Visualizza Versione Completa : La crisi
Ieri in 350km di autostrada ho visto tanti di quei Carrera, BMW, Audi (di cui 2 RS4), Range Rover che mi è venuto da dire...azz che crisi!!! :laugh:
Davidenos
23-11-2008, 14:15
Basta vedere in questo forum per dirsi: la crisi c'è, dov'è??????
Anche qua da me ci sono macchine sempre più grosse (forse perchè sono ai piedi di san marino). E comunque c'è gente che continua a comprare auto come niente fosse...boh! Si vede che parecchi ne hanno in più!
P.S devi pensare che c'è gente che preferisce investire nell'immobile e c'è gente che preferisce spendere i risparmi di una vita e investire in un audi a4 ultimo modello da 50.000 euro in rate da 4 o 5 anni. Ognuno fa le proprie scelte. Noi in famiglia siamo più propensi all'investimento dell'immobile invece!
La crisi non é mai stata un problema dei ricchi.Parlo dei ricchi veri non degli arricchiti.
marcob89
23-11-2008, 14:21
Ieri in 350km di autostrada ho visto tanti di quei Carrera, BMW, Audi (di cui 2 RS4), Range Rover che mi è venuto da dire...azz che crisi!!! :laugh:
Dunque? :blink:+
Cioè, che indicatore sarebbe?
Davidenos
23-11-2008, 14:21
Giusto! Esempio a San Marino è fallita PuntoShop, il padrone viaggia in Bentley e il figlio in Lambo Gallardo.
Dunque? :blink:+
Cioè, che indicatore sarebbe?
Che vedo TROPPA gente con macchine da 40, 50, 60 e passa milaeuro...io ti parlo per me...vedo più gente in Audi e BMW che gente con Punto e Panda...quindi la crisi vera e propria non c'è, i soldi ci sono.
Perchè ci sono aziende che vanno male (e credimi ne giro tentissime tutti i giorni), lasciano a casa dipendenti, quelli che hanno li pagano al minimo, li trattano come merda, e il capo gira in Ferrari!
Quindi, fai un pò tu...a che punto siamo arrivati!
marcob89
23-11-2008, 14:43
Che vedo TROPPA gente con macchine da 40, 50, 60 e passa milaeuro...io ti parlo per me...vedo più gente in Audi e BMW che gente con Punto e Panda...quindi la crisi vera e propria non c'è, i soldi ci sono.
Perchè ci sono aziende che vanno male (e credimi ne giro tentissime tutti i giorni), lasciano a casa dipendenti, quelli che hanno li pagano al minimo, li trattano come merda, e il capo gira in Ferrari!
Quindi, fai un pò tu...a che punto siamo arrivati!
Premesso che sono figlio di dipendente... (che poi pensi male).
Dunque, a mio avviso, centra ben poco l'auto con cui girano, tanto quella è pagata in leasing o è già stata pagata, quindi...
Poi, il mondo è pieno di finti ricchi e finti poveri, quindi... :wink:
Appunto mica le auto si acquistano come i cornetti e il caffè la mattina, se uno ha una porsche o una A8 se la tiene....la crisi ci dice che al momento è meglio stare accorti, ma se bisogna iniziare a vendersi le macchine (che poi comprerà qualcunaltro che ci girerà...) allora nonè crisi ma 4°mondo.
...investire in un audi a4 ultimo modello da 50.000 euro
chi pensa che comprare una auto sia un investimento ha capito poco, ben poco.
Davidenos
23-11-2008, 15:07
Si ma c'è mooolta gente che lo pensa! ihihiii
marcob89
23-11-2008, 15:10
chi pensa che comprare una auto sia un investimento ha capito poco, ben poco.
Esatto, poi dipende da che auto, ma le auto nuove NON sono un investimento....
Solo alcune auto sono un investimento, e non ti permettono di guadagnare facilmente.
Alcune auto storiche (o istant classic) possono esserlo, ad esempio....
Le auto normali possono essere al massimo un buon affare... Nulla di più... :tongue:
France'79
23-11-2008, 17:36
Perchè ci sono aziende che vanno male (e credimi ne giro tentissime tutti i giorni), lasciano a casa dipendenti, quelli che hanno li pagano al minimo, li trattano come merda, e il capo gira in Ferrari!
Quindi, fai un pò tu...a che punto siamo arrivati!
è sempre stato così e sempre sarà così, crisi o non crisi
gli stipendi degli operai sono determinati da dei contratti nazionali, prendetevela con i sindacati se non vanno bene !
che poi gli stipendi non siano adeguati al reale costo della vita da quando c'è l'euro, è un altro paio di maniche
comunque amici, guardate meno telegiornali che è meglio, finchè tutti dicono che c'è crisi, crisi, crisi e ancora crisi.......è ovvio che la gente prende paura e non spende (e il pil diventa negativo)......personalmente per me la "crisi" c'è da almeno 3 anni, da quando gli itagliani hanno capito veramente il valore dell'euro (sottovalutato all'inizio).....adesso siamo solo in un periodo più nero per tutto il mondo perchè il mercato dell'auto è fermo e in america è successo quello che è successo....ma se tutti continuiamo a essere così drastici e negativi è meglio che ci buttiamo in un fiume con un masso da 100 kg legato al collo !
vedo più gente in Audi e BMW che gente con Punto e Panda...quindi la crisi vera e propria non c'è, i soldi ci sono.
Perchè ci sono aziende che vanno male (e credimi ne giro tentissime tutti i giorni), lasciano a casa dipendenti, quelli che hanno li pagano al minimo, li trattano come merda, e il capo gira in Ferrari!
Quindi, fai un pò tu...a che punto siamo arrivati!
questa cosa purtoppo è vera...
tipo la ditta dove lavoro io (molto piccola) c'è crisi in questo periodo come in tante...e il principale lascia a casa gente cosi a caso qualche giorno (non retribuite) e ha appena preso come auto aziendale una Mercedes Slk Kompressor sport full optional...quando ha gia un parco auto con tutto rispetto (Range Rover Sport-530d-320ì-mega camper) e tutte recenti full optional...quando poi e da solo ad usare sti mezzi e paga le persone una miseria...:dry:
bluemarine
23-11-2008, 17:42
Appunto mica le auto si acquistano come i cornetti e il caffè la mattina, se uno ha una porsche o una A8 se la tiene....la crisi ci dice che al momento è meglio stare accorti, ma se bisogna iniziare a vendersi le macchine (che poi comprerà qualcunaltro che ci girerà...) allora nonè crisi ma 4°mondo.
chi pensa che comprare una auto sia un investimento ha capito poco, ben poco.
Esatto. L'auto si svaluta non appena esci dall'autosalone.
Poi uno può scegliere quella che si svaluta meno, che "tiene" di più il prezzo, ma questa è una caratteristica propria più di certe utilitarie che dei macchinoni...:cooool:
Riguardo alla crisi... beh.. un po'...c'è di sicuro. Per lavoro sono a contatto con persone delle più diverse estrazioni sociali e ci sono molte ditte che lasciano a casa i dipendenti in cassa integrazione e poche che fanno addirittura gli straordinari ( guardacaso quelle che producono panettoni e lavorano come forsennate già da settembre) .
Però la domanda che si pone Kame è lecita: c'é sempre crisi però son tutti con il cellulare ultimo modello e d'estate o a Natale non trovi un buco in albergo nemmeno a strapagarlo...e le città si svuotano...Boh...:blink:
questa cosa purtoppo è vera...
tipo la ditta dove lavoro io (molto piccola) c'è crisi in questo periodo come in tante...e il principale lascia a casa gente cosi a caso qualche giorno (non retribuite) e ha appena preso come auto aziendale una Mercedes Slk Kompressor sport full optional...quando ha gia un parco auto con tutto rispetto (Range Rover Sport-530d-320ì-mega camper) e tutte recenti full optional...quando poi e da solo ad usare sti mezzi e paga le persone una miseria...:dry:
Questo perchè gli stipendi sono ancora.... "in lire" mentre il costo della vita purtroppo è... "in euro"..:sad:
Ieri in 350km di autostrada ho visto tanti di quei Carrera, BMW, Audi (di cui 2 RS4), Range Rover che mi è venuto da dire...azz che crisi!!! :laugh:
chi si può permettere auto di lusso magari se non era per la crisi si muoveva in aereo...:tongue: invece per via della crisi restano in zona e usano la cara vecchia automobile... poi magari ti sembra di vederne di più perchè ci sono meno auto 'normali' in giro, perchè chi ha auto normali magari la crisi la sente un po' di più, e gira un po' meno...:sad:
comunque, l'autostrada probabilmente non è un gran metro di giudizio per fenomeni come questo (molto complicati, e chi ci capisce, anche poco, è bravo) ed io in linea di massima concordo con quanto detto da france79 e markA3... troppo facile guardare il tg e concludere: 'c'è un problema, c'è la crisi'...
andream88
23-11-2008, 19:38
questa cosa purtoppo è vera...
tipo la ditta dove lavoro io (molto piccola) c'è crisi in questo periodo come in tante...e il principale lascia a casa gente cosi a caso qualche giorno (non retribuite) e ha appena preso come auto aziendale una Mercedes Slk Kompressor sport full optional...quando ha gia un parco auto con tutto rispetto (Range Rover Sport-530d-320ì-mega camper) e tutte recenti full optional...quando poi e da solo ad usare sti mezzi e paga le persone una miseria...:dry:
Se invece di fare i conti in tasca alla gente ci si facesse i cazzacci propri sarebbe meglio :wink:
Si parla di crisi e la gente è solo capace di piangersi addosso e lamentarsi contro chi è messo meglio. Fortunato lui, STOP. Evidentemente è stato piu capace di te nella sua carriera lavorativa.
E comunque stai tranquillo che un titolare di un' azienda non lascerà MAI a casa un dipendente valido e utile alla produttività, comincia sempre dai piu cazzoni e nullafacenti. Fai il tuo lavoro e vedrai che a meno di crisi fallimentari il tuo posto e il tuo stipendio resteranno lì.
Bisogna smetterla di lamentarsi, e cercare di reagire.
E' un circolo vizioso, e per andare avanti bisogna spezzarlo. Non c'è altro da fare :sad:
marcob89
23-11-2008, 20:54
Bisogna smetterla di lamentarsi, e cercare di reagire.
E' un circolo vizioso, e per andare avanti bisogna spezzarlo. Non c'è altro da fare :sad:
Esatto...Continuiamo a dire crisi crisi... Spariamoci direttamente no?
Dove lavora mio padre l'azienda ha chiuso per essere riassorbita per metà da un'azienda degli stessi titolari, così hanno dimezzato il personale, da 28persone + interinali a 15... Per pagare meno tasse e continuare a vivere.
Quelli che non sono stati riassunti, hanno già trovato lavoro (diversi alla Speedline che gode perchè ci sono ordinativi dal Vag e dalla Porss...).
Una cosa: Anche se c'è crisi, gli ITAGLIANI continueranno a fare gli sboroni, a uscire e spendere follie, a comprare le auto (hanno finito tutti gli ordinativi di Q5 qui in Veneto) per farsi fighi (e poi all'AUDI TI FANNO IL FINANZIAMENTO PER PAGARE LA MANUTENZIONE) e a fare la settimana bianca.
Il mio migliore amico ha una pasticceria e non ha risentito minimamente della crisi... Perchè la gente spende spende e ancora spende per le cazzate... Poi quando è ora di far la spesa in supermercato la tira, perchè lì non la vede nessuno... e compra schifezze e co per risparmiare.
Esatto. L'auto si svaluta non appena esci dall'autosalone.
Poi uno può scegliere quella che si svaluta meno, che "tiene" di più il prezzo, ma questa è una caratteristica propria più di certe utilitarie che dei macchinoni...
Più che altro è una caratteristica di certi usati...
Io dopo quasi 2 anni potrei venderla allo stesso prezzo la mia... Conosco gente con la 993 che vendendola ci guadagna sul prezzo d'acquisto... E fa lo stesso con una Punto... :tongue:
Se invece di fare i conti in tasca alla gente ci si facesse i cazzacci propri sarebbe meglio
AHAH mi divertono quelli che fanno in conti in tasca... Poi guardano il modo di vestire, l'auto e la casa e pensano di aver capito tutto... :laugh: ... Poveri illusi... :sick:
ok, l'innovazione di questa discussione dov'è ?
mi sembra di aver letto una discreta quantità di luoghi comuni.
1) Un imprenditore non assume persone per poi lasciarle a casa
2) L'entità di una crisi macroeconomica-finanziara, non si può valutare sulle strade .
Troppi complesi i meccanisimi di calcolo per stimare una crisi mondiale figuriamoci le ripercussioni nel nostro pease se si possono vedere sulle strade
3) Oggi le auto, non sono più degli indicatori attendibili di benessere o meno. Porsche non è detto che equivalga a benestante in senso assoluto così come Panda non vuol dire barbone . .
Anche se c'è crisi, gli ITAGLIANI continueranno a fare gli sboroni, a uscire e spendere follie, a comprare le auto (hanno finito tutti gli ordinativi di Q5 qui in Veneto).
Veramente???:huh:
A me un venditore Audi-VW di Cittadella mi ha confessato che c'è crisi nera...
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/Tab_CS_EUott08.PDF
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ott08UNRAEmarca.pdf
La crisi è un dato di fatto, da noi la produzione sta ferma 3 settimane al mese per esaurire gli stock. Dopo 45 anni di storia è il primo anno che la fabbrica chiuderà in passivo... Quando il mercato ripartirà lo farà molto lentamente...
E questo significa GENTE A CASA...
E non credo che costoro si lancino in folli spese... Nel parcheggio aziendale ci sono ancora molte Uno, Prisma, 155, Tipo, addirittura 127... Molta gente viene in bus, in bici o col treno, una cinquantina di persone hanno affittato una corriera che fa servizio taxi....
Troppi complesi i meccanisimi di calcolo per stimare una crisi mondiale figuriamoci le ripercussioni nel nostro pease se si possono vedere sulle strade
3) Oggi le auto, non sono più degli indicatori attendibili di benessere o meno. Porsche non è detto che equivalga a benestante in senso assoluto così come Panda non vuol dire barbone . .
Infatti...
l'unico indicatore sulle strade è il prezzo della benzina, che è sceso del 25% negli ultimi due mesi... Questo significa solo una cosa: ECONOMIA FERMA...:cry:
E paradossalmente chi ha i "macchinoni" che bevono è avvantaggiato...
marcob89
23-11-2008, 21:33
Veramente???:huh:
A me un venditore Audi-VW di Cittadella mi ha confessato che c'è crisi nera...
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/Tab_CS_EUott08.PDF
http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/ott08UNRAEmarca.pdf
La crisi è un dato di fatto, da noi la produzione sta ferma 3 settimane al mese per esaurire gli stock. Dopo 45 anni di storia è il primo anno che la fabbrica chiuderà in passivo... Quando il mercato ripartirà lo farà molto lentamente...
E questo significa GENTE A CASA...
E non credo che costoro si lancino in folli spese... Nel parcheggio aziendale ci sono ancora molte Uno, Prisma, 155, Tipo, addirittura 127... Molta gente viene in bus, in bici o col treno, una cinquantina di persone hanno affittato una corriera che fa servizio taxi....
Infatti...
l'unico indicatore sulle strade è il prezzo della benzina, che è sceso del 25% negli ultimi due mesi... Questo significa solo una cosa: ECONOMIA FERMA...:cry:
E paradossalmente chi ha i "macchinoni" che bevono è avvantaggiato...
Sì, Chiodi è fallito, Pole non è preso bene, Ceccato Bmw idem, tralasciando i "Piccoli"... Però oggi Audi ha fermato gli ordinativi del Q5 perchè altrimenti non lo consegnavano più... (Lo hanno detto a mio padre a TV, a me a Mestre... ne hanno venduti moltissimi)...Misteri della sborronaggine italiana, ripeto. Del profilo basso certa gente se ne sbatte, anzi...
Tuttavia non sono questi "boom di acquisti" che salvano i concessionari...Sarei curioso di sapere quanti si mangeranno la caparra nei prossimi mesi.
ok, l'innovazione di questa discussione dov'è ?
mi sembra di aver letto una discreta quantità di luoghi comuni.
1) Un imprenditore non assume persone per poi lasciarle a casa
2) L'entità di una crisi macroeconomica-finanziara, non si può valutare sulle strade .
Troppi complesi i meccanisimi di calcolo per stimare una crisi mondiale figuriamoci le ripercussioni nel nostro pease se si possono vedere sulle strade
3) Oggi le auto, non sono più degli indicatori attendibili di benessere o meno. Porsche non è detto che equivalga a benestante in senso assoluto così come Panda non vuol dire barbone . .
Sempre le stesse storie Stefano... che vuoi farci... :wink:
Se invece di fare i conti in tasca alla gente ci si facesse i cazzacci propri sarebbe meglio :wink:
Evidentemente è stato piu capace di te nella sua carriera lavorativa.
E comunque stai tranquillo che un titolare di un' azienda non lascerà MAI a casa un dipendente valido e utile alla produttività, comincia sempre dai piu cazzoni e nullafacenti. Fai il tuo lavoro e vedrai che a meno di crisi fallimentari il tuo posto e il tuo stipendio resteranno lì.
infatti caro ragazzo nel mio caso io sono l'ultimo che rimarrei a casa visto che sono il resposabile e manutentore...:sleep: e sono il più giovane nella ditta e mi impegno sempre nel mio lavoro anche oltre...
ma quando vedi certa gente che ha 2-3 figli piccoli e non arriva a fine mese e l'unica sua appiglio sono gli straordinari non è una cosa piacevole che vengono lasciati a casa...(niente cassa integrazione per ditte piccole)
riguardo i conti in tasca non è bello sentirsi dire dal principale di "conservare"i guanti perchè costano e non te li da se li rompi subito quando vedi fuori dalla finestra certe auto...:dry: una delle piccolissime cose che succedono...
ma come sempre è inutile parlare quando non si sa neanche cosa vuol dire lavorare 8-9-10 ore in una ditta con relativi problemi da risolvere e controllare...:sleep:
AHAH mi divertono quelli che fanno in conti in tasca... Poi guardano il modo di vestire, l'auto e la casa e pensano di aver capito tutto... :laugh: ... Poveri illusi... :sick:
eh già te che sai sempre tutto uno che vedi che si veste firmato ha la mega villa e gira con auto da oltre 50.000€ e il tipico poveretto che non arriva a fine mese...??:sleep:
montecarlo
23-11-2008, 22:59
Ragazzi non si può più giudicare il benessere della gente dalle macchine che hanno, perchè al giorno d'oggi....e nessuno lo può negare.....ti vendono tutto quello che vuoi, in 60 rate se non di più, senza anticipo, e cominci a pagare dopo sei mesi!!
Questo accade perchè come ben sapete con il massiccio ricorso alle finanziarie le concessionarie i soldi li prendono tutti e subito, quindi se io metalmeccanico dipendente (e si capisce che non navigo nell'oro) voglio andare a comprare un Cayenne, non se ne fanno di problemi...LORO!!...Poi sono cavoli miei se riesco a pagare le rate oppure no. E purtroppo in italia c'è gente che si ammazza di fatica dalla mattina alla sera per poter pagare la macchina, allo stesso modo tanti giovani che magari fanno gli operai e vivono ancora in casa con i genitori, sacrificano tutto lo stipendio "SUDATO" per poter andare in giro con la mini "S", l'Audi S3, l'Impreza STi, ed altri gioiellini del genere. E' un tipo di mentalità, molto opinabile, ma lo è.
"SENZA OFFENDERE NESSUNO"!!!!!
:biggrin::biggrin::biggrin:
Mamma mia quanto veleno che circola in questa discussione...
Non mi sono mai piaciuti gli invidiosi ma soprattutto gli ottusi che rifiutano di vedere per mera convenienza al dilà del proprio naso.Si perchè la verità farebbe malino,ma tanto.
Non si è mai percepito un odio sociale così diffuso nella nostra società.Come uno a qualcosa di più non si ragiona in termini corretti pensando "capperi ma quanto lavora quello" oppure "quanto è bravo nel suo lavoro"...nooooo...è sempre la stessa storia "chissà quanto ruba,chissà quante tasse non paga"...
E' il più grande risultato che quei fetenti che ci amministrano sono riusciti a conseguire:metterci l'uno contro l'altro. A me fà piacere sapere che c'è chi giustamente lavorando e guadagnando si gode i frutti del suo impegno.Mi piace vedere cose belle anche se non sono mie.E' solo da noi che regna sovrana l'ipocrisia di nascondere le proprie possibilità per non incorrere nelle acide reprimende al vetriolo degli ignoranti.
Se passa una bella ragazza per la strada la guardano tutti,se passa un cesso nessuno . Quando vediamo dei comportamenti deperecabili di chi pur essendo straricco resta un miserabile perchè ignora il più elemantare spartiacque sociale che è l'educazione (=signorilità senza distinzione di ceto o di posizione economica) chiaramente lo notiamo e proprio perchè si rende più visibile per le sue possibilità non glie ne perdoniamo una.
Resto sempre dell'idea che una volta lasciate le auto in parcheggio ,seduti in una bella tavolata chi è coglione resta coglione anche se fuori c'ha il murcielago e chi è uno in gamba lo è anche se è senza niente e di quel murcielago era il passeggero (ovvio è uno in gamba!).
Non manchiamoci mai di rispetto, ma sfruttiamo queste occasioni per accrescere la nostra comprensione.Ragionare a badilate raramente porta da qualche parte.
crisi > no soldi > no macchine belle - no cellulari super - no vacanze - no vestiti firmati
Eppure vedo moltissima gente che si lamenta e fa ugualmente spese folli!
Quello che vorrei capire io è questo...perchè se dico che non ho soldi giro col macchinone tutto vestito bene col cellulare da 600 euro????
Io quando sento amici e conoscenti che mi dicono così li prenderei a schiaffi!!!
Concordo con te che non ci sia cosa più fastidiosa di chi con espressione seria ti dice che bisogna stringere la cinghia e poi ti sfoggia un tenore di vita da emiro.
E' la classica ipocrisia all'italiana.
E' vero anche però che magari il suo paramentro sia scalato leggermente più in alto del nostro e che gli manchino relamente soldi per vivere al tenore ancora più alto a cui era abituato.Non riusciamo ad accettare che il suo momento di magra corrisponda con il nostro "13 al totocalcio". Punti di vista.Bisognerebbe che certe persone avessero più rispetto con chi la cinghia la stà tirando davvero,rinunciando a cose così basilari che diamo per scontato che a nessuno manchino.
Quante volte alla fine tutti noi pensiamo ,ci dispiacciamo,o meglio...facciamo qualcosa per chi stà peggio?
Lo ammetto...io no.
Bè un titolare nn lascia mai a casa chi gli serve, fermo restando che questo vale per piccole-medie imprese, in realtà grosse e/o multinazionali il discorso è ben diverso .:dry:
Riguardo il fatto del perchè si hanno i soldi....ehehe:shifty:....io penso che : c'è chi nasce con la camicia, chi è paraqlo, chi ruba mentre una parte si è effettivamente fatta il mazzo e/o ha determinate capacità ed è riuscito ad emergere:wink:...fermo restando che magari ciò è stato possibile anche perchè ha avuto la fortuna di trovarsi al posto giusto nel momento giusto...una dose di fortuna ci vuola sempre ...infatti l'attuale pres del consiglio parla giustamente di persone meno fortunate....e nn di falliti :huh:
Ci sono figli di titolari d'azienda che sono + in gamba del padre, altri invece che nel giro di un paio d'anni bruciano vent'anni di azienda fallendo misermente :wacko:...e se nn avessero avuto la fortuna di nascere così...adesso sarebbero sotto un ponte....
Io quando ho a che fare con una persona sia essa op. ecologico (con tutto il rispetto per la professione) o il mega titolare/dirigente di un colosso....per me nn cambia nulla fondamentalmente.....per me la stupidità è trasversale rispetto all'estrazione sociale ed economica.
Riguardo la crisi....+ si dice che c'è crisi...e + ci sarà crisi....:ohmy:
c'è crisi, tanta crisi ... e non solo economica
Vanquish
24-11-2008, 10:55
a parer mio...visto che la crisi nel mio settore (CERAMICA) c'è e alla grande...dico che i soldi si ci sono...ma non tutti spendono adesso...o in questi mesi...ci si guarda molto motlo motlo di piu
Che ci sia crisi non lo si può negare,che colpisca in modo differente le diverse estrazioni sociali è oggettivo e sotto gli occhi di tutti.Capire perchè siamo arrivati a questo punto forse è più complesso ma non di meno molto chiaro per chi con onestà intellettuale vuole analizzare tuti gli aspetti che hanno influito in questi ultimi 50 anni,perchè per certi versi le origini sono proprio così lontane.
Giudicare negativamente chi potendolo fare può fare è sbagliato.Forse è più da colpevolizzare il classico vorrei-ma-non-posso,coloro che hanno pensato che avere significhi essere,che hanno bruciato la candela dai due lati per occupare posizioni che non gli competevano.Tutto bene se hanno danneggiato solo se stessi ,la libertà di fare ciò che si vuole è fondamentale se questa non colpisce altri nemmeno di riflesso.
Mi chiedo però se proprio in una fase in cui i soggetti economicamente deboli siano impossibilitati al consumo non sia cmq meglio che quei pochi che possono spendano.Qualcosa a livello economico ricade sempre alla fine su tutti.
Utente cancellato 3
24-11-2008, 17:18
"Mi chiedo però se proprio in una fase in cui i soggetti economicamente deboli siano impossibilitati al consumo non sia cmq meglio che quei pochi che possono spendano.Qualcosa a livello economico ricade sempre alla fine su tutti."
Perfettamente d'accordo ed aggiungo che dovremmo augurarci che spendano anche tanto, per far si che ci possa essere un pò di lavoro per tutti.
Concludo con questo: l'invidia produce un gran mal di stomaco in chi la prova ... la capacità e la voglia di rischiare e mettersi in gioco per meritarsi qualcosa in più PRODUCE e basta.
Per me,e ripeto per me,la macchina é un fattore che può,ma non sempre,indicare l'agiatezza di una famiglia.La macchina è una delle proprietà più tassate in assoluto nel nostro paese,dove addirittura se si supera una certa cilindrata viene definito bene di lusso (cioé non c'é bisogno di lotte di classe per capire dove viviamo).Per non parlare dei salassi di assicurazione e la benzina che in special modo in Italia,può rendere l'auto alla stregua di un figlio.E' anche facile capire che chi fa leasing o rate per 6 anni per una macchina da 50 mila euro come per una macchina da 10 mila euro ha esigenze diverse e non necessariamente dorme sotto i ponti,e ci scommetto che c'é un numero uguale che si é svenato per seguire una moda di un anno salvo poi doverla prendere solo nei weekend e per andare al lavoro utilizzare la Musa della moglie.Ora la crisi c'é reale o frutto della preoccupazione suscitata dall'informazione o dalle guerre che hanno destabilizzato i mercati,rende la gente teoricamente più prudente,nessuno ha meno soldi,il problema é che la moneta in se vale di meno.Il vestiaro poi é talmente inflazionato come tema che non lo definirei un indice,c'é gente che crede di essere trendy e d'alto borgo con l'orologio di D&G vantandosene magari con chi al polso ha un Baume & Mercier.Per questo poco centra l'invidia e le altre cazzate che molti tirano fuori come scusante per non ammettere che il marketing ribalta la tua psicologia rendendo giovani e meno giovani amebe senza palle.(la gente compra meno abiti firmati,però le borse gucci dei marocchini o dei napoletani nessuno ci rinuncia?).Quelli che possono permettersi un auto costosa sono persone che sanno amministrare i propri soldi,chi può permettersene più di una é perché ha un lavoro o una eredità importante o a pensar male evade le tasse e compra le macchine solo per dichiararazioni dei redditi.Persino la villa non regge come confronto,perché chi abita in città e parlo dei capoluoghi sa benissimo che mantenere una casa in pieno centro e con alta metratura e nel peggiore dei casi con un box in affitto é ben differente che mantenere una villa con garage,piscina,campo da tennis e tutto quello che vuoi in mezzo ai prati verdi o in un residence.
Per me tutto dipende la crisi adesso più che mai riflette un andazzo mentale tipicamente italiano.
E' un paese strano,anche io faccio i salti mortali,ma so cosa posso permettermi e a cosa aspirare.Ma davvero,chi ha messo 2 bombole GPL da 80lt. nell'Hummer H3 cosa vuole dimostrare?Non vi sembra una contraddizione?
Hummer = Consumo come GPL = Risparmio
Vi lascio con una provocazione per rimanere nel tema delle auto e della crisi economica.Chi é veramente ricco,non ha bisogno del GPL,ne del Diesel.
(io non faccio testo,andavo a nafta pure io 4 mesi fa)
France'79
24-11-2008, 18:50
Vi lascio con una provocazione.Chi é veramente ricco,non ha bisogno del GPL,ne del Diesel.
(io non faccio testo,andavo a nafta pure io)
per me non è vero
conosco gente molto benestante che gira col Cayenne a GPL, così come gente che ha una Ferrari e una Porsche in garage ma fra settimana gira con una Palio weekend TD70, gente con ville faraoniche ma con la Punto (magari a gpl?).....
non sempre è vera l'equivalenza essere ricchi=macchinone a benzina......c'è gente che ha i soldi, e anche tanti, ma non vuole "apparire" con macchine che danno nell'occhio...
cmq quoto alla grande Monix per il discorso invidia.......oramai in Italia, da almeno 2/3 anni, è diventato uno sport nazionale paragonabile al calcio........
e per il discorso che i macchinoni sono spesso leasing o menate varie...chiamateli stupidi i proprietari, se lo stato ti permette dei vantaggi fiscali perchè non sfruttarli dopo che ti mangia oltre il 40% dei tuoi guadagni in tasse ????? mica rubano niente a nessuno, il leasing, tra l'altro, in altri stati del mondo è 100 volte più diffuso che in Italia....
In realtà una macchina come il Cayenne che non nasce a GPL ha bisogno di una modifica molto costosa.Dunque si è disposti a rovinare "tecnicamente" una macchina,avendo speso già molti soldi per comprarla,dove l'ignoranza del consumo non é un'aspetto da trascurare,per spendere altri soldi (2000 euro?) per un impianto a gas,per poi risparmiare sul momento benzina,sapendo già che la spesa verrà ammortizzata solo dopo anni e che sicuramente la macchina sarà venduta per fare posto a un nuovo modello e quindi,addirittura svalutata perché sottoposta a modifica.E' una scelta,devo ancora capirne l'utilità ma chi é ricco sa perfettamente dove gira il vento dello "stile" e quanto sangue e sudore lasciare alla pompa di benzina.In un golf club devo ancora vederlo un proprietario di Cayenne che parla coi propri amici del suo Cayenne a gas,che poi il Cayenne a gpl lo posso mantenere persino io e credo sia l'ultima Porsche a poter essere definita tale.
Però si divaga,ma se la scusa é come al solito il consumo di carburante (un ricco in genere va in aereo sono i commercianti o gli imprenditori che hanno l'azienda vicina che si fanno i km con una macchina di classe),perché il ricco che decide di andare a gas non applica pannelli solari,magari addirittura con gli incentivi dello stato,visto che l'investimento per risparmiare energia sarebbe duratura nel tempo?
Allora andrebbe ridefinita la concezione di ricco,ma se leggete un pò ovunque,secondo molti studi di settore in italia tra ceto medio e classe elitaria lo scalino di differenza è aumentato parecchio negli anni.Quindi i ricchi,beati lo sanno solo loro come campano e come fanno a mantenere R8 più superattico a piazza di Spagna :D
Parere personale, ma qui si divaga...
Siamo passati dalla descrizione degli effetti della crisi a disquisire (vanamente) di R8 o ville con piscina.
Io la crisi la respiro in azienda, ed è fatta di macchine invendute e piazzali pieni, di operai poveri e incazzati che da aprile ad oggi avranno messo insieme tre mesi di lavoro, di linee di montaggio silenziose e spettrali, di impiegati tesi e nevrotici che si azzannano a vicenda per un osso lucido chiamato "richiamo da CIG", di assemblee dove si dicono sempre le stesse cose.
Veramente nessuno disquisiva sull'esistenza o meno della crisi o che effetti stia producendo (solo un salame potrebbe negarlo) ma semmai che si dia enfasi al fatto che siano i lussi dei ricchi il metro per dubitarne sull'ampiezza.
Quelli che tu respiri sono gli esiti finali di grossi errori del passato e non abbiamo ancora visto tutto,dicono che il 2009....
marcob89
24-11-2008, 23:27
per me non è vero
conosco gente molto benestante che gira col Cayenne a GPL, così come gente che ha una Ferrari e una Porsche in garage ma fra settimana gira con una Palio weekend TD70, gente con ville faraoniche ma con la Punto (magari a gpl?).....
non sempre è vera l'equivalenza essere ricchi=macchinone a benzina......c'è gente che ha i soldi, e anche tanti, ma non vuole "apparire" con macchine che danno nell'occhio...
cmq quoto alla grande Monix per il discorso invidia.......oramai in Italia, da almeno 2/3 anni, è diventato uno sport nazionale paragonabile al calcio........
e per il discorso che i macchinoni sono spesso leasing o menate varie...chiamateli stupidi i proprietari, se lo stato ti permette dei vantaggi fiscali perchè non sfruttarli dopo che ti mangia oltre il 40% dei tuoi guadagni in tasse ????? mica rubano niente a nessuno, il leasing, tra l'altro, in altri stati del mondo è 100 volte più diffuso che in Italia....
Quoto...
Comunque, è la mentalità italiana ad essere bacata...Poi ovviamente c'è chi agli esempi da te riportati non ci crede, e pensa che tutto ciò che vede sia vero...
PS: Conosco chi per tutti i giorni ha la Panda e la GPunto usata, ma in garage ha una 993 4S incantevole, o chi è ricchissimo e gira con una Twingo (accade nel mio paese), perchè preferisce spenderli in altro modo i soldi...
PS: Conosco chi per tutti i giorni ha la Panda e la GPunto usata, ma in garage ha una 993 4S incantevole, o chi è ricchissimo e gira con una Twingo (accade nel mio paese), perchè preferisce spenderli in altro modo i soldi...
Eh sì...
Il più ricco di Camisano Vicentino (12000 anime, non una borgata) si vocifera giri con una Prisma 1500 automatica del 1985...
La sua teoria: "Te dè manco nel'ocio..."
Utente cancellato
24-11-2008, 23:39
Che ci sia "crisi" non lo metto in dubbio......in Italia aspettiamo a Natale:happy:
montecarlo
24-11-2008, 23:42
Quoto...
Comunque, è la mentalità italiana ad essere bacata...Poi ovviamente c'è chi agli esempi da te riportati non ci crede, e pensa che tutto ciò che vede sia vero...
PS: Conosco chi per tutti i giorni ha la Panda e la GPunto usata, ma in garage ha una 993 4S incantevole, o chi è ricchissimo e gira con una Twingo (accade nel mio paese), perchè preferisce spenderli in altro modo i soldi...
Quoto anch'io sia Marco che France, gente così ne ho davanti agli occhi tutti i giorni.
Questi ci sono sempre stati,non sono figli della crisi ma semmai dell'imbarbarimento della società dove chi non ha una vita proria si sente autorizzato a giudicare quella degli altri.
In fin dei conti perchè uno dovrebbe assoggettarsi alle critiche gratuite altrui?
Senza considerare i rischi reali di trovarsi pure qualcuno in casa...dopo Gorgo del Monticano c'e' da pensarci....
Che vedo TROPPA gente con macchine da 40, 50, 60 e passa milaeuro...io ti parlo per me...vedo più gente in Audi e BMW che gente con Punto e Panda...quindi la crisi vera e propria non c'è, i soldi ci sono.
Perchè ci sono aziende che vanno male (e credimi ne giro tentissime tutti i giorni), lasciano a casa dipendenti, quelli che hanno li pagano al minimo, li trattano come merda, e il capo gira in Ferrari!
Quindi, fai un pò tu...a che punto siamo arrivati!
avrai le tue ragioni ma da imprenditore ti ci stavo mandando..... ricorda bene che c'è imprenditore e bidone che sono due razze esattamente agli antipodi.
non cambiamo auto in famiglia da diversi anni, l'ultima l'ho presa megausata, gli stipendi sempre pagati e tanto e regolarmente. ora se voglio prendermi un'auto devo farmi problemi secondo te? nel frattempo i miei dipendenti ne hanno cambiate di più
non fare di tutta un erba un fascio PER FAVORE!
bah
Vanquish
25-11-2008, 10:10
avrai le tue ragioni ma da imprenditore ti ci stavo mandando..... ricorda bene che c'è imprenditore e bidone che sono due razze esattamente agli antipodi.
non cambiamo auto in famiglia da diversi anni, l'ultima l'ho presa megausata, gli stipendi sempre pagati e tanto e regolarmente. ora se voglio prendermi un'auto devo farmi problemi secondo te? nel frattempo i miei dipendenti ne hanno cambiate di più
non fare di tutta un erba un fascio PER FAVORE!
bah
cavolo da figlio di imprenditore ti quotoa lla grnade anche io..in famiglia è dal 2000 che non cambiamo una macchina... quotone
Secondo me poi di cosa si può accusare un imprenditore o in linea generale chi fà i propri interessi senza violare la legge?
Ma perchè un'imprenditore è obbligato a fare opera pia o trasformarsi in un samaritano?
Cioè uno non è libero di fare ciò che vuole con la propria roba? Deve fare delle rinunce perchè qualcun'altro stia meglio? C'è qualcuno che seriamente pensa di dover imporre o di pretendere qualcosa da qualcun'altro,che gli sia dovuto?
Perchè la banca ti fà meno interessi quando sei in rosso? L'enel ti abbassa la bolletta? Lo STATO (CHE BESTEMMIA) ti dimezza le tasse? o magari sono tutti quanti lì pronti a dilaniarti non appena per le difficoltà ritardi un pagamento?
Solo da noi c'e' la mentalità distorta di dover mascherare il proprio tenore di vita per non dare nell'occhio.Al dilà di chi evade e si deve nascondere,in una società come la nostra dove trovano cocaina nei bagni del parlamento europeo,uno onesto si deve vergognare dei frutti del proprio lavoro.
Essere uomini veri comporta una moralità (soggettiva in parte ma anche oggettiva nei fondamenti) che ti porta a gesti di altruismo e responsabilità che cmq fai per te stesso,senza doverti aspettare nulla da chi li riceve.
Così ,facendo la caccia all'untore, "dagli al ricco!" ,ci perdono tutti.
marcob89
25-11-2008, 10:50
Perchè la banca ti fà meno interessi quando sei in rosso? L'enel ti abbassa la bolletta? Lo STATO (CHE BESTEMMIA) ti dimezza le tasse? o magari sono tutti quanti lì pronti a dilaniarti non appena per le difficoltà ritardi un pagamento?
Sè! La legge è uguale per tutti e pure le tasse dovrebbero esserlo, ed io non sono di certo "ricco"... Sicuramente così molta gente evaderebbe meno.
Ma guarda che è una situazione voluta,dalla classe politica in primis.
Basta adottare il sistema americano...
Qualunque cosa tu acquisti è deducibile in modi diversi...TUTTO!
Fai una bella busta con le tue ricevute e un'autodichiarazione sui totali,random ti verificano e se ti beccano fuori posto ti stagnano a vita.Gli americani hanno più paura dell'ufficio imposte che dei servizi segreti.
Perchè non lo fanno anche quì,dove abbiamo un'apparato statale elefantiaco che garantirebbe controlli esaustivi a tappeto?
Vedrai che il carrozziere col cavolo che ti fà la riparazione in nero.Potendola scaricare il primo a chiedergli la fattura saresti tu.Facendolo a 360° sai che razza di sommerso salterebbe fuori...
hai ragione zero....oltretutto gli imprenditori che versano regolarmente tasse e contributi si ritrovano in concorrenza con imprenditori che evadono tutto....e la passano seeeempre liscia.
Ma lo stato...dove caxxo è?!?!?!?!?!?!?!?!?!:huh::maad:
Perdonate lo sfogo.:rolleyess:
Riguardo la condanna al padrone con la Ferrari....allora indipendentemente dal fatto che avere un'attività comporta dei rischi che devono essere commisurati al guadagno (se no nn c'è la prerogativa essenziale) concettualmente esiste un mercato dove i prezzi spesso son limati (di cui vedi anche sopra)...e se l'operaio sul mercato costa tot...costa tot....se devi prendere un lavoro e fare il prezzo l'operaio ti deve costare tot.....palle nn ce ne sono....e io sono un dipendente...ben inteso eh.
Inoltre,se nn bastasse, ricordiamoci la teoria dell'asino e del cavallo.......in una azienda ci sono tot asini e tot cavalli.....sia l'asino che il cavallo han diritto di lavorare.....sta di fatto che un azienda con soli asini è destinata a fallire....è necessario pertanto aver tot cavalli in proporzione agli asini....ed è chiaro che il cavallo dovrà trainare anche l'asino prendendo bene o male la stessa biada...e di consueguenza i cavalli nelle aziende ci smenano sempre un pò...ma sono indispensabili.
Poi è chiaro che il lavoratore in gamba va sempre premiato.....ma nn si può nemmeno pretendere l'america....a quel punto è il lavoratore che deve rischiare minacciando di licenziarsi...perchè sa che è un cavallo.......chi nn risica ahimè nn rosica.
Mi pare che nessuno abbia travisato le mie opinioni che sono sempre e solo per discutere in maniera civilmente,non é scontato trovare in giro gente che il cervello lo usa.Io a 21 anni pago tasse e contributi e sono un commerciante,passo 8 ore al giorno a lavorare e 8 ore al giorno a studiare per avere una cultura.Cioé il mio reddito é perfino finito su internet,ho visto la crisi sul nascere già 3 anni fa,con l'esperienza in un azienda,nei comunissimi problemi familiari ed adesso la vedo ocn gli occhi di un commerciante con la mentalità aperta,con un minimo di pregiudizio ma mai senza lamentarmi.Tengo più all'integrità morale che ai soldi.C'é chi non la pensa così ed é giusto come natura vuole.
Ma consentitemi,i soldi ci sono,perché se mancano alla metà della gente da qualche parte sono finiti o no?La richezza si basa sul denaro circolante e il valore della moneta,l'economia sono dati.Il magna magna esiste,molti stanno al collo di bottiglia e altri vedono la propria fortuna.La politica crea la crisi,perchè la politica é il popolo.E grazie a dio non ho votato e non voterò fin quando sarò rappresentato da gente che ha 70 anni.
c'è crisi, tanta crisi ... e non solo economica
ben detto :sad:
SuperTeox
25-11-2008, 17:00
purtroppo non siamo ancora realmente in crisi... io aspetterei gennaio - febbraio per vedere realmente come stanno le cose... poi si tireranno le somme... chissa' che cambi qualcosa...
Utente cancellato 3
25-11-2008, 17:01
ben detto :sad:
.....crisi... e anche tanti cervelli in fuga ..........:cry::cry::cry:
Da imprenditore...giro in A3.... il problema non sono le macchine,ma il sistema Italia,ossia le aziende per lavorare devono essere sempre esposte di parecchie migliaia di Euro,e finchè tutto gira....va bene,quando diventa grigia...sono dolori.
Da imprenditore, giro con un TT di 3 mano, del 2002 con quasi 100.000 km, e non con un TT nuovo di pacca.
La crisi, purtroppo c'è.
Mio cugino, dipendente in una azienda, ha il Bmw, una Alfa Romeo d'epoca, la Golf per la moglie.....
Ora, io mi chiedo e Vi chiedo....
Siete sicuri che chi è imprenditore abbia dei reali benefici in questo momento...????
Ci sono stati degli anni d'oro, non lo metto in dubbio, ma ora come ora, le piccole imprese, fanno fatica a tirare avanti, e molte chiudono....
Uno parla di imprenditori perché sono alla base dell'economia italiana come esempio di chi risente maggiormente della crisi per la produzione ferma.E' diverso se parlo di Notai,dirigenti,manager,gente che ha sgravi di ogni sorta,convenzioni sanitarie,clientelismo a raffica.Troppo ci sarebbe da dire,troppo.
Siete sicuri che chi è imprenditore abbia dei reali benefici in questo momento...????
No...ma chi è dipendente è subordinato a prenderla in quel posto a ruota....e di conseguenza si presumerebbe ( e nn è detto..anzi) che l'imprenditore abbia messo via ben + soldini....del dipendente...se nn si è dato prima alla pazza gioia....e quindi uno magna ancora ...l'altro no...:ohmy:
cmq in questo momento ben felice d'essere dipendente.....c'erano idee varie/vaghe nell'aria...poi vedendo il trend...son rimaste per aria.....:unsure:
riguardo i Notai:shifty: e riguardo la fuga delle menti basterebbe recuperare il 50% dei soldi dati ai notai....e ne avremmo a iosa per i ricercatori.....:ph34r::ph34r:..ma meglio nn approfondire certi discorsi...perchè giustamente ce ne sarebbe da dire....riguardo chi guadagna troppo nn rischiando di fatto nulla....
No decisamente ad essere imprenditori in questo momento non è da sballo.
I costi corrono sempre e cmq (in primis tutto lo scadenziario fiscale) e i pagamenti li ricevi sempre più in là...al punto che converrebbe lasciarli in eredità,si fà prima.
In america ci sono centinaia di officetti che comprano debiti,ti scalano una percentuale e si arrangiano loro a recuperare il money.
Finchè non si cambia sistema fiscale,obbligando tutti ad emettere la fattura rovesciando il sistema quà non cambierà mai nulla.
Lo hanno fatto con la prostituzione e dovrebbero applicarlo con la droga e con le tasse.
Non colpiscono più la prostituta ma chi fà uso dei "servizi" .Parimenti annulli la domanda di coca colpendo i tossici (mi sono scassato le palle di sentir dire poverini c'hanno dei problemi,se usasero la coca tutti i padri di famiglia a 1300 euro al mese con i figli che studiano...sai che fila dagli spacciatori),che ormai sono un problema costante perchè ogni giorno stirano qualcuno nell'indifferenza generale.
Così si DEVONO POTER SCARICARE TUTTE le fatture, obbligando i clienti a richiederle non per onestà ma per convenienza.Alla fine si è in 4 gatti in una scatola,i soldi sono andati a finire a qualcuno,si và da quello e gli si chiede IL GIUSTO.Perchè altrimenti chi evade gode del senso di cameratismo di tutti ,vittime accumunate dallo stesso male: lo stato di m##da che ci troviamo.
Se poi le spese e le tasse fossero commisurate agli introiti ,allora ci sarebbero centinaia di migliaia di giovani che potrebbero iniziare agevolmente una propria attività, senza essere strangolati dopo il primo triennio agevolato da costi fissi insostenibili per le piccole microrealtà che fanno la nostra fortuna. Siamo talmente deficenti da agevolare i furbi e soffocare l'unico motore economico che tutti ci invidiano:quella classe di imprenditori che allevati come bestie inferocite in un ambiente altamente tossico sfoderano una velenosità da tarantolato con il tetano.
Cmq non per gareggiare a chi l'aveva detto prima,ma per me la crisi parte da molto molto prima di quello che si può pensare.O meglio quei co-fattori che ne hanno amplificato l'effetto sempre purtroppo legati alle scelte dei nostri (ma mi verebbe da dire vostri per quanto mi stanno simpatici) leader.Li abbiamo lasciati liberi di rovinarci e adesso ci lamentiamo.Ci vorrebbe un partito trasversale apolitico non fatto di parolai e chiaccheroni...
Come? Ah si...certo babbo natale non esiste...scusate....
No decisamente ad essere imprenditori in questo momento non è da sballo.
I costi corrono sempre e cmq (in primis tutto lo scadenziario fiscale) e i pagamenti li ricevi sempre più in là...al punto che converrebbe lasciarli in eredità,si fà prima.
In america ci sono centinaia di officetti che comprano debiti,ti scalano una percentuale e si arrangiano loro a recuperare il money.
Finchè non si cambia sistema fiscale,obbligando tutti ad emettere la fattura rovesciando il sistema quà non cambierà mai nulla.
Lo hanno fatto con la prostituzione e dovrebbero applicarlo con la droga e con le tasse.
Non colpiscono più la prostituta ma chi fà uso dei "servizi" .Parimenti annulli la domanda di coca colpendo i tossici (mi sono scassato le palle di sentir dire poverini c'hanno dei problemi,se usasero la coca tutti i padri di famiglia a 1300 euro al mese con i filgi che studiano...sai che fila dagli spacciatori),che ormai sono un problema costante perchè ogni giorno stirano qualcuno nell'indifferenza generale.
Così si DEVONO POTER SCARICARE TUTTE le fatture, obbligando i clienti a richiederle non per onestà ma per convenienza.Alla fine si è in 4 gatti in una scatola,i soldi sono andati a finire a qualcuno,si và da quello e gli si chiede IL GIUSTO.Perchè altrimenti chi evade gode del senso di cameratismo di tutti ,vittime accumunate dallo stesso male: lo stato di m##da che ci troviamo.
Se poi le spese e le tasse fossero commisurate agli introiti ,allora ci sarebbero centinaia di migliaia di giovani che potrebbero iniziare agevolmente una propria attività, senza essere strangolati dopo il primo triennio agevolato da costi fissi insostenibili per le piccole microrealtà che fanno la nostra fortuna. Siamo talmente deficenti da agevolare i furbi e soffocare l'unico motore economico che tutti ci invidiano:quella classe di imprenditori che allevati come bestie inferocite in un ambiente altamente tossico sfoderano una veloenistà da tarantolato con il tetano.
Cmq non per gareggiare a chi l'aveva detto prima,ma per me la crisi parte da molto molto prima di quello che si può pensare.O meglio quei co-fattori che ne ahanno amplificato l'effetto sempre purtroppo legati alle scielte dei nostri (ma mi verebbe da dire vostri per quanto mi stanno simpatici) leader.Li abbiamo lasciati liberi di rovinarci e adesso ci lamentiamo.Ci vorrebbe un partito trasversale apolitico non fatto di parolai e chiaccheroni...
Come? Ah si...certo babbo natale non esiste...scusate....
QUOTO!!!!...e aggiungo che se lavorassi 8 ore...per non parlare del Sabato...chiuderei baracca e burattini....ne devi lavorare 13-14 per farti rimanere in tasca qualcosa,sperando sempre di avere il lavoro.
Utente cancellato
25-11-2008, 19:47
Ma guarda che è una situazione voluta,dalla classe politica in primis.
Basta adottare il sistema americano...
Qualunque cosa tu acquisti è deducibile in modi diversi...TUTTO!
Fai una bella busta con le tue ricevute e un'autodichiarazione sui totali,random ti verificano e se ti beccano fuori posto ti stagnano a vita.Gli americani hanno più paura dell'ufficio imposte che dei servizi segreti.
Perchè non lo fanno anche quì,dove abbiamo un'apparato statale elefantiaco che garantirebbe controlli esaustivi a tappeto?
Vedrai che il carrozziere col cavolo che ti fà la riparazione in nero.Potendola scaricare il primo a chiedergli la fattura saresti tu.Facendolo a 360° sai che razza di sommerso salterebbe fuori...
Quotone
:icon_pray::icon_pray::icon_pray::icon_pray::icon_ pray:
peccato che in america adesso sono messi peggio di noi, sono indebitati fino all osso.
io sono artigiano, nel ramo edilizia, e la crisi si sente, molti cantieri fermi, molta gente a casa, purtroppo secondo me, ha contribuito alla crisi oltre all euro,,, l accesso facile al prestito, auto in primis, tutti hanno la macchina nuova o quasi, poi c'è troppa gente che fa i soldi senza far niente, assicurazioni varie, agenti di ogni tipo..
Sono sempre stati indebitati da paura per lo squilibrio della bilancia commerciale afflitta da importazioni massive.E' oggettivo però che su ogni taxi,camion ci sia pubblicità che offre lavoro come autisti e nella metro nelle pubblicità murali cercano poliziotti a sbrega.Lì con poco cmq vai avanti,per un caro vita che non mina le spese essenziali legate all'alimentare, i servizi e l'energia.
L'abbigliamento poi....da Ross a Orlando ho comperato una felpa Nike pagata 13,99$ che in Italia costa 170....euro....
Il cellulare costa 16,99$ flat al mese.E ricordiamoci che loro hanno avuto problemi per prestiti troppo facili a clienti morosi,da noi i soldi li becca solo chi già ce li ha.
Non ultimo zero evasione...se basta...
Tu che sei nel ramo edile come fai a parlare di crisi quando sai benissimo che le immobiliari beccano di quelle valaghe di nero da far paura.Li sputtanano in continuazione dappertutto nelle varie trasmissioni con attori che si spacciano come acquirenti.
Parli di auto nuove,benissimo e con l'EUROFarsa? Chi ha la macchina vecchia è costretto a cambiarla perchè con una virgola su un decreto legge ieri la tua macchina che andava benissimo diventa utilizzabile solo come fioriera perchè inquina...
Hanno levato il piombo dalle benzine solo perchè passando dalle vernici sintetiche a quelle a base d'acqua le migliaia di tonnellate di solventi come il toluolo e lo xilolo dovevano essere riutilizzate altrove.Sfiga ha voluto che siano dei buoni antidetonanti e così via il piombo,che per effetto della combustione si trasformava in piombo inerte e non faceva un cacchio per usare quei veleni che ti stendono solo ad annusarli.Chissà come faranno nel lazio dove i ROMANI hanno fatto acquedotti che sono ancora in piedi e servono milioni di persone INTERAMENTE RIVESTITI DI PIOMBO.
Siamo sempre stati pedine dei soliti noti che si sono spartiti democrazia,soldi e potere sulle nostre teste.L'Italia la patria del diritto ormai non ne conosce nemmeno più il significato.
Il dramma vero verrà l'anno prossimo.Adesso c'è stato il terrremoto,l'anno prossimo arriverà l'onda dello tsunami,ci sarà da ridere...
u che sei nel ramo edile come fai a parlare di crisi quando sai benissimo che le immobiliari beccano di quelle valaghe di nero da far paura.Li sputtanano in continuazione dappertutto nelle varie trasmissioni con attori che si spacciano come acquirenti.
cosa c'entrano le agenzie con l edilizia? loro fanno commercio di immobili...sempre commercio è..
sono parte della categoria appunto delle persone che fanno poco e prendono tanto...bravi nel parlare e stop.
Le agenzie nel caso di un impresa sono l ultima spiaggia, nel senso che ovviamente prima cercano di vendere in proprio, altrimenti se non riescono affidano gli appartamenti alle agenzie che hanno una rete più vasta.
le macchine....è vero hanno obbligato a cambiarle, ma a me pare che vengano cambiate spesso,,, e che molte persone circolano con auto ben al di sopra delle proprie possibilità, anche solo un a3 costa 30 mila euro, eppure ce ne sono tantissime in giro,,, e 30 mila euro per un semplice impiegato o un operaio non sono pochi
Aspetta,forse mi sono espresso male,non stavo attaccando te,ma semmai ti prendevo come conoscitore di quel mercato perchè operi nel settore.
Mi riferivo a ciò che dò per scontato tu sappia benissimo :quando un'immobile costa virtualmente X,cioè x+30% in nero mi ammazzi il mercato.Meno vendite=meno investimenti per costruire.Il comportamento di questi vermi influisce a monte.
aimè purtroppo ti spingono a fare il nero...che siano agenzie o altro
bè consoliamoci (per modo di dire) il governo adesso sta varando la "christmas card." (io la chiamo così...)........in pratica una sorta di elemosina a gettoni:sick:valida per i prodotti alimentari.....ossssssignur se sono queste le manovre...al di là del fatto che basterebbe alleggerire il peso fiscale su alcune buste paga di modo che la cosa sarebbe velata....e nn palesemente offensiva così com'è stata concepita :blink:...ma si son bevuti il cervello??? la Dignità sanno cos'è????
Ma voglio dire è incredibile di come nn si siano calmierati i prezzi.. di come ancora nn si sia pensato di regolamentare il settore alimentare...di cui che ho visto crescere i prezzi in un modo osceno dopo l'entrata in vigore dell'euro...in % il rincaro alimentare penso abbia battuto largamente altri prodotti e/o servizi...e questo è V E R G O G N O S O.
NN c'è controllo.....nn c'è il minimo controllo....solo pezze assurde come la "christmas card" ...peccato che porcacciazzozza se il pane costa ogni giorno il 10% in + a cosa diamine serve la "christmas card" ?!?!:BangHead:
Davidenos
25-11-2008, 22:28
Parole sante ste! Ma come cavolo sono messi quelli al governo?
Mah, la manovra italiana... 16mld di euri... E cosa ce ne facciamo?
Obama ne tira fuori 800 mld di $... che razza di proporzione è???
E poi al TG di dicono che per mettere a norma tutte le regie scuole (ops, della Repubblica) ne servirebbero 13mld???
Io sinceramente mi sento preso per il qlo da quando ho cominciato a votare...
E poi, ragazzi, sinceramente, possono anche stanziarne 1000mld di euro, a me il dubbio che finiscano nelle solite tasche (mafie varie, corruzioni ecc.) non me lo leva nessuno...:maad:
peccato che in america adesso sono messi peggio di noi, sono indebitati fino all osso.
io sono artigiano, nel ramo edilizia, e la crisi si sente, molti cantieri fermi, molta gente a casa, purtroppo secondo me, ha contribuito alla crisi oltre all euro,,, l accesso facile al prestito, auto in primis, tutti hanno la macchina nuova o quasi, poi c'è troppa gente che fa i soldi senza far niente, assicurazioni varie, agenti di ogni tipo..
parla quando conosci quello che dici, io sono agente assicurativo e se va avanti così chiudo a breve nonostante sputo sangue da 5 anni per costruire qualcosa....
saranno le compagnie a guadagnare senza far nulla visto che negli ultimi 3 anni non hanno fatto altri che tagliare provvigioni, io mi spacco il culo da mattina a notte.
antom, fratello, andiamoci morbidi tra di noi,veniamo tutti da esperienze diverse.
Alla fine facciamo il loro gioco..."portiamoli all'esasperazione e lasciamo che i cagnetti si mordano tra di loro"
.
E' sempre una guerra tra poveri.Ormai non mi riconosco più in nessuna parrocchia perchè mi fanno vomitare tutti (QUALCUNA di meno ...stò pezzo di topa...mmmm :) ) e dobbiamo essere non sinistra contro destra, MA NOI CONTRO LORO.
I loro non sono nemmeno solo i politici ma anche gli apparati,i conniventi,i simbionti i quali dallo stato traggono linfa sottraendoci alla fine tutto...perfino la voglia di alzarci alla mattina sapendo che me@@a che ci aspetta.
Sinceramente per me come nazione siamo finiti.Troppi gli anni di ladrocinio indiscriminato,di immobilismo,di spreco.Siamo cambiati anche come popolo...
Maleducazione e prepotenza imperante,menefreghismo,opportunismo,indifferenza, sempre incazzati contro tutto e contro tutti.
Siamo una nazione allo sbando senza risposte ma senza neanche perchè...
SuperTeox
26-11-2008, 09:12
Hai proprio ragione Zero.. :( :( oramai come si fa a recuperare una situazione del genere... anche a riuscire a sistemare questa crisi (che e' quasi senza controllo) in italia ci sara' sempre un sacco di gente che ne approfitta e spende e sperpera i soldi dello stato..
io da un certo lato spererei in un federalismo fiscale... mi basterebbe anche un 30% che rimane alla regione, visto che alla fine l'italia se la tiene sul groppone Lombardia, Veneto e Piemonte, x lo meno qualcosina resterebbe a chi se lo merita..
Hai proprio ragione Zero.. :( :( oramai come si fa a recuperare una situazione del genere... anche a riuscire a sistemare questa crisi (che e' quasi senza controllo) in italia ci sara' sempre un sacco di gente che ne approfitta e spende e sperpera i soldi dello stato..
io da un certo lato spererei in un federalismo fiscale... mi basterebbe anche un 30% che rimane alla regione, visto che alla fine l'italia se la tiene sul groppone Lombardia, Veneto e Piemonte, x lo meno qualcosina resterebbe a chi se lo merita..
L'Emilia dove la metti?.......:wink::biggrin:
si scusate, ho alzato troppo i toni, è che sono parecchio nervoso ultimamente.
parlando di situazioni attuali non mi spaventa molto dover chiudere la mia agenzia, anche se farò l'ipossibile per far si che non succeda, mi spaventa il dopo..... inventarmi qualcosa oggi è una roulette russa con un solo caricatore libero..... e non solo una pallottola nel caricatore.....
Ecco...in paesi che tacciavamo come primitivi c'hanno messo poco ad andarseli a prendere ed usare quella pallottola nel modo più opportuno.Da Ceausescu levato dalle spese ai motti di Tirana, quando il mercato finanziario azzerò gli investimenti e spinse la gente a mettere a ferro e fuoco la capitale.Dovremmo trarre sane ispirazioni.Ed ipotizzo sia pure legale,quà parliamo di legittima difesa intesa come organismo che attua dei meccanismi per garantirsi la sopravvivenza.
Quello che mi fà incazzare come il demonio non è tanto che abbiano dilapidato quantitativi industriali di denaro...ma che non abbiano cmq concluso niente.Niente infrastrutture,niente servizi.Bastava copiare dagli altri per ritrovarci un paradiso terrestre con tutti felici e contenti.
Mi viene sempre in mente colui che non sapendo da dove venga la richezza non la sappia gestire e difendere.I mantenuti si sono ritrovati dei gioielli che hanno relegato ad urinatoi.
Abbiamo un grande (è esagerato dire il più grande,la disinformazia di stato non ci fà vedere veramente cosa hanno gli altri...e ne hanno da vomitare pure loro) tesoro artistico e storico.
Dovremmo e potremmo vivere di turismo.Abbiamo degli imprenditori (non tutti,il gruppo Tronchetti-Gnutti,Colaninno,De Benedetti possono lanciarsi nello sciaquone e tirare la catena da soli per i buchi che hanno fatto) più aggressivi del pianeta,tant'è che all'estero siamo apprezzatissimi.Nel campo tecnico scientifico ed ingegneristico non siamo secondi a nessuno (la BOMBA l'abbiamo fatta noi,ok potevo dire il jeans...però dico...che teste),pur dovendo fare i conti con investimenti a zero nella ricerca. Il gusto inteso come design,cibo,lifestyle,del made in Italy tira da fare paura.Abbiamo risorse inespresse a manico.
E poi abbiamo loro...essi...coloro i quali...la zavorra perfetta...stì politici del ca@@o che in 1000 teste non raggiungono l'intelligenza di un criceto. Poi ci siamo noi...il popolo ideale,eternamente piegati a 90 gradi.Quando scorreggiamo non facciamo nemmeno più rumore...abbiamo un traforo alpino al posto del sedere per quanto l'abbiamo preso.
E al posto di coalizzarci e con un colpo di reni ribaltare la situazione cosa facciamo?
Fermiamo una nazione per vedere le nozze di Totti...la premiazione dell'isola dei Feto$i...La Tompinara...(talpa in venetaccio patocco).
Se non fosse che non voglio dare soddisfazione a stì marci me ne andrei,ma ho in progetto di restare nell'illusione che alla fine a qualcuno tocchi rimanere per sotterrare gli altri...spererei di essere me....
Cmq Lele i conti tornano:
800.000.000.000$ :1.28 (cambio attuale)= 625.000.000.000 di (ne)euri
625.000.000.000 : 5 (rapporto popolazione America/italia 300/60) = 125.000.000.000 (ne)euri
125.000.000.000 : 8 (posto nella classifica dei paesi più industrializzati) = 15,625 (ne)euri
Per quello che siamo,per come possiamo,per dove siamo finiti...è giusto,non fà una piega il calcolo
andream88
26-11-2008, 16:54
Oggi ho scoperto che la Cina ha stanziato 600mld di $, per un intervento OPPOSTO rispetto a quello USA.
Gli Usa puntano a risollevare il mercato finanziario, salvando Banche in fallimento e borsa in crisi.
La Cina investirà tutto il denaro nel tentativo di risollevare i consumi interni del paese, con la convinzione che tutto il resto poi si salvi di conseguenza.
E' una mossa effettivamente azzardata (sono gli unici sul pianeta ad aver scelto questa strada), però ***** è interessante!
Le Banche in Cina hanno legami molto piu forti con lo Stato rispetto a quanto accade negli USA, quindi pur non incentrando il meccanismo di ripresa su di loro...dovrebbero riuscire a controllarle comunque!
Ahhhh ragazzi ragazzi, il colosso Asiatico sta arrivando!!
E io sarò preparato, ahahah!
Zaijian pengyoumen!
Ecco...in paesi che tacciavamo come primitivi c'hanno messo poco ad andarseli a prendere ed usare quella pallottola nel modo più opportuno.Da Ceausescu levato dalle spese ai motti di Tirana, quando il mercato finanziario azzerò gli investimenti e spinse la gente a mettere a ferro e fuoco la capitale.Dovremmo trarre sane ispirazioni.Ed ipotizzo sia pure legale,quà parliamo di legittima difesa intesa come organismo che attua dei meccanismi per garantirsi la sopravvivenza.
Quello che mi fà incazzare come il demonio non è tanto che abbiano dilapidato quantitativi industriali di denaro...ma che non abbiano cmq concluso niente.Niente infrastrutture,niente servizi.Bastava copiare dagli altri per ritrovarci un paradiso terrestre con tutti felici e contenti.
Mi viene sempre in mente colui che non sapendo da dove venga la richezza non la sappia gestire e difendere.I mantenuti si sono ritrovati dei gioielli che hanno relegato ad urinatoi.
Abbiamo un grande (è esagerato dire il più grande,la disinformazia di stato non ci fà vedere veramente cosa hanno gli altri...e ne hanno da vomitare pure loro) tesoro artistico e storico.
Dovremmo e potremmo vivere di turismo.Abbiamo degli imprenditori (non tutti,il gruppo Tronchetti-Gnutti,Colaninno,De Benedetti possono lanciarsi nello sciaquone e tirare la catena da soli per i buchi che hanno fatto) più aggressivi del pianeta,tant'è che all'estero siamo apprezzatissimi.Nel campo tecnico scientifico ed ingegneristico non siamo secondi a nessuno (la BOMBA l'abbiamo fatta noi,ok potevo dire il jeans...però dico...che teste),pur dovendo fare i conti con investimenti a zero nella ricerca. Il gusto inteso come design,cibo,lifestyle,del made in Italy tira da fare paura.Abbiamo risorse inespresse a manico.
E poi abbiamo loro...essi...coloro i quali...la zavorra perfetta...stì politici del ca@@o che in 1000 teste non raggiungono l'intelligenza di un criceto. Poi ci siamo noi...il popolo ideale,eternamente piegati a 90 gradi.Quando scorreggiamo non facciamo nemmeno più rumore...abbiamo un traforo alpino al posto del sedere per quanto l'abbiamo preso.
E al posto di coalizzarci e con un colpo di reni ribaltare la situazione cosa facciamo?
Fermiamo una nazione per vedere le nozze di Totti...la premiazione dell'isola dei Feto$i...La Tompinara...(talpa in venetaccio patocco).
Se non fosse che non voglio dare soddisfazione a stì marci me ne andrei,ma ho in progetto di restare nell'illusione che alla fine a qualcuno tocchi rimanere per sotterrare gli altri...spererei di essere me....
ZERO FOR PRESIDENT !!!!!!!!!:w00t:
Mai pensato di candidarti?? cmq se hai ragione...mamma mia se ne hai ...ho sempre pensato che il DNA italiano fosse uno (se nn IL) dei migliori al mondo....e ho sempre pensato che il male dell'italia è chi la governa.....ma nn da adesso....dal '48 circa.....:ph34r:
Cmq mi sembra che ci sia un pò + di consapevolezza di sta cosa.....per esempio nn sento + così spesso la parola "onorevole" :ohmy::shifty::ph34r:
temo cmq che siamo sul filo del regolamento....quindi mi sà che si deve rientrare:cry:....anche se il discorso era molto piacevole e REALE.:rolleyess:
La Cina investirà tutto il denaro nel tentativo di risollevare i consumi interni del paese, con la convinzione che tutto il resto poi si salvi di conseguenza.
e cioè come pensano di incrementare i consumi...dando 2€ all'ora agli operai anziche 1?! se così fosse in breve tempo i prezzi raddopieranno per effetto inflazione.......io i cinesi li ho sempre considerati gente capace solo di copiare......è da quando ho 5 anni che leggo made in cina...ma.....in 25 anni nn mi sembra si siano evoluti molto......in cina c'è solo una cosa che funziona a livello internazionale.......e sappiamo tutti qual'è .......
tweety-s-
26-11-2008, 17:22
scusate, ho appena letto questa cosa:
http://www.autoblog.it/tag/produzione
BMW
"Senza fine. E’ indubbiamente così il periodo che sta passando la BMW: Il rallentamento nelle vendite e la crisi globale hanno costretto la casa bavarese ad allungare la chiusura programmata dello stabilimento tedesco di Regensburg, dove vengono assemblate Serie 1, Serie 3 ed M3 con rispettive varianti cabrio. L’impianto sospenderà le operazioni dall’8 dicembre al 7 gennaio: 14 giorni in più di quanto precedentemente annunciato dalla casa . Il mese di stop comporterà una produzione totale con circa 9000 vetture in meno."
"....anche il marchio Mini sarà costretto a stringere la cinghia e bloccare la produzione per qualche giorno. Misure necessarie per fronteggiare una crisi finanziaria globale che sta facendo sconti a nessuno. E così, le fabbriche inglesi di Oxford e Swindon resteranno chiuse per 4 settimane a partire dal periodo natalizio: uno stop forzato per circa 4700 lavoratori."
...forse Henry Ford con il modello T non ha fatto altro che seminare un cancro sul pianeta terra...
...forse Henry Ford con il modello T non ha fatto altro che seminare un cancro sul pianeta terra...
Purchè fosse nero...
Non sarò presidente (veramente speravo imperatore galattico...) però farei una scelta controccorrente anch'io.
Il problema dei nostri stipendi è che sono stati ancorati ad una inflazione programmata virtuale scollegata da quella reale.Peggio che peggio se riferita ai beni primari (di cui fanno parte le Audi :) ). I prezzi in salita libera hanno fatto perdere potere di acquisto e dare più soldi non aiuta per nulla.Alla fine del tunnel i 4 squali che c'hanno mangiato tutto sono ancora lì ad aspettarci per prenderci anche i bonus.
Io avrei ridotto le tasse ai commercianti.Sembra una bestemmia ma potrebbe essere invece la chiave di volta.Riduco solo a coloro i quali girano la percentuale di sconto tasse sui prezzi di vendita. Riduci di X ti taglio di Y.
In questo modo la perdita fiscale sarebbe recuperata creando 2 benefici effetti:
1) aumento immediato dei consumi di beni primari=niente bonus in uscita dalle casse dello stato.Le merci costano meno e il bonus non serve.
2) aumento dei consumi=+iva +fatturato=+tasse
inoltre la spirale benefica si estenderebbe in modo duale.Sia quando i venditori piazzano i loro prodotti per gli acquirenti,sia quando a loro volta essi stessi come consumatori acquistano.
In questo modo la percentuale di caro vita che anch'essi tentano di recuperare sui prezzi si ridurrebbe.
Prendo meno,ma vendo di più.Mi mi tassano meno e la roba che compro per me costa meno.
Lo stato non ha rinunciato a nulla (alla fine si trova una formula che matematicamente lasci i totali invariati),ho fatto guerra diretta agli speculatori ,mettendogli contro la cittadinanza, che eviterà come la lebbra gli esercizi dei furbi.
Freno i furbi che aderiscono alla promozione "-tasse+sconti" tenendo la media degli ultimi 3 esercizi fiscali come parametro per verificare se stanno veramente riducendo.Se ci giocano li sbrego!!
Inoltre come stato risparmio 15 miliardi di euro che altrimenti andrebbero solo ai grandi gruppi e soliti noti che tasse non ne hanno mai pagate in vita loro.Solo stì ca##oni hanno gli strumenti e la scaltrezza per azzerare le loro casse con giri di scartoffie.
ZERO FOR PRESIDENT !!!!!!!!!:w00t:
Mai pensato di candidarti?? cmq se hai ragione...mamma mia se ne hai ...ho sempre pensato che il DNA italiano fosse uno (se nn IL) dei migliori al mondo....e ho sempre pensato che il male dell'italia è chi la governa.....ma nn da adesso....dal '48 circa.....:ph34r:
Ti sei risposto da solo... i cervelli migliori, purtroppo, hanno ben altro a cui pensare rispetto alla politica...:sad:
Per cui, la classe politica è composta sostanzialmente da figure mediocri dedite al banditaggio...
Dalle mie parti le chiamano scoasse... cioè RIFIUTI...:maad:
Cmq Lele i conti tornano:
800.000.000.000$ :1.28 (cambio attuale)= 625.000.000.000 di (ne)euri
625.000.000.000 : 5 (rapporto popolazione America/italia 300/60) = 125.000.000.000 (ne)euri
125.000.000.000 : 8 (posto nella classifica dei paesi più industrializzati) = 15,625 (ne)euri
Per quello che siamo,per come possiamo,per dove siamo finiti...è giusto,non fà una piega il calcolo
Sì... ma un italiano produce un ottavo di un americano???:huh:
marcob89
26-11-2008, 22:32
scusate, ho appena letto questa cosa:
http://www.autoblog.it/tag/produzione
BMW
"Senza fine. E’ indubbiamente così il periodo che sta passando la BMW: Il rallentamento nelle vendite e la crisi globale hanno costretto la casa bavarese ad allungare la chiusura programmata dello stabilimento tedesco di Regensburg, dove vengono assemblate Serie 1, Serie 3 ed M3 con rispettive varianti cabrio. L’impianto sospenderà le operazioni dall’8 dicembre al 7 gennaio: 14 giorni in più di quanto precedentemente annunciato dalla casa . Il mese di stop comporterà una produzione totale con circa 9000 vetture in meno."
"....anche il marchio Mini sarà costretto a stringere la cinghia e bloccare la produzione per qualche giorno. Misure necessarie per fronteggiare una crisi finanziaria globale che sta facendo sconti a nessuno. E così, le fabbriche inglesi di Oxford e Swindon resteranno chiuse per 4 settimane a partire dal periodo natalizio: uno stop forzato per circa 4700 lavoratori."
Forse in una situazione simile il mercato si è accorto che ciò che comprava era "aria"... Prezzi stragonfiati per nulla... Male che accusano IMHO diverse case... :sick:
andream88
27-11-2008, 00:52
Non credere Marco che le case abbiano ricarichi altissimi sulle auto che vendono eh!!
A parte rari casi (tipo RS6 C6 per restare in Audi), il ricarico è piuttosto basso.
Ciao!
marcob89
27-11-2008, 01:01
Non credere Marco che le case abbiano ricarichi altissimi sulle auto che vendono eh!!
A parte rari casi (tipo RS6 C6 per restare in Audi), il ricarico è piuttosto basso.
Ciao!
Sì certo, ma non intendo solo ricarico...Tante altre cose...
Poi ci sono le strategie di vendita (e post vendita, te ne sai qualcosa) dell'anteguerra...
Non produciamo un'ottavo ma la situazione è molto ma molto meno incasinata per la relativa semplicità della nostra economia.Noialtri veneti con la nostra mentalità del sasso ci siamo salvati perchè diffidenti a certe speculazioni dorate e molto più concreti (diciamo anche bonariamente ignoranti) restando un pò più con i piedi per terra e rischiando quindi di meno.
Se guardiamo la classifica di sfigolandia bene o male rispecchia la locazione dei casini successi.Nel peggio meglio così.
Che il vento alla BMW stesse girando si annusava da prima della crisi,la cancellazione della nuova serie 8 e il modello ancora più grosso della X5 ripiegato nella X1 erano cmq segnali di non dico uno stop ma almeno di una pausa di riflessione (certo che di X6 in giro ce ne sono parecchie).In Audi e Mercedes sono gasati al massimo e filano come treni verso sempre più deliranti traguardi.
parla quando conosci quello che dici, io sono agente assicurativo e se va avanti così chiudo a breve nonostante sputo sangue da 5 anni per costruire qualcosa....
saranno le compagnie a guadagnare senza far nulla visto che negli ultimi 3 anni non hanno fatto altri che tagliare provvigioni, io mi spacco il culo da mattina a notte.
Io parlo in generale del settore di cui ti occupi, e poi forse non hai capito cosa intendevo..ho scritto che ora come ora ci sono moltissime compagnie assicutrative, mille tipi mille agenzie, mille operatori come te, e la concorrenza è molto alta, anche perchè ormai tutti abbiamo ricevuto proposte assicurative,anche io sono un cliente per 1o anni...però quello che intendevo è che molti fanno i soldi con i soldi degli altri, non mi riferisco a te, ma a tutti quei prodotti finanziari che da qualche parte devono fare saltare fuori anche i propri guadagni.
Io parlo in generale del settore di cui ti occupi, e poi forse non hai capito cosa intendevo..ho scritto che ora come ora ci sono moltissime compagnie assicutrative, mille tipi mille agenzie, mille operatori come te, e la concorrenza è molto alta, anche perchè ormai tutti abbiamo ricevuto proposte assicurative,anche io sono un cliente per 1o anni...però quello che intendevo è che molti fanno i soldi con i soldi degli altri, non mi riferisco a te, ma a tutti quei prodotti finanziari che da qualche parte devono fare saltare fuori anche i propri guadagni.
si scusami, come detto sopra, ho alzato io il tono. sarà la tensione dei momenti
:sad:
figurati, e poi dai...se passi ad un tt non ti deve andare poi così male!
figurati, e poi dai...se passi ad un tt non ti deve andare poi così male!
mi sa sarà da rimandare a bocce ferme.....
mi sa sarà da rimandare a bocce ferme.....
ma ti riferisci al tuo avatar?.....:ohmy::ph34r::w00t:
ma ti riferisci al tuo avatar?.....:ohmy::ph34r::w00t:
quelle meglio tenerle sempre in movimento :tongue::tongue:
aimè miriferisco alla TT
http://www.asca.it/notizie-Economia-R02ECO-1.html
ogni giorno è sempre peggio......o è una mia impressione??:cry:
caxxo nn si salva nessuno......c'è dentro tutto il pianeta..........:blink::wacko::cry:
Come dicono i "vecchi" siamo abituati troppo bene. Belle macchine, fuori a mangiare tutti i weekend, aperitivi lunghi e chi ne ha più ne metta (ognuno secondo i suoi gusti...). Bisogna imparare nuovamente a rinunciare a molte più cose di quante noi pensiamo siano già sufficienti. In passato per avere la macchina si rinunciava a tutto il resto. Oggi invece si tende a volere tutto e subito. Io in primis, sia ben chiaro. Ad ogni modo ho preso coscienza di questa situazione eccessiva e oltre ad aver cambiato la macchina (più per necessità che per altro) non mi sono più sbilanciato. Stiamo semplicemente tornando indietro da una situazione che è andata troppo avanti: troppa immagine e troppi soldi spesi senza la reale necessità.
E lo dico da 23enne.
ViaIngolstadt
15-01-2009, 12:28
Come dicono i "vecchi" siamo abituati troppo bene. Belle macchine, fuori a mangiare tutti i weekend, aperitivi lunghi e chi ne ha più ne metta (ognuno secondo i suoi gusti...). Bisogna imparare nuovamente a rinunciare a molte più cose di quante noi pensiamo siano già sufficienti. In passato per avere la macchina si rinunciava a tutto il resto. Oggi invece si tende a volere tutto e subito. Io in primis, sia ben chiaro. Ad ogni modo ho preso coscienza di questa situazione eccessiva e oltre ad aver cambiato la macchina (più per necessità che per altro) non mi sono più sbilanciato. Stiamo semplicemente tornando indietro da una situazione che è andata troppo avanti: troppa immagine e troppi soldi spesi senza la reale necessità.
E lo dico da 23enne.
Quoto al 100%. Io pur essendo un appena trentenne lo dico sempre: c'è una corsa al lusso che poi non è neanche vero. Quest'anno nella mia città una semplice festa di capodanno che inizia alle 2 di notte costava almeno 50 euro senza nemmeno una bottiglia di spumante in regalo. Solo entrata 50 euro. E sembrava facessero la corsa tra le varie organizzazioni a chi facesse pagare di più perchè nella mentalità idiota della gente c'è l'idea che più si paga e più è esclusiva la festa. Infatti la festa che ha funzionato di più è stata quella dove si pagava 60 euro solo entrata.
Quest'anno sono rimasto a casa con la mia ragazza (è il primo anno che lo faccio) proprio per una questione di principio e non perchè non potessi permettermelo.
Quoto al 100%. Io pur essendo un appena trentenne lo dico sempre: c'è una corsa al lusso che poi non è neanche vero. Quest'anno nella mia città una semplice festa di capodanno che inizia alle 2 di notte costava almeno 50 euro senza nemmeno una bottiglia di spumante in regalo. Solo entrata 50 euro. E sembrava facessero la corsa tra le varie organizzazioni a chi facesse pagare di più perchè nella mentalità idiota della gente c'è l'idea che più si paga e più è esclusiva la festa. Infatti la festa che ha funzionato di più è stata quella dove si pagava 60 euro solo entrata.
Quest'anno sono rimasto a casa con la mia ragazza (è il primo anno che lo faccio) proprio per una questione di principio e non perchè non potessi permettermelo.Hai fatto bene. Io ad esempio ho fatto una bella grigliata con gli amici e la morosa. Poi notte di passione... :biggrin: Vedessi che fuochi d'artificio! :biggrin: Una sola precisazione a quanto da te detto: non sbagliano i commercianti che propongono il loro prodotto a prezzi alti e irragionevoli ma sbagliano prima e soprattutto chi a quei prezzi accetta di acquistare.
Come hai ben detto la ricerca al lusso o comunque all'immagine è divenuta irrefrenabile. Basta guardare le strade: A5 nuove, A4 non ne parliamo, Bmw coupè, Mercedes CL nonchè Porsche e supersportive in quantità assurde! Sicuramente c'è chi se le permette (come in passato ed anche in futuro) ma altri vendono un rene pur di apparire! Ovviamente è un'espressione volutamente caricata per attirare attenzione. Ho una cara amica che essenzialmente lavora con leasing e derivati: non vi dico certe persone quanto si indebitano per una macchina e quante finiscono economicamente con le ginocchia a terra.
Discorso parimenti valevole per i viaggi. Gente che non ha soldi perchè le spese magari sono tante (mutuo, assicurazioni, rate della macchina, figlio\i ecc...) ma che non rinuncia alle vacanze estive o alla settimana bianca. Mio padre in poche parole mi ha fatto capire tanto: "Una volta si stava a casa se non c'erano soldi. Ora no, ci si indebita. Le mie ferie, quando dovevo pagarmi la Mini, erano due birre al bar in compagnia ed in bicicletta!". La mentalità va cambiata. Non solo l'euro, le tasse e quant'altro. Non c'è più responsabilità al giorno d'oggi.
E tralasciamo il discorso abbigliamento: ho amici che spendono anche 200 euro per una felpa a fronte di uno stipendio di 1.000 euro. Sono quelli che poi si lamentano. Non penso di dover aggiungere altro.
Come dicono i "vecchi" siamo abituati troppo bene. Belle macchine, fuori a mangiare tutti i weekend, aperitivi lunghi e chi ne ha più ne metta (ognuno secondo i suoi gusti...). Bisogna imparare nuovamente a rinunciare a molte più cose di quante noi pensiamo siano già sufficienti. In passato per avere la macchina si rinunciava a tutto il resto. Oggi invece si tende a volere tutto e subito. Io in primis, sia ben chiaro. Ad ogni modo ho preso coscienza di questa situazione eccessiva e oltre ad aver cambiato la macchina (più per necessità che per altro) non mi sono più sbilanciato. Stiamo semplicemente tornando indietro da una situazione che è andata troppo avanti: troppa immagine e troppi soldi spesi senza la reale necessità.
E lo dico da 23enne.
diciamo che tendenzialmente lo sforzare le vendite, la produzione ecc ecc ha portato ad un bombardamento di massa....e forse ad un economia nn realmente sostenibile...la stessa pubblicità (che è un costo CERTO e pesante a fronte di un risultato improbabile) per esempio continua a spingere all'acquisto di un auto da 25000 euri con rate da 150 euro........e ciò nn è concepibile chiaramente IMHO.....il fatto è che nn è nemmeno concepibile che ci siano così tante difficoltà per acquistarla......c'è anche da tener presente che forse le stesse auto costerebbero meno se nn ci fosse il costo pubblicitario per metterle in vendita....mah....
Ad ogni modo nello specifico i veri responsabili della crisi sono gli USA.....i subprime se nn erro erano garantiti dai derivati.....che erano garantiti dai soldi di tutto il globo presumo....e fondamentamentalmente è stata la causa di tutto....almeno secondo quanto molti dicono.....
Noi italiani e le ns banche forse siam stati + formiche che cicale.....e magari ci salviamo in corner.....ammesso e nn concesso che le stesse ritornino a distribuire la necessaria liquidità......
Una volta si stava a casa se non c'erano soldi. Ora no, ci si indebita. Le mie ferie, quando dovevo pagarmi la Mini, erano due birre al bar in compagnia ed in bicicletta!". La mentalità va cambiata. Non solo l'euro, le tasse e quant'altro. Non c'è più responsabilità al giorno d'oggi.
E tralasciamo il discorso abbigliamento: ho amici che spendono anche 200 euro per una felpa a fronte di uno stipendio di 1.000 euro. Sono quelli che poi si lamentano. Non penso di dover aggiungere altro.
no no..hai detto tutto...e mi trovi ben d'accordo.
A mio avviso imputare interamente la responsabilità agli U.S.A è errato in quanto, secondo il mio sindacabilissimo parere, la questione dei subprime è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Mi spiego: la congettura economica nata dalla gloriosa America ha portato agli occhi di tutti (e non solo a quelli degli economisti) una situazione economica mondiale già troppo esasperata. La rincorsa all'apparire e quella ai beni di "elite" ha avuto una crescita esponenziale. In passato l'automobile di una certa qualità, così come il capo di abbigliamento ricercato o la cena nel ristorante pregiato erano lussi che si concedevano in pochi pur essendo il desiderio di molti o di tutti. Tutto questo però oggi non avviene più: nell'attuale presente il negozio di abbigliamento che non fallirà mai è quello delle alte firme, le concessionarie che non falliranno mai sono quelle di una certa caratura, i ristoranti che non falliranno mai sono quelli rinomati. Ed è paradossale tutto questo in quanto è l'antitesi della crisi.
A mio avviso, ripeto, ognuno di noi deve porsi dei limiti concreti in relazione alle proprie disponibilità economiche. Faccio un esempio a mio avviso moltro pregnante: se sono un giovane operario con un discreto stipendio (supponiamo 1.200 euro al mese: e sono già tanti per alcuni) dovrò comunque sacrificarmi e, prima di spendere 30.000 euro su una macchina (così come 200 euro su un paio di jeans, o 80 euro al ristorante), dovrò ben pensarci perchè un domani, quando, presumibilmente vorrò costruirmi una famiglia, non voglio dover indebitarmi a vita per la casa e tutto quello che ne deriva. In altri termini, a 30 anni, quando magari avrò bisogno veramente di soldi per costruire qualcosa, non vorrei mai esser preso per le caviglie, a testa in giù, e non vedere un singolo euro cadere dalle mie tasche.
Tengo a precisare che ho preso ad esempio un operaio perchè tendenzialmente è colui che deve fare maggiormente attenzione a come spendere i soldi: in altri termini chi ha una ampia disponibilità economica, a parità di scelta errata, può permettersi di sbagliare senza trovarsi poi con l'acqua alla gola per far fronte ai pagamento.
A mio avviso piuttosto di avere il Ferrari ed esser soli è meglio avere una 500 e pagare da bere agli amici. Contestualizzate ovviamente questa mia massima.
France'79
15-01-2009, 19:44
se sono un giovane operario con un discreto stipendio (supponiamo 1.200 euro al mese: e sono già tanti per alcuni) dovrò comunque sacrificarmi e, prima di spendere 30.000 euro su una macchina (così come 200 euro su un paio di jeans, o 80 euro al ristorante), dovrò ben pensarci perchè un domani, quando, presumibilmente vorrò costruirmi una famiglia, non voglio dover indebitarmi a vita per la casa e tutto quello che ne deriva. In altri termini, a 30 anni, quando magari avrò bisogno veramente di soldi per costruire qualcosa, non vorrei mai esser preso per le caviglie, a testa in giù, e non vedere un singolo euro cadere dalle mie tasche..
si vive una volta sola....pensaci bene
oggi ci sei, domani non lo sai (sgrat sgrat)
io ho 30 anni e prendo poco più di quello che hai scritto te, non mi pongo il problema di quando mi farò la casa, i 30 mila euro li ho spesi per la TT (senza finanziamenti) e chi se ne frega del resto, se domani (per modo di dire) esco di casa con la fidanzata e decido di farmi una vita diversa, vendo la TT e giro con una Punto a metano se ho bisogno di soldi!
ma intanto me la "godo", come mi "godevo" tutte le moto che ho avuto dall'età di 16 anni e che ora, da circa un anno, non posso più guidare per seri problemi ad una spalla....
se penso che un domani dovrei farmi una casa, allora giro in bicicletta e metto da parte 3/4 di entrate mensili...ma che senso avrebbe? nessuno!
30 anni non li avrò più nella mia vita!
per una persona "media" con uno stipendio "medio", la casa si fa con un mutuo di minimo 30 anni....non sono i soldi messi nella macchina da 30 mila euro a fare la differenza su 150 mila di mutuo!
però concordo sui soldi "buttati" in vestire e similari, io mi compro scarpe e abbigliamento solo quando ci sono i saldi al 50% !
marcob89
15-01-2009, 20:14
però concordo sui soldi "buttati" in vestire e similari, io mi compro scarpe e abbigliamento solo quando ci sono i saldi al 50% !
Ognuno spende i soldi come vuole, per te quello che ritieni buttati sui vestiti, alcune mie carissime amiche e amici potrebbero dirti che li butti te sul TT.
Ovvio che io sono dalla tua parte :tongue:,ma ognuno ha la sua passione..
Se poi mi dici che quelli che vanno negli spacci aziendali e spendono 200 euro per una felpa orribile in saldo al 50% (quindi 400€ di listino), assolutamente orribile e mal rifinita... beh quellì non capiscono un cacchio. :tongue:
France'79
15-01-2009, 20:22
comunque ricordate......si vive una volta sola........
non fate domani quello che potete fare oggi, potreste pentirvene.......in molti campi......crisi o non crisi! :wink:
io me ne sto rendendo conto adesso, a 30 anni....
comunque ricordate......si vive una volta sola........
non fate domani quello che potete fare oggi, potreste pentirvene.......in molti campi......crisi o non crisi! :wink:
io me ne sto rendendo conto adesso, a 30 anni....
Io ne ho 28 e concordo con te ma da un bel pezzo anche... Forse perchè a 20 anni ho rischiato seriamente di "fermarmi" e non vedere i 21...
Però non si può vivere ignorando il futuro... Bisogna godersela sì, finchè si può, ma mai oltre le righe :wink:
ViaIngolstadt
15-01-2009, 21:02
si vive una volta sola....pensaci bene
oggi ci sei, domani non lo sai (sgrat sgrat)
io ho 30 anni e prendo poco più di quello che hai scritto te, non mi pongo il problema di quando mi farò la casa, i 30 mila euro li ho spesi per la TT (senza finanziamenti) e chi se ne frega del resto, se domani (per modo di dire) esco di casa con la fidanzata e decido di farmi una vita diversa, vendo la TT e giro con una Punto a metano se ho bisogno di soldi!
ma intanto me la "godo", come mi "godevo" tutte le moto che ho avuto dall'età di 16 anni e che ora, da circa un anno, non posso più guidare per seri problemi ad una spalla....
se penso che un domani dovrei farmi una casa, allora giro in bicicletta e metto da parte 3/4 di entrate mensili...ma che senso avrebbe? nessuno!
30 anni non li avrò più nella mia vita!
per una persona "media" con uno stipendio "medio", la casa si fa con un mutuo di minimo 30 anni....non sono i soldi messi nella macchina da 30 mila euro a fare la differenza su 150 mila di mutuo!
però concordo sui soldi "buttati" in vestire e similari, io mi compro scarpe e abbigliamento solo quando ci sono i saldi al 50% !
Io sono nella tua stessa situazione ma ho rivolto un occhio al futuro anche: ho preso un suv compatto perchè è giovanile e allo stesso tempo familiare e potrebbe servirmi per il futuro quando deciderò di mettere su famiglia. Perchè la tentazione verso un coupe era fortissima.
Per il vestiario non ero d'accordo con te fino a qualche tempo fa quando spendevo circa 2000 euro a stagione (quindi 350 euro al mese circa). Da un po' di tempo spendo poco o nulla e solo con saldi.
A mio parere la discussione è deragliata dal tema fondamentale...
Non credo che il mondo sia fatto di persone che sperperano i soldi in macchine eccessive e che non possono permettersi.
Credo personalmente che la crisi sia il frutto finale di un sistema economico non più in grado di alimentarsi da solo, come ci hanno fatto credere negli ultimi 50 anni.
Riflettete... ha senso che una persona (es. operaio FIAT) debba lavorare un anno e mezzo SENZA SPENDERE UN EURO per comprarsi una macchina (una FIAT), che gli durerà, se tutto va bene, 8-10 anni??? Ritengo vi sia una grandissima spoporzione... e il tutto avviene in casa nostra...
Riflettete... ha senso che una coppia impegni i propri stipendi per 30 anni per comprare una casa???
Quanto agli sweater da 200 euri, vi rammento che per ogni persona che acquista un oggetto del genere ne esistono almeno dieci che comprano cineserie sulle bancarelle...
Date un occhio ai mercati rionali...
Credo che Gabriele abbia centrato il problema.Ma non il problema...IL PROBLEMA.
Abbiamo inziato questa discussione sbagliando tutti.Abbiamo fatto la solita partita tra di noi e giustamente ognuno ha espresso nella massima libertà e correttezza il proprio punto di vista.
Una rarità nei forum.Di solito da altre parti ci si azzuffa insultandosi nemmeno troppo velatamente pur di colpire l'avversario che la pensa in modo diverso.
Ecco il nodo.L'avversario.
Noi non dobbiamo criticarci o criticare gli altri.
Lo dice Gabriele,dobbiamo criticare IL SISTEMA TUTTO.Senza rinnegare,senza false ipocrisie ma semmai,anche con passione ,in modo asettico cosa non và nella costituzione intima della nostra società.
Quello che affermano Boxeur e France è abberrante.No.Non nel senso che hanno detto LORO delle mostruosità (beh...France...nonono dai stavo scherzando! :):):) ).
Ma che è MOSTRUOSO che dopo 50 ani di falsa ricostruzione siamo messi peggio di quando siamo partiti.E' inimmaginabile che un ragazzo di 23 anni debba rinunciare perchè ancora prima di affacciarsi alla vita sia già un debitore...Che uno di 30 pensi che ...tanto ormai...
Che la nostra società si regga "sulla legge della spesa" ,quando i nostri padri ci hanno allevato con il sacrificio del risparmio. Al dilà di ciò che sia bello o desiderabile,che ci renda più fighi e desiderabili,più belli (beh...Franceee....NONONO DAI GIURO NON LO FACCIO PIU'!!! :):):) ).Che quello che vogliamo stia sulle chiappe di Costantino, sulla tetta di qualche nominata del grande fratello (marò che POPPE!!...ehm..si...) resta inequivocabile che ormai tutto questo non funziona.Non funziona più.
Il petrolio scende,la dissocupazione sale,si muore senza sapere perchè,tagliato il costo del denaro,l'abuso di farmaci diventa allarmante,la produzione industriale collassa,il dollaro sale,il mangiare è fatto con la merda,le immatricolazioni sprofondano,puoi farti la coca in casa perchè finchè il principio attivo non ce l'hai nel naso non è reato,puoi essere felice per un giorno ma devi avere il mutuo per piangere 30 anni,ma ce l'hai l'euro 5?? NO-OOO??!! Ma allora non vuoi bene ai panda!!!!
Che crepino loro e tutti gli ******* bicolori che rimpinzati di cibo e di gnocca vogliono estinguersi non trombando per grattarsi le zampe tutto il giorno....
Dopo qualche bel milioncino di morti,dopo 50 anni di progresso teNNologico,dopo il benessere,dopo tutto siamo ancora ridotti così?
Se non sei il figlio di,se non voti quello lì,se non ciucci questo quì,col cacchio che arrivi là...
Bene assodato che siamo una gabbia in fiamme su un treno in corsa carico di nitroglicerina che stà per finire in uno strapiombo...come se ne esce? Cosa non và?
Butto un sassolino...Argentina.Non era già da lì partito il segnale che (non da loro stranamente) qualcosa non andava?
Lo dice Gabriele,dobbiamo criticare IL SISTEMA TUTTO.
Ti rispondo con una citazione, a me cara:
"Omicidi, crimini, povertà. Queste cose non mi spaventano. Quello che mi spaventa sono le celebrità sulle riviste, la televisione con cinquecento canali, il nome d’un tizio sulle mie mutande, i farmaci per capelli, il viagra. Siamo i figli di mezzo della storia, non abbiamo né uno scopo né un posto. Non abbiamo la grande guerra né la grande depressione. La nostra grande guerra è quella spirituale, la nostra grande depressione è la nostra vita. Siamo cresciuti con la televisione che ci ha convinto che un giorno saremmo diventati miliardari, miti del cinema, rock stars. Ma non è così. E lentamente lo stiamo imparando. E ne abbiamo veramente le palle piene…… Tu non sei il tuo lavoro, non sei la quantità di soldi che hai in banca, non sei la macchina che guidi, né il contenuto del tuo portafogli, non sei i tuoi vestiti di marca, sei la canticchiante e danzante merda del mondo!
Siamo consumatori, siamo sottoprodotti di uno stile di vita che ci ossessiona."
Non aggiungo altro se non una piccola parentesi su ciò che ha detto France e che io ho quotato.
Per come l'ho capita io il suo messaggio non era tanto incentrato sul fatto "goditi i tuoi soldi adesso che a 30 anni sarai pieno di debiti" come, forse, hai inteso tu. Io credo più semplicemente che, se uno vuol togliersi degli sfizi, sia bene farlo quando si è giovani, si hanno i mezzi e non si hanno troppe responsabilità per le mani (ad esempio una famiglia che, per forza di cose, è dura mettere su a 20 anni... colpa del sistema). Non aspettare, non rimandare, perchè la vita è una, non sappiamo cosa ci riserva e soprattutto non sappiamo quanto dura... Diamo per scontate troppe cose, bisogna anche un po' "cogliere l'attimo"...
Tutto questo, però, senza perdere di vista un minimo di lungimiranza, perchè il futuro c'è, e qualunque sia è lì che ci aspetta. :wink:
essere e nn avere....essere e nn avere......essere e nn avere
ad ogni modo io la TV la guardo gran poco...e mi girano le palline quando compro la scatola di pelati al supermercato e so che costa il doppio per COLPA della pubblicità che serve a mantenere quel mondo di paraq.li IMPRODUTTIVI che fosse per me sarebbero a fare l'elemosina.
tutto ciò premesso ragazzi vi garantisco che nn è così difficile acquistarsi una casetta.....basta risparmiare un pò...e poi si fa un mutuo che incida poco sul bilancio....e ci si compra una casa secondo le proprie possibilià...e nn secondo i propri sogni.
e ci si compra una casa secondo le proprie possibilià...e nn secondo i propri sogni.Questa tue parole colgono appieno quanto da me detto. Il problema non è spenderli ma perchè spenderli. Non penso sia ragionevole spendere 30 o 40 mila euro su una macchina quando si è in procinto, per propria volontà, di costruirsi una famiglia. A meno che la disponibilità economica non sia in grado di garantire il sogno (la macchina che piace) e le necessità (per me sogni: famiglia, figlio\i e quanto ne deriva).
Il ragionamento "Spendo ora perchè domani non so se ci sarò e come sarò" a mio avviso è irresponsabile ed egoistico. Poi non dobbiamo lamentarci se i giovani non hanno un euro e sono costretti a indebitarsi fino sopra la testa! E tutto questo non è solo colpa del SISTEMA ma è anche e soprattutto COLPA NOSTRA che non sappiamo accettare di tornare con i piedi per terra.
io ho 30 anni e prendo poco più di quello che hai scritto te, non mi pongo il problema di quando mi farò la casa, i 30 mila euro li ho spesi per la TT (senza finanziamenti) e chi se ne frega del resto, se domani (per modo di dire) esco di casa con la fidanzata e decido di farmi una vita diversa, vendo la TT e giro con una Punto a metano se ho bisogno di soldi!
ma intanto me la "godo", come mi "godevo" tutte le moto che ho avuto dall'età di 16 anni e che ora, da circa un anno, non posso più guidare per seri problemi ad una spalla.... Ognuno ha una propria priorità: c'è chi ha come sogno una macchina e c'è chi ha come sogno una famiglia. A mio avviso però nel primo caso non ci resta niente mentre nel secondo costruiamo il futuro. Non sarò io a critcare la tua scelta (ognuno dei propri soldi e della propria vita fà quello che vuole) però, coerentemente, non puoi affermare e inneggiare la crisi. Se si riconosce una situazione economica peculiare non si guarda al "godere" e al "sognare" ma si guarda al "rinunciare" per affrontare il vero crollo del sistema. Si rischia di pagare troppo cari gli sfizi e di trovarsi a mane vuote un domani. Credimi che 30.000 euro su un mutuo di 130.000 fanno la differenza, eccome la fanno. Tra l'altro non sono i 30.000 a trent'anni ma anche quanto si è speso prima. Beninteso che non voglio dire che una persona non può soddisfare i propri sogni (ci mancherebbe) ma ciò deve essere fatto se si hanno realmente le possibilità: alcuni sogni nascono per rimanere tali. Anche perchè, francamente, è l'esasperazione nel spendere che porta alla crisi del sistema. Sostanzialmente questa crisi è frutto dell'aver speso più di quanto si poteva: non a caso tutto nasce dalla mancanza di liquidità.
France'79
16-01-2009, 13:06
Credo che Gabriele abbia centrato il problema.Ma non il problema...IL PROBLEMA.
Abbiamo inziato questa discussione sbagliando tutti.Abbiamo fatto la solita partita tra di noi e giustamente ognuno ha espresso nella massima libertà e correttezza il proprio punto di vista.
Una rarità nei forum.Di solito da altre parti ci si azzuffa insultandosi nemmeno troppo velatamente pur di colpire l'avversario che la pensa in modo diverso.
Ecco il nodo.L'avversario.
Noi non dobbiamo criticarci o criticare gli altri.
Lo dice Gabriele,dobbiamo criticare IL SISTEMA TUTTO.Senza rinnegare,senza false ipocrisie ma semmai,anche con passione ,in modo asettico cosa non và nella costituzione intima della nostra società.
Quello che affermano Boxeur e France è abberrante.No.Non nel senso che hanno detto LORO delle mostruosità (beh...France...nonono dai stavo scherzando! :):):) ).
Ma che è MOSTRUOSO che dopo 50 ani di falsa ricostruzione siamo messi peggio di quando siamo partiti.E' inimmaginabile che un ragazzo di 23 anni debba rinunciare perchè ancora prima di affacciarsi alla vita sia già un debitore...Che uno di 30 pensi che ...tanto ormai...
Che la nostra società si regga "sulla legge della spesa" ,quando i nostri padri ci hanno allevato con il sacrificio del risparmio. Al dilà di ciò che sia bello o desiderabile,che ci renda più fighi e desiderabili,più belli (beh...Franceee....NONONO DAI GIURO NON LO FACCIO PIU'!!! :):):) ).Che quello che vogliamo stia sulle chiappe di Costantino, sulla tetta di qualche nominata del grande fratello (marò che POPPE!!...ehm..si...) resta inequivocabile che ormai tutto questo non funziona.Non funziona più.
Il petrolio scende,la dissocupazione sale,si muore senza sapere perchè,tagliato il costo del denaro,l'abuso di farmaci diventa allarmante,la produzione industriale collassa,il dollaro sale,il mangiare è fatto con la merda,le immatricolazioni sprofondano,puoi farti la coca in casa perchè finchè il principio attivo non ce l'hai nel naso non è reato,puoi essere felice per un giorno ma devi avere il mutuo per piangere 30 anni,ma ce l'hai l'euro 5?? NO-OOO??!! Ma allora non vuoi bene ai panda!!!!
Che crepino loro e tutti gli ******* bicolori che rimpinzati di cibo e di gnocca vogliono estinguersi non trombando per grattarsi le zampe tutto il giorno....
Dopo qualche bel milioncino di morti,dopo 50 anni di progresso teNNologico,dopo il benessere,dopo tutto siamo ancora ridotti così?
Se non sei il figlio di,se non voti quello lì,se non ciucci questo quì,col cacchio che arrivi là...
Bene assodato che siamo una gabbia in fiamme su un treno in corsa carico di nitroglicerina che stà per finire in uno strapiombo...come se ne esce? Cosa non và?
Butto un sassolino...Argentina.Non era già da lì partito il segnale che (non da loro stranamente) qualcosa non andava?
non ho capito quasi niente del tuo discorso (se me lo traduci in dialetto veneto forse capisco meglio :laugh:) !
però mi pare di vedere che non ti riconosci in ciò che scrivo, ma non capisco il perchè sinceramente!
io vivo alla "giornata" e ciò che posso fare oggi non lo rimando a domani......senza farmi valanghe di debiti come fanno in molti, nei limiti del consentito ovviamente ! altrimenti poi ci credo che non si è più in grado di pagare i 100 mila finanziamenti fatti...e succede quello che sta succedendo in Europa!
faremo la fine dell'Argentina ? impossibile.....altrimenti sarebbe la sconfitta dell'euro !
io vivo alla "giornata" e ciò che posso fare oggi non lo rimando a domani......senza farmi valanghe di debiti come fanno in molti, nei limiti del consentito ovviamente !
Credo di essere uno dei pochi d'accordo con te :rolleyess:
Non stiamo parlando di riempirci di debiti per spassarsela... Semplicemente di non fasciarsi troppo la testa con l'idea del "risparmio per il futuro" dimenticandosi di godersi la vita... Questo non vuol dire essere egoisti o incoscienti in quanto stiamo parlando sempre di un godimento limitato alle proprie possibilità
Credo di essere uno dei pochi d'accordo con te :rolleyess:
Non stiamo parlando di riempirci di debiti per spassarsela... Semplicemente di non fasciarsi troppo la testa con l'idea del "risparmio per il futuro" dimenticandosi di godersi la vita... Questo non vuol dire essere egoisti o incoscienti in quanto stiamo parlando sempre di un godimento limitato alle proprie possibilitàIn questi termini mi trovate d'accordo con voi. Purchè ovviamente si realizzino i sogni possibili e non anche quelli che non ci si può permettere. E con possibili intendo quelli che non pregiudicano una vita futura. Ad esempio trovarsi a trent'anni o comunque al momento di voler costruire una famiglia senza un euro non mi sembra una scelta ponderata.
faremo la fine dell'Argentina ? impossibile.....altrimenti sarebbe la sconfitta dell'euro !
non faremo la fine dell'argentina semplicemente perchè quello europeo è il continente che sta meglio, o meno peggio se preferisci :)
inoltre, noi italia, oggi se non ci fosse l'euro, staremmo molto peggio dell'argentina e oggi dobbiamo ringraziare di non avere ancora la liretta.
sul resto delle opinioni non entro nel merito, ognuno ha le proprie.. e tutte sono degne di rispetto ;)
ViaIngolstadt
16-01-2009, 13:32
non faremo la fine dell'argentina semplicemente perchè quello europeo è il continente che sta meglio, o meno peggio se preferisci :)
inoltre, noi italia, oggi se non ci fosse l'euro, staremmo molto peggio dell'argentina e oggi dobbiamo ringraziare di non avere ancora la liretta.
sul resto delle opinioni non entro nel merito, ognuno ha le proprie.. e tutte sono degne di rispetto ;)
Diciamo che l'UE ha assorbito meglio la crisi perchè aveva dei parametri molto ben delimitati da rispettare. Ma non il continente tutto perchè l'Islanda ha già fatto la fine dell'Argentina e il Belgio si è salvato solo perchè è all'interno dell'UE.
France'79
16-01-2009, 13:35
Credo di essere uno dei pochi d'accordo con te :rolleyess:
Non stiamo parlando di riempirci di debiti per spassarsela... Semplicemente di non fasciarsi troppo la testa con l'idea del "risparmio per il futuro" dimenticandosi di godersi la vita... Questo non vuol dire essere egoisti o incoscienti in quanto stiamo parlando sempre di un godimento limitato alle proprie possibilità
infatti....
poi per televisione senti che durante le feste di Natale sono aumentati in maniera esponenziale i viaggi all'estero in località esotiche, ma allo stesso tempo le banche ti comunicano i dati dicendoti che sono aumentati in maniera esponenziale i prestiti per......... per cosa ??? per pagare i viaggi all'estero !!!
ma dai, per piacere !!! stiamo con i piedi per terra e nei limiti delle possibilità, chiedere un prestito di 1500 euro per poi dire (e far vedere) alla gente che sei stato 10 giorni alle Seychelles o in America.......ridicolo !!!
e questo è solo uno delle decine di esempi che potremmo fare e che tutti noi conosciamo....e che hanno portato, e porteranno, alla rovina molti italiani....a meno fino a che non si "sveglieranno"
Alex, concordo che senza l'euro saremmo nella cacca più totale, ma c'è anche da dire che al momento l'euro è la causa principale della rovina degli italiani negli ultimi anni...e tutto perchè il rapporto di cambio con la lira è stato clamorosamente sbagliato !!
non faremo la fine dell'argentina semplicemente perchè quello europeo è il continente che sta meglio, o meno peggio se preferisci :)
inoltre, noi italia, oggi se non ci fosse l'euro, staremmo molto peggio dell'argentina e oggi dobbiamo ringraziare di non avere ancora la liretta.
sul resto delle opinioni non entro nel merito, ognuno ha le proprie.. e tutte sono degne di rispetto ;)
E quindi ci salviamo????:ohmy::ohmy: è lecito pensare che Trichet abbia ragione quando dice che nel 2010 ci si ripiglia??
O lo dice perchè psicologicamete è meglio credere che sia così?:unsure:
riguardo l'euro concordo....però basta rincari dei prezzi....perchè la speculazione come s'è visto NON PAGA caxxo!!!
ah zero.....bè ce l'hai un pò del profeta te......:laugh::wink:
Alex, concordo che senza l'euro saremmo nella cacca più totale, ma c'è anche da dire che al momento l'euro è la causa principale della rovina degli italiani negli ultimi anni...e tutto perchè il rapporto di cambio con la lira è stato clamorosamente sbagliato !!
non è vero fra, il rapporto euro lira fu persino faticoso da ottenere. Questa storia del cambio sfavorevole è un falso mito.
La realtà è che da repubblica delle banane quale siamo, subito dopo l'entrata in vigore dell'euro ci siamo scordati del reale cambio e chiunque avesse qualcosa da vendere ha applicato il cambio 1000 lire 1 € di fatto massacrando il 90% della popolazione.
leggetevi sto articoletto interessante... il primo che mi evidenzia la parte discordante con il nostro paese vince un pesce rosso!!
Cos'è la trappola della liquidità
È possibile portare un cammello all'abbeveratoio, ma non lo si può costringere a bere». Una delle massime più celebri degli economisti keynesiani negli anni trenta era utilizzata per fotografare la cosiddetta trappola della liquidità. Durante la Grande Depressione del '29, in America, il tasso di interesse nominale raggiunse la parità e la temibile trappola - costo del denaro a zero senza effetti sulla ripresa economica - scattò inesorabile. Lo stesso accadde nel Giappone della Grande Deflazione negli anni novanta. Gli Stati Uniti di oggi sembrano correre lo stesso rischio: i tassi sono stati abbassati dalla Federal Reserve a una banda di oscillazione compresa tra 0 e 0,25 per cento.
L'inglese John Maynard Keynes (1883-1946), uno dei padri dell'economia moderna, utilizzava la curva della preferenza per la liquidità proprio per dimostrare l'inefficacia della politica monetaria nelle situazioni in cui il mercato si dimostra poco reattivo alle variazioni del tasso d'interesse. In questo caso l'economia esprime una capacità produttiva lontana da quella potenziale nonostante un costo del denaro talmente basso da stimolare, almeno in teoria, consumi e investimenti. In parole povere: tassi troppo bassi, investimenti in frigorifero, prevedibile ulteriore frenata per un'economia già debole, redditi in calo, consumi sempre più ridotti in attesa di tempi migliori. Che possono anche tardare ad arrivare.
Ma cosa c'entra l'Europa e perché il presidente della Banca centrale europea, Trichet, dice di temere un eccessivo abbassamento dei tassi? Le banche, in un simile contesto, preferiscono decisamente la liquidità e finiscono per non fare circolare il denaro all'interno del sistema economico. Che va in asfissia. Attualmente gli istituti di credito europei detengono presso la Bce circa 300 miliardi di depositi nonostante la bassa remunerazione. Oggi, contemporaneamente al ribasso del tasso al 2%, è stato ridotto all'1% quello sui depositi, mentre il tasso marginale è stato mantenuto al 3 per cento.
Si è voluto aprire così un "corridoio monetario" (differenza fra il tasso sui depositi e quello marginale sugli impieghi o finanziamenti) pari a 200 punti base (2%). Un provvedimento che dovrebbe servire proprio, facendo diventare più conveniente l'immissione di liquidità sul mercato, a evitare che i signori del credito tengano il denaro parcheggiato. Prima dell'inizio della crisi finanziaria e del credit crunch i depositi bancari alla Banca centrale di Francoforte erano ridotti al lumicino: circa 1 miliardo.
Tornando alla trappola della liquidità, come uscirne? Se la politica monetaria è inefficace, la ricetta keynesiana classica suggerisce di stimolare l'economia attraverso la politica fiscale, proprio quello che sta succedendo oggi in mezzo mondo per fare fronte alla brusca frenata dell'economia seguita alla crisi finanziaria e al razionamento del credito. Una riduzione di tasse o un aumento di spesa pubblica possono riavvicinare il reddito al livello di pieno impiego.
Più recentemente il premio Nobel Paul Krugman proprio durante la caduta dell'economia giapponese propose, invece, un modello dinamico per interpretare la trappola della liquidità: gli agenti economici prendono delle decisioni che riguardano non solo il presente ma anche il futuro, anello mancante dei modelli keynesiani della prima generazione. Una trappola della liquidità può verificarsi se la crescita attesa dell'economia è negativa. In questo caso, come si diceva, la propensione è a risparmiare oggi per poter consumare anche domani, quando il reddito potrebbe essere perfino più basso. La terapia, allora, secondo Krugman potrebbe essere una politica monetaria attiva che generi aspettative di inflazione. (a cura di Alberto Annicchiarico)
ilsole24ore
Ovviamente il nostro paese non primeggia tra quelli a fiscalità agevolata per due motivi: debito pubblico storico elevato e mentalità politica tendente alla total-tax anzichè alla diminuzione delle tasse.
Detto questo la scelta delle banche è ovvia: l'articolo denota una rob (riserva obbligatoria delle banche) stabilita dalla BCE molto bassa e poco remunerata (in sostanza la banca, per garanzia del sistema, deve depositare presso la banca centrale nazionale - nel nostro caso la banca d'italia - una somma espressa in % sui depositi della singola banca - decide la bce ovvero la banca centrale europea - la quale viene remunerata con un tasso d'interesse in quanto economicamente non sarebbe accettabile vincolare dei capitali a una banca senza remunerarla in quanto tale somma potrebbe essere utilizzata per concedere credito ai clienti e conseguentemente per ottenere un guadagno attraverso l'applicazione degli interessi ai clienti stessi). E' questa la dimostrazione che si vuole incentivare la richiesta di denaro: tasso ufficiale di sconto basso (diciamo che è il prezzo del denaro che la banca nazionale chiede a quella europee) e rob altrettanto bassa nonchè poco remunerata. In altri termini si vuole creare liquidità e dare ampie possibilità, in primis agli imprenditori ma altresì ai singoli, di chiedere soldi alla banca (la quale pagando poco il denaro applicherà un tasso inferiore ai singoli clienti: l'attuale governo ha messo dei tetti massimi in tal direzione). Ora, dato che questa politica monetaria sembra non avre i risultati sperati (quantomeno nell'immediato - io comunque penso che nel lungo periodo i risultati ci saranno) l'altra via per creare liquidità è tagliare le tasse e lasciare più denaro in mano alla gente. Anche in questo senso l'attuale governo ha fatto qualche piccolo passo ma a noi servirebbe ben altro, una corsa! Quest'ultima però è impossibile perchè l'Italia, per i motivi sopradetti, non ha le possibilità di abbassare le tasse come servirebbe.
Se non capite qualcosa fatemelo sapere, sarò lieto di spiegarvi il tutto.
paolo ma mo lo vuoi il pesce rosso? :)
paolo ma mo lo vuoi il pesce rosso? :) Non puoi fare una bella fiorentina!? :D
ViaIngolstadt
16-01-2009, 17:19
Ovviamente il nostro paese non primeggia tra quelli a fiscalità agevolata per due motivi: debito pubblico storico elevato e mentalità politica tendente alla total-tax anzichè alla diminuzione delle tasse.
Detto questo la scelta delle banche è ovvia: l'articolo denota una rob (riserva obbligatoria delle banche) stabilita dalla BCE molto bassa e poco remunerata (in sostanza la banca, per garanzia del sistema, deve depositare presso la banca centrale nazionale - nel nostro caso la banca d'italia - una somma espressa in % sui depositi della singola banca - decide la bce ovvero la banca centrale europea - la quale viene remunerata con un tasso d'interesse in quanto economicamente non sarebbe accettabile vincolare dei capitali a una banca senza remunerarla in quanto tale somma potrebbe essere utilizzata per concedere credito ai clienti e conseguentemente per ottenere un guadagno attraverso l'applicazione degli interessi ai clienti stessi). E' questa la dimostrazione che si vuole incentivare la richiesta di denaro: tasso ufficiale di sconto basso (diciamo che è il prezzo del denaro che la banca nazionale chiede a quella europee) e rob altrettanto bassa nonchè poco remunerata. In altri termini si vuole creare liquidità e dare ampie possibilità, in primis agli imprenditori ma altresì ai singoli, di chiedere soldi alla banca (la quale pagando poco il denaro applicherà un tasso inferiore ai singoli clienti: l'attuale governo ha messo dei tetti massimi in tal direzione). Ora, dato che questa politica monetaria sembra non avre i risultati sperati (quantomeno nell'immediato - io comunque penso che nel lungo periodo i risultati ci saranno) l'altra via per creare liquidità è tagliare le tasse e lasciare più denaro in mano alla gente. Anche in questo senso l'attuale governo ha fatto qualche piccolo passo ma a noi servirebbe ben altro, una corsa! Quest'ultima però è impossibile perchè l'Italia, per i motivi sopradetti, non ha le possibilità di abbassare le tasse come servirebbe.
Se non capite qualcosa fatemelo sapere, sarò lieto di spiegarvi il tutto.
Come Tremonti ha detto il nostro paese è uno dei paesi con più elevato debito pubblico al mondo. Se non sbaglio è il terzo paese (e poi jovanotti, bono ecc ci dicono di cancellare il debito, perchè non lo cancellano gli altri a noi?). Questo purtroppo impone all'Italia di porre maggiore attenzione sull'erogazione di liquidità agli istituti finanziari ma nel contempo gli altri paesi dove il debito pubblico è relativamente basso con questa iniezione di liquidità alle banche hanno visto aumentare e non di poco il loro debito e quindi secondo gli esperti della finanza macroeconomia nostrani l'Italia alla fine della crisi ne uscirà rafforzata.
Chissà.
Ora, dato che questa politica monetaria sembra non avre i risultati sperati (quantomeno nell'immediato - io comunque penso che nel lungo periodo i risultati ci saranno) l'altra via per creare liquidità è tagliare le tasse e lasciare più denaro in mano alla gente. Anche in questo senso l'attuale governo ha fatto qualche piccolo passo ma a noi servirebbe ben altro, una corsa! Quest'ultima però è impossibile perchè l'Italia, per i motivi sopradetti, non ha le possibilità di abbassare le tasse come servirebbe.
Se non capite qualcosa fatemelo sapere, sarò lieto di spiegarvi il tutto.
bè....fino a poco tempo fà i tassi di sconto continuavo a salire......colpa dell'inflazione....nonostante i salari fossero bassi....creando un fenomeno di stagfazione....sbaglio?!
adesso a distanza di poco si è risolto il problema dell'inflazione (grazie ar caxxo con gli scarsi consumi vorrei vedere) ma....si rischia la recessione.....
Io ho letto che le banche hanno paura di erogare......come dire che è meglio guadagnare poco....ma certo.....con un inflazione ferma del resto il denaro mantiene il suo potere d'acquisto.....e nn ci sono rischi.
Quindi con un inflazione negativa.....le banche nn erogano...questo è quello che ho capito...nella mia abissale ignoranza.......:ohmy:
in realtà io credo che la stagflazione (salari sempre quelli...prezzi sempre + alti)...sia stata causata dalla concessione di prestiti errati...ovvero i prezzi salivano perchè la gente spendeva ciò che nn aveva........mentre un tempo questo nn poteva accadere.....
ciò che penso in ultima analisi...è che un prestito ha senso solo in caso di investimento.....cioè il ricavo di quel'investimento DEVE coprire il capitale ,gli interessi e possibilmente dare il giusto guadagno.....ogni altra forma di prestito è imho sbagliata....
marcodf81
03-03-2009, 11:58
Notare l'anno in cui fece questa visione profetica...qualche timore cel'ho...
http://img15.imageshack.us/img15/4553/karlmarx.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=karlmarx.jpg)
http://img15.imageshack.us/img15/karlmarx.jpg/1/w431.png (http://g.imageshack.us/img15/karlmarx.jpg/1/)
Notare l'anno in cui fece questa visione profetica...qualche timore cel'ho...
http://img15.imageshack.us/img15/4553/karlmarx.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=karlmarx.jpg)
http://img15.imageshack.us/img15/karlmarx.jpg/1/w431.png (http://g.imageshack.us/img15/karlmarx.jpg/1/)
basta che non si avverano le ultime 3 parole...:ph34r: se no me ne vado dall'Italia...:ph34r:
basta che non si avverano le ultime 3 parole...:ph34r: se no me ne vado dall'Italia...:ph34r:
penso che il buon Karl estendesse le sue considerazioni all'intero globo...ovvero in tutti i paesi dove è in atto il sistema del capitalismo.
Mai letto il capitale?!....io un pò (per leggerlo integralmente capirlo e in poco tempo...ci vuole un cervello che nn è certo il mio:unsure:)....cmq è un trattato di economia molto interessante....nn so se lo fanno leggere a chi studia economia e commercio...il fatto è che sono + di 1000 pagine....:wacko::biggrin:
cmq sia ciò che conta imho è l'equilibrio......ovvero il passo secondo la gamba....ovvero l'operaio che lavora in fiat deve comprarsi una fiat senza dover lavorare cent'anni per comprarsela.
Tutto ciò invece all'atto pratico in realtà pare nn sostenibile....oltretutto al giorno d'oggi esiste il costo pubblicitario, il costo di marketing,in una parola i costi commerciali....quindi peggio ancora rispetto ai tempi passati.
Il comunismo...imho nn è una soluzione in quanto nn crea competitività...e nn crea stimoli in fatto di progresso.
In realtà nn ci sono soluzioni...quindi che ognuno pensi per se !:ph34r::rolleyess::biggrin:..un buon punto di partenza è partire a fare il passo secondo la gambetta......l'inflazione che c'è stata negli utlimi anni..nn è basata ahimè sul reale incremento dei salari....bensi sui debiti...quindi su soldi virtuali.....ecco sempre imho l'inghippo.
marcob89
03-03-2009, 17:32
[QUOTE=ste77;161431].nn so se lo fanno leggere a chi studia economia e commercio...il fatto è che sono + di 1000 pagine....:wacko::biggrin:
/QUOTE]
Ohhh... Piano eh, che pure io sono parificato a E. e Commercio (io faccio Economia Internazionale, ma è sempre L33... ) Evitiamo eh :laugh:... Comunque 1200 pagine il mio, è incomprensibile per molti tratti, oltre che incompleto...
[QUOTE=ste77;161431].nn so se lo fanno leggere a chi studia economia e commercio...il fatto è che sono + di 1000 pagine....:wacko::biggrin:
/QUOTE]
Ohhh... Piano eh, che pure io sono parificato a E. e Commercio (io faccio Economia Internazionale, ma è sempre L33... ) Evitiamo eh :laugh:... Comunque 1200 pagine il mio, è incomprensibile per molti tratti, oltre che incompleto...
ma quindi fa parte dei testi...ovvero ti tocca leggerlo tutto???!!! :ohmy::wacko:
cosa intendi per incompleto?
marcob89
03-03-2009, 18:06
ma quindi fa parte dei testi...ovvero ti tocca leggerlo tutto???!!! :ohmy::wacko:
cosa intendi per incompleto?
No non fa parte... Ce l'ho (cioè, era di mio zio che aderisce a quelle idee... :wacko:) perchè alle superiori mi è servito per una cosa... Diciamo che l'opera manca di alcune parti perchè non l'ha completata (vado a memoria).
:wink:
peppo1988
03-03-2009, 18:28
Oddio non rievocatemi il Carlo che mi ritorna in mente filosofia ,a mio parere la materia più inutile che ci sia....soprattutto in un liceo scientifico....dal 5/6 fisso avevo :asd:
marcob89
03-03-2009, 18:31
Oddio non rievocatemi il Carlo che mi ritorna in mente filosofia ,a mio parere la materia più inutile che ci sia....soprattutto in un liceo scientifico....dal 5/6 fisso avevo :asd:
Siamo in due, ma il carlo era l'unico che mi era piaciuto, nonostante l'orientamento... :tongue:
marcob89
03-03-2009, 18:45
:sick:
La mia puffetta... me la requisiranno i proletari per usarla come pulmino sindacale :cry: o per portare a sciare il segretario del partito...
MAI !
Questa sara' la mia risposta:
:thebirdman:
:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:
PS
l'ho sempre detto io che nazionalizzare le banche e' una gran stro...ata
Più che altro quando il disastro è iniziato.
Sarebbe stato più convincente frenare certe pratiche in uso nelle banche di concedere finanziamenti basati sul nulla.
marcodf81
03-03-2009, 20:28
Siamo in due, ma il carlo era l'unico che mi era piaciuto, nonostante l'orientamento... :tongue:
:laugh::laugh::laugh::laugh::laugh:
Più che altro quando il disastro è iniziato.
Sarebbe stato più convincente frenare certe pratiche in uso nelle banche di concedere finanziamenti basati sul nulla.
Ari quoto per entrambi...esprimono il mio ugual parere :wink::wink:
No non fa parte... Ce l'ho (cioè, era di mio zio che aderisce a quelle idee... :wacko:) perchè alle superiori mi è servito per una cosa... Diciamo che l'opera manca di alcune parti perchè non l'ha completata (vado a memoria).
:wink:
si anche a me l'ha dato un tizio che era un pò di parte...:unsure:...io per nn offenderlo l'ho preso...:biggrin:..ma alla fine per quel che poco che me lo son letto l'ho trovato interessante.....:ohmy:
cmq finisce o no sta crisi, ha già rotto :sick:
le facciamo su o no sti capannoni? :unsure::ohmy:
le facciamo su o no sti capannoni? :unsure::ohmy:
Le compriamo sì o no ste ruspe???:unsure::ohmy:
Il fatto è, ragazzi miei, che qui NON CI SONO PIU' SOLDI e non si fa più credito...
Per prodotti come quelli nostri, l'acquisto avviene sempre a credito... non mancano i clienti, mancano i finanziamenti!!!!:unsure::ohmy:
marcob89
03-03-2009, 23:32
nahhhh, ci sono , ci sono i soldi... nulla si crea e nulla si distrugge, tutto viene sempre e solo spostato da una tasca a un'altra.
Quello che manca non sono i soldi, e' la fiducia a spenderli...
Mai vi fu frase più cristallina... Quoto. :smile:
Quello che manca non sono i soldi, e' la fiducia a spenderli...
A prestarli, direi...:dry:
Penso di essere parecchio informato in materia e di saper dare sinteticamente una risposta che è la seguente:
Il problema è proprio la "scomparsa" di soldi: non si sono spostati come detto da qualcuno di voi da una tasca all'altra. Cercherò sinteticamente di spiegarvi l'evoluzione della PRIMA CRISI post-globalizzazione. Anzitutto "crisi" dal greco significa "scelta", "decisione" e, come nel blasonato '29, ci troviamo proprio di fronte ad una scelta storica. La crisi è quindi qualcosa di imprevisto a cui dare una risposta. Da dove nasce? Nasce negli U.S.A. perchè l'America non ha mai conosciuto una politica economica solidate: pensate che il 25% delle entrate americane è imputabile ad un 5% di cittadini, definiamoli "straricchi". Cosa significa? Significa che la classe media non ha mai avuto un adeguato reddito (ricordo che non esiste e non è mai esistito un sistema dei redditi negli Stati Uniti che consettisse una distribuzione solidate della ricchezza: come avviene in Europa) e ha dovuto accedere al prestito bancario (o di intermediari finanziari) per poter "costruirsi qualcosa" (pensiamo alla casa o alla macchina). Le banche quindi hanno elargito molto denaro, prestandolo, anche a soggetti non più capaci di restituirlo. Ovviamente le banche, per non assumersi tale rischio, hanno ceduto i loro crediti (derivanti dal denaro prestato) ad altri privati i quali, quest'ultimi, hanno dovuto a loro volta avvalersi del prestito bancario di fronte al mancato pagamento dei loro crediti (che appartenevano in un primo momento alle banche). Questo meccanismo ha creato una bolla di prestiti sempre maggiore che ha inevitabilmente influenzato il sistema finanziaro statunitense e, di consegueza, quello mondiale. Quale la situazione odierna? Il sistema finanziario mondiale ha un debito verso il mondo (o verso se stesso in qualche modo) di 30 trilioni di dollari. Solo 4 trilioni di questi sono garantiti in modo fittizzio dal sistema bancario che, negli U.S.A., ha prestato 20 volte di quanto poteva (vi dico solo, senza scendere in aspetti più tecnci, che poteva prestare fino a 10-12 volte). Perchè 4 trilioni garantiti in modo fittizzio? Perchè era il valore degli immobili che oggi, soprattutto nei sistemi anglosassoni, è crollato. In conclusione le il sistema mondiale si ritrova con dei prestiti-debiti a cui non è possibile far fronte e ciò significa che si andrà inevitabilmente verso un ridimensionamento con conseguente "selezione naturale" (in poche parole chi sa lavorare sopravvive, gli altri si troveranno in ginocchio). Quindi la situazione non è affatto passeggera e in fase conclusiva ma è una valanga che giorno dopo giorno aumenta di volume: la Confindustria nonchè i presidenti dei principali sindacati del nostro paese conoscono bene i numeri reali e futuri della crisi ma non informano i massmedia per non bloccare istantaneamente i consumi (cosa che deve essere sempre e comunque evitata). A conferma del volume di questa crisi sappiate che più di qualche paese dell'Est Europa sta vedendo il suo PIL letteralmente crollare: si aprono le porte ad una bancarotta nazionale sostanzialmente (non è il caso ovviamente dell'Italia, state tranquilli).
La soluzione sarà ripristinare i consumi (e qui dovranno agire i governi ed anche i cittadini attraverso un'AUTORESPONSABILIZZAZIONE) e prevedere una DISCIPLINA NORMATIVA MONDIALE affinchè assurdi azzardi in perfetto stile americano non siano più realizzabili.
Spero di avervi chiarito le idee quantomeno nei punti fondamentali della vicenda.
Penso di essere parecchio informato in materia e di saper dare sinteticamente una risposta che è la seguente:
Il problema è proprio la "scomparsa" di soldi: non si sono spostati come detto da qualcuno di voi da una tasca all'altra. Cercherò sinteticamente di spiegarvi l'evoluzione della PRIMA CRISI post-globalizzazione. Anzitutto "crisi" dal greco significa "scelta", "decisione" e, come nel blasonato '29, ci troviamo proprio di fronte ad una scelta storica. La crisi è quindi qualcosa di imprevisto a cui dare una risposta. Da dove nasce? Nasce negli U.S.A. perchè l'America non ha mai conosciuto una politica economica solidate: pensate che il 25% delle entrate americane è imputabile ad un 5% di cittadini, definiamoli "straricchi". Cosa significa? Significa che la classe media non ha mai avuto un adeguato reddito (ricordo che non esiste e non è mai esistito un sistema dei redditi negli Stati Uniti che consettisse una distribuzione solidate della ricchezza: come avviene in Europa) e ha dovuto accedere al prestito bancario (o di intermediari finanziari) per poter "costruirsi qualcosa" (pensiamo alla casa o alla macchina). Le banche quindi hanno elargito molto denaro, prestandolo, anche a soggetti non più capaci di restituirlo. Ovviamente le banche, per non assumersi tale rischio, hanno ceduto i loro crediti (derivanti dal denaro prestato) ad altri privati i quali, quest'ultimi, hanno dovuto a loro volta avvalersi del prestito bancario di fronte al mancato pagamento dei loro crediti (che appartenevano in un primo momento alle banche). Questo meccanismo ha creato una bolla di prestiti sempre maggiore che ha inevitabilmente influenzato il sistema finanziaro statunitense e, di consegueza, quello mondiale. Quale la situazione odierna? Il sistema finanziario mondiale ha un debito verso il mondo (o verso se stesso in qualche modo) di 30 trilioni di dollari. Solo 4 trilioni di questi sono garantiti in modo fittizzio dal sistema bancario che, negli U.S.A., ha prestato 20 volte di quanto poteva (vi dico solo, senza scendere in aspetti più tecnci, che poteva prestare fino a 10-12 volte). Perchè 4 trilioni garantiti in modo fittizzio? Perchè era il valore degli immobili che oggi, soprattutto nei sistemi anglosassoni, è crollato. In conclusione le il sistema mondiale si ritrova con dei prestiti-debiti a cui non è possibile far fronte e ciò significa che si andrà inevitabilmente verso un ridimensionamento con conseguente "selezione naturale" (in poche parole chi sa lavorare sopravvive, gli altri si troveranno in ginocchio). Quindi la situazione non è affatto passeggera e in fase conclusiva ma è una valanga che giorno dopo giorno aumenta di volume: la Confindustria nonchè i presidenti dei principali sindacati del nostro paese conoscono bene i numeri reali e futuri della crisi ma non informano i massmedia per non bloccare istantaneamente i consumi (cosa che deve essere sempre e comunque evitata). A conferma del volume di questa crisi sappiate che più di qualche paese dell'Est Europa sta vedendo il suo PIL letteralmente crollare: si aprono le porte ad una bancarotta nazionale sostanzialmente (non è il caso ovviamente dell'Italia, state tranquilli).
La soluzione sarà ripristinare i consumi (e qui dovranno agire i governi ed anche i cittadini attraverso un'AUTORESPONSABILIZZAZIONE) e prevedere una DISCIPLINA NORMATIVA MONDIALE affinchè assurdi azzardi in perfetto stile americano non siano più realizzabili.
Spero di avervi chiarito le idee quantomeno nei punti fondamentali della vicenda.
Paucis verbis... NON CI SONO PIU' SOLDI!!!
:sick:
l'ho sempre detto io che nazionalizzare le banche e' una gran stro...ata
in questo momento, e vedrete sarà così, non c'è altra soluzione.
marcob89
05-03-2009, 23:20
Spero di avervi chiarito le idee quantomeno nei punti fondamentali della vicenda.
E la stessa identica cosa che ha detto il mio docente di Microeconomia.
Ora, comunque, l'importante è che si continui a spendere quel poco che è rimasto, perchè se rimandiamo tutti "all'anno prossimo", rischiamo di non vederne la fine.
Sti caxxoni di dubai venire a spendere un po' di soldi no? :tongue:
l'importante è che paghi.....col tasso di sconto attuale a livello di interessi nn incide poi troppo un 90 anzichè un 60.....ma l'importante è che paghi però :unsure:
cmq io nn ho ancora capito una semplice cosa......ma siamo all'inizio della crisi?! :ohmy::unsure:
lcmq io nn ho ancora capito una semplice cosa......ma siamo all'inizio della crisi?! :ohmy::unsure:
E' quello il bello... NESSUNO lo sa...:sad:
cmq io nn ho ancora capito una semplice cosa......ma siamo all'inizio della crisi?! :ohmy::unsure:Ebbene sì. Purtroppo. :cry:
Ebbene sì. Purtroppo. :cry:
:ohmy::ph34r::cry::cry:
http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=492047
http://www.corriere.it/economia/08_marzo_11/salari_italiani_ocse_b30731f6-ef72-11dc-872b-0003ba99c667.shtml
http://gaming.ngi.it/showthread.php?t=492047
http://www.corriere.it/economia/08_marzo_11/salari_italiani_ocse_b30731f6-ef72-11dc-872b-0003ba99c667.shtml
diciamo che riguarda chi fa un lavoro normale però...
non di certo chi ha un lavoro "diverso"dagli altri...perchè è pagato anche fin troppo...:sleep:
diciamo che riguarda chi fa un lavoro normale però...
non di certo chi ha un lavoro "diverso"dagli altri...perchè è pagato anche fin troppo...:sleep:
si è così e quindi per legge di compensazione.....per ognuno che magna troppo ce ne devono essere tot che non magnano quasi niente....:dry:
tralasciando cmq questi aspetti, che di certo non favorisco il riprendere dei consumi, ma la crisi a che punto è??
tralasciando cmq questi aspetti, che di certo non favorisco il riprendere dei consumi, ma la crisi a che punto è??
beh qui nel mio paese che ci sono più ditte che case :laugh: purtroppo e un periodo nero...fa conto che in settimana come per esempio oggi...sembra di essere domenica :sad: tutto silenzio e nessun traffico...compreso dove lavoro io...:cry:
Davidenos
18-05-2009, 14:22
Invece con sta crisi qui da me fai conto che sia domenica oggi, tutti in giro a spendere i soldi che non guadagnano perchè sono in cassa integrazione. Ma io penso: prima o poi gli finiscono...
Parlo con della gente che è contenta di stare in cassa integrazione, prende uno stipendio che non gli basta neanche per due settimane ma è contenta di non fare un cavolo tutto il giorno. Secondo voi può andare avanti così il mondo? boh!
Invece con sta crisi qui da me fai conto che sia domenica oggi, tutti in giro a spendere i soldi che non guadagnano perchè sono in cassa integrazione. Ma io penso: prima o poi gli finiscono...
Parlo con della gente che è contenta di stare in cassa integrazione, prende uno stipendio che non gli basta neanche per due settimane ma è contenta di non fare un cavolo tutto il giorno. Secondo voi può andare avanti così il mondo? boh!
Si bè chi ti dice che è contento, alle spalle ha per forza ha qualcuno che lo foraggia,disse il saggio: chi non mangia, ha già mangiato.:rolleyess:
Certo che se uno conta di farsi mantenere a vita...bè...imho è messo male....:sad:
diciamo che riguarda chi fa un lavoro normale però...
non di certo chi ha un lavoro "diverso"dagli altri...perchè è pagato anche fin troppo...:sleep:
Mi sono addentrato nell'argomento... dalla classifica si evince, è vero, che la responsabilità del netto basso è dell'alto carico fiscale... ma la Germania ha un carico fiscale ancora più alto... Facendo due conti un tedesco di pari mansione prende il 60% in più di noi!!!
Paese di mxxxa!!!
E quindi?!?!?!??!!
Noi stiamo barcollando e/o ballando il samba ma ancora nn si è mollato _metal:unsure:, ieri si sono venduti un paio di appartamenti (miracolo:rolleyess:).
La cosa + assurda è stata cmq gente che si pensava straricca e consolidata MA che invece è finita in terra e quando succedono ste cose ne trascinano parecchi nel tunnel....:sad:
l'unica cosa che nn va in crisi è quel cesso di TV; mi risulta che il GF lo fanno pure quest'anno....:sick::sick::sick::biggrin::biggrin:
ciao,io sono responsabile presso un'azienda che lavora grazie ad appalti pubblici(per maggiorparte)e privati,per fortuna il lavoro non manca anzi,e sono contento quando si riesce a togliere dalla....... persone che si ritrovano senza lavoro,magari lasciate a casa per esubero o scadenza contratto.dalle mie parti la crisi si sente ,soprattutto per aziende tessili,l'unica fortuna e' che ci sono altre aziende che come quella in cui lavoro io ce' ancora un minimo di richiesta di personale.dicono che il 2010 sara' migliore..maaa..io lo spero perche molte persone che conosco si trovano in situazioni difficili con mutuo e figli a carico..speriamo...:smile:
ciao,io sono responsabile presso un'azienda che lavora grazie ad appalti pubblici(per maggiorparte)e privati,per fortuna il lavoro non manca anzi,e sono contento quando si riesce a togliere dalla....... persone che si ritrovano senza lavoro,magari lasciate a casa per esubero o scadenza contratto.dalle mie parti la crisi si sente ,soprattutto per aziende tessili,l'unica fortuna e' che ci sono altre aziende che come quella in cui lavoro io ce' ancora un minimo di richiesta di personale.dicono che il 2010 sara' migliore..maaa..io lo spero perche molte persone che conosco si trovano in situazioni difficili con mutuo e figli a carico..speriamo...:smile:
eh si speriamo; ma lavori nell'edilizia?
In quel caso dal punto di vista "privati" c'è stata una forte flessione, almeno qua a BG e dintorni....:dry:
eh si speriamo; ma lavori nell'edilizia?
In quel caso dal punto di vista "privati" c'è stata una forte flessione, almeno qua a BG e dintorni....:dry:
no,per un'azienda che si occupa di ristorazione collettiva(scuole,aziende private,case riposo ecc)tutto sommato questo settore funziona ancora bene.. e speriamo che continui cosi..:smile:(la gente dovra' pur mangiare:biggrin:)
dalle mie parti ci sono anche fabbriche di rubinetteria che hanno avuto una forte crisi,ma adesso piano piano sembra che la produzione ricominci..prima per queste aziende la cassa int. era settimanale,adesso solo il venerdi.
spero veramente in un 2010 migliore,soprattutto per chi nel 2009 ha perso il lavoro per la situazione che si e' creata.:smile:
no,per un'azienda che si occupa di ristorazione collettiva(scuole,aziende private,case riposo ecc)tutto sommato questo settore funziona ancora bene.. e speriamo che continui cosi..:smile:(la gente dovra' pur mangiare:biggrin:)
dalle mie parti ci sono anche fabbriche di rubinetteria che hanno avuto una forte crisi,ma adesso piano piano sembra che la produzione ricominci..prima per queste aziende la cassa int. era settimanale,adesso solo il venerdi.
spero veramente in un 2010 migliore,soprattutto per chi nel 2009 ha perso il lavoro per la situazione che si e' creata.:smile:
aah ristorazione, eh si la gente dovrà pur mangiare:biggrin:; mentre nell'edile tra le unità immobiliari invendute e la paura di chi dovrebbe fare un operazione immobiliare (come dargli torto)....c'è crisi profonda; anzi a proposito di rubinetti: per il comparto immobiliare (almeno che io sappia) le banche li hanno chiusi da un pezzo :shifty:
ummagumma
22-12-2009, 11:32
Ho appena letto questa frase e devo dire mi piace molto..
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere "superato".
La crisi secondo Einstein, tratto da: Il mondo come lo vedo io, 1934
tweety-s-
22-12-2009, 11:35
GENIALE
Dr.Vazzo
22-12-2009, 15:36
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere "superato"
La crisi secondo Einstein, tratto da: Il mondo come lo vedo io, 1934
vedremo se sarà così anche questa volta....:unsure:
http://www.usdebtclock.org/
altra ondata di crisi in arrivo??:unsure:
http://www.usdebtclock.org/
altra ondata di crisi in arrivo??:unsure:
Quei contatori mettono ansia Ste...
Berlusconi e Tremonti: «Pareggio di bilancio anticipato al 2013»
http://www.corriere.it/economia/11_agosto_05/berlusconi-tremonti-conferenza-stampa_5e64af9a-bf88-11e0-9335-6a1fd5e65f3e.shtml
Dr.Vazzo
21-08-2011, 12:19
dunque: la percentuale di italiani che quest'anno non sono andati in ferie, differisce del +5% rispetto all'anno scorso.
da uno stato in crisi, mi aspettavo qualche punto percentuale in più. la crisi vera ci sarà quando il debito pubblico dovrà essere REALMENTE risanato o almeno ridotto.
il capitalismo sta dando comunque i suoi frutti: ci vuole solo un po' di pazienza ancora, una decina di anni direi, poi ci sarà il crack finale (a livello mondiale intendo). lì si vedrà la creatività umana verso quale direzione deciderà di muoversi.
nel frettempo si parla di prelievo forzoso dai conti corrente, PANICO, PAURAAAAAA gente
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.