forum e non, ma sappiate che da lavoratore dipendente le mie tasse le pago alla fonte e non posso dire al datore di lavoro "sto mese non pagare l'irpef, dammela fuori busta" mentre un libero professionista può tranquillamente non emettere fattura ed incassare a nero che vale 1.5 volte la somma stessa (non dovendo pagare iva, non aumentando il fatturato annuo ecc. ecc.).
p.s. L'ipocrisia lasciamola a casa e prendiamoci le nostre responsabilità.
Quello che risparmia lo paga di benzina
...ci farei tranquillamente la firma!
---------- Post added at 12:42 ---------- Previous post was at 12:40 ----------
Ma anziché prendersela sempre col ramo auto (assicurazioni, bolli, accise su benzina ecc. ecc.) perché non li vanno a prendere dove veramente ci sono? Lobby varie (Medici, avvocati, tubisti, elettricisti, politici e chi più ne ha più ne metta che tra evasione ed elusione fiscale ci costano circa 180 miliardi di euro all'anno di mancate entrate (studio Istat)). Continuando così il comparto auto non potrà che peggiorare. Non me ne vogliano i liberi professionisti del forum e non, ma sappiate che da lavoratore dipendente le mie tasse le pago alla fonte e non posso dire al datore di lavoro "sto mese non pagare l'irpef, dammela fuori busta" mentre un libero professionista può tranquillamente non emettere fattura ed incassare a nero che vale 1.5 volte la somma stessa (non dovendo pagare iva, non aumentando il fatturato annuo ecc. ecc.).
p.s. L'ipocrisia lasciamola a casa e prendiamoci le nostre responsabilità.
Tutto vero.
fedecosta92
13-06-2014, 12:54
Quello che risparmia lo paga di benzina
L'Hummer se cerchi su autoscout oltre il 95% ha installato l'impianto a metano originale. :D
Ahia ultime news forse rimane in vigore il superbollo...
Ahia ultime news forse rimane in vigore il superbollo...
molto maleducatamente, ma molto maleducatamente......ah però, menomale almeno non aumentano il mio!!
che palle sta gente....
IlPunitore
13-06-2014, 17:40
Considerato quanto poco impatti il superbollo sulle entrate dello stato, potrebbero toglierlo domani senza che nessuno se ne accorga (a parte i fessi, come me, che lo pagano)..
L'ipotesi di aumentare il bollo ordinario riguarderebbe invece il passaggio dall'IPT all'IRI (Imposta regionale di immatricolazione). L'IRI graverà solo sugli acquisti del nuovo, in una misura che verrà poi stabilita con decreto ministeriale. Rispetto all'IPT, resta la possibilità di variazioni locali fino al 30% sulle tariffe nazionali. L'IPT diverrà IRI nel corso del 2015. Quindi, le Regioni perderebbero la parte di gettito relativa ai primi mesi dell'anno. Ci sarà la possibilità di recuperare sul bollo auto, aumentando dal 10% al 12% (per il solo 2015) la quota di rincaro che ogni Regione può deliberare ogni anno rispetto alle tariffe nazionali.
Nessuna correlazione quindi tra l'auspicata eliminazione del superbollo e l'aumento una tantum del bollo auto ordinario...
....màma mia ché rëbelót ( mamma mia che casino/confusione)....la mia umile ignoranza non ci capisce una cippa!!!
..tanto son tutte tasse stupide per i servizi che ci rifilano!!
DecibelRS
13-06-2014, 18:45
eeee.ttt te pareva!! false illusioni!!
http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2014/06/13/superbollo_per_il_fisco_non_si_tocca.html
cesarecherubini
13-06-2014, 19:25
Sicuramente vessando il settore auto si ottiene un processo inverso, documentato dal calo di gettito di bollo grazie alle svendite o alle ritargature estere.
Non me ne vogliano i liberi professionisti del forum e non, ma sappiate che da lavoratore dipendente le mie tasse le pago alla fonteCondivido relativamente. L'evasione è sicuramente più forte sui soggetti a partita iva che sui dipendenti, è altrettanto vero che chi ha partita iva paga molte più tasse di chi è lavoratore dipendente (lordizzando ambo i compensi). E non dimentichiamo che i lavoratori dipendenti spesso sono i primi ad avare un secondo lavoro non regolare, per arrotondare.
Il problema è che vanno realmente a prenderli dove sanno di poterli prendere, ovvero dalle categorie da te menzionate, che rappresentano una percentuale di evasione microscopica rispetto al totale italiano: dagli evasori totali non andranno mai a prenderli, non sapendo neppure dove stanno.
OffTopic a parte, se vogliono che la gente ricominici ad acquistare auto costose e potenti devono smettere di tassarle: ridurrebbero le entrate in percentuale ma aumenterebbero il gettito in valore assoluto (che è già che conta).
newentry
13-06-2014, 19:49
Ma anziché prendersela sempre col ramo auto (assicurazioni, bolli, accise su benzina ecc. ecc.) perché non li vanno a prendere dove veramente ci sono? Lobby varie (Medici, avvocati, tubisti, elettricisti, politici e chi più ne ha più ne metta che tra evasione ed elusione fiscale ci costano circa 180 miliardi di euro all'anno di mancate entrate (studio Istat)).
Tuttavia, se proprio vogliamo metter da parte l'ipocrisia, val bene osservare che i professionisti che evadono il fisco (anche solo minimamente) sono messi in condizione di farlo da chi - magari lavoratore dipendente - gli chiede espressamente il pagamento in nero per risparmiare l'IVA.
Nessuno, specie in Italia, è esente da colpe.
giuse_gti
13-06-2014, 21:12
... è altrettanto vero che chi ha partita iva paga molte più tasse di chi è lavoratore dipendente (lordizzando ambo i compensi). E non dimentichiamo che i lavoratori dipendenti spesso sono i primi ad avare un secondo lavoro non regolare, per arrotondare.
Non sono d'accordo.
Se vai a vedere quello che un lavoratore dipendente costa all'azienda, rispetto ad una partita iva non c'è molta differenza. Esempio: stipendio netto annuo 26mila, RAL 40mila, costo annuo totale per l'azienda 60mila... Come vedi anche i dipendenti in fondo versano circa il 50-55% di tasse e contributi, solo che una parte non si vede perchè versata dall'azienda.
Di lavoratori dipendenti con il secondo lavoro non ne conosco mica tanti (forse gli operai turnisti, non so), un normale lavoratore con orario centrale quando ce l'ha il tempo per fare il secondo lavoro?
Tuttavia, se proprio vogliamo metter da parte l'ipocrisia, val bene osservare che i professionisti che evadono il fisco (anche solo minimamente) sono messi in condizione di farlo da chi - magari lavoratore dipendente - gli chiede espressamente il pagamento in nero per risparmiare l'IVA.
Nessuno, specie in Italia, è esente da colpe.
Concordo in pieno. Capita spesso quando si parla di spese non detraibili: se faccio una visita medica specialistica che posso detrarre nel 730 la fattura la faccio fare, se invece faccio riparare un rubinetto spesso preferisco lo "sconto" immediato del 20% con pagamento in nero...
Certo che sarebbe giusto che tutti ci facessimo fare la fattura, ma tanto se una spesa non è detraibile il professionista quella fattura la può far sparire e quindi le tasse sopra non ce le paga comunque. Come dire, io cliente sarei cornuto (perchè ho pagato il giusto senza farmi fare lo sconto) e mazziato (perchè il professionista le tasse comunque non ce le paga sopra)... E pago pure il superbollo!!!
*******************************
Tornando in topic, se non aboliscono il superbollo sicuramente ci perdono 1500-2000 euro della voltura della mia prossima auto (RS4 o RS6): se tolgono il superbollo la prendo (a patto di riuscire a vendere la mia), se non lo tolgono mi tengo la mia perchè trovo assurdo pagare 1500-2000 euro all'anno di tasse per una vettura che ne vale meno di 20mila... Ok la voltura (una tantum), ma tutti gli anni no!!!
Scusa AleRS3 non ho capito cosa intendo dire...
cesarecherubini
13-06-2014, 21:37
Non sono d'accordo.
Se vai a vedere quello che un lavoratore dipendente costa all'azienda, rispetto ad una partita iva non c'è molta differenza. Esempio: stipendio netto annuo 26mila, RAL 40mila, costo annuo totale per l'azienda 60mila... Come vedi anche i dipendenti in fondo versano circa il 50-55% di tasse e contributi, solo che una parte non si vede perchè versata dall'azienda.
Di lavoratori dipendenti con il secondo lavoro non ne conosco mica tanti (forse gli operai turnisti, non so), un normale lavoratore con orario centrale quando ce l'ha il tempo per fare il secondo lavoro?
Sono stato dipendente per qualche anno, ma ho anche avuto la partita iva per qualche anno, ed ho anche avuto dei dipendenti per qualche anno, quindi perdonami ma ritengo che la mia fonte sia ben verificata, anzi la ritengo "vissuta" senza bisogno di ulteriore verifica.
In merito al secondo lavoro, consentimi un po' di ironia... O vivi in una zona altamente virtuosa, oppure hai bisogno di un'altro paio di occhiali. Non credo sia il topic adatto, ma senza scomodare meccanismi poco avvezzi a chi è lontano dal mondo dell'imprenditoria, basta guarda alle iene o a striscia la notizia tutta la gente che fa le timbrate multiple dei cartellini mentre i colleghi sono altrove a lavorare.
Questa è evasione! Fortemente mescolata a truffa....
iPad & Tapatalk
giuse_gti
13-06-2014, 21:42
Sono stato dipendente per qualche anno, ma ho anche avuto la partita iva per qualche anno, ed ho anche avuto dei dipendenti per qualche anno, quindi perdonami ma ritengo che la mia fonte sia ben verificata, anzi la ritengo "vissuta" senza bisogno di ulteriore verifica.
In merito al secondo lavoro, consentimi un po' di ironia... O vivi in una zona altamente virtuosa, oppure hai bisogno di un'altro paio di occhiali. Non credo sia il topic adatto, ma senza scomodare meccanismi poco avvezzi a chi è lontano dal mondo dell'imprenditoria, basta guarda alle iene o a striscia la notizia tutta la gente che fa le timbrate multiple dei cartellini mentre i colleghi sono altrove a lavorare.
Questa è evasione! Fortemente mescolata a truffa....
iPad & Tapatalk
Guarda, sicuramente sul discorso dipendente/partita iva sei più ferrato di me, quindi non sto a replicare perchè parlerei senza esperienza.
Sul doppio lavoro, in tutte le aziende dove ho lavorato non ho mai visto nessuno timbrare e uscire per andare a fare altro. Se mi dici che qualcuno di nascosto la sera va a fare il cameriere in nero ci posso credere, ma che ci sia così tanta gente che si fa timbrare il cartellino mentre è a lavorare altrove no, a questo non ci credo. Ok se sono casi isolati, ma trovo quasi impossibile che sia una pratica diffusa!
cesarecherubini
14-06-2014, 11:11
A parte che ne conosco, comunque sia credo che se fosse un fenomeno isolato non ne farebbero dei servizi in tv ;-)
iPad & Tapatalk
che sarebbe giusto che tutti ci facessimo fare la fattura, ma tanto se una spesa non è detraibile il professionista quella fattura la può far sparire e quindi le tasse sopra non ce le paga comunque. Come dire, io cliente sarei cornuto (perchè ho pagato il giusto senza farmi fare lo sconto) e mazziato (perchè il professionista le tasse comunque non ce le paga sopra)...
???(una volta emessa la fattura è registrata in contabilità mica la può far sparire, per almeno 10 anni)
giuse_gti
16-06-2014, 07:18
che sarebbe giusto che tutti ci facessimo fare la fattura, ma tanto se una spesa non è detraibile il professionista quella fattura la può far sparire e quindi le tasse sopra non ce le paga comunque. Come dire, io cliente sarei cornuto (perchè ho pagato il giusto senza farmi fare lo sconto) e mazziato (perchè il professionista le tasse comunque non ce le paga sopra)...
???(una volta emessa la fattura è registrata in contabilità mica la può far sparire, per almeno 10 anni)
Basta non registrarla... Ti compri due blocchetti di fatture: uno lo registri e l'altro no. Quando vuoi fare una fattura che registrerai usi il blocchetto registrato sui libri contabili, quando vuoi fare una fattura da far sparire usi il blocchetto non registrato sui libri contabili... Non mi pare che chi ti vende i blocchetti delle fatture registri quanti blocchetti compri...
E comunque la maggior parte di chi fa nero non si prende nemmeno il disturbo: ti offre lo sconto del 20% e si fa tutto senza fattura...
Basta non registrarla... Ti compri due blocchetti di fatture: uno lo registri e l'altro no. Quando vuoi fare una fattura che registrerai usi il blocchetto registrato sui libri contabili, quando vuoi fare una fattura da far sparire usi il blocchetto non registrato sui libri contabili... Non mi pare che chi ti vende i blocchetti delle fatture registri quanti blocchetti compri...
E comunque la maggior parte di chi fa nero non si prende nemmeno il disturbo: ti offre lo sconto del 20% e si fa tutto senza fattura...
e anche qui si sbaglia visto il risparmio notevole.......lo sconto in nero deve essere maggiore dell'iva, almeno il 25/30%!!!!!!o sbaglio??
Oooooooook, torniamo sul superbollo però adesso..... ;)
Tnx.
Oooooooook, torniamo sul superbollo però adesso..... ;)
Tnx.
Pardon...
Oooooooook, torniamo sul superbollo però adesso..... ;)
Tnx.
guastafeste ;)
aumento del 12% della tassa, che già di suo è alta....è uno schifo....come al solito paga sempre chi ha di meno....
giuse_gti
17-06-2014, 06:53
aumento del 12% della tassa, che già di suo è alta....è uno schifo....come al solito paga sempre chi ha di meno....
Più che altro, aumento di una tassa che per quanto ne so esiste (almeno con importi così elevati) solo in Italia... Mi pare che in Francia ed in Germania paghino qualche decina di euro, non di più (ma magari non sono ben informato)...
Sono tutte tasse inique, con una base fondamentalmente demagogica... Ma mi sa che ce le terremo in eterno...
Hai capito sti qua...tolgono il superbollo perchè i pochi che lo dovevano pagare hanno venduto i macchinoni e il mercato delle auto potenti è crollato, e aumentano il bollo a tutti in modo che tutti paghino di più, avendo tutti un'auto!
Se Bin Laden fosse atterrato su Montecitorio sarebbe divenuto un eroe!
marcodriver
17-06-2014, 19:39
Sport italiano, pagano sempre i soliti noti. Gli "ignoti" non pagano mai
newentry
17-06-2014, 19:50
In realtà l'aumento del bollo (almeno nel disegno di legge) è prevista per il solo 2015 ed è a copertura dei mancati introiti del primo trimestre in seguito alla cancellazione dell'IPT in favore dell'introduzione dell'IRI, NON in seguito e per l'effetto della (per ora solo annunciata) cancellazione del superbollo.
Ciò vuol dire che, qualora non venga abolito il superbollo, l'aumento del 10/12% ci sarà lo stesso.
L'importante è che non aumentino le tasse sulla vaselina.
L'importante è che non aumentino le tasse sulla vaselina.
non ti preoccupare, quella tra un po' la spedirà il governo gratis a casa di ogni cittadino....così ci lamentiamo di meno, secondo loro
giuse_gti
17-06-2014, 20:53
non ti preoccupare, quella tra un po' la spedirà il governo gratis a casa di ogni cittadino....così ci lamentiamo di meno, secondo loro
Certo, prima ti dicono gratis ma l'anno dopo inventano una tassa e ce la mettono dentro, come l'ici che prima l'hanno abolita e poi è tornata come imu! Prima o poi avremo la vaseltax!
Hai capito sti qua...tolgono il superbollo perchè i pochi che lo dovevano pagare hanno venduto i macchinoni e il mercato delle auto potenti è crollato, e aumentano il bollo a tutti in modo che tutti paghino di più, avendo tutti un'auto!
Se Bin Laden fosse atterrato su Montecitorio sarebbe divenuto un eroe!
Straquotissimo! !!
james007bond
18-06-2014, 12:00
Più che altro, aumento di una tassa che per quanto ne so esiste (almeno con importi così elevati) solo in Italia... Mi pare che in Francia ed in Germania paghino qualche decina di euro, non di più (ma magari non sono ben informato)...
Sono tutte tasse inique, con una base fondamentalmente demagogica... Ma mi sa che ce le terremo in eterno...
in Francia non esiste il bollo... "in Romania 70 euro mio collega paga 70 euro ma dice che e facoltativo tanto non ti arriva la multa.. "
giuse_gti
18-06-2014, 12:04
in Francia non esiste il bollo... "in Romania 70 euro mio collega paga 70 euro ma dice che e facoltativo tanto non ti arriva la multa.. "
Beh il fatto che non ti arrivi la multa non vuol dire che sia facoltativo!!! E' come se dicessi che puoi buttare le cartacce per terra perché tanto nessuno controlla...
james007bond
18-06-2014, 12:37
Beh il fatto che non ti arrivi la multa non vuol dire che sia facoltativo!!! E' come se dicessi che puoi buttare le cartacce per terra perché tanto nessuno controlla...
So solo che con 150 euro lu se la cava "l' assicurazione rumena costa molto di meno " e io ne spendo 1600... bollo e assicurazione il prossima anno gli chiedo se mi fa un preventivo con la sua..
in Francia non esiste il bollo... "in Romania 70 euro mio collega paga 70 euro ma dice che e facoltativo tanto non ti arriva la multa.. "
Beh il fatto che non ti arrivi la multa non vuol dire che sia facoltativo!!! E' come se dicessi che puoi buttare le cartacce per terra perché tanto nessuno controlla...
bravo giuse!!
Facessero pagare in base al valore residuo della vettura avverrebbero 2 miracoli: diminuzione dell'importo e valore residuo dell auto superiore.
Ciao Renzo, che bello rimanere bambini e credere ancora alle favole, hihihihihi ;)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Hi hi hi davvero!! C è più possibilità di vedere scender Babbo Natale dal camino!!
Poveri sfigati che siamo....O-O
Ora a quanto ammonta la tua beneficenza annuale? ??
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Pagare poco e tutti......e avanti i sogni!!
newentry
18-06-2014, 19:26
Ora a quanto ammonta la tua beneficenza annuale? ??
Solo di superbollo la B7 paga circa 2.600, la B8 circa 3.000
Poi c'è l'ordinario bollo che varia da regione a regione. Per la B7 credo sia circa 1.250, per la B8 circa 1.300.
Qui ad Aosta sono 1180 mi pare di bollo. Più 1488 di superFurto (avendo più d 5 anni)
La b7 è forse quella che ha patito di più la manovra...qui sul forum ce n'erano diverse,via una già l altra non ne è rimasta una.....A parte tu Renzo che l hai presa da poco
Se uno se l era portata a casa usata x coronare il suo sogno col superbollo sé trovato una spesa fissa aumentata di oltre il 300%....
Alla fine è andata un pò meglio con la mia gallina vecchia, da 999 a 1570.
Dall anno prossimo vediamo. .....se rimane sono 285 euro in meno.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
giuse_gti
18-06-2014, 21:14
Facessero pagare in base al valore residuo della vettura avverrebbero 2 miracoli: diminuzione dell'importo e valore residuo dell auto superiore.
Dovrebbe essere tutto in base al valore, far pagare in base alla potenza è una roba veramente idiota. Se è per la pericolosità, qualsiasi auto con più di 100 CV (a meno che non pesi 2 tonnellate) è un'arma, e ancora di più le mini-bombe (500 Abarth e compagnia bella). Quindi non mi dicano che è per scoraggiare le auto pericolose perchè non è vero. Se è un discorso di consumi, allora dovrebbero tutto quello che c'è oltre il 2.0 TDI da 143 CV. Se invece vogliono la legge demagogica per beccare facilmente un po' di gente, i kW sono la cosa migliore da tassare.
Ma dal momento che chi guadagna di più paga più IRPEF, chi ha la casa più bella e più grande (e quindi di valore maggiore) paga più IMU (o come cacchio si chiama ora), allora per logica dovrebbero far pagare il bollo in base al valore del veicolo. Prendi l'eurotax e ti basi su quello (impossibile basarsi sul reale valore di mercato, c'è troppa differenza in base allo stato del veicolo). Dal decimo anno in poi, paghi sempre uguale come il decimo anno (e poi al ventesimo basta perchè l'auto diventa d'epoca).
Mi sta veramente sulle balle che chi si compra una A4 2.0 TDI nuova da 40mila euro si paga il suo bollettino da 3-400 euro e io con il mio cassone valutato 3000 euro ne pago praticamente il doppio...
E anche il superbollo, se proprio volessero farlo, dovrebbero farlo pagare a chi si compra auto nuove dai 50mila in su (lusso!!!), non ai poveracci che fanno sacrifici per comprarsi la rs4 b5...
In tutto questo, niente di autobiografico eh :-D
Haha haha, a parte il discorso finale che è troppo soggettivo.....il resto è troppo coerente x essere applicato nella terra dei cachi. ....e dei limoni da spremere...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
...dove andremo a finire?? pagare pagare e poi pagare, non fatevi sentire per l'aria prima che qualche pistola ci tassa pure quella!!!
[QUOTE=giuse_gti;1164406]Dovrebbe essere tutto in base al valore, far pagare in base alla potenza è una roba veramente idiota. Se è per la pericolosità, qualsiasi auto con più di 100 CV (a meno che non pesi 2 tonnellate) è un'arma, e ancora di più le mini-bombe (500 Abarth e compagnia bella). Quindi non mi dicano che è per scoraggiare le auto pericolose perchè non è vero. Se è un discorso di consumi, allora dovrebbero tutto quello che c'è oltre il 2.0 TDI da 143 CV. Se invece vogliono la legge demagogica per beccare facilmente un po' di gente, i kW sono la cosa migliore da tassare.
Ma dal momento che chi guadagna di più paga più IRPEF, chi ha la casa più bella e più grande (e quindi di valore maggiore) paga più IMU (o come cacchio si chiama ora), allora per logica dovrebbero far pagare il bollo in base al valore del veicolo. Prendi l'eurotax e ti basi su quello (impossibile basarsi sul reale valore di mercato, c'è troppa differenza in base allo stato del veicolo). Dal decimo anno in poi, paghi sempre uguale come il decimo anno (e poi al ventesimo basta perchè l'auto diventa d'epoca).
Mi sta veramente sulle balle che chi si compra una A4 2.0 TDI nuova da 40mila euro si paga il suo bollettino da 3-400 euro e io con il mio cassone valutato 3000 euro ne pago praticamente il doppio...
E anche il superbollo, se proprio volessero farlo, dovrebbero farlo pagare a chi si compra auto nuove dai 50mila in su (lusso!!!), non ai poveracci che fanno sacrifici per comprarsi la rs4 b5...
In tutto questo, niente di autobiografico eh :-
---------- Post added at 22.19.36 ---------- Previous post was at 22.11.14 ----------
Scusate ho sbagliato la procedura x quotare!!!! OT volessero tassare il lusso, impedirebbero che certa gente si rovini dietro a lotterie, giochi, locali alla moda, vestiti stragriffatti,.... Il superfluo però è un gettito per lo Stato, quindi tanta bella retorica ma nessun'azione reale. È ovvio che ognuno il denaro lo spende come vuole, però entro certi limiti. Sentire di gente che butta 10 15 euro x un bicchiere di bianco nel locale figo per poi lamentarsi se la benza è aumentata di 1 centesimo al litro....oppure comprare alimenti d seconda scelta per avere i soldi per la vacanza alle Seychelles .... Beh credo che uno Stato normale dovrebbe almeno cercare di fare tornare la gente con i piedi per terra, e mostrarle come vivere a seconda delle proprie possibilità FINE OT
è vero che il superbollo garantisce poche entrate nelle casse dello stato ma, come chi viene spremuto dalla tassazione sugli immobili( che tra l'altro sono difficilmente smaterializzabili in questi tempi), io credo che sia giusto che rimanga per una questione morale perchè alla fine ci si può muovere agilmente anche con meno di 250cv
p.s e toglierei il superbollo alle auto cavallate con valore inferiore ad una certa cifra, diciamo, 10-15mila euro e lo applicherei a chi compra auto nuove superiori ai 50000 euro ma inferiori ai 250cv
se iniziamo con certi vincoli, ne se ne va più a capo purtroppo!!!
tassa fissa e piccola per tutti, sperando poi che la paghino.....non lo condividerò mai il discorso che il ricco deve pagare di più è troppo una stro....a!!!!
forse non sarebbe male far pagare una percentuale in base al valore dell'auto e non per cavalli/kw anche se poi il rischio sarebbe di veder circolare solo carrette anni 90 per le strade.
forse non sarebbe male far pagare una percentuale in base al valore dell'auto e non per cavalli/kw anche se poi il rischio sarebbe di veder circolare solo carrette anni 90 per le strade.
come adesso va di moda l'iscrizione asi, ma che poi usano tutti i giorni e non si potrebbe!!
Basterebbe coinvolgere le assicurazioni, valore assicurato e bollo proporzionale a quel valore, altro che Cayenne 3.0 tdi da 94.000 euro che non pagano una mazza !!!
giuse_gti
30-06-2014, 17:38
forse non sarebbe male far pagare una percentuale in base al valore dell'auto e non per cavalli/kw anche se poi il rischio sarebbe di veder circolare solo carrette anni 90 per le strade.
Concordo.
E se si facessero le cose "sensate", probabilmente il problema delle carrette non sussisterebbe: se chi ha un'auto nuova da 40-50mila euro paga senza problemi un furto/incendio da 500 euro, potrebbe pagare anche una piccola sovratassa (non so, 100 euro).
Se fosse "poco per tutti", sarebbe più facile farlo pagare e gestirlo. Quando invece vai a colpire un "gruppo" piccolo, lo affondi (vedi le supercar andate all'estero, e ovviamente poi rientrate in Italia con targhe straniere).
Se proprio si volesse fare i fini, si potrebbe al limite prendere come parametro, oltre al valore, anche la dimensione (peso, lunghezza, non so), così si eviterebbe di mazzulare troppo chi ha 3 figli ed è "costretto" a comprare un'auto grande, e quindi tendenzialmente più costosa (Dacia Logan a parte, se prendi una qualsiasi SW ti costa comunque più di un'utilitaria)...
Basterebbe coinvolgere le assicurazioni, valore assicurato e bollo proporzionale a quel valore, altro che Cayenne 3.0 tdi da 94.000 euro che non pagano una mazza !!!
quoto, da me non è certo difficile trovare cayenne e panamera tdi, stessa cosa dicasi per range rover ultima serie...auto che costano anche oltre 100 mila euro, beh se a questa gente gli fai pagare 1000 euro all'anno di superbollo non credo muoia di fame, 2-3 giorni di lavoro all'anno e pagano il superbollo
quoto, da me non è certo difficile trovare cayenne e panamera tdi, stessa cosa dicasi per range rover ultima serie...auto che costano anche oltre 100 mila euro, beh se a questa gente gli fai pagare 1000 euro all'anno di superbollo non credo muoia di fame, 2-3 giorni di lavoro all'anno e pagano il superbollo
Il punto, ed e inutile girarci attorno, e che se uno va sopra i 300 cv lo fa per sfizio. Se ti vuoi togliere lo sfizio paghi altrimenti non c problema. Questo direi che e innegabile, o si vuole sostenere che siano indispensabili almeno 300cv? Il discorso del lusso e del costo di acquisto e differente. Come lo misuri il lusso? cm quadrati di radica? i cv sono l'indicatore sintetico più facile da spiegare e da comprendere. Se si facesse pagare sul prezzo di acquisto sarebbe molto peggio e ancor più ingiusto. Se uno vuole un certo modello di machina può, compatibilmente con le sue finanze scegliere il motore e decidere se pagare o meno il superbollo ma sempre una certa categoria di auto si prende. Se ci si focalizzasse sul prezzo (tra 'altro quale soglia??? dire che più di 250 cv ha un senso ma sul prezzo come si fa a stabilire una cifra? 40? 50? 100? e se la compro in leasing? valutiamo le uscite di cassa??) si metterebbero automaticamente in difficoltà non solo certe versioni ma interi segmenti. Vorrei anche fare una mini riflessione sugli importi. in vari post si legge di lamentele sul superbollo per l's3 o modelli similari, questo lo trovo un po ridicolo. Va bene lamentarsi ma per cifre che a confronto coi costi di gestione della macchina sono irrisorie a volte lo si fa per fare un po di folklore...s3 8p si parla di 200 che scendono a 120 dopo pochi anni.
Perché i cv sono uno sfizio e il valore no? Permettimi ma
Anche il valore
Potrebbe essere uno sfizio. Nessuno obbliga a circolare con auto da 50.000 euro in su.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono daccordo con Max....la potenza nn deve essere l unico metro di valutazione. ...troppo facile e discriminatorio.
Molti appassionati, come il sottoscritto, i propri sogni li prendono di seconda mano, unite il fatto che poi le auto prestazionali da noi si svalutano in modo assurdo x cui vedo semplicemente un sopruso il superbollo rispetto al valore residuo.
Se unisco poi il fatto che la mia gallina vecchia percorre forse 3000 km anno è ancor più evidente che il mio" sfizio" del valore commerciale di 9000 euro versa all erario un po troppi soldini x parere mio....
giuse_gti
30-06-2014, 22:09
Raven, a questo punto anche comprare una qualsiasi Audi è uno sfizio, visto che ci sono marchi più economici che vanno bene uguale. Magari non avranno lo stesso identico comfort o tutti gli ammenicoli tecnologici, però a cosa ti serve un'A1 per girare in città? Vuoi proprio dirmi che una Clio fa così schifo? E costa il 50% in meno...
Ah, anche se la compri in leasing l'auto avrà comunque un prezzo di vendita su cui il leasing è calcolato, quindi il superbollo puoi pagarlo in base a quello.
Mauro, 9000 valore commerciale? Te la prendo io per il doppio, se la vendi!!!
Raven, a questo punto anche comprare una qualsiasi Audi è uno sfizio, visto che ci sono marchi più economici che vanno bene uguale. Magari non avranno lo stesso identico comfort o tutti gli ammenicoli tecnologici, però a cosa ti serve un'A1 per girare in città? Vuoi proprio dirmi che una Clio fa così schifo? E costa il 50% in meno...
Ah, anche se la compri in leasing l'auto avrà comunque un prezzo di vendita su cui il leasing è calcolato, quindi il superbollo puoi pagarlo in base a quello.
Mauro, 9000 valore commerciale? Te la prendo io per il doppio, se la vendi!!!
Non mandiamo in vacca l discorso. Un dirigente o chi ha un determinato ruolo sociale necessita di un certo tipo di veicolo, di ufficio e tutto quello che ne consegue. Oltre al concetto di "rappresentanza" può essere anche uno strumento di lavoro. Ben altra cosa e avere una macchina che fa da 0 a 100 in 4 secondi. Capisci che le utilità sono ben diverse? Il discorso del leasing e che non rende equo il calcolo della "lussuosita" del veicolo. Se deve essere una tassa sul costo di acquisto comprendi che un conto e se uno spende 50.000 cash un altro se ne spendi 300 al mese e magari non la riscatti. E quindi? oltre al valore anche il modo di pagarla?
---------- Post added at 23.18.56 ---------- Previous post was at 23.11.21 ----------
Perché i cv sono uno sfizio e il valore no? Permettimi ma
Anche il valore
Potrebbe essere uno sfizio. Nessuno obbliga a circolare con auto da 50.000 euro in su.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perche i cavalli fanno andare più veloce, il resto, come già detto, va a toccare una serie di caratteristiche: sicurezza, innovazione, comfort che vanno a beneficio di tutti. Che sia più divertente andare veloci per me non e in discussione, che pero sia uno sfizio "egoistico" e poco produttivo mi sembra evidente. Per assurdo se il superbollo sui cavalli fosse impossibile da pagare sopra i 250 cv , per esempio, avremo auto limitate a tale potenza. Se si andasse a mettere un cap al prezzo (50k?) i produttori smetterebbero di innovare e produrre auto sopra una certa fascia o, nella nostra realtà italiana, si otterrebbe di far invecchiare tutto il parco macchine, non solo di quelle (super)sportive. Levimaoci i paraocchi e cerchiamo di essere onesti intellettualmente.
---------- Post added at 23.25.26 ---------- Previous post was at 23.18.56 ----------
Resta il fatto che se non ci fosse sarei più contento visto che lo pago.
NOn mi sembra pero sensato chiedersi perché basarlo solo sui cv.
" i cv sono l'indicatore sintetico più facile da spiegare e da comprendere." Verità sacrosanta, purtroppo. Ma è una forzatura. Al 90 % degli automobilisti italiani manca la passione per la propria vettura, sia essa potente o meno. Auto con pochissimi mesi d vita tutte rigate, toccate, botte sui marciapiedi... Vengono poi cambiate subito come esce il modello nuovo SOLO PERCHÉ VA DI MODA!! Manca la cultura dell automobile e chi, come molti di noi che siamo in questo Forum, ne è provvisto, viene tartassato (se non criminalizzato). Non c è da stupirsi che siamo diventati il Discount europeo delle automobili... Le auto da noi subiscono la vergognosa fine di molti animali domestici: belli carini nuovi a Natale, in piazzola lungo l autostrada ad Agosto... Questo è il frutto di un certo modo di vedere le cose,errato a mio parere.
giuse_gti
01-07-2014, 06:26
" i cv sono l'indicatore sintetico più facile da spiegare e da comprendere." Verità sacrosanta, purtroppo. Ma è una forzatura. Al 90 % degli automobilisti italiani manca la passione per la propria vettura, sia essa potente o meno. Auto con pochissimi mesi d vita tutte rigate, toccate, botte sui marciapiedi... Vengono poi cambiate subito come esce il modello nuovo SOLO PERCHÉ VA DI MODA!! Manca la cultura dell automobile e chi, come molti di noi che siamo in questo Forum, ne è provvisto, viene tartassato (se non criminalizzato). Non c è da stupirsi che siamo diventati il Discount europeo delle automobili... Le auto da noi subiscono la vergognosa fine di molti animali domestici: belli carini nuovi a Natale, in piazzola lungo l autostrada ad Agosto... Questo è il frutto di un certo modo di vedere le cose,errato a mio parere.
Ma guarda, al di là della cultura dell'auto, è proprio il principio "tasso la potenza" che non ha senso. E allora, tassiamo anche chi ha l'impianto stereo da millemila Watt! O chi ha le ruote più larghe perchè a parità di veicolo fanno consumare di più e quindi inquinare di più.
O se vogliamo parlare di pericolosità, mettiamo al bando scooter e moto. Un giorno ero in tangenziale est a Milano in ora di punta e le moto mi sfioravano gli specchietti, e se cade è pure colpa mia...
E se davvero la potenza è un demone, allora qualcuno vada a dire alle case automobilistiche che le auto con più di 200 CV non le omologhiamo più. La Thema (esclusa la 8.32) non arrivava a 200 CV eppure andava benone per industriali e ministri, perchè ora serve la A8 con 3-400 CV?!?!
Se ne facciamo un discorso di pericolo, allora cosa dire delle varie Mini GP (o come cavolo si chiama), S1 e compagnia bella? Date tra l'altro in mano ai ragazzini...
Se invece ne facciamo un discorso di lusso, allora è proprio il parametro sbagliato. Lusso per me è chi si può permettere di spendere 40mila euro per una A3 nuova di pacca con tanti giochini sopra, non chi si compra un bolide di 10 anni. Senza contare il controsenso (ma prima o poi arriveranno anche lì) che fino ai 20 anni ti paghi dei bolli da spavento più il superbollo che non guasta, poi al 21esimo anno diventa storica (fino a quando non cambieranno le regole) e non paghi più nulla!!! E non ditemi che avere in garage una Delta serie limitata da 30-40-50mila euro è meno lussuoso (e meno pericoloso!) di avere una S4 a gpl con cui faccio 15mila km all'anno...
---------- Post added at 06.26.47 ---------- Previous post was at 06.26.32 ----------
" i cv sono l'indicatore sintetico più facile da spiegare e da comprendere." Verità sacrosanta, purtroppo. Ma è una forzatura. Al 90 % degli automobilisti italiani manca la passione per la propria vettura, sia essa potente o meno. Auto con pochissimi mesi d vita tutte rigate, toccate, botte sui marciapiedi... Vengono poi cambiate subito come esce il modello nuovo SOLO PERCHÉ VA DI MODA!! Manca la cultura dell automobile e chi, come molti di noi che siamo in questo Forum, ne è provvisto, viene tartassato (se non criminalizzato). Non c è da stupirsi che siamo diventati il Discount europeo delle automobili... Le auto da noi subiscono la vergognosa fine di molti animali domestici: belli carini nuovi a Natale, in piazzola lungo l autostrada ad Agosto... Questo è il frutto di un certo modo di vedere le cose,errato a mio parere.
Ma guarda, al di là della cultura dell'auto, è proprio il principio "tasso la potenza" che non ha senso. E allora, tassiamo anche chi ha l'impianto stereo da millemila Watt! O chi ha le ruote più larghe perchè a parità di veicolo fanno consumare di più e quindi inquinare di più.
O se vogliamo parlare di pericolosità, mettiamo al bando scooter e moto. Un giorno ero in tangenziale est a Milano in ora di punta e le moto mi sfioravano gli specchietti, e se cade è pure colpa mia...
E se davvero la potenza è un demone, allora qualcuno vada a dire alle case automobilistiche che le auto con più di 200 CV non le omologhiamo più. La Thema (esclusa la 8.32) non arrivava a 200 CV eppure andava benone per industriali e ministri, perchè ora serve la A8 con 3-400 CV?!?!
Se ne facciamo un discorso di pericolo, allora cosa dire delle varie Mini GP (o come cavolo si chiama), S1 e compagnia bella? Date tra l'altro in mano ai ragazzini...
Se invece ne facciamo un discorso di lusso, allora è proprio il parametro sbagliato. Lusso per me è chi si può permettere di spendere 40mila euro per una A3 nuova di pacca con tanti giochini sopra, non chi si compra un bolide di 10 anni. Senza contare il controsenso (ma prima o poi arriveranno anche lì) che fino ai 20 anni ti paghi dei bolli da spavento più il superbollo che non guasta, poi al 21esimo anno diventa storica (fino a quando non cambieranno le regole) e non paghi più nulla!!! E non ditemi che avere in garage una Delta serie limitata da 30-40-50mila euro è meno lussuoso (e meno pericoloso!) di avere una S4 a gpl con cui faccio 15mila km all'anno...
cesarecherubini
01-07-2014, 07:47
Secondo me Raven il parametro "cavalleria" è forse uno di quelli che peggio indicano la lussuria di un'auto.
Se così fosse, dovresti spiegarmi perchè una a6 245cv full da 85mila euro non paga il superbollo, ed una a6 313cv base da 70mila lo paga. Consumano uguale, inquinano uguale, ingombrano lo spazio pubblico allo stesso modo.....
Concordo invece con giuse_gti che il vero lusso è spendere migliaia e migliaia di euro per piccoli gingilli nuovi e super tecno e super accessoriati. In fin dei conti, se devi rubare soldi ha chi li ha, devi prenderli da chi li può spendere.....
Ma il vero problema è che la tassa, ormai, è diventata una tassa di proprietà e non più una tassa di circolazione. Per questo è di base errata nella forma e nella sostanza: le tasse sull'auto le pago già quando la compro e quando la "passaggio".
Credo che l'alchimia giusta non la si troverà mai. Di sicuro, per tassare il lusso il parametro deve essere il valore del bene e non la sua prestazionalità; come del resto, per tassarne l'uso il parametro dovrebbero essere i consumi e le emissioni. Forse con un mix di questi valori, si potrà avere una tassa che premia chi risparmia e/o investe sul risparmio, e penalizza chi ha molti soldi e spende molto o chi non si cura di co2 e g/km.
iPad & Tapatalk
giuse_gti
01-07-2014, 14:05
Credo che l'alchimia giusta non la si troverà mai. Di sicuro, per tassare il lusso il parametro deve essere il valore del bene e non la sua prestazionalità; come del resto, per tassarne l'uso il parametro dovrebbero essere i consumi e le emissioni. Forse con un mix di questi valori, si potrà avere una tassa che premia chi risparmia e/o investe sul risparmio, e penalizza chi ha molti soldi e spende molto o chi non si cura di co2 e g/km.
iPad & Tapatalk
Occhio che il discorso su consumi ed emissioni è relativo, dovresti legarlo a quanto l'auto circoli. Un'auto da 5 km/litro che viene usata 10 volte all'anno per andare al bar dovrebbe pagare meno di un'auto da 15 km/litro usata per andarci tutti i weekend al mare ed in montagna (giusto per fare un esempio di km "da sfizio" e lasciare fuori i poveracci che si sparano 50-60 km al giorno per andare a lavorare, magari per 1000 euro al mese o poco più).
Se guardi il discorso consumi/emissioni, sarebbe a questo punto ottimale ribaltare tutte le tasse sul carburante e poi dare la possibilità di detrarre la quota di carburante usata per andare a lavorare (così salvi i poveretti sopra citati).
Secondo me Raven il parametro "cavalleria" è forse uno di quelli che peggio indicano la lussuria di un'auto.
Se così fosse, dovresti spiegarmi perchè una a6 245cv full da 85mila euro non paga il superbollo, ed una a6 313cv base da 70mila lo paga. Consumano uguale, inquinano uguale, ingombrano lo spazio pubblico allo stesso modo.....
Concordo invece con giuse_gti che il vero lusso è spendere migliaia e migliaia di euro per piccoli gingilli nuovi e super tecno e super accessoriati. In fin dei conti, se devi rubare soldi ha chi li ha, devi prenderli da chi li può spendere.....
Ma il vero problema è che la tassa, ormai, è diventata una tassa di proprietà e non più una tassa di circolazione. Per questo è di base errata nella forma e nella sostanza: le tasse sull'auto le pago già quando la compro e quando la "passaggio".
Credo che l'alchimia giusta non la si troverà mai. Di sicuro, per tassare il lusso il parametro deve essere il valore del bene e non la sua prestazionalità; come del resto, per tassarne l'uso il parametro dovrebbero essere i consumi e le emissioni. Forse con un mix di questi valori, si potrà avere una tassa che premia chi risparmia e/o investe sul risparmio, e penalizza chi ha molti soldi e spende molto o chi non si cura di co2 e g/km.
iPad & Tapatalk
Ma hai letto il mio intervento di prima?
ho detto che non e possibile codificare il lusso! ho anche spiegato perché non avrebbe senso ragionare sul prezzo di acquisto.
Non e una tassa sul lusso, al massimo sul "superfluo". Come detto precedentemente non e possibile definire il "lusso". L'unica cosa definibile, misurabile e quindi tassabile e la potenza. Se la vuoi legare al prezzo di acquisto dovresti anche:
stabilire la soglia
definire cosa considerare (il prezzo di listino? lo sconto? le rate del leasing? o le uscite di cassa?)
stabilire se applicarla solo al primo anno
renderla proporzionale alla valutazione (in bocca al lupo)
Come vedi la complessità sarebbe estrema e le "ingiustizie" ancora maggiori.
" i cv sono l'indicatore sintetico più facile da spiegare e da comprendere." Verità sacrosanta, purtroppo. Ma è una forzatura. Al 90 % degli automobilisti italiani manca la passione per la propria vettura, sia essa potente o meno. Auto con pochissimi mesi d vita tutte rigate, toccate, botte sui marciapiedi... Vengono poi cambiate subito come esce il modello nuovo SOLO PERCHÉ VA DI MODA!! Manca la cultura dell automobile e chi, come molti di noi che siamo in questo Forum, ne è provvisto, viene tartassato (se non criminalizzato). Non c è da stupirsi che siamo diventati il Discount europeo delle automobili... Le auto da noi subiscono la vergognosa fine di molti animali domestici: belli carini nuovi a Natale, in piazzola lungo l autostrada ad Agosto... Questo è il frutto di un certo modo di vedere le cose,errato a mio parere.
Purtroppo il tuo ragionamento fila!!
---------- Post added at 14:53 ---------- Previous post was at 14:46 ----------
Non mandiamo in vacca l discorso. Un dirigente o chi ha un determinato ruolo sociale necessita di un certo tipo di veicolo, di ufficio e tutto quello che ne consegue. Oltre al concetto di "rappresentanza" può essere anche uno strumento di lavoro. Ben altra cosa e avere una macchina che fa da 0 a 100 in 4 secondi. Capisci che le utilità sono ben diverse? Il discorso del leasing e che non rende equo il calcolo della "lussuosita" del veicolo. Se deve essere una tassa sul costo di acquisto comprendi che un conto e se uno spende 50.000 cash un altro se ne spendi 300 al mese e magari non la riscatti. E quindi? oltre al valore anche il modo di pagarla?
---------- Post added at 23.18.56 ---------- Previous post was at 23.11.21 ----------
Perche i cavalli fanno andare più veloce, il resto, come già detto, va a toccare una serie di caratteristiche: sicurezza, innovazione, comfort che vanno a beneficio di tutti. Che sia più divertente andare veloci per me non e in discussione, che pero sia uno sfizio "egoistico" e poco produttivo mi sembra evidente. Per assurdo se il superbollo sui cavalli fosse impossibile da pagare sopra i 250 cv , per esempio, avremo auto limitate a tale potenza. Se si andasse a mettere un cap al prezzo (50k?) i produttori smetterebbero di innovare e produrre auto sopra una certa fascia o, nella nostra realtà italiana, si otterrebbe di far invecchiare tutto il parco macchine, non solo di quelle (super)sportive. Levimaoci i paraocchi e cerchiamo di essere onesti intellettualmente.
---------- Post added at 23.25.26 ---------- Previous post was at 23.18.56 ----------
Resta il fatto che se non ci fosse sarei più contento visto che lo pago.
NOn mi sembra pero sensato chiedersi perché basarlo solo sui cv.
Ma guarda, al di là della cultura dell'auto, è proprio il principio "tasso la potenza" che non ha senso. E allora, tassiamo anche chi ha l'impianto stereo da millemila Watt! O chi ha le ruote più larghe perchè a parità di veicolo fanno consumare di più e quindi inquinare di più.
O se vogliamo parlare di pericolosità, mettiamo al bando scooter e moto. Un giorno ero in tangenziale est a Milano in ora di punta e le moto mi sfioravano gli specchietti, e se cade è pure colpa mia...
E se davvero la potenza è un demone, allora qualcuno vada a dire alle case automobilistiche che le auto con più di 200 CV non le omologhiamo più. La Thema (esclusa la 8.32) non arrivava a 200 CV eppure andava benone per industriali e ministri, perchè ora serve la A8 con 3-400 CV?!?!
Se ne facciamo un discorso di pericolo, allora cosa dire delle varie Mini GP (o come cavolo si chiama), S1 e compagnia bella? Date tra l'altro in mano ai ragazzini...
Se invece ne facciamo un discorso di lusso, allora è proprio il parametro sbagliato. Lusso per me è chi si può permettere di spendere 40mila euro per una A3 nuova di pacca con tanti giochini sopra, non chi si compra un bolide di 10 anni. Senza contare il controsenso (ma prima o poi arriveranno anche lì) che fino ai 20 anni ti paghi dei bolli da spavento più il superbollo che non guasta, poi al 21esimo anno diventa storica (fino a quando non cambieranno le regole) e non paghi più nulla!!! E non ditemi che avere in garage una Delta serie limitata da 30-40-50mila euro è meno lussuoso (e meno pericoloso!) di avere una S4 a gpl con cui faccio 15mila km all'anno...
---------- Post added at 06.26.47 ---------- Previous post was at 06.26.32 ----------
Ma guarda, al di là della cultura dell'auto, è proprio il principio "tasso la potenza" che non ha senso. E allora, tassiamo anche chi ha l'impianto stereo da millemila Watt! O chi ha le ruote più larghe perchè a parità di veicolo fanno consumare di più e quindi inquinare di più.
O se vogliamo parlare di pericolosità, mettiamo al bando scooter e moto. Un giorno ero in tangenziale est a Milano in ora di punta e le moto mi sfioravano gli specchietti, e se cade è pure colpa mia...
E se davvero la potenza è un demone, allora qualcuno vada a dire alle case automobilistiche che le auto con più di 200 CV non le omologhiamo più. La Thema (esclusa la 8.32) non arrivava a 200 CV eppure andava benone per industriali e ministri, perchè ora serve la A8 con 3-400 CV?!?!
Se ne facciamo un discorso di pericolo, allora cosa dire delle varie Mini GP (o come cavolo si chiama), S1 e compagnia bella? Date tra l'altro in mano ai ragazzini...
Se invece ne facciamo un discorso di lusso, allora è proprio il parametro sbagliato. Lusso per me è chi si può permettere di spendere 40mila euro per una A3 nuova di pacca con tanti giochini sopra, non chi si compra un bolide di 10 anni. Senza contare il controsenso (ma prima o poi arriveranno anche lì) che fino ai 20 anni ti paghi dei bolli da spavento più il superbollo che non guasta, poi al 21esimo anno diventa storica (fino a quando non cambieranno le regole) e non paghi più nulla!!! E non ditemi che avere in garage una Delta serie limitata da 30-40-50mila euro è meno lussuoso (e meno pericoloso!) di avere una S4 a gpl con cui faccio 15mila km all'anno...
L'abito non fa il monaco!!!
Non dimentichiamo che negli anni passati ci furono altre manovre assurde ( ricordate l Iva maggiorata superiore a certe cilindrate? ) e altri balzelli più o meno ingiusti(tassa sui fuoristrada e altro che ora mi sfugge...).
Alla fine, guarda a caso, pure sto giro che è stato introdotto il superbollo, chissà come mai i listini delle case italiane si sono infarcito di modelli non superiori ai 185 kw x quelle auto che potrebbero rappresentare un certo volume di vendita.......finiamola di negare l'evidenza e di fare demagogia.....siamo davanti all'ennesimo sopruso partorito dall'italiano medio ignorante che ci governa, incapace di mettere insieme più variabili da considerare x arrivare a una tassazione coerente.
-Io pago tot X un auto e mi sta bene...
-Pago un po di più xchè non è euro 5 e mi sta bene.....
-Pago ancora di più xchè oltre i 100 kw c'è una maggiorazione $/kw...
. ...
NON mi sta bene che dopo tutte questi aggravi (che ritengo coerenti) mi vengano a rompere ulteriormente i coglioni;)
giuse_gti
01-07-2014, 17:11
Non dimentichiamo che negli anni passati ci furono altre manovre assurde ( ricordate l Iva maggiorata superiore a certe cilindrate? ) e altri balzelli più o meno ingiusti(tassa sui fuoristrada e altro che ora mi sfugge...).
Alla fine, guarda a caso, pure sto giro che è stato introdotto il superbollo, chissà come mai i listini delle case italiane si sono infarcito di modelli non superiori ai 185 kw x quelle auto che potrebbero rappresentare un certo volume di vendita.......finiamola di negare l'evidenza e di fare demagogia.....siamo davanti all'ennesimo sopruso partorito dall'italiano medio ignorante che ci governa, incapace di mettere insieme più variabili da considerare x arrivare a una tassazione coerente.
-Io pago tot X un auto e mi sta bene...
-Pago un po di più xchè non è euro 5 e mi sta bene.....
-Pago ancora di più xchè oltre i 100 kw c'è una maggiorazione $/kw...
. ...
NON mi sta bene che dopo tutte questi aggravi (che ritengo coerenti) mi vengano a rompere ulteriormente i coglioni;)
Mauro, quando ti arrabbi si sente quasi l'accento di Oxford :biggrin:
Scherzi a parte, concordo su tutto.
Raven, se dobbiamo intendere il superbollo come "tassa sul superfluo", allora si apre un mondo: vorrai mica dirmi che i cerchi da 17 sulle utilitarie sono necessari! E allora tassiamo anche quelli! E come già detto, saranno mica necessari 150-200 CV su auto che pesano 1200 kg, cioè le utilitarie pompate.
Continui a dire che la potenza è l'unico parametro misurabile, ma non è vero. Ancora meglio sarebbe il rapporto peso-potenza: la A1 da 90 CV mi sta bene, la S1 da 230 CV mi sta meno bene, se parliamo di utilità.
Non entro nel merito del discorso "certe persone devono avere l'auto di rappresentanza" perchè diventano pareri troppo personali e troppo poco oggettivi.
E non è vero che legare il superbollo al prezzo di acquisto è più difficile che legarlo alla potenza. Stabilire una soglia è sempre una decisione arbitraria (perchè 185 kW? perchè non 160 o 200?). Stabilita la soglia (40mila? 50mila?), lo fai pagare sempre, in base allo stesso listino che usano le assicurazioni per farti pagare la copertura F/I o Kasko (se non rispecchia in pieno il vero valore commerciale, pazienza, anche io pago per 195 kW ma mica sono sicuro che la mia auto li sviluppi). E lo fai pagare per sempre, stabilendo che dal 10° anno in poi paghi come il 10° anno.
Raga, sono un mostro, alle prossime elezioni mi candido!!!:biggrin:
cesarecherubini
01-07-2014, 18:33
Ma hai letto il mio intervento di prima?Si, l'ho letto, hai scritto che andare forte è uno "sfizio egoistico".
L'unica cosa definibile, misurabile e quindi tassabile e la potenza.e perchè il prezzo no?!?!? non riesco a capire: l'auto la compri con i soldi e le tasse le paghi con i soldi, è la stessa unità di misura, più facile di così......
Raven, Continui a dire che la potenza è l'unico parametro misurabile, ma non è vero. Mi sembrava di essere rinco***onito, allora non sono l'unico che l'ha letto....
Comunque non c'è bisogno di tirarsi i capelli, tutti concordiamo che è una tassa iniqua, e questa è la cosa più importante. :-)
Si, l'ho letto, hai scritto che andare forte è uno "sfizio egoistico".
e perchè il prezzo no?!?!? non riesco a capire: l'auto la compri con i soldi e le tasse le paghi con i soldi, è la stessa unità di misura, più facile di così......
Mi sembrava di essere rinco***onito, allora non sono l'unico che l'ha letto....
Comunque non c'è bisogno di tirarsi i capelli, tutti concordiamo che è una tassa iniqua, e questa è la cosa più importante. :-)
I kw prodotti o i cavalli di un veicolo sono un numero fisso, certificato e non modificabile a cui si può assegnare direttamente un significato.
Il prezzo e elemento variabile, aggirabile e che per definizione non ha un significato diretto.
Se veramente sei convinto che mettere una tassa sopra un certo valore sia semplice mi sa che semplifichi un po' troppo la cosa, i numeri sono fantastici perché ti consentono di fare quello che si vuole, banalmente io come concessionario ti proporrei di comprare la macchina a 10.000 euro e ti farei sottoscrivere un contratto di manutenzione obbligatoria per il valore dell'auto divisa i mesi che la tieni.. o qualcosa del genere. E quindi? non e affatto semplice e men che meno equo.
Tutto si può fare, anche fissare dei sitemi di valutazione del valore di un auto precisi e sicuri, il punto e che la complessità, come espresso precedentemente, non vale il gioco.
Dovendo prendere un parametro sintetico non ci sono alternative. Parametri non sintetici, e quindi estensivi, richiedono una maggiore complessità, quindi maggiori costi e maggiori errori. In aggiunta le persone a cui interessa possedere veicoli con più di 185 kw sono in quantità limitata. Di questi, molti hanno capacita contributiva alta. Per quella ristretta cerchia di persone con questa passione e capacita contributiva limitata e un problema, se confrontiamo questo numero sul totale della popolazione italiana il numero e pero insignificante. Definire le tasse come giuste o ingiuste non ha molto senso, si può pero essere concordi nel definire ragionevole tassare in un periodo di crisi veicoli con prestazioni superiori alla norma o no? Secondo me si.Si potrebbe fare meglio? certamente. Ne vale la pena se osserviamo il problema livello nazionale? forse, le priorità sono sicuramente altrove.
IlPunitore
02-07-2014, 11:19
Francamente non capisco perchè vi affanniate tanto per cercare uno strumento di tassazione oggettivo e proporzionale...
Esiste già e si chiama IVA (imposta sul valore aggiunto)
Forse qualcuno si dimentica che su tutti gli oggetti che acquistiamo grava una tassa del 22%. Più di un quinto del valore di ciò che compriamo finisce direttamente nelle casse dello stato.
Essendo una percentuale, l'iva grava in maniera proporzionale al valore del bene acquistato (esattamente come dovrebbe essere).. per cui chi compra un'auto da 12.200 euro avrà versato al nostro esoso apparato statale 2.200 euro di tasse, chi ne compera una da 122.000 ne avrà versato 22.000...
La tassa sulle auto c'è già (come su tutto daltronde).. tutto il resto (bollo, super-bollo, etc..) è un ulteriore prelievo forzoso ingiustificato dalle tasche dei "sudditi" :maad:
newentry
02-07-2014, 12:07
Tra l'altro il superbollo è una imposta erariale addizionale (che per definizione si aggiunge a una imposta o tassa che già si paga). Quindi, se proprio si volesse cercare il sistema equo di applicazione di una tassa, si dovrebbe discutere del bollo.
Se domani il parlamento o il governo varassero un "super-superbollo" - ad esempio - sugli accessori di un'auto (oltre che sulla potenza specifica) quali vernice metallizzata, alzacristalli elettrici, cerchi più grandi di un tot, selleria in pelle piuttosto che in tessuto, ecc.....tutti coloro che negli interventi precedenti hanno sostenuto che è giusto pagarlo (perché non soggetti all'imposta), sono certo che cambierebbero idea. E che non mi si venga a dire che tutti gli accessori che ho esemplificato sopra non sono una velleità rinunciabile in un'autovettura che, come ben sappiamo qua dentro, costano a volte più del prezzo base della macchina in sede di configurazione.
Il problema non è tanto di quanto si debba pagare, ma a quale titolo quando il presupposto è assurdo (oltre che illegittimo, aggiungo).
Dusterly
02-07-2014, 12:30
Che quotone ragazzi che vi faccio..!!
Francamente non capisco perchè vi affanniate tanto per cercare uno strumento di tassazione oggettivo e proporzionale...
Esiste già e si chiama IVA (imposta sul valore aggiunto)
Forse qualcuno si dimentica che su tutti gli oggetti che acquistiamo grava una tassa del 22%. Più di un quinto del valore di ciò che compriamo finisce direttamente nelle casse dello stato.
Essendo una percentuale, l'iva grava in maniera proporzionale al valore del bene acquistato (esattamente come dovrebbe essere).. per cui chi compra un'auto da 12.200 euro avrà versato al nostro esoso apparato statale 2.200 euro di tasse, chi ne compera una da 122.000 ne avrà versato 22.000...
La tassa sulle auto c'è già (come su tutto daltronde).. tutto il resto (bollo, super-bollo, etc..) è un ulteriore prelievo forzoso ingiustificato dalle tasche dei "sudditi" :maad:
Tutto sacrosanto e vero, ma per l'ultima frase sei degno di un inchino!!!!!!
il ragionamento fila alla grande, sono un operaio e pago la zanicchi per i 12.200€ e se son nato ricco e lo sono diventato la pago per 122.000€...basta poco che ce vò.................ma che i ricchi devono pagare di più, non sta in cielo un discorso del genere, troppo vergognoso!
la mia nonna 90enne mi diceva mi dice e spero mi dirà ancora per anni.......ah nànu, pòra italia sensa al rè " povera italia senza il re "
Il Punitore ha parlato di tassazione PROPORZIONALE (l IVA infatti è in percentuale). Il SUPERFURTO invece assieme connotati ESPONENZIALI, in quanto un 420cv come la mia paga 3 volte tanto rispetto all S3 265cv (parlo d somma tra bollo e superbollo, comunque sempre di denaro si parla). Ulteriore ingiustizia e presa in giro. Servissero almeno a risanare il Paese, invece che a riempire le tasche dei soliti IGNOTI...
giuse_gti
02-07-2014, 21:16
Guardate, tanto chi ci perde alla fine è lo Stato, e nel piccolo ve lo posso davvero confermare a livello personale.
Ho la S4 e vorrei prendere la RS4, ma finchè c'è il superbollo non lo faccio, perchè non mi va di regalare i soldi allo Stato. Mi ero comunque informato per ben due RS4 che c'erano in vendita, ma sono entrambe andate vendute a commercianti esteri. Se fosse stato per me più gestibile prendere la RS4, avrei anche "svenduto" la mia S4. Il risultato è che mi sono tenuto la mia S4.
Risultato finale per lo Stato:
- mancato introito voltura mia S4 (discutibile, chi la avrebbe comprata si sarà comunque comprato un'altra auto)
- mancato introito voltura RS4 (invece che 1500 euro lo Stato incassa i 150 euro della radiazione per export)
- mancato bollo per gli anni a venire (l'auto va all'estero)
- mancato incasso tasse su impianto gpl che avrei installato (su 3000 euro ce ne sono 600 di IVA)
- varie ed eventuali che ora non mi vengono in mente
Contenti loro... Io non sono contento perchè non ho potuto comprare l'auto che volevo, ma non sono contento anche perchè vivo in uno Stato cui piace farsi male da solo, solo per far contenti quattro pirla che non capiscono niente di economia (non che io ne capisca molto eh) e che vivono bene solo quando "il ricco paga", senza rendersi conto che il ricco è generalmente anche furbo (targa estera, per esempio) e trova il modo per non pagare.
Se davvero lo Stato ci avesse guadagnato sopra, avrei detto "ok, non sono contento, ma almeno lo Stato ci guadagna". Invece così ci perde (o almeno così pare).
Quindi è vero, non dobbiamo chiederci se il superbollo sia una tassa giusta. Dobbiamo chiederci se sia "furba", cioè se porti soldi nelle casse dello Stato. E purtroppo la risposta SEMBRA essere NO...
Guardate, tanto chi ci perde alla fine è lo Stato, e nel piccolo ve lo posso davvero confermare a livello personale.
Ho la S4 e vorrei prendere la RS4, ma finchè c'è il superbollo non lo faccio, perchè non mi va di regalare i soldi allo Stato. Mi ero comunque informato per ben due RS4 che c'erano in vendita, ma sono entrambe andate vendute a commercianti esteri. Se fosse stato per me più gestibile prendere la RS4, avrei anche "svenduto" la mia S4. Il risultato è che mi sono tenuto la mia S4.
Risultato finale per lo Stato:
- mancato introito voltura mia S4 (discutibile, chi la avrebbe comprata si sarà comunque comprato un'altra auto)
- mancato introito voltura RS4 (invece che 1500 euro lo Stato incassa i 150 euro della radiazione per export)
- mancato bollo per gli anni a venire (l'auto va all'estero)
- mancato incasso tasse su impianto gpl che avrei installato (su 3000 euro ce ne sono 600 di IVA)
- varie ed eventuali che ora non mi vengono in mente
Contenti loro... Io non sono contento perchè non ho potuto comprare l'auto che volevo, ma non sono contento anche perchè vivo in uno Stato cui piace farsi male da solo, solo per far contenti quattro pirla che non capiscono niente di economia (non che io ne capisca molto eh) e che vivono bene solo quando "il ricco paga", senza rendersi conto che il ricco è generalmente anche furbo (targa estera, per esempio) e trova il modo per non pagare.
Se davvero lo Stato ci avesse guadagnato sopra, avrei detto "ok, non sono contento, ma almeno lo Stato ci guadagna". Invece così ci perde (o almeno così pare).
Quindi è vero, non dobbiamo chiederci se il superbollo sia una tassa giusta. Dobbiamo chiederci se sia "furba", cioè se porti soldi nelle casse dello Stato. E purtroppo la risposta SEMBRA essere NO...
...altra tassa stupida e inutile e costosissima, il trapasso!!!!
---------- Post added at 21:49 ---------- Previous post was at 21:45 ----------
Guardate, tanto chi ci perde alla fine è lo Stato, e nel piccolo ve lo posso davvero confermare a livello personale.
Ho la S4 e vorrei prendere la RS4, ma finchè c'è il superbollo non lo faccio, perchè non mi va di regalare i soldi allo Stato. Mi ero comunque informato per ben due RS4 che c'erano in vendita, ma sono entrambe andate vendute a commercianti esteri. Se fosse stato per me più gestibile prendere la RS4, avrei anche "svenduto" la mia S4. Il risultato è che mi sono tenuto la mia S4.
Risultato finale per lo Stato:
- mancato introito voltura mia S4 (discutibile, chi la avrebbe comprata si sarà comunque comprato un'altra auto)
- mancato introito voltura RS4 (invece che 1500 euro lo Stato incassa i 150 euro della radiazione per export)
- mancato bollo per gli anni a venire (l'auto va all'estero)
- mancato incasso tasse su impianto gpl che avrei installato (su 3000 euro ce ne sono 600 di IVA)
- varie ed eventuali che ora non mi vengono in mente
Contenti loro... Io non sono contento perchè non ho potuto comprare l'auto che volevo, ma non sono contento anche perchè vivo in uno Stato cui piace farsi male da solo, solo per far contenti quattro pirla che non capiscono niente di economia (non che io ne capisca molto eh) e che vivono bene solo quando "il ricco paga", senza rendersi conto che il ricco è generalmente anche furbo (targa estera, per esempio) e trova il modo per non pagare.
Se davvero lo Stato ci avesse guadagnato sopra, avrei detto "ok, non sono contento, ma almeno lo Stato ci guadagna". Invece così ci perde (o almeno così pare).
Quindi è vero, non dobbiamo chiederci se il superbollo sia una tassa giusta. Dobbiamo chiederci se sia "furba", cioè se porti soldi nelle casse dello Stato. E purtroppo la risposta SEMBRA essere NO...
Giuse...sicuramente ci son sempre le nostre vuote, questo è il grosso grande problema!
Dusterly
03-07-2014, 00:36
potremmo parlarne per mesi...tutti sappiamo che è una ******* sto superbollo, anche chi è seduto sulle poltrone importanti lo sa benissimo...il fatto secondo me è che togliere il superbollo risulta abbastanza impopolare e nessuno andrà fino in fondo a questa cosa...alla gente piace il fatto che "i ricchi" paghino di più, c'è poco da fare.....
giuse_gti
03-07-2014, 06:27
potremmo parlarne per mesi...tutti sappiamo che è una ******* sto superbollo, anche chi è seduto sulle poltrone importanti lo sa benissimo...il fatto secondo me è che togliere il superbollo risulta abbastanza impopolare e nessuno andrà fino in fondo a questa cosa...alla gente piace il fatto che "i ricchi" paghino di più, c'è poco da fare.....
Esatto, proprio scrivevo io in qualche post fa... Però sarete d'accordo con me che questo è avvilente, soprattutto in quanto questa tassa "boomerang" è stata introdotta da un governo di centro-dx (e vabbeh, volevano farsi amico il "popolino"), rimodulata da un governo tecnico (ma cavolo Monti, sei un professorone e non intuisci che buona parte delle supercar verrà venduta/re-immatricolata all'estero?) e ora confermata da un governo diciamo di centro-sx, avente per leader uno che dovrebbe "vederci lungo". Ecco, questo mi colpisce.
E' vero che parliamo di una stupidaggine che colpisce "pochi" cittadini, però le cose potevano essere gestite in modo diverso. Per esempio, invece di mettere 20 (VENTI!!!) euro/kW per le auto fino a 5 anni, perchè non metterne solo 5? E' vero che l'incasso per auto sarebbe sceso, ma scommetto che, senza andare tanto lontani, tanti utenti del forum le loro supercar non le avrebbero vendute: una RS5 invece di pagare 2900 euro di superbollo ne avrebbe pagati solo 700, e magari il proprietario non l'avrebbe venduta. Faccio questo esempio perchè mi pare che un ex-possessore di RS5 l'abbia venduta soprattutto a causa del superbollo, e l'abbia tra l'altro venduta all'estero, e così il governo non prende manco più i soldi del bollo che prendeva prima...
In linea di principio posso anche capire che vai a tassare le auto potenti, ma almeno fallo in modo furbo, altrimenti dimostri solo una grande incompetenza nel prevedere le reazioni della popolazione alle tue idee bislacche...
giuse_gti
03-07-2014, 06:27
potremmo parlarne per mesi...tutti sappiamo che è una ******* sto superbollo, anche chi è seduto sulle poltrone importanti lo sa benissimo...il fatto secondo me è che togliere il superbollo risulta abbastanza impopolare e nessuno andrà fino in fondo a questa cosa...alla gente piace il fatto che "i ricchi" paghino di più, c'è poco da fare.....
Esatto, proprio scrivevo io in qualche post fa... Però sarete d'accordo con me che questo è avvilente, soprattutto in quanto questa tassa "boomerang" è stata introdotta da un governo di centro-dx (e vabbeh, volevano farsi amico il "popolino"), rimodulata da un governo tecnico (ma cavolo Monti, sei un professorone e non intuisci che buona parte delle supercar verrà venduta/re-immatricolata all'estero?) e ora confermata da un governo diciamo di centro-sx, avente per leader uno che dovrebbe "vederci lungo". Ecco, questo mi colpisce.
E' vero che parliamo di una stupidaggine che colpisce "pochi" cittadini, però le cose potevano essere gestite in modo diverso. Per esempio, invece di mettere 20 (VENTI!!!) euro/kW per le auto fino a 5 anni, perchè non metterne solo 5? E' vero che l'incasso per auto sarebbe sceso, ma scommetto che, senza andare tanto lontani, tanti utenti del forum le loro supercar non le avrebbero vendute: una RS5 invece di pagare 2900 euro di superbollo ne avrebbe pagati solo 700, e magari il proprietario non l'avrebbe venduta. Faccio questo esempio perchè mi pare che un ex-possessore di RS5 l'abbia venduta soprattutto a causa del superbollo, e l'abbia tra l'altro venduta all'estero, e così il governo non prende manco più i soldi del bollo che prendeva prima...
In linea di principio posso anche capire che vai a tassare le auto potenti, ma almeno fallo in modo furbo, altrimenti dimostri solo una grande incompetenza nel prevedere le reazioni della popolazione alle tue idee bislacche...
Vediamo che farà il governo, il pacchetto così com è proposto prevede l'abolizione del superbollo. Stiamo a vedere...(io incrocio le dita 😁😁😁)
DecibelRS
03-07-2014, 13:41
Esatto, proprio scrivevo io in qualche post fa... Però sarete d'accordo con me che questo è avvilente, soprattutto in quanto questa tassa "boomerang" è stata introdotta da un governo di centro-dx (e vabbeh, volevano farsi amico il "popolino"), rimodulata da un governo tecnico (ma cavolo Monti, sei un professorone e non intuisci che buona parte delle supercar verrà venduta/re-immatricolata all'estero?) e ora confermata da un governo diciamo di centro-sx, avente per leader uno che dovrebbe "vederci lungo". Ecco, questo mi colpisce.
E' vero che parliamo di una stupidaggine che colpisce "pochi" cittadini, però le cose potevano essere gestite in modo diverso. Per esempio, invece di mettere 20 (VENTI!!!) euro/kW per le auto fino a 5 anni, perchè non metterne solo 5? E' vero che l'incasso per auto sarebbe sceso, ma scommetto che, senza andare tanto lontani, tanti utenti del forum le loro supercar non le avrebbero vendute: una RS5 invece di pagare 2900 euro di superbollo ne avrebbe pagati solo 700, e magari il proprietario non l'avrebbe venduta. Faccio questo esempio perchè mi pare che un ex-possessore di RS5 l'abbia venduta soprattutto a causa del superbollo, e l'abbia tra l'altro venduta all'estero, e così il governo non prende manco più i soldi del bollo che prendeva prima...
In linea di principio posso anche capire che vai a tassare le auto potenti, ma almeno fallo in modo furbo, altrimenti dimostri solo una grande incompetenza nel prevedere le reazioni della popolazione alle tue idee bislacche...
le ragioni del superbollo possono essere solo due....o guadagnare consensi popolari o rovinare un settore auto per non so quale scopo....altrimenti perchè pur sapendo di aver fatto una c..z..ta appena si è parlato di toglierlo, qualcuno si è affrettato a dire ..aaah no il superbollo non si tocca!!
va bene pagar tasse..ma questa proprio non mi va giù!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.